Didattiche
Docenti:
Prof.ssa Antonella Valenti
Corso di Laurea in Scienze
Dr. Giacomo Bozzo della Formazione Primaria
a.a. 2014/2015
Introduzione
Qual è il ruolo della tecnologia nelle attività didattiche?
E’ opportuno
distinguere l'espressione
Tecnologie Didattiche
in senso stretto dalle
Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
(TIC)
Introduzione
LE TIC NELLA DIDATTICA
(Tecnologie Didattiche).
Alcuni esempi:
•Socrates
(Effective use of ICT in Science Education; EU-ISE)
lezioni frontali
lavagna tradizionale
libri di testo cartacei
quaderno e appunti
compiti a casa dettati o fotocopiati
esercitazioni e verifiche scritte
dubbi o argomenti non chiari possono essere chiariti solo in
classe (o a scuola)
Approfondimenti o ricerche svolte solo a casa
DIDATTICA 2.0
Per farci un idea…………..
lezioni frontali con lavagna multimediale (LIM)
utilizzo di tablet
libri di testo in formato pdf
lezioni multimediali e interattive
approfondimenti ed integrazioni al libro scaricabili
da Internet (o dal sito della scuola)
appunti presi sul Tablet (e/o condivisi sul web)
test di verifica auto valutativi
DIDATTICA 2.0
assegnazione dei compiti a casa direttamente in modalità
e-learning
STAND
ALONE ON LINE
2. Software di office-automation;
3. Programmi di grafica;
8. Software didattici;
Utilizzo in modalità on-line
9. Ricerca con utilizzo di motori di ricerca(es. Google,
Altavista, Yahoo, etc );
10. Ricerca condivisione di immagini, video documenti,
presentazioni (es. Youtube, Flickr, Scribd, Slideshare);
11. Progetti in rete;
12. Comunicazione interpersonale (e-mail, chat, video
conferenze, forum …). con fini didattici;
13. Risorse educative aperte (repository di learning object);
14. Blog;
15. Wiki( esepio Wikipedia);
16. Podcast (Esempio Podcastnet, PodOmatic, iTunes);
17. E-Learning o Fad (Formazione a Distanza) es Moodle;
18. Social network(Facebook);
19. Sistemi digitali di Georeferenziazione (es. Google Earth).
I ragazzi della NetGenearation
Diapositiva
progettata male
La scelta delle TIC nella didattica
Diapositiva
progettata male
Altri codici di comunicazione
Diapositiva
progettata male
Il concetto di testo allargato
Diapositiva
progettata male Il testo
Infine
E’ in grado di incuriosire gli alunni e di motivarli
(magari con aspetti ludici) allo svolgimento del
compito che ho loro assegnato o allo studio di un
particolare argomento?
“Information Overload” e
“Information Literacy”
L’ampliamento delle possibilità di accesso
all’informazione non comporta automaticamente
“L’ampliamento della conoscenza”
il flusso informativo generato dalle nuove
tecnologie può creare disagio e
frustrazione.
E’ l’effetto definito con termine anglo-sassone
‘information overload’
(eccesso di informazione).
Tale effetto può essere neutralizzato o evitato
se si possiedono le abilità richieste per
l’utilizzo delle nuove tecnologie
(‘information literacy’).
Information Literacy
L’espressione “information literacy” si
riferisce al possesso delle abilità che
consentono:
Esempi:
Kiwe (www.kiwe.it)
Ilveliero (www.ilveliero.info/nocchiero/cerca.htm)
Kiddonet (www.kiddonet.com)
Browserbob (www.browserbob.com)
Simpaticoland (www.simpaticoland.com)