Sei sulla pagina 1di 9

!

!
!

!
LICEO STATALE “G. CARDUCCI”

Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa
Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale
telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014
codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:
PIPM030002
email: pipm030002@istruzione.it pec: pipm030002@pec.istruzione.it
sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Teoria, Analisi e Composizione


Prof. Andrea Gorini

ANNO SCOLASTICO 2017-18

CLASSE: 4AM
DISCIPLINA: Teoria, Analisi e Composizione
DOCENTE: Prof. Andrea Gorini
QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

1
1. Profilo generale e competenze
Nel corso del quinquennio lo studente dovrà acquisire familiarità con le strutture, i codici e le modalità
organizzative ed espressive del linguaggio musicale, sia impadronendosi dei principali concetti legati ai
sistemi di regole grammaticali e sintattiche maggiormente in uso (modalità, tonalità, sistemi popolari e
contemporanei), sia maturando la capacità di produrre semplici composizioni che utilizzino tali sistemi di
regole.
Al termine del percorso liceale lo studente dovrà padroneggiare i codici di notazione dimostrando di saperli
utilizzare autonomamente e consapevolmente sia sul piano della lettura sia su quello della scrittura. Dovrà
essere in grado di leggere con la voce e con lo strumento brani monodici e polifonici, anche in
contrappunto imitato e in differenti chiavi, di rappresentarne aspetti morfologici e sintattico-formali
attraverso il corretto movimento e utilizzo del corpo e di trascrivere, sotto dettatura, semplici brani nella
loro interezza individuandone l’ambito ritmico-metrico, armonico e intervallare, nonché le dinamiche e
l’agogica.
Tale padronanza, fondata sul progressivo affinamento dell’orecchio musicale, dovrà condurre lo studente, al
termine del quinquennio, a saper analizzare, all’ascolto e in partitura, opere di vario genere, stile e epoca,
cogliendone caratteristiche morfologiche (dal punto di vista ritmico, melodico, dinamico e timbrico) e
relazioni sintattico-formali, rappresentandole anche attraverso schemi di sintesi pertinenti, utilizzando una
terminologia appropriata e individuando quei tratti che ne determinano l’appartenenza a un particolare stile
e genere musicale.
Sul piano compositivo lo studente dovrà padroneggiare i diversi procedimenti armonici, anche
contemporanei, rintracciandoli in brani significativi attraverso appropriate tecniche di analisi e servendosene
per improvvisare, per armonizzare melodie e per produrre arrangiamenti e composizioni autonome o
coordinate ad altri linguaggi (visivo, teatrale, coreutico), senza escludere il ricorso agli strumenti offerti dalla
tecnologia attuale. La capacità di scrivere e arrangiare per singoli strumenti ed insiemi strumentali/vocali
dovrà fondarsi sulla conoscenza degli strumenti e delle tecniche di strumentazione, dello sviluppo delle
forme musicali e degli elementi della retorica musicale.

2. Analisi della situazione di partenza


Il gruppo classe è composta da n.19 elementi effettivi di cui 10 femmine e 9 maschi, sono presenti due
alunni diversamente abili. Dai test d’ingresso orali e scritti, la classe appare nel complesso omogenea nella
preparazione, dotata di sufficiente curiosità e disponibilità per i contenuti disciplinari fin qui presentati. Sul
piano delle competenze, risultano ancora notevoli carenze. Tuttavia, bisogna sottolineare la positiva
disposizione al lavoro, che lascia supporre una possibilità di lavoro proficuo nel senso del recupero delle
carenze evidenziate, anche se alcuni elementi permangono in difficoltà rispetto al resto della classe. Sul
piano comportamentale si evidenzia generale buon comportamento, tranne che per qualche elemento che
viene richiamato ripetutamente durante le lezioni.

