Sei sulla pagina 1di 15

Se le iS rl

Se le xi rl ©
Se le xi Sr
l© ©

SI
Se le xi Sr SI
le xi Sr l©
xi Sr l©
Sr l©
l© Se
Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se Sr l©
Se le xi
Se le xi S rl

le xi Sr
l ©
el xi S rl ©
ex
i S rl © Se
Sr
l© © Se le
Se le xi
Sr

Codice questionario
Se le xi
Se le xi S rl

Se le xi Sr ©
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
Sr

il codice a barre sottostante:


le xi
xi Sr l ©
xi Sr l©
Sr l © Se
l © Se le
le xi

Incollare sulla scheda delle risposte


Se xi Sr
Se le S l©
Se le xi rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
Se le xi S rl

le xi Sr
l© ©
xi Sr
Sr l©
Sr l© Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
le xi Sr
A.A. 2020/2021. Scuola dell'Infanzia

Se Sr l©
Se le xi l©
le xi Sr
xi Sr l©
Sr l©
l © Se
per il conseguimento della specializzazione per le
Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione

l© Se le
le xi
attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

Se xi Sr
Se le Sr l©
le xi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA

Se S l©

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A


Se le xi rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi S rl l©
xi Sr
l© ©
Sr
l © Se
Se le
Se le xi

pag. 1
Se le xi S rl
Se le xi Sr ©
l x S l©


Sr


Sr
xi
BRANO AM 71

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
Mi risultava davvero impossibile capire gli abitanti della metropoli con i loro comportamenti affannosi, pieni di bramosia e

le
Se
incuranti dello scorrere naturale del tempo, dove tutto deve essere per forza remunerato. All'inizio li osservavo incuriosita con
gli occhi di chi viene dalla provincia, pensando che fosse una reazione normale in un luogo dove il costo della terra raggiunge

©
cifre esorbitanti. La gente di Tōkyō mi sembrava complessa, e forse perché nella nostra trattoria venivano quasi
Sr

rl

©
xi

esclusivamente turisti dalla capitale, la mamma e la nonna erano a grandi linee d'accordo con me. Complicano apposta le cose

S
le

rl

©
xi

S
e sembra che siano ossessionati dalla ricerca del divertimento, commentavamo tra noi. Osservavamo i vari drammi inventati
Se

le

rl


xi

S
Se
come se non ci riguardassero, dandoci spiegazioni del tipo: sarà perché vivono lontani dalla natura e hanno bisogno estremo di

le


xi

Sr
Se

le
denaro.

Sr
xi
Se

le

xi
Avevo perfino l'impressione che alcune gentilezze, come per esempio alzarsi e fare il piacere di prendere qualcosa a qualcuno,

Se

le
a Tōkyō venissero fatte soltanto dopo aver valutato se era possibile trarne qualche vantaggio. Perlomeno al mio paese, per

Se
©

quanto uno fosse ricco, non era possibile scaldare l'acqua gelida del mare o far sì che i turisti venissero anche nelle estati di
rl

freddo anomalo.

Sr

Persino i nuovi e sfavillanti complessi alberghieri costruiti con grandi capitali per attirare frotte di turisti, se amministrati senza


xi

Sr
le


Sr
xi

lungimiranza e con l'unico scopo di racimolare denaro, anziché essere gestiti con amore, ben presto fallivano. Senza una forza
Se

le

©
xi

Sr
in grado di opporsi a quella della natura, la terra finiva con il corroderli e schiacciarli a poco a poco. Dal mio posto di
Se

le

rl
xi

S
Se
osservazione mi ero accorta che non erano gli esseri umani a provocarne il fallimento. Anche se all'inizio gli affari andavano a

le

xi

S
Se

le
gonfie vele, tutt'a un tratto quegli alberghi si trasformavano in luoghi da cui i turisti si tenevano alla larga. Era la terra a

xi
Se

le
prendersela con i proprietari che non le andavano a genio, emanando una luce che allontanava i clienti. Tuttavia, se in quegli

Se
©

stessi alberghi lavorava anche una sola persona con un'energia che rimaneva impressa sia alla terra sia ai clienti, il risultato
rl

era addirittura sorprendente, al punto da superare difficoltà come il maltempo o la recessione.


iS

©
Sr

Negli anni ero stata testimone di quei fenomeni e ogni volta pensavo che, tutto sommato, le azioni di noi uomini dei tempi
rl


xi

moderni non sono poi tanto cambiate da quelle degli uomini primitivi.
le


xi

Sr
Se

le

(Da: Banana Yoshimoto, Arcobaleno, Feltrinelli)


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se
I00025

le
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 71
1

Se
Secondo la protagonista, la mamma e la nonna, gli abitanti di Tōkyō creano drammi inventati perché:

©
Sr

A vivono distanti dalla natura e hanno sempre necessità di denaro


rl


xi

B sono ossessionati dalla ricerca del divertimento


le

©
xi

Sr
le

rl

C vogliono apparire gentili, mentre in realtà cercano solo un tornaconto personale



xi

S
Se

le


xi

Sr

D sono persone complesse


Se

le

Sr
xi
Se

le

E non si curano dello scorrere del tempo

xi
Se

le
Se

l
Se

I00026
©

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 71


Sr

2
l

©
xi

Sr

Secondo il brano, gli abitanti di Tōkyō sono cortesi:


le


Sr
xi
Se

A solo per trarne un beneficio


le


xi

Sr
Se

le

B con chiunque incontrino


©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

C solo se sono ricchi


S
Se

le

xi
Se

le

D solo con i turisti


Se

E quando arrivano nella trattoria della famiglia della protagonista


©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr

I00027

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 71


Se

le

3

Sr
xi
Se

Secondo il brano, affinché gli alberghi possano prosperare è necessario:


le


xi

Sr
Se

le

A possedere una forza in grado di opporsi a quella della natura


Sr
xi
Se

le

xi

B mettere in campo un grande investimento di capitali


Se

le
Se

C modificare la natura intorno agli alberghi


D attirare i turisti anche in condizioni sfavorevoli


©
Sr

E imparare a scaldare l'acqua gelida del mare


rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 2


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00028

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 71

le

rl
xi
4

S
Se

le
Secondo il brano, quando non le andavano a genio i proprietari degli alberghi, la terra:

xi
Se

le
A emanava una luce che allontanava i clienti

Se
B provocava maltempo e disastri

C spingeva gli addetti ai lavori a trascurare i propri doveri

©
Sr

rl

©
xi

D lasciava impressa sui clienti la propria energia

S
le

rl

©
xi

S
Se

E portava estati di freddo anomalo

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
I00029

Se
5 Burrhus Skinner ha teorizzato il condizionamento operante, secondo cui i soggetti:
©

