Sei sulla pagina 1di 114

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Italiano Ottobre - Novembre

Traguardo per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo

L’alunno partecipa a scambi comunicativi


rispettando il turno e formulando messaggi L’alunno dimostra padronanza della lingua italiana Imparare ad imparare x
chiari e pertinenti. tale da consentire la comprensione di testi di una Progettare
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o certa complessità, di esprimere le proprie idee, di Comunicare x
“trasmessi” cogliendone il senso, le adottare un registro linguistico appropriato alle
Collaborare e partecipare x
informazioni principali e lo scopo. diverse situazioni
Agire in modo autonomo e responsabile x
Legge e comprende testi di vario tipo, ne
Risolvere problemi
individua il senso globale e le informazioni
Individuare collegamenti e relazioni
principali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e Acquisire ed interpretare le informazioni x
coerenti; rielabora testi parafrasandoli.
Riflette per cogliere regolarità.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:Italiano
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ascolto e parlato
Ascoltare e comprendere in contesti differenti. 1.1 Prestare attenzione in situazioni L’ascolto finalizzato e attivo Circle-time
Prendere la parola negli scambi comunicativi. comunicative diverse Interazioni orali e interventi pertinenti Prodotti espressivi
Intervenire in una conversazione rispettando i 1.2 Partecipare alle interazioni nelle conversazioni guidate individuali e di gruppo
turni. comunicative rispettando l’ordine
ispirati ad esperienze
dell’intervento
scolastiche ed
extrascolastiche
Tutoraggio tra pari
2. Lettura
Acquisire ed utilizzare corrette strategie di lettura 2.1 Utilizzare tecniche di lettura Lettura silenziosa, ad alta voce ed
nelle varie forme testuali. 2.2 Individuare informazioni e espressiva
Cogliere l’argomento e le informazioni principali relazioni all’interno di un testo Il senso globale e gli elementi
di un testo. 2.3 Estrapolare le informazioni
costitutivi di un testo
Ricercare informazioni in testi di vario genere principali per produrre una sintesi
per scopi pratici e/o conoscitivi applicando Compilazione di tabelle e grafici
semplici tecniche di supporto alla comprensione. relativi ad un testo letto o ascoltato

3. Scrittura
Produrre testi scritti coesi e coerenti. 3.1 Produrre semplici testi per Produzione scritta di testi di vario tipo
Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto raccontare esperienze personali o La sintesi
di vista ortografico. altrui Organizzazione di schemi o scalette
3.2 Organizzare brevi testi nel rispetto
per la produzione scritta
delle convenzioni ortografiche
apprese
4. Acquisizione ed espansione del lessico
ricettivo e produttivo 4.1 Usare autonomamente il dizionario
Ampliare il patrimonio lessicale. per effettuare semplici ricerche su Uso del dizionario e di elenchi
Comprendere ed utilizzare parole e termini parole ed espressioni presenti nei alfabetici
specifici legati alle discipline di studio. testi

5. Elementi di grammatica esplicita e


riflessione sugli usi della lingua 5.1 Riconoscere ed analizzare le Le convenzioni ortografiche
Consolidare le conoscenze ortografiche e categorie grammaticali Le parti del discorso (articolo – nome
grammaticali. – verbo)

Contenuti

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo


Modalità per intervenire in modo corretto e pertinente nelle conversazioni
Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterali e non
Caratteristiche strutturali dei testi letti, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo
Differenze essenziali tra orale/scritto
Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre
Pianificazione elementare di un testo scritto
Sintesi
L’ordine alfabetico
Uso corretto del dizionario e di altri elenchi alfabetici
La formazione delle parole
I neologismi e i prestiti
Le principali convenzioni ortografiche e grammaticali
Gli elementi principali della frase
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Italiano Dicembre - Gennaio

Traguardo per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo

L’alunno partecipa a scambi comunicativi L’alunno dimostra padronanza della lingua italiana
rispettando il turno e formulando messaggi tale da consentire la comprensione di testi di una Imparare ad imparare x
chiari e pertinenti. certa complessità, di esprimere le proprie idee, di Progettare
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o adottare un registro linguistico appropriato alle Comunicare x
“trasmessi” cogliendone il senso, le diverse situazioni Collaborare e partecipare x
informazioni principali e lo scopo.
Agire in modo autonomo e responsabile x
Legge e comprende testi di vario tipo, ne
Risolvere problemi
individua il senso globale e le informazioni
Individuare collegamenti e relazioni
principali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e Acquisire ed interpretare le informazioni x
coerenti; rielabora testi parafrasandoli.
Riflette per cogliere regolarità.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:Italiano
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ascolto e parlato 1.1 Saper ascoltare e analizzare le principali Ascolto e analisi di un testo Circle-time
Ascoltare e comprendere varie tipologie di caratteristiche strutturali del testo narrativo o poetico Prodotti espressivi
testi narrativi e poetici. narrativo e del testo poetico individuali e di gruppo
ispirati ad esperienze
scolastiche ed
extrascolastiche
Tutoraggio tra pari
2. Lettura 2.1 Individuare le sequenze di un testo e Le caratteristiche strutturali di un
Leggere testi narrativi sia realistici che rielaborarle per esporre i contenuti testo narrativo: informazioni
fantastici. 2.2 Comprendere ed utilizzare la principali e secondarie
Leggere semplici testi poetici a tema componente sonora di testi poetici Individuazione di personaggi –
cogliendone il senso globale e le tempi – luoghi
caratteristiche formali più evidenti. Il racconto realistico, la biografia,
il racconto storico
Il racconto fantastico, di
fantascienza, fantasy e giallo
Individuazione della componente
sonora e delle figure di suono nel
testo poetico

3. Scrittura 3.1 Seguire una struttura data e organizzarla Strategie di scrittura adeguate al
Raccogliere le idee, organizzarle per punti, in modo personale e creativo testo da produrre
pianificare la traccia di un racconto o di 3.2 Elaborare testi in maniera creativa per Esposizione di opinioni e stati
un’esperienza. esprimere opinioni e stati d’animo d’animo coerenti allo scopo
Produrre racconti scritti di esperienze
personali o vissute da altri che contengano
le informazioni essenziali relative a
persone, luoghi, tempi.
4. Acquisizione ed espansione del lessico 3.3 Ampliare il proprio codice linguistico Arricchimento lessicale e utilizzo
ricettivo e produttivo ed usare opportunamente termini di termini specifici relativi alle
Comprendere e utilizzare parole e termini specifici diverse discipline
specifici legati alle discipline di studio.

4. Elementi di grammatica esplicita 4.1 Operare modifiche sulle parole Manipolazione e modifica di
e riflessione sugli usi della lingua (derivazione, alterazione, parole
Conoscere i principali meccanismi di composizione…) Il verbo: sua individuazione e
formazione delle parole. 4.2 Riconoscere e utilizzare in modo analisi
Riconoscere la funzione del verbo. appropriato i modi e i tempi verbali Genere, forma e funzione dei verbi
Conoscere le fondamentali convenzioni 4.3 Discriminare e utilizzare le categorie Verbi regolari e irregolari
ortografiche e servirsi di questa conoscenza grammaticali Le convenzioni ortografiche e
per correggere eventuali errori. 4.4 Riconoscere in un testo la frase minima morfologiche
Riconoscere la struttura della frase 4.5 Individuare i rapporti logici tra le parole Modalità e procedure per
semplice. che la compongono e veicolano il senso strutturare una frase semplice

Contenuti

Il testo narrativo e poetico: caratteristiche strutturali


Il racconto realistico
La biografia
Il racconto storico
Il racconto fantastico, di fantascienza, fantasy e giallo
Produzione scritta di testi
Arricchimento lessicale
I termini specifici relativi alle varie discipline
I linguaggi settoriali
Il verbo: genere, forma e funzione
Verbi transitivi e intransitivi
Forma attiva, passiva e riflessiva
I verbi impersonali, ausiliari, servili, fraseologici
Verbi regolari e irregolari
La frase semplice e la frase nucleare
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Italiano Febbraio - Marzo

Traguardo per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo

L’alunno partecipa a scambi comunicativi L’alunno dimostra padronanza della lingua italiana
rispettando il turno e formulando messaggi tale da consentire la comprensione di testi di una Imparare ad imparare x
chiari e pertinenti. certa complessità, di esprimere le proprie idee, di Progettare
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o adottare un registro linguistico appropriato alle Comunicare x
“trasmessi” cogliendone il senso, le diverse situazioni Collaborare e partecipare x
informazioni principali e lo scopo.
Agire in modo autonomo e responsabile x
Legge e comprende testi di vario tipo, ne
Risolvere problemi
individua il senso globale e le informazioni
Individuare collegamenti e relazioni
principali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e Acquisire ed interpretare le informazioni x
coerenti; rielabora testi parafrasandoli.
Riflette per cogliere regolarità.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:Italiano
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ascolto e parlato
Comprendere il tema e le informazioni essenziali di 1.1 Rilevare e classificare i dati sensoriali in un I dati sensoriali nella Circle-time
un’esposizione; comprendere lo scopo e l’argomento testo descrittivo letto o ascoltato descrizione Prodotti espressivi
di messaggi. 1.2 Partecipare attivamente ad una Strategie essenziali individuali e di gruppo
Formulare domande precise e pertinenti di conversazione ed intervenire dell’ascolto finalizzato e ispirati ad esperienze
spiegazione e di approfondimento durante o dopo opportunamente dell’ascolto attivo scolastiche ed
l’ascolto. extrascolastiche
Tutoraggio tra pari
2. Lettura 2.1 Riconoscere in un testo letto o ascoltato le Il testo descrittivo: sue
Leggere e comprendere testi descrittivi. parti descrittive caratteristiche e struttura

3. Scrittura 3.1 Distinguere una descrizione soggettiva da Il testo descrittivo: sue


Riconoscere la struttura del testo descrittivo. una oggettiva caratteristiche e struttura
Produrre testi descrittivi. 3.2 Elaborare in modo creativo testi descrittivi
di animali, persone, cose e ambienti

4. Elementi di grammatica esplicita e 4.1 Usare aggettivi adeguati a descrivere La funzione degli
riflessione sugli usi della lingua efficacemente persone – animali - cose aggettivi
Riconoscere in una frase o in un testo le parti del 4.2 Classificare e analizzare parole in base alle Parti variabili e invariabili
discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i categorie grammaticali del discorso
principali tratti grammaticali.

Contenuti
Il testo descrittivo: sue caratteristiche strutturali
Descrizione di persone, animali, cose, ambienti
La funzione degli aggettivi nella descrizione
Le parti variabili e invariabili del discorso
L’espansione della frase
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo “Sentire” per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Italiano Aprile - Maggio

Traguardo per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo

L’alunno partecipa a scambi L’alunno dimostra padronanza della lingua italiana


comunicativi rispettando il turno e tale da consentire la comprensione di testi di una Imparare ad imparare x
formulando messaggi chiari e pertinenti. certa complessità, di esprimere le proprie idee, di Progettare
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o adottare un registro linguistico appropriato alle Comunicare x
“trasmessi” cogliendone il senso, le diverse situazioni Collaborare e partecipare x
informazioni principali e lo scopo.
Agire in modo autonomo e responsabile x
Legge e comprende testi di vario tipo, ne
Risolvere problemi
individua il senso globale e le informazioni
Individuare collegamenti e relazioni
principali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e Acquisire ed interpretare le informazioni x
coerenti; rielabora testi parafrasandoli.
Riflette per cogliere regolarità.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:Italiano
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ascolto e parlato 1.1 Identificare l’informazione contenuta in Testi di tipo pratico- Circle-time
Ascoltare e comprendere l’utilità e la un messaggio orale comunicativo: utilità e Prodotti espressivi individuali e
funzione di testi pratico-comunicativo. 1.2 Esporre in modo chiaro e corretto funzione di gruppo ispirati ad esperienze
informazioni diverse scolastiche ed extrascolastiche
Tutoraggio tra pari

2. Lettura 2.1 Identificare l’informazione contenuta in Testi di tipo pratico-


Leggere e comprendere testi di tipo pratico- un messaggio orale comunicativo: utilità e
comunicativo. 2.2 Esporre in modo chiaro e corretto funzione
informazioni diverse

3. Scrittura 3.1 Completare e produrre testi di utilità Produzione e rielaborazione di


Produrre testi finalizzati a scopi pratico- pratica nella vita quotidiana testi in forma adeguata allo
comunicativi. 3.2 Prendere appunti utilizzando simboli e scopo
abbreviazioni Tecniche di supporto alla
produzione scritta
(sottolineatura, annotazioni,
abbreviazioni…)
4. Acquisizione ed espansione del 4.1Conoscere e utilizzare diversi registri I registri linguistici relativi alle
lessico ricettivo e produttivo linguistici comunicazioni pratico-
Arricchire il patrimonio lessicale a divulgative
scopi pratico-comunicativi.

