in:
CANDIDATO/A:
Giancarlo Memmo
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
Il MIUR, al fine di condividere esperienze e risorse digitali, per mezzo dei progetti Innovascuola e classi 2.0., ha promosso linnovazione tecnica nelle modalit didattiche: la LIM lelemento essenziale della procedura. I progetti sono ambiziosi, tendono a rilanciare la scuola digitale, dove la classe diventa un laboratorio dinamico, mentre la LIM diventa uno strumento positivamente invasivo e favorisce un ibridismo tra la didattica in presenza e quella a distanza (blended). Si favorisce quellevoluzione del concetto di classe che utile per cogliere le nuove sfide formative che devono superare lanalfabetismo digitale:
passando quindi dal setting, cio il contesto didattico, allecosistema socialeformativo, per approdare agli AIdA. La LIM pur favorendo potenziali processi esterni educativi, da sola o insieme alle tecnologie, sono condizioni necessarie e non sufficienti di innovazione (ricordiamoci ad esempio come la tecnologia subita e non agita possa determinare alti livelli di passivit degli studenti). La LIM, cio la sua introduzione in classe e nella pratica didattica, pu contribuire ad accorciare le distanze cio ad instaurare quel ponte valoriale tra nativi digitali (i nostri studenti) e gli immigrati digitali (gli insegnanti). Lambiente la madre di tutti i cambiamenti e solo un approccio ambientale integrato determina efficaci cambiamenti virtuosi ed incrementali.
La LIM contribuisce alla limitazione del digital divide, cio limitando lesclusione e/o la scarsit di accesso alle tecnologie digitali, favorendo quindi prospettive di progresso sociale. Inoltre, lintroduzione della lavagna digitale ( proprio perch strumento analogo alla lavagna), rientra tra gli strumenti presenti nellesperienza della pratica didattica di ogni docente, questo effetto alone tende a limitare quel pericoloso processo di espulsione della tecnica dalle organizzazioni didattiche, cio limita gli atteggiamenti luddistici. La funzionale integrazione e immediata utilizzazione nellambiente educativo, la sua connessione con gli ambienti on-line, permette alla LIM di favorire una lenta e costante erosione di quella apparente stabilit, fatta di routine e regolarit giornaliere,presenti tradizionalmente nel fare-scuola con scarsi risultati, aprendo invece prospettive verso scenari dinamici e nuovi orizzonti formativi (cfr. Baldascino op.cit.).
1
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
La LIM modifica i contesti creando un ponte tra innovazione e tradizione, favorendo un connubio tra formazione a distanza e formazione in presenza, lavoro individuale e lavoro di gruppo, supporto attivo e supporto interattivo. Si afferma quindi con la LIM uno spazio formativo ibrido, unicum e continuum, in quanto riunisce le attivit in presenza con quanto avviene a distanza negli ambienti online. Il ventaglio di opportunit didattiche, comunicative e formative, che si possono implementare si espandono a dismisura insieme ai risultati che si possono realizzare: ad esempio si pensi allimplementazione di tecniche web 2.0. come quelle di scrittura condivisa (wiki), di chat, forum tematici, blog e cos via. La LIM che modifica i contesti per intercettare e sostenere la complessit educativa pu essere integrata, secondo il principio di economicit con applicazioni freeware/open source. In termini sintetici gli AIdA sono sinergicamente composti da: -hardware formativo (ambiente fisico); -software formativo(ambiente comunicativo-educativo); -webware formativo (ambiente di apprendimento virtuale).