A mettono in atto un comportamento che, se rinforzato positivamente, si ripresenta con maggiore frequenza
rl


Sr

B apprendono solo in base a determinate condizioni sociali favorevoli


xi

Sr

C operano modifiche del comportamento solo se condizionati da un altro soggetto più abile
le


Sr
xi
Se

le

D nessuna delle altre alternative è corretta

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi
E si condizionano vicendevolmente in base alle azioni che vedono in atto

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©

I00033
rl

6 Ai sensi dell'articolo 2, comma 2, del d.lgs. 65/2017, il Sistema integrato di educazione e di istruzione per le
iS

©
Sr

bambine e i bambini, dalla nascita sino a sei anni, è costituito:


rl


xi

A dai servizi educativi per l'infanzia e dalle scuole per l'infanzia statali e paritarie
le


xi

Sr
Se

le

B solo dai servizi educativi per l'infanzia


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
C dai servizi educativi per l'infanzia e dalle sole scuole per l'infanzia statali
Se

le

xi
Se

le
D solo dalle scuole per l'infanzia statali e paritarie

x
Se

le
E dai servizi educativi per l'infanzia, dai poli per l'infanzia e dalle scuole per l'infanzia statali e paritarie

Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr

I00037
le

rl

7 A norma del d.P.R. 89/2009, è consentita l'estensione dell'orario di funzionamento della scuola dell'infanzia?

xi

S
Se

le


xi

Sr

A Sì, sino a 50 ore settimanali


Se

le

Sr
xi
Se

B No, non è consentita


le

xi
Se

le
C Sì, sino a 60 ore settimanali
Se

l
D Sì, sino a 160 ore mensili

Se

E Sì, sino a 40 ore settimanali


©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

I00038
©
Sr
xi
Se

8 Il d.lgs. 59/2004 prevede che la scuola dell'infanzia concorra allo sviluppo dei bambini nel rispetto della
le

rl
xi

S
Se

le

responsabilità educativa dei genitori, che viene definita come:


xi
Se

le

A primaria
Se

B sussidiaria

C integrativa
©
Sr

rl


xi

D eventuale
S
le


xi

Sr
Se

E ausiliaria
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le

I00040

9 Il d.lgs. 59/2004 prevede che l'orario annuale della scuola dell'infanzia si diversifichi:
Se

A a seconda dei progetti educativi delle singole scuole e tenuto conto delle richieste delle famiglie

B unicamente in base alle richieste delle famiglie


©
Sr

rl

©
xi

C a seconda dei progetti educativi delle singole scuole e tenuto conto delle richieste degli Enti locali e delle famiglie
S
le


Sr
xi
Se

le

D a seconda dei progetti educativi definiti dall'USR e tenuto conto delle richieste delle famiglie
©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

E a seconda dei progetti educativi definiti dall'USR e tenuto conto delle richieste degli Enti locali
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 3


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00044

le

rl
xi
10 Secondo la definizione di Elio Damiano, come vengono definiti i giochi di simulazione?

S
Se

le

xi
A Mediatori analogici

Se

le
Se
B Mediatori istrionici

C Mediatori attivi

©
Sr

D Mediatori iconici

rl

©
xi

S
le

rl
E Mediatori reattivi

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le
BRANO AL 57


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

le

xi
Se

le
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

Se
©

Arrivarono sotto e il bastimento alzava le murate nere di vecchio catrame, nude e muffite, con le sovrastrutture smantellate
rl

contro il cielo azzurro nuovo. Una barba d’alghe putride saliva a ricoprirlo su dalla chiglia e la vecchia vernice si scrostava a

Sr

grandi segmenti: i ragazzi gli girarono tutt’intorno, poi rimasero sotto la poppa a guardare il nome tutto cancellato: Abukir,


xi

Sr

Egypt. C’era la catena dell’ancora, tesa obliqua che ogni tanto oscillava alle acquate della marea, scricchiolando negli enormi
le


Sr
xi
Se

le

anelli rugginosi. "Non saliamo" disse Bombolo. "Ma va" fece Pier Lingera e già s’era attaccato alla catena, mani e piedi.

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi
S’arrampicò come una scimmia e gli altri lo seguirono. Bombolo a metà scivolò e ribatté di pancia in mare; Menin non riusciva a

S
Se

le

xi
salire e dovettero venire in due a tirarlo. A bordo cominciarono a girare in silenzio, per quella nave smantellata, si misero a

S
Se

le

xi
Se
cercare la ruota del timone, la sirena, i boccaporti, le scialuppe, tutte quelle cose che ci dovevano essere su una nave. Ma

le
Se
questa era una nave squallida come una zattera, coperta solo di sterco bianchiccio di gabbiano. Ce n’erano cinque, di
©
rl

gabbiani, appoggiati a una murata; a sentire i passi scalzi della masnada s’alzarono a volo uno dopo l’altro con gran sbattere

iS

©
Sr

d’ali. "Uhà!" fece il verso Paulò e tirò dietro all’ultimo un bullone raccattato. "Banda: andiamo dalle macchine!" disse Cicin.
rl


xi

Certo giocare in mezzo ai macchinari o nella stiva sarebbe stato più bello.
S
le


xi

Sr
Se

(Da: Italo Calvino, Un bastimento carico di granchi, in Ultimo viene il corvo)


le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
I00048

x
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 57

Se

le
11

Se
Pier Lingera sale sulla nave:

A arrampicandosi sulla catena dell'ancora


©
Sr

rl


xi

B aiutandosi con le alghe della chiglia


S
le

©
xi

Sr

C usando una scialuppa


le

rl


xi

S
Se

le

D seguendo i gabbiani


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

E attivando i macchinari
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

I00049

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 57


©
Sr

12
l

Il bastimento di cui parla il brano batteva bandiera:


©
xi

Sr
le


Sr
xi

A nessuna delle altre alternative è corretta


Se

le


xi

Sr
Se

B italiana
le

©
Sr
xi
Se

le

rl

C tunisina
xi

S
Se

le

xi

D inglese
Se

le
Se

E turca

©
Sr

rl


xi

S
le

I00050

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 57


xi

Sr
Se

13
le


Sr
xi

Chi viene issato a bordo del bastimento?