5. Elementi di grammatica esplicita Funzione del soggetto, del


e riflessione sugli usi della lingua 5.1 Espandere la frase semplice mediante predicato e delle espansioni
Riconoscere la struttura della l’aggiunta di elementi di complemento Le categorie grammaticali
frase. 5.2 Operare classificazioni grammaticali e I complementi diretti e indiretti
sintattiche
Contenuti

Il testo informativo, regolativo, argomentativo: funzione e caratteristiche strutturali


I diversi registri linguistici
Produzione e rielaborazione di testi
Tecniche per prendere appunti con l’uso di simboli e abbreviazioni
Le catagorie grammaticali: consolidamento
L’espansione della frase: i principali complementi indiretti

Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 1 TitoloVerso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi quinte C. Strangis – G. Scigliano LINGUA STRANIERA OTT. / NOV.

Traguardi per lo sviluppo Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
delle competenze ciclo
Imparare ad imparare X
L’alunno comprende brevi Progettare X
messaggi orali e scritti L’alunno nell’incontro con persone di diversa Comunicare X
relativi ad ambiti familiari. nazionalità è in grado di esprimersi a livello Collaborare e partecipare X
elementare in lingua Inglese e di affrontare una Agire in modo autonomo e responsabile X
Individua alcuni elementi comunicazione essenziale, in semplici situazioni di Risolvere problemi
culturali e coglie rapporti tra vita quotidiana. Individuare collegamenti e relazioni X
forme linguistiche e usi della Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua Acquisire ed interpretare le informazioni X
lingua straniera. europea nell’uso delle tecnologie della informazione e
della comunicazione.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: LINGUA STRANIERA


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Le formule di saluto e di
1. Saper comunicare con gli altriper 1.1 Conoscere ed usare le principali forme cortesia. Attività di Circle time.
ricevere e fornire spiegazioni. di saluto. Attività meta fonologiche globali ed
analitiche, brevi storie, rime,
filastrocche, canzoncine.
Realizzazione di prodotti espressivi
individuali e di gruppo.

Il sistema monetario Inglese.


2. Conoscere il sistema monetario 2.1 Chiedere il costo di merci. Fornire il
Inglese. prezzo in Inglese.

Halloween significato e
3. Acquisire informazioni sulla festa di 3.1. Conoscere le origini e le tradizioni simboli.
Halloween. delle festività anglosassoni.

Contenuti

I saluti.
Storie e tradizioni di altri Paesi.
Monete e banconote inglesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi quinte C. Strangis – G. Scigliano LINGUA STRANIERA DIC. / GEN.

Traguardi per lo sviluppo Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva
delle competenze
Imparare ad imparare X
Descrive oralmente e per L’alunno nell’incontro con persone di diversa Progettare X
iscritto, in modo semplice, nazionalità è in grado di esprimersi a livello Comunicare X
aspetti del proprio vissuto e elementare in lingua Inglese e di affrontare una Collaborare e partecipare X
del proprio ambiente. comunicazione essenziale, in semplici situazioni di Agire in modo autonomo e responsabile X
vita quotidiana. Risolvere problemi
Individua alcuni elementi Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua Individuare collegamenti e relazioni X
culturali e coglie rapporti tra europea nell’uso delle tecnologie della informazione e Acquisire ed interpretare le informazioni X
forme linguistiche e usi della della comunicazione.
lingua straniera.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: LINGUA STRANIERA


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

La frase per comunicare… Attività di Circle time.


1. Cogliere il significato globale di 1.1 Utilizzare espressioni adatte alla Attività meta fonologiche globali
parole e frasi. situazione ed all’interlocutore. ed analitiche, brevi storie, rime,
filastrocche, canzoncine.
Realizzazione di prodotti espressivi
individuali e di gruppo.

Happy Christmas…
2. Identificare gli elementi 2.1 Confrontare le tradizioni del Natale in Usi e tradizioni nei paesi
caratteristici delle festività del Gran Bretagna e nel mondo. anglosassoni.
natale.

Decorazioni, Simboli,
3. Formulare auguri. 3.1. Produrre messaggi scritti. biglietti augurali e canti.

4. Produrre semplici testi informativi. 4.1 Scrivere una cronaca. Le 5 W per informare.

Contenuti

Le frasi di uso quotidiano.


Le tradizioni delle festività.
Auguri, canti e filastrocche.
Le cinque W.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi quinte C. Strangis – G. Scigliano LINGUA STRANIERA FEB. / MAR.

Traguardi per lo sviluppo Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva
delle competenze
Imparare ad imparare X
L’alunno comprende brevi L’alunno nell’incontro con persone di diversa Progettare X
messaggi orali e scritti nazionalità è in grado di esprimersi a livello Comunicare X
relativi ad ambiti familiari. elementare in lingua Inglese e di affrontare una Collaborare e partecipare X
comunicazione essenziale, in semplici situazioni Agire in modo autonomo e responsabile X
Individua alcuni elementi di vita quotidiana. Risolvere problemi
culturali e coglie rapporti tra Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua Individuare collegamenti e relazioni X
forme linguistiche e usi della europea nell’uso delle tecnologie della Acquisire ed interpretare le informazioni X
lingua straniera. informazione e della comunicazione.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: LINGUA STRANIERA


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Identificare le azioni espresse dal verbo. 1.1Conoscereazioni che esprimono abilità. Le azioni espresse dal Attività di Circle time.
Porre domande verbo. Attività meta fonologiche globali
ed analitiche, brevi storie, rime,
filastrocche, canzoncine.
Realizzazione di prodotti espressivi
individuali e di gruppo.

2.Coniugare alcuni verbi. 2.1 Usare correttamente il verbo presente. Il presente del verbo CAN
Il simplepresent.

3. Conoscere le forme del verbo. 3.1. Utilizzare la forma affermativa, interrogativa e La frase affermativa,
negativa. interrogativa e negativa.
4.Veicolare apprendimenti collegati ad 4.1Conoscere mezzi di uso collettivo. I mezzi di trasporto.
discipline diverse.

Contenuti

Il verbo nelle azioni abituali.


La frase per comunicare.
L'uso dei mezzi di trasporto.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo “Sentire” per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi quinte C. Strangis – G. Scigliano LINGUA STRANIERA APR. / MAG.

Traguardi per lo sviluppo Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
delle competenze ciclo
Imparare ad imparare X
L’alunno comunica in modo Progettare X
comprensibile anche con L’alunno nell’incontro con persone di diversa Comunicare X
espressioni e frasi nazionalità è in grado di esprimersi a livello Collaborare e partecipare X
memorizzate, in scambi di elementare in lingua Inglese e di affrontare una Agire in modo autonomo e responsabile X
informazioni e di routine. comunicazione essenziale, in semplici situazioni di Risolvere problemi
vita quotidiana. Individuare collegamenti e relazioni X
Svolge i compiti secondo le Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua Acquisire ed interpretare le informazioni X
indicazioni date in lingua europea nell’uso delle tecnologie della informazione e
straniera dall’insegnante, della comunicazione.
chiedendo eventualmente
spiegazioni.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: LINGUA STRANIERA


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Riferire semplici informazioni relative alla 1.1Utilizzare il lessico relativo a sport e hobby. Sport e hobby. Attività di Circle time.
sfera personale. Esprimere preferenze. Le preferenze. Attività meta fonologiche globali
ed analitiche, brevi storie, rime,
filastrocche, canzoncine.
Realizzazione di prodotti
espressivi individuali e di gruppo.

2.Descrivere persone utilizzando parole e frasi 2.1Produrre la descrizione personale e quella Il lessico per descrivere.
note. degli altri.

3. Riconoscere elementi simbolici delle 3.1. Conoscere e confrontare tradizioni legate Easter: simboli e tradizioni.
festività. alla Pasqua.

4.Individuare e confrontare elementi culturali. 4.1Conoscere le varie attività lavorative. Le professioni.

Contenuti

Lo sport e gli hobby preferiti.


Le strutture linguistiche per descrivere.
Simboli e tradizioni delle festività.
Somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse.
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Musica Ottobre/Novembre


Coscarelli Maria
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo

L’alunno esplora, discrimina ed elabora Imparare ad imparare


eventi sonori in riferimento alla loro fonte. In relazione alle proprie potenzialità e al Progettare
talento, l’alunno si impegna nel campo Comunicare X
Esplora le diverse possibilità espressive espressivo musicale. Collaborare e partecipare X
della voce,di oggetti sonori e strumenti Agire in modo autonomo e responsabile
musicali imparando ad ascoltare se stesso e
Risolvere problemi
gli altri.
Individuare collegamenti e relazioni
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e Acquisire ed interpretare le informazioni
melodiche esprimendole con la voce, il
corpo, gli strumenti.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:Musica
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Riconoscere e riprodurre alcuni suoni dell’ambiente 1.1 Imitare l’effetto timbrico di elementi Suoni e rumori ambientali. Giochi di esplorazione sonora e
circostante. naturali. timbrica,libera e guidata, di
2. Trovare strategie creative per rappresentare suoni. 2.1 Ascoltare e riprodurre suoni. Caratteristiche sonore di oggetti comuni e di materiali di
3. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani 3.1 Valutare la funzione della musica presso i materiali e oggetti di uso varia natura.
musicali di vario genere e stile in relazione a culture popoli delle civiltà studiate. comune.
di tempi e civiltà diverse. 4.1 Eseguire in gruppo semplici brani ritmici. Improvvisazioni collettive.
4. Partecipare ad esecuzioni di gruppo. La funzione della musica
presso i Greci. Costruzione di piccoli strumenti
musicali con materiale
recuperato.

Contenuti

Caratteristiche sonore di materiali e oggetti di uso comune.


Il timbro, l’intensità e durata dei suoni.
Esecuzione di brani vocali a più voci.
Il legame tra musica e mitologia presso i greci.
Gli strumenti musicali degli antichi greci.
La funzione della musica presso i greci.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Musica Dicembre/Gennaio


Coascarelli Maria
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

Esplora le diverse possibilità espressive In relazione alle proprie potenzialità e al talento, Imparare ad imparare
della voce,di oggetti sonori e strumenti l’alunno si impegna nel campo espressivo musicale. Progettare
musicali imparando ad ascoltare se stesso Comunicare X
e gli altri. Collaborare e partecipare X
Articola combinazioni timbriche, ritmiche Agire in modo autonomo e responsabile
e melodiche esprimendole con la voce, il Risolvere problemi
corpo, gli strumenti . Individuare collegamenti e relazioni
Improvvisa liberamente e in modo Acquisire ed interpretare le informazioni X
creativo suoni e silenzi
Esegue da solo o in gruppo brani vocali
appartenenti a generi diversi.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:Musica
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Rappresentare gli elementi basilari di brani 1.1 Eseguire semplici spunti sonori seguendo La notazione musicale informale. Libera improvvisazione con gli
musicali e di eventi sonori attraverso sistemi una notazione informale. Le principali figure musicali. strumenti musicali didattici o
simbolici convenzionali e non convenzionali. 1.2 Organizzare e leggere semplici linee La funzione della musica presso costruiti con materiale di recupero.
2. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani ritmiche con le principali figure musicali. gli Etruschi. Creazione collettiva di semplici
musicali di vario genere e stile in relazione a 1.3 Eseguire un semplice accompagnamento Canti e melodie di tradizione partiture per annotare in modo
culture di tempi e civiltà diverse. ritmico leggendo il pentagramma. natalizia. informale spunti sonori.
3. Eseguire collettivamente brani vocali curando 2.1 Valutare la funzione della musica presso i Presentazione delle principali
intonazione ed espressività. popoli delle civiltà studiate. figure musicali mediata da una
3.1 Eseguire in coro brani vocali di tradizione filastrocca.
natalizia. Cantare in coro.

Contenuti

La notazione musicale informale.


