Livello di classe/sezione
Classi seconde - scuola secondaria
TRAGUARDO DI COMPETENZA FOCUS
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali
differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi (Indicazioni nazionali per il curricolo per
la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione - 2007)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Esprimersi e comunicare
- Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e
della comunicazione visiva.
Sperimentare materiali, strumenti e tecniche
- Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole
della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo
personale.
- Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi
per produrre nuove immagini.
NUCLEI FONDANTI
Pratica: capacità di dare forma e struttura ad un’idea attraverso una tecnica specifica
CONTESTO FORMATIVO
(attività precedenti e/o successive strettamente associate alla realizzazione della prova)
La collezione come forma d’arte: lezione frontale introduttiva sul concetto di collezione artistica.
Visione e analisi di opere d’arte correlate, dall’antichità alle esperienze artistiche contemporanee.
COMPITO DI REALTÀ - Produzione degli elaborati espressivi (individuale)
Allestimento di una mostra collettiva negli spazi comuni dell’istituto.
Riflessione sull’efficacia degli elaborati realizzati a conclusione della mostra.
Verifica sui contenuti storico artistici svolti.
CONSEGNA OPERATIVA PER GLI ALLIEVI
(allegare eventuale foglio di lavoro per allievi)
In seguito ad una riflessione guidata sul tema del collezionismo e della pulsione archiviale insita nell’uomo,
affrontata con esempi significativi tratti dal panorama della storia dell’arte moderna e contemporanea,
gli alunni sono invitati a realizzare un elaborato grafico tridimensionale che illustri, attraverso l’assemblaggio
di oggetti significativi, il proprio profilo di collezionista (un vero e proprio autoritratto).
Il prodotto finale sarà esposto in una mostra collettiva negli spazi della biblioteca: l’insieme delle opere
restituirà un “ritratto” collettivo degli alunni delle seconde.
Il supporto comune di partenza è una scatola da scarpe, che dovrà contenere una serie di oggetti, creati
o riciclati - da un minimo di tre ad un massimo di cinque - rappresentativi delle passioni e dell’identità
di ciascun alunno. La scelta degli elementi simbolici, il loro supporto materiale e la tecnica artistica di
assemblaggio delle varie parti sono a discrezione di ogni singolo alunno, che dovrà valutare la
soluzione più opportuna al fine di ottenere un’efficace composizione degli elementi selezionati.
Sul retro della scatola dovrà essere apposta una legenda testuale che illustri le motivazioni degli
elementi presenti nell’opera, correlandoli all’esperienza personale dell’autore.
VINCOLI PRODOTTO 1. rispetto dei requisiti formali della consegna (formato, numero di
ATTESO oggetti, descrizione testuale)
2. rispetto dei tempi previsti
TEMPO A DISPOSIZIONE L’elaborato deve essere concluso nell’arco di due lezioni (4 ore, due
settimane)
SCANSIONE FASI DI Prima fase: riflessione sulla propria natura di “collezionista”, e sulle
LAVORO passioni personali tali da fornire un proprio ritratto. A seguito di input
visivi forniti da opere d’arte significative, elaborazione di un bozzetto
indicativo.
A casa: cernita e raccolta dei materiali.
Seconda fase: assemblaggio dei materiali (tecnica libera) – aula
laboratorio
Terza fase: allestimento installazione espositiva nei locali della
biblioteca scolastica.
RISORSE A DISPOSIZIONE Aula laboratorio, materiali operativi, risorse iconografiche di
riferimento, spazio espositivo.
ADATTAMENTI PER L’attività non necessita di significativi adattamenti, se non per quanto
ALLIEVI BES riguarda la tempistica e la semplificazione della scheda di testo correlata.
RUBRICA DI PRESTAZIONE
(basata su criteri centrati sulla prestazione e connessi alla competenza focus)
Necessita di aiuto anche Opera semplici scelte Individua soluzioni Sa operare scelte
Scelta del linguaggio per individuare espressive, senza espressive adeguate originali e creative, che
visivo elementari soluzioni rielaborazioni alla realizzazione del rispecchino il progetto
espressive personali progetto di partenza
Ha buona padronanza
Necessita della Utilizza in maniera Possiede una discreta delle tecniche artistiche,
Uso delle tecniche
supervisione continua del basilare le tecniche padronanza delle che utilizza in modo
artistiche
lavoro individuate tecniche scelte personale ed
appropriato
Ci potrebbe stare anche un criterio sull’efficacia comunicativa o sulla originalità? Formatted: Left