Sei sulla pagina 1di 10


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se
47 Un curricolo, secondo una prospettiva interculturale e interlinguistica, dovrebbe prevedere:

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
attività di concettualizzazione astratta e osservazione

S
Se

le

xi
Se
attività che alternino linguaggi e lingue promuovendo competenze trasversali

le
Se
attività di cucina di cibi regionali
attività di sperimentazione

©
Sr

lo studio della grammatica di diverse lingue

rl

©
xi

S
le

rl

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se
48 Quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce un vantaggio dell impiego di mappe concettuali in ambito

le

xi
Se

le
didattico?

Se
©

Sono sintetiche
rl

Stimolano l organizzazione razionale delle conoscenze



Sr

Non richiedono tempo all insegnante


xi

Sr
le


Sr
Favoriscono lo sviluppo di capacità metacognitive
xi
Se

le

©
xi

Sr
Stimolano le capacità argomentative e l esposizione di punti di vista soggettivi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©

49 Quale delle seguenti misure educative e didattiche di supporto NON rientra tra quelle previste per gli studenti con
rl


iS

diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)?


©
Sr

rl


xi

Utilizzo di mezzi di apprendimento alternativi e tecnologie informatiche


S
le


xi

Sr
Se

Introduzione di strumenti compensativi


le


Sr
xi
Se

le

Assegnazione di insegnante di sostegno

xi

Sr
Se

le

xi
Uso di una didattica individualizzata e personalizzata Se

le

x
Se
Adozione di misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

50 Oltre al bisogno di decodificare il significato di periodi complessi, gli studenti della scuola secondaria di primo
rl


xi

S
Se

le


grado devono essi stessi formularne di sempre più sofisticati. Come si chiama la scienza riguardante gli effetti
xi

Sr
Se

le

Sr
xi

che l ordine delle parole ha sul significato della frase?


Se

le

xi
Se

Sintassi

le
Semantica Se

l
Se

Semiotica
©
Sr

Dialogica
l

©
xi

Sr
le

Deontologia
l


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le

51 L apprendimento cooperativo è:
Se

una procedura di valutazione comparativa tra i risultati degli alunni


una forma di insegnamento funzionale all apprendimento per soggetti particolarmente dotati a livello intellettivo
©
Sr

rl


xi

uno stile cognitivo che caratterizza una piccola parte degli individui
S
le


xi

Sr
Se

un processo di formazione che coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo per raggiungere un fine comune
le


Sr
xi
Se

le

uno stile comunicativo fondato su principi di collaborazione e solidarietà con gli altri

xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

52 Le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado, al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi,
©
Sr

possono organizzare attività e insegnamenti la cui scelta sia facoltativa e opzionale per gli allievi?
rl

©
xi

Sì, purché a pagamento in modo da non gravare sul bilancio della scuola
le


Sr
xi
Se

le

No, tali attività sono prerogativa delle scuole primarie


©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

Sì, tenendo conto delle prevalenti richieste delle famiglie


Se

le

l
xi

Sr
Se

No, tali attività esulano dall'autonomia educativa della scuola


le

xi
Se

le

Sì, ma al di fuori del Piano dell'offerta formativa


Se


Sr

©
Sr
xi

PROVA 0 VERSIONE A Università degli Studi di Siena pag. 12


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se
53 Nella scuola secondaria di primo grado, la scheda di valutazione dell alunno contiene:

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
la valutazione degli apprendimenti espressa in voto numerico e la valutazione del comportamento espressa con un

S
Se

le

xi
giudizio

Se

le
Se
la valutazione degli apprendimenti e la valutazione del comportamento, entrambi espressi in voti numerici
la valutazione degli apprendimenti, ma non la valutazione del comportamento, che viene trascritta sull apposita scheda

©
Sr

di condotta e consegnata ai genitori

rl

©
xi

S
la valutazione degli apprendimenti e la valutazione del comportamento entrambi espressi con un termine sintetico
le

rl

©
xi

S
Se

le
la valutazione degli apprendimenti e la valutazione del comportamento, entrambi espressi con un giudizio

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
54 L attività di orientamento scolastico consiste:
©
rl

in incontri con le famiglie finalizzati a sostenerle nel processo di distacco del bambino dal nucleo d origine durante il

