Sei sulla pagina 1di 5

MUSICA prof.

Francesco Iorio

1. Finalità​.

Sviluppare e potenziare nell’alunno le competenze per suonare lo strumento (flauto). Comprendere le


opere musicali.

2. Obiettivi didattici​.

● Prerequisiti richiesti

Verificato con
NON
PREREQUISITI
A.S. Test Prime Osservazione verificato
preced. ingresso verifiche e attività iniziali

● Obiettivi specifici della materia


(Corrisponderanno a quelli valutati nella Rilevazione finale del docente: si veda il modello relativo)

Conoscenze Abilità Competenze

Riconoscere le note in Saper suonare in modo Gestire autonomamente allo


notazione letterale e ritmicamente corretto le note di strumento l’esecuzione di un
individuarne la posizione sullo un esercizio o di un brano. esercizio o di un brano.
strumento (flauto). Riconoscere
la durata delle note.

Apprendere lo svolgersi del Saper collocare i principali Individuare rapporti di


percorso storico-musicale dalla avvenimenti storico-musicali. contemporaneità, anteriorità e
Preistoria al periodo posteriorità tra gli eventi.
Rinascimentale.

● Obiettivi minimi per accedere alla classe successiva


Per ottenere la promozione alla classe successiva senza debito formativo un alunno deve aver acquisito
un bagaglio di conoscenze e abilità giudicabili sufficienti (corrispondenti alla votazione di 6/10) e in modo
specifico, riguardo ai vari aspetti dell’apprendimento della disciplina, deve:

Saper suonare al flauto dolce in modo ritmicamente corretto le note di facili esercizi o brani.
Conoscere per sommi capi lo svolgersi del percorso storico-musicale dalla Preistoria al periodo
Rinascimentale.

3. Verifica e valutazione, attività di recupero​.

● Numero minimo di verifiche previste

Prove scritte sommative: Verifiche orali sommative: 1 Prove pratiche: 6

● Griglie di valutazione di Dipartimento

Rubrica di valutazione Griglia UM008


delle prove orali

Rubrica di valutazione Griglia UM009


prove pratiche

Altre eventuali griglie di valutazione, elaborate per particolari prove, verranno presentate e condivise con
la classe prima dei vari momenti di verifica.

● Tipologia delle verifiche


In generale, si ricorrerà alle seguenti tipologie di verifica:

Categoria Tipologia Descrizione / Esempi / Precisazioni In uso

Es.: Test di ingresso, verifiche dei prerequisiti,


Verifiche diagnostiche test attitudinali...

La valutazione formativa sarà effettuata durante


i processi di apprendimento e, quindi, durante
Verifiche ​formative lo svolgimento delle unità didattiche, per
accertare le abilità conseguite e per controllare
la reale validità dei metodi adottati.

Es: Varie forme di testo argomentativo (analisi


e commento; saggio breve/articolo di giornale;
Verifiche sommative aperte tema storico; tema di attualità), domande
aperte su argomenti di studio; testo narrativo o
creativo, ecc.
Scritte
Es: Quesiti a risposta multipla, esercizi di
Verifiche sommative strutturate completamento, esercizi di abbinamento,
vero/falso, ecc.

Verifica che mescola brevi quesiti a risposta


Verifiche sommative semistrutturate aperta con esercizi a risposta chiusa
(strutturati)

Verifiche sommative Invalsi Verifiche strutturate in maniera analoga alle


prove nazionali Invalsi

Verifiche sommative pratiche Es: Disegno, esecuzione di un prodotto e di un


compito pratico, ecc.


Interrogazioni o esposizioni ​formative Si veda quanto già specificato per le verifiche
X
formative scritte

Consigliate per verificare le competenze


Interrogazioni lunghe acquisite, il metodo e i problemi di
apprendimento, o per favorire l’acquisizione di
metaconoscenze e conoscenze fondamentali
Orali
Consigliate per verificare rapidamente le
Interrogazioni brevi conoscenze o per esercitare alla prova
d’esame

Es: Parti di lezione svolte dall’alunno su


Esposizioni alla classe o ad altri gruppi indicazione e controllo del docente, relazione
su attività di gruppo, presentazione di un
prodotto, ecc.

