Sei sulla pagina 1di 14

Neoassunti 2015/16

BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale

Versione del 09/12/15

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


Sommario
Sommario
Sommario .......................................................................................................................................................... 1
Introduzione...................................................................................................................................................... 2
La guida per la compilazione del Bilancio di Competenze ............................................................................ 2
A cosa serve il Bilancio .................................................................................................................................. 2
Indicazioni per la compilazione..................................................................................................................... 3
Il Bilancio di Competenze online................................................................................................................... 3
I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO (Didattica) ........................................................ 4
II. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA (Organizzazione) ..................... 6
III. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROPRIA FORMAZIONE (Professionalità) ............................... 8

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


Introduzione
Il Bilancio di Competenze è l’attività che dà avvio al percorso formativo del docente neoassunto
sulla base del nuovo quadro normativo previsto per il periodo di prova (Legge 107/2015, DM
850/2015 e CM 36167/2015).
Elaborare un proprio Bilancio di Competenze, nel contesto di questa azione formativa, significa
promuovere un momento di riflessione professionale in forma di auto-valutazione sulla propria
professionalità, in collaborazione con il docente tutor e con il supporto dello schema di seguito
presentato..
L’obiettivo di questa attività è di consentire al docente neoassunto di connettere le esperienze
maturate in precedenti ambiti professionali e personali, per fare il punto sulle competenze
possedute e su quelle da potenziare. A questa fase farà seguito l’elaborazione di un Patto formativo,
da condividere con il tutor e il dirigente scolastico (art. 5, DM 850/2015; art. 4, CM 36167/2015),
utile a delineare alcuni impegni e percorsi formativi per migliorare la propria professionalità nel
contesto della scuola in cui si opera.

L’attività guidata per la realizzazione del Bilancio di Competenze non assume un carattere
valutativo (di cui tratta invece l'articolo 4 del DM 850 cit.), ma è finalizzata alla costruzione di un
dispositivo pedagogico in grado di fare emergere la percezione di autoefficacia del docente rispetto
ad alcune delle complesse funzioni che è chiamato a svolgere durante il proprio lavoro.

La guida per la compilazione del Bilancio di Competenze


2
Per facilitare la riflessione sulle proprie competenze, di seguito viene fornito uno schema-guida in
cui sono rappresentate alcune delle principali funzioni del lavoro docente, raggruppate in 3 AREE:

I. INSEGNAMENTO (DIDATTICA)
II. PARTECIPAZIONE alla vita SCOLASTICA (ORGANIZZAZIONE)
III. FORMAZIONE CONTINUA (PROFESSIONALITA’)

che rappresentano le dimensioni “generative” delle diverse competenze che il docente interpreta ed
esprime nell’esercizio quotidiano della sua professione.
Ciascuna area si articola in alcuni Ambiti di competenza, a loro volta scanditi in Indicatori derivati
dalla letteratura nazionale ed internazionale, opportunamente adattati per il contesto del nostro
Paese, alla luce del quadro normativo vigente (TU 297/1994; CCNL 2006-2009; Legge 107/2015 e
DM 850/2015).

A cosa serve il Bilancio


A partire dalle riflessioni sviluppate nel Bilancio di competenze iniziale e nel Patto formativo,
durante la fase Peer to peer il tutor potrà aiutare il docente neoassunto a comprendere meglio il
proprio stile di insegnamento, anche al fine di potenziare gli ambiti di competenza su cui si desidera
lavorare maggiormente. Il Bilancio in uscita (art. 5, DM 850/2015) consentirà successivamente di
procedere ad una riflessione più approfondita, sulla base di quanto delineato, sperimentato e
documentato nel portfolio formativo, per migliorare la propria professionalità nelle diverse
dimensioni analizzate.
In sintesi, una elaborazione accurata del Bilancio di competenze consente di:

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


- precisare gli elementi sui quali far convergere l’attenzione del tutor e del neo-assunto nella
fase Peer to peer e nella elaborazione del portfolio;
- predisporre una documentazione didattica chiara e pertinente da inserire nel portfolio
digitale, al fine di individuare i cambiamenti necessari a migliorare il proprio agire
professionale;
- agevolare la preparazione della fase istruttoria curata dal tutor di fronte al Comitato di
Valutazione, in ordine al percorso formativo e professionale del neo-assunto (art. 13, DM
850, 2015).

