Scuola Primaria
Sezione 1
Inquadramento generale
[* Questa prima parte del documento comprende i campi relativi alle informazioni
generali sulla classe e richiede, da parte dei docenti, la compilazione di un profilo
della stessa e della sua caratteristiche. Ciò significa che gli insegnanti devono
prendere in considerazione la composizione della classe, le attitudini degli alunni e
l’ambiente socio-educativo da cui provengono.]
Scuola: ……………………………………………….…….
Indirizzo: ……………………………………………….…….
……………………………………………….…….
Classe: ……………………………………………….…….
Classe………………………... Data………………………….
Classe……………………….. Data………………………
per esempio:
Classe 1a B
La classe ha una composizione mista, come provenienza e ambiente famigliare. Alcuni studenti sono molto
seguito dalle famiglie, specialmente gli studenti che vivono in città, vicino alla scuola. Alcuni studenti
provengono da ambienti deprivati e risentono di disagi sociali di vario tipo.
Tre studenti provengono da altri paesi, e non hanno la padronanza completa della lingua italiana ma
hanno qualche conoscenza della lingua inglese.
Un studente diversamente abile ha bisogno di una programmazione differenziata, per quanto si cercherà
di coinvolgerlo il più possibile nelle attività che fanno i compagni.
La classe, nel complesso, sembra motivata, e gli studenti dimostrano delle buone capacità, se
opportunamente stimolati. Essendo una classe con tanti alunni, c’è qualche difficoltà di gestione del
gruppo come comportamento anche perché non tutti sono autonomi e bisogna che alcuni studenti vanno
seguiti individualmente.
Strategie da impiegare
• Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare gli stili cognitivi diversi degli studenti
(per esempio, apprendimento visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.)
• Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari, attraverso lavori a piccoli gruppi, a
coppie, a squadre
• Schede di potenziamento/sviluppo e rinforzo
• Attività con l’insegnante di sostegno
• Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la
capacità di relazione
• Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascun alunno
• Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante, di ogni singolo
alunno o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del
lavoro didattico in base ai progressi degli alunni
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Per es.
A
Soluzioni organizzative
Esempio di compilazione
Videoregistratore/lettore DVD
TV
TV via satellite
video e macchina fotografica
laboratorio multimediale e computer
CD/registratore
Altri sussidi e materiali didattici (ad es. oggetti, poster e cartelloni murali, teatrino, carte geografiche ecc.)
Esempio di compilazione
Videoregistratore e computer nella laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e abilità presentato nel
libro, dopo la conclusione di ogni Unità di Apprendimento.
CD/registratore durante le lezioni per sviluppare l’abilità di ascolto
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Organizzazione dell’aula
Esempio di compilazione
Banchi disposti:
Per file
In cerchio
A ferro di cavallo/a gruppi
A piccoli gruppi (nei laboratori)
Sezione 2
Programmazione per Unità di Apprendimento e
i Percorsi di Studio Personalizzati
Indicazioni Nazionali per il Secondo biennio (totale monte ore obbligatorio 198)
CONOSCENZE ABILITÀ
Treetops 4a Unit 1
My family
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
Who’s this? • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzione
What’s his/her name? • comprendere e rispondere alle domande What’s his/her
This is my (mum) name? Have you got any brothers/sisters? How many?
Have you got any brothers/sisters? • ascoltare e identificare membri della famiglia: brothers,
I’ve got ... brothers/sisters sisters, mum, dad, grandma, grandpa, aunt, uncle, cousin
I haven’t got any brothers, • partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione
How many? di parole
He’s/She’s got • ascoltare una storia
He’s/She’s from ... • descrivere le caratteristiche fisiche di una persona
Lessico Interazione
brothers, sisters, mum, dad, grandma, grandpa, aunt, • interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe
uncle, cousin Produzione
• riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie
Fonetica e fonologia apprese
• pronuncia di lettere, parole e sequenze linguistiche
apprese
• intonazione delle frasi, espressioni e delle formule
convenzionali apprese
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
• organizzare la stesura di un testo
Matematica
• realizzare un grafico a blocchi (facoltativo)
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• utilizzare semplici mimi
Arte e immagine
• costruire con carta, colla e forbici
Convivenza civile
Educazione all’affettività
• conoscere le relazioni di parentela
• riflettere sulle relazioni di amicizia
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti dei coetanei
Educazione interculturale
• rispettare le culture diverse dalla propria
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• compilare il Picture Dictionary per l’Unità 1
• completare il Treetops Portfolio shield con un distintivo per l’Unità 1 (Workbook p. 19 e 23)
Round up
• attività riassuntive del percorso A-C p.16-17
• My progress: autovalutazione (Photocopy Master P)
• attività di Portfolio: realizzare lo stemma della propria famiglia
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
LARSA
• attività per il recupero e lo sviluppo
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Treetops 4a Unit 2
At school
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Lessico e funzioni Comprensione
Conoscenze • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
Forme linguistiche • comprendere e rispondere alle domande: Do you like…?,
I like … What’s your favorite subject?, When’s … (History)?