La figura mostra la dinamicit degli AIdA, tramite azioni di correttive di adattamento e riadattamento svolte in itinere, che riconfigurano lambiente riprogrammando (se necessario) gli elementi che lo costituiscono. Ad esempio lAIdA1 vede una prevalenza di software e hardware formativi. La LIM dovrebbe aiutare ad implementare ambienti di apprendimento stimolanti, tuttavia il ruolo dellinsegnante sempre decisivo, sia perch un conto la padronanza delle tecniche e un conto avvalersi efficacemente delle stesse, sia perch il ruolo delle nuove tecnologie non influenzano direttamente (in prima approssimazione) i processi cognitivi e apprenditivi. Linsegnante diventa quindi il punto di equilibrio tra metodologia e tecnologia, evitando un pericoloso cortocircuito tra studenti e contenuti, che metterebbe allangolo il docente. Il contesto educativo deve sviluppare le capacit di afferrare le potenzialit del mezzo e trasporle utilmente negli obiettivi di apprendimento. Secondo Zambotti (op. cit.), la LIM nella scuola italiana: a) uninnovazione tecnologica; b) una risposta allarretratezza tecnologica delle scuole italiane; c) unopportunit e una sfida per i docenti; d) una risorsa nelle mani degli studenti che non sono pi mero pubblico; e) unambiente di apprendimento; f) unopportunit per ridurre il divario digitale nazionale;
2
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
g) una possibilit per soddisfare il diritto di ciascuno ad avere competenze digitali; h) linizio del processo di innovazione tecnologica. Il valore aggiunto della LIM legato alla facilit di interazione diretta con i contenuti e con un grande e piccolo gruppo. Si trasforma cos il ruolo degli studenti: da pubblico a discente attivo nel processo di apprendimento, tramite uno spazio condiviso che supporta tutte le fasi del lavoro. Nella didattica in classe con la LIM occorre tenere presente, secondo Zambotti, che: 1) la LIM una risorsa ideale per lambiente classe (non va chiusa in luoghi inacessibili); 2) la LIM sempre un potenziale problema tecnico come tutte le tecnologie, quindi occorre un funzionale piano di assistenza tecnica,in questo modo il docente, solo se si sentir rassicurato sullefficienza dello strumento, eviter di prendere altre vie, magari meno multimediali, ma pi sicure; 3) la LIM una potente risorsa per incentivare strategie didattiche individualizzate e pratiche didattiche di integrazione e inclusione (classe digitale inclusiva); 4) la LIM per tutti (nella posa in opera occorre tenere conto degli accorgimenti adatti ad evitare la creazione di barriere architettoniche); 5) la LIM ideale per la didattica cooperativa; 6) la LIM ideale per la didattica metacognitiva (permette di conservare lo storico delle schermate); 7) la LIM come spazio di lavoro condivisibile a distanza, pu migliorare il senso di appartenenza degli studenti. Di seguito alcune linee guida sui materiali didattici per gli insegnanti: - non presentare materiali didattici inerti(superare lo stile trasmissivonozionistico); - prepara semi-lavorati che servano da punto di partenza per lattivit in classe e che sia possibile proseguire a casa; - non pensare solo ai pi bravi, prevedi livelli di facilitazione utili per i diversi livelli presenti in classe magari collaborando con linsegnante di sostegno per la creazione di strategie didattiche inclusive; - le intelligenze sono multiple, fai che lo siano anche i tuoi materiali (rispettare i diversi stili di apprendimento); - il troppo distrae (e alla lunga annoia), il vuoto spaventa (rispettare il carico cognitivo); - comincia a costruire giorno per giorno un archivio individualizzato di risorsemultimediali per le tue classi; - cambia spesso pagina di lavoro mentre conduci lattivit in classe; - non ti vergognare di chiedere aiuto agli studenti. E utile riassumere come opera la curva dellapprendimento della classe virtuale (Rowntree 1995) per valutare quando la comunit che apprende pu essere considerata pienamente operativa:
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
Dallosservazione si evidenzia come le competenze tecniche sono quelle che si imparano pi velocemente e pi facilmente: ad esempio non sono necessari sforzi particolari per prendere confidenza con il browser e con il client per la posta elettronica. In un secondo momento e su un piano di difficolt relativamente pi alto si collocano le abilit necessarie per accedere ai contenuti e quindi comprenderli. La maggiore difficolt che gli studenti di una classe virtuale incontrano in questa fase va quindi intesa non tanto come relativa alla comprensione dei contenuti in s, ma alle modalit attraverso cui vengono erogati. Nellordine, simparer, non senza una certa difficolt, a gestire i tempi, ovvero a darsi delle regole per mantenere un rapporto costante e proficuo con un ambiente di apprendimenti che, per la sua stessa flessibilit, potrebbe risultare dispersivo in assenza di capacit di autocontrollo. Si imparer infine ad interagire con gli altri componenti della comunit virtuale, obiettivo tra i pi difficili da raggiungere e non sempre raggiunto da chi partecipa a esperienze formative in rete, tanto che si potrebbe considerare un fattore discriminante per determinare il successo o il fallimento di un corso. E chiaro che il fattore tempo e la capacit di risolvere le difficolt del caso possono variare sensibilmente da persona a persona, sia in relazione agli stili di apprendimento di ciascuno sia perch allinterno di un gruppo di studenti in rete possono esserci soggetti che hanno gi maturato esperienza in attivit on-line, ad esempio partecipando a gruppi di discussione. E altrettanto evidente che lacquisizione dellinsieme delle abilit fondamentali dipende da come lesperienza di formazione in rete stata progettata e da come e quanto i tutor o gli altri attori coinvolti nel processo sono in grado di rispondere a questa somma di bisogni formativi (op.cit.).