Indicazioni per la compilazione


Gli Indicatori sui quali si chiede di riflettere sono stati pensati unitariamente, con lievi
differenziazioni per 4 diverse tipologie di docente, riferite alle funzioni e al grado di scuola in cui
sono chiamati ad insegnare (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado,
sostegno). Laddove non diversamente specificato le domande sono rivolte a TUTTI gli insegnanti.
Per ciascuna delle dimensioni, si chiede al docente neoassunto di posizionarsi rispetto alla
percezione personale di competenza su tre livelli:

1) ho bisogno di acquisire nuove competenze, 2) dovrei consolidare alcune competenze, 3)


mi sento adeguato al compito.

Per ciascuno degli Ambiti di competenze è richiesto al docente di prendere in considerazione uno o
due Indicatori e di elaborare un testo discorsivo di massimo 2.000 battute, per descrivere e
sintetizzare le ragioni del proprio posizionamento rispetto ai livelli di competenza percepiti.
3
Il Bilancio di Competenze online
Il docente neoassunto, con il supporto del tutor, procede alla compilazione dello schema di bilancio
utilizzando il modello di seguito allegato. Successivamente, il contenuto elaborato dovrà essere
riportato nell’equivalente formato digitale, allorquando sarà reso disponibile attraverso l’ambiente
online neoassunti.indire.it.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE
ALL’INSEGNAMENTO (Didattica)
a) Organizzazione delle situazioni di apprendimento
1. Individuare con chiarezza le competenze (profili, traguardi, ecc.) che gli allievi devono
conseguire
2. Rendere operativi gli obiettivi di apprendimento individuati, traducendoli in evidenze
concrete capaci di supportare la verifica del loro conseguimento
3. (PRIMARIA, SECONDARIA, compreso SOSTEGNO) Individuare i concetti-chiave della
disciplina / porre in relazione i concetti-chiave per costruire un percorso formativo
adeguato alla classe, all’alunno
4. (INFANZIA, compreso SOSTEGNO) Conoscere i concetti fondamentali dei campi di
esperienza
5. (SOSTEGNO) Elaborare il Piano Educativo Individualizzato (PEI, PEP, PDP…) per gli alunni
con bisogni educativi speciali, rendendolo coerente con il percorso della classe
6. (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA) Partecipare alla progettazione di percorsi
personalizzati e inclusivi per studenti con particolari problematiche affinché possano
progredire all’interno del gruppo classe
7. Strutturare l’azione di insegnamento, impostando una relazione coerente tra obiettivi,
attività, mediatori e valutazione 4
8. Verificare l’impatto dell’intervento didattico rimettendone a fuoco gli aspetti essenziali
9. Utilizzare le tecnologie per migliorare la comunicazione e la mediazione didattica, anche
in vista di interventi funzionali e/o compensativi
10. Prevedere compiti di apprendimento in cui gli allievi debbano fare uso delle tecnologie
11. Attivare gli alunni nel costruire conoscenze individualmente e in gruppo attraverso la
definizione di attività “in situazione” aperte e sfidanti che richiedano ricerca, soluzione di
problemi, costruzione di progetti
12. Prefigurarsi i possibili ostacoli di apprendimento e predisporre adeguate strategie di
intervento
Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori presenti nell'ambito.
La predisposizione/progettazione del PEI è un momento importante e delicato che
richiede la collaborazione di tutte le persone coinvolte nel progetto di vita dell’alunno.
Tutti i docenti, curricolari e di sostegno, devono riunirsi ad inizio anno scolastico per
predisporre un apposito Piano. Un ruolo importante è ricoperto dalla famiglia che,
conoscendo al meglio le potenzialità e difficoltà del proprio figlio, possono dare un
contributo fondamentale per la stesura del PEI. È importante coinvolgere eventuali altre
figure che lavorano con e per il bambino (educatori, pedagogisti, ecc.) e costruire quindi
una rete di relazioni di primaria importanza nel Progetto di Vita dell’alunno, anche in
vista di un suo futuro collocamento al termine del percorso di studi.
Considerando i tempi di consegna del Piano Educativo Individualizzato e la mancanza di
continuità di insegnamento dovuta alla mia condizione di precariato, ritengo il tempo
messo a disposizione per la stesura troppo esiguo. Sicuramente avere più tempo mi
consentirebbe di conoscere meglio l’alunno, la sua famiglia, i colleghi e la realtà
BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016
scolatica in cui mi trovo a lavorare; mi consentirebbe inoltre di consolidare le capacità di
progettare in team con i colleghi di classe e la famiglia dell’alunno; questo
permetterebbe a tutte le persone coinvolte nel Progeto di vita, e a me per prima, di
individuare al meglio gli obiettivi da inserire nel PEI.
b) Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio formativo