Sr

percorso di crescita


xi

Sr
le


Sr
nel guidare gli studenti, indicando loro quali siano le scelte più adeguate per il loro futuro formativo
xi
Se

le

©
xi

Sr
nell offrire agli studenti, attraverso l allestimento di contesti di apprendimento adeguati, le condizioni affinché essi
Se

le

rl
xi

S
possano sviluppare competenze auto-orientative Se

le

xi

S
Se

le
in un percorso didattico necessario esclusivamente nei momenti di passaggio tra i diversi gradi di scuola

xi
Se

le
in attività opzionali mirate a offrire informazioni agli studenti riguardo ai gradi di scuola successivi, che ogni istituto

Se
©

decide se inserire o meno nel Piano dell Offerta Formativa


rl


iS

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

55 John Dewey propone il modello della scuola:

xi

Sr
Se

le

xi
territorio Se

le

x
Se
famiglia

le
Se
laboratorio

©
Sr

impresa
rl


xi

globale
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
56 La dislessia, rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata e istruzione ricevuta, si manifesta
attraverso:
Se

l
Se

una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta


©
Sr

la difficoltà nel compiere le procedure esecutive implicate nel calcolo scritto


l

©
xi

Sr
le

tutte le altre alternative sono corrette



Sr
xi
Se

le


xi

Sr

la difficoltà nello scrivere correttamente


Se

le

©
Sr
xi
Se

lo scarso controllo degli aspetti grafici e formali della scrittura manuale


le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

57 Individuare, tra le seguenti alternative, la definizione più adeguata di "didattica tutoriale".


©
Sr

rl


xi

Un metodo di apprendimento basato sul trasferimento delle conoscenze da un docente-tutor al gruppo classe tramite
S
le


xi

Sr
Se

una didattica di tipo frontale


le


Sr
xi
Se

le

Un metodo di apprendimento basato su lavoro di gruppo e sul tutoring tra alunni cooetanei, che si sostengono a

xi

Sr
Se

le

Sr
xi

vicenda nel processo di apprendimento


Se

le

xi
Se

Un metodo di apprendimento basato su ricerca e scoperta, in cui il discente ha un ruolo attivo nell acquisizione di
le
Se

nuove conoscenze e il docente-tutor facilita e valorizza il processo di apprendimento


Un metodo di apprendimento basato sulla riflessione sul processo di apprendimento stesso, in cui docente-tutor e

©
Sr

discenti, una volta appreso un nuovo concetto, analizzano le dinamiche di apprendimento


rl

©
xi

Nessuna delle altre alternative è corretta


le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

PROVA 0 VERSIONE A Università degli Studi di Siena pag. 13


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se
58 Uno stile di comunicazione è "assertivo" quando:

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
è accondiscendente e funzionale a evitare tensioni

S
Se

le

xi
Se
è aggressivo e disfunzionale a una relazione alla pari tra gli interlocutori

le
Se
è passivo e non prevede un reale scambio dialogico
è autoritario e funzionale a far assumere la posizione di leader a chi lo impiega

©
Sr

è adeguato al contesto relazionale e funzionale all obiettivo della comunicazione

rl

©
xi

S
le

rl

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se
59 La "piramide di Maslow" suddivide i bisogni in una scala gerarchica, dai più semplici ai più complessi: secondo lo

le

xi
Se

le
psicologo statunitense, infatti, un bisogno non è motivante per un individuo se questi non ha prima soddisfatto le

Se
necessità di livello inferiore. La base di questa piramide è costituita dai bisogni fondamentali, ovvero quelli:
©
rl

di sicurezza

Sr

di affetto


xi

Sr
le

fisiologici


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
di socializzazione
Se

le

rl
xi

S
di autorealizzazione Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

60 La possibilità di diversificare, nelle istituzioni scolastiche, le modalità di impiego dei docenti nelle varie classi e
©
Sr

rl


xi

sezioni, in funzione delle eventuali differenziazioni nelle scelte metodologiche e organizzative adottate nel Piano
S
le


xi

Sr

dell'offerta formativa, è espressione dell'autonomia:


Se

le


Sr
xi
Se

normativa
le

xi

Sr
Se

le
finanziaria

xi
Se

le

x
di ricerca e sviluppo

Se

le
Se
organizzativa

di sperimentazione
©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

PROVA 0 VERSIONE A Università degli Studi di Siena pag. 14


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el
Se le iS rl
Se le xi rl ©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
xi Sr l©
Sr l©
l© Se

PROVA 0
Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se Sr l©
Se le xi
Se le xi S rl

le xi Sr
l ©
el xi S rl ©
ex S ©

VERSIONE A
i Sr rl
© Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr ©
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
le xi Sr
xi Sr l ©
xi Sr l©
Sr l © Se
l © Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl l©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
Se le xi S rl

le xi Sr
l© ©
xi Sr
Sr l©
Sr l© Se
l© Se le

Università degli Studi di Siena


Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se xi Sr l©
le Sr l©
xi l©
Sr
l © Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se xi S l©
Se le rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi S rl l©
xi Sr
l© ©
Sr
l © Se
Se le

pag. 15
Se le xi
Se le xi S rl
Se le xi Sr ©
l x S l©

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
UNISI03

Se
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Selezione per l'accesso ai percorsi di formazione per il

©
Sr

rl

©
xi

S
le

conseguimento della specializzazione per le attività di

rl

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le
sostegno didattico agli alunni con disabilità


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le
A.A. 2014/2015

xi
Se

le
Se
Scuola Secondaria di 2° grado
©
rl


Sr


xi

Sr
le

NON STRAPPARE


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA

Se

le
Se
©

DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA


rl


iS

©
Sr

rl


xi

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

Incollare sulla scheda delle risposte


xi

Sr
le


Sr
xi
Se

il codice a barre sottostante:


le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

Codice questionario
le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 1


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
1 Un leader è definito "carismatico" quando:

S
Se

le

xi
A ha un forte ascendente sugli altri membri del gruppo

Se

le
Se
B è in grado di imporre, con qualsiasi mezzo, la propria volontà

C è benvoluto da tutti i componenti del gruppo

©
Sr

D è in grado di mantenere sempre il controllo del gruppo

rl

©
xi

S
le

rl
E non ammette contraddittorio in merito alle sue decisioni o scelte

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
2 È un’attività in cui, attraverso il confronto intellettuale, si finisce con l’arrivare a intuizioni e idee. A quale attività ci

Se
si riferisce?
©
rl

A Brainstorming

Sr

B Circle time


xi

Sr
le

C Mastery learning


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D Costruzione guidata
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E Analisi SWOT

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

3 Le scuole attive sono basate sul principio:


©
Sr

A dell'esperienza come oggetto fondamentale dell'educazione


rl


xi

S
le


xi

Sr

B dello slancio vitale


Se

le


Sr
xi
Se

C del soggetto come viene inteso dal personalismo cattolico


le

xi

Sr
Se

le
D dell'essere-nel-mondo come viene inteso dalla fenomenologia husserliana

xi
Se

le

x
Se
E dello svolgimento dello Spirito in senso idealistico

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr

4 Chi ha proposto una gerarchia degli stadi di sviluppo della vita psichica?
le

rl


xi

S
Se

A Jean Piaget
le


xi

Sr
Se

le

B Howard Gardner

Sr
xi
Se

le

xi
C Jerome Bruner
Se

le
D Jean-Jacques Rousseau Se

l
Se

E Benjamin S. Bloom
©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

5 L'adolescenza è una fase del ciclo di vita umano che:


©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

A va dai 12/13 anni ai 19 anni circa


S
Se

le

xi
Se

B è caratterizzata da equilibrio psicologico


le
Se

C si presenta con le stesse caratteristiche in culture diverse


D va dai 9 ai 14 anni circa


©
Sr

E si caratterizza per la presenza di un pensiero pre-operatorio


rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

6 L'acronimo DSA sta per:


le

xi
Se

le

A disturbi specifici dell'apprendimento


Se

B disabilità scolastiche e affettive


C disturbi della sfera affettiva


©
Sr

rl

D debiti scolastici e assimilati


©
xi

S
le


Sr
xi

E disabilità sociali e affettive


Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 2


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
7 Al fine di perseguire l'integrazione scolastica degli alunni disabili, la legge 517/1977 ha previsto:

