Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2016/2017
Classe I
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
(Conoscersi per riconoscersi)
BIMESTRE: Ottobre/Novembre
L'ambiente: studio dell'ambiente che ci circonda, partendo dal proprio, nel rispetto delle
regole.
- le regole del vivere civile: essere cittadini nel proprio ambiente e nel mondo
- il rapporto tra beni culturali , materiali ed immateriali e contesto territoriale
-il paesaggio raccontato dai ragazzi
- il viaggio tra cultura e sostenibilità
- l’ agire bene per “ ben-essere”- le regole del vivere civile: essere cittadini nel proprio
ambiente e nel mondo
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Acquisire conoscenze, abilità, competenze comunicative.
• Avviare al riconoscimento della simbologia musicale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Conoscere i caratteri del suono
Conoscere i primi elementi della scrittura musicale convenzionale.
Riprodurre con la voce e/o strumento didattico semplici brani musicali
Riconoscere e differenziare gli eventi sonori della realtà quotidiana
Interpretare semplici brani musicali.
CONOSCENZE ABILITÀ
• Leggere e scrivere semplici frasi ritmico
• I caratteri del suono – melodiche
• Note e figure musicali • ricoscere i suoni e i rumori presenti nei
• Comprendere il significato segno/suono diversi ambienti
• Comprendere le regole del linguaggio • saper ascoltare musiche che fanno
musicale riferimento all'ambiente
• I suoni e i rumori dei diversi ambienti.
ATTIVITÀ:
• Ascolto guidato iniziando con brani semplici e piacevoli
• Attività strumentali sia con strumenti melodici che ritmici
• ascolto di brani che descrivono ambienti diversi.
CONTENUTI:
• Caratteri del suono
• Notazione musicale
METODOLOGIA
• Attività strumentali, sia con strumenti melodici che ritmici.
• Ascolto guidato.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (prove
d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli argomenti trattati.
(Verifiche bimestrali pratico/orali; interrogazioni.).
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2
( La solidarietà : vivere il Natale )
Bimestre: Dicembre/Gennaio
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Svolgere attività laboratoriali per imparare a lavorare insieme.
• Usare il linguaggio musicale per esprimere per esprimere i propri stati fisici, emotivi ed
affettivi
• Acquisire consapevolezza del valore sociale ed estetico del patrimonio musicale storico.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Prendere coscienza che la musica è un linguaggio e in quanto tale capace di comunicare emozioni,
sentimenti, sensazioni…
Raccontare il Natale con le canzoni
Eseguire con semplici strumenti brani natalizi
Inventare e produrre sequenze ritmiche
Raccontare la musica del passato (dall’antichità al medioevo)
CONOSCENZE ABILITÀ
• Conoscere gli elementi basilari del • Inventare, riconoscere combinazioni,
linguaggio musicale la loro valenza ritmico – melodiche.
espressiva • Saper intonare intervalli melodici,
• Primi elementi della scrittura musicale curandone l’espressività e l’accuratezza
convenzionale esecutiva.
• Memorizzare un semplice canto.
ATTIVITÀ:
• Attività creative di rielaborazione e improvvisazione ritmico - melodiche
• Attività ludico – operative, ovvero giochi individuali e di gruppo
CONTENUTI:
• Caratteri del suono
• Notazione musicale
METODOLOGIA
• Attività strumentali, sia con strumenti melodici che ritmici.
• Ascolto guidato.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (prove
d’ascolto, produzione strumentale/vocale).
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli argomenti trattati.
(Verifiche bimestrali pratico/orali).
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Valutazione della prova oggettiva totale punti: 10.
Padronanza
Punteggio (9-10)
Autonomia
Punteggio (7-8)
Base
Punteggio (6)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3
EMOZIONARE ED EMOZIONARSI
BIMESTRE : Febbraio/Marzo
CONOSCENZE ABILITÀ
• conoscere le organizzazioni ritmiche • comprendere le regole del linguaggio
della musica musicale tradizionale
• il suono • leggere e scrivere frasi ritmico –
• il ritmo melodiche
• conoscere musiche d’autore • comprendere i fattori prosodici di parole
• patrimonio storico – culturale ( Musica e frasi, le strutture ritmiche delle parole e
antica fino al Rinascimento) il valore espressivo dei fonemi
• comprendere e confrontare linguaggi di
diverse culture musicali
ATTIVITÀ:
• usare la voce per variare i fattori prosodici di frasi parlate e/o cantate
• inventare e produrre sequenze ritmiche
• attività corali, curando la respirazione e la posizione
• attività strumentali, sia con strumenti melodici che ritmici
CONTENUTI:
• ritmo
• fattori prosodici di parole e frasi, strutture ritmiche delle parole e valore espressivo dei
fonemi
• notazione musicale
• strumenti didattici melodici e repertori
• Forme musicali semplici
• Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere l’evoluzione
della musica fino al Rinascimento
METODOLOGIA
L’educazione musicale verrà svolta gradatamente partendo da semplici osservazioni sulla realtà sonora
circostante, per arrivare alla definizione di parametri sonori più complessi. I diversi obiettivi formativi della
disciplina (ascolto, comprensione, pratica vocale e strumentale, rielaborazione) saranno trattati globalmente
e non considerati come momenti tra loro indipendenti. Tutti i contenuti verranno proposti gradualmente
attraverso concrete e motivate esperienze musicali, secondo il principio del metodo induttivo: essi saranno
inoltre sviluppati tenendo conto delle reali necessità dei ragazzi e con ritorni ciclici, tesi a rinforzare le
capacità e le acquisizioni già maturate. L’approccio alle strutture e ai significati della musica sarà sostenuto
da attività musicali concrete quali:
• attività corali, curando la respirazione e la posizione;
• attività strumentali, sia con strumenti melodici che ritmici;
• attività di ascolto guidato, iniziando con brani semplici e piacevoli;
• attività ludico – operative, ovvero giochi individuali e di gruppo;
• attività creative di rielaborazione e improvvisazione ritmico – melodiche;
• attività creative di rielaborazione dei materiali sonori tramite appropriati software.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (prove
d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli argomenti trattati.
(Verifiche bimestrali pratico/orali; interrogazioni)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4
(Il viaggio: volare con la fantasia)
Bimestre: Aprile/Maggio
La vita come viaggio:lettura del libro di E. Salgari “Storie di corsari, vampiri e
piccoli esploratori” in continuità con la scuola primaria.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
ATTIVITÀ:
• attività ludico – operative, ovvero giochi individuali e di gruppo;
• attività creative di rielaborazione e improvvisazione ritmico – melodiche;
• attività creative di rielaborazione dei materiali sonori tramite appropriati software.
CONTENUTI:
• Ritmo
• Notazione musicale
• Strumenti didattici e repertori
• Strumenti dell’orchestra
• Forme musicali semplici
METODOLOGIA
• L’educazione musicale verrà svolta gradatamente partendo da semplici osservazioni sulla
realtà sonora circostante, per arrivare alla definizione di parametri sonori più complessi. I
diversi obiettivi formativi della disciplina (ascolto, comprensione, pratica vocale e
strumentale, rielaborazione) saranno trattati globalmente e non considerati come momenti
tra loro indipendenti. Tutti i contenuti verranno proposti gradualmente attraverso concrete e
motivate esperienze musicali, secondo il principio del metodo induttivo: essi saranno inoltre
sviluppati tenendo conto delle reali necessità dei ragazzi e con ritorni ciclici, tesi a
rinforzare le capacità e le acquisizioni già maturate
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (prove
d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli argomenti trattati.
(Verifiche bimestrali pratico/orali. Interrogazioni.)