Sei sulla pagina 1di 10

Secondaria di primo grado

C). l’idea di un diritto cosmopolitico appare come un necessario completamento del codice non
scritto sia del diritto politico sia del diritto internazionale.
D). La violazione di un diritto commessa in una parte del mondo viene sentita in tutte le altre
parti.
E). In tutte le altre parti del mondo si avverte la violazione di un diritto commessa in una parte
del mondo.

57. “Nessuna pallavolista è zoppa; alcune donne sono zoppe; dunque ………………….. non
sono pallavoliste”. Si individui il corretto completamento della frase.
A) Alcune donne
B) Tutte le donne
C) Alcune zoppe
D) Tutte le zoppe
E) Alcune pallavoliste

58. Se consideri la proposizione: “Nessun cactus ha tre spine”; dire che tale proposizione è
FALSA significa che:
A) almeno un cactus ha tre spine
B) tutti i cactus non hanno spine
C) tutti i cactus hanno quattro spine durante l’estate
D) almeno una quercia ha un numero di spine diverso da tre
E) tutti i cactus hanno tre spine dopo la pioggia

59. In base all’informazione “Tutti gli alberi sempreverdi sono molto pregiati”, quale delle
seguenti affermazioni è necessariamente vera?
A) Non esistono alberi sempreverdi poco pregiati
B) Alcuni alberi sempreverdi si possono coltivare in vaso
C) Non esistono alberi più pregiati di quelli coltivati in vaso
D) Gli alberi sempreverdi sono più pregiati di quelli da frutto
E) È impossibile acquistare un albero sempreverde durante la primavera

60. Se oggi è mercoledì, qual è il giorno successivo al giorno che precede il giorno prima di
domani?
A) Mercoledì
B) Domenica
C) Sabato
D) Il 15 di ogni mese
E) L’inizio di ogni settimana
Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno
Università degli Studi di Foggia
Anno Accademico 2014/2015

Quesiti su competenze diversificate per grado di scuola


Scuola secondaria di I grado

1) La docimologia studia:
a) Le teorie e le pratiche della valutazione
b) Le prove oggettive di profitto
c) I piani di studio individualizzati
d) I metodi per l'educazione speciale
e) Le teorie e le pratiche rieducative

2) La nuova scuola media unificata è stata istituita nel:


a) 1962
b) 1960
c) 1975
d) 1959
e) 1970

3) Si definisce “sistema formativo integrato”:


a) Un sistema di comunicazione tra scuola e famiglia
b)Un sistema di comunicazione tra scuola ed extra-scuola
c) Un sistema di formazione che integra diverse competenze
d) Un sistema di raccordo tra scuola, famiglia, enti locali e associazionismo
e) Un sistema di comunicazione sociale

4) Nella Lettera a una professoressa di don Milani si coglie:


a)Una condanna della scuola popolare
b)Una condanna della società
c) Una condanna della scuola borghese e classista
d) Una condanna della scuola popolare in quanto omologante
e) Una condanna della scuola laboratoriale

5) Che cosa è la Comunità di Pratica?


a) È un costrutto ideato da Lave e Wenger per indicare una struttura emergente radicata
nell’impegno reciproco di persone organizzate intorno a un’impresa comune e/o a compiti
di qualità socialmente apprezzati
b) È un costrutto ideato da J. Dewey all'inizio del secolo scorso per indicare un contesto di
apprendimento che educa alla democrazia
c) È un costrutto ideato da Lave e Wenger per indicare un metodo di apprendimento
radicato nella pratica del lavoro aziendale
d) È un network di scuole che lavorano in rete
1
e) È un sistema didattico informale disegnato da un'azienda per garantire lo sviluppo
professionale dei suoi operatori.