Livelli di profitto Livello 0 Livello 1 (Base) Livello 2 (Intermedio) Livello 3 (Avanzato)


(inferiore alla Sufficienza)
4AM Alunni: Alunni: Alunni: Alunni:
20 alunni

Teoria, Analisi e
Composizione

2
3. Obiettivi specifici di apprendimento
- Principali forme codificate dalla tradizione colta - occidentale con particolare attenzione ai secoli dal XVII
al XIX.
- Caratteristiche tecnico-esecutive dei vari strumenti e principali criteri di strumentazione
- Teoria funzionale dell’armonia: aggregati armoni- ci e criteri di concatenazione; principi di organizzazione
sintattica e di condotta delle parti, in prospettiva storica ed in relazione a forme e generi della tradizione
musicale occidentale da metà Settecento ai primi del Novecento
- Principali metodi di analisi musicale
- Conoscenza di programmi informatici per la videoscrittura musicale
- Segmentare una composizione nelle sue parti costitutive di macro, medio e micro livello; comprendere e
interpretare la funzione delle singole parti in relazione al tutto
- Identificare all’ascolto e in partitura le successioni di gradi strutturali in una composizione tonale;
analizzare i procedimenti armonici
- Rappresentare per iscritto, attraverso l’uso di schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni, concetti
elaborati durante le fasi analitiche. Trascrivere all’ascolto successioni di accordi e semplici brani polifonici
- Utilizzare le tecniche basilari del collegamento degli accordi, alla tastiera e per scrittura, nel ri- spetto
delle regole della condotta delle parti
- Realizzare, allo strumento e/o in partitura, bassi cifrati
- Strumentare brevi composizioni per piccoli gruppi strumentali
- Elaborare e realizzare semplici progetti compositivi, individualmente o in gruppo, anche con l’utilizzo
delle tecnologie informatiche

4. Articolazione del percorso formativo


• Unità di apprendimento 1
Contenuti Area di Riferimento Risultati attesi Obiettivi Specifici Obiettivi Minimi
Lettura ritmica Solfeggio • Saper riconoscere in Testi di Riferimento: Esecuzione di un rigo per
lettura i segni e gli - Solfeggio ritmico vol. 5, volta di ogni esercizio, senza
Settembre-Novembre argomenti trattati Dante Agostini da pag. 1 prima vista, a velocità ridotta
• Eseguire una lettura a pag. 20 e con possibilità di lettura
scorrevole e precisa prima dell’esecuzione se non
degli esercizi assegnati sono presenti difficoltà
• Lettura ritmica direttamente collegate alla
monolineare coordinazione ritmico-
• Lettura ritmica motoria.
polilineare individuale e In caso di difficoltà oggettive
collettiva la lettura ritmica può essere
omessa
Dettato ritmico-melodico Percezione • Trascrivere un dettato Testi di riferimento: Dettato ritmico e melodico
ritmico-melodico di 8 effettuati in tempi diversi,
Settembre-Novembre battute secondo la prassi - Il nuovo Pozzoli Dettati ridotto a 4 battute, numero
musicale consolidata melodici, dal n. 199 al n. superiore di ripetizioni della
235 cellula da individuare
Fuga Composizione • C o n o s c e n z a d e g l i 1. Gli stretti 1. Gli stretti
elementi fondanti e delle
Settembre-Novembre caratteristiche principali Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
della Fuga di base di tutti gli argomenti
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a e - Trattato della Fuga, A. trattati
compone esposizioni di Gedalge cap. VIII
fuga a più voci,
lavorando ove possibile
anche su divertimenti,
pedale e stretti