Se

le


xi

Sr
Se

A Menin
le

Sr
xi
Se

le

B Pier Lingera
xi
Se

le

C Bombolo
Se

D Paulò

©
Sr

E Cicin
rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 4


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00051

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 57

le

rl
xi
14

S
Se

le
Nel brano, Paulò tira un bullone dietro:

xi
Se

le
A a un gabbiano

Se
B a una murata

C all'ultimo compagno salito a bordo

©
Sr

rl

©
xi

D a Bombolo

S
le

rl

©
xi

S
Se

E a Cicin

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
I00052

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 57

Se
15
©

I protagonisti del brano salgono sul bastimento per:


rl

A giocare

Sr

B cercare cibo


xi

Sr
le


Sr
xi

C effettuare una ricognizione


Se

le

©
xi

Sr
Se

D rubare

le

rl
xi

S
Se

le

xi
E nascondersi

S
Se

le

xi
Se

le
BRANO AL 59

Se
©

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o
rl


iS

implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
©
Sr

rl


xi

Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In questa data fu approvata,
S
le


xi

Sr

dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dall'Italia
Se

le


Sr
xi
Se

nel 1991.
le

xi

Sr
Se

le
La Convenzione ha cambiato il modo di vedere i bambini dal punto di vista giuridico: essi sono diventati soggetti di diritti e non

xi
Se

le
più semplice oggetto di tutela e protezione. Ai diritti riconosciuti universalmente come quelli al nome, alla sopravvivenza, alla

x
Se

le
salute e all’istruzione, ne sono stati affiancati altri: il diritto all’identità legale, al rispetto della sua riservatezza e della sua libertà

Se

di espressione.
©
Sr

Quando fu approvata, analisti e osservatori definirono la Convenzione come una delle più importanti conquiste del diritto
rl


xi

S
le

internazionale degli ultimi anni del Novecento. Riconoscendo ufficialmente i bambini come persone, e quindi sullo stesso piano
©
xi

Sr
le

rl

di tutti gli altri componenti della società, il trattato diede gli strumenti e le spinte necessarie a molti Paesi del mondo per

xi

S
Se

le


xi

Sr

modificare i loro ordinamenti e per approvare leggi orientate a una maggiore tutela dei minorenni. Portò alla realizzazione di
Se

le

Sr
xi
Se

leggi per vietare le punizioni corporali, alla creazione di sistemi di giustizia minorile che fossero distinti e separati da quelli degli
le

xi
Se

adulti e all’istituzione di sistemi di controllo e verifica della effettiva tutela dei bambini. Molti ordinamenti approvarono anche

le
leggi per sanzionare con maggiore efficacia i genitori che abbandonano i figli o che compiono abusi su di loro. Se

l
Se

Dal giorno dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia sono stati compiuti importanti progressi nella tutela dei
©
Sr

bambini nel mondo, ma molto resta ancora da fare. Numerose associazioni e osservatori sui minori ricordano che molti dei
l

©
xi

Sr

principi del trattato a oggi non sono attuati. Ogni anno decine di milioni di bambini in tutto il mondo non hanno la possibilità di
le


Sr
xi
Se

vivere la loro infanzia serenamente: molti sono costretti a lavorare e non vanno a scuola. Specifici articoli della Convenzione,
le


xi

Sr
Se

le

come quello sul diritto del minore a essere parte attiva delle decisioni che lo riguardano (articolo 12) e quello che prevede che il
©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

principio guida di ogni decisione debba essere "il superiore interesse del bambino" (articolo 3), non sono rispettati nella pratica
S
Se

le

xi

in molti Paesi che hanno nel tempo ratificato la Convenzione.


Se

le
Se

(Da: La giornata universale dei diritti dell’infanzia ai tempi del Covid, Antonella Resi, educare.it)

©
Sr

rl

I00058
xi

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 59


S

16
le


xi

Sr
Se

Secondo il brano, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza:


le


Sr
xi
Se

A ha modificato il modo di considerare i bambini dal punto di vista dei diritti


le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

B ha di fatto obbligato tutti i Paesi che hanno ratificato la Convenzione ad adottare leggi di tutela e protezione
Se

le

xi
Se

C ha modificato il modo di considerare l'infanzia, come periodo soggetto a tutela, e l'adolescenza, come periodo soggetto
le
Se

a protezione
D ha eliminato di fatto le punizioni corporali in tutti i Paesi che hanno approvato la Convenzione

©
Sr

E ha spinto tutti i Paesi del mondo ad agire considerando il bambino parte attiva delle sue decisioni
rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 5


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
BRANO AL 60

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
Ogni genitore cerca di fare del suo meglio nel costruire il rapporto con i propri figli: adottando un fare educativo che persegue il

le
Se
fine di aiutarli a raggiungere la felicità trasmettendo principi fondanti la persona, quali senso di responsabilità, impegno e
costanza ecc. Ma si può essere certi che questo basti per essere felici?

©
Oggi l’adulto rischia forti oscillazioni tra insegnare ed educare: la sfida è creare un equilibrio. Insegnare [dal lat. insĭgnare,
Sr

rl

©
xi

propr. «imprimere segni (nella mente)»] significa trasmettere informazioni, regole che, però, potrebbero non avere un senso per

S
le

rl

©
xi

S
il bambino; educare [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare»] è propriamente un "tirare fuori", quindi
Se

le

rl


xi

S
Se
mediante l’educazione si trova il modo migliore per far esprimere l’originale sé dei figli. Tra i due estremi, l’ago magnetico per

le


xi

Sr
Se

le
orientarsi è il principio della libertà del bambino nell'acquisizione delle sue strategie per "cercare la felicità", dentro un rapporto

Sr
xi
Se

le

xi
affettivo significativo sostenuto da azioni di protezione responsabile, una sicurezza di base nei legami affettivi e una stabile

Se

le
"sicurezza percepita" dell’ambiente circostante.

Se
©

I genitori sono il ponte che unisce due mondi per l’infante: interno, fatto di istinti, emozioni e sentimenti; esterno, costruzione
rl

culturale delle regole di interazione tra le persone. Questa posizione corrisponde alla dimensione del "qui e ora", tempo che

Sr

ogni genitore utilizza per traghettare i figli verso l’adultità e, certo, rinforzare gli aspetti creativi che consentiranno il "tirare fuori


xi

Sr
le


Sr
xi

da sé" le qualità personali migliori.


