1
Buona qualità di emissione del suono.
Corretta coordinazione delle mani.
Buona intonazione.
OBIETTIVI Saper differenziare ritmo e dinamica in base al senso
TECNICI musicale del brano.
Corretta articolazione nel legato e nello staccato.
Capacità di leggere e riprodurre allo strumento, in piccole
formazioni, brani di media difficoltà basati su figurazioni
semplici (dal registro grave a quello medio-acuto).
Estensione allo strumento di tre ottave.
Parte strumentale:
Brani di media difficoltà da eseguire con l’orchestra
scolastica in occasione del saggio di fine anno (All. 1 e
2).
FASI DI
LAVORO Suddivisione della classe in 2 gruppi (Flauti 1 e 2) in
funzione delle difficoltà tecniche dei brani e della
capacità dei singoli allievi; ascolto dei brani ed
esecuzione di essi da parte del docente.
Realizzazione di lezioni per ciascun gruppo costituito;
ascolto singolo di ogni membro presente ed esecuzione
collettiva con particolare attenzione all’intonazione.
Rafforzamento della lezione precedente, e particolare
cura all’insieme, alla ricerca di un suono comune e di
una articolazione appropriata.
3
Realizzazione di lezioni collettive con le classi degli altri
FASI DI strumenti presenti.
LAVORO
Realizzazione di lezioni collettive con le classi degli altri
strumenti presenti, con attenzione alla ricerca di
timbrica, articolazione e dinamiche comuni.
Parte teorica:
Spiegazione delle difficoltà tecniche della musica
d’insieme.
Le figure e pause.
Il punto semplice e doppio.
La sincope.
Le alterazioni.
Posizione delle note allo strumento.
Tempi semplici e composti.
Spiegazione delle difficoltà tecniche allo strumento.
4
Lezioni individuali e di gruppo.