Sei sulla pagina 1di 18

Oralit

Maestra Gerardin Segovia


Coordinadora de italiano
En Dpto. SL y LE.

Le abilit ricettive

Ascoltare Leggere

Le abilit produttive

Parlare

Scrivere

Le abilit ricettive
Lascolto come processo di tipo bottom-up, durante il quale linput auditivo viene suddiviso in
segmenti, fino ad arrivare a separare i singoli suoni che lo costituiscono, per poi passare a
una fase di ricostruzione.
Lapproccio top- down, invece, Al momento di ripetere ci che si ascoltato, lindividuo
compie unoperazione di elaborazione del testo e ripropone quanto ricorda, con evidenti buchi
di memoria.
La conoscenza del mondo, dunque rappresenta una delle componenti principali del processo
di ascolto che si interseca con le conoscenze linguistiche e la
competenza comunicativa, nonche con i numerosi processi cognitivi.

Livello
Base

Livello
autonom
o

Livello di
pradrona
nza

A1

Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa
presentare se stesso/a e gli altri ed in grado di fare domande e rispondere s particolari personali come dove
abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purch laltra persona parli
lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

A2

Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza(Es. Informazioni
personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, loupazione).Comunica in attivit semplici e di
routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini
semplici aspetti del suo bakground, dellambiente circostante sa esprimere bisogni immediati.

B1

Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, ecc. Sa muoversi con
disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. in grado di
produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. in grado di
descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue
opinioni e dei suoi progetti.

B2

Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di specializzazione. in grado di interagire con una certa scioltezza e sponteaneit che
rendono possibile uninterazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per linterlocutore. Sa produrrre un
testo chiaro e dettagliato su unampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argometno fornendo
i pro e i contro delle varie opzioni.

C1

Comprender un ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con
scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici.
Riesce a produrre testi chiari, ben costituiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della
struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

C2

Comprende con facilit praticamente tutto ci che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse
fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi
spontanemante, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le pi sottili sfmature di significato in situazioni
complesse.

Linsegnate sente il desiderio di


esporre la classe ai testi di ascolto
autentici, quali spezzoni di film,
trasmissioni televisive o radiofoniche.

1 Fase precedente all ascolto dintroduzione allattivit:


stimolare la motivazione degli studenti,
attivit dinferenze e elicitazione di conoscenza gi aquisite,
introdurre elementi fondamentali (es. Parole chiave) per permettere
una corretta comprensione del testo che si andr ad ascoltare.
utilizzare immagini che introducono la situazione e il tema
dellascolto.
raccontare
Chiacchierare sul argomento oggetto dellattivit
porre domande alla classe per elicitare le preconoscenze degli
studenti,
Fornire spunti di rifflessione su argomenti secondari tratti nel testo
dascolto
Fare riflettere sul titolo,
Lavorare sullesperienza dei singoli studenti in un ambito legato al
tema del testo.

2 Fase dell ascolto vero e propio: approccio


task- based che vuole lo studente protagonista di
attivit cognitive e operativi bassati su compiti da
realizzare durante lascolto.

3 Fase del dopo ascolto: include la verifica della


comprensione, eventuali espansioni su vari piani:
linguistico, culturale, delle strategie
dapprendimento, ecc.

Tecniche dascolto
Abbinamento
Abbinamento di battute
alle vignette
Risposta fisica a comandi
Eliminazione progressiva
Problem- solving
Cloze
Completamento
Canzoni
Domande chiuse
Risposte si/ no
Quesiti vero/ falso

Trovare lerrore e la
differenza
Griglie e tabelle
Domande aperte
Riassumere
Parafrasi
Traduzione
Interpretazione testuale
Comprensione globale
(skimming)
Comprensione detagliata
(scanning)
Ascoltare narrazioni
Dettato

Lo sviluppo dellabilit dascolto compito del docente


analizzare e valutare il possibile effetto dellattivit proposta
sui singoli studenti, anche vero che il percorso intrapreso
allinterno della classe fa s che, a poco a poco, si possano
livellare le competenze dei singoli, fornendo a tutti quelle
abilit necessarie per affrontare le attivit.

Delicato e di grande importanza, lasciato spesso al singolo docente.


importante che tutti i pezzi, tutte le componenti del percorso di
apprendimento- insegnamento siano sviluppate in maniera armonica
e integrata.
Occorre fare grande attenzione allanalisi dei testi audio.
Nella valutazione dei materiali per linsegnamento: indispensabile
che i testi dascolto rispettino certe caratteristihe fondamentali quali
la rispondenza a teorie dellapprendimento linguistico, ad esempio
devono essere accompagnati da attivit variate ed essere di per s
motivanti e vari.
i testi dascolto vanno poi valutati sulla base del multisillabo in
generale e del sillabo dascolto in particolare.

