Comunicazione nella lingua madre: esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia
scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in
modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita
domestica e tempo libero.
Competenze sociali e civiche: Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di
comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in
particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica
dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle
strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità: La conoscenza necessaria a tal fine comprende l'abilità di identificare le opportunità
disponibili per attività personali, professionali e/o economiche.
Imparare ad imparare: abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una
gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la
consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l'identificazione delle opportunità disponibili e la
capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e
l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a
imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e
applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell'istruzione e nella formazione. La motivazione
e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.
Consapevolezza ed espressione culturale: Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed
emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. È
essenziale cogliere la diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo, la necessità di preservarla e l’importanza
dei fattori estetici nella vita quotidiana. Una solida comprensione della propria cultura e un senso di identità possono costituire la
base di un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale e del rispetto della stessa. Un atteggiamento positivo è
legato anche alla creatività e alla disponibilità a coltivare la capacità estetica tramite l’autoespressione artistica e la partecipazione
alla vita culturale.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze Abilità
Alcune forme musicali Esegue brani di diversi autori, stili e generi musicali adatti al
Alcuni importanti musicisti, pianisti e interpreti proprio livello (preferibilmente danze, pezzi di carattere
Elementi del linguaggio musicale semplici, canzoni o standard jazz semplici, forme polifoniche e
Melodia e accompagnamento forme sonata, variazioni, brani dei grandi compositori).
Generi musicali Suona con consapevolezza interpretativa, comprensiva di
Scale aspetti dinamici, timbrici e delle varie modalità di attacco del
Accordi tasto e uso dei pedali.
Ascolta le esecuzioni dei grandi pianisti e grandi interpreti,
esprimendo la propria opinione, affinando il proprio gusto e
traendone ispirazione.
Utilizza le conoscenze teoriche e tecniche dello strumento per
creare, scrivere ed eseguire musica propria e per realizzare
accompagnamenti pianistici.
Utilizza le conoscenze teoriche e tecniche dello strumento per
realizzare semplici improvvisazioni al pianoforte.
Analizza preventivamente e suona a prima vista semplici brani
tratti dai metodi per pianoforte.
Attività
Mezzi e strumenti:
Per la pratica strumentale si utilizzeranno brani tratti da:
- J. Bastien, Metodo Bastien per lo studio del pianoforte, Rugginenti Editore 2001.
- F. Emonts, Metodo europeo per pianoforte, Vol. 1,2 Ed. Schott 2004.
- A.A.V.V., Metodo russo per pianoforte, Ricordi.
- AA.VV., Antologia Pianistica (a cura di G. Piccioli), Curci 1955.
- F. Margola, 15 pezzi facili per giovani pianisti, Ricordi.
- De Gainza: pezzi facili dei secoli 17° e 18°, Ricordi.
- Esercizi di tecnica pianistica tratti da Hanon, Longo, Van der Welde, Czerny.
- C. Norton, Improvise microjazz, Boosey & Hawkes.
- C. Norton, Microjazz for starters, Boosey & Hawkes.
- Brani vari di autori e generi differenti adeguati al livello dello studente (preferibilmente Clementi,
Schumann, Bach, L. Mozart, W.A. Mozart, Beethoven, Bartok).
- Trascrizioni di brani celebri di autori importanti, per consentire agli studenti di avere un quadro dei più
importanti compositori della storia della musica e del pianoforte.
Modalità di osservazione e verifica delle competenze acquisite:
OSSERVAZIONE
Ascolto
- Discriminazione percettiva: sviluppo della capacità di discriminazione uditiva nella direzione cercata dall'azione
didattica (es: discriminazione timbrica, rispetto ai suoni-timbri caratteristici di un determinato paesaggio naturale o
musicale, discriminazione ritmica, melodica, armonica, ecc.).
- Interpretazione: sviluppo della capacità di “dare senso” in molti modi al suono/musica (o alla partitura), re-
esprimendolo (traducendolo) con suoni/musiche, parole, immagini, gesti, ecc..
- Analisi: Sviluppo della capacità di segmentazione (quali parti in questo tutto?) e di individuazione dei punti di
collegamento (quali fili conduttori tra queste parti?); capacità di individuare i tratti pertinenti alle interpretazione
fornite intuitivamente per dare senso alle musiche ascoltate (quali-quanti aspetti, della struttura e dell'esecuzione del
pezzo, giustificano le interpretazioni che i ragazzi ne hanno intuitivamente fornito?).
- Comprensione: sviluppo della capacità di individuare nel brano concetti musicali chiave, trasferibili ad altre situazioni
d'ascolto e di produzione; collegare le informazioni presenti all’interno del pezzo musicale con conoscenze che
provengono da altre fonti; valutare il brano in base ai concetti musicali di cui è portatore.
Produzione
- Esecuzione: sviluppo della capacità di riprodurre un brano musicale già esistente restituendone consapevolmente le
caratteristiche, con riferimento alle fonti scritte e alle diverse tradizioni esecutive; gestire le proprie dinamiche
cognitive/corporee/emotive /relazionali nella performance in pubblico.
- Improvvisazione: sviluppo della capacità di produrre musica estemporaneamente, in genere sulla base di un
canovaccio predisposto o, nel caso di una formazione d'insieme, di regole condivise.
- Composizione: sviluppo della capacità di esprimere idee musicali ponendo insiememettendo in forma, mediante un
codice di notazione, ef etti sonori, motivi ritmici e melodici, accordi ecc.
Letto-scrittura
- Uso di una notazione analogica non convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere e leggere sequenze musicali
avvalendosi di un codice di notazione, concordato nel gruppo classe o proposto dal compositore, in cui la forma del
segno ha delle analogie con la forma del suono, così che l'una può rimandare facilmente all'altra; leggere e intervenire
sulla forma d'onda utilizzando un programma di audio editing o una videopartitura grafica.
