Sei sulla pagina 1di 10

23 Nel suo saggio "La cultura dell educazione" del 1997, Jerome Bruner sostiene che:

la cultura non interferisce assolutamente con l educazione, la quale si compie in contesti svincolati dalla realtà
l educazione si limita esclusivamente ad applicare le teorie dell apprendimento e a impiegare i risultati di test delle
prestazioni centrati sul soggetto
l educazione è solo una questione tecnica di buona gestione dell elaborazione delle informazioni
la cultura plasma la mente determinando il modo in cui vengono creati e negoziati i significati, costruita l identità e il
senso dell azione personale e acquisite le abilità simboliche
la mente è un dispositivo computazionale che registra, classifica e immagazzina le informazioni finite e codificate sul
mondo

24 Quale delle seguenti alternative risponde alla finalità di far conoscere all alunno, in ogni momento, la sua
posizione nei confronti degli obiettivi prefissati, ai docenti l efficacia delle metodologie di insegnamento, alla
famiglia di certificare i livelli conseguiti in funzione di abilità/capacità, conoscenze, comportamenti?
Il Piano educativo individualizzato
La comunicazione didattica
Le strategie di apprendimento
La valutazione del processo formativo
Lo stile cognitivo

25 Quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce una modalità di esercizio dell autonomia di ricerca,
sperimentazione e sviluppo delle istituzioni scolastiche?
La selezione e l'assunzione diretta del personale scolastico da parte dei singoli istituti
La ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sulla loro
integrazione nei processi formativi
L'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d'intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i
diversi sistemi formativi, ivi compresa la formazione professionale
La formazione e l aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico
L innovazione metodologica e disciplinare

26 La programmazione nella scuola prevede:


che contenuti e obiettivi possano anche non essere coerenti tra loro
di procedere in maniera lineare e non circolare
di analizzare la situazione di partenza, definire gli obiettivi in maniera rigorosa e scegliere metodi e strumenti rigidi
di stilare una previsione di obiettivi possibili, contenuti e metodi praticabili
di lasciare ampio spazio alla creatività dell insegnante, anche se non supportata da un metodo

27 Indicare quale, tra le seguenti affermazioni, è FALSA.


Il progetto educativo di una scuola si rende concretamente visibile attraverso un attenta documentazione
La documentazione educativa ha anche una funzione progettuale, in quanto consente di generare nuove conoscenze
e nuove idee
La documentazione educativa è una risorsa in grado di alimentare l innovazione attraverso modalità collaborative di
lavoro
La documentazione ha una funzione esclusivamente strumentale: è un mezzo di archivio di materiali
La funzione docente prevista dai diversi ordinamenti scolastici comprende tutte le attività di programmazione,
progettazione, valutazione, ricerca e documentazione

PROVA 0 A Test preliminare comune pag. 7


28 La pedagogia è:
la scienza che si occupa dell età evolutiva
la disciplina che studia i metodi d insegnamento
l azione educativa
la disciplina che ha per oggetto di studio le teorie, i metodi e i problemi relativi all educazione
la scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale del fanciullo

29 Ai sensi del d.P.R. 275/1999, quale delle seguenti alternative NON indica una forma di flessibilità che
un istituzione scolastica può adottare al fine di esercitare la propria autonomia didattica?
Lo svolgimento dei programmi scolastici sulla base degli interessi manifestati dagli studenti, anche prevedendo
modifiche ai programmi stessi durante l anno scolastico
L'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
L'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella
classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di disabilità
L'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso
L'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari

30 Secondo Howard Gardner, gli esseri umani possiedono:


personalità e temperamento simili tra loro
un Q.I. maggiore se si applicano con impegno e determinazione
un unica struttura mentale detta "intelligenza"
almeno otto forme separate di intelligenza
lo stesso grado e la stessa gamma di intelligenza, spesso nella stessa combinazione

31 Per John Dewey, educazione e istruzione sono:


sinonimi
strumenti per indurre a potenziare il consumismo
strumenti per condizionare ideologicamente i cittadini
strumenti per la costruzione di una società democratica
strumenti per la costruzione dell homo novus socialista

32 Nell ambito delle ricerche su empatia e intelligenza emotiva, ampio spazio è stato dato ai comportamenti
prosociali. Essi si concretizzano in azioni come:
competere, scontrarsi, primeggiare
aiutare, competere, primeggiare
collaborare, scontrarsi, competere
aiutare, collaborare, condividere le risorse
primeggiare, essere socialmente attivi, scontrarsi

