una Start up di
successo
Finalmente anche tu potrai creare fondamenta
solide per la tua idea di business ed evitare gli errori fatali che ti faranno perdere tempo e denaro e
fallire al 99% dei casi
Marco Sabatiello
http://www.gate121.it
START UP!
Se stai leggendo questo report vuol dire che sei interessato a sviluppare una Start up di successo, o hai un idea fantastica e credi
che potrebbe funzionare.
Sei nel posto giusto!
Questo report ha un grande valore perch frutto della mia esperienza di anni nello sviluppo di nuove realt imprenditoriali.
Oggi hai la possibilit di leggerlo e applicare tutto quanto, consideralo un mio regalo personale per aver deciso di fare il primo
passo, quello di voler creare una start up di successo.
Sar la tua Bibbia per sviluppare una start up scalabile, ripetibile e
automatizzata.
Hai mai pensato di rientrare in questi numeri?
Idee che non verranno mai sviluppate: 99%
Start up che non riescono a trovare finanziamenti: 75%
Start up che falliscono entro il primo anno: 25%
Start up che falliscono entro il secondo anno: 36%
Start up che falliscono entro il terzo anno: 44%
Start up che falliscono entro il quarto anno: 50%
Start up che falliscono entro il decimo anno: 71%
Quello che ti illustrer ti consentir di avere un utile strumento di
confronto e di verifica delle stime condotte con altri metodi, oltre
a un sistema operativo di facile applicazione.
Laltro obiettivo fornire una serie di strumenti utili per operare
con creativit, basati su semplici, quanto efficaci, intuizioni e strategie.
Questo report indirizzato ai futuri imprenditori e startupper, inventori, scopritori, sognatori e chiunque abbia unidea di business
ma non sa come realizzarla.
Il contenuto del report basato tutta sulla mia esperienza professionale diretta, proprio per questo posso aiutarti a raggiungere
prima il mercato, a trovare il denaro necessario e vedere realizzata la tua start up in poche settimane.
Dicono di me:
Determinazione e costante voglia di
migliorarsi, queste sono i primi due punti di forza che mi vengono in mente pensando a Marco. Professionista preparato,
curioso, attento ai segnali che il mondo
imprenditoriale manda continuamente,
se siete alla ricerca di qualcuno che faccia crescere il vostro business, se state cercando un mastino da
polpaccio che porti la vostra azienda in porto, beh, allora Marco
luomo che fa per voi
Piergiorgio Merlatti
CEO di Phoenix Project LLC
www.phoenixprojectllc.com
Marco una persona onesta, un professionista che si dedica agli altri in modo serio ma non serioso. Lavorare con lui un
piacere
Ivan Mocchio
Public Relation Executive
www.classequattro.com
START UP!
START UP!
START UP!
Limportanza di creare un
modello di business unico per
la tua start up
Un modello di business descrive come unazienda crea, distribuisce e ricattura valore dal mercato; questo strumento nato da
una crescente necessit di creare un sistema uniforme e riconosciuto a livello mondiale ed applicabile per le aziende esistenti
e per le start up.
Fornisce una visione completa del business ed particolarmente
utile nelle analisi comparative, utili sia per limprenditore che per
gli investitori.
Tutte le imprese di successo non entrano nel mercato con lidea
iniziale, al contrario la sviluppano e a volte la stravolgono completamente prima di arrivare alla versione finale.
Allo stesso modo, le start up sono pi affidabili se possono scegliere tra diversi modelli di business prima di decidere su quale sia
pi adatto.
Il modello di business organizzato in 9 categorie chiavi separate, ognuna delle quali rappresenta un elemento nella creazione
del prodotto o del servizio.
10
Questo approccio porta ad una raffinata segmentazione del target e una maggiore personalizzazione delle offerte per rispondere al meglio alle preferenze del cliente.
Pi forte la concorrenza maggiore risulta la personalizzazione
delle offerte.
Cos analizzano la concorrenza, guardano che tipo di clienti possiedono e cosa vendono; la conseguenza la creazione di mercati troppo piccoli da servire.
Al contrario per effettuare una segmentazione della clientela efficace, una start up deve prima:
conoscere i propri clienti, sia attraverso le loro esigenze attuali che quelle future.
Poi deve trovare quelli di maggiore importanza (big spender) tra cui un elenco di potenziali clienti futuri.
Infine, la societ dovr eseguire una valutazione approfondita attraverso la comprensione dei loro punti di forza e di
debolezza.
Devi sapere che esistono diverse tipologie di mercato:
massa
segmentato
nicchia
diversificato
multi faccia
START UP!
11
12
Prodotti e Servizi
Ora che abbiamo delineato il profilo del tuo cliente, cerchiamo
di affrontare la reale proposta di valore o meglio capiamo perch
dovrebbe acquistare da te.
Ancora una volta, voglio che guardi tre cose.
In primo luogo,
elenca tutti i prodotti e servizi presenti nella tua proposta
di valore.
Chiediti quali tra i prodotti e servizi che offri, aiutano il cliente a
ottenere sia un miglioramento nellutilizzo, sociale, emotivo e in
ogni caso come soddisfi i suoi bisogni di base?
Antidolorifici
Ora abbiamo delineato come i tuoi prodotti e servizi creano valore.
In primo luogo, descrivono come alleviano dolori per i clienti.
Come fanno a eliminare o ridurre le emozioni negative, i
costi e le situazioni indesiderate, i rischi del cliente che potrebbe incontrare prima, durante, e dopo aver acquistato da
te?