6) Con la definizione di “individualizzazione dell’insegnamento” si intende:


a) Una situazione di apprendimento nella quale viene privilegiato il lavoro individuale degli
studenti
b) Una modalità di insegnamento individuale
c) Una condizione di insegnamento-apprendimento nella quale viene assicurato il rapporto
uno a uno docente/studente
d) Un strategia didattica che consente di adattare i contenuti disciplinari alle capacità
cognitive dello studente medio
e) Una strategia didattica che consente di adattare l’insegnamento alle caratteristiche
individuali degli studenti

7) Nella Teoria di Erickson il periodo dell'adolescenza è definito dalla:


a) Tensione fra identità e confusione
b) Identità realizzata
c) Tensione fra identità positiva e negativa
d) Tensione fra identità positiva e moratoria
e) Fase che precede l'età matura

8) Con il termine "dismorfofobia" si intende:


a) La paura di non caratterizzarsi sessualmente
b) La paura di contrarre malattie
c) La paura di avere difetti fisici
d) La paura verso una specifica razza di cani
e) La paura degli aghi

9) Il bullismo può avere origine da:


a) Comportamenti familiari iperprotettivi
b) Stili educativi permissivi o autoritari e di freddezza affettiva nell’infanzia
c) Deficit di natura neurologica
d) Ottime capacità di condivisione empatica delle emozioni
e) Ottime competenze in social sharing.

10) In quale stadio, secondo Piaget, viene risolto il "compito del pendolo"?

a) Nello stadio operatorio concreto


b) Nello stadio preoperatorio
c) Nello stadio operatorio formale
d) In tutti e tre gli stadi
e) Negli stadi pre e operatorio concreto.

11) In quale articolo della Costituzione è sancito il principio di scuola aperta a tutti, ovvero di diritto allo
studio?
2
a) 24
b)34
c) 12
d) 43
e)112

12) Si definisce “multimediale”:


a) Un ambiente formativo determinato dall’uso integrato di tecnologie dell’informazione e
comunicazione
b) Un ambiente formativo determinato dall’uso esclusivo di tecnologie informatiche
c) Un ambiente formativo determinato dall’utilizzo del linguaggio verbale supportato da
tecnologie informatiche
d) Un ambiente formativo determinato dal supporto monomediale scrittura-stampa
e) Un ambiente formativo incentrato sulla comunicazione trilaterale docente-macchina-
studenti

13) Quale dei seguenti autori ha scritto l’opera Éducation et sociologie?


a) T. Geiger
b) M. Weber
c) E. Durkheim
d) G. LeBone
e) E. Goffman

14) Secondo Lëv S. Vygotskij lo sviluppo dei processi psichici superiori si realizza:
a) In correlazione con il contesto sociale e culturale in cui l’individuo vive
b) Grazie allo sviluppo di una buona capacità immaginativa
c) Grazie alla capacità di interiorizzazione degli scambi culturali
d) In correlazione con il contesto familiare
e) In correlazione con il contesto scolastico

15) La “scuola popolare” fu istituita dal Ministro Gonella nel:


a) 1940
b) 1945
c) 1947
d) 1950
e) 1952

16) Per equità si intende:

a) La misura in cui i singoli possono trarre vantaggio da istruzione e formazione in termini


di appartenenza di accesso al mercato del lavoro
b) Il risultato di competizione tra gruppi sociali
c) L’utopia sociale per eccellenza
d) Lo spostamento dell’attenzione dal contenimento della dispersione al successo
formativo
e) L’esito garantito dei processi di istruzione

3
17) Per fenomeno di dispersione si intende:
a) L’insieme dei percorsi non standard e discontinui rispetto alla “nomale” regolarità
prevista dagli ordinamenti e dal curriculum scolastici
b) La quota di popolazione studentesca che consegue i risultati formativi che si prefigge
c) Il passaggio da un ordine all’altro dell’istruzione
d) È la disuguaglianza di trattamento degli studenti interna ai sistemi formativi
e) L'Iter standard e continuo in relazione alla normale regolarità prevista dalle istituzioni
formative

18)Il Diversity Management (DM) è definito come:


a) L’approccio teorico e pratico alla gestione delle risorse umane nelle organizzazioni
orientato all’individuazione e alla creazione delle condizioni che rendono un contesto di
lavoro inclusivo
b) Il controllo sociale che permette di stabilire un ordine alla disorganizzazione sociale
c) Una teoria che punta all'efficienza dell'organizzazione
d) Una politica economica che enfatizza le diverse alternative della produzione e gestione
culturale
e) Una teoria finanziaria