33 Quale dei seguenti è un compito del Collegio docenti, ai sensi del d.lgs. 297/1994?
Adottare il regolamento interno d'istituto
Curare la programmazione dell'azione educativa
Adattare il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
Attuare le attività interscolastiche
Stipulare accordi di rete tra scuole

PROVA 0 A Test preliminare comune pag. 8


34 Qual è il titolo dell'opera più nota del pedagogista brasiliano Paulo Freire?
La psicologia del bambino
Poema pedagogico
Descolarizzare la società
Democrazia ed educazione
La pedagogia degli oppressi

35 Secondo lo psicologo francese Jean Piaget, ogni comportamento si presenta come:


un abitudine
un metodo
una mania
un adattamento
una consuetudine

36 Quale articolo della Costituzione della Repubblica Italiana sancisce la libertà di insegnamento?
L articolo 33
Nessuno, perché è un principio introdotto dalla cosiddetta "Riforma Moratti"
L articolo 1
L'articolo 10
L articolo 138

37 Quale, tra le seguenti attività, NON mira a favorire lo sviluppo della creatività?
Cercare più soluzioni a un problema che si incontra per la prima volta
Memorizzare la formula per risolvere un problema
Estendere le soluzioni trovate per un problema a un altro differente
Formulare modalità più rapide di soluzione di un problema risolto in precedenza
Riformulare la rappresentazione di un problema in modo nuovo

38 Con riferimento alla teoria di Daniel Goleman sull intelligenza emotiva, come viene definita la capacità di prestare
attenzione ai propri stati interiori?
Altruismo
Autoconsapevolezza
Metacognizione
Sintonia
Simpatia

39 Dopo gli anni 70 alcuni studi hanno avuto il merito di spiegare diversi aspetti delle attività cognitive, delle
differenze individuali e di eventuali deficit di apprendimento. Si tratta degli studi:
sull intelligenza emotiva
di Piaget sugli stadi
della psicologia della Gestalt
sulla zona di sviluppo prossimale
sulla metacognizione

PROVA 0 A Test preliminare comune pag. 9


40 Il primo ciclo di istruzione è articolato in:
asilo nido e scuola dell'infanzia
scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado
scuola dell'infanzia e primo biennio della scuola primaria
scuola secondaria di primo e secondo grado

41 I pedagogisti del Romanticismo hanno concepito l'educazione come lo sviluppo di una personalità:
equilibrata e armonica
libera da conflitti inconsci
pragmatica
mutevole, perché influenzata dal caso
forte e orientata alla competizione

42 Quale tra le seguenti emozioni NON è considerata un emozione complessa?


Paura
Vergogna
Senso di colpa
Orgoglio
Rimorso

43 In quale momento, secondo le Indicazioni nazionali del curricolo, viene introdotto lo studio della seconda lingua
comunitaria?
Nel terzo anno della scuola primaria
Nel primo anno della suola secondaria di primo grado
Nel quinto anno della scuola primaria
All'inizio del primo ciclo d'istruzione
Nel primo anno della scuola secondaria di secondo grado

44 Il Piano dell offerta formativa è adottato:


da tutte le scuole di una stessa regione
dal singolo Consiglio di classe
da tutte le scuole di una stessa provincia
dal singolo Consiglio di circolo o di istituto
da tutte le scuole a livello nazionale

45 Il "pensiero divergente" presuppone l impiego del "pensiero libero", cioè:


una forma di pensiero innata che caratterizza solo una piccola percentuale di individui
il "pensiero convergente", in quanto le due espressioni sono equivalenti
focalizzato sulla ricerca di soluzioni necessariamente corrette, ma senza l impiego di criteri prestabiliti
il pensiero che fa riferimento alla pedagogia libertaria di Lamberto Borghi
non focalizzato sulla ricerca di soluzioni necessariamente corrette e non condizionato da criteri prestabiliti

PROVA 0 A Test preliminare comune pag. 10


46 Quale dei seguenti NON rientra tra i compiti attribuiti al Consiglio d'istituto?
Deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo
Acquistare, conservare e rinnovare i sussidi didattici
Formulare al Collegio docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica
Adottare il Piano dell'offerta formativa
Adottare il regolamento interno