Se

le

©
xi

Sr
Come si aiuta un figlio a esprimere il mondo che ha dentro di sé? Da dove si parte? Cosa può aiutare a migliorare i rapporti tra
Se

le

rl
xi

S
Se
genitori e figli in funzione della crescita in tutti i suoi aspetti?

le

xi

S
Se

le
Si parte dall’ABC della costruzione dei legami affettivi, relazioni significative che fanno percepire l’altro come importante e base

xi
Se

le
sicura (Bowlby) e sé stesso come degno di ricevere cura e protezione. Su questi due fondamenti si dispongono poi i mattoni

Se
©

della crescita. È certo noto che l’attaccamento è un legame generalmente esclusivo tra madre (in sua assenza con il padre) e
rl

bambino che genera sicurezza e fiducia di base. Composto da un sistema di comportamenti, esso ha il compito di avvicinare
iS

©
Sr

(fino a 3 anni) e/o sollecitare la disponibilità emotiva e cognitiva delle figure genitoriali (da 3 anni in poi) per proteggere il
rl


xi

bambino da stress fisico, ambientale o emotivo.


le


xi

Sr
Se

le

(Da: Crescere ed educare: aspetti importanti che favoriscono i rapporti affettivi tra genitori e figli, Arianna Montagni, educare.it)


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se
I00059

le
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 60
17

Se
Secondo il brano, quale dovrebbe essere il punto di partenza dei genitori per migliorare il rapporto con i figli in

©
Sr

funzione della crescita?


rl


xi

A Farsi percepire come una base sicura e mettere i figli nella condizione di sentirsi degni di cura e protezione
S
le

©
xi

Sr
le

B Fare del proprio meglio per costruire la relazione, puntando sempre alla garanzia della felicità
rl


xi

S
Se

le


xi

Sr

C Evitare di oscillare continuamente tra l'insegnare e l'educare


Se

le

Sr
xi
Se

D Basarsi sul "qui e ora", per poi traghettarli verso l'espressione della loro creatività
le

xi
Se

le
E Impegnarsi a stabilire un legame esclusivo con la madre
Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 6


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
BRANO BM 00

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
Da quando è in grado di tenere in mano un pennarello, il bambino scarabocchia, tira righe, pasticcia sul muro e su ogni

le
Se
superficie che gli capiti a tiro. Sembra così manifestare l’urgenza di dare conto di sé attraverso segni che, a prima vista,
sembrano indecifrabili, mentre sono discorsi sensati ed eloquenti rivolti, prima di tutto, a mamma e papà: rappresentano il suo

©
modo di comunicare al mondo che esiste e che è in grado di lasciare una traccia.
Sr

rl

©
xi

Ogni tratto ha un significato: basta chiedere al bambino di raccontare ciò che ha disegnato. "Questo è il nonno, questo è il

S
le

rl

©
xi

S
gatto, qui c’è la mamma, questo sono io!", dirà il piccolo, puntando senza esitazioni il dito sul foglio dove ha tracciato una
Se

le

rl


xi

S
Se
ventina di segni quasi uguali, che, ai suoi occhi, sono rappresentazioni certe e limpide del suo mondo interiore e della realtà.

le


xi

Sr
Se

le
Nella spiegazione del disegno prende forma una storia: la storia dei desideri, delle emozioni, delle paure; una mappa

Sr
xi
Se

le

xi
dettagliata del percorso di crescita con tappe e ritmi biologici e psicologici ben in vista sul foglio. Già i primissimi scarabocchi

Se

le
sono un’espressione del suo modo di essere, narrazioni delle quali è l’unico regista; sono lo strumento con cui il piccolo artista

Se
©

dialoga con il mondo dei grandi. A noi adulti spetta il compito di decifrare questo linguaggio non verbale. Con un po' di pratica,
rl

buonsenso e, soprattutto, amore, siamo in grado di capire che gli scarabocchi ci parlano; e non dicono mai cose di poco conto

Sr

[…].


xi

Sr
le


Sr
xi

Il punto del foglio in cui il bambino inizia a scarabocchiare fornisce preziose indicazioni sul suo modo di accostarsi alla realtà:
Se

le

©
xi

Sr
per questo è importante prestare attenzione a dove appoggia la matita o il pennarello prima di iniziare a muoverli. Di solito i
Se

le

rl
xi

S
Se
bambini alle prese con i primi scarabocchi iniziano dalla zona centrale del foglio, esprimendo così un naturale egocentrismo. Il

le

xi

S
Se

le
bambino manifesta il benessere, la gioia e la felicità di sentirsi al centro dell’attenzione degli adulti che lo circondano: per lui

xi
Se

le
non esiste sensazione più piacevole. Cominciare dalla periferia del foglio può indicare invece un’inibizione o un senso

Se
©

d’estraneità che il piccolo sente nei confronti dell’ambiente. È come se fosse trattenuto dall’ispezionare, perlustrare e occupare
rl

il posto che gli spetta, e frenato nell’esternazione dei propri sentimenti.


iS

©
Sr

(Da: Evi Crotti, Scarabocchi, red!, 2015)


rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
I00060

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 00


Se

le
18

xi
Se
Secondo l'autrice del brano, interpretare il significato dei disegni del bambino è un compito che gli adulti:

le

x
Se

le
A possono assolvere con un po' di pratica, buonsenso e amore

Se

B non possono assolvere facilmente, perché occorrono molta pratica, buonsenso e soprattutto amore
©
Sr

C devono imparare ad assolvere, pena l'incomprensione delle dinamiche biologiche e psicologiche del bambino
rl


xi

S
le

D devono assolvere solo se sono educatori, ai quali infatti è rivolto il testo


©
xi

Sr
le

rl


xi

E non possono assolvere, in quanto i disegni del bambino sono indecifrabili


S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
I00061

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 00


19

l
Se
Nel primo paragrafo del brano, che cosa si intende con l'espressione "dare conto di sé", riferita al bambino?