- Uso della notazione musicale convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere, leggere e trascrivere la musica
usando la notazione ritmica e melodica occidentale, nonché i simboli in uso per notare dinamiche, agogica e accordi,
manualmente o con un programma di videoscrittura musicale.
VERIFICA
La verifica del processo didattico sarà regolare e continua, ogni lezione sarà motivo di verifica del lavoro svolto a casa
ma anche del lavoro svolto in classe. Sulla base dei risultati che si otterranno dalle prove di verifica e dalle osservazioni
sistematiche del processo di apprendimento e di maturazione personale degli allievi, si formuleranno i voti intermedi e
finali.
Per la formulazione del voto si terrà conto dell’impegno, della frequenza a lezione, dell’interesse e della
partecipazione attiva alle lezioni, del grado di maturazione personale, e del raggiungimento degli obiettivi.
Valutazione delle competenze acquisite (si fa riferimento alla griglia di valutazione inserita all’interno della
programmazione del c.d.c.)
Competenze sociali e civiche: fare musica insieme per sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza
civile, di consapevolezza di sé , atteggiamenti e ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.
Consapevolezza ed espressione culturale: confrontarsi con il pubblico padroneggiando gli strumenti espressivi per
gestire consapevolmente e vivere con entusiasmo la comunicazione artistica, affrontando le proprie emozioni e
mettendosi in gioco. Apprezzare le opere d’arte, i concerti.
Comunicazione nella lingua madre: padroneggiare gli strumenti linguistici e argomentativi per gestire l’interazione
comunicativa verbale e non verbale in vari contesti.
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità: capacità di tradurre le proprie idee in azione. Pianificare, progettare e tenere
conto dei rischi, attivando la propria creatività.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze Abilità
I codici fondamentali della comunicazione verbale e Realizzare allo strumento le indicazioni verbali e non del
non verbale (i gesti del direttore) direttore.
Il concetto di gruppo, comunità, cittadino (anche Partecipare alle attività di gruppo confrontandosi con gli altri,
inteso nel senso musicale e di appartenenza alla assumendo e portando a termine ruoli e compiti.
comunità scolastica) Autocorreggersi adeguando la propria esecuzione musicale a
I concetti di diritto, dovere, responsabilità, rispetto, quella del gruppo.
libertà, impegno. Ricoprire con responsabilità il proprio ruolo all’interno del
I ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici. gruppo musicale garantendo puntualità, presenza e
I diversi generi musicali e autori, le grandi opere partecipazione attiva e studiando con accortezza il repertorio
culturali facendo riferimento al repertorio e allo previsto.
strumento studiato Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità
comunicative ai diversi contesti.
Rispettare le attrezzature proprie e altrui.
Ascoltare e rispettare i diversi punti di vista nel confronto con
gli altri.
Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà,
insuccessi, frustrazioni, adottando modalità assertive di
comunicazione.
Formulare proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività
che si sta svolgendo.
Attività
Mezzi e strumenti:
Attrezzatura:
Pianoforti elettronici
Strumenti a percussione
Leggii
Auditorium/aula ampia
Attrezzature per l’amplificazione (casse, cavi, mixer, microfoni)
Repertorio:
Trascrizioni di brani adatte all’organico dell’istituto, di diversi stili e generi musicali e adeguate alla classe di
appartenenza e al livello dello studente.
Brani originali per pianoforte a quattro mani e/o per piccole formazioni strumentali, di diversi stili e generi musicali e
adeguati alla classe di appartenenza e al livello dello studente.
Produzione
- Esecuzione: sviluppo della capacità di riprodurre un brano musicale già esistente restituendone consapevolmente le
caratteristiche, con riferimento alle fonti scritte e alle diverse tradizioni esecutive; gestire le proprie dinamiche
cognitive/corporee/emotive /relazionali nella performance in pubblico.
- Improvvisazione: sviluppo della capacità di produrre musica estemporaneamente, in genere sulla base di un
canovaccio predisposto o, nel caso di una formazione d'insieme, di regole condivise.
- Composizione: sviluppo della capacità di esprimere idee musicali ponendo insiememettendo in forma, mediante un
codice di notazione, ef etti sonori, motivi ritmici e melodici, accordi ecc.
Letto-scrittura
- Uso di una notazione analogica non convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere e leggere sequenze musicali
avvalendosi di un codice di notazione, concordato nel gruppo classe o proposto dal compositore, in cui la forma del
segno ha delle analogie con la forma del suono, così che l'una può rimandare facilmente all'altra; leggere e intervenire
sulla forma d'onda utilizzando un programma di audio editing o una videopartitura grafica.
- Uso della notazione musicale convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere, leggere e trascrivere la musica
usando la notazione ritmica e melodica occidentale, nonché i simboli in uso per notare dinamiche, agogica e accordi,
manualmente o con un programma di videoscrittura musicale.
VERIFICA
La verifica del processo didattico sarà regolare e continua, ogni lezione sarà motivo di verifica del lavoro svolto a casa
ma anche del lavoro svolto in classe. Sulla base dei risultati che si otterranno dalle prove di verifica e dalle osservazioni
sistematiche del processo di apprendimento e di maturazione personale degli allievi, si formuleranno i voti intermedi e
finali.
Per la formulazione del voto si terrà conto dell’impegno, della frequenza a lezione, dell’interesse e della
partecipazione attiva alle lezioni, del grado di maturazione personale, e del raggiungimento degli obiettivi.
Valutazione delle competenze acquisite (si fa riferimento alla griglia di valutazione inserita all’interno della
programmazione del c.d.c.)