Sei sulla pagina 1di 10

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
UNISI02

Se
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Selezione per l'accesso ai percorsi di formazione per il

©
Sr

rl

©
xi

S
le

conseguimento della specializzazione per le attività di

rl

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le
sostegno didattico agli alunni con disabilità


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le
A.A. 2014/2015

xi
Se

le
Se
Scuola Secondaria di 1° grado
©
rl


Sr


xi

Sr
le

NON STRAPPARE


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA

Se

le
Se
©

DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA


rl


iS

©
Sr

rl


xi

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

Incollare sulla scheda delle risposte


xi

Sr
le


Sr
xi
Se

il codice a barre sottostante:


le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

Codice questionario
le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 1


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
1 Tra insegnante e allievo, o tra due parlanti, il messaggio verbale è perfettamente comprensibile:

S
Se

le

xi
A quando il messaggio ha un valore univoco e il livello sintattico è da tutti ugualmente percepito

Se

le
Se
B nessuna delle altre alternative è corretta

C quando il messaggio non ha un valore univoco e il livello sintattico è da ambedue condiviso

©
Sr

D quando il messaggio è legato alla comunicazione gestuale

rl

©
xi

S
le

rl
E quando l’oggetto della comunicazione ha una finalità educativa

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
2 La dislessia, rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata e istruzione ricevuta, si manifesta

Se
attraverso:
©
rl

A una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta



Sr

B la difficoltà nel compiere le procedure esecutive implicate nel calcolo scritto


xi

Sr
le

C tutte le altre alternative sono corrette


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D la difficoltà nello scrivere correttamente
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E lo scarso controllo degli aspetti grafici e formali della scrittura manuale

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

3 Il pensiero ipotetico-deduttivo si sviluppa, secondo Jean Piaget:


©
Sr

A durante la pre-adolescenza, dopo gli undici anni


rl


xi

S
le


xi

Sr

B Jean Piaget non si è mai occupato di questa tematica


Se

le


Sr
xi
Se

C indipendentemente dall’età, solo dopo opportuni percorsi di studio


le

xi

Sr
Se

le
D solo in età adulta

xi
Se

le

x
Se
E nella primissima infanzia

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr

4 Nel pensiero di Erik Erikson, l’adolescenza è contraddistinta:


le

rl


xi

S
Se

A dalla ricerca dell’identità


le


xi

Sr
Se

le

B dall'acquisizione di padronanza operativa

Sr
xi
Se

le

xi
C dal consolidarsi del sentimento di sollecitudine
Se

le
D dalla fermezza di propositi Se

l
Se

E dal consolidarsi della virtù della volontà


©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

5 Il "riordino dei cicli scolastici" riguarda:


©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

A l’organizzazione generale degli ordini e gradi di scuola


S
Se

le

xi
Se

B l'aggiornamento dei programmi dei diversi gradi della scuola


le
Se

C la riorganizzazione delle cattedre a livello provinciale


D la riforma dell'università
©
Sr

E le modalità di accesso alle graduatorie dei docenti


rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

6 Nell’ambito degli studi sulla motivazione e sull’approccio all’autonomia, è emerso che un allievo sarà motivato se:
le

xi
Se

le

A svolge un lavoro di cui avverte senso e necessità


Se

B sa di non poter sbagliare


C è lasciato solo davanti a un ostacolo


©
Sr

rl

D non ha ben chiari gli obiettivi di quello che fa


©
xi

S
le


Sr
xi

E sa di essere solamente in parte responsabile del proprio sapere


Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 2


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
7 Quali studi apparsi dopo gli anni ‘70 hanno avuto il merito di spiegare diversi aspetti delle attività cognitive, delle

S
Se

le

xi
differenze individuali e di eventuali deficit di apprendimento?