A Esprimere la propria personalità


Sr

©
xi

Sr

B Giustificare i propri atteggiamenti davanti ai genitori


le


Sr
xi
Se

le

C Giustificare i propri atteggiamenti davanti a se stessi



xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

D Esprimersi in modo sensato ed eloquente


Se

le

rl
xi

S
Se

le

E Dimostrare agli adulti che, anche se piccoli, si è in grado di comunicare con il mondo
xi
Se

le
Se

I00062

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 00


©
Sr

20
rl


xi

Gli scarabocchi del bambino NON sono:


S
le


xi

Sr
Se

A rappresentazioni limpide e oggettive della realtà


le


Sr
xi
Se

le

B uno strumento di dialogo con il mondo



xi

Sr
Se

le

Sr
xi

C il racconto delle sue emozioni


Se

le

xi
Se

le

D un linguaggio non verbale


Se

E una mappa del suo percorso di crescita


©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 7


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00063

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 00

le

rl
xi
21

S
Se

le
Secondo l'autrice del brano, l'egocentrismo del bambino:

xi
Se

le
A è connaturato a una sensazione di benessere

Se
B lo porta a disegnare ai margini del foglio

C lo porta a disegnare sia ai margini del foglio, sia al centro, per occupare tutto lo spazio

©
Sr

rl

©
xi

D è una conseguenza della sensazione di gioia provata dal bambino quando è al centro dell'attenzione

S
le

rl

©
xi

S
Se

E genera nel bambino una sensazione di gioia solo quando gli adulti lo circondano

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
I00064

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 00

Se
22
©

Secondo l'autrice del brano, se il bambino inizia il disegno partendo dai margini del foglio:
rl

A potrebbe incontrare difficoltà nell'esprimere i propri sentimenti



Sr

B ha sicuramente vissuto momenti di frustrazione


xi

Sr
le


Sr
xi

C ha vissuto esperienze di costrizione nell'ambiente in cui vive abitualmente


Se

le

©
xi

Sr
Se

D sicuramente si sente estraneo al suo ambiente familiare

le

rl
xi

S
Se

le

xi
E troverà difficoltà nel trovare il posto che gli spetta nella vita

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl

I00065

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 59


iS

23
©
Sr

Secondo il brano, la Convenzione è una delle più importanti conquiste del diritto internazionale della fine del
rl


xi

S
le

Novecento perché, dal momento dell'approvazione:


xi

Sr
Se

le

A i bambini sono considerati come persone, sullo stesso piano degli altri membri della società


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
B i bambini e gli adulti sono posti sullo stesso piano giuridico
Se

le

xi
Se

le
C il "superiore interesse del bambino" è stato sempre rispettato

x
Se

le
D tutti i bambini del mondo vivranno la loro infanzia serenamente

Se

E tutti i Paesi che hanno ratificato la Convenzione la rispetteranno


©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le

I00066

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 59


xi

Sr
Se

24
le

Sr
xi

La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ha fornito ai Paesi aderenti gli strumenti per:
Se

le

xi
A creare sistemi di giustizia minorile differenti rispetto a quelli degli adulti
Se

le
B istituire sistemi di controllo e verifica delle leggi internazionali Se

l
Se

C permettere ai bambini di essere indipendenti rispetto agli adulti


©
Sr

D concentrarsi esclusivamente sulla salute e sull'istruzione dei bambini


l

©
xi

Sr
le

E controllare e punire i Paesi che non l'hanno ratificata



Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

I00067

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 59


Se

le

25
Se

La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ha aggiunto ai diritti dei bambini riconosciuti
universalmente altri diritti. Quali?

A Il diritto all'identità legale, al rispetto della riservatezza e della libertà d'espressione


©
Sr

rl


xi

B Il diritto al nome e alla sopravvivenza


S
le


xi

Sr
Se

le

C Il diritto alla salute e all'istruzione



Sr
xi
Se

le


xi

Sr

D Il diritto alla tutela e alla protezione


Se

le

Sr
xi
Se

E Il diritto a essere parte attiva delle decisioni che lo riguardano e a vivere serenamente la propria infanzia
le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 8


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00068

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 59

le

rl
xi
26

S
Se

le
Secondo le associazioni e gli osservatori sui minori, qual è la situazione attuale dei minori nei Paesi che hanno

xi
Se

le
ratificato la Convenzione?

Se
A Nell'ambito della tutela del bambino si sono fatti molti progressi, ma c'è ancora molto lavoro da fare perché i principi del

trattato siano attuati in tutti i Paesi

©
Sr

B Nell'ambito della tutela del bambino i progressi sono notevoli, in particolare nel campo dell'istruzione

rl

©
xi

S
le

rl

©
xi
C Nella maggior parte dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione vengono seguiti in particolare l'articolo 12 e l'articolo

S
Se

le

rl


xi

S
3 della ConvenzioneSe

le


xi

Sr
Se

le
D I Paesi che hanno ratificato la Convenzione hanno riconosciuto solo il diritto all'identità legale, ma non hanno

Sr
xi
Se

le

xi
approvato leggi per sanzionare l'abbandono o l'abuso nei confronti dei minori

Se

le
E I minori non possono essere abbandonati o essere oggetto di abusi da parte dei genitori, senza che questi siano

Se
©

destinatari di specifiche sanzioni


rl


Sr


xi

Sr
le


Sr
xi
Se

I00069

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 60


le

©
xi

Sr
27
Se

le

rl
A quale sfida del genitore si riferisce il brano?

xi

S
Se

le

xi
A Essere in grado sia di insegnare, sia di educare, mantenendo un equilibrio tra i due aspetti

S
Se

le

xi
Se
B Compiere azioni responsabili per rendere sicuro l'ambiente che circonda i propri figli

le
Se
C "Tirare fuori dal bambino" le qualità personali migliori
©
rl

D Proteggere i figli da stress fisico, ambientale e/o emotivo


iS

©
Sr

E Trasmettere informazioni e regole che abbiano un senso per i propri figli


rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le
I00070

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 60

xi
28 Se

le

x
L'autrice del brano, definendo i genitori "un ponte", intende che essi:

Se

le
Se
A sono il naturale collegamento tra il mondo interiore dei bambini e ciò che è esterno ai bambini stessi

B adottano la strategia dell'educare o dell'insegnare, a seconda del contesto


©
Sr

rl


xi

C sono indispensabili ai figli per raggiungere la felicità


S
le

©
xi

Sr

D devono limitarsi a educare i figli per dar loro la possibilità di esprimersi in modo originale
le

rl


xi

S
Se

le


xi

E devono essere empatici e comprensivi


Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
I00071

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 60

Se
29

Secondo il brano, "insegnare" significa soprattutto:


©
Sr

A trasmettere informazioni e regole, che potrebbero non essere comprensibili per il bambino
l

©
xi

Sr
le


Sr
xi

B far esprimere l'originale sé dei figli


Se

le


xi

Sr
Se

C seguire il principio della libertà del bambino nel perseguire la felicità


le

©
Sr
xi
Se

le

rl

D trasmettere informazioni sulla cultura e sulle interazioni tra le persone, in modo chiaro e comprensibile
xi

S
Se

le

xi
Se

E trasmettere al bambino il piacere di soffermarsi sul "qui e ora"


le
Se

©
Sr

I00072

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL 60


rl


xi

30
S
le

Secondo il brano, come possono i genitori aiutare i figli a "cercare la felicità"?