3
Contrappunto Composizione • C o n o s c e n z a d e g l i 1. L ’ i n t e r p r e t a z i o n e 1. L’ i n t e r p r e t a z i o n e
elementi fondanti del musicale del testo musicale del testo
Settembre-Novembre Contrappunto storico letterario letterario
cinquecentesco 2. Il cromatismo 2. Il cromatismo
• L’allievo realizza brevi
contrappunti su canto Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
dato sulla base delle di base di tutti gli argomenti
regole e delle prassi del - L a tecnica del trattati
contrappunto storico contrappunto vocale nel
cinquecentesco Cinquecento, Dionisi-
Zanolini cap. V e VI
Armonia “moderna” Composizione • Conoscenza degli 1. Sequenze 1. Estensione della tonalità
elementi fondanti 2. Estensione della tonalità parte I
Settembre-Novembre dell’armonia moderna parte III 2. Il gruppo delle Seste
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a 3. Armonia parallela eccedenti
elaborati armonici sulla 3. L e n o t e a c c i d e n t a l i
base dell’insieme di Testi di riferimento (elaborazioni armoniche)
regole e prassi previste 4. Estensione della tonalità
nella armonia - Te c n i c a m o d e r n a d i parte II
“moderna” Armonia, Gordon
Delamont vol. II, cap. 5, 6, E’ richiesta una conoscenza
7 di base di tutti gli argomenti
trattati
Corale Composizione • Conoscenza degli 1. Parte storica 1. Parte storica
elementi caratteristici e 2. Parte tecnica 2. Parte tecnica
Settembre-Novembre delle particolarità 3. Corale semplice 3. Corale semplice
dell’armonizzazione del 4. Disposizione vocale 4. Disposizione vocale
corale da un punto di 5. Costruzione melodica 5. Costruzione melodica
vista sia storico che
analitico Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a di base di tutti gli argomenti
l’armonizzazione a - Studi sul corale, Dionisi, trattati
quattro parti di corali Toffoletti, Dardo da pag. 7
storici desunti dalla a pag. 30
letteratura specifica
Orchestrazione Composizione • Conoscenza degli 1. Introduzione agli ottoni 1. Introduzione agli ottoni
elementi fondanti delle 2. Gli ottoni 2. Gli ottoni
Settembre-Novembre tecniche di 3. Scrivere per ottoni e per 3. Scrivere per ottoni e per
orchestrazione combinazioni di ottoni, combinazioni di ottoni,
• Conoscenza degli archi e legni archi e legni
strumenti che
compongono l’orchestra Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
in ordine alle estensioni di base di tutti gli argomenti
e alle caratteristiche - Lo s t u d i o trattati
principali dell’orchestrazione, S.
Adler cap. IX, X, XI

4
Elaborazione personale di un Metodologia • Elaborare un metodo di
metodo di studio e di analisi studio personale ed
efficace che consenta di
Tutto l’anno scolastico acquisire con gradualità
e solidità i contenuti
affrontati, rielaborandoli
criticamente per poter
accedere ai successivi
livelli di apprendimento
• Avere la consapevolezza
della specificità della
disciplina e delle
connessioni fra essa e le
altre forme di sapere
musicale e culturale
• Acquisire competenze e
conoscenze armoniche,
tecniche e culturali,
nonché conoscere ed
apprezzare aspetti teorici
legati all’uso
consapevole della
terminologia specifica e
degli aspetti pratici e
operativi che della teoria
sono manifestazione
tangibile

• Unità di apprendimento 2
Contenuti Area di Riferimento Risultati attesi Obiettivi Specifici Obiettivi Minimi
Lettura ritmica Solfeggio • Saper riconoscere in Testi di Riferimento: Esecuzione di un rigo per
lettura i segni e gli - Solfeggio ritmico vol. 5, volta di ogni esercizio, senza
Dicembre-Febbraio argomenti trattati Dante Agostini da pag. 21 prima vista, a velocità ridotta
• Eseguire una lettura a pag. 40 e con possibilità di lettura
scorrevole e precisa prima dell’esecuzione se non
degli esercizi assegnati sono presenti difficoltà
• Lettura ritmica direttamente collegate alla
monolineare coordinazione ritmico-
• Lettura ritmica motoria.
polilineare individuale e In caso di difficoltà oggettive
collettiva la lettura ritmica può essere
omessa
Fuga Composizione • C o n o s c e n z a d e g l i 1. Il pedale 1. Il pedale
elementi fondanti e delle
Dicembre-Febbraio caratteristiche principali Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
della Fuga di base di tutti gli argomenti
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a e - Trattato della Fuga, A. trattati
compone esposizioni di Gedalge cap. IX
fuga a più voci,
lavorando ove possibile
anche su divertimenti,
pedale e stretti
Contrappunto Composizione • C o n o s c e n z a d e g l i 1. Il tempo ternario 1. Il tempo ternario
elementi fondanti del 2. Il canone 2. Il canone
Dicembre-Febbraio Contrappunto storico
cinquecentesco Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
• L’allievo realizza brevi di base di tutti gli argomenti
contrappunti su canto - L a tecnica del trattati
dato sulla base delle contrappunto vocale nel
regole e delle prassi del Cinquecento, Dionisi-
contrappunto storico Zanolini cap. VII e VIII
cinquecentesco

