Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Disciplina:italiano
Classe 3^
NUCLEI
FONDANTI
Competenze ABILITÀ CONOSCENZE In via di prima Base Intermedio Avanzato
specifiche acquisizione
•Partecipare alle conversazioni e • Elementi essenziali della Ascolta per Ascolta per Ascolta per tempi Ascolta secondo i
Padroneggiare alle discussioni rispettando il turno comunicazione tempi brevi e tempi brevi e adeguati e tempi richiesti e
ASCOLTO E gli strumenti e intervenendo in maniera chiara e comprende, se comprende in comprende in comprende in
PARLATO espressivi ed pertinente opportunamente modo globale modo modo efficace
argomentati guidato, le testi orali correttotesti orali testi orali diretti.
indispensabili informazioni diretti. diretti.
per gestire essenziali di
l’interazione Interviene in
comunicativa testiorali diretti.
Interviene ed modo pertinente
verbale in vari espone, se ed espone con
contesti. guidato, in Interviene chiarezza e
Interviene se modo rispettando il precisione
sollecitato ed semplice turno di esperienze e
espone, con esperienze e conversazione ed contenuti
l’aiuto di contenuti espone in modo proposti.
domande proposti. comprensibile
stimolo, esperienze e
argomenti contenuti
appresi da proposti.
esperienze e da
contenuti
proposti.
Leggere, • Leggere e comprendere testi di •Testi narrativi (favola, mito,) Legge e Legge e Legge in modo Legge in modo
comprendere vario tipo cogliendo l’argomento di comprende, se comprende chiaro e scorrevole ed
LETTURA ed interpretare cui si parla individuando le •Testi descrittivi: individuazione dei guidato, testidi testi di vario scorrevole e espressivo e
testi scritti di informazioni principali e le loro dati sensoriali vario tipo tipo comprende le comprende in
vario tipo. relazioni cogliendone le cogliendone informazioni modo completo il
•Individuazione in un testo informazioni le principali di testi contenuto di
descrittivo dell’ordine logico e/o esplicite. informazioni di vario tipo. testi di vario tipo
spaziale esplicite. cogliendone le
•Testi poetici informazioni
esplicite ed
•Testi regolativi implicite.
ASCOLTO Ascoltare e comprendere • Ascoltare e comprendere • Classroom language Ascolta e Ascolta e Ascolta e Ascolta e
parole, frasi ed espressioni di brevi dialoghi e/o messaggi • Famiglia comprende in comprende in comprende in comprende, in
uso frequente relative ad accompagnati anche da • Numeri fino a 50 modo limitato modo modo modo corretto
ambiti di immediata supporti visivi. • Ambienti e arredi anche se essenziale, se corretto e preciso,
rilevanza, ad interazioni domestici guidato, parole , guidato, parole , parole , parole,
comunicative, alla visione di • Opposites consegne e consegne e consegne e consegne e
contenuti multimediali. • Preposizioni di luogo semplici semplici semplici semplici
(IN- ON- UNDER- dialoghi con l’ dialoghi con l’ dialoghi con l’ dialoghi con l’
BETWEEN- BEHIND- IN ausilio di ausilio di ausilio di ausilio di
FRONT OF- NEAR-
supporti supporti supporti supporti
NEXT TO)
multimediali. multimediali. multimediali. multimediali.
• Lessico relativo alle
PARLATO Interagire oralmente in • Produrre frasi significative principali festività e Interagisce , se Interagisce , se Interagisce ,in Interagisce, con
riferite ad oggetti, luoghi, tradizioni
situazioni di vita quotidiana sollecitato e guidato, in semplici sicurezza e
persone e situazioni note. • Formule di auguri
scambiando informazioni guidato, in semplici scambi scambi precisione, in
• Basilari formule
semplici e dirette su semplici scambi comunicativi comunicativi, scambi
linguistiche
argomenti familiari e comunicativi utilizzando utilizzando comunicativi
• Elementi di civiltà e
abituali. tradizioni legate alle utilizzando parole ed parole ed utilizzando
diverse ricorrenze. parole ed espressioni espressioni parole ed
espressioni note. apprese. espressioni
note. adeguate al
contesto.
LETTURA Leggere con intonazione e • Leggere e comprendere Legge e Legge e Legge e Legge e
pronuncia corretta e brevi testi e dialoghi anche comprende, se comprende, se comprende in comprende in
comprendere frasi ed con il supporto di guidato, parole guidato, parole modo modo corretto
espressioni di uso frequente immagini. note associate e semplici abbastanza frasi e semplici
relative ad ambiti di ad immagini. espressioni corretto frasi testi.
immediata rilevanza, ad note associate e semplici
interazioni comunicative o ad immagini. testi.
alla visione di contenuti
multimediali.