xi

Sr
Se

le


Sr
xi

A Lasciandoli liberi di mettere a punto delle strategie personali di ricerca della felicità, creando stabilità nei legami affettivi
Se

le


xi

Sr
Se

e sicurezza nell'ambiente circostante


le

Sr
xi
Se

B Insegnando ed educando, in modo da indirizzare i figli sulla giusta strada


le

xi
Se

le

C Trasmettendo il senso di responsabilità, l'impegno e la costanza


Se

D Collegando il mondo interno ed esterno del bambino, in modo che non si senta sperduto nel "qui e ora"

E Facendoli sentire importanti, sicuri e protetti da ogni tipo di stress


©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 9


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00074

le

rl
xi
31 Attuare l'inclusione scolastica significa concepire una progettualità:

S
Se

le

xi
A rivolta a tutti, tenendo conto delle differenze, rendendo inclusivi i contesti, i metodi e gli atteggiamenti

Se

le
Se
B che inserisce gli alunni nella classe seguendo un modello di allievo medio

C rivolta solo ai singoli soggetti che presentano bisogni particolari

©
Sr

D rivolta solo agli allievi con disabilità

rl

©
xi

S
le

rl
E che elimina gli ostacoli di apprendimento per eliminare ogni differenza tra alunni

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
I00075

Se

le
32 Quale disciplina promuove il cambiamento della società, mettendo in discussione l'assunto che lega causalmente

Se
la menomazione con l'essere disabile?
©
rl

A Disability Studies

Sr

B Cooperative learning


xi

Sr
le

C Peer to peer


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D Capability Approach
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E ICF

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl

I00078

iS

33 In base alla Circolare MIUR 8/2013, le prassi di inclusione devono essere caratterizzate da:
©
Sr

A trasversalità
rl


xi

S
le


xi

Sr

B flessibilità
Se

le


Sr
xi
Se

C rigidità
le

xi

Sr
Se

le
D economicità

xi
Se

le

x
Se
E stratificazione

le
Se

©
Sr

rl


xi

I00088
le

©
xi

Sr

34 Dettando i principi e i criteri direttivi per l'azione del Governo, la legge 53/2003 prescrive che l'apprendimento sia
le

rl


xi

promosso:
Se

le


xi

Sr
Se

A in tutto l'arco della vita


le

Sr
xi
Se

le

B in tutto l'arco della vita lavorativa

xi
Se

le
C sino alla maggiore età Se

l
Se
D sino alla maggiore età o comunque al conseguimento di una qualifica

©
Sr

E per almeno trent'anni


l

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

I00094
Se

le

rl

35 Secondo quanto sostenuto da Jean-Jacques Rousseau nell'Emilio, il rapporto educativo tra pedagogo e allievo
xi

S
Se

le

xi

deve:
Se

le

A apparire libertario, ma essere in realtà predisposto e guidato dal precettore


Se

B essere di tipo autoritario, con norme definite e ferme


©
Sr

C apparire autoritario, ma essere in realtà totalmente libero


rl


xi

D durare fino al compimento del decimo anno d'età dell'allievo


le


xi

Sr
Se

le

E durare al massimo tre anni dall'inizio dell'incontro fra i due



Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le

I00095
Se

36 Con il termine "egocentrismo intellettuale" Jean Piaget si riferisce al fatto che:


A il bambino pensa in modo egocentrico in quanto non riesce a immaginare che la realtà possa presentarsi ad altri

©
Sr

diversamente da come la percepisce


rl

©
xi

B il bambino pensa in modo egocentrico perché vuole prevaricare su ogni altra persona diversa dalla cerchia familiare
le


Sr
xi
Se

le

C il bambino possiede un'abilità intellettuale a tutti gli effetti sviluppata


©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

D il genitore ritiene che il proprio figlio sia il più abile intellettualmente tra i suoi pari
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

E il genitore riesce a considerare unicamente il proprio figlio


xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 10


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00096

le

rl
xi
37 Secondo John Bowlby, le esperienze sperimentate e il tipo di relazione affettiva tra il bambino e la figura di

S
Se

le

xi
attaccamento:

Se

le
Se
A avranno ripercussioni non solo sul modo in cui si organizza il legame, ma anche sull'adattamento futuro del bambino
B avranno ripercussioni solo sul modo in cui si organizza il legame, senza alcuna influenza sull'adattamento futuro del

©
Sr

bambino

rl

©
xi

C sono casuali e slegati dal contesto

S
le

rl

©
xi

S
Se

le
D non influenzeranno né il modo in cui si organizza il legame, né l'adattamento futuro

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
E sono ciclici e cambiano all'incirca ogni tre mesi

Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
©

I00097
rl

38 Secondo le teorie di Donald Winnicott, quale di questi elementi è un oggetto transizionale per un bambino a


Sr

scuola?


xi

Sr

A Un peluche regalato dalla madre, che il bambino porta in classe


le


Sr
xi
Se

le

B Un oggetto regalato dalla sua insegnante

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi
C La palla del compagno

S
Se

le

xi

S
Se
D Il compito che il maestro assegna a casa

le

xi
Se

le
E Nessuna delle altre alternative è corretta

Se
©
rl


iS

©
Sr

rl


xi

I00098
S
le

39 L'empatia implica tutte le seguenti caratteristiche TRANNE una. Quale?


xi

Sr
Se

le

A Il giudizio


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
B L'accoglienza
Se

le

xi
Se

le
C La capacità di ascolto

x
Se

le
D Saper fare silenzio dentro di sé per accogliere l'altro

Se

E Il rispetto
©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le

I00099


xi

Sr

Secondo Jean Piaget, i processi di assimilazione e di accomodamento permettono:


Se

40
le

Sr
xi
Se

A lo sviluppo cognitivo dell'individuo


le

xi
Se

le
B la sola condivisione di abitudini stabili
Se

l
Se
C la sola memorizzazione delle parole ascoltate dall'individuo

D la creazione di un legame esclusivo con il gruppo dei pari


©
Sr

©
xi

Sr

E il mantenimento di schemi di comportamento rigidi e immutabili


le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

I00100
le

xi

41 Secondo Martin Hoffman l'empatia ha tre componenti. Quali?


Se

le

A Affettiva – cognitiva – motivazionale


Se

B Affettiva – situazionale – sensoriale


©
Sr

C Sensoriale – cognitiva – motivazionale


rl


xi

D Motoria – psicologica – situazionale


le


xi

Sr
Se

le

E Situazionale – cognitiva – motoria



Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le

I00101
Se

42 Secondo Bruno Bettelheim, i bambini traggono benefici:


A dalle fiabe, perché attivano processi di identificazione e aiutano a trovare un senso al tumulto dei loro sentimenti

©
Sr

B dalle favole, perché insegnano solo la scissione tra il bene e il male


rl

©
xi

S
le

C dai miti greci, in quanto portatori di valori immutabili nel tempo


l


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr

D solo dai racconti dei genitori sulle esperienze passate


Se

le

©
Sr
xi
Se

E solo dagli scambi verbali con il proprio gruppo di pari


le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 11


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
BRANO BM 61

le


xi

Sr
Se

le
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.