5
Armonia “moderna” Composizione • Conoscenza degli 1. Scale per moto contrario 1. Scale per moto contrario
elementi fondanti 2. Il pedale 2. Il pedale
Dicembre-Febbraio dell’armonia moderna 3. L a d i v i s i o n e u g u a l e 3. L a d i v i s i o n e u g u a l e
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a dell’ottava dell’ottava
elaborati armonici sulla 4. La modulazione 4. La modulazione
base dell’insieme di
regole e prassi previste Testi di riferimento E’ richiesta una conoscenza
nella armonia di base di tutti gli argomenti
“moderna” - Te c n i c a m o d e r n a d i trattati
Armonia, Gordon
Delamont vol. II, cap. 8, 9,
10, 11
Corale Composizione • Conoscenza degli 1. Accordi di tre suoni 1. Accordi di tre suoni
elementi caratteristici e (triadi) (triadi)
Dicembre-Febbraio delle particolarità 2. Collegamenti 2. Collegamenti
dell’armonizzazione del 3. Particolarità del modo 3. Particolarità del modo
corale da un punto di minore minore
vista sia storico che 4. A r m o n i z z a z i o n e d e l 4. A r m o n i z z a z i o n e d e l
analitico corale con sole triadi corale con sole triadi
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a 5. Accordi di settima 5. Accordi di settima
l’armonizzazione a
quattro parti di corali Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
storici desunti dalla di base di tutti gli argomenti
letteratura specifica - Studi sul corale, Dionisi, trattati
Toffoletti, Dardo da pag.
31 a pag. 47
Orchestrazione Composizione • Conoscenza degli 1. Le percussioni 1. Le percussioni
elementi fondanti delle 2. Strumenti a tastiera 2. Strumenti a tastiera
Dicembre-Febbraio tecniche di 3. Scrivere per Percussioni, 3. Scrivere per Percussioni,
orchestrazione tastiere e altre sezioni tastiere e altre sezioni
• Conoscenza degli dell’orchestra dell’orchestra
strumenti che 4.
compongono l’orchestra Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
in ordine alle estensioni di base di tutti gli argomenti
e alle caratteristiche - Lo s t u d i o trattati
principali dell’orchestrazione, S.
Adler cap. XII, XIII, XIV

• Unità di apprendimento 3
Contenuti Area di Riferimento Risultati attesi Obiettivi Specifici Obiettivi Minimi
Lettura ritmica Solfeggio • Saper riconoscere in Testi di Riferimento: Esecuzione di un rigo per
lettura i segni e gli - Solfeggio ritmico vol. 5, volta di ogni esercizio, senza
Marzo-Maggio argomenti trattati Dante Agostini da pag. 41 prima vista, a velocità ridotta
• Eseguire una lettura a pag. 52 e con possibilità di lettura
scorrevole e precisa prima dell’esecuzione se non
degli esercizi assegnati sono presenti difficoltà
• Lettura ritmica direttamente collegate alla
monolineare coordinazione ritmico-
• Lettura ritmica motoria.
polilineare individuale e In caso di difficoltà oggettive
collettiva la lettura ritmica può essere
omessa
Fuga Composizione • C o n o s c e n z a d e g l i 1. Le modulazioni della 1. Le modulazioni della
elementi fondanti e delle Fuga Fuga
Marzo-Maggio caratteristiche principali 2. Costruzione degli Stretti 2. Costruzione degli Stretti
della Fuga
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a e Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
compone esposizioni di di base di tutti gli argomenti
f u g a a p i ù v o c i , - Trattato della Fuga, A. trattati
lavorando ove possibile Gedalge cap. X, XI
anche su divertimenti,
pedale e stretti