La notazione musicale ritmica.
Esecuzione di brani vocali a più voci di repertorio natalizio.
La funzione sociale della musica al tempo degli Etruschi.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Musica Febbraio/Marzo


Coscarelli Maria
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Articola combinazioni timbriche, In relazione alle proprie potenzialità e al talento, Imparare ad imparare
ritmiche e melodiche esprimendole con l’alunno si impegna nel campo espressivo musicale. Progettare
la voce, il corpo, gli strumenti. Comunicare X
Improvvisa liberamente e in modo Collaborare e partecipare X
creativo suoni e silenzi. Agire in modo autonomo e responsabile
Esegue da solo o in gruppo brani vocali Risolvere problemi
e strumentali appartenenti a generi Individuare collegamenti e relazioni
diversi. Acquisire ed interpretare le informazioni
Ascolta, interpreta e descrive brani
musicali di generi diversi.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Musica
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali 1.1 Esprimere il senso percepito di brani Caratteristiche peculiari , di Attività di gruppo: analisi e
di un brano musicale. ascoltati attraverso il linguaggio verbale e brani di culture, tempi e generi rielaborazione del materiale
2. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani grafico. diversi. sonoro ascoltato. (Circle –time)
musicali di vario genere e stile in relazione a culture 2.1 Valutare la funzione della musica presso i La funzione della musica
di tempi e civiltà diverse. popoli delle civiltà studiate. presso i Romani. Passaggio dalla notazione non
3. Interpretare e tradurre in altri codici (verbale , 3.1 Leggere semplici melodie in notazione La scrittura musicale. convenzionale della durata e
grafico, del corpo e del movimento) un brano convenzionale. dell’altezza alla notazione
musicale. 3.2 Cogliere gli elementi strutturali di un brano convenzionale.
ascoltato.

Contenuti

Notazione musicale informale e ritmica.


Brani musicali di culture, tempi e generi diversi.
La funzione sociale della musica al tempo degli antichi Romani.
Conoscere gli strumenti musicali utilizzati nell'antica Roma.
Scoprire la relazione fra musica e teatro presso i Romani.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Musica Aprile/Maggio


Coscarelli Maria
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e In relazione alle proprie potenzialità e al Imparare ad imparare
melodiche esprimendole con la voce, il talento, l’alunno si impegna nel campo Progettare
corpo, gli strumenti. espressivo musicale. Comunicare X
Improvvisa liberamente e in modo creativo Collaborare e partecipare X
suoni e silenzi. Agire in modo autonomo e responsabile
Esegue da solo o in gruppo brani vocali e Risolvere problemi
strumentali appartenenti a generi diversi. Individuare collegamenti e relazioni
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali Acquisire ed interpretare le informazioni X
di generi diversi.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Musica
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Usare la voce , gli strumenti, gli oggetti sonori in 1.1 Saper intonare semplici canti per sviluppare Canti per l’estensione vocale. Esercizi di canto per sviluppare
modo creativo e consapevole ampliando con la capacità di estensione della voce. la capacità di estensione della
gradualità le proprie capacità di invenzione e Danze libere e semplici voce.
improvvisazione. 1.2 Muoversi in maniera espressiva da soli e in coreografie. Ascolto di musiche per danze e
gruppo interpretando una musica. interpretazione con movimenti e
2. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani Ascolti musicali guidati (brani gesti espressivi e coordinati.
musicali di vario stile e genere. 2.1 Valutare brani musicali di vario genere e di musica classica, Ascolto di brani d’opera ,
collegarli ai sentimenti. leggera,opere liriche). musica classica e canzoni di
3. Conoscere i principali strumenti e saperli descrivere. musica leggera per commentare
3.1 Saper classificare e denominare i principali Gli strumenti musicali. insieme i sentimenti che
strumenti. suscitano.
Realizzazione di cartelloni per
la classificazione dei principali
strumenti.

Contenuti

Intonazione dei canti.


Brani di musica classica, leggera e di opere liriche.
Musiche per danze.
Classificazione degli strumenti.
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.1 Titolo Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Arte e Immagine Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

L'alunno utilizza conoscenze/abilità L’alunno dimostra originalità, si impegna in Imparare ad imparare X


relative al linguaggio visuale. campi espressivi ed artistici in base alle Progettare X
Produce varie tipologie di testi visivi. proprie potenzialità ed al proprio talento. Comunicare X
Rielabora creativamente le immagini Collaborare e partecipare X
con molteplici tecniche, strumenti e Agire in modo autonomo e responsabile X
materiali. Risolvere problemi
Osserva, esplora, descrive e legge Individuare collegamenti e relazioni
immagini e messaggi multimediali. Acquisire ed interpretare le informazioni
Individua gli aspetti formali dell'opera
d'arte.
Apprezza opere d'arte appartenenti a
culture diverse.
Conosce i beni artistici culturali nel
proprio territorio manifestando
sensibilità e rispetto per la loro
conservazione
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Arte e Immagine


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Osservare e leggere immagini


Riconoscere in un testo iconico – visivo gli 1.1 Acquisire il concetto di punto inteso Tecniche e funzioni Produzione di prodotti
elementi grammaticali e tecnici del linguaggio come segno lasciato su una superficie espressive del punto, della espressivi individuali e di
visivo (linee, colori, forme) individuando il loro 1.2 Acquisire il concetto di linea intesa linea, della forma gruppo
significato espressivo. come prodotto di un punto in Osservazioni di immagini
La funzione espressiva
movimento riproducenti opere d’arte
attribuita al punto, alla
1.3 Comprendere la funzione espressiva Analisi dei colori,
linea, alla forma nelle opere
delle forme realizzazione di pitture e
d’arte
1.4 Produrre immagini cartelloni esplicativi
1.5 Identificare in un’immagine gli elementi Laboratori
del linguaggio iconico Osservazione ed analisi tratte
da riviste e giornali
Completamento di immagini
secondo la creatività personale

Contenuti

Linea – forma – punto nelle produzioni grafico-pittoriche


Il puntinismo e l’astrattismo
Lettura di opere d’arte
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Arte e Immagine Dicembre - Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
L'alunno utilizza conoscenze/abilità L’alunno dimostra originalità, si Imparare ad imparare X
relative al linguaggio visuale. impegna in campi espressivi ed Progettare X
Produce varie tipologie di testi artistici in base alle proprie Comunicare X
visivi. potenzialità ed al proprio talento. Collaborare e partecipare X
Rielabora creativamente le immagini Agire in modo autonomo e responsabile X
con molteplici tecniche, strumenti e Risolvere problemi
materiali. Individuare collegamenti e relazioni
Osserva, esplora, descrive e legge
Acquisire ed interpretare le informazioni
immagini e messaggi multimediali.
Individua gli aspetti formali
dell'opera d'arte.
Apprezza opere d'arte appartenenti a
culture diverse.
Conosce i beni artistici culturali nel
proprio territorio manifestando
sensibilità e rispetto per la loro
conservazione
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:Arte e Immagine
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Esprimersi e comunicare Elementi basilari Produzione di prodotti espressivi


Trasformare immagini e materiali ricercando 1.1 Rielaborare e modificare della individuali e di gruppo
soluzioni figurative originali. creativamente disegni e immagini comunicazione Osservazioni di immagini
1.2 Utilizzare e manipolare materiali iconica riproducenti opere d’arte
diversi per produzioni artistiche Caratteristiche di Analisi dei colori, realizzazione
vari materiali e di pitture e cartelloni esplicativi
loro utilizzo Laboratori
Osservazione ed analisi tratte da
riviste e giornali
Completamento di immagini
secondo la creatività personale

Contenuti

Realizzazione di biglietti augurali e di lavoretti con materiali di recupero


Il natale: usi, costumi, tradizioni in Italia e nel mondo attraverso la lettura di opere d’arte
Progetto cinema e teatro: decodifica di immagini filmiche e rappresentazioni teatrali
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Arte e Immagine Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
L'alunno utilizza conoscenze/abilità L’alunno dimostra originalità, si impegna in Imparare ad imparare X
relative al linguaggio visuale. campi espressivi ed artistici in base alle proprie Progettare X
Produce varie tipologie di testi potenzialità ed al proprio talento. Comunicare X
visivi. Collaborare e partecipare X
Rielabora creativamente le immagini Agire in modo autonomo e responsabile X
con molteplici tecniche, strumenti e Risolvere problemi
materiali. Individuare collegamenti e relazioni
Osserva, esplora, descrive e legge Acquisire ed interpretare le informazioni
immagini e messaggi multimediali.
Individua gli aspetti formali
dell'opera d'arte.
Apprezza opere d'arte appartenenti a
culture diverse.
Conosce i beni artistici culturali nel
proprio territorio manifestando
sensibilità e rispetto per la loro
conservazione
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Arte e Immagine


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Esprimersi e comunicare
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per 1.1 Utilizzare colori di vario tipo I vari tipi di colori Produzione di prodotti espressivi
realizzare prodotti grafici. 1.2 Conoscere e applicare le regole La tecnica del chiaro/scuro individuali e di gruppo
della prospettiva chiaro/scuro Osservazioni di immagini
riproducenti opere d’arte
Analisi dei colori, realizzazione
di pitture e cartelloni esplicativi
Laboratori
2.Osservare e leggere le immagini Osservazione ed analisi tratte da
Riconoscere in un testo iconico visivo gli 2.1Leggere immagini cogliendone gli La funzione comunicativa – riviste e giornali
elementi grammaticali e tecnici del linguaggio elementi costitutivi del linguaggio visivo emotiva del colore in Completamento di immagini
visivo individuando il loro significato (colore) un’opera d’arte secondo la creatività personale.
espressivo.

Contenuti

Il colore nelle rappresentazioni grafico-pittoriche: pastelli, acquerelli, tempere


Luci e ombre nelle opere dei grandi pittori
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classi 5^A, 5^B, 5^C Coscarelli M. - Rizzuti M. Arte e Immagine Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

L'alunno utilizza conoscenze/abilità L’alunno dimostra originalità, si impegna in Imparare ad imparare X


relative al linguaggio visuale. campi espressivi ed artistici in base alle Progettare X
Produce varie tipologie di testi visivi. proprie potenzialità ed al proprio talento. Comunicare X
Rielabora creativamente le immagini Collaborare e partecipare X
con molteplici tecniche, strumenti e Agire in modo autonomo e responsabile X
materiali. Risolvere problemi
Osserva, esplora, descrive e legge Individuare collegamenti e relazioni
immagini e messaggi multimediali. Acquisire ed interpretare le informazioni
Individua gli aspetti formali dell'opera
d'arte.
Apprezza opere d'arte appartenenti a
culture diverse.
Conosce i beni artistici culturali nel
proprio territorio manifestando
sensibilità e rispetto per la loro
conservazione
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Arte e Immagine


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Osservare e leggere le immagini Elementi di base della Produzione di prodotti


Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti 1.1 Identificare in un testo visivo, comunicazione iconica espressivi individuali e di
presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi costituito anche da immagini in (rapporti tra immagini, gesti, gruppo
formali utilizzando le regole della percezione visiva movimento, gli elementi del relativo proporzioni, colori simbolici, Osservazioni di immagini
e l’orientamento nello spazio. linguaggio espressioni del viso per riproducenti opere d’arte
1.2 Rielaborare, ricombinare, modificare cogliere la natura e il testo Analisi dei colori,
creativamente disegni e immagini visivo) realizzazione di pitture e
Rielaborazione, creazione e cartelloni esplicativi
2. Comprendere e apprezzare le opere modifica di immagini Laboratori
d’arte 2.1 Analizzare e apprezzare i beni del Concetto di tutela e Osservazione ed analisi
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli patrimonio artistico e culturale del proprio salvaguardia delle opere tratte da riviste e giornali
aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale. territorio d’arte e dei beni ambientali e Completamento di
paesaggistici del proprio immagini secondo la
territorio creatività personale

Contenuti

Scene di vita: ambiente e personaggi del passato e del presente


La figura umana: espressione, posizione, gesti, movimenti
I principali monumenti del nostro patrimonio artistico
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.1 Titolo Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Educazione Fisica Ottobre/Novembre


Cerzoso Alessandra
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità, Imparare ad imparare X
attraverso la percezione del proprio riflette sui cambiamenti del proprio corpo, Progettare
corpo,la padronanza di schemi esplora lo spazio e conquista abilità motorie per Comunicare X
motori/posturali in rapporto alle variabili interagire e comunicare. Collaborare e partecipare X
spaziali e temporali. L’alunno rispetta le regole concordate e Agire in modo autonomo e responsabile X
Utilizza il linguaggio corporeo per condivise nel gioco organizzato e nello sport. Risolvere problemi
esprimere i propri stati d'animo anche Individuare collegamenti e relazioni
attraverso la drammatizzazione e le Acquisire ed interpretare le informazioni
esperienze ritmico-musicali.
Matura competenze di giocosport anche
in previsione di una futura pratica
sportiva.
Agisce rispettando criteri di sicurezza per
sé e per gli altri nel movimento ed uso
degli attrezzi.
Riconosce alcuni princìpi relativi al
proprio benessere psico-fisico in rapporto
alla cura del proprio corpo e ad un
corretto regime alimentare.
Comprende il valore delle regole
l'importanza dirispettarle nelle diverse
occasioni di gioco e sport.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo


spazio e il tempo.