Se

le
Se
A Studi sulla metacognizione
B Studi di Piaget sugli stadi

©
Sr

C Studi di Freud sull’inconscio

rl

©
xi

S
D Studi sulla zona di sviluppo prossimale
le

rl

©
xi

S
Se

le

rl


xi
E Studi sull’intelligenza emotiva

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
8 L’approccio della pedagogia interculturale considera concetti come identità e natura:
©
rl

A in maniera dinamica

Sr

B tutte le altre alternative sono corrette


xi

Sr
le

C in maniera nuova


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D in linea con gli approcci precedenti
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E in maniera distinta

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

9 Un compito che preveda di descrivere, osservando la fotografia di una persona, quali siano i sentimenti che sta
©
Sr

vivendo il protagonista della fotografia e di fornire motivazioni riguardo alla propria risposta, costituisce un
rl


xi

S
le

esempio di attività volta a sviluppare l’intelligenza:


xi

Sr
Se

le


Sr
xi

A emotiva
Se

le

xi

Sr
Se

B grafico-pittorica

le

xi
Se

le
C cinestesico-corporea

x
Se

le
D estetica

Se

E artistica
©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

10 Quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce un vantaggio dell’impiego di mappe concettuali in ambito
le

Sr
xi
Se

le

didattico?

xi
Se

le
A Non richiedono tempo all’insegnante
Se

l
B Stimolano l’organizzazione razionale delle conoscenze

Se

C Sono sintetiche
©
Sr

©
xi

D Favoriscono lo sviluppo di capacità metacognitive


Sr
le


Sr
xi
Se

E Stimolano le capacità argomentative e l’esposizione di punti di vista soggettivi


le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le

11 L’apprendimento cooperativo è:
Se

A un processo di formazione che coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo per raggiungere un fine comune

B una procedura di valutazione comparativa tra i risultati degli alunni


©
Sr

rl


xi

C uno stile cognitivo che caratterizza una piccola parte degli individui
S
le


xi

Sr
Se

le

D una forma di insegnamento funzionale all’apprendimento per soggetti particolarmente dotati a livello intellettivo

Sr
xi
Se

le


xi

Sr

E uno stile comunicativo fondato su principi di collaborazione e solidarietà con gli altri
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

12 L’attività di orientamento scolastico consiste:


©
Sr

A nell’offrire agli studenti, attraverso l’allestimento di contesti di apprendimento adeguati, le condizioni affinché essi
rl

©
xi

possano sviluppare competenze auto-orientative


le


Sr
xi
Se

B nel guidare gli studenti, indicando loro quali siano le scelte più adeguate per il loro futuro formativo
le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

C in incontri con le famiglie finalizzati a sostenerle nel processo di distacco del bambino dal nucleo d’origine durante il
Se

le

l
xi

Sr
Se

percorso di crescita
le

xi
Se

D in un percorso didattico necessario esclusivamente nei momenti di passaggio tra i diversi gradi di scuola
le
Se

E in attività opzionali mirate a offrire informazioni agli studenti riguardo ai gradi di scuola successivi, che ogni istituto

decide se inserire o meno nel Piano dell’Offerta Formativa



Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 3


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
13 Individuare, tra le seguenti alternative, la caratteristica principale della funzione di "leadership".

S
Se

le

xi
A Abilità nell’aiutare il gruppo a conseguire i propri obiettivi e a mantenere relazioni efficaci tra i suoi membri

Se

le
Se
B Capacità di scegliere per il gruppo in ogni situazione e di portare avanti con convinzione le proprie decisioni

C Riconoscimento di importanza da parte di altre persone, popolarità

©
Sr

D Attitudine a delegare agli altri compiti e responsabilità proprie

rl

©
xi

S
le

rl
E Coraggio nell’affrontare situazioni o compiti nuovi, da soli o in gruppo

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
14 John Dewey propone il modello della scuola:

Se
A laboratorio
©
rl

B famiglia

Sr

C impresa


xi

Sr
le


Sr
xi

D territorio
Se

le

©
xi

Sr
Se

E globale

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©

15 La "piramide di Maslow" suddivide i bisogni in una scala gerarchica, dai più semplici ai più complessi: secondo lo
rl


iS

psicologo statunitense, infatti, un bisogno non è motivante per un individuo se questi non ha prima soddisfatto le
©
Sr

necessità di livello inferiore. La base di questa piramide è costituita dai bisogni fondamentali, ovvero quelli:
rl


xi

S
le


A fisiologici
xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B di affetto
Se

le

xi

Sr
Se

le
C di socializzazione

xi
Se

le
D di sicurezza

x
Se

le
Se
E di autorealizzazione

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

Al termine della scuola secondaria di primo grado è previsto, nell'esame finale di Stato, oltre alle tradizionali prove
Se

16
le


xi

Sr
Se

scritte, anche il test INVALSI. Su quali materie verte il test?


le

Sr
xi
Se

le

A Italiano e matematica

xi
Se

le
B Tutte le materie Se

l
Se
C Italiano, matematica, lingua inglese, storia e geografia

D Geografia, storia e scienze


©
Sr

©
xi

Sr

E Le lingue straniere comunitarie


le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

17 Oltre al bisogno di decodificare il significato di periodi complessi, gli studenti della scuola secondaria di primo
Se

le

grado devono essi stessi formularne di sempre più sofisticati. Come si chiama la scienza riguardante gli effetti che
Se

l’ordine delle parole ha sul significato della frase?