S
Se

le

xi
A l’introduzione dell’insegnante specializzato per le attività di sostegno

Se

le
Se
B scuole speciali per disabili

C l'abolizione degli esami di Stato

©
Sr

D la creazione di appositi nuclei di valutazione nelle scuole

rl

©
xi

S
le

rl
E misure relative soprattutto alla struttura delle scuole

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
8 Il piano dell'offerta formativa delle scuole è:

Se
A il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale
©
rl

B un documento amministrativo che assegna a ogni attività didattica un determinato ordinativo di spesa

Sr

C una dichiarazione di intenti che viene consegnata ai potenziali studenti


xi

Sr
le


Sr
xi

D il regolamento d'istituto
Se

le

©
xi

Sr
Se

E pubblicato sul Bollettino dell'Ufficio scolastico regionale

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©

9 Il compito di stilare il regolamento interno d’istituto spetta al:


rl


iS

A consiglio d’istituto
©
Sr

rl


xi

B nessuna delle altre alternative è corretta


S
le


xi

Sr
Se

C consiglio di interclasse
le


Sr
xi
Se

le

D collegio dei docenti

xi

Sr
Se

le

xi
E consiglio di intersezione Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

10 A norma del d.lgs. 297/1994, tra gli altri, fanno parte del consiglio di classe della scuola secondaria di secondo
S
le

©
xi

Sr

grado:
le

rl


xi

S
Se

A due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe, nonché due rappresentanti degli studenti, eletti dagli
le


xi

Sr
Se

le

studenti della classe

Sr
xi
Se

le

B un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti alla classe

xi
Se

le
C tre rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe, e due rappresentanti degli studenti, eletti dagli
Se

l
Se
studenti della classe

D tre rappresentanti degli studenti della classe, eletti dagli studenti della classe
©
Sr

©
xi

Sr

E quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

11 Chi presiede il collegio dei docenti nella scuola secondaria di secondo grado?
Se

le

A Il dirigente scolastico
Se

B Un professore eletto annualmente dal collegio stesso


©
Sr

C Il coordinatore scolastico
rl


xi

D Un docente nominato di volta in volta prima dell'inizio della seduta


le


xi

Sr
Se

le

E Il collegio dei docenti non è presieduto da alcuna figura in particolare



Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

12 All’interno della didattica metacognitiva, come si chiama la metodologia che prevede uno studente che assuma il
ruolo di tutor, o di insegnante, nei confronti di un compagno?

©
Sr

A Peer tutoring
rl

©
xi

B Insegnamento metagruppale
le


Sr
xi
Se

le

C Gruppo di auto-aiuto
©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

D Tutoraggio di aiuto
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

E Problem solving
xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 3


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
13 All’interno delle ricerche sull’apprendimento, ampio spazio è dato ai fattori che determinano e modellano il profilo

S
Se

le

xi
mentale di ogni studente. Quale dei seguenti fattori NON è tra questi?

Se

le
Se
A Fattori di coordinazione nello sport
B Fattori genetici

©
Sr

C Fattori culturali

rl

©
xi

S
D Lo stato di salute
le

rl

©
xi

S
Se

le

rl


xi
E L’esperienza educativa

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
14 Nel pensiero di Erik Erikson, l’adolescenza è contraddistinta:
©
rl

A dalla ricerca dell’identità



Sr

B dallo sviluppo del giudizio morale


xi

Sr
le

C dal sentimento di dipendenza dalle figure genitoriali


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D dalla condizione di stabilità
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E dalla simbiosi con la madre

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

15 Quali, tra le seguenti abilità cognitive, NON sono stimolate negli alunni che affrontino una prova con domande
©
Sr

chiuse a scelta multipla?


rl


xi

S
le

A Abilità creative


xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B Abilità mnemoniche
Se

le

xi

Sr
Se

le
C Abilità di comprensione

xi
Se

le
D Abilità di analisi

x
Se

le
Se
E Abilità di valutazione

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

16 L’impiego di tecnologie informatiche in ambito scolastico NON:


S
Se

le


xi

Sr
Se

A garantisce un miglioramento del rendimento degli alunni indipendentemente dalle modalità di utilizzo
le

