Sei sulla pagina 1di 6

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA 2020

(Elaborata da Dima Scuola)

Argomento oggetto dell'attività

Il laboratorio di chimica: le titolazioni acido/base.

Obiettivi di miglioramento rispetto alla situazione-problema


Abilità, conoscenze e attributi che si intendono far esercitare, sviluppare, acquisire, in relazione al
contesto e ai bisogni manifestati dagli studenti
1. Introdurre gli studenti ai principali concetti di chimica generale.
2. Sviluppare competenze pratiche attraverso l'esecuzione di esperimenti di laboratorio
3. Applicare le conoscenze delle norme di sicurezza in laboratorio.
4. Comprendere il concetto di titolazione e la sua importanza nella determinazione della
concentrazione di una soluzione
5. Applicare le conoscenze teoriche attraverso un'attività pratica di titolazione.
6. Acquisire competenze tecniche e linguistiche attraverso la realizzazione di un video
tutorial sulle titolazioni e la redazione di una relazione tecnica di laboratorio.

ARTICOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ

Fasi di lavoro, tempi, materiali/strumenti/risorse, setting d’aula, ecc.


Specificare anche se l’attività è stata svolta in aula, in DDI o DAD.
Materiali e strumenti:
- Slide
- Lavagna digitale/proiettore
- Attività pratica:
- Laboratorio di chimica
- Vetreria: burette, beute, pipette.
- Propipette
- Reagenti: acido cloridrico, Idrossido di sodio N4
- Realizzazione video:
- Telefono/Videocamera

Fasi di lavoro:

- Fase 1: presentazione dell’argomento (tempi: 1 ora) spiegazione degli obiettivi


dell’attività didattica, lezione teorica sulle titolazioni acido-base con richiami
sull’importanza delle norme di sicurezza in laboratorio.
- Fase 2: Flipped Classroom: condivisione attraverso Google Classroom di una
presentazione nella quale vengono spiegate le finalità delle titolazioni acido-base e le
modalità di esecuzione dell’esperienza.
- Fase 3: Didattica laboratoriale (tempi: 2 ore) breve spiegazione delle modalità di
esecuzione della prova pratica, divisione della classe in due gruppi eterogenei, in modo da
incentivare l’apprendimento cooperativo e attivare interventi di peer tutoring rivolti
all’inclusione degli alunni BES, DSA e DVA (supportati dagli insegnanti di sostegno).
Svolgimento della prova pratica al fine di sviluppare familiarità con gli strumenti utilizzati
durante l’esercitazione, in particolare con le burette.
- Fase 4: Realizzazione del video tutorial (tempi: 2 ore) preparazione dello script del video,
all’interno dal quale vengono definiti i dialoghi, le azioni e gli elementi visivi che
verranno inclusi nella produzione del video. Registrazione dei video (uno per ogni gruppo
di lavoro).
- Fase 5: Redazione di una relazione tecnica: (tempi: 1 ora) ogni studente scrive una
redazione tecnica relativa all’attività pratica svolta, esplicitando tempi, strumenti e metodi
utilizzati, inserendo l’analisi dei risultati ottenuti e gli obiettivi dell’esperienza svolta in
laboratorio.
- Fase 6: Visione dei video e confronto dei risultati (tempi: 1 ora) la classe prende visione
dei video realizzati e si confronta in merito ai risultati ottenuti durante l’esercitazione.
- Digita massimo 1000 caratteri spazi compresi

Metodi e strumenti per la valutazione

Strategie di verifica e valutazione degli apprendimenti (es.: prove tradizionali, prove strutturate,
verifiche autentiche, compiti di realtà, rubriche di valutazione)

Verifica in itinere: osservazione dei comportamenti nei lavori di gruppo


Valutazione sommativa: accertamento di conoscenze, abilità e competenze tramite il compito
unitario di apprendimento (prova pratica), redazione di una relazione tecnica (attività
individuale), realizzazione di un video tutorial (attività di gruppo).

Attività di autovalutazione:

- Degli alunni: riflessione metacognitiva attraverso il diario di bordo;


- Del docente: riflessione sulla propria azione didattica, in vista del successo formativo
degli alunni.
Strumenti utilizzati:

- Griglie di valutazione per competenze per le attività di realizzazione dei prodotti finali
(relazioni tecniche e video tutorial), abilità e competenze nel lavoro di gruppo, abilità e
competenze nello svolgimento della prova pratica.

In conformità a quanto previsto dal PDP e dal PEI e in ottemperanza della Legge 170/2010 sul
diritto allo studio per alunni DSA, alla direttiva sui BES (DIR. 27/12/2012) e alle Linee Guida
12/07/2011, si impiegheranno:

MISURE DISPENSATIVE

• Dispensa dalla copiatura sotto dettatura e dalla scrittura in corsivo

• Maggiore attenzione al contenuto rispetto alla forma

STRUMENTI COMPENSATIVI

• Utilizzo di mediatori didattici come mappe concettuali

• Utilizzo di sintesi vocali e/o libri digitali

• Maggiore tempo a disposizione per lo svolgimento delle prove

• Strumenti compensativi digitali (tablet, computer, software specifici)

• Prove fornite in formato cartaceo o digitale con font e formato ad alta leggibilità

• Possibilità di compensare oralmente una prova scritta

Valorizzazione dei progressi nel processo di apprendimento e delle potenzialità individuali


dello studente.

Digita massimo 1000 caratteri spazi compresi

L'attività didattica fa riferimento ad uno dei laboratori formativi seguiti?

NO
Se sì, qual era il tema oggetto del laboratorio?

Seleziona una o più delle seguenti opzioni:

❏ Inclusione degli alunni con Bes, DSA e disabilità


❏ Inclusione sociale e dinamiche interculturali
❏ Didattiche delle discipline
❏ Curricolo di educazione civica
❏ Metodologie e tecnologie per la didattica digitale
❏ Competenze digitali degli studenti
❏ Gestione delle istituzioni scolastiche in fase di emergenza
❏ Valutazione finale degli apprendimenti
❏ Gestione della classe e problematiche relazionali
❏ Contrasto alla dispersione scolastica
❏ Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
❏ Altro

Competenze chiave (per tutti)

Il riferimento è alle competenze chiave indicate nella Raccomandazione del Consiglio del 22
maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento.

Seleziona una o più delle seguenti opzioni:

COMPETENZA ALFABETICO-FUNZIONALE   
COMPETENZA MULTILINGUISTICA   
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E
INGEGNERIA   
COMPETENZA DIGITALE   
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE   
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA   
COMPETENZA IMPRENDITORIALE   
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI   

Settori disciplinari di maggior interesse

● AREA SCIENTIFICA
o STEAM (SCIENZE, TECNOLOGIA, INGEGNERIA, ARTE E
MATEMATICA INTEGRATE)

o MATEMATICA
o SCIENZE
▪ ASTRONOMIA
▪ BIOLOGIA
▪ FISICA
▪ CHIMICA

▪ SCIENZE DELLA TERRA

● LINGUA, LETTERATURA E CULTURA ITALIANA

● STORIA E GEOGRAFIA

● LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE E MULTILINGUISMO


o LINGUA FRANCESE
o LINGUA INGLESE
o LINGUA TEDESCA

o LINGUA SPAGNOLA

Altre discipline di base

RELIGIONE CATTOLICA   
EDUCAZIONE FISICA - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
IL SE’ E L’ALTRO   
IL CORPO E IL MOVIMENTO  
IMMAGINI, SUONI, COLORI  
I DISCORSI E LE PAROLE   
LA CONOSCENZA DEL MONDO
TECNOLOGIA   
ARTE E IMMAGINE
MUSICA   
LINGUA E CULTURA LATINA   
FILOSOFIA   
INFORMATICA   
STORIA DELL'ARTE   
DIRITTO ED ECONOMIA   
TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)   
NESSUNA DISCIPLINA   
ALTRA   

Quale funzione hanno gli strumenti digitali nella tua progettazione?

Gli strumenti digitali nella mia progettazione offrono nuove possibilità per arricchire
l'insegnamento e l'apprendimento, consentono di incentivare l'apprendimento cooperativo e di
attivare interventi di inclusione di alunni BES, DSA e DVA.

Potrebbero piacerti anche