I don’t lik e… • ascoltare e identificare materie scolastiche: Maths,
Do you lik e…? Geography, Italian, ICT, English, Music, Sport, History,
Yes, I do / No, I don’t. Science, Art
My favourite subject is … • ascoltare e identificare i giorni della settimana
What’s your favourite subject? • partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione
When’s (Maths)? di parole
On (Monday). • ascoltare una storia
Lessico • descrivere un orario scolastico
Maths, Geography, Italian, ICT, English, Music, • esprimere i propri gusti e preferenze in relazione alle materie
Sport, History, Science, Art, Monday, Tuesday, scolastichelegate al mercato
Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday Interazione
• interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe
Fonetica e fonologia Produzione
• pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese • riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie
• intonazione delle frasi, espressioni e delle formule apprese
convenzionali apprese
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
• organizzare la stesura di un testo
Matematica
• realizzare una tabella a doppia entrata (facoltativo)
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• utilizzare semplice mimi
Arte e immagine
• costruire con carta, colla e forbici
Convivenza civile
Educazione all’affettività
• riflettere su come il proprio atteggiamento può suscitare negli altri reazioni diverse
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti dei coetanei
Educazione alla cittadinanza
• comprendere l’importanza dello studio delle materie scolastiche
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• compilare il Picture Dictionary per l’Unità 2
• completare il Treetops Portfolio shield con un distintivo per l’Unità 2 (Workbook p. 19 e 23)
Round up
• attività riassuntive del percorso A-C p.28–29
• My progress: autovalutazione (Photocopy Master P)
• attività di Portfolio: realizzare il proprio orario scolastico
Laboratori dell’unità
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
• video This is Britain 1 (School)
LARSA
• attività per il recupero e lo sviluppo
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Treetops 4a Unit 3
Famous people
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
He/She’s got (long hair). • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
He/She hasn’t got (long hair). • comprendere e rispondere alla domanda: Has he/she got…
Has he/she got (blue eyes)? (brown eyes)?
Yes, he/she has. • ascoltare e identificare caratteristiche fisiche: curly hair,
No, he/she hasn’t. freckles, glasses, blue eyes, straight hair, long hair, short hair
Lessico • ascoltare e identificare parti del corpo: eyes, hair
glasses, hair, freckles, curly, long, short, eyes, • partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione
straight di parole
• ascoltare una storia
Fonetica e fonologia • descrivere l’aspetto fisico di una persona
• pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese Interazione
• intonazione delle frasi, espressioni e delle formule • interagire nelle situazioni relative alle attivita svolte in classe
convenzionali apprese Produzione
• riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie
apprese
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
• organizzare la stesura di un testo descrittivo
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• utilizzare semplici mimi
Arte e immagine
• disegnare seguendo istruzioni
• costruire con carta, colla e forbici
Convivenza civile
Educazione all’affettività
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti dei coetanei
Educazione alla cittadinanza
• comprendere l’importanza dell’accogliere culture diverse
Verifica e valutazione
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Round up
• attività riassuntive del percorso A-C p.42-43
• My progress: autovalutazione (Photocopy Master Q)
• attività di Portfolio: realizzare un poster con la descrizione di persone famose
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
LARSA
• attività per il recupero e lo sviluppo
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Treetops 4a Unit 4
Meal times
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
Yes, I do / No, I don’t. • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
I have (toast) for (breakfast). • comprendere e rispondere alle domande: Do you like…?;
What do you have for (dinner)? What’s the time?; What do you have for (dinner)?; What time
What’s the time? do you have (breakfast)?
It’s (two) o’clock. • ascoltare e identificare cibi: jam, toast, potatoes, yoghurt,
It’s half past (three). cereal, pasta, biscuits, fruit, meat
What time do you have (breakfast)? • ascoltare e identificare orari
I have (lunch) at ... • partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione
Lessico di parole
jam, toast, potatoes, yoghurt, cereal, pasta, biscuits, • ascoltare una storia
fruit, meat, lunch, dinner, breakfast • descrivere un pasto
• esprimere i propri gusti e preferenze in relazione a cibi
Fonetica e fonologia Interazione
• pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese • interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe
• intonazione delle frasi, espressioni e delle formule Produzione
convenzionali apprese • riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie
apprese
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
• organizzare la stesura di un testo
Matematica
• realizzare un grafico (facoltativo)
Arte e immagine
• progettare e realizzare un poster
• realizzare un orologio a lancette mobili
• costruire con carta, colla e forbici
Scienze
• riflettere sulle proprietà dei cibi
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• utilizzare semplici mimi
Convivenza civile
Educazione alimentare
• comprendere l’importanza di un’alimentazione varia e completa
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• compilare il Picture Dictionary per l’Unità 4
• completare il Treetops Portfolio shield con un distintivo per l’Unità 4 (Workbook p.19 e 23)
Round up
• attività riassuntive del percorso A-C p. 54-55
• My progress: autovalutazione (Photocopy Q)
• attività di Portfolio: realizzare un poster sulla prima colazione
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
• video This is Britain 2 (Food)
LARSA
• attività per il recupero e lo sviluppo
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Treetops 4a Unit 5
Around town
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
There’s (a fountain). • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
What’s in your town? • comprendere e rispondere alle domande: What’s in your
Turn right / left. town? e Where’s the (hotel)?