Sr
xi
Se

le

B sposta il focus dell’apprendimento dal docente allo studente, collocando quest’ultimo al centro del processo

xi
Se

le
C stimola l’interesse e la motivazione degli alunni Se

l
Se
D favorisce l’apprendimento fondato sul "fare" anziché sul "sapere"

©
Sr

E facilita l’adozione di strategie cooperative tra gli studenti


l

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl

17 Che cos’è una "mappa concettuale"?


xi

S
Se

le

xi

A Uno schema grafico costituito da un insieme di parole-concetto collegate fra loro tramite relazioni
Se

le
Se

B Un tipo di cartina geografica che riporta concetti fondamentali dei diversi ambienti
C Un documento che descrive per esteso la programmazione annuale per una certa disciplina

©
Sr

D Un testo scritto che gli studenti devono imparare a produrre ai fini della prova conclusiva del ciclo di studi
rl


xi

S
le

E Nessuna alternativa è corretta



xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

18 Quale, tra le seguenti alternative, NON caratterizza il processo di apprendimento generato dal metodo
le
Se

cooperativo?
A Rapporto uno a uno

©
Sr

B Dinamico
rl

©
xi

S
le

C Intersoggettivo
l


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr

D Collaborativo
Se

le

©
Sr
xi
Se

E Tra pari
le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 4


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
19 Quale, tra le seguenti alternative, descrive uno stile "autorevole" da parte dell’insegnante?

S
Se

le

xi
A Uno stile flessibile, finalizzato a costruire un rapporto collaborativo tra docente e studenti

Se

le
Se
B Uno stile autoritario, centrato sulla trasmissione dei contenuti delle discipline

C Uno stile tollerante, mirato a costruire legami tra pari anziché al rispetto delle regole

©
Sr

D Uno stile permissivo, che favorisce relazioni cordiali evitando il conflitto

rl

©
xi

S
le

rl
E Nessuna delle alternative è corretta

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
20 La metodologia didattica "per progetti" si basa sull’assunto che:

Se
A la forte motivazione a raggiungere un fine stimoli il processo cognitivo alla ricerca di soluzioni creative
©
rl

B siano necessarie buone doti creative al fine di impiegare le capacità intellettuali in termini progettuali

Sr

C la capacità dell’insegnante di programmare l’attività didattica sia legata alle sue competenze progettuali


xi

Sr
le


Sr
xi

D il processo cognitivo sia indipendente dalle motivazioni e connesso, invece, alle capacità individuali di progettare il
Se

le

©
xi

Sr
Se

proprio futuro

le

rl
xi

S
Se

le
E nessuna delle alternative è corretta

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

21 Si indichi la tesi sulla quale è fondata la corrente psicologica del comportamentismo.


©
Sr

A La mente è considerata una black box, il cui funzionamento interno è inconoscibile


rl


xi

S
le


xi

Sr

B L’individuo è un soggetto attivo che può riflettere sulle proprie capacità mentali
Se

le


Sr
xi
Se

C Il soggetto si autocostruisce, è inventore della realtà


le

xi

Sr
Se

le
D La mente dell’uomo si forma all’interno della relazione, in primis quella con la madre o la figura di accudimento

xi
Se

le

x
Se
E L’uomo è guidato da pulsioni, o istinti

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr

22 Tra i seguenti stili di apprendimento, quale opzione rappresenta lo stile analitico di un alunno?
le

rl


xi

S
Se

A Nello svolgere un compito, l’alunno studia meticolosamente i diversi parametri e si va formando un’idea generale via
le


xi

Sr
Se

le

via che procede

Sr
xi
Se

le

B L’alunno ha bisogno di una certa libertà di iniziativa per seguire i percorsi che gli sembrano più appropriati

xi
Se

le
C L’alunno si fa subito un’idea generale del fenomeno studiato, cogliendo le relazioni tra i diversi elementi affrontati
Se

l
Se
D L’alunno dispone pienamente delle sue possibilità solo se si trova in un ambiente relativamente favorevole

©
Sr

E L’alunno è interessato soprattutto alle differenze, alle opposizioni e alle contraddizioni, che tende a evidenziare
l