1. Utilizzare in successione schemi motori statici, 1.1 Coordinare alcuni schemi posturali. Schemi motori e posturali. Esercizi individuali e a coppie.
posturali e di movimento.
2. Variare gli schemi motori in funzione 2.1 Padroneggiare alcune tecniche di Coordinazione. Giochi di equilibrio.
dell’equilibrio. equilibrio.

Contenuti

Esercizi di equilibrio su un solo arto per qualche secondo.


Controllo del proprio corpo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Educazione Fisica Dicembre/Gennaio


Cerzoso Alessandra
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità, Imparare ad imparare X
attraverso la percezione del proprio riflette sui cambiamenti del proprio corpo, Progettare
corpo,la padronanza di schemi esplora lo spazio e conquista abilità motorie per Comunicare X
motori/posturali in rapporto alle variabili interagire e comunicare. Collaborare e partecipare X
spaziali e temporali. L’alunno rispetta le regole concordate e Agire in modo autonomo e responsabile X
Utilizza il linguaggio corporeo per condivise nel gioco organizzato e nello sport. Risolvere problemi
esprimere i propri stati d'animo anche Individuare collegamenti e relazioni
attraverso la drammatizzazione e le Acquisire ed interpretare le informazioni
esperienze ritmico-musicali.
Matura competenze di giocosport anche
in previsione di una futura pratica
sportiva.
Agisce rispettando criteri di sicurezza per
sé e per gli altri nel movimento ed uso
degli attrezzi.
Riconosce alcuni princìpi relativi al
proprio benessere psico-fisico in rapporto
alla cura del proprio corpo e ad un
corretto regime alimentare.
Comprende il valore delle regole
l'importanza dirispettarle nelle
diverseoccasioni di gioco e sport.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-


espressiva.

1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di 1.1 Organizzare il proprio movimento nello Coordinazione e mimica. Giochi espressivi di movimento e
movimento o semplici coreografie individuali e spazio. gesti imitativi con o senza suoni.
collettive.

Contenuti

Esperienze di mimica corporee.


Consolidamento delle capacità coordinative generali.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primariaU.d.A. n.3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Educazione Fisica Febbraio/Marzo


Cerzoso Alessandra
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità, Imparare ad imparare X
attraverso la percezione del proprio riflette sui cambiamenti del proprio corpo, Progettare
corpo,la padronanza di schemi esplora lo spazio e conquista abilità motorie per Comunicare X
motori/posturali in rapporto alle variabili interagire e comunicare. Collaborare e partecipare X
spaziali e temporali. L’alunno rispetta le regole concordate e Agire in modo autonomo e responsabile X
Utilizza il linguaggio corporeo per condivise nel gioco organizzato e nello sport. Risolvere problemi
esprimere i propri stati d'animo anche Individuare collegamenti e relazioni
attraverso la drammatizzazione e le Acquisire ed interpretare le informazioni
esperienze ritmico-musicali.
Matura competenze di giocosport anche
in previsione di una futura pratica
sportiva.
Agisce rispettando criteri di sicurezza per
sé e per gli altri nel movimento ed uso
degli attrezzi.
Riconosce alcuni princìpi relativi al
proprio benessere psico-fisico in rapporto
alla cura del proprio corpo e ad un
corretto regime alimentare.
Comprende il valore delle regole
l'importanza dirispettarle nelle
diverseoccasioni di gioco e sport.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

1. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, 1.1 Giocare e collaborare nel gruppo Giochi di ieri e di oggi. Gare e giochi di squadra.
rispettare le regole collaborando con gli altri. rispettando le regole.
Le regole del gioco.

Contenuti

Giochi del passato e del presente.


Regole nei giochi organizzati.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.4 Titolo Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Educazione Fisica Aprile/Maggio


Cerzoso Alessandra
Rizzuti Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé L’alunno, in relazione alle proprie potenzialità, Imparare ad imparare X
attraverso la percezione del proprio riflette sui cambiamenti del proprio corpo, Progettare
corpo,la padronanza di schemi esplora lo spazio e conquista abilità motorie per Comunicare X
motori/posturali in rapporto alle variabili interagire e comunicare. Collaborare e partecipare X
spaziali e temporali. L’alunno rispetta le regole concordate e Agire in modo autonomo e responsabile X
Utilizza il linguaggio corporeo per condivise nel gioco organizzato e nello sport. Risolvere problemi
esprimere i propri stati d'animo anche Individuare collegamenti e relazioni
attraverso la drammatizzazione e le Acquisire ed interpretare le informazioni
esperienze ritmico-musicali.
Matura competenze di giocosport anche
in previsione di una futura pratica
sportiva.
Agisce rispettando criteri di sicurezza per
sé e per gli altri nel movimento ed uso
degli attrezzi.
Riconosce alcuni princìpi relativi al
proprio benessere psico-fisico in rapporto
alla cura del proprio corpo e ad un
corretto regime alimentare.
Comprende il valore delle regole
l'importanza dirispettarle nelle
diverseoccasioni di gioco e sport.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica


o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

1. Estendere comportamenti adeguati ad ogni 1.1 Sperimentare il piacere di condurre uno Principi fondamentali di Attività di movimento per
situazione e contesto di vita. stile di vita attivo e sportivo. educazione alla salute. migliorare la propria efficienza
Prevenzione degli infortuni e fisica.
sicurezza nei vari ambienti di
vita.

Contenuti

Coordinazione, agilità e tono muscolare.


Esecuzione di attività proposte per migliorare le proprie capacità.
Sicurezza e prevenzione per la salute e il benessere.
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.1 TitoloVerso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Storia Ottobre/Novembre


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Riconosce ed esplora le tracce storiche L’alunno usa le conoscenze e le abilità per Imparare ad imparare X
presenti nel territorio comprendendo orientarsi nel presente, comprende opinioni e Progettare
l'importanza del patrimonio artistico- culture diverse, capisce i problemi fondamentali Comunicare X
culturale. del mondo contemporaneo. Collaborare e partecipare X
Usa la linea del tempo per organizzare Produce informazioni storiche con fonti di vario Agire in modo autonomo e responsabile X
informazioni, conoscenze,periodi e genere, anche digitali, e le organizza in testi. Risolvere problemi
focalizzare successioni,contemporaneità, Individuare collegamenti e relazioni X
durate e periodizzazioni. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua le relazioni tra gruppi umani e
contesti spaziali.
Organizza informazioni e conoscenze
attraverso opportune concettualizzazioni.
Comprende i testi storici e sa individuarne
le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche.
Racconta i fatti storici.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Storia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ricavare informazioni utili alla 1.1 Collocare gli eventi sulla linea del tempo. Cronologia delle civiltà studiate. Realizzazione di linee del
comprensione di un fenomeno storico. Due modelli di governo: Sparta e tempo.
2.1 Collocare sulla linea del tempo le civiltà: greca, Atene. Reperimento di notizie e
2. Usare la cronologia storica secondo la persiana e macedone. Gli aspetti caratteristici della cultura documenti da fonti diverse.
periodizzazione occidentale. greca. Confronto di diverse civiltà
3.1 Collocare nello spazio le suddette civiltà e La minaccia persiana. secondo differenze e analogia.
3. Ricavare informazioni da tabelle, carte individuare le caratteristiche dell’ambientefisico. L’organizzazione del vasto impero
storiche, documenti. persiano.
3.2 Individuare la relazione tra territorio e attività Aspetti peculiari della cultura
4. Confrontare i quadri storici delle civiltà umane. persiana.
affrontate anche in relazione al presente Il progetto macedone.
4.1 Individuare le caratteristiche relative alla vita Alessandro Magno e il suo impero.
5. Elaborare in testi orali e scritti gli quotidiana, alle attività La civiltà ellenistica.
argomenti studiati. economiche,all’organizzazione sociale, politica e Il linguaggio storico.
religiosa delle suddette civiltà.

5.1 Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio


disciplinare.

Contenuti

La polis: il territorio e la civiltà.


Le colonie.
La cultura greca: la religione, la scrittura, lo sport (Olimpiadi), le scienze, la filosofia, l'arte, la letteratura, il teatro.
La cultura persiana: la società, l'economia, la religione.
Le guerre persiane.
Il progetto macedone.
Alessandro Magno e l'Ellenismo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.2 TitoloTra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Storia Dicembre/Gennaio


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Riconosce ed esplora le tracce storiche L’alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi Imparare ad imparare X
presenti nel territorio comprendendo nel presente, comprende opinioni e culture diverse, Progettare
l'importanza del patrimonio artistico- capisce i problemi fondamentali del mondo Comunicare X
culturale. contemporaneo. Collaborare e partecipare X
Usa la linea del tempo per organizzare Produce informazioni storiche con fonti di vario Agire in modo autonomo e responsabile X
informazioni, conoscenze,periodi e genere, anche digitali, e le organizza in testi. Risolvere problemi
focalizzare successioni,contemporaneità, Individuare collegamenti e relazioni X
durate e periodizzazioni. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua le relazioni tra gruppi umani e
contesti spaziali.
Organizza informazioni e conoscenze
attraverso opportune concettualizzazioni.
Comprende i testi storici e sa individuarne
le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche.
Racconta i fatti storici.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Storia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ricavare informazioni utili alla 1.1 Collocare gli eventi sulla linea del tempo. La penisola italica prima di Realizzazione di linee del
comprensione di un fenomeno storico. 2.1 Collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà Roma: un mosaico di popoli. tempo.
della penisola italica.
2. Usare la cronologia storica secondo la 2.2 Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà etrusca, La civiltà degli Etruschi. Reperimento di notizie e
periodizzazione occidentale. individuando correlazioni con lealtre civiltà del Mar documenti da fonti diverse.
Mediterraneo. Aspetti della cultura etrusca.
3. Ricavare informazioni da tabelle, carte 2.3 Collocare nello spazio e nel tempo la nascita di Confronto di diverse civiltà
storiche, documenti. Roma, individuandone gli elementi che ne La civiltà romana (origini e secondo differenze e analogia.
caratterizzano lo sviluppo. periodo monarchico).
4. Confrontare i quadri storici delle civiltà 2.4 Conoscere l’evoluzione del percorso politico di
affrontate anche in relazione al presente. Roma (dalla monarchia alla repubblica). Il linguaggio storico.
3.1 Conoscere alcuni elementi peculiari della civiltà
5. Elaborare in testi orali e scritti gli etrusca.
argomenti studiati. 4.1 Conoscere alcuni elementi peculiari delle più antiche
civiltà italiche e operare confronti tra esse.
5.1 Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio
disciplinare.

Contenuti

I primi popoli italici: Camuni, Celti, Veneti, Umbri, Piceni, Etruschi, Sanniti, Lucani, Bruzi, Sardi, ecc.
Gli Etruschi: il terriorio e la civiltà.
La cultura etrusca: la religione, le necropoli, l'ingegneria, l'architettura, l'arte.
Le origini di Roma: la storia e la leggenda.
I sette re.
La società e la religione.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Storia Febbraio/Marzo


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Riconosce ed esplora le tracce storiche L’alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi Imparare ad imparare X
presenti nel territorio comprendendo nel presente, comprende opinioni e culture diverse, Progettare
l'importanza del patrimonio artistico- capisce i problemi fondamentali del mondo Comunicare X
culturale. contemporaneo. Collaborare e partecipare X
Usa la linea del tempo per organizzare Produce informazioni storiche con fonti di vario Agire in modo autonomo e responsabile X
informazioni, conoscenze,periodi e genere, anche digitali, e le organizza in testi. Risolvere problemi
focalizzare successioni,contemporaneità, Individuare collegamenti e relazioni X
durate e periodizzazioni. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua le relazioni tra gruppi umani e
contesti spaziali.
Organizza informazioni e conoscenze
attraverso opportune concettualizzazioni.
Comprende i testi storici e sa individuarne
le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche.
Racconta i fatti storici.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Storia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ricavare informazioni utili alla comprensione di un 1.1 Collocare gli eventi sulla linea del tempo. La civiltà romana (periodo Realizzazione di linee del
fenomeno storico. repubblicano). tempo.
2.1 Conoscere l’evoluzione del percorso
2. Usare la cronologia storica secondo la politico di Roma (dalla repubblica L’espansione di Roma. Reperimento di notizie e
periodizzazione occidentale. all’impero). documenti da fonti diverse.
Le guerre puniche.
3. Ricavare informazioni da tabelle, carte storiche, 3.1 Conoscere gli eventi più significativi del Confronto di diverse civiltà
documenti. periodo repubblicano. L’esercito romano. secondo differenze e analogia.

4. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate 4.1 Saper stabilire nessi e relazioni di causa- Il linguaggio storico.
anche in relazione al presente effetto.
5.1 Saper utilizzare i termini specifici del
5. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. linguaggio disciplinare

Contenuti

Roma repubblicana: la società.


Aspetti culturali: la religione, la scuola, la famiglia, la condizione della donna, le abitazioni.
Lotte tra patrizi e plebei.
Le conquiste della plebe.
Le riforme dei Gracchi.
La crisi della Repubblica.
Caio Giulio Cesare.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.4 TitoloSentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Storia Aprile/Maggio


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Riconosce ed esplora le tracce storiche L’alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi Imparare ad imparare X
presenti nel territorio comprendendo nel presente, comprende opinioni e culture diverse, Progettare
l'importanza del patrimonio artistico- capisce i problemi fondamentali del mondo Comunicare X
culturale. contemporaneo. Collaborare e partecipare X
Usa la linea del tempo per organizzare Produce informazioni storiche con fonti di vario Agire in modo autonomo e responsabile X
informazioni, conoscenze,periodi e genere, anche digitali, e le organizza in testi. Risolvere problemi
focalizzare successioni,contemporaneità, Individuare collegamenti e relazioni X
durate e periodizzazioni. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua le relazioni tra gruppi umani e
contesti spaziali.
Organizza informazioni e conoscenze
attraverso opportune concettualizzazioni.
Comprende i testi storici e sa individuarne
le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche.
Racconta i fatti storici.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Storia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ricavare informazioni utili alla comprensione di un 1.1 Collocare gli eventi sulla linea del tempo. La civiltà romana (periodo Realizzazione di linee del
fenomeno storico. imperiale). tempo.
2.1 Conoscere gli eventi più significativi dal
2. Usare la cronologia storica secondo la periodo imperiale alla decadenza. Le lotte per il potere. Reperimento di notizie e
periodizzazione occidentale. documenti da fonti diverse.
3.1 Conoscere le caratteristiche peculiari della La diffusione del cristianesimo
3. Ricavare informazioni da tabelle, carte storiche, civiltà romana: l’organizzazione sociale e la e le persecuzioni. Confronto di diverse civiltà
documenti. suaevoluzione, la religione, la cultura, gli secondo differenze e analogia.
usi e i costumi. La crisi e la fine dell’impero.
4. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate
anche in relazione al presente 4.1 Individuare i principali effetti prodotti dalla Le invasioni barbariche.
civiltà romana nel mondo e principalmente
5. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. in Europa. Il linguaggio storico.

5.1 Esporre utilizzando il linguaggio specifico


della disciplina.

Contenuti

L'Impero: un nuovo sistema di governo.


Cesare Ottaviano Augusto e i suoi successori.
La vita quotidiana a Roma.
Il Cristianesimo e le persecuzioni.
La crisi e la divisione dell'impero.
Le invasioni barbariche.
La fine dell'Impero Romano d'Occidente.
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.1 TitoloVerso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Geografia Ottobre/Novembre


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Si orienta nello spazio circostante e Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche Imparare ad imparare X
sulle carte geografiche, utilizzando facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Progettare X
riferimenti topologici e punti cardinali. Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali Comunicare X
Usa il linguaggio della geo-graficità. elementi fisici significativi. Collaborare e partecipare X
Ricava informazioni geografiche da una Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall’uomo Agire in modo autonomo e responsabile X
pluralità di fonti. sull’ambiente. Risolvere problemi X
Riconosce e denomina i principali Individuare collegamenti e relazioni X
“oggetti “ geografici fisici.
Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua i caratteri che connotano i
paesaggi con particolare attenzione a
quelli italiani e individua analogie e
differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti.
Comprende che lo spazio geografico è
un sistema territoriale costituito da
elementi fisici e antropici legati da
rapporti di connessione e/o di
interdipendenza.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Geografia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Conoscere le convenzioni e i simboli del 1.1 Utilizzare strumenti per l’orientamento; L’orientamento e il linguaggio Realizzazione di prodotti
linguaggio cartografico. orientarsi e muoversi nello spazio. cartografico. espressivi individuali e di
gruppo: ricostruzione dell’Italia
2. Conoscere gli elementi che caratterizzano alcuni 2.1 Distinguere i vari paesaggi ed operare Paesaggi a confronti. politica.
paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando confronti.
le analogie e le differenze. L’evoluzione storica di un Approfondimento degli aspetti
3.1 Individuare i segni dell’evoluzione storica territorio. storico/folkloristici della nostra
3. Riconoscere che ogni popolazione ha di un territorio. regione.
caratteristiche proprie, derivanti dall’ambiente in Lo Stato italiano nel contesto
cui vive e dalle vicende storiche che ha vissuto. 4.1 Conoscere l’ordinamento dello Stato europeo e mondiale.
italiano.
4. Conoscere l’ordinamento dello Stato Italiano. L’Italia politica: la
5.1 Individuare le diverse regioni, ricercare suddivisione territoriale e le
5. Localizzare sulle carte geografiche dell’Italia le informazioni e operare confronti. autonomie locali.
regioni amministrative e i relativi toponimi.

Contenuti

Il territorio attraverso le carte geografiche.


L'Unione Europea, i paesi dell'UE, le organizzazioni internazionali.
L'Italia: un paese dalle tante identità.
La popolazione italiana.
Lo Stato italiano.
La Costituzione, gli organi di governo, le elezioni.
Gli enti locali: la Regione, la Provincia, il Comune.
La nostra regione: la Calabria e sua localizzazione sulla carta geografica dell'Italia.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Geografia Dicembre/Gennaio


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Si orienta nello spazio circostante e Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche Imparare ad imparare X
sulle carte geografiche, utilizzando facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Progettare X
riferimenti topologici e punti cardinali. Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali Comunicare X
Usa il linguaggio della geo-graficità. elementi fisici significativi. Collaborare e partecipare X
Ricava informazioni geografiche da una Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall’uomo Agire in modo autonomo e responsabile X
pluralità di fonti. sull’ambiente. Risolvere problemi X
Riconosce e denomina i principali Individuare collegamenti e relazioni X
“oggetti “ geografici fisici. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua i caratteri che connotano i
paesaggi con particolare attenzione a
quelli italiani e individua analogie e
differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti.
Comprende che lo spazio geografico è
un sistema territoriale costituito da
elementi fisici e antropici legati da
rapporti di connessione e/o di
interdipendenza.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Geografia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Osservare le caratteristiche fisiche delle regioni 1.1 Leggere, interpretare e realizzare carte Le regioni dell’Italia meridionale Realizzazione di prodotti espressivi
con l’uso di carte e grafici. tematiche e grafici. ed insulare: elementi fisici e individuali e di gruppo a tema.
antropici.
2. Esaminare gli elementi antropici fondamentali di 2.1 Confrontare dati e carte.
ogni regione, cogliendo relazioni.
2.2 Esporre utilizzando il linguaggio specifico
della disciplina.

Contenuti

L'Italia meridionale e insulare: Basilicata, Puglia, Campania, Sicilia, Sardegna.


Caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali delle suddette regioni e loro localizzazione sulla carta geografica dell'Italia.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Geografia Febbraio/Marzo


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Si orienta nello spazio circostante e sulle Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche Imparare ad imparare X
carte geografiche, utilizzando riferimenti facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Progettare X
topologici e punti cardinali. Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali Comunicare X
Usa il linguaggio della geo-graficità. elementi fisici significativi. Collaborare e partecipare X
Ricava informazioni geografiche da una Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall’uomo Agire in modo autonomo e responsabile X
pluralità di fonti. sull’ambiente. Risolvere problemi X
Riconosce e denomina i principali Individuare collegamenti e relazioni X
“oggetti “ geografici fisici.
Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua i caratteri che connotano i
paesaggi con particolare attenzione a
quelli italiani e individua analogie e
differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti.
Comprende che lo spazio geografico è un
sistema territoriale costituito da elementi
fisici e antropici legati da rapporti di
connessione e/o di interdipendenza.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Geografia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Osservare le caratteristiche fisiche delle regioni con 1.1 Leggere, interpretare e realizzare carte Le regioni dell’Italia centrale: Realizzazione di prodotti espressivi
l’uso di carte e grafici. tematiche e grafici. elementi fisici e antropici. individuali e di gruppo a tema.

2. Esaminare gli elementi antropici fondamentali di 2.1 Confrontare dati e carte.


ogni regione, cogliendo relazioni.
2.2 Esporre utilizzando il linguaggio specifico
della disciplina.

Contenuti

L'Italia centrale: Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, Toscana.


Caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali delle suddette regioni e loro localizzazione sulla carta geografica dell'Italia.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n.4 Titolo Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Ariete Maria Teresa Geografia Aprile/Maggio


Coscarelli Maria

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Si orienta nello spazio circostante e sulle Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche Imparare ad imparare X
carte geografiche, utilizzando riferimenti facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Progettare X
topologici e punti cardinali. Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali Comunicare X
Usa il linguaggio della geo-graficità. elementi fisici significativi. Collaborare e partecipare X
Ricava informazioni geografiche da una Valuta gli effetti delle azioni prodotte dall’uomo Agire in modo autonomo e responsabile X
pluralità di fonti. sull’ambiente. Risolvere problemi X
Riconosce e denomina i principali Individuare collegamenti e relazioni X
“oggetti “ geografici fisici. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua i caratteri che connotano i
paesaggi con particolare attenzione a
quelli italiani e individua analogie e
differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti.
Comprende che lo spazio geografico è un
sistema territoriale costituito da elementi
fisici e antropici legati da rapporti di
connessione e/o di interdipendenza.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Geografia
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Osservare le caratteristiche fisiche delle regioni con 1.1 Leggere, interpretare e realizzare carte Le regioni dell’Italia Realizzazione di prodotti
l’uso di carte e grafici. tematiche e grafici. settentrionale: elementi fisici e espressivi individuali e di
antropici. gruppo a tema.
2. Esaminare gli elementi antropici fondamentali di 2.1 Confrontare dati e carte.
ogni regione, cogliendo relazioni. L’Italia nell’Europa e nel Progettazione di un itinerario di
2.2 Esporre utilizzando il linguaggio specifico mondo. viaggio in Italia.
3. Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione della disciplina.
dell’Italia, in Europa e nel mondo. Il patrimonio naturale e
3.1 Collocare l’Italia nel contesto europeo e artistico come risorsa da
4. Individuare problemi relativi alla tutela e alla mondiale. tutelare e valorizzare.
valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
4.1 Proporre soluzioni idonee per tutelare il
patrimonio naturale e culturale presente nel
territorio.