13. Acquisire una visione longitudinale degli obiettivi dell’insegnamento (curricolo verticale)
14. Rendere visibili agli occhi degli allievi i loro avanzamenti rispetto all’obiettivo prestabilito
attraverso un feedback progressivo
15. Utilizzare diverse tecniche e strumenti per la valutazione formativa
16. Fornire indicazioni per consolidare gli apprendimenti e favorire integrazione e ristrutturazioni
delle conoscenze a distanza di tempo
17. Verificare collegialmente l’acquisizione di competenze trasversali (soft skills).

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

Ritengo il momento della verifica degli apprendimenti molto delicato e impegnativo sia
per gli alunni sia per l’insegnante. Utilizzo le varie fasi della valutazione: iniziale, per
accertare i prerequisiti e le conoscenze di base; in itinere, che mi permette un controllo
sulla reale efficacia e validità dei contenuti, metodi, strumenti e strategie adottate, ma
anche di accertarmi se gli alunni rispondono in maniera positiva alle stimolazioni
proposte; sommativa, che mi consente di accertare se l’obiettivo proposto è stato
effettivamente raggiunto. Nel caso vengano riscontrate difficoltà mi soffermo, li
incoraggio e, se necessario, adotto nuove strategie mettendomi a disposizione per
qualsiasi tipo di aiuto. Davanti ad un esito positivo metto in risalto i traguardi raggiunti,
rinforzando così l’autostima che ritengo fondamentale soprattutto con i bambini speciali.
Nel caso di bambini con bisogni educativi speciali spesso gli obiettivi vengono
semplificati e riproposti nel tempo, cercando di ricondurli alle esperienze personali o
calandoli nel loro contesto di vita. Come insegnante di sostegno ritengo il momento della
valutazione, se possibile, ancora più delicato, perché, se è vero che ogni bambino è
diverso e unico a modo suo, questo è ancora più vero nel caso di bambini “speciali”.
Spesso mi sono trovata in difficoltà nel dover dare loro una valutazione e dunque trovare
la “giusta misura” tra le loro difficoltà e gli sforzi messi in atto per raggiungere
l’obiettivo richiesto. Per questo motivo penso di dover approfondire e consolidare il
discorso sulla valutazione.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


c) Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro lavoro

18. Lavorare partendo dalle conoscenze degli studenti. Rilevare le conoscenze esistenti e i
legami tra le stesse
5
19. Costruire ambienti di apprendimento capaci di sollecitare partecipazione, curiosità,
motivazione e impegno degli allievi
20. Sviluppare la cooperazione fra gli studenti e le forme di mutuo insegnamento
21. Favorire autoregolazione, autonomia e strategie di studio personali
22. Costruire regole chiare e condivise insieme alla classe
23. (INFANZIA) Curare l'organizzazione di una giornata educativa equilibrata, ricca di
momenti di accoglienza, relazione, gioco, apprendimento, vita pratica

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

Considero l’“apprendimento cooperativo” un metodo di apprendimento valido ed efficace,