19) Oggetto di studio della pedagogia generale sono:


a) Gli individui in età scolare
b) Gli individui fino all’età adulta
c) L’uomo e la donna per l’intero corso della vita
d) L’uomo e la donna dalla nascita all’età adulta
e) L’uomo e la donna a partire dall’età scolare

20) Si definisce “attivismo pedagogico”:


a) Il movimento pedagogico sviluppatosi a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento in America
b) Il movimento pedagogico sviluppatosi a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento in America
e in Nord Europa
c) Il movimento pedagogico sviluppatosi a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento in Nord
Europa
d) Il movimento pedagogico sviluppatosi a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento in Nord
Europa
e) Il movimento pedagogico sviluppatosi a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento in Italia

Risposte corrette
1. A 11. B
2. A 12. A
3. D 13. C
4. C 14. A
5. A 15. C
6. E 16. A
7. A 17. A
8. C 18. A
9. B 19. C
10. C 20. B
4
5
Secondaria di secondo grado

1. Quale dei seguenti termini non è scritto correttamente?


A. Coscenza
B. Psicologo
C. Soprannaturale
D. Onnipotente
E. Elfo

2. Quale dei seguenti termini non è scritto correttamente?


A. Irrascibili
B. Allegorici
C. Metafisica
D. Ciminiere
E. Scienza

3. Indicare l’esatta divisione in sillabe del termine “aquiloni”:


A. A-qui-lo-ni
B. Aqui-lo-n-i
C. A-quilo-ni
D. A-qui-lon-i
E. Aq-ui-lo-ni

4. In quale dei seguenti periodi è presente una proposizione temporale che esprime
anteriorità?
A. Prima che arrivi Pasqua il lavoro dev’essere portato a termine
B. Quando frequentavo il liceo ero la più brava della classe
C. Potrai andare da Luigi dopo che avrai dormito
D. Mentre ero da mia nonna, Lucia è andata a casa mia
E. Quando andavo all’asilo tornavo a casa con la nonna

5. La frase esclamativa:
a) connota come inatteso in tutto o in parte il contenuto di una frase
b) descrive un evento che non esiste
c) trasforma le frasi in interrogative
d) si differenzia dalle altre perché presenta il punto interrogativo alla fine

6. L’ “accordo” è una relazione tra parole o sintagmi che condividono:


A. uno o più tratti grammaticali
Secondaria di secondo grado

B. uno o più numeri


C. una o più vocali
D. le consonanti
E. le vocali

7. Il testo regolativo è un testo che serve per:


A. dare istruzioni regole o consigli di comportamento
B. descrivere un ambiente
C. raccontare una fiaba
D. regolare il tempo
E. regolare le note

8. Il racconto realistico serve per:


A. narrare una storia reale
B. narrare una storia fantastica
C. formare
D. descrivere una situazione surreale
E. informare

9. “Il” “lo” “la”, “i” “gli” “le” sono:


A. articoli determinativi
B. aggettivi
C. avverbi
D. pronomi determinativi
E. aggettivi e avverbi

10. “Furono stati” corrisponde a:


A. verbo essere, modo indicativo, trapassato remoto
B. verbo essere, modo indicativo, futuro
C. verbo avere, modo indicativo, futuro
D. verbo avere, modo indicativo, congiuntivo
E. verbo essere, modo indicativo, condizionale

11. “Con” corrisponde a:


A. una preposizione semplice
B. una proposizione
C. un aggettivo
Secondaria di secondo grado

D. un avverbio
E. una particella spaziale

12. Completa la frase: “Penso che tu…”


A. abbia paura di sbagliare
B. hai paura di sbagliare
C. avessi paura di sbagliare
D. avresti paura di sbagliare
E. avessi avuto paura di sbagliare