Go straight on. • ascoltare e identificare luoghi della città: clothes shop,
opposite, next to, between museum, statue, supermarket, square, hotel, bus station,
The (museum) is (next to ) the (hotel). fountain
Where’s the (station)? • ascoltare e identificare direzioni: turn right, turn left, go
I live in (London). straight on
Lessico • partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione
clothes shop, museum, statue, supermarket, square, di parole
hotel, bus station, fountain • ascoltare una storia
• descrivere una città con i suoi elementi
Fonetica e fonologia Interazione
• pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese • interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe
• intonazione delle frasi, espressioni e delle formule Produzione
convenzionali apprese • riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie
apprese
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
• organizzare la stesura di un testo descrittivo
Arte e immagine
• disegnare seguendo istruzioni
• realizzare un plastico
• costruire con carta, colla e forbici
Geografia
• realizzare una pianta in scala
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• utilizzare semplici mimi
Convivenza civile
Educazione all’affettività
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti dei coetanei
Educazione alla cittadinanza
• comprendere l’importanza dell’accogliere culture diverse
Verifica e valutazione
Attività di riferimento per la valutazione
• compilare il Picture Dictionary per l’Unità 5
• completare il Treetops Portfolio shield con un distintivo per l’Unità 5 (Workbook p.19 e 23)
Round up
• attività riassuntive del percorso A-C p. 68-69
• My progress: autovalutazione (Photocopy Master R)
• attività di Portfolio: realizzare una pianta in scala
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
• sito web www.oup.com/elt/treetops
LARSA
• attività per il recupero e lo sviluppo
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Treetops 4a Unit 6
Around town
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) (modificare se ritenete opportuno)
Conoscenze Abilità
Forme linguistiche Comprensione
It is ... • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
It’s got ... • comprendere e rispondere alle domande: Has it got (a tail)?
Has it got ...? Can it (fly)?
Yes, it has / No, it hasn’t. • ascoltare e identificare animali: a long tail, stripes, big ears,
It can / can’t ... a long neck, spots, a trunk, short legs, wings
Can it ...?, • ascoltare e identificare caratteristiche fisiche
This is a .... • partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione
Lessico di parole
lion, tiger, giraffe, elephant, parrot, crocodile, • ascoltare una storia
penguin, monkey, a long tail, stripes, big ears, a long • descrivere un animale
neck, spots, a trunk, short legs, wings Interazione
• interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe
Fonetica e fonologia Produzione
• pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese • riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie
• intonazione delle frasi, espressioni e delle formule apprese
convenzionali apprese
Competenze trasversali
Lingua italiana
• usare la lingua come mezzo di comunicazione
• ascoltare con attenzione per ricavare informazioni
• memorizzare canzoni e filastrocche
• organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale
• organizzare la stesura di un testo
Scienze
• descrivere le caratteristiche di animali
Arte e immagine
• progettare e realizzare una scheda descrittiva
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
• utilizzare semplici mimi
Convivenza civile
Educazione ambientale
• attivare atteggiamenti positivi nei confronti degli animali e della natura
Verifica e valutazione
Treetops 4a Programmazione del curricolo
Round up
• attività riassuntive del percorso A-C p. 80-81
• My progress: autovalutazione (Photocopy Master R)
• attività di Portfolio: realizzare l’immagine di un animale di fantasia
Laboratori dell’unità
TIC/Multimedia
sito web www.oup.com/elt/treetops
video This is Britain 1 (Animals)
LARSA
• attività per il recupero e lo sviluppo
Treetops 4a Programmazione del curricolo
LABORATORI DI CIVILTÀ
Produzione
• riprodurre le canzoni, le forme linguistiche e il lessico
appresi
Competenze trasversali
Musica
• imparare una canzone di Natale e di Carnevale
• imparare una filastrocca tradizionale su Guy Fawkes
Scienze motorie e sportive
• comprendere il linguaggio dei gesti
Arte e immagine
• realizzare un Christmas cracker
• realizzare un firework fountain
• realizzare una maschera di Carnevale
Convivenza Civile
Educazione alla cittadinanza
• imparare come si festeggiano in Gran Bretagna il Natale, il Carnevale e Bonfire Night
• confrontare le tradizioni italiane e quelle britanniche per rilevare analogie e differenze
• realizzare attività per favorire la conoscenza di culture diverse
• consolidare l’identità del gruppo classe
Educazione all’affettività
• attivare atteggiamenti di conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri
• esprimere verbalmente e fisicamente la propria emotività ed affettività