SCHEMA DI PROGETTAZIONE
PREREQUISITI conoscenze e abilità che lo studente deve possedere per affrontare l'UDA, si stabiliosce con test
di ingresso o discussioni guidate creando così lo stimolo alla motivazione iniziale
COLLOCAZIONE NELLA STRUTTURA CURRICOLARE raccordo dell'UDA con l'intero curricolo progettato,
inserimento dell'UDA nel percorso e nella struttura concettuale degli allievi, possibili collegamenti
interdisciplinari
COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO E' il PRODOTTO finale che gli alunni devono svolgere o realizzare per
dimostrare l'acquisizione delle competenze. sarebbe opportuno che fosse un COMPITO AUTENTICO perché
l'apprendimento sia significativo e per consolidare la motivazione. Es. articolo di giornale, dibattito
argomentativo, presentazione multimediale, progetto interdisciplinare, mappa concettuale, organizzazione di
una mostra, intervista....
COMPETENZA ATTESA
la verifica è la semplice raccolta dei dati mentre la valutazione è l'interpretazione di quei dati finalizzata al
monitoraggio dell'apprendimento e della progettazione didattica, tiene conto dell'intero processo e dei
progressi rispetto alla situazione di partenza. per valutare le competenze ci si avvale di MATRICI O RUBRICHE
VALUTATI\
-Fattoriale (situazione) cioè componente esplorativa modo in cui l'allievo affronta la situazione proposta si va
da una capacità riferita al personale fino all'universale
-Cognitiva secondo una rivisitazione della tassonomia di Bloom: si va da un minimo di comprendere e
riprodurre a un massimo di generare e creare
-Metacognitiva si va dal riconoscere (minima metacognizione) al prevedere (massima metacognizione)
-Socio-relazionale cioè autoprogettualità e responsabilità personale e interpersonale