S
Se

le

xi
Se
ll focus sul dialogo si basa su due tradizioni educative: il costruttivismo e la filosofia per bambini. Il costruttivismo – dal punto di

le
Se
vista educativo – si preoccupa di coinvolgere i bambini come partecipanti attivi nel processo educativo, attraverso lo sviluppo di
incontri strutturati sulla base dei loro interessi e incoraggiando l’apprendimento collaborativo in classe. Il costruttivismo vede

©
l’apprendimento e la produzione di conoscenza come risultato dell'autentica risoluzione di problemi tra bambini. La filosofia per
Sr

rl

©
xi

bambini è un metodo che promuove l’uso del dialogo come strumento principale per creare un ambiente di apprendimento

S
le

rl

©
xi

S
autentico e coinvolgente per i bambini; si tratta di creare un ambiente di apprendimento connotato dalla partecipazione e dalla
Se

le

rl


xi

S
Se
collaborazione, in cui gli insegnanti usano vari tipi di sollecitazioni per coinvolgere i bambini nel dialogo su argomenti di

le


xi

Sr
Se

le
importanza e interesse reciproci. La filosofia per bambini intende favorire il pensiero critico e riflessivo dei soggetti coinvolti.

Sr
xi
Se

le

xi
Esiste una robusta ricerca che dimostra l’impatto positivo di tale metodo sulle abilità evolutive come il pensiero critico, il

Se

le
ragionamento, la capacità di assumere altre prospettive e lo sviluppo socio-emotivo. Queste abilità, anche se non

Se
©

esplicitamente "etiche", possono fornire un supporto per un processo di sviluppo etico più ampio (ad esempio la volontà
rl

individuale sviluppata eticamente può rendere capaci di comprendere la prospettiva altrui e valutare criticamente il corso di

Sr

un’azione o di un'inazione in una data situazione). Alla base di questo progetto pilota c’è la convinzione, sostenuta anche dalla


xi

Sr
le


Sr
xi

filosofia per bambini, che i bambini siano pensatori competenti, capaci di elevate competenze cognitive, costruttori di significati
Se

le

©
xi

Sr
e interessati alle questioni etiche.
Se

le

rl
xi

S
Se
Se la letteratura fornisce la prova che la partecipazione a una comunità di pensiero fondata su dialogo, spiegazione e

le

xi

S
Se

le
riflessione può avere un impatto sostanziale e positivo sullo sviluppo del pensiero critico, della discussione e delle abilità socio-

xi
Se

le
emotive nei bambini, tuttavia non si può dire lo stesso per lo sviluppo etico e le relative competenze: si raccolgono pochi

Se
©

contributi sulla ricerca empirica sull’educazione etica in relazione al suo significato per lo sviluppo morale nella prima infanzia.
rl

(Da: Luigina Mortari, Alessia Camerella, "Educazione etica nella scuola dell’infanzia. Uno studio pilota", Ricerche di Pedagogia
iS

©
Sr

e Didattica – Journal of Theories and Research in Education)


rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
I00102

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 61


Se

le
43

xi
Secondo il brano, che cos'è la filosofia per bambini? Se

le

x
Se

le
A Un metodo che incoraggia l'utilizzo del dialogo

Se

B Un altro modo per intendere il costruttivismo


©
Sr

C Il solo metodo che promuove lo sviluppo etico nei bambini


rl


xi

S
le

D Un metodo tradizionale che non favorisce l'apprendimento autentico


©
xi

Sr
le

rl


xi

E Un metodo tradizionale che ha difficile applicazione nelle classi attuali


S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se
I00103

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 61


44

l
Se
Secondo il brano, la filosofia per bambini incoraggia il pensiero:

A critico e riflessivo
Sr

©
xi

Sr

B etico
le


Sr
xi
Se

le

C empirico

xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi

D morale
Se

le

rl
xi

S
Se

le

E cognitivo
xi
Se

le
Se

I00104

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 61


©
Sr

45
rl


xi

Secondo il brano, la ricerca dimostra che l'utilizzo del metodo promosso dalla filosofia per bambini promuove lo
S
le


xi

Sr
Se

sviluppo:
le


Sr
xi
Se

A delle abilità evolutive


le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

B degli interessi dei bambini


Se

le

xi
Se

C della risoluzione dei problemi tra bambini


le
Se

D del costruttivismo

E della volontà individuale


©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 12


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00105

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 61

le

rl
xi
46

S
Se

le
Secondo il brano, per il costruttivismo la produzione di conoscenza avviene nei bambini:

xi
Se

le
A risolvendo concretamente i problemi

Se
B incoraggiando esclusivamente gli interessi sviluppati in classe

C concentrandosi sulle abilità etiche

©
Sr

rl

©
xi

D concentrandosi sullo sviluppo morale

S
le

rl

©
xi

S
Se

E tramite l'apprendimento degli strumenti propri della filosofia per bambini

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
I00106

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BM 61

Se
47
©

Secondo il brano, esistono pochi contributi di ricerca che si concentrano:


rl

A sull'educazione etica

Sr

B sul dialogo


xi

Sr
le


Sr
xi

C sullo sviluppo socio-emotivo


Se

le

©
xi

Sr
Se

D sul pensiero critico-riflessivo

le

rl
xi

S
Se

le

xi
E sul cognitivismo

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl

I00109
iS

48 Paul Ekman definisce "primarie" (o "di base") le emozioni che:


©
Sr

rl


xi

A sono innate e rintracciabili universalmente


S
le


xi

Sr
Se

B sono acquisibili nel corso dello sviluppo


le


Sr
xi
Se

le

C emergono solo dopo i primi tre anni di vita

xi

Sr
Se

le

xi
D sono specifiche e differenti in relazione alla situazione culturale Se

le

x
Se

le
E si sviluppano solo attraverso il contatto con la madre

Se

©
Sr

rl


xi

S
le

I00112
©
xi

Sr

49 Secondo Edward de Bono, la creatività:


le

rl


xi

S
Se

le

A non è una dote innata, e si può migliorare con precise tecniche di pensiero


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

B non è una dote innata ma rimane costante nel corso della vita dopo le prime applicazioni durante l'infanzia
Se

le

xi
Se

C è una dote innata, principalmente ereditaria

le
D nessuna delle altre alternative è corretta Se

l
Se

E è una dote innata che può subire dei blocchi a causa di eventi traumatici
©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

