Sei sulla pagina 1di 7

……………………………….MODELLO UDA 2020-2021………………………..

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

DenominazioneUDA titolo Classe percussioni


Descrizione
Compito–prodotto Dalla tecnica di base alla batteria
presentazione

Competenze Acquisire una buona tecnica attraverso l' impiego di diversi esercizi basati sui rudimenti, da riportare,
Target successivamente su tutto il set della batteria

Decreto 766 del 23 agosto


2019.
Linee guida (apprendimenti
intermedi biennio)

Abilità Conoscenze

• ricerca di un corretto assetto • Acqusizione delle tecniche per lo sviluppo delle


psicofisico: rilassamento, possibilità timbriche e dinamiche.
coordinazione, • Padronanza della diteggiatura della mano
• padronanza dello sticking
destra e sinistra
control e del rebound
• Timing
• Applicazione della tecnica del braccio e del
polso
Utenti destinatari Classi Terze

Fase di applicazione Anno scolastico

Tempi Secondo quadrimestre

Metodologia • Lezione frontale


• Lavoro individuale e/o di gruppo
• Attività laboratoriale
• Problemsolving
• ultizzo delle TIC, con app
speciche

Risorse umane Docenti interni

Strumenti Libro di testo


risorse multimediali

Valutazione degli apprendimenti (conoscenze) in itinere


Valutazione Si fa riferimento agli strumenti “classici”, quali, prove scritte, analisi degli elaborati degli
studenti, relazioni tecniche, verifiche orali etc.

La valutazione delle abilità sarà effettuata attraverso una l’osservazione dei


comportamenti in aula e in laboratorio, la partecipazione alle attività, eventualmente
anche attraverso griglie di rilevazione, concordate tra i docenti del CdC.

Il compito di realtà definisce il livello di competenze acquisite, secondo parametri


valutativi concordati dai docenti del CdC attraverso un’apposita griglia di valutazione.

2
IL PIANO DI LAVORO
Il piano di lavoro presenta le fasi dell’UdA, definendo i contenuti delle attività, gli strumenti utilizzati, le modalità
didattiche, la tipologia di valutazione in decimi, il compito di realtà, i tempi e i docenti coinvolti.

Pianodi lavoro UdA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO:
Coordinatore: docente

Collaboratori: docente di

Specificazione delle fasi


Tempi
Contenuti Modalità
Fasi Strumenti e docenti Valutazione
delle Attività didattiche
coinvolti
Esposizione dell'UDA e Presentazione in Condivisione Ascolto e
1 condivisione degli obiettivi Power Point e discussione partecipazione
con gli allievi con la classe

Organizzazione del lavoro Presentazione Condivisione e Ascolto e


da svolgere: in Power Point discussione con partecipazione
la classe
2

COMPITO DI REALTA’:
8

3
Docente/i di …. Analisi delle
Scheda di relazioni individuali
autovalutazione dello e delle schede di
studente valutazione .

Discussione
9 Materiali
prodotti
Restituzione della
valutazione dei prodotti

4
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
La consegna agli studenti è una fase propedeutica durante la quale i docenti informano e illustrano le attività che
saranno svolte, il metodo e gli strumenti che saranno utilizzati al fine di responsabilizzare ogni singolo allievo in
relazione alle conoscenze acquisite, bagaglio necessario per lo svolgimento del compito di realtà.
Questa fase è svolta dal gruppo dei docenti coinvolti nello svolgimento dell’UdA.
Ad ogni allievo sarà consegnata una copia della tabella sottostante.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UDA :

Cosa si chiede di fare:

In che modo (singoli, gruppi..):

Quali prodotti:

Che senso ha (ache cosa serve, per quali apprendimenti):

Tempi:

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…):



Criteri di valutazione: griglia di valutazione concordata dai docenti

5
LA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE
Alla fine del percorso, tramite la sottostante scheda di autovalutazione, l’allievo analizza il proprio operato
individuale e/o di gruppo, esprimendo una valutazione ed indicando le criticità e i punti di forza.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e tu cosa hai fatto

Indica quali problemi hai dovuto affrontare e come li hai risolti

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto

6
COMPITO DI REALTA’

Potrebbero piacerti anche