Contenuti

L'Italia settentrionale: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta.
Caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali delle suddette regioni e loro localizzazione sulla carta geografica dell'Italia.
Il patrimonio naturale e artistico dell'Italia.
L'Italia nel mondo.
Le diversità del mondo.
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Coscarelli M., Cottone G., Greco R., Matematica Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo
L'alunno si muove con sicurezza Imparare ad imparare
nel calcolo scritto e mentale. L’alunno utilizza le conoscenze matematiche, Progettare
Riconosce e rappresenta forme del scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e Comunicare
piano e dello spazio. fatti della realtà verificandone l’attendibilità Collaborare e partecipare X
Sviluppa un atteggiamento delle analisi quantitative e statistiche proposte da Agire in modo autonomo e responsabile X
positivo rispetto alla matematica. altri. Risolvere problemi X
Comprende che gli strumenti Utilizza le TIC per ricercare e analizzare Individuare collegamenti e relazioni
matematici sono utili per operare dati/informazioni ma anche per interagire con Acquisire ed interpretare le informazioni
nella realtà. soggetti.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Matematica
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Consolidamento delle Effettuare semplici


1. Acquisire il valore posizionale delle cifre 1.1 Scomporre, ricomporre, confrontare e quattro operazioni e dei consegne relative
nei numeri oltre il milione convertire i numeri in base al valore relativi algoritmi di all’acquisto di beni di
2. Leggere e scrivere i numeri naturali oltre il posizionale delle cifre. calcolo consumo.
milione 2.1 Conoscere i numeri naturali oltre il Consolidamento in Uscita sul territorio per
3. Individuare l’ordine di grandezza milione- maniera operativa, del trasformare le acquisizioni
4. Padroneggiare strategie di calcolo veloce: 3.1 Conoscere i numeri come sistema concetto di angolo avvenute in esperienza
addizioni e moltiplicazioni – sottrazioni e ordinato. diretta.
divisioni 4.1 Usare con sicurezza le tecniche di Utilizzare gli arredi
5. Padroneggiare strategie di calcolo veloce: calcolo scolastici per classificare
addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e 5.1 Usare con sicurezza le tecniche di le figure geometriche.
divisioni con i numeri decimali calcolo con i numeri naturali e decimali
6. Padroneggiare strategie di calcolo veloce: 6.1 Usare con sicurezza le tecniche di calcolo
moltiplicazioni e divisioni per dieci, cento per 10, 100 e 1000 con i numeri naturali e
e mille con numeri naturali e decimali decimali
7. Conoscere e utilizzare le proprietà 7.1 Avviare procedure e strategie di calcolo
dell’addizione, della moltiplicazione, della mentale, utilizzando le proprietà delle
sottrazione e della divisione operazioni
8. Eseguire operazioni in colonna 8.1 Eseguire le quattro operazioni
9. Operare con gli enti fondamentali della 9.1 Usare in contesti concreti il concetto di
geometria: il punto, la linea, la superficie, angolo
la retta, i segmenti e gli angoli.
Contenuti

Il valore posizionale dei numeri.


L’addizione
L’addizione e la proprietà commutativa.
L’addizione e la proprietà associativa.
L’addizione e la proprietà dissociativa.
La sottrazione.
La sottrazione e la sua prova.
La sottrazione e la proprietà invariantiva.
La moltiplicazione.
La moltiplicazione e la proprietà commutativa.
La moltiplicazione e la proprietà associativa.
La moltiplicazione e la proprietà dissociativa.
La moltiplicazione e la proprietà distributiva.
La divisione.
La divisione e la proprietà invariantiva.
La divisione e la proprietà distributiva.
Le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali.
Gli enti fondamentali della geometria: il punto, la linea, la superficie, la retta, i segmenti e gli angoli.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Coscarelli M., Cottone G. ,Greco R. Matematica Dicembre - Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
primo ciclo
L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e Imparare ad imparare
mentale. L’alunno utilizza le conoscenze Progettare
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello matematiche, scientifiche e tecnologiche Comunicare
spazio. per analizzare dati e fatti della realtà Collaborare e partecipare X
Descrive,denomina,classifica le figure in base a verificandone l’attendibilità delle analisi Agire in modo autonomo e responsabile X
caratteristiche geometriche. quantitative e statistiche proposte da altri. Risolvere problemi X
Usa strumenti per il disegno geometrico. Possiede un pensiero razionale per Individuare collegamenti e relazioni
Utilizza rappresentazioni di dati per ricavarne affrontare problemi e situazioni sulla base Acquisire ed interpretare le informazioni
informazioni. di elementi certi.
Riconosce e quantifica situazioni di incertezza. Utilizza le TIC per ricercare e analizzare
Risolve facili situazioni problematiche nei diversi dati/informazioni ma anche per interagire
ambiti di contenuto usando procedimenti e strategie con soggetti.
risolutive.
Costruisce ragionamenti e formula ipotesi.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla
matematica.
Comprende che gli strumenti matematici sono utili
per operare nella realtà.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Matematica

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Eseguire divisioni con divisore decimale, 1.1 Eseguire le quattro operazioni anche con Consolidamento delle 4 Osservare l’ambiente
con dividendo e divisore decimale, numeri decimali, con consapevolezza del operazioni e dei relativi classe ed effettuare
continuando con resto diverso da zero, concetto e padronanza degli algoritmi. algoritmi di calcolo misurazioni pratiche
ricerca del quoziente esatto, approssimato 2.1 Effettuare consapevolmente calcoli Rappresentazione dei (calcolare perimetro e area
o periodico. approssimati. numeri naturali in base della classe, dei banchi,
2. Calcoli con approssimazione 3.1 Leggere e scrivere numeri naturali 10: il valore posizionale della porta ecc).
3. Conoscere e calcolare semplici potenze e consolidando la consapevolezza del valore delle cifre Simulare situazioni di
operare con esse posizionale delle cifre Ordine di grandezza e esperienza diretta:quanta
4. Operare, ordinare e confrontare i numeri 4.1 Rappresentare i numeri sulla retta approssimazione stoffa devo comprare per
interi relativi con l’ausilio della retta numerica. Denominazione di coprire il tavolo? Quanto
numerica 5.1 Partendo dall’analisi del testo di un quadrangoli con costa? Se devo dividere la
5. Risolvere problemi problema, individuare le informazioni riferimento alla lunghezza spesa con altre persone,
6. Conoscere e denominare i quadrilateri; necessarie per raggiungere un obiettivo, dei lati e all’ampiezza quanto paga ogni persona
individuarne le proprietà, le altezza, organizzare un percorso di soluzione e degli angoli
costruirli con l’ausilio di riga e compasso realizzarlo.
6.1 Esplorare modelli di figure geometriche.
6.2 Costruire e disegnare le principali figure
geometriche disperate.

Contenuti
La divisione con i numeri decimali.
La divisioni con resto diverso da zero.
La divisione con quoziente esatto, approssimato o periodico.
Le potenze.
I numeri relativi.
I numeri romani.
I problemi.
Le proprietà dei quadrilateri.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Coscarelli M., Cottone G., Greco R. Matematica Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
primo ciclo
L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo Imparare ad imparare
scritto e mentale. L’alunno utilizza le conoscenze Progettare
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello matematiche, scientifiche e Comunicare
spazio. tecnologiche per analizzare dati e fatti Collaborare e partecipare X
Descrive, denomina, classifica le figure in base a della realtà verificandone Agire in modo autonomo e responsabile X
caratteristiche geometriche. l’attendibilità delle analisi quantitative Risolvere problemi X
Usa strumenti per il disegno geometrico. e statistiche proposte da altri. Individuare collegamenti e relazioni
Utilizza rappresentazioni di dati per ricavarne Possiede un pensiero razionale per
Acquisire ed interpretare le informazioni
informazioni. affrontare problemi e situazioni sulla
Riconosce e quantifica situazioni di incertezza. base di elementi certi.
Risolve facili situazioni problematiche nei Utilizza le TIC per ricercare e
diversi ambiti di contenuto usando procedimenti analizzare dati/informazioni ma anche
e strategie risolutive. per interagire con soggetti.
Costruisce ragionamenti e formula ipotesi.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla
matematica.
Comprende che gli strumenti matematici sono
utili per operare nella realtà.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Matematica
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Riconoscere multipli e divisori 1.1 Riconoscere e costruire relazioni fra Relazioni fra numeri
Effettuare indagini in
2. Riconoscere numeri primi e scomporre un numeri naturali: multipli e divisori. naturali
classe e rappresentare i
numero naturale in fattori primi. 2.1 Riconoscere e costruire relazioni fra Nozione intuitiva e legata
dati con le frazioni.
3. Rappresentare, denominare, individuare, numeri naturali: numeri primi. a contesti concreti della
Si decideranno i temi da
confrontare e calcolare la frazione di un 3.1 Confrontare, ordinare e calcolare le frazione e loro
affrontare (es. quanti
numero dato; calcolare un numero frazioni rappresentazione
bambini della classe vanno
conoscendo il valore di una sua frazione 4.1 Confrontare, ordinare e calcolare le simbolica
in piscina?);
4. Trasformare frazioni decimali in numeri frazioni. Introduzione dei numeri
Si raccoglieranno i dati e si
decimali 5.1 Leggere e scrivere numeri naturali e decimali
costruiranno dei grafici
5. Acquisire il valore posizionale delle cifre decimali consolidando la consapevolezza Scritture diverse dello
rappresentativi.
nei numeri decimali del valore posizionale delle cifre stesso numero: frazione,
Si rappresenterà il cerchio
6. Confrontare, ordinare e approssimare un 6.1 Confrontare e ordinare i numeri decimali e frazione decimale,
e le sue caratteristiche
numero decimale operare con essi numero decimale.
utilizzando il cartone e lo
7. Classificare e costruire triangoli 7.1 Costruire e disegnare triangoli. Ordine di grandezza e
spago.
8. Costruire poligoni con gli strumenti del 8.1 Costruire e disegnare le principali approssimazione
disegno geometrico figure geometriche. Analisi degli elementi
9. Conoscere gli elementi che costituiscono 9.1 Riconosce gli elementi che significativi delle
la circonferenza e il cerchio costituiscono il cerchio. principali figure
geometriche piane

Contenuti
I numeri.
Multipli e divisori.
Numeri Primi.
I divisori
Frazioni.
Frazioni decimali e numeri decimali.
Valore posizionale dei numeri decimali.
Ordine e confronto di un numero decimale.
Approssimazione dei numeri decimali.
Le Figure geometriche: triangoli, ,poligoni regolari, il cerchio.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Coscarelli M., Cottone G., Greco R., Matematica Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
primo ciclo
L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo Imparare ad imparare
scritto e mentale. L’alunno utilizza le conoscenze Progettare
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello matematiche, scientifiche e Comunicare
spazio. tecnologiche per analizzare dati e fatti Collaborare e partecipare X
Descrive,denomina,classifica le figure in base a della realtà verificandone l’attendibilità Agire in modo autonomo e responsabile X
caratteristiche geometriche. delle analisi quantitative e statistiche Risolvere problemi X
Usa strumenti per il disegno geometrico. proposte da altri. Individuare collegamenti e relazioni
Riconosce e quantifica situazioni di incertezza. Possiede un pensiero razionale per Acquisire ed interpretare le informazioni
Risolve facili situazioni problematiche nei affrontare problemi e situazioni sulla
diversi ambiti di contenuto usando procedimenti base di elementi certi.
e strategie risolutive. Utilizza le TIC per ricercare e
Costruisce ragionamenti e formula ipotesi. analizzare dati/informazioni ma anche
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla per interagire con soggetti.
matematica.
Comprende che gli strumenti matematici sono
utili per operare nella realtà.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Matematica
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Conoscere, usare e operare correttamente 1.2 Intuire come la scelta dell’unità di misura Identificare vari e diversi Effettuare operazioni
con le unità di misura delle lunghezze, dei e dello strumento usato influiscono sulla attributi misurabili di concrete che si svolgono
pesi, delle capacità, delle superfici e dei precisione della misura stessa oggetti e associarvi nel quotidiano.
volumi 2.1 Familiarizzare con il sistema metrico processi di misurazione Simulazione di un
2. Operare con il denaro in contesti decimale in contesti significativi, attuare sistemi e unità di misura. mercato. I bambini
significativi: relazione costo e semplici conversioni fra un’unità di misura Riconoscimento di useranno la bilancia per
misura,compravendita, percentuale di e l’altra simmetrie, rotazioni, pesare la frutta.
sconto 3.1 Effettuare misure di altre grandezze ed traslazioni Pagheranno e calcoleranno
3. Conoscere e usare correttamente le unità di esprimerle secondo unità di misura Analisi e confronto di il resto.
misura convenzionali degli intervalli di convenzionali raccolte di dati mediante Costruire con il cartone le
tempo; intuire il rapporto esistente fra 4.1 Determinare in casi semplici perimetri, gli indici: moda, mediana, figure geometriche solide:
tempo, spazio e velocità aree e volumi delle figure geometriche media aritmetica
4. Calcolare area e perimetro delle figure conosciute.
piane e il volume e la superficie dei 5.1 Riconoscere figure ribaltate, ruotate o
poliedri traslate di figure assegnate
5. Realizzare figure simmetriche,traslate e 6.1 Consolidare la capacità di raccolta dei dati.
ruotate
6. Leggere, interpretare e rappresentare dati
statistici

