2016/2017
Classe III
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1
- le regole del vivere civile: essre cittadini nel proprio
ambiente e nel mondo.
- Il rapporto tra beni culturali, materiali ed immateriali e
contesto territoriale.
- Il paesaggio raccontato dai ragazzi.
- Il viaggio tra cultura e sostenibilità.
- L'agire bene per “ben- essere”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
* Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di lettura
* Conoscere organizzazioni formali
* Comprendere le regole della notazione tradizionale
* Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ritmici e melodici
* Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio
musicale.
Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere musicali.
Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici.
CONOSCENZE ABILITÀ
• Conoscere organizzazioni formali diverse • Suonare con il flauto o con la tastiera le semplici
• Conoscere i diesis e i bemolle melodie didattiche che in maniera graduale
• Comprendere il significato di intervalli, toni, presentano i segni studiati
semitoni,modo Maggiore di tonalità • Ascoltare le realizzazioni strumentali di tali
melodie per comprenderne la costruzione
• Suonare a tempo su basi strumentali
• Scrivere facili melodie
• Cantare melodie in forma di canone
ATTIVITÀ:
• attività corali (canti per imitazione e lettura, a una o più voci, da soli o in gruppo);
• attività strumentali (esercitazione individuali, musica d’insieme);
• attività uditive (ascolto di brani tratti da repertori vari, senza preclusioni di generi e destinazioni);
CONTENUTI:
• La scala musicale
• Gli intervalli
• Toni e semitoni
• Le alterazioni: i diesis, i bemolle e suoni omofoni
• La scala di modo maggiore
• Le tonalità con i diesis e i bemolli
• I tempi composti e i gruppi irregolari
• Le tonalità minori
METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il significato di ogni scelta linguistica,
contenuta nelle varie proposte musicali, mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per
favorire con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali diversi e di valutarli
criticamente, si utilizzeranno metodi analitici e di confronto applicati su prodotti appartenenti a culture molto
diverse tra loro. Tutti i metodi e le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle
reali necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le acquisizioni già maturate. Sarà
costantemente favorita la partecipazione attiva a quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più
possibile gli interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e di sintesi.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (prove d’ascolto, produzione
strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli argomenti trattati. (Verifiche bimestrali
pratico/orali).
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2
Bimestre: Dicembre/Gennaio
Gli olocausti: per non dimenticare
In occasione della Giornata della memoria, si affrontano tematiche relative alle
conseguenze dei conflitti, vecchi e nuovi.
27 Gennaio 2017: “Giornata della memoria: La Shoh” ( manifestazione)
CONOSCENZE ABILITÀ
• Saper esprimere giudizi personali e • Leggere e scrivere brani musicali
motivati nei confronti dei generi • Riconoscere e analizzare sia le
musicali, usando una terminologia strutture melodiche sia le strutture
appropriata armoniche del discorso musicale
• Conoscere i brani musicali proposti • Confrontare linguaggi e prodotti
per l’esecuzione strumentale musicali di diverse culture e di
(Brani natalizi) differenti periodi storici
• Comprendere significati e funzioni • Eseguire individualmente e in coro
delle opere musicali nei contesti brani a una o più voci
storici specifici (Romanticismo e • Eseguire facili brani melodici
Verismo) mediante lettura intonata delle note
• Possedere le elementari tecniche
esecutive degli strumenti didattici
ritmici e melodici
ATTIVITÀ:
• attività corali (canti per imitazione e lettura, a una o più voci, da soli o in
gruppo);
• attività strumentali (esercitazione individuali, musica d’insieme);
• attività uditive (ascolto di brani tratti da repertori vari, senza preclusioni di
generi e destinazioni);
• attività creative (produzioni creative ritmico – melodiche, interpretazioni
grafico - pittoriche di brani musicali, sonorizzazioni ecc. );
• attività informatiche con materiali sonori multimediali.
CONTENUTI:
• Scrittura musicale
• Strumenti didattici melodici e repertori
• Brani strumentali per orchestra di classe
• Brani vocali tratti dal repertorio vocale
• Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale.
• Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e
culture diverse.
• Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere
l’evoluzione della musica, con particolare riferimento all’Ottocento e al
Novecento.
METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il
significato di ogni scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali,
mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per favorire
con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali
diversi e di valutarli criticamente, si utilizzeranno metodi analitici e di confronto
applicati su prodotti appartenenti a culture molto diverse tra loro. Tutti i metodi e
le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle
reali necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le
acquisizioni già maturate. Sarà costantemente favorita la partecipazione attiva a
quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più possibile gli
interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e
di sintesi.
VERIFICA
- Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
- Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali pratico/orali).
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Valutazione della prova oggettiva totale punti: 10.
Padronanza
Punteggio (9-10)
Autonomia
Punteggio (7-8)
Base
Punteggio (6)
Autonomia: Saper suonare brani musicali utilizzando con sicurezza gli strumenti
didattici.
Saper usare in modo corretto la voce nell’esecuzione di brani musicali per imitazione
e per lettura. Saper riconoscere e descrivere all’atto dell’ascolto gli elementi
costitutivi richiesti, con buona comprensione del messaggio musicale. Saper
suggerire scelte relative agli aspetti espressivi di un brano da cantare o da suonare.
Saper variare semplici frasi musicali e conoscere i principali aspetti teorici e tecnici
della notazione musicale.
Base:. Saper usare in modo accettabile gli strumenti didattici nella esecuzione di
facili brani musicali. Saper usare in modo sufficientemente corretto la voce
nell’esecuzione di semplici brani per imitazione e per lettura. Saper riconoscere e
descrivere in modo non del tutto preciso all’atto dell’ascolto gli elementi costitutivi
richiesti, comprendendo parte degli aspetti del messaggio. Saper definire in modo
complessivo gli aspetti espressivi di un brano da cantare o da suonare, suggerendo
qualche variazione personale. Conoscere in modo accettabile i principali aspetti
teorici e tecnici della notazione musicale.