6
Contrappunto Composizione • C o n o s c e n z a d e g l i 1. Il contrappunto a sette e 1. Il contrappunto a sette e
elementi fondanti del otto parti otto parti
Marzo-Maggio Contrappunto storico
cinquecentesco Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
• L’allievo realizza brevi di base di tutti gli argomenti
contrappunti su canto - L a tecnica del trattati
dato sulla base delle contrappunto vocale nel
regole e delle prassi del Cinquecento, Dionisi-
contrappunto storico Zanolini cap. VII e VIII
cinquecentesco
Corale Composizione • Conoscenza degli 1. A c c o r d i a c c i d e n t a l i 1. A c c o r d i a c c i d e n t a l i
elementi caratteristici e melodici melodici
Marzo-Maggio delle particolarità 2. Accordi alterati 2. Accordi alterati
dell’armonizzazione del 3. Modulazione 3. Modulazione
corale da un punto di 4. Corale figurato 4. Corale figurato
vista sia storico che 5. Importanza del testo 5. Importanza del testo
analitico letterario nella letterario nella
• L’ a l l i e v o r e a l i z z a realizzazione del corale realizzazione del corale
l’armonizzazione a 6. Analisi di corali bachiani 6. Analisi di corali bachiani
quattro parti di corali
storici desunti dalla Testi di riferimento: E’ richiesta una conoscenza
letteratura specifica di base di tutti gli argomenti
- Studi sul corale, Dionisi, trattati
Toffoletti, Dardo da pag.
48 a pag. 84
Orchestrazione Composizione • C o n o s c e n z a d e g l i 1. Scrivere per orchestra 1. Gli strumenti a corda
elementi fondanti delle pizzicata
Marzo-Maggio tecniche d i Testi di riferimento: 2. Scrivere per archi
orchestrazione 3. Introduzione ai legni
• Conoscenza degli - L o studio
strumenti che dell’orchestrazione, S. E’ richiesta una conoscenza
compongono l’orchestra Adler cap. XV di base di tutti gli argomenti
in ordine alle estensioni trattati
e alle caratteristiche
principali

5. Metodologia didattica
• Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
• Discussioni e dibattiti
• Lavoro individuale (svolgimento di compiti e acquisizione del metodo di studio)
• Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi e cooperative Learning)
• Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
• Correzioni collettive degli elaborati
• Ascolti guidati finalizzati all’analisi e alla costruzione di un senso critico sviluppato
• Esecuzioni vocali collettive e individuali

6. Mezzi didattici
• Libri di testo
• Testi di supporto
• Schede predisposte dall’insegnante
• Materiale didattico multimediale Audio o Video
• Tecnologie multimediali

7
7. Modalità di verifica e di recupero
Tipologia prove di verifica Trimestre Pentamestre
Prova scritta Sono previste almeno 2 verifiche Sono previste almeno 3 verifiche
- Verifica sulla Teoria Musicale
- Verifica sulla Teoria dell’armonizzazione
- Analisi scritta di un brano musicale
- Realizzazione di un basso di Armonia
- Armonizzazione di una melodia
- Strumentazione di un brano dato
Prova orale Sono previste almeno 3 verifiche Sono previste almeno 4 verifiche
- Solfeggio parlato e cantato
- Interrogazione sulla Teoria musicale Ogni lezione può servire da verifica Ogni lezione può servire da verifica
- I n t e r r o g a z i o n e s u l l a Te o r i a attraverso domande “a posto” che attraverso domande “a posto” che
dell’armonizzazione possono portare a valutazione completa o possono portare a valutazione completa o
- Realizzazione di un basso alla lavagna a segnalazione di intervento positivo o a segnalazione di intervento positivo o
- Correzione del compito assegnato per negativo negativo
casa
- Dettato melodico-ritmico

Il recupero potrà essere effettuato secondo le seguenti modalità in relazione alle decisioni del consiglio di
classe

• Recupero curricolare
• Recupero in itinere
• Sportello nelle ore pomeridiane di potenziamento

