Sei sulla pagina 1di 2

METODO GRAMMATICA-TRADUZIONE ORALE-SITUAZIONALE COMUNICATIVO \ NOZIONALE-FUNZIONALE

APPROCCIO  Lingua come oggetto formale, sistema  Lingua orale costituisce la base del linguaggio  Lingua come strumento di comunicazione
astratto  Per apprendere una lingua dobbiamo  Si acquisiscono conoscenze per usare la lingua in
 Lettura e scrittura hanno la priorità apprenderne le strutture modo corretto e appropriato al contesto
 Apprendimento visto come la  Imparare una lingua significa acquisire
memorizzazione di regole per manipolare abitudini: si “fissano” strutture e lessico
morfologia e sintassi attraverso un lavoro intenso di imitazione e
 Uso di meccanismi deduttivi (dall’analisi ripetizione
delle regole grammaticali all’applicazione  La memorizzazione porta all’acquisizione
delle conoscenze acquisite nella
traduzione di frasi e testi nella e dalla L2
DESIGN  Obiettivo: conoscere la cultura e storia  obiettivo: padronanza di tutte e quattro le abilità  Gli obiettivi di un corso che segue questo metodo
letteraria di un paese attraverso la lettura linguistiche con priorità su quelle orali. dovranno tenere conto dei bisogni comunicativi
di testi, abilità scritte, acquisizione di  Sillabo: elenco di strutture e modelli di frase, degli studenti e lo sviluppo di specifiche abilità
lessico (pronuncia) con un elenco di parole. linguistiche a livello ricettivo e produttivo di tipo
 Ruolo dell’insegnate: presenta regole e  Ruolo dell’insegnante: dirige la lezione orale e scritto.
modelli corretti di traduzione e pronuncia seguendo le fasi e procedure previste  Sillabo: sarà specificato in relazione a categorie di
 Ruolo degli studenti: tradurre,  Ruolo degli studenti: ascoltano, ripetono in coro tipo semantico nozionale e funzionale elementi
memorizzare parole o a gruppi e rispondono alle domande linguistici
 Sillabo: elementi grammaticale  Materiali: successione di brani e dialoghi  Attività autentiche di comunicazione che
 Materiali: testi registrati, corredato da figure che illustrano la coinvolgono gli studenti
situazione. Esposizione di strutture  Ruolo studenti: coinvolti direttamente –
grammaticali, applicate in frasi esemplificative, interagiscono tra di loro, cooperando nello
numerosi esercizi grammaticali svolgimento di compiti.
 Tipologia di esercizi: ripetizione in coro, dettati,  Ruolo insegnante: facilita la comunicazione tra gli
letture controllate. alunni e la partecipazione alle varie attività
 Materiali: libri di testo con supporto audiovisivo
per la realizzazione delle attività. Uso di materiali
autentici come giornali, annunci e riviste.
PROCEDUR Sequenza didattica: Fasi precise previste dalla lezione: Fasi della lezione:
A
 Presentazione di un elemento  Ascolto a libro chiuso 1. Presentazione: introduzione di un dialogo
grammaticale con regole ed eccezioni  Ascolto e comprensione a libro aperto – si (contesto, ascolto e comprensione) \ testo scritto
 Esercizi di traduzione dalla L1 alla L2 guardano le immagini per aver un aiuto di tipo 2. Pratica controllata in coppia all’uso di una o più
 Elenco di vocaboli con la relativa visivo funzioni
traduzione da memorizzare, con domande  Ascolto e ripetizione corale a libro chiuso e poi a 3. Produzione: attività meno guardata per favorire
di esercitazione piccoli gruppi o individualmente l’interazione in coppia o in gruppo.
 Lettura nella L2 – pronuncia – in alcuni  Domanda sul testo
testi può procedere la presentazione degli  Esercizi strutturali – trasformazione, costruzione
elementi grammaticali. della frase)
 Metodo induttivo

Potrebbero piacerti anche