Labilit produttive: Parlare


Imparare a parlare diventato la priorit della maggior parte degli
studenti di lingua straniera. Nel caso ditaliano a stranieri insegnato allestero,
la conversazione, cio dellabilit di produzione orale, deve essere sempre presente.

Scopi principali della


comunicazione orale:
informare e interagire.

Le caratteristiche di unattivt di produzzione


orale che ottiene risultati positivi:
Gli studenti si sentono a proprio agio e lo
dimostrano interagendo in maniera corretta;
Parlano molto e con le giuste dinamiche
di coppia, classe o gupppo,
Linteresse e la motivazione rimangono alti per tutta
la durata dellattivit.
Nella fase successiva allattivit gli studenti
partecipano attivamente a un momento di autovalutazione
e correzione della propria performance;
Gli studenti usano la lingua di studio e non la propria
madrelinga, cerando di superare con strategie idonee le
conoscenze mancanti.

Si tratta infatti di instaurare con la classe un rapporto basato un un contratto formativo.

Gestione dellinterazione:
le scelte linguistiche e culturali necessarie per rendere efficace
la comunicazione, esempio lopzione per un registro formale o
informale.
Lostacolo maggiore nella scelta della lingua si riscontra
nellindivduare il giusto registro da proporre ai propri studenti.
Per quanto riguarda la lingua italiana si stanno affermando
sempre pi modelli di pronuncia che in parte modificano lo
standard estendendo alla lingua italiana comune tratti tipici di
parlate regionali.
Tutto ci frutto di una costante evoluzione della lingua
italiana che in particolare si esprime nel parlato.

Le differenza tra la lingua scritta e la lingua orale


sono dunque notevoli. Litaliano orale solo da alcuni
decenni si iffuso ome liga nazionale; quella scritta
una lingua maggiormente controllata ed epurata da
molti tratti di tipo locale e regionale.
La fruizionen del testo orale, impedise di rielaborare il
messaggio. Il risultato una lingu molto meno
accurata, solitamente, rispetto a quella scritta.

Ci pare che latmosfera che si creerebbe in classe sarebbe


quanto mai positiva e favorevole a un corretto processo di
apprendimento linguistico.
Le caratteristiche di unattivit di produzione orale :
A) gli studenti si sentono a proprio agio e lo dimostrano interagendo in
maniera corretta
B) parlano molto e con le giuste dinamiche di coppia, classe o gruppo
Linteresse e la motivazione rimangono alti per tutta la durata dellattivit
C) Nella fase successiva allattivit gli studenti partecipano attivamente a un
momento di autovalutazione e correzione della propria performance
D) Gli studenti usano la lingua di studio e con la propria madrelingua,
cerando di superare con strategie idonee le conoscenze mancanti.

Insegnare a parlare una delle priorit dellinsegnamento


linguistico.

I bisogni degli studenti che a volte non coincidono con


limpostazione dellinsegante e/o del testo in adozione: non
raro, sopratutto in alcuni contesti educativi che risentono
fortemente di tradizioni glottodidattiche di tipo formalistico,
incontrare studenti che di fronte a un approccio di tipo
comunicativo richiedono un intervento descrittivo e basato sulla
grammatica o lelencazione del lessico da parte
dellinsegnante.

La moderna glottodidattica fornisce allinsegnate una vasta gamma di attivit che


possono essere utilizzate al fine di rendere pi varitato e quindi interessante ed efficace il
percorso dapprendimento.
Assieme alla promozione di formati di attivit basati su frequenti momenti di lavoro
collaborativo in coppia o a gruppi, la didattica dellapproccio comunicativo propone e
incoraggia la creazione di attivit realmente comunicative, cio caratterizzate da un
reale scambio di informazioni, dove in termini tecnici vi un information gap, un vuoto
informativo che il lavoro degli studenti porter a colmare.
solo attraverso dinamiche di questo tipo che si arriva allacquisizione della lingua.

Le attivit proposte potrano avere caratteristiche diverse:


Desccrizioni di immagini
Descrizione di persone, oggetti, luoghi
Dialogo
Drammatizzazione
Role Play
Attivit di discussione
Raccontare
Interagire attraverso le tecnologie: il telefono e la videoconferenza.
La visualizzazione

Le strategie per assunzione dei ruoli, quando e come intervenire


per prendere la parola, o lintonazione.
La tipologia di esame orale dovrebbe riprendere quanto
sperimentato e praticato in classe ed essere quindi basato su
attivit che prevedono linterazione.
Prima di tutto perch un interazione avviene tra almento due
persone.
La prova orale richiede poi allesaminatore uno sforzo e una
profesionalit ragguardevoli diversi aspetti
Loggetto di verifica solitamente ci che lo studente sa fare
oralmente con la lingua straniera.

Potrebbero piacerti anche