13. Gli aggettivi dimostrativi indicano:


A. la posizione in cui si trova qualcosa rispetto a chi parla
B. il numero di persone o di animali o di cose
C. un’interrogazione o una esclamazione
D. a chi appartiene qualcosa
E. a chi non appartiene qualcosa

14. Quale dei seguenti nomi non è un sostantivo collettivo:


A. municipio
B. mandria
C. flotta
D. sciame
E. pentolame

15. Il modo imperativo indica:


A. un comando
B. una possibilità di azione
C. un’ipotesi di lavoro
D. un consiglio
E. una confidenza

16. Per alternanza scuola-lavoro si intende:


 Un'esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni
degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno.
 un percorso di partecipazione on line aperto alle scuole, a studentesse e studenti e alle
organizzazioni, per ascoltare bisogni, buone pratiche ed esperienze.
 un progetto europeo volto a ridurre la dispersione scolastica e le disuguaglianze tra territori.
Secondaria di secondo grado

 un quadro di azioni finalizzate al potenziamento della Cittadinanza europea di studentesse


e studenti, attraverso la conoscenza, la consapevolezza e la riflessione intorno all'idea di
Europa e di Unione Europea.
 Un progetto esclusivo della Regione Puglia volto a sensibilizzare le studentesse e gli
studenti al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l’obiettivo formativo di
educarli alla sua tutela

17. L’Agenda Digitale per l’Europa


 si propone di aiutare i cittadini e le imprese europee ad ottenere il massimo dalle tecnologie
digitali. Si tratta della prima di sette iniziative pilota del programma Europa 2020.
 è un processo finalizzato allo sviluppo e all’emancipazione di persone con disturbi specifici
dell’apprendimento
 è una piattaforma digitale che promuove la comunicazione tra i docenti di sostegno nel
panorama europeo
 è l’insieme delle associazioni di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali
che possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze
coerenti alle attitudini e alle passioni dei nativi digitali a livello europeo
 è un documento europeo che stabilisce i patti tra scuola e mondo del lavoro

18. La formazione:
 è un diritto di tutti, quindi di donne e uomini, e va intesa come quel processo finalizzato allo
sviluppo e all’emancipazione di persone critiche e creative, proattive, titolari di diritti di
cittadinanza sostanziale
 è un diritto esclusivo dei cittadini europei e va intesa come quel processo finalizzato allo
sviluppo e all’emancipazione di persone critiche e creative, proattive, titolari di diritti di
cittadinanza sostanziale
 è un processo finalizzato alla trasmissione conoscenze e competenze esclusivamente
linguistiche
 si realizza esclusivamente nei contesti scolastici
 si realizza esclusivamente da 6 a 18 anni

19. La didattica metacognitiva:


 permette di sviluppare la capacità di apprendere ad apprendere
 mira a sostituire il docente di sostegno nei prossimi 5 anni in ragione di una maggiore
didattica inclusiva.
 è l’insieme delle tecnologie didattiche per gli alunni con disabilità motoria
 si utilizza per rappresentare le tecnologie didattiche collegate alla rete
 permette la valutazione degli alunni con disabilità nell’ambito della comunicazione.

20. La pedagogia:
 è la scienza che si occupa della formazione dell’uomo e della donna per l’intero corso della
vita e nella pluralità dei tempi di vita e di esperienza.
 è la scienza che studia i fatti sociali considerati nelle loro caratteristiche costanti e nei loro
processi.
 non è una scienza autonoma, ma dipende dalla filosofia dell’educazione.
 è la scienza che studia i tipi e gli aspetti umani soprattutto dal punto di vista morfologico,
fisiologico, psicologico.
 è lo studio scientifico delle funzioni vitali degli organismi viventi, animali e vegetali, in
condizioni normali.

21. Il metodo Montessori


 Pone al centro il puerocentrismo contro l’adultismo
 Si utilizza esclusivamente nelle scuole secondarie di secondo grado
 si utilizza esclusivamente nell’ambito della didattica della matematica

Potrebbero piacerti anche