Contenuti
I numeri.
Le unità di misura: lunghezza, peso, capacità, superficie e volume.
Equivalenze con le unità di misura.
Il sistema monetario europeo.
Unità di misura convenzionali degli intervalli di tempo: tempo, spazio e velocità.
Le Figure geometriche: i poliedri e le loro proprietà.
Area e perimetro delle figure piane.
Il volume e la superficie dei poliedri.
Figure simmetriche, traslate e ruotate.
I dati statistici
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo Verso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi Quinte Cottone G.,Greco R. Coscarelli M. Scienze Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
ciclo
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e
modi di guardare il mondo che lo stimolano a Utilizza le conoscenze matematiche e Imparare ad imparare
cercare spiegazioni di quello che vede scientifiche – tecnologiche per analizzare dati e Progettare
succedere. fatti della realtà. Comunicare X
Esplora i fenomeni con un approccio Il possesso di un pensiero razionale gli Collaborare e partecipare X
scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei consente di affrontare problemi e situazioni Agire in modo autonomo e responsabile
compagni, modo autonomo, osserva e descrive sulla base di elementi certi. Risolvere problemi
lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche Individuare collegamenti e relazioni X
sulla base di personali, propone e realizza Acquisire ed interpretare le informazioni X
semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e
differenze, fa misurazioni, registra dati
significativi, identifica relazioni
spazio/temporali.
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei
fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e
schemi di livello adeguato, elabora semplici
modelli.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Scienze
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

L’Universo e il Sistema Costruzione di un Mega-


1. Conoscere l’Universo e il Sistema Solare 1.1 Riconoscere le caratteristiche del Sistema Solare. cartellone rappresentante il
2. Conoscere i movimenti del pianeta Terra. Solare. Energia termica ed Sistema Solare.
3. Acquisire alcuni concetti di base relativi 2.1 Riconoscere i movimenti del pianeta Terra elettrica nella vita Esperimento per
all’energia. 3.1 Cogliere le differenze fra le varie forme di quotidiana. comprendere come si
4. Comprendere come si genera la corrente energie La luce: sorgenti produce l’elettricità.
elettrica. 4.1 Capire il concetto di corrente elettrica. luminose; ombra, Esperimento per
5. Conoscere la natura della luce 5.1 Descrivere la natura della luce. diffusione, trasparenza, comprendere la
6. Conoscere la natura del suono e le sue 6.1 Conoscere il suono e i mezzi in cui si riflessione. propagazione della luce.
caratteristiche. propaga. Il suono: esempi di
produzione e
propagazione; intensità,
altezza, timbro.

Contenuti
Il sistema Solare
Il sole e le stelle
I movimenti del pianeta terra
L’origine dell’Universo.
Le forme di energia.
L’energia elettrica.
Il risparmio energetico.
La luce
I colori
Le proprietà della luce
Il suono
Le caratteristiche del suono.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo Tra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi Quinte Coscarelli M., Cottone G., Greco R. Scienze Dicembre - Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva
competenze
Utilizza le conoscenze matematiche e scientifiche – Imparare ad imparare
Esplora i fenomeni con un approccio tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà. Progettare
scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, Il possesso di un pensiero razionale gli consente di Comunicare X
dei compagni, in modo autonomo, affrontare problemi e situazioni sulla base di Collaborare e partecipare X
osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, elementi certi. Agire in modo autonomo e responsabile
formula domande, anche sulla base di Risolvere problemi
personali, propone e realizza semplici Individuare collegamenti e relazioni X
esperimenti. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua aspetti quantitativi e qualitativi
nei fenomeni, produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello adeguato,
elabora semplici modelli.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Scienze
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Conoscere la struttura e i principali componenti 1.1 Conoscere la cellula. Il corpo umano dalla cellula Gli alunni nel laboratorio
della cellula 2.1 Conoscere i principali tessuti ai tessuti. scientifico della scuola
2. Conoscere i principali tessuti dell’organismo dell’organismo umano. Elementi fondamentali di manipoleranno le varie
umano. 3.1 Conoscere le cellule nervose anatomia e fisiologia degli parti del corpo umano
3. Conoscere il sistema nervoso. Le cellule nervose : 4.1 Riconoscere la funzione di vista, organi e degli apparati riconoscendone le
i neuroni. udito, gusto,olfatto, tatto. strutture nel dettaglio.
4. Conoscere la funzione e la struttura dei cinque Video “Esplorando il
sensi corpo umano “: la
cellula, il sistema
nervoso, i cinque sensi.
Utilizzano il disegno per
prendere confidenza con
gli organi e apparati.

Contenuti
La cellula.
Gli organi e gli apparati.
Il Sistema nervoso.
Le cellule nervose: i neuroni.
Il sistema nervoso centrale.
Il sistema nervoso periferico.
Gli organi di senso.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo Il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi Quinte Coscarelli M., Cottone G., Greco R. Scienze Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Imparare ad imparare
Esplora i fenomeni con un approccio Utilizza le conoscenze matematiche e Progettare
scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, scientifiche – tecnologiche per analizzare Comunicare X
dei compagni, modo autonomo, osserva e dati e fatti della realtà. Collaborare e partecipare X
descrive lo svolgersi dei fatti, formula Agire in modo autonomo e responsabile
domande, anche sulla base di personali, Il possesso di un pensiero razionale gli Risolvere problemi
propone e realizza semplici esperimenti. consente di affrontare problemi e Individuare collegamenti e relazioni X
situazioni sulla base di elementi certi. Acquisire ed interpretare le informazioni X
Individua aspetti quantitativi e qualitativi
nei fenomeni, produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello adeguato,
elabora semplici modelli.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Scienze
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Conoscere la funzione dell’apparato 1.1 Riconoscere la struttura fondamentale e La funzione e la struttura Utilizzano il disegno per
riproduttivo le funzioni specifiche dell’apparato dell’apparato riproduttivo prendere confidenza con la
2. Conoscere alcune fasi dello sviluppo riproduttivo Le fasi dello sviluppo struttura dell’apparato
embrionale e fetale 2.1 Riconoscere le varie tappe dello sviluppo embrionale e fetale riproduttivo.
3. Conoscere la funzione dello scheletro e la embrionale e fetale Le differenze anatomiche e Video “Esplorando il
nomenclatura relativa alle principali ossa del 3.1 Conoscere i principali apparati fisiologiche fra uomo e corpo umano “: l’apparato
corpo umano dell’organismo umano: l’apparato donna riproduttivo, lo scheletro, i
4. Conoscere la funzione e la struttura dei scheletrico Elementi fondamentali di muscoli, l’apparato
muscoli 4.1 Conoscere i principali apparati anatomia e fisiologia degli digerente.
5. Conoscere la funzione e la struttura dell’organismo umano: i muscoli. apparati Gli alunni nel laboratorio
dell’apparato digerente 5.1 Conoscere i principali apparati scientifico della scuola
6. Conoscere la funzione e la struttura della bocca dell’organismo umano: l’apparato manipoleranno le varie
e dei denti digerente. parti del corpo umano
7. Conoscere la funzione e la struttura dello 6.1 Conoscere la funzione di bocca e denti. riconoscendone le strutture
stomaco, dell’intestino, dei villi intestinali del 7.1 Saper riconoscere e descrivere funzione nel dettaglio.
fegato e del pancreas e struttura di stomaco, fegato e
pancreas.

Contenuti

Il sistema riproduttore.
L’apparato scheletrico.
L’apparato muscolare.
Le ossa.
Le articolazioni
L’apparato digerente.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo Sentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi Quinte Coscarelli M., Cottone G., Greco R. Scienze Aprile-Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Imparare ad imparare
Esplora i fenomeni con un approccio Utilizza le conoscenze matematiche e Progettare
scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, scientifiche – tecnologiche per analizzare Comunicare X
dei compagni, modo autonomo, osserva e dati e fatti della realtà. Collaborare e partecipare X
descrive lo svolgersi dei fatti, formula Il possesso di un pensiero razionale gli Agire in modo autonomo e responsabile
domande, anche sulla base di personali, consente di affrontare problemi e Risolvere problemi
propone e realizza semplici esperimenti. situazioni sulla base di elementi certi. Individuare collegamenti e relazioni X
Individua aspetti quantitativi e qualitativi Acquisire ed interpretare le informazioni X
nei fenomeni, produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello adeguato,
elabora semplici modelli.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Scienze
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Conoscere la funzione e la struttura 1.1 Riconoscere la struttura fondamentale e le La funzione e la struttura Utilizza disegni per
dell’apparato respiratorio funzioni specifiche dell’apparato respiratorio dell’apparato respiratorio individuare la struttura
2. Conoscere la funzione e la struttura di 2.1 Utilizzare disegni per individuare la struttura La funzione e la struttura dell’apparato riproduttivo.
alcuni organi dell’apparato respiratorio dell’apparato respiratorio dell’apparato circolatorio Video “Esplorando il
3. Conoscere la funzione e la struttura 3.1 Riconoscere la struttura fondamentale e le La funzione e la struttura corpo umano “: l’apparato
dell’apparato circolatorio funzioni specifiche dell’apparato circolatorio dell’apparato escretorio riproduttivo, lo scheletro, i
4. Conoscere la circolazione sanguigna e la 4.1 Utilizzare disegni per individuare la struttura muscoli, l’apparato
funzione di arterie, vene e capillari dell’apparato circolatorio: la circolazione digerente.
5. Conoscere l’anatomia del cuore sanguigna. Gli alunni nel laboratorio
6. Conoscere la funzione e la struttura 5.1 Riconoscere l’importanza del cuore. scientifico della scuola
dell’apparato escretore e urinario 6.1 Riconoscere la struttura fondamentale e le manipoleranno le varie
funzioni specifiche dell’apparato escretore parti del corpo umano
6.2 Utilizzare disegni per individuare la struttura riconoscendone le strutture
dell’apparato escretore nel dettaglio.

Contenuti

L’apparato respiratorio.
L’apparato circolatorio.
Il sangue.
Il cuore.
I vasi sanguigni.
La doppia circolazione.
L’apparato escretore.
L’apparato urinario.
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 1 TitoloVerso nuove avventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi quinte Greco Rachele Tecnologia Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo
Imparare ad imparare X
L'alunno conosce e identifica Progettare X
nell’ambiente che lo circonda Le sue conoscenze tecnologiche gli consentono Comunicare
elementi e fenomeni del mondo di analizzare dati e fatti della realtà e di Collaborare e partecipare X
artificiale. verificare l’attendibilità delle analisi Agire in modo autonomo e responsabile
Riconosce e rappresenta forme del quantitative e statistiche proposte da altri. Risolvere problemi X
piano e dello spazio. Individuare collegamenti e relazioni X
Sviluppa un atteggiamento positivo Acquisire ed interpretare le informazioni X
rispetto alla matematica.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina: TECNOLOGIA
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà 1.1 Utilizzare alcuni materiali per La propagazione ottica Costruzione di semplici
dei materiali più comuni. produrre semplici esperimenti. della luce. oggetti: il gioco ottico,
strumenti e figure
Modelli e tridimensionali attraverso
1.2 Costruire un semplice strumento rappresentazioni grafiche attività individuali e di
seguendo un modello. del proprio operato. gruppo

Contenuti

La luce e le sue caratteristiche.


Materiali, strumenti
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 TitoloTra realtà e fantasia

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi quinte Greco Rachele Tecnologia Dicembre - Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo
Imparare ad imparare X
Produce semplici modelli o Progettare X
rappresentazioni grafiche del proprio Le sue conoscenze tecnologiche gli consentono Comunicare X
operato utilizzando elementi del di analizzare dati e fatti della realtà e di Collaborare e partecipare X
disegno tecnico. verificare l’attendibilità delle analisi Agire in modo autonomo e responsabile
quantitative e statistiche proposte da altri. Risolvere problemi X
Individuare collegamenti e relazioni X
Acquisire ed interpretare le informazioni X
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina: TECNOLOGIA
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Realizzare un oggetto in cartoncino 1.1 Costruire un oggetto seguendo una Il diagramma e Prodotti espressivi sulle
descrivendo e documentando la sequenza delle lista di istruzioni l’algoritmo per attività svolte
operazioni. costruire…
Regole del disegno per
2. Leggere e ricavare operazioni utili da guide 1.2 Denominare gli strumenti e i materiali Oggetti e figure rappresentare semplici
d’uso e istruzioni di montaggio. necessari alla sua realizzazione. tridimensionali. oggetti.

Contenuti

L’algoritmo e i diagrammi
Materiali, strumenti
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 TitoloIl mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi quinte Greco Rachele Tecnologia Marzo - Aprile

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo
Imparare ad imparare X
L'alunno conosce e utilizza semplici Progettare X
oggetti e strumenti di uso quotidiano Le sue conoscenze tecnologiche gli Comunicare
ed è in grado di descriverne la consentono di analizzare dati e fatti della Collaborare e partecipare X
funzione principale e la struttura e di realtà e di verificare l’attendibilità delle Agire in modo autonomo e responsabile
spiegarne il funzionamento. analisi quantitative e statistiche proposte da Risolvere problemi X
Produce semplici modelli o altri. Individuare collegamenti e relazioni X
rappresentazioni grafiche del proprio Acquisire ed interpretare le informazioni X
operato utilizzando elementi del
disegno tecnico o strumenti
multimediali.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina: TECNOLOGIA
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

2 Utilizzare semplici procedure per la selezione, la 2.1 Conoscere le procedure e le tecniche Metodi e procedure per Attività collettive e di
preparazione e la presentazione degli alimenti. relative alla presentazione degli conservare i cibi. gruppo.
alimenti.
L’importanza della Rappresentazioni grafiche.
conservazione.
2.2 Comprendere che la conservazione Prodotti espressivi, grafici,
degli alimenti li rende disponibili La piramide alimentare. tabelle, ricerche di
anche in stagioni diverse da quelle di immagini.
raccolta. L’alimentazione
equilibrata.

Contenuti

La piramide alimentare
La conservazione dei cibi
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 TitoloSentire per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi quinte Greco Rachele Tecnologia Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
competenze ciclo
Imparare ad imparare X
L'alunno riconosce e identifica Progettare X
nell’ambiente che lo circonda Le sue conoscenze tecnologiche gli Comunicare
elementi e fenomeni del monto consentono di analizzare dati e fatti della Collaborare e partecipare X
artificiale. realtà e di verificare l’attendibilità delle Agire in modo autonomo e responsabile
Produce semplici modelli e analisi quantitative e statistiche proposte da Risolvere problemi X
rappresentazioni grafiche del proprio altri. Individuare collegamenti e relazioni
operato utilizzando elementi del Acquisire ed interpretare le informazioni X
disegno tecnico e strumenti
multimediali.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina: TECNOLOGIA
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

3 Effettuare stime approssimative su pesi e misure di 3.1 Riconoscere le misure arbitrarie e Peso e misura di oggetti Pratica delle misurazioni
oggetti dell’ambiente scolastico. convenzionali. d’uso quotidiano. attraverso esperienze
individuali e di gruppo.

Registrazioni su tabelle e
con unità campione.

Contenuti

Le misure arbitrarie
Le misure convenzionali
Competenze trasversali

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;


separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare di metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica del pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d’azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo.

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità
Problematizzazione, esplorazione e scoperta
Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio
La Valutazione

Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:


Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno: Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi
colloqui / interrogazioni, opportunamente abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno dell’UdA. I “correttivi” potranno essere:
integrati da osservazioni sistematiche L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.
significative; Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo
questionari; studente.
prove scritte soggettive (prove descrittive); Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e semplificati termini, fatti e
prove scritte oggettive o strutturate (test di concetti.
profitto); La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte semi strutturate. Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi,
filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.
Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere
affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,
rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come
processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi
dell’apprendimento individuale e di gruppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo Verso nuove avventure


Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte PIRILLO -ROTA Religione cattolica Ottobre-novembre


Dio e l'uomo

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze. primo ciclo
Imparare ad imparare
L'alunno si confronta L’alunno conosce le tappe dello sviluppo del Progettare *
con l'esperienza religiosa e Cristianesimo e sa riconoscere avvenimenti, Comunicare
distingue la specificità della persone, ruoli e strutture della Chiesa Cattolica. Collaborare e partecipare
proposta di salvezza dei Agire in modo autonomo e responsabile *
cristianesimo. Risolvere problemi *
Individuare collegamenti e relazioni
L’alunno prende coscienza sul fenomeno delle
L'alunno identifica nella Chiesa Acquisire ed interpretare le informazioni
persecuzioni e dei pregiudizi che a tutt’oggi
la comunità di coloro che credono
segnano l’esistenza umana.
in Gesù Cristo e si impegnano per
mettere in pratica il suo
insegnamento.

Articolazione dell’U.d.A.
Disciplina/e: Religione cattolica
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1.Conoscere le origini e lo sviluppo del 1.1 Individuare i contenuti portanti della Il cristianesimo e le grandi Produzioni grafiche individuali
Cristianesimo. missione apostolica, riconoscendone l’origine religioni origini e e/ o collettive.
nel mandato di Gesù ai dodici. sviluppo.

2. Leggere direttamente pagine bibliche ed 2.1 L'alunno coglie attraverso la lettura di ”Atti
evangeliche, individuandone il messaggio principale. degli Apostoli” la vita della Chiesa delle origini.

Contenuti
La festa di Pentecoste
Vita delle prime comunità cristiane
La domus ecclesia
La chiesa delle origini
Le persecuzioni.
I simboli dei cristiani.
I cristiani e i romani.
La storia di S.Pietro e Paolo
L'editto di Costantino.
Le basiliche.
Il battistero.
“I padri del deserto”
Il monachesimo
San Benedetto da Norcia
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo Tra realtà e fantasia


Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte PIRILLO E ROTA Religione cattolica DICEMBRE--GENNAIO


I valori etici e religiosi

Traguardi per lo sviluppo Profilo delle competenze al termine del primo Competenze di cittadinanza attiva
delle competenze ciclo
Imparare ad imparare
L'alunno riconosce i simboli L'alunno riconosce alcuni linguaggi simbolici e Progettare
del Natale cogliendone il figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, Comunicare *
significato più autentico. canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il Collaborare e partecipare
proprio vissuto religioso. Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni *
Acquisire ed interpretare le informazioni *

Articolazione dell’U.d.A.
Disciplina/e: Religione cattolica
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Intendere il senso religioso del Natale a partire 1.1 Sa cogliere i segni cristiani del Natale del Segni e simboli del Produzioni grafiche individuali
dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Signore. cristianesimo, anche e/ o collettive.
nell'arte.
2.Riconoscere avvenimenti, persone e strutture Canti e drammatizzazione.
fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a
confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. 2.2 L'alunno identifica nei segni espressi dalla Produzioni grafiche individuali
Chiesa l’azione dello spirito di Dio, che la ll cristianesimo e le grandi e/ o collettive.
costruisce UNA e inviata a tutta l’umanità. religioni :origini e
sviluppo.

Contenuti
I profeti annunciano la nascita del Messia.
Il Natale e le tradizioni nel mondo.
Natale in Germania.
Natale in Francia.
Natale nel Regno Unito.
Natale in America.
Poesia : E' Natale di madre Teresa di Calcutta
Cristiani Cattolici
Cristiani Ortodossi
Cristiani Protestanti
Il cammino ecumenico.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo Il mondo intorno a noi


Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte PIRILLO e ROTA Religione cattolica FEBBRAIO - MARZO


I valori etici e religiosi
Il linguaggio religioso

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze primo ciclo
Imparare ad imparare
Progettare *
L'alunno identifica nella Chiesa la L'alunno scopre nel Vangelo la persona e Comunicare
comunità di coloro che credono in l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Collaborare e partecipare
Gesù Cristo e si impegnano per Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è Agire in modo autonomo e responsabile *
mettere in pratica il suo la comunità di uomini e donne unita nel suo Risolvere problemi
insegnamento. nome, per iniziare a maturare un positivo senso Individuare collegamenti e relazioni
di sé e sperimentare relazioni serene con gli Acquisire ed interpretare le informazioni *
altri, anche appartenenti a differenti tradizioni
L'alunno coglie il significato dei
culturali e religiose.
sacramenti e si interroga sul valore
che essi hanno nella vita dei L'alunno sa decodificare i messaggi veicolati;
cristiani. diventare capaci di dare senso a immagini e
segni religiosi: simboli, riti, sacramenti.
Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e:
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della 1.1 Riconosce la Chiesa come famiglia di Dio La Chiesa popolo di Dio Produzioni grafiche
sua missione. che ha memoria di Gesù e del suo messaggio. nel mondo: avvenimenti, individuali e/ o collettive.
2.Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni 2.1 Identificare nei segni espressi dalla Chiesa persone e strutture.
liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello l’azione dello spirito di Dio, che la costruisce
Il carisma specifico dei
Spirito Santo fin dalle sue origini e descrivere i UNA e inviata a tutta l’umanità.
Sacramenti.
contenuti principali del credo cattolico.

Contenuti

Testimoni di Gesù in tutte le confessioni cristiane.


Dietrich Bonhoeffer.
Madre Teresa di Calcutta.
Silvano dell'Athos.
Vocazioni e ministeri nella chiesa.
Vocazione, ministero e carisma.
I sacramenti , segni per la vita.
La festa di Pasqua.
La Pasqua nell'arte.
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo Sentire per crescere


Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi quinte Pirillo -Rota Religione cattolica APRILE-MAGGIO


La Bibbia e le fonti.
I valori etici e religiosi

Traguardi per lo sviluppo delle Profilo delle competenze al termine del Competenze di cittadinanza attiva
competenze. primo ciclo.
L'alunno riconosce che la Bibbia è Imparare ad imparare
il libro sacro per cristiani ed ebrei e L'alunno riconosce la presenza delle religioni Progettare
documento fondamentale della nell’ambiente in cui si vive. Comunicare *
nostra cultura, sapendola Collaborare e partecipare
distinguere da altre tipologie di L'alunno riconosce i segni presenti anche se Agire in modo autonomo e responsabile
testi, tra cui quelli di altre religioni. spesso nascosti della solidarietà e del servizio
Risolvere problemi
Si confronta con l’esperienza che rivelano il desiderio di pace.
Individuare collegamenti e relazioni *
religiosa e distingue la specificità Acquisire ed interpretare le informazioni *
della proposta di salvezza del
cristianesimo.

Articolazione dell’U.d.A.
Disciplina/e: Religione cattolica
o Area:
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Produzioni grafiche individuali


1 Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre 1.1 Cogliere i fondamenti principali delle grandi La Bibbia e i testi sacri e/ o collettive.
religioni. religioni: ebraismo, islamismo,induismo e delle grandi religioni.
buddismo.
2.1 Maturare atteggiamenti di rispetto e La Chiesa, il suo credo e la
2.Riconoscere nelle molteplici religioni presenti nel apprezzamento per le altre religioni, in vista di sua missione.
mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace e alla una convivenza pacifica, fondata sul dialogo.
giustizia.
3.1 Cogliere nella vita e negli insegnamenti di
3.Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù
Gesù proposte di scelte responsabili per un
proposte di scelte responsabili, anche per un personale
personale progetto di vita.
progetto di vita.
4.1 Scoprire i segni che richiamano ai cristiani e
4. Identificare i principali codici dell’iconografia
ai tanti credenti la presenza di Dio Creatore e
cristiana.
Padre.

Contenuti
Le religioni.
Ebraismo.
Islamismo.
Induismo.
I luoghi sacri nel mondo
la Chiesa e l'impegno per la pace.
I santi nell'arte.
I simboli del cristianesimo
La pace prodotto della giustizia.
Poesia: “La pace è una conquista” Renato Caldon.
Poesia: “ Dai il meglio di te”.Madre Teresa di Calcutta.

Competenze trasversali
Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;
separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;
relativizzare le proprie opinioni;
interpretare e riorganizzare informazioni;
utilizzare metodi di lavoro efficaci;
mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;
applicare il metodo disciplinare anche in ambiti non disciplinari;
sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;
saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere un scopo;

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;


Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere;
Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
Problematizzazione, esplorazione e scoperta;
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo;
Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio;

La Valutazione
Modalità di valutazione: Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:
Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano
saranno: raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:
colloqui / interrogazioni, L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.
opportunamente integrati da Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.
osservazioni sistematiche significative; Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.
questionari; La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.
prove scritte soggettive (prove Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso
descrittive); appropriato delle tecnologie multimediali.
prove scritte oggettive o strutture (test Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che
di profitto); padroneggi bene un determinato argomento.
prove scritte semi strutturate.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone
l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,
memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di
gruppo.

Potrebbero piacerti anche