Es: Analisi di casi pratici e professionali;


Pratiche Esecuzione di brani allo strumento sviluppo di un progetto, partecipazione a X
concorsi, ecc.

● Attività di recupero

Lavori differenziati per Sportelli / Attività


Corsi di recupero disciplinari
fasce di livello extracurricolari

Riproposizione argomento Attività di recupero in orario di lezione


x Ripetizione argomento x
con modalità diverse durante l’anno scolastico

Intervento tempestivo in
x Studio assistito Altro:
itinere

4. Contenuti e attività del corso​.

● Ore di lezione, tenuto conto del calendario scolastico e delle attività


extradidattiche programmate

Ore di lezione curricolare previste: 66

La progettazione ha tenuto conto di:

Suggerimenti e richieste degli


Test ingresso x Programmi ministeriali
alunni e/o delle famiglie

Valutazioni finali dello Indicazioni del Collegio Docenti


x Prime verifiche x
scorso anno e dei Consigli di Classe

Indicazioni del
x Altro: specificare
Dipartimento

Per la progettazione dettagliata delle Unità di Apprendimento, si faccia riferimento al


modello appositamente condiviso. È possibile allegare alla presente progettazione il
dettaglio di ogni UA

● Primo quadrimestre


Ore tot.
UdA Partizioni Materiali Periodo
e recup.

Apprendimento Le cellule ritmiche Dettatura-Esempi alla 12 settembre


ritmico lavagna –
gennaio

Teoria musicale Ritornello, Segni che prolungano Dettatura-Esempi alla 4 settembre


applicata il suono, ecc. lavagna –
gennaio

Pratica Note al flauto: RE alto - FA. Brevi Dettatura-Esempi alla 16 settembre


strumentale brani. lavagna –
gennaio

Apprendimento Le cellule ritmiche Dettatura-Esempi alla 12 settembre


ritmico lavagna –
gennaio

● S​econdo quadrimestre

Ore tot.
UdA Partizioni Materiali Periodo
e recup.

Apprendimento Cellule ritmiche più complesse Dettatura-Esempi alla 4 gennaio-


ritmico lavagna giugno

Pratica Note al flauto: FA - DO basso - Dettatura-Esempi alla 18 gennaio-


strumentale SIb. Brani di media difficoltà. lavagna giugno

Storia della Dalla Preistoria al Rinascimento. Dispensa 12 gennaio-


Musica giugno

5. Indicazioni metodologiche​.

Le principali strategie didattiche per l’apprendimento che si prevede di adottare sono:

Modellamento / Approccio tutoriale e


x Lezione espositiva X
apprendistato Drill&Practice

Lezione dialogata Studio di caso Cooperative learning

Simulazione e Role
Problem solving Didattica metacognitiva
Playing

Brain storming Flipped classroom X Peer education

Uscite didattiche,
Altra strategia:
scambi, viaggi

6. Ambienti e strumenti per l’apprendimento​.


(L’istituto ha adottato aule distinte e specializzate per materia, ognuna attrezzata con LIM e altri strumenti
specifici)

Testi adottati: ● Dispensa a cura del Docente

Considerando le risorse scolastiche (Aule per materia con LIM, FabLab, Lab. del Gusto,
Google Apps for Education fornite a tutti i docenti e a tutti gli alunni, collegamento a
Internet tramite wireless, ecc.), si ricorrerà inoltre all’utilizzo di:

Dispense, schede Testi della biblioteca


X X Presentazioni multimediali
del docente scolastica

Laboratori, Strumenti
Mappe concettuali X Risorse del web
scientifici e tecnologici

X Strumenti musicali Strumenti artistici Altro:

Si prevede, inoltre, di produrre, individualmente o in collaborazione con i colleghi, i


seguenti materiali di lavoro:
Tipologia Argomento

Verifiche
pluridisciplinari

Mappe concettuali

Presentazioni
multimediali

Dispense

Tutorial

Libri

Video

Altro: specificare

Potrebbero piacerti anche