soprattutto in presenza di bambini speciali. Infatti, l’apprendimento cooperativo, basandosi
sulla collaborazione di tutti gli allievi per il raggiungimento di un obiettivo comune, favorisce
l’integrazione attraverso un coinvolgimento emotivo e cognitivo di tutti gli studenti che, in tal
modo, si sentono ognuno parte di un tutto. Inoltre, il cooperative learning favorisce un
percorso di apprendimento attivo da parte degli studenti e il ruolo del docente è più quello di
un facilitatore che di un insegnante “in cattedra”. In classe, appena possibile, invito i bambini a
lavorare per piccoli gruppi, in modo che così possano mettere a disposizione le competenze
acquisite e, nel caso, ad insegnarle ai propri compagni.
Ritengo importante, per la serenità di tutti i bambini, condividere e rispettare le regole della
classe. Educarli al rispetto delle regole vuol dire offrire agli studenti le basi per diventare
cittadini consapevoli ma anche responsabili del proprio futuro e di quello dell’intera comunità.
Sono consapevole di dover rafforzare le mie competenze in questo ambito; infatti, spesso ho
trovato difficoltà nella gestione del lavoro cooperativo. Penso che questo sia dovuto in parte
alla mia condizione di precariato che non mi ha consentito di lavorare più anni nella stessa
classe. Infatti, ritengo che aiutare gli studenti a comprendere il valore positivo dell’aiuto
reciproco, soprattutto in presenza di compagni con BES, e l’importanza della condivisione dei
saperi al fine di procedere insieme verso un sapere sempre maggiore è un percorso che richiede
tempo e costanza da parte del docente.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


II. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA
PARTECIPAZIONE SCOLASTICA
(Organizzazione)
d) Lavorare in gruppo tra insegnanti

24. Elaborare e negoziare un progetto educativo di team, costruendo prospettive condivise sui
problemi della comunità scolastica
25. Partecipare a gruppi di lavoro tra insegnanti, condurre riunioni, fare sintesi
26. Proporre elementi di innovazione didattica da sperimentare
27. Innescare ed avvalersi di attività di peer-review e peer-learning tra colleghi
28. (SOSTEGNO) Focalizzare l’attenzione dell’intero gruppo docente (team, consiglio di classe, ecc.)
sui temi dell’inclusione.

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

Ritengo di fondamentale importanza, per un docente, stabilire un buon rapporto con i 6


colleghi, sia dal punto di vista professionale, sia da quello personale. Questo è ancor più
importante per il docente di sostegno che si trova in classe insieme all’insegnante curricolare
e si adopera per favorire l’inclusione di tutti gli alunni. Infatti, come stabilisce la normativa, il
docente di sostegno è assegnato alla classe (e non solo all’alunno con BES) per favorire
l’inclusione e l’integrazione dei bambini speciali con l’intera classe e, più in generale, nella
comunità. Come insegnante di sostegno assegnata alla classe sono riuscita quasi sempre a
creare relazioni positive con i colleghi con cui mi sono trovata a lavorare. Purtroppo, però, la
mia condizione di docente precaria, unita a colleghi che considerano il sostegno “fuori dalla
classe” o che mi considerano solo l’insegnante del “bambino x”, mi ha reso difficile lavorare
in team, condividere progetti e percorsi a favore dell’inclusività. In diverse occasioni mi sono
ritrovata a lavorare da sola, completamente slegata dalla classe, senza avere la possibilità di
interagire e condividere le attività con i colleghi. Spero, in futuro, acquisendo maggiore
esperienza e conoscendo meglio il mondo della scuola e, in particolare, i temi dell’inclusività,
di creare quella rete di relazioni positive e costruttive, in modo da elaborare un progetto
educativo adatto per ogni alunno, in cui si possano condividere obiettivi ma anche discutere
le problematiche inerenti l’inclusività di tutti i bambini nella comunità scolastica.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


e) Partecipare alla gestione della scuola

29. Contribuire alla gestione delle relazioni con i diversi interlocutori (parascolastici, di quartiere,
associazioni di genitori, insegnamenti di lingua e cultura d’origine)
30. (SOSTEGNO) Curare i rapporti con le équipe multidisciplinari ed i servizi specialistici.
31. Organizzare e far evolvere, all’interno della scuola, la partecipazione degli studenti
32. Partecipare ai processi di autovalutazione della scuola
33. Impegnarsi negli interventi di miglioramento dell’organizzazione scolastica.