A Sintassi
©
Sr

rl


xi

B Semantica
S
le


xi

Sr
Se

C Semiotica
le


Sr
xi
Se

le

D Dialogica

xi

Sr
Se

le

Sr
xi

E Deontologia
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

18 All’interno del paradigma costruttivista, quale tra i seguenti NON è considerato un comportamento virtuoso
rl

©
xi

dell’insegnante, che porti a un sapere esito di una costruzione personale?


S
le


Sr
xi
Se

A L’insegnante presenta le lezioni secondo la metafora per cui gli studenti sono "vasi da riempire"
le

©
xi

Sr
Se

le

B L’insegnante predispone situazioni adatte a suscitare interrogativi e riflessioni tra gli alunni
©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr

C L’insegnante sa tradurre la sua materia in una serie di repertori didattici che attivino la capacità di concettualizzazione
Se

le

xi
Se

degli allievi
le
Se

D Quando gli alunni presentano il loro lavoro, l’insegnante li aiuta a riflettere sulle modalità della loro concettualizzazione

E L’insegnante incoraggia gli alunni a esprimersi e a confrontarsi su tesi diverse



Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 4


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
19 Quando si verificano infrazioni o comportamenti che disturbano la comunicazione in classe, è necessario che

S
Se

le

xi
l’insegnante disponga anche di misure correttive appropriate. Nell’ambito di una comunicazione regolativa è

Se

le
Se
preferibile NON utilizzare una misura correttiva:
A focalizzata sulla critica della personalità dell’alunno

©
B focalizzata sul comportamento deviante concreto
Sr

rl

©
xi

S
C moderatamente direttiva
le

rl

©
xi

S
Se

le

rl
D formulata in modo rispettoso


xi

S
Se

le


xi

Sr
E formulata in modo costruttivo

Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl

20 Quale, tra quelli riportati nelle seguenti alternative, NON è un compito della scuola secondaria di primo grado,

Sr

secondo la normativa vigente?


xi

Sr

A L’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro


le


Sr
xi
Se

le

B La crescita delle capacità autonome di studio degli alunni

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi
C Lo sviluppo delle competenze e delle capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e alle vocazioni degli allievi

S
Se

le

xi

S
Se
D L’introduzione dello studio di una seconda lingua dell’Unione europea

le

xi
Se

le
E L’orientamento per la successiva scelta di istruzione e formazione

Se
©
rl


iS

©
Sr

rl


xi

S
le

21 Quale delle seguenti misure educative e didattiche di supporto NON rientra tra quelle previste per gli studenti con


xi

Sr
Se

le


diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)?

Sr
xi
Se

le

xi

Sr
A Assegnazione di insegnante di sostegno
Se

le

xi
B Introduzione di strumenti compensativi Se

le

x
Se

le
C Adozione di misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere

Se

D Uso di una didattica individualizzata e personalizzata


©
Sr

E Utilizzo di mezzi di apprendimento alternativi e tecnologie informatiche


rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

22 Uno stile di comunicazione è "assertivo" quando:


le

xi
Se

le
A è adeguato al contesto relazionale e funzionale all’obiettivo della comunicazione
Se

l
B è accondiscendente e funzionale a evitare tensioni

Se

C è passivo e non prevede un reale scambio dialogico


©
Sr

©
xi

D è autoritario e funzionale a far assumere la posizione di leader a chi lo impiega


Sr
le


Sr
xi
Se

E è aggressivo e disfunzionale a una relazione alla pari tra gli interlocutori


le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le

23 Individuare, tra le seguenti alternative, la definizione più adeguata di "didattica tutoriale".


Se

A Un metodo di apprendimento basato su ricerca e scoperta, in cui il discente ha un ruolo attivo nell’acquisizione di

nuove conoscenze e il docente-tutor facilita e valorizza il processo di apprendimento