8. Valutazione
La valutazione terrà conto dell’esito delle verifiche scritte e orali effettuate durante l’anno scolastico, della
progressione rispetto al livello di partenza, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-
didattico, tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.
Impegno e Acquisizione Applicazione Analisi Sintesi e Autonomia
partecipazione al delle conoscenze delle conoscenze rielaborazione
dialogo critica delle
educativo conoscenze

Livello Gravemente Non rispetta gli Ha conoscenze Non applica le Non riesce ad Non sa Non sa produrre
Insufficiente impegni di frammentarie e conoscenze o le identificare gli sintetizzare, g i u d i z i
studio e si superficiali, la applica elementi e le organizzare e circostanziati in
Valutazione :1-4 d i s t r a e terminologia commettendo relazioni interne r i e l a b o r a re l e base a criteri
frequentemente specifica è gravi errori ad un sistema di p r o p r i e interni ed esterni
durante le lezioni scadente conoscenze. Non conoscenze all’oggetto.
è in grado di Totale assenza di
decodificare autonomia nello
correttamente un studio
brano musicale

8
Livello Insufficiente Te n d e a n o n Ha conoscenze Applica le Spesso non Ha difficoltà a Ha difficoltà a
rispettare gli p i u t t o s t o conoscenze riesce ad sintetizzare produrre giudizi
Valutazione: 4-5 impegni di frammentarie e commettendo identificare gli circostanziati in
studio e a superficiali; il e r r o r i elementi e le base a criteri
distrarsi durante linguaggio prevalentemente relazioni interne interni ed esterni
le lezioni specifico è non gravi ad un sistema di all’oggetto.
mediocre conoscenze o lo G e s t i o n e
fa con errori e superficiale del
confusione. tempo di studio
Difficoltà nella
decodificazione
e nell’analisi dei
brani musicali
proposti
Livello Sufficiente Impegni di Ha conoscenze Sa applicare le R i e s c e a Non è molto A c c e t t a b i l e
s t u d i o p o c o sue conoscenze c o g l i e r e , p u r a c c u r a t o autonomia nel
Valutazione: 6 generalmente approfondite, di non elevata s e n z a n e l l ’ e ff e t t u a re metodo di studio
assolti, partecipa ma abbastanza complessità approfondimenti sintesi, riuscendo
alle lezioni c o r r e t t e ; gli elementi e le comunque a
possiede in relazioni interne re a l i z z a re u n a
m o d o ad un sistema di p a r z i a l e
accettabile una conoscenze. rielaborazione
certa proprietà Decodifica ed critica delle
dei linguaggi analisi del testo conoscenze
specifici, anche m u s i c a l e
se l’esposizione accettabili
è poco fluente e
chiara
Livello Discreto B u o n a P o s s i e d e Sa applicare le Sa effettuare Sintetizza M o s t r a
disposizione conoscenze conoscenze analisi chiare e correttamente e autonomia
Valutazione: 7-8 durante le abbastanza senza errori ed corrette. La organizza in nell’organizzazio
lezioni, impegno approfondite e imprecisioni decodifica del modo adeguato ne del proprio
e partecipazione usa il linguaggio testo musicale e e critico le lavoro
attiva; fa fronte specifico in la sua analisi conoscenze
all’impegno in m o d o sono buone
maniera proficua appropriato

Livello Ottimo E’ collaborativo P o s s i e d e Applica le sue Effettua analisi Si distingue per Ha ottime
rispetto alle conoscenze conoscenze con esaurienti e la capacità di capacità di
Valutazione: 9-10 p r o p o s t e complesse di p i e n a rigorose. Analisi organizzare giudizio ed
didattiche e livello elevato, padronanza del testo e l e m e n t i utilizza tutti gli
spesso dimostra ben articolate degli strumenti m u s i c a l e molteplici e strumenti critici
autonomia nelle con piena c o r r e t t a , complessi in modo
conclusioni consapevolezza consapevole e personale. Piena
dei linguaggi ricca di spunti autonomia e
specifici personali gestione del
proprio studio

Pisa, Ottobre 2017 f.to il docente


Andrea Gorini

Potrebbero piacerti anche