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

Pe sviluppare un adeguato Progetto di Vita di un bambino con BES è di rilevante importanza


costruire una rete di relazioni che coinvolga tutte le figure interessate: genitori, insegnanti (di
sostegno e curricolari) e, più in generale, tutto il personale della scuola, educatori, équipe
pedagogica e medica. Infatti, ognuna di queste figure mette in campo la propria competenza
e professionalità, nonché conoscenza del bambino, e può offrire così il proprio contributo per
il Progetto di vita. Importante è la diagnosi fornita dall’équipe medica in quanto fornisce
delle informazioni fondamentali a cui tutte le altre figure possono e devono fare riferimento.
La rete di relazioni che si costruisce attorno al bambino deve accompagnarlo costantemente,
proprio perché deve seguirlo durante lo svolgimento del suo Progetto di vita. Ecco perché un
proficuo rapporto tra insegnanti ed équipe multidisciplinare è di fondamentale importanza
per il buon risultato del Progetto stesso. Personalmente ho sempre avuto rapporti positivi e
proficui con le équipe multidisciplinari che ho incontrato come docente di sostegno negli
anni di insegnamento. In particolare, ho sempre cercato di curare il rapporto con i genitori,
cercando, dove necessario, di dare un “sostegno” anche a loro. Mi rendo conto che spesso è
difficile trovare dei momenti di incontro in cui tutti i componenti dell’equipe sono presenti
Per questo motivo, purtroppo, gli incontri sono, a parere mio, pochi; si dovrebbero creare
più momenti di confronto e scambio tra gli operatori.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


f) Informare e coinvolgere i genitori

34. Coinvolgere i genitori nella vita della scuola


35. Organizzare riunioni d’informazione e di dibattito sui problemi educativi
36. Comunicare ai genitori obiettivi didattici, strategie di intervento, criteri di valutazione e
risultati conseguiti
37. (INFANZIA E SOSTEGNO) Assicurare un rapporto personalizzato e accogliente verso singoli
genitori

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

Considerando la quantità di tempo che i bambini trascorrono a scuola, appare evidente


l’importanza della figura dell’insegnante nella loro crescita ed educazione. Perciò, è di
primaria importanza il coinvolgimento della famiglia nella vita scolastica del proprio figlio.
In particolare, l’insegnante di sostegno diventa, per i genitori del bambino con BES, un vero
e proprio punto di riferimento per qualsiasi comunicazione/informazione con la scuola. Ho
sempre cecato di coinvolgere i genitori nella vita scolastica dei propri figli, parlando
apertamente degli obiettivi didattici prefissati, delle metodologie adottate e ascoltando 7
attivamente il loro punto di vista e le loro idee sul mondo della scuola. Penso che la
comunicazione abbia un ruolo fondamentale nel costruire con la famiglia dei rapporti
interpersonali positivi su cui poi si basano i futuri apprendimenti del bambino inerenti il
suo Progetto di vita. È di primaria importanza coinvolgere nella “rete di comunicazione”
tutti gli inseganti e mantenere, per tutto il periodo di frequenza, un costante scambio con le
famiglie. Personalmente curo molto questo aspetto, ascolto tutto ciò che i genitori sentono
di dovermi comunicare e, dove possibile, accolgo le loro richieste e suggerimenti;
incoraggio il loro interesse verso le attività proposte a scuola e cerco spesso il loro
coinvolgimento in prima persona. Ciò mi permette di instaurare un rapporto di fiducia
reciproca, basilare per la buona riuscita del Progetto di vita del bambino durante il
percorso scolastico. In futuro spero di poter approfondire e consolidare le mie capacità di
creare una rete di relazioni insegnanti-genitori, base indispensabile per proficui
apprendimenti da parte dei bambini.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


III. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA
PROPRIA FORMAZIONE (Professionalità)
g) Affrontare i doveri e i problemi etici della professione

38. Rispettare regole, ruoli e impegni assunti all’interno del proprio contesto professionale
39. Ispirare la propria azione a principi di lealtà, collaborazione, reciproca fiducia tra le diverse
componenti
40. Contribuire al superamento di pregiudizi e discriminazioni di natura sociale, culturale o
religiosa
41. Rispettare la privacy delle informazioni acquisite nella propria pratica professionale.

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

Durante il mio percorso professionale, in qualsiasi scuola abbia prestato servizio, ho


sempre rispettato le regole, la diversità dei ruoli ricoperti dalle varie figure professionali,
portato a termine tutti gli impegni presi. Anche per questo motivo, i rapporti con i
colleghi, i superiori e tutto il personale della scuola sono sempre stati positivi e
costruttivi, sia dal punto di vista professionale sia dal punto di vista umano e basati sui
principi di lealtà, collaborazione e reciproca fiducia. Solo in questo modo si può creare
un team di lavoro il più possibile coeso; in questo modo le varie figure professionali
possono conoscersi e rispettarsi e siano così disposte a mettersi in gioco e in reciproco
ascolto, in un processo a spirale volto alla costruzione di un progetto condiviso. Ritengo
questi aspetti basilari per la costruzione di una positiva collaborazione professionale, che
porta una ricaduta positiva anche sui bambini. Considerando che ho pochi anni di
esperienza di insegnamento, sicuramente mi pongo come obiettivo futuro quello di
consolidare e rafforzare le mie capacità di collaborare in team in un clima di serenità e
reciproca fiducia.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