I00115
le

©
Sr
xi

50 Secondo Erik Erikson, la vita dell'uomo è concepita come una serie di stadi, ognuno dei quali è contrassegnato da
Se

le

rl
xi

un dilemma, che deve essere:


S
Se

le

xi
Se

A risolto per passare a quello successivo


le
Se

B rimosso perché non deve essere presente in quello successivo


C ignorato per passare a quello successivo


©
Sr

D assorbito nello stadio successivo


rl


xi

S
le


xi

Sr

E riproposto e risolto diversamente nello stadio successivo


Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi

I00116
Se

le

51 Secondo Cesare Cornoldi, l'approccio metacognitivo è rappresentato da:


Se

A consapevolezza, memoria, responsabilità, autonomia, condivisione


B immediatezza, sporadicità, individualità


©
Sr

rl

C potenziamento degli apprendimenti, scaffolding, fading, empowerment


©
xi

S
le


Sr
xi

D generalizzazione, elencazione, ideazione


Se

le

©
xi

Sr
Se

le

E memorizzazione, assessment, coping, gestione delle relazioni di gruppo


l

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 13


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00117

le

rl
xi
52 Abraham H. Maslow ha elaborato una teoria basata sulla gerarchia dei bisogni dell'individuo, meglio nota come:

S
Se

le

xi
A piramide dei bisogni

Se

le
Se
B gerarchia degli impulsi

C scala psicometrica del desiderio

©
Sr

D scala dei bisogni primari

rl

©
xi

S
le

rl
E piramide della realizzazione

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
I00119

Se

le
53 Maria Montessori parte da un punto di vista puerocentrico e promuove:

Se
A uno stile educativo non repressivo, ma a misura di bambino, con spazi organizzati e definiti in funzione dei bisogni e
©
rl

delle esigenze di crescita dei più piccoli



Sr

B uno stile educativo in cui l’insegnante è visto come un modello da imitare


xi

Sr
le

C spazi costruiti con il tradizionale arredamento scolastico


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
D una sorta di macro-istituzione costruita secondo i fondamenti tradizionali del processo formativo
Se

le

rl
xi

S
Se

le
E una formazione basata sulla repressione degli impulsi dei bambini, che determina l'acquisizione di comportamenti

xi

S
Se

le

xi
correttivi

Se

le
Se
©
rl


iS

I00120
Sr

54 Il pensiero infantile secondo Jean Piaget si scandisce in quattro fasi (o stadi). Nel secondo stadio, denominato
rl


xi

S
le

"stadio pre-operatorio" o "stadio intuitivo" (3-7 anni) il bambino:


xi

Sr
Se

le

A distingue sé dal mondo (e viceversa), ma fornisce del mondo spiegazioni animistiche e pensa in modo egocentrico,


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
senza riconoscere gli altri
Se

le

xi
Se
B supera l'egocentrismo e il linguaggio si dispone al riconoscimento di regole e di rapporti formali tra le cose

le

x
Se

le
C utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda

Se

D acquisisce il concetto di reversibilità, ovvero che gli effetti di un'operazione possono essere annullati da un'operazione
©
Sr

inversa
rl


xi

S
le

E riesce a formulare pensieri astratti, il cosiddetto pensiero "ipotetico-deduttivo", che consente di compiere operazioni
©
xi

Sr
le

rl


xi

logiche su premesse ipotetiche


S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
I00121

55 Per don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana è centrale l'insegnamento: Se

l
Se
A della lingua

©
Sr

B dell'educazione fisica
l

©
xi

Sr
le

C della matematica
l


Sr
xi
Se

le


xi

Sr

D dell'ideologia
Se

le

©
Sr
xi
Se

E della filosofia
le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

I00126

56 Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo, la scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e
©
Sr

orizzontale. La linea verticale esprime l'esigenza di impostare:


rl


xi

S
le

A una formazione che possa continuare lungo l'intero arco della vita

xi

Sr
Se

le


Sr
xi

B un'attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici


Se

le


xi

Sr
Se

C un'attenta collaborazione con la sola famiglia


le

Sr
xi
Se

le

D i propri scopi in base alle emergenze


xi
Se

le
Se

E le regole del vivere e del convivere


©
Sr

rl

©
xi

I00127
le


Sr
xi

57 Secondo Robert Sternberg, l'intelligenza creativa è:


Se

le

©
xi

Sr

A la capacità di gestire nuove situazioni o vedere soluzioni innovative


Se

le

©
Sr
xi
Se

le

B la capacità di realizzare un piano in una situazione, adattandosi all'ambiente


l
xi

Sr
Se

le

xi

C il cosiddetto "senso pratico"


Se

le
Se

D la capacità di identificare un problema


E l'abilità manuale

Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 14


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se
I00130

le

rl
xi
58 Nel modello ecologico dello sviluppo di Urie Bronfenbrenner, la scuola è inserita nella struttura:

S
Se

le

xi
A del mesosistema

Se

le
Se
B dell'esosistema

C del macrosistema

©
Sr

D del cronosistema

rl

©
xi

S
le

rl
E del sociosistema

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
I00131

Se

le
59 Come viene definita la teoria di Lawrence Kohlberg?

Se
A Teoria dello sviluppo morale
©
rl

B Teoria del controllo



Sr

C Teoria dello sviluppo psicologico


xi

Sr
le


Sr
xi

D Teoria degli stadi cognitivi


Se

le

©
xi

Sr
Se

E Teoria del sistema pro-sociale

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
I00135

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 71


©

60
rl

Perché la protagonista pensa che "le azioni di noi uomini dei tempi moderni non sono poi tanto cambiate da quelle
iS

©
Sr

degli uomini primitivi"?


rl


xi

A Perché ha osservato fenomeni di interazione tra l'uomo e la natura


le


xi

Sr
Se

le

B Non è possibile desumerlo dalla lettura del brano: l'autrice si accinge a spiegarlo nel prosieguo del testo


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
C Perché non è ancora possibile scaldare l'acqua gelida del mare
Se

le

xi
Se

le
D Perché molti uomini vivono lontano dalla natura e hanno bisogno estremo di denaro

x
Se

le
E Perché non è possibile controllare il maltempo

Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 15


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el

Potrebbero piacerti anche