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl

23 Ai sensi dell'art. 1 del d.lgs. 297/1994, la libertà di insegnamento dei docenti è intesa come:
xi

S
Se

le

xi

A autonomia didattica e come libera espressione culturale


Se

le
Se

B autonomia nella scelta del programma


C libertà di scelta della scuola nella quale insegnare

©
Sr

D libertà di scelta dell'orario scolastico


rl


xi

S
le

E libertà di studio e aggiornamento professionale



xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

24 Quale, tra i seguenti interventi, NON è funzionale a contrastare il fenomeno del bullismo a scuola?
le
Se

A Dare minore visibilità possibile al fenomeno, in modo che non dia luogo a risposte imitative, intervenendo con la

massima riservatezza solo con gli alunni coinvolti


©
Sr

B Proporre percorsi didattici volti a migliorare le competenze sociali di tutti gli alunni
rl

©
xi

S
le

C Sensibilizzare tutte le componenti scolastiche su cosa sia il bullismo, come si manifesti, quali siano le sue cause e
l


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr

conseguenze
Se

le

©
Sr
xi

D Diffondere nella scuola una cultura dell’ascolto come competenza trasversale, per favorire l’esplicitazione dei casi di
Se

le

l
xi

Sr
Se

bullismo
le

xi
Se

le

E Coinvolgere i genitori di tutti gli alunni nella definizione comune di strategie di intervento per ridurre il fenomeno
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 5


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
25 Che cos’è la sociometria?

S
Se

le

xi
A Una teoria che, usando un’adeguata metodologia, si propone di descrivere la struttura informale, i processi socio-

Se

le
Se
affettivi e socio-cognitivi nei piccoli gruppi
B Un approccio filosofico che, attraverso ragionamenti induttivi, mira a generalizzare il singolo accadimento sociale su

©
Sr

scala più ampia

rl

©
xi

C Una tecnica educativa che, tramite l’approccio ludico, cerca di favorire i processi di socializzazione nei gruppi di

S
le

rl

©
xi

S
Se

le
bambini e di adolescenti al di fuori del contesto scolastico

rl


xi

S
Se

le
D Una strategia didattica che, tramite spiegazioni frontali inerenti le dinamiche di gruppo, mira a fornire agli studenti una


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
formazione in ambito sociologico

Se

le

xi
Se
E Nessuna delle altre risposte è corretta

le
Se
©
rl


Sr


xi

Sr

26 Qual è il titolo dell'opera più nota del pedagogista brasiliano Paulo Freire?
le


Sr
xi
Se

A La pedagogia degli oppressi


le

©
xi

Sr
Se

le

rl
B Poema pedagogico

xi

S
Se

le

xi
C Descolarizzare la società

S
Se

le

xi
Se
D Democrazia ed educazione

le
Se
©

E La psicologia del bambino


rl


iS

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le

27 Quale dei seguenti è un compito del collegio dei docenti di un istituto scolastico?


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
A Deliberare in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto
Se

le

xi
B Approvare il bilancio Se

le

x
Se

le
C Esercitare poteri disciplinari nei confronti dei suoi componenti

Se

D Nessuna delle altre alternative è corretta


©
Sr

E Eleggere il dirigente scolastico


rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

28 Quale dei seguenti NON è un percorso previsto dai regolamenti di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli
le

xi
Se

le
istituti professionali emanati nel 2010 dal Presidente della Repubblica?
A Liceo tecnico industriale Se

l
Se

B Istituto tecnico con indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing


©
Sr

C Liceo delle scienze umane


l

©
xi

Sr
le


Sr
xi

D Istituto professionale con indirizzo servizi socio-sanitari


Se

le


xi

Sr
Se

E Liceo musicale e coreutico


le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

29 L'attivazione di percorsi didattici individualizzati, anche in relazione agli alunni disabili, è espressione

dell'autonomia:
©
Sr

A didattica delle scuole


rl


xi

S
le

B organizzativa delle scuole


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

C di sviluppo delle scuole


le


xi

Sr
Se

le

D di sperimentazione delle scuole


Sr
xi
Se

le

xi

E di ricerca delle scuole


Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 6


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el

Potrebbero piacerti anche