©
Sr

rl

B Un metodo di apprendimento basato su lavoro di gruppo e sul tutoring tra alunni cooetanei, che si sostengono a
xi

S
le


xi

Sr

vicenda nel processo di apprendimento


Se

le


Sr
xi
Se

C Un metodo di apprendimento basato sulla riflessione sul processo di apprendimento stesso, in cui docente-tutor e
le


xi

Sr
Se

le

discenti, una volta appreso un nuovo concetto, analizzano le dinamiche di apprendimento


Sr
xi
Se

le

xi

D Un metodo di apprendimento basato sul trasferimento delle conoscenze da un docente-tutor al gruppo classe tramite
Se

le
Se

una didattica di tipo frontale


E Nessuna delle altre alternative è corretta

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 5


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
24 In ambito pedagogico, per eliminare un comportamento non desiderato è meglio:

S
Se

le

xi
A non rinforzarlo e, contemporaneamente, rinforzare un comportamento incompatibile con esso

Se

le
Se
B punirlo di tanto in tanto e senza convinzione

C ignorarlo, sperando che con il tempo possa diminuire la frequenza con cui si attiva

©
Sr

D somministrare una punizione molto forte

rl

©
xi

S
le

rl
E lodarlo, per provocare una reazione avversa

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
25 Ai sensi della legge 104/1992, è garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona disabile:

Se
A nelle sezioni di scuola dell’infanzia, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle
©
rl

istituzioni universitarie

Sr

B solo nel primo ciclo dell'istruzione


xi

Sr
le

C nelle sezioni di scuola dell’infanzia, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di primo grado e nelle classi speciali


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
di quelle di secondo
Se

le

rl
xi

S
Se
D nelle sezioni di scuola dell’infanzia, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, a eccezione

le

xi

S
Se

le
delle istituzioni universitarie

xi
Se

le
E attraverso l'istituzione di classi speciali separate da quelle comuni

Se
©
rl


iS

©
Sr

rl


xi

S
le

26 In merito alle discipline degli istituti secondari di primo grado, l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione":


xi

Sr
Se

le

A è inserito nell'area disciplinare storico-geografica


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
B è una disciplina a sé stante
Se

le

xi
Se

le
C è un insegnamento facoltativo, a discrezione del dirigente scolastico

x
Se

le
D è inserito nell'area disciplinare dell'educazione civica

Se

E non è oggetto di insegnamento


©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr

Il Piano dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado è elaborato:
Se

27
le

Sr
xi
Se

A dal collegio dei docenti, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei
le

xi
Se

le
genitori
Se

l
B dagli organismi e dalle associazioni dei genitori, tenendo conto delle proposte e dei pareri formulati dal collegio dei

Se

docenti
©
Sr

C da un'apposita commissione regionale


l

©
xi

Sr
le


Sr
xi

D dal consiglio di interclasse


Se

le


xi

Sr
Se

E dagli enti locali territoriali


le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

28 I momenti concreti in cui si esercita il diritto all'istruzione e all'educazione dell'alunno con disabilità, in base alla

legge 104/1992, sono:


©
Sr

A il Piano educativo individualizzato e il Profilo dinamico funzionale


rl


xi

S
le

B il Profilo dinamico funzionale e il Piano di apprendimento pluriennale


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

C il Profilo dinamico didattico e il Piano specifico per disabili


le


xi

Sr
Se

le

D il Piano didattico personalizzato e il Piano di apprendimento differenziato


Sr
xi
Se

le

xi

E il Piano dell'offerta formativa e il Piano di studi individualizzato


Se

le
Se

©
Sr

rl

Un curricolo, secondo una prospettiva interculturale e interlinguistica, dovrebbe prevedere:


xi

29
S
le


Sr
xi

A attività che alternino linguaggi e lingue promuovendo competenze trasversali


Se

le

©
xi

Sr
Se

le

B attività di cucina di cibi regionali


l

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr

C attività di concettualizzazione astratta e osservazione


Se

le

xi
Se

D attività di sperimentazione
le
Se

E lo studio della grammatica di diverse lingue



Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 6


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el

Potrebbero piacerti anche