Adesso sei pronto per testare il tutto, verifica come raggiungi il
mercato con i tuoi prodotti e servizi ma soprattutto costruisci il
tuo brand.
START UP!
13
narlo secondo un valore percepito (diverso da quello commerciale) corretto, altrettanto fondamentale definire e collaudare un
percorso di vendita per i clienti dal primo giorno.
Questo blocco definisce come la tua start up comunica e fornisce
valore al segmento di clientela scelta.
I canali sono i punti di unione attraverso i quali si entra in contatto con i clienti per la prima volta e come tale giocano un ruolo
fondamentale nel costruire lesperienza del cliente.
I canali possono essere classificati come un mix di strategie marketing, vendite e distribuzione.
I canali e le relazioni con i clienti sono direttamente connesse con
il come una societ collega con il proprio target.
La maggior parte delle aziende utilizzano strumenti e metodi diversi per attirare un cliente e strategie separate su come conservarli.
Lo scopo quello di raggiungere il potenziale cliente (ancora
ignaro della nostra esistenza) e comunicargli che esiste la tua
start up e che pu risolvere solo per lui quel problema o esigenza.
Ha anche lo scopo di educare i tuoi segmenti target sulle scelte
dei prodotti e servizi offerti secondo questo schema:
Fornendo ai clienti lopportunit di studiare e valutare la
proposta di valore
Fornire ai clienti la possibilit di acquistare i tuoi prodotti o
servizi scelti
Fornire al cliente la proposta di valore
Fornire al cliente servizi post-vendita
14
START UP!
15
16
6. Risorse chiave
Le risorse chiave sono direttamente collegate al tipo di attivit
della tua azienda; il come si impegna ad erogare valore differenziante e la qualit delle risorse chiave avranno un impatto sulla
sostenibilit e la redditivit del business.
Ad esempio, se la tua start up ha raddoppiato le vendite in un
anno e ha cominciato a crescere oltre le aspettative, apparentemente ci sarebbe da gestire solo tale crescita.
In realt,
START UP!
17
18
7. Attivit chiave
Questi sono i compiti pi importanti che una societ deve effettuare al fine di raggiungere il suo scopo di business.
Per avere successo, una company deve completare quasi ogni
giorno azioni chiave che sono dettate principalmente dal proprio
modello di business.
Come abbiamo capito dal blocco delle risorse chiave, le attivit
principali e fondamentali sono altrettanto vitali per la tua organizzazione perch devono soddisfare le esigenze del mercato con
la tua proposta di valore, raggiungendo il segmento di clientela,
sostenendo relazioni con i clienti e, infine, creare flussi di reddito
a lungo termine.
Le attivit principali sono diverse e a seconda del tuo modello di
business e da come intendi renderlo scalabile, ripetibile e automatizzato.
Un business incentrato sulla produzione dar pi importanza ad
attivit come la ricerca continua per capire gli utenti con una migliore e costante innovazione della tecnologia.
La maggior parte degli imprenditori e resistente al prodotto essenziale (testato con un prototipo) perch ritengono che per avere successo necessario fornire il massimo valore ai propri clienti.
Questo ci riporta al segmento di clientela e al blocco della proposta di valore (blocco numero 2 del modello di business) dove
abbiamo imparato che occorre essere selettivi con i clienti nellalleviare i loro dolori e dando a te i guadagni.
La produzione di un prodotto ricco di caratteristiche oltre il valore
percepito del cliente, non la strada da percorrere.
Un prodotto una combinazione tra la sua utilit e funzione, fon-
START UP!
19
20
9. Costi a regime
Questo blocco del tuo sistema dimpresa rappresenta e definisce
tutti i costi che unazienda dovr sostenere per mettere in pratica
START UP!
21
22
START UP!
23
24
START UP!
25
26
Dopo aver risposto a tutte le domande si avr una buona conoscenza di ci che rende unico il tuo modello di business.
Il passaggio successivo convalidare il progetto su carta con un
prototipo di start up che verifichi il mercato in maniera veloce e
affidabile.
Affidabile significa che i risultati del test dovrebbero essere un
buon indicatore per il futuro.
Un modo comprovato per testare il modello di business la realizzazione di un prodotto minimo, ridotto che viene utilizzato
per una rapido e quantitativo test di mercato per comprende le
funzionalit di base.
Il prodotto o servizio di base potrebbe essere testato secondo il
seguente schema:
Costruire una semplice pagina di comunicazione e vendita
per mostrare la tua offerta di prodotti e quindi essere in grado di convertire i visitatori in clienti
Creare una campagna marketing sui motori di ricerca selezionando le parole chiave pertinenti, investendo un budget
predefinito
Esegui almeno due test diversi al fine di ottimizzare il prodotto di base; ad esempio, modificare la struttura della pagina di vendita e vedere qual la differenza nel comportamento dei visitatori
Dopo aver effettuato sufficienti test, dovresti essere in grado di
convalidare o falsificare la tua ipotesi e decidere il passo succes-
START UP!
27
sivo ovvero:
1. tornare allidea iniziale se i risultati del test sono peggiori di
quanto ipotizzato
2. inizia lo sviluppo del prototipo se il test ha confermato le
varie ipotesi
3. rinunciare, puoi cercare una nuova e migliore idea!
Una volta identificato il mercato del prodotto, convalidato il modello di business, sei pronto per scalare il business.
28
START UP!
29
30