Inadeguatezza: Utilizzare in modo incerto gli strumenti didattici nell’esecuzione di
facili brani o frammenti di essi. Utilizzare in modo non del tutto corretto la voce
nell’esecuzione di brani molto semplici per imitazione e per lettura. Saper
riconoscere nell’atto dell’ascolto solo alcuni dei più semplici elementi costitutivi di
un brano, comprendendo alcuni aspetto del messaggio. Saper definire solo alcuni
degli aspetti espressivi elementari di un brano da cantare o da suonare. Conoscere
qualche aspetto teorico e tecnico della notazione.
Disciplina: Musica a. s. 2015/2016
Classe III
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3
RIFLETTO E CRITICO
Bimestre: Febbraio/Marzo
Tra volto e maschera: mettersi in gioco
Europa 60 anni:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e/o strumentali,
utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico – melodici
• Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali, progettare e
realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche
• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi
costitutivi del linguaggio musicale
• Eseguire canti anche a più voci sugli argomenti trattati.
CONOSCENZE ABILITÀ
• Forme complesse e forme aggregative • Confrontare linguaggi r prodotti
• Forme narrative e forme libere musicali di diverse culture e di
• L’opera lirica differenti priodi storici
• Dall’Ottocento al Novecento (Dall’Ottocento al Novecento)
• Canzoni attinenti al tema trattato • Distinguere, in brani esemplari i
caratteri che ne consentono
l’attribuzione storica, di genere e stile
• Correlare la costruzione dei messaggi
musicali con la funzione espressivo –
comunicativa
• Riconoscere le forme musicali dei
brani proposti all’ascolto.
CONTENUTI:
• Forme musicali aggregative, narrative e libere, Opera lirica.
• Brani musicali per l’ascolto finalizzato al riconoscimento delle strutture e delle
forme studiate.
• Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere
l’evoluzione della musica, con particolare riferimento all’Ottocento, al
Novecento e al periodo contemporaneo.
METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il
significato di ogni scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali,
mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per favorire
con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali
diversi e di valutarli criticamente, si utilizzeranno metodi analitici e di confronto
applicati su prodotti appartenenti a culture molto diverse tra loro. Tutti i metodi e
le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle
reali necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le
acquisizioni già maturate. Sarà costantemente favorita la partecipazione attiva a
quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più possibile gli
interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e
di sintesi.
VERIFICA
- Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi
(prove d’ascolto, produzione strumentale/vocale.
- Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli
argomenti trattati. (Verifiche bimestrali orali).
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4
Bimestre:Aprile/Maggio
Le mafie: si affrontano tematiche sulla legalità: contrasti, racket,
usura, ecomafie, gli eroi moderni che hanno combattuto e
combattono le mafie.
Il viaggio: incontrarsi
- I viaggi della speranza: verso un mondo multietnico
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.
• Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che
integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti plastiche e multimediali.
• Decodificare e utilizzare la notazione e altri sistemi di scrittura.
• Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e
le opportunità offerte dal contesto.
CONOSCENZE ABILITÀ
• La musica del nostro tempo • Confrontare linguaggi e prodotti musicali di
• Musiche dal mondo diverse culture e di differenti periodi storici
• La musica jazz • Scoprire e comprendere testimonianze storico –
• La musica rock sociali attraverso l’ascolto di documenti musicali
• La musica leggera • Individuare rapporti tra musica e altri linguaggi
• Musica e mass media sia in brani musicali sia in messaggi multimediali
del nostro tempo
• Usare in maniera creativa mezzi di produzione
del suono e dell’immagine
ATTIVITÀ:
• attività uditive (ascolto di brani tratti da repertori vari, senza preclusioni di generi e destinazioni);
• attività creative (produzioni creative ritmico – melodiche, interpretazioni grafico - pittoriche di brani musicali,
sonorizzazioni ecc. );
• attività informatiche con materiali sonori multimediali.
CONTENUTI:
• Strumenti e linguaggi della musica etnica extraeuropea.
• Forme musicali aggregative, narrative e libere, Opera lirica.
• Forme musicali del jazz, della musica rock, e della musica leggera.
• Brani musicali per l’ascolto finalizzato al riconoscimento delle strutture e delle forme studiate.
• Brani d’autore e di interesse storico il cui ascolto permetta di comprendere l’evoluzione della musica, con
particolare riferimento all’Ottocento al Novecento fino ai nostri giorni.
• Esempi di musica contemporanea legata alla diffusione del jazz, della musica rock, della musica leggera e dei
mass media.
METODOLOGIA
In questo terzo anno i ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il significato di ogni scelta linguistica,
contenuta nelle varie proposte musicali, mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per
favorire con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali diversi e di valutarli
criticamente, si utilizzeranno metodi analitici e di confronto applicati su prodotti appartenenti a culture molto
diverse tra loro. Tutti i metodi e le attività didattiche saranno sempre organizzati e applicati tenendo conto delle
reali necessità dei ragazzi e con ritorni “ciclici”, tesi a rinforzare le capacità e le acquisizioni già maturate. Sarà
costantemente favorita la partecipazione attiva a quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più
possibile gli interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e di sintesi.
VERIFICA
• Formativa: in itinere per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi (prove d’ascolto, produzione
strumentale/vocale.
• Sommativa: a fine unità, per controllare il grado di conoscenze degli argomenti trattati. (Verifiche bimestrali
pratico/orali).