SCRITTURA Comunicare per iscritto, • Scrivere frasi e brevi testi Riproduce, se Scrive parole Scrive in modo Scrive in modo
anche in formato digitale e in relativi agli argomenti guidato, parole note e riproduce abbastanza corretto e
rete, informazioni e stati presentati seguendo uno e semplici frasi semplici frasi corretto brevi completo brevi
d’animo, semplici aspetti del schema-guida seguendo un seguendo un testi testi seguendo
proprio vissuto e del proprio modello e con modello e con seguendo uno uno schema-
ambiente ed elementi che si l’ausilio di l’ausilio di schema- guida.
riferiscono a bisogni immagini. immagini. guida.
immediati
RIFLESSIONE Osservare la struttura di • Utilizzare in modo STRUTTURE LINGUISTICHE Riconosce, solo Riconosce e Riconosce e Riconosce e
parole e frasi e mettere in corretto semplici strutture se guidato, utilizza, se applica, in applica, con
SULLA LINGUA relazione costrutti e grammaticali. • Aggettivi qualificativi, alcune strutture guidato, le modo sicurezza, le
intenzioni comunicative. possessivi grammaticali strutture abbastanza strutture
• There is/ there are
presentate. grammaticali corretto, le grammaticali
• Simple present dei
presentate. strutture presentate.
verbi: to be, to have
Individuare rapporti tra grammaticali
got nella forma
forme linguistiche e usi della affermativa ,negativa e presentate.
lingua straniera.. interrogativa
• Short answers
Competenza chiave europea:
Competenza alfabetica funzionale – Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Disciplina:
STORIA Classe 3^
Competenze specifiche
Uso delle fonti Individuare e utilizzare le ● Ricavare da fonti di ● Individua, se Individua in Individua e Individua e
diverse tipologie di fonti tipo diverso guidato, modo utilizza in utilizza in piena
storiche. informazioni e informazioni del essenziale autonomia autonomia e con
conoscenze su aspetti passato informazioni del informazioni correttezza
del passato. attraverso fonti passato del passato informazioni del
storiche fornite. attraverso l’uso attraverso passato
delle diverse l’uso delle attraverso l’uso
fonti storiche diverse fonti delle diverse
fornite. storiche. fonti storiche.
Organizzazione Conoscere e collocare fatti ● Comprendere la ● Origine della Individua e Individua Individua in Individua con
delle ed eventi all’interno degli funzione e l’uso degli Terra ed ordina, se semplici autonomia padronanza
informazioni/ organizzatori spazio- strumenti evoluzione della guidato, informazioni informazioni informazioni
temporali. Individuare convenzionali per la vita. semplici tematiche tematiche tematiche
Strumenti relazioni causali. misurazione e la informazioni relative relative agli relative agli
concettuali rappresentazione del ● La preistoria tematiche argomenti argomenti
Organizzare le conoscenze tempo. agli argomenti
relative agli presentati, presentati,
acquisite in quadri di sintesi. ● Organizzare le presentati e le
● Primati-ominidi- argomenti ordina le ordina le
Confrontare i fatti e gli conoscenze acquisite ordina in
in semplici schemi presentati e le relazioni relazioni logiche
eventi del passato con quelli uomo organizza in semplici schemi logiche e e cronologiche e
temporali.
attuali. modo logico- cronologiche le organizza
essenziale. temporali. e le organizza correttamente in
in semplici semplici schemi
logico-temporali.
schemi logico-
temporali.
Produzione scritta Conoscere e organizzare le ● Riferire in modo ● Aspetti socio- Espone, solo Espone in modo Elabora ed Elabora in
e orale conoscenze; esporre con semplice e coerente culturali della con domande essenziale le espone in autonomia ed
le conoscenze Preistoria guida, in modo conoscenze modo espone con
precisione e con proprietà acquisite. semplice le acquisite. coerente le sicurezza le
● Lessico specifico. conoscenze conoscenze conoscenze
lessicale.
acquisite. acquisite, acquisite,
utilizzando il utilizzando il
lessico lessico specifico.
specifico.
Competenza chiave europea:
Competenza alfabetica funzionale – Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Disciplina: Geografia
Classe 3^
Linguaggio della Rappresentare lo spazio ● Rappresentare in ● I simboli Legge semplici Legge ed Legge ed Legge ed
geo-graficità fisico e interpretare carte. prospettiva verticale convenzionali dati e, se interpreta i dati interpreta i interpreta i dati
oggetti e ambienti della cartografia guidato, utilizzando dati utilizzando
noti e tracciare ● Tabelle e grafici costruisce carte. grafici e tabelle utilizzando grafici e tabelle
percorsi effettuati relativi a e costruisce grafici e e costruisce
nello spazio fenomeni di semplici carte tabelle e semplici carte
circostante diverso tipo.
costruisce
in modo semplici carte in modo
approssimativo corretto e
in modo preciso.
corretto
Paesaggio e Conoscere il paesaggio e ● Individuare e ● Caratteristiche Riconