La risposta italiana
2
Industria 4.0: La 4 rivoluzione industriale
Rivoluzione
4 industriale
Rivoluzione
3 industriale
Rivoluzione
2 industriale
Connessione tra sistemi fisici e
digitali , analisi complesse
1 Rivoluzione
industriale attraverso Big Data e adattamenti
Robot industriali e real-time
computer Utilizzo di macchine intelligenti,
interconnesse e collegate ad
Produzione di massa e catena internet
di montaggio Utilizzo dell'elettronica e dell'IT
per automatizzare
Utilizzo di macchine azionate ulteriormente la produzione
da energia meccanica Introduzione dell'elettricit, dei
prodotti chimici e del petrolio
Introduzione di potenza vapore
per il funzionamento degli
stabilimenti produttivi
Fine 18 secolo Inizio 20 secolo Primi anni '70 Oggi - prossimo futuro
3
Industria 4.0: Le tecnologie abilitanti
Advanced Manufact.
Solutions Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili
1 Additive
Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali
2 Manufacturing
Augmented
Realt aumentata a supporto dei processi produttivi
3 Reality
Simulazione tra macchine interconnesse per
Simulation
4 ottimizzare i processi
Horizontal/
Integrazione informazioni lungo la catena del valore
5 Vertical
Integration dal fornitore al consumatore
Industrial Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi
6 Internet e prodotti
8 Cyber-
security
Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti
9 Big Data and Analisi di un' ampia base dati per ottimizzare prodotti e
Analytics processi produttivi
4
Industria 4.0: I benefici attesi
Maggiore flessibilit attraverso la produzione di
Flessibilit
piccoli lotti ai costi della grande scala
Nota: In base a risultati dell'indagine conoscitiva della X Commissione attivit produttive, commercio e turismo: "La rivoluzione industriale 4.0"
7
Industria 4.0: Il modello italiano
Caratteristiche del settore industriale Linee guida del Governo
Limitato numero di capi filiera in grado di Intervenire con azioni orizzontali e non
coordinare il processo evolutivo delle verticali o settoriali
catene del valore
Operare su fattori abilitanti
Sistema industriale fortemente basato su
PMI
Orientare strumenti esistenti per favorire il
Ruolo chiave di prestigiosi poli salto tecnologico e la produttivit
universitari e centri di ricerca per
sviluppo e innovazione Coordinare i principali stakeholder senza
ricoprire un ruolo dirigista
Forte connotazione culturale dei prodotti
finiti
Nota: In base a risultati dell'indagine conoscitiva della X Commissione attivit produttive, commercio e turismo: "La rivoluzione industriale 4.0" 8
Piano nazionale Industria 4.0 2017-2020
Direttrici strategiche di intervento
Direttrici chiave Direttrici di accompagnamento
Investimenti Infrastrutture Strumenti pubblici
Competenze
innovativi abilitanti di supporto
Incentivare gli Diffondere la cultura I4.0 Assicurare adeguate Garantire gli investimenti
investimenti privati su attraverso Scuola Digitale e infrastrutture di rete privati
tecnologie e beni I4.0 Alternanza Scuola Lavoro (Piano Banda Ultra Supportare i grandi
Aumentare la spesa Sviluppare le competenze Larga) investimenti innovativi
privata in Ricerca, I4.0 attraverso percorsi Collaborare alla Rafforzare e innovare il
Sviluppo e Innovazione Universitari e Istituti Tecnici definizione di standard presidio di mercati
Superiori dedicati e criteri di
Rafforzare la finanza a internazionali
supporto di I4.0, VC e Finanziare la ricerca I4.0 interoperabilit IoT
potenziando i Cluster e i Supportare lo scambio
start-up salario-produttivit
dottorati
attraverso la
Creare Competence Center
contrattazione decentrata
e Digital Innovation Hub
aziendale
Governance e awareness
Sensibilizzare sullimportanza dell'I4.0 e creare la governance pubblico privata
Fonte: Cabina di Regia Industria 4.0 9
Piano nazionale Industria 4.0 2017-2020
Obiettivi
Direttrici chiave Direttrici di accompagnamento
Investimenti Infrastrutture Strumenti pubblici
Competenze
innovativi abilitanti di supporto
+10 Mld 200.000 100% +0,9 Mld
incremento investimenti studenti universitari e delle aziende italiane Riforma e rifinanziamento per
privati da 80 a 90 Mld 3.000 manager coperte a 30Mbps il 2017 del Fondo Centrale di
nel 2017 Garanzia
specializzati su temi I4.0 entro il 2020
+11,3 Mld +100% +1 Mld
di spesa privata in R&S&I 50% Contratti di sviluppo
studenti iscritti ad Istituti
con maggiore focus su delle aziende italiane coperte focalizzati su investimenti I4.0
Tecnici Superiori su temi I4.0
tecnologie I4.0 nel periodo a 100Mbps
2017-2020 ~1.400 entro il 2020 +0,1 Mld
dottorati di ricerca con focus Forte investimento su catene
+2,6 Mld su I4.0 (vs. ~5.000 previsti 6 consorzi digitali di vendita
volume investimenti privati in ambito standard IoT (Piano Made in Italy)
nel PNR)
early stage mobilitati nel presidiati in aggiunta ai Scambio salario produttivit
periodo 2017 2020 Competence Center tavoli istituzionali a partire tramite incremento RAL e
nazionali dal 2017 limite massimo agevolabile
Iperammortamento
Incremento aliquota per investimenti I4.0
Attuale Proposta
140% 250%
Superammortamento
Proroga del superammortamento con
aliquota al 140% ad eccezione di veicoli ed
altri mezzi di trasporto che prevedono una
maggiorazione ridotta al 120%
Tempistiche
Al fine di garantire la massima attrattivit
Investimenti in tecnologie della manovra, estensione dei termini per la
Agrifood , Bio-based economy e a supporto consegna del bene al 30/06/18 previo
dell'ottimizzazione dei consumi energetici ordine e acconto >20% entro il 31/12/17
Fonte: Confindustria; MATTM; MEF; MIPAAF; MISE; R.E TE. Imprese Italia 11
Credito d'imposta alla Ricerca
Spesa in ricerca, sviluppo e
innovazione esempio 2017 Calcolo credito Attuale Proposta
Spesa
incrementale Aliquota spesa
25% 50%
interna
Spesa
media Aliquota spesa
esterna
50% 50%
Credito massimo
per contribuente 5 M 20 M
+275%
Credito d'imposta alla ricerca
OGGI DOMANI
Esempio: Credito d'Imposta 300.000 Credito d'Imposta 500.000
Spesa incrementale (In caso di spesa maggiore limite (In caso di spesa maggiore limite
per 1.000.000 massimo a 5.000.000 ) massimo a 20.000.000 )
800.000 interna fino a
200.000 esterna
+300%
Finanza a supporto di I4.0, VC e start-up OGGI DOMANI
Esempio: Detrazione fiscale:19% Detrazione fiscale:30%
Investimento per Investimento massimo per Investimento massimo per
1.000.000 in start- contribuente:0,5 M contribuente:1,0 M
up innovative Detrazione fiscale pari a Detrazione fiscale pari a
95.000 / anno 300.000 / anno
19