Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2016/2017
Classe II
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1
(L'ambiente: conoscere per riconoscersi)
Bimestre . Ottobre/Novembre
– le regole del vivere civile: essere cittadini nel proprio ambiente e nel mondo
– il rapporto tra beni culturali, materiali ed immateriali e contesto territoriale
– il pasesaggio raccontato dai ragazzi
– il viaggio tra cultura e sostenibilità
– l'agire bene per “ben- essere”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• conoscere i criteri di organizzazione formale tradizionale,
• rappresentare graficamente la costruzione di frammenti musicali e/o la forma
di facili brani musicali, individuando la ripetizione o la diversità delle parti.
• riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture
del linguaggio musicale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Leggere e scrivere frasi ritmico –
• Il discorso musicale melodiche
• La linea melodica e i segni • Utilizzare la simbologia musicale
d’espressione per trascrivere i parametri relativi
• La legatura di valore, semiminima alla dinamica all’andamento,
puntata e sincope all’agogica, all’espressione
• Semicrome crome puntate musicale
• Eseguire facili brani melodici
tramite lettura intonata delle note
• Riprodurre con la voce, per
imitazione e/o per lettura, brani
corali a una o più voci anche con
appropriati arrangiamenti
strumentali
ATTIVITÀ:
Le attività a sostegno del percorso didattico saranno:
attività corali (canti per imitazione e lettura, a una o più voci, da soli o in gruppo);
attività strumentali (esercitazioni individuali, musica d’insieme);
attività uditive (ascolto di brani musicali tratti da repertori vari, senza preclusioni di
generi e destinazioni);
attività creative (produzioni creative ritmico-melodiche, interpretazioni grafico-
pittoriche di brani musicali, sonorizzazioni ecc.);
attività informatiche con materiali sonori multimediali.
CONTENUTI:
Ascolto e produzione di brani anche relativi al tema ecologico.
Scrittura musicale
Strumenti didattici melodici e repertori
Brani strumentali per orchestra di classe
Brani vocali tratti dal repertorio vocale
Forme musicali complesse
Brani musicali per l’ascolto finalizzato al riconoscimento delle strutture e delle forme
studiate
METODOLOGIA
Nella seconda classe, essendo già state acquisite le nozioni di tempo e di ritmo,
daremo più spazio all’improvvisazione, alle esecuzioni strumentali e all’analisi di
realtà sonore diverse che spazieranno dal brano d’autore alla musica contemporanea.
La riflessione post-ascolto sarà fondamentale per mettere l’alunno in grado di
comunicare e trasmettere la propria interiorità, ma anche per farlo sentire partecipe
dei valori culturali della musica.
Le metodologie saranno coerenti con gli obiettivi disciplinari delineati e tali da
consentire l’adattamento alle diverse situazioni ambientali e culturali. I criteri di
scelta saranno:
metodi che consentano l’acquisizione ordinata dei contenuti e lo sviluppo delle abilità
attraverso motivazioni e scoperte personali;
itinerari didattici che permettano di privilegiare il processo formativo mediante
esperienze operative e creative.
Sarà pertanto necessario creare una situazione stimolante all’interno della classe
facendo in modo che ogni contenuto proposto, ogni esperienza musicale siano
motivati e si concretizzino in un interesse autonomo e gratificante da parte dei
ragazzi.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali pratico/orali).
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Valutazione della prova oggettiva totale punti: 10.
Padronanza
Punteggio (9-10)
Autonomia
Punteggio (7-8)
Base
Punteggio (6)
Autonomia: suona i brani proposti con sicurezza.. Conosce in modo abbastanza completo la
notazione musicale. Sa suggerire scelte relative agli aspetti espressivi di un brano da cantare,
da suonare. Sa variare semplici frasi musicali e conosce i principali aspetti teorici e tecnici
della notazione musicale.
Base: Sa usare in modo accettabile gli strumenti didattici nella esecuzione di facili
brani musicali.
Conosce in modo accettabile gli aspetti teorici della notazione musicale. Sa definire
in modo complessivo gli aspetti espressivi di un brano da cantare o da suonare,
suggerendo qualche variazione personale.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Bimestre : Dicembre/Gennaio
La tolleranza : rispettarsi per rispettare .
Usi, costumi e tradizioni dei popoli.
CONOSCENZE ABILITÀ
• Conoscere le peculiarità stilistiche • Confronta linguaggi e prodotti
di epoche e generi musicali diversi musicali di diverse culture e di
• Conoscere le famiglie strumentali differenti periodi storici
dell’orchestra tradizionale • Riprodurre con la voce brani
• Conoscere le relazioni tra natalizi corali a una o più voci
linguaggi musicali e non musicali • Leggere ed eseguire brani
strumentali natalizi
• Riconoscere e analizzare con
linguaggio appropriato le
fondamentali strutture del
linguaggio musicale e la loro
valenza espressiva, anche in
relazione ad altri linguaggi,
mediante l’ascolto di opere
musicali scelte come
paradigmatiche di generi, forme e
stili storicamente rilevanti
ATTIVITÀ:
Le attività a sostegno del percorso didattico saranno:
attività corali (canti per imitazione e lettura, a una o più voci, da soli o in gruppo);
attività strumentali (esercitazioni individuali, musica d’insieme);
attività uditive (ascolto di brani musicali tratti da repertori vari, senza preclusioni di
generi e destinazioni);
attività creative (produzioni creative ritmico-melodiche, interpretazioni grafico-
pittoriche di brani musicali, sonorizzazioni ecc.);
attività informatiche con materiali sonori multimediali.