8
h) Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali, organizzative e formative

42. Utilizzare efficacemente le tecnologie per ricercare informazioni


43. Utilizzare le tecnologie per costruire reti e scambi con altri colleghi anche nell’ottica di una
formazione continua.
44. Esplorare le potenzialità didattiche dei diversi dispositivi tecnologici

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

L’utilizzo del mezzo informato e, in particolare di Internet, è sempre stato per me il


principale strumento per la ricerca delle informazioni, sia nel periodo di studio e
formazione sia ora nella mia vita professionale. Come insegnante, infatti, lo ritengo un
supporto fondamentale in quanto permette di avere un accesso immediato a tutte le
informazioni ricercate, supportandole con immagini e video. È, inoltre, un ausilio utile
anche perché permette scambi interattivi con colleghi con i quali si possono condividere
esperienze, materiali e varie informazioni sulla didattica. Da questo punto di vista è un
valido strumento per una formazione continua nel tempo; permette inoltre, sempre per la
formazione professionale, di accedere a corsi di aggiornamento on-line per i docenti
impossibilitati a spostarsi dalla propria città. Nel corso di questi anni, ho potuto
osservare che, per esempio, dal punto di vista degli alunni, avere una LIM in classe con
connessione a intenet rende la lezione più coinvolgente ed accattivante; se
opportunamente utilizzata permette di approfondire le conoscenze, mette in contatto con
realtà talvolta lontane dalla nostra, di sperimentare diverse forme e livelli di
apprendimento.
Personalmente, nonostante abbia sempre utilizzato il compuetr e internet, non ho una
grande padronanza del mezzo informatico; ritengo di dover incrementare le conoscenze
e le competenze nell’utilizzo del computer e di internet.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


i) Curare la propria formazione continua

45. Documentare la propria pratica didattica


46. Reinvestire, nelle pratiche, i risultati dell’analisi e della riflessione sull’agito
47. Aggiornare il proprio bilancio di competenze ed elaborare un proprio progetto di sviluppo
professionale.
48. Partecipare a programmi di formazione personale e con colleghi, gruppi, comunità di pratiche
49. Essere coinvolto in attività di ricerca didattica, anche in forma collaborativa
50. Utilizzare i risultati della ricerca per innovare le proprie pratiche didattiche

Si elabori un testo di massimo 2.000 battute, che argomenti e sintetizzi la propria riflessione
posizionandosi rispetto ai livelli di competenza percepiti. Si suggerisce di prendere in esame solo
alcuni degli indicatori tra quelli presenti nell'ambito.

Durante il mio percorso professionale ho cercato, quando possibile, di partecipare a


programmi e corsi di formazione, sia in presenza sia on-line. Ritengo siano stati per me
positivi in quanto mi hanno fornito non solo conoscenze ma anche ottimi spunti per
proseguire il mio percorso di crescita professionale. Un valido modo per condividere e
continuare a crescere dal punto di vista professionale avviene attraverso le comunità di
pratiche, dove gli esiti culturali e professionali sono oggetto di scambio continuo. Grazie
ad Internet sono potuta entrare a far parte di alcune comunità di pratiche “virtuali” dove
gli iscritti possono scambiarsi idee, informazioni, esperienze personali, attività e lavori
svolti con propri alunni ma anche dare supporto e suggerimenti a che li richiede. Ritengo
le comunità di pratiche un ottimo strumento per accrescere la propria competenza
professionale, imparare anche dall’esperienza degli altri ed innovare le proprie pratiche
didattiche. Sicuramente il percorso di formazione personale e professionale, ma anche le
attività di ricerca, devono essere essere continui; perciò ritengo di dovere sempre essere
impegnata in queste attività, di aver sempre qualcosa da imparare, rinforzare,
consolidare.

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016


9

BOZZA - BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI - FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016

Potrebbero piacerti anche