47 Il trattato pedagogico "L Emilio o dell educazione" è di:


Johann Heinrich Pestalozzi
Voltaire
Jean Piaget
Jean-Jacques Rousseau
Rosa Agazzi

48 I concetti di Es, Io e Super-Io sono stati usati per la prima volta da:
Burrhus Skinner
Carl Gustav Jung
Wilhelm Wundt
Friedrich Nietzsche
Sigmund Freud

49 Il Comitato per la Valutazione dei Docenti è costituito:


mediante elezione da parte del comitato genitori
tramite elezione da parte del Collegio dei docenti
tramite scelta diretta del dirigente scolastico
rispettando il criterio di anzianità di servizio del personale docente
rispettando il criterio di anzianità del servizio del personale docente, senza tenere conto degli insegnanti di sostegno

50 La scuola di Barbiana pubblicò, nel 1967, "Lettera a una professoressa", libro scritto sotto la supervisione di:
Francesco de Bartolomeis
Maria Montessori
Mario Capanna
Edmond Demolins
Don Lorenzo Milani

PROVA 0 A Test preliminare comune pag. 11


PROVA 0 A Test preliminare comune pag. 12

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
UNIUD14

Se

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

©
Sr

Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione per il

rl

©
xi

S
le

rl

©
xi
conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


didattico agli alunni con disabilità

xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se
A.A. 2016/2017 - Scuola Secondaria di 2° Grado

le

xi
Se

le
Se
©
rl


Sr


xi

Sr
le

NON STRAPPARE


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA

Se

le
Se
©

DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA


rl


iS

©
Sr

rl


xi

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

Incollare sulla scheda delle risposte


xi

Sr
le


Sr
xi
Se

il codice a barre sottostante:


le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

Codice questionario
le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 1


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
E00001

Se

le

rl
xi
1 La comunicazione NON verbale comprende principalmente:

S
Se

le

xi
A lo sguardo, la mimica, la gestualità

Se

le
Se
B le emozioni

C l'area sensoriale

©
Sr

D solo il movimento delle mani

rl

©
xi

S
le

rl
E solo il silenzio

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le
E00002

xi
Se

le
2 Quale tra le seguenti strategie è utile per migliorare l'integrazione in classe, diminuire l'ansia da prestazione e

Se
favorire la motivazione allo studio?
©
rl

A Cooperative learning

Sr

B Dinamiche comunicative


xi

Sr
le

C Didattica non competitiva


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D Educazione all'affettività
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E Strategia dell'evitamento dei conflitti

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©

E00003
rl


iS

3 Cosa si intende quando si parla di "late adolescence"?


©
Sr

A Un fenomeno nuovo delle società occidentali, attribuibile a variabili sociologiche, rappresentato dal prolungamento
rl


xi

S
le


xi

Sr

dell'adolescenza, che si esprime nella permanenza del giovane adulto nella famiglia di origine
Se

le


Sr
xi

B Un fenomeno nuovo di tutte le società conosciute, attribuibile a variabili sociologiche, rappresentato dal prolungamento
Se

le

xi

Sr
Se

dell'adolescenza, che si esprime nella permanenza del giovane adulto nella famiglia di origine

le

xi
Se

le
C Un fenomeno presente da sempre nelle società occidentali, attribuibile a variabili sociologiche, rappresentato dal

x
Se

le
prolungamento dell'adolescenza, che si esprime nella permanenza del giovane adulto nella famiglia di origine

Se

D Un fenomeno nuovo delle società occidentali, attribuibile a variabili personali, rappresentato dal prolungamento
©
Sr

dell'adolescenza, che si esprime nella permanenza del giovane adulto nella famiglia di origine
rl


xi

S
le

E Un fenomeno nuovo delle società occidentali, attribuibile a variabili personali, rappresentato dal prolungamento
©
xi

Sr
le

rl


xi

dell'infanzia, che si esprime nella permanenza del giovane adolescente nella famiglia di origine
S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
E00004

4 Quale autore francese è famoso per le sue riflessioni sul rapporto natura-cultura in base al concetto di Se

l
Se
complessità?

A Edgard Morin
Sr

©
xi

Sr

B Jean-Jacques Rousseau
le


Sr
xi
Se

le

C Francoise Dolto

xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

D Jerome Bruner
Se

le

rl
xi

S
Se

le

E Roger Cousinet
xi
Se

le
Se

E00005
©
Sr

5 L'efficacia collettiva percepita:


rl


xi

S
le

A è la convinzione condivisa che il gruppo del quale si fa parte sia capace di organizzare ed eseguire le azioni

xi

Sr
Se

le


Sr
xi

necessarie per produrre determinati risultati


Se

le


xi

Sr

B è il risultato della somma delle proprie percezioni individuali di autoefficacia


Se

le

Sr
xi
Se

C è l'insieme di convinzioni che le persone maturano riguardo alle proprie capacità individuali di organizzare ed eseguire
le

xi
Se

le

le azioni necessarie per produrre determinati risultati


Se

D riflette le credenze sulle proprie capacità di affrontare individualmente i problemi delle varie sfere della propria vita

E riflette le credenze sulle proprie capacità di utilizzare le proprie conoscenze e abilità per risolvere i problemi
©
Sr

rl

organizzativi
©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 2


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
E00006

Se

le

rl
xi
6 Cosa si intende per "fase della moratoria" nell’adolescenza?

S
Se

le

xi
A Una fase in cui il giovane sperimenta identità diverse senza però impegnarsi in scelte definitive

Se

le
Se
B Una fase in cui il ragazzo trova la sua realizzazione nel gruppo di amici

C Una fase in cui il giovane sperimenta le sue prime relazioni sentimentali

©
Sr

D Una fase in cui il giovane oscilla tra famiglia e gruppo di amici

rl

©
xi

S
le

rl
E Una fase in cui i giovani sperimentano inadeguatezza e ricercano l’accettazione del gruppo

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le
E00007

xi
Se

le
7 In psicologia, si definisce "maturazione" il processo:

Se
A che conduce a mutamenti strutturali organici nell'individuo, dovuti allo sviluppo innato della specie
©
rl

B che conduce a mutamenti riguardanti il comportamento in rapporto all'esperienza



Sr

C che conduce a mutamenti riguardanti il comportamento in rapporto alla storia dell'individuo


xi

Sr
le


Sr
xi

D di crescita cognitiva dell'individuo, che è uguale per tutti gli individui della stessa società
Se

le

©
xi

Sr
Se

E di crescita cognitiva di un individuo in relazione alla sua età

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
E00008
©

8 Cosa intende Marc Augé con l'espressione "non luoghi"?


rl


iS

A Luoghi di passaggio rapido e promiscuo in cui non si instaurano relazioni, come i centri commerciali o gli aeroporti
©
Sr

rl


xi

B Luoghi archetipici dell'individuo, come il ventre materno


S
le


xi

Sr
Se

C Luoghi archetipici dell'individuo, come l'inconscio


le


Sr
xi
Se

le

D Luoghi inesistenti sul piano reale ma esistenti nella fantasia

xi

Sr
Se

le

xi
E I luoghi idealizzati nei sogni Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

E00009
rl


xi

9 Cosa indica il termine "role-taking"?


S
le

©
xi

Sr

A Una basilare abilità sociale e l'assunzione di punti di vista diversi dal proprio
le

rl


xi

S
Se

le

B La tendenza a imitare i comportamenti degli altri


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

C L'assunzione del punto di vista altrui come proprio modello di riferimento


Se

le

xi
Se

D L'incapacità di assumere il punto di vista altrui

le
E La capacità di adattarsi a vari ruoli sociali Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le

E00010
l


Sr
xi
Se

le

10 Quale studioso ha usato la definizione di "società liquida" per descrivere la realtà contemporanea?

xi

Sr
Se

le

©
A Z. Bauman
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

B K. Popper
le

xi
Se

le

C E. Lévinas
Se

D M. Foucault

E J. Lacan
©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 3


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el
Se le iS rl
Se le xi rl ©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
xi Sr l©
Sr l©
l© Se
Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se Sr l©
Se le xi
Se le xi S rl

le xi Sr
l ©
el xi S rl ©
ex
i S rl © Se
Sr
l© © Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr ©
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
le xi Sr
xi Sr l ©
xi Sr l©
Sr l © Se
l © Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl l©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
Se le xi S rl

le xi Sr
l© ©
xi Sr
Sr l©
Sr l© Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se xi Sr l©
le Sr l©
xi l©
Sr
l © Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se S l©

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A


Se le xi rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi S rl l©
xi Sr
l© ©
Sr
l © Se
Se le
Se le xi

pag. 4
Se le xi S rl
Se le xi Sr ©
l x S l©

Potrebbero piacerti anche