CONTENUTI:
Scrittura musicale
Strumenti didattici melodici e repertori
Brani strumentali per orchestra di classe
Brani vocali tratti dal repertorio vocale
Formazioni strumentali
Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere
l’evoluzione della musica.
METODOLOGIA
Nella seconda classe, essendo già state acquisite le nozioni di tempo e di ritmo,
daremo più spazio all’improvvisazione, alle esecuzioni strumentali e all’analisi di
realtà sonore diverse che spazieranno dal brano d’autore alla musica contemporanea.
La riflessione post-ascolto sarà fondamentale per mettere l’alunno in grado di
comunicare e trasmettere la propria interiorità, ma anche per farlo sentire partecipe
dei valori culturali della musica.
Le metodologie saranno coerenti con gli obiettivi disciplinari delineati e tali da
consentire l’adattamento alle diverse situazioni ambientali e culturali. I criteri di
scelta saranno:
metodi che consentano l’acquisizione ordinata dei contenuti e lo sviluppo delle abilità
attraverso motivazioni e scoperte personali;
itinerari didattici che permettano di privilegiare il processo formativo mediante
esperienze operative e creative.
Sarà pertanto necessario creare una situazione stimolante all’interno della classe
facendo in modo che ogni contenuto proposto, ogni esperienza musicale siano
motivati e si concretizzino in un interesse autonomo e gratificante da parte dei
ragazzi.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali pratico/orali).
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3
Febbraio- Marzo
Europa: 60 anni
OBIETTIVI FORMATIVI:
la musica induce gli alunni a prendere coscienza della sua appartenenza a una
tradizione culturale e nel contempo fornisce loro gli strumenti per la conoscenza, il
confronto e il rispetto di altre tradizioni culturali e religiose.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
CONOSCENZE ABILITÀ
• Il quattrocento • Riconoscere e analizzare con
• Il cinquecento linguaggio appropriato le
• Il periodo barocco fondamentali strutture del
• Il settecento linguaggio musicale e la loro
valenza espressiva, anche in
relazione ad altri linguaggi,
mediante l’ascolto di opere
musicali del periodo trattato
• Correlare la costruzione dei
messaggi musicali con la funzione
espressivo- comunicativa
ATTIVITÀ:
CONTENUTI:
Brani musicali per l’ascolto finalizzato al riconoscimento delle strutture e delle forme
studiate
Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere
l’evoluzione della musica dal Quattrocento al periodo barocco.
METODOLOGIA
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali pratico/orali).
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4
Aprile- Maggio
CONOSCENZE ABILITÀ
• La scrittura musicale • Usare la voce per variare i fattori
• Forme musicali prosodici di frasi parlate e/o
cantate.
• Improvvisare sequenze ritmiche.
• Inventare, scrivere e produrre
sequenze ritmico – melodiche.
• Rielaborare la corrispondenza
suono/segno con il linguaggio
grafico –pittorico.
• Rielaborare in maniera personale
una semplice melodia,
intervenendo sugli aspetti ritmici,
dinamici, agogici e melodici.
ATTIVITÀ:
attività creative (produzioni creative ritmico – melodiche, interpretazioni
grafico - pittoriche di brani musicali, sonorizzazioni ecc. );
attività informatiche con materiali sonori multimediali.
CONTENUTI:
Scrittura musicale
Strumenti didattici melodici e repertori
Brani strumentali per orchestra di classe
Brani vocali tratti dal repertorio vocale
Formazioni strumentali
Strumenti e linguaggi della musica etnica europea
Forme musicali complesse
Brani musicali per l’ascolto finalizzato al riconoscimento delle strutture e delle
forme studiate
Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere
l’evoluzione della musica dal Rinascimento al Romanticismo
METODOLOGIA
Nella seconda classe, essendo già state acquisite le nozioni di tempo e di ritmo,
daremo più spazio all’improvvisazione, alle esecuzioni strumentali e all’analisi di
realtà sonore diverse che spazieranno dal brano d’autore alla musica contemporanea.
La riflessione post-ascolto sarà fondamentale per mettere l’alunno in grado di
comunicare e trasmettere la propria interiorità, ma anche per farlo sentire partecipe
dei valori culturali della musica.
Le metodologie saranno coerenti con gli obiettivi disciplinari delineati e tali da
consentire l’adattamento alle diverse situazioni ambientali e culturali. I criteri di
scelta saranno:
metodi che consentano l’acquisizione ordinata dei contenuti e lo sviluppo delle
abilità attraverso motivazioni e scoperte personali;
itinerari didattici che permettano di privilegiare il processo formativo mediante
esperienze operative e creative.
Sarà pertanto necessario creare una situazione stimolante all’interno della classe
facendo in modo che ogni contenuto proposto, ogni esperienza musicale siano
motivati e si concretizzino in un interesse autonomo e gratificante da parte dei
ragazzi.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali pratico/orali).
Base: Sa usare in modo accettabile gli strumenti didattici nella esecuzione di facili
brani musicali. . Sa definire in modo complessivo gli aspetti espressivi di un brano
da cantare o da suonare, suggerendo qualche variazione personale. Conosce in
modo accettabile i principali aspetti teorici e tecnici della notazione musicale.
conosce qualche aspetto teorico e tecnico della notazione musicale.