4
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
Tra le metodologie didattiche che si integrano con la LIM c sicuramente il webquest, metodo ascrivibile al costruttivismo e allapprendimento cooperativo, in pratica si tratta di una ricerca guidata su internet, su siti pre-selezionati, al fine di realizzare un prodotto finale. Il webquest sviluppa nellallievo capacit di analisi,sintesi e valutazione. Il webquest pu anche essere interdisciplinare in modo che possano intercettare leterogeneit del reale, in questo modalit lallievo sviluppa anche competenze trasversali, come la competenza base per eccellenza: apprendere ad apprendere(capacit autoformative). Nel webquest, il punto di forza lo studente che non fa pi solo riferimento a risorse ad hoc per lui ma a risorse universalmente fruibili cio connaturate alla realt esterna(cfr. Alexandra Tosi, op. cit.). Unaltra metodologia che stata definita lespressione moderna dellantico mestiere del cantastorie, il digital storytelling (narrazione digitale e documento visuale), di cui lapplicazione pi immediata potrebbe essere la promozione del POF di istituto. Questi metodi non sono alternativi ed escludenti di altre metodologie tradizionali, ma potrebbero recuperare abilit ormai desuete, ad esempio con le digital story tales si potrebbe recuperare il gusto per la lettura (cfr. Isabel de Maurissens, op.cit.). Le LIM sollecitano la costruzione di oggetti didattici cio di risorse digitali utili a supportare lapprendimento (ad esempio utilizzando le banche dati dellIndire) anche per mezzo della peer education: le ricerche mostrano che si impara meglio dai coetanei, perch ad esempio ci si sente meno giudicati, ci si rapporta con terminologia pi familiare e concreta,quindi si migliora la motivazione competitiva allapprendimento (cfr.Panzavolta op.cit.). E solo possibile citare in questa sede il legame importante che esiste tra le Tecnologie di Informazione e Comunicazione (TIC) e le LIM. Le LIM sono la condizione di innesco, sono la sfida di portare le ICT fuori dallaula speciale per ridisegnare laula come spazio di apprendimento (integrazione della tecnologia nella didattica). Le LIM sono state introdotte in Messico accompagnando i docenti in servizio con un massiccio ricorso agli esperti di didattica disciplinare reperiti dalluniversit. Anche la Francia ha coinvolto pesantemente le equipe universitarie. Nel Regno Unito, dove le LIM sono presenti nel 60% delle classi, si affiancato al training tecnico del settore privato (di solito i fornitori di LIM) un servizio di consulenza didattica svolto da esperti. Si osservato che solo dopo due anni di esperienza in classe con la LIM, i docenti possono proporre un uso efficace con ricadute positive sullapprendimento degli studenti. Negli Stati Uniti, Canada e Australia la formazione metodologica stata affidata alle scuole (tramite work in progress, summer school o workshop,peer tutoring o comunit di pari in presenza o on-line). In Italia lIndire, dalla.s. 2009/2010, ha utilizzato un modello di supporto formativo che si evoluto: da modello blended (prevalentemente per il disciplinare), a modello di accompagnamento e supporto on the job. Anche la figura del tutor risultata flessibile: da facilitatore a coach attento allascolto, alla rilevazione, allorientamento (cfr. per approfondimenti Tania Iommi e Laura Parigi, op. cit.).
Giancarlo Memmo
5
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
SITOGRAFIA Erikson, Didattica Attiva con la LIM http://www.erickson.it/Pagine/Promo-LIM.aspx?gclid=CPHtmLOm4a8CFYZN3wodR1xV7g http://formare.erickson.it/archivio/novembre_09/3_BALDASCINO.html Web 2.0 http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 Saper usare la LIM http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1593 La classe virtuale http://digilander.libero.it/Sary00/ Sul webquest: http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1505 Sul Digital Storytelling http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1468 Sul progetto Innovascuola http://www.innovascuola.gov.it/ Sulla costruzione di oggetti didattici http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1146 http://it.wikipedia.org/wiki/Learning_object
BIBLIOGRAFIA Roberto Baldascino Ambienti integrati di apprendimento, costruire contesti per sviluppare competenze, Tecnodid, Napoli, febbraio 2011.
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
APPENDICE: ESEMPIO DI CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISTO LIM PER LA SCUOLA. Capitolato tecnico per acquisto LIM v2.0 Versione ufficiale USR DELLA REGIONE PIEMONTE, rivista e corretta da Dario Zucchini Punto di partenza per ordinare una Lavagna Interattiva Multimediale affidabile e funzionale liberamente modificabile secondo le esigenze delle scuole
Kit composti da: lavagna interattiva multimediale, videoproiettore a focale ultracorta, personal computer, altoparlanti stereofonici, trasporto e installazione, supporti di montaggio finiture e cablaggi nascosti, certificazioni e formazione tecnica. Requisiti di conformit attrezzature I lavori di installazione, gli impianti, i cablaggi e le attrezzature fornite devono essere corredati delle certificazioni di sicurezza conformi alle normative vigenti. Lattivit lavorativa deve essere conforme con quanto previsto dalla legislazione in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. La conformit deve essere estesa alle disposizioni internazionali e alle norme vigenti ai fini della sicurezza degli utilizzatori. A fine lavori si richiede, inoltre, il rilascio della Certificazione 46/90 dellimpianto eseguito a regola darte, corredata di tutti gli allegati, compresi i dati rilevati con la strumentazione necessaria ed idonea a norma di legge. Lavagna interattiva (LIM) Caratteristiche minime richieste: dimensione superficie utilizzabile 77 pollici (diagonale) con proporzioni schermo di 4:3 ( possibile anche fornire una lavagna 16:9 o 16:10 purch abbinata ad un proiettore con il medesimo rapporto nativo) La lavagna deve essere utilizzabile direttamente con le dita oltre che con altri dispositivi di puntamento (pennarello). software di gestione in lingua italiana compatibile con Windows XP e successivi o MAC OS X software autore della LIM liberamente installabile sia dai docenti che dagli studenti e tale da consentire il maggior livello di interoperabilit con i pi diffusi formati digitali; connettivit di tipo USB; il kit deve essere dotato di staffe per il montaggio a muro di tutti i componenti. 7
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
La struttura di supporto del videoproiettore deve essere posizionata nella parte superiore della LIM a distanza molto ravvicinata. Limmagine proiettata deve essere perfettamente a fuoco e coprire esattamente lintera superficie attiva della LIM. La LIM non deve essere installata troppo in alto in posizione tale da non essere utilizzabile dagli studenti (concordare in base alla et degli studenti) Videoproiettore Caratteristiche minime richieste: Focale Ultra CORTA; La distanza di proiezione dal piano della LIM alla lente, o specchio di proiezione, deve essere minore o uguale a 50 cm, per unarea di proiezione pari allarea attiva della LIM; Luminosit: 1500 ANSI Lumen; Proporzioni schermo reali identiche alla LIM (4:3) non sono accettati proiettori con formati nativi diversi dalla LIM anche se compatibili; Risoluzione nativa: XGA (1024*768) o superiore; telecomando; Altoparlanti Coppia di altoparlanti monitor amplificati semiprofessionali con supporti per il fissaggio a muro senza subwoofer; Connessione audio analogica, digitale o USB potenza minima 14W RMS per canale; due vie, risposta in frequenza minima da 80Hz - 20 kHz Dimensioni contenute, peso <3kg per altoparlante Montaggio ai lati della LIM Personal Computer NetTop Caratteristiche minime richieste: Processore: Intel Atom 330 dual core o superiore; Memoria RAM 2GB Hard disk: 250GB Scheda video in grado di riprodurre flussi Full HD Scheda Audio con collegamenti per altoparlanti e microfono 6 Porte USB 2.0 Interfaccia di rete Gigabit LAN e Wi-Fi Tastiera, Mouse e telecomando wireless, Lettore/masterizzatore DVD RW dual layer; Sistema operativo: Windows 7 + Componenti Tablet
PC
Microsoft
Touch
Pack:
I sistemi operativi possibili (in base al PC scelto) sono o Windows 7 o Mac OS X Snow Leopard. Si tratta in entrambi i casi di sistemi che integrano al loro interno il riconoscimento del multi touch, il tocco simultaneo di due dita per ingrandire, ruotare o spostare gli oggetti come sulliPhone. Con Windows 7 viene consigliata linstallazione anche dei Componenti Tablet PC e del Microsoft Touch Pack un insieme di software specifici proprio per LIM e touch screen tra cui il riconoscimento della scrittura (anche in corsivo), un simpatico mappamondo simile a Google Earth utilizzabile direttamente con le mani e alcuni giochi tra cui una lavagna in ardesia che ricorda the incredible machine. Le LIM che consentono lutilizzo diretto delle dita non sono molte (principalmente Hitachi e Smart) quella che consente il tocco multiplo per adesso solo lHitachi. Lutilizzo diretto delle dita al posto di pennarelli elettronici comunque fondamentale nelle scuole dellobbligo. Protezione computer: Deep Freeze Fattore di forma NetTop ultra compatto Consumo minore di 80W In alternativa Personal Computer Mac Mini (caratteristiche analoghe o superiori) Consegna e installazione trasporto, consegna, installazione nellaula indicata, collaudo, posa in opera mediante tasselli a muro di supporti per LIM e proiettore, cablaggio dei cavi di collegamento e asporto degli imballaggi; 8
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
Fissaggio a muro di LIM, Videoproiettore, Altoparlanti e Computer e connessione degli stessi mediante cablaggi nascosti posa e realizzazione di tutti i cablaggi necessari al funzionamento, rete dati o wireless e allalimentazione con collegamento ad una presa elettrica posta nelle vicinanze della lavagna. Tutti i cablaggi devono essere canalizzati e realizzati a norma di legge. Installazione e configurazione di tutto il software a corredo di LIM e personal computer, calibrazione LIM e ottimizzazione ambiente di lavoro. Protezione del computer mediante software Deep Freeze Garanzia Garanzia di 36 mesi on-site su tutte le attrezzature, inclusiva di assistenza e manutenzione con decorrenza dalla data di collaudo positivo della fornitura e con intervento in loco entro il termine di 3 gg. lavorativi successivi alla segnalazione di anomalia. Formazione tecnica personale della scuola Devono essere previste almeno 3 ore di training tali da coprire i seguenti aspetti: Componenti Funzioni e manutenzione del proiettore Funzioni e manutenzione del telecomando Manutenzione della superficie interattiva Interruttori e spie di accensione LIM e proiettore Funzionamento delle penne o eventuali altri dispositivi di puntamento Collegamenti tra computer, LIM, videoproiettore, casse e altre periferiche Avvio e arresto delle apparecchiature Spiegazione delle operazioni di accensione, avvio e spegnimento Calibrazione del sistema Comandi e funzioni di avvio rapido sulla superficie/struttura della lavagna Interazione con la superficie (selezione, trascinamento, funzionalit tasto destro mouse) Pannello di controllo Risoluzione dei problemi pi frequenti di visualizzazione e di interazione Modalit di fruizione del servizio di assistenza Gestione risorse multimediali Utilizzare una presentazione Importare e gestire testo Utilizzo file audio Utilizzo immagini Utilizzo file video Utilizzo risorse interattive Inserimento e gestione collegamenti a risorse interne/esterne e siti internet Utilizzo della LIM come mouse con qualsiasi tipo di software Funzioni e software di windows 7 specifici per dispositivi touch screen Scrittura Scrivere, cancellare, usare i colori Usare frecce, linee, forme Riconoscimento testo Riconoscimento forme Usare la tastiera virtuale Salvataggio, importazione, esportazione, registrazione Creazione e gestione sequenza pagine Salvataggio di un file creato Importazione un file di altro formato Esportazione in un formato diverso Cattura schermo Registrazione di in formato audio-video Utilizzo di altri software (es. Word, Excel, Powerpoint, Acrobat, ecc)
Corsista: Giancarlo Memmo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM ) e le nuove tecnologie per linsegnamento
Il nuovo modello 685ix della SMART ha un sistema completamente integrato che comprende una lavagna interattiva SMART Board 685 e il nuovo proiettore UX60 con focale ultra cortissimissima di soli 30cm! Devo usare il termine cortissimissima perch nei bandi delle LIM si fatta molta confusione definendo ultra corta una distanza 1,5 metri. (fino a 60 cm ultra corta, di pi corta o normale). Con questa accoppiata di lavagna+videoproiettore integrati si eliminano quasi del tutto ombre e riflessi e le pericolanti staffe sospese sulla testa degli studenti. Non solo ma lassenza di carichi sporgenti semplifica le operazioni di installazione e consente di posizionare la LIM anche in basso, su un pavimento, o in orizzontale su un tavolo consentendo cos finalmente di farla utilizzare anche ai bambini pi piccoli. La quasi totale assenza di ombre e la possibilit di utilizzarla direttamente con le mani e non con scomodi gessetti elettronici la rende un prodotto davvero usabile per tutti gli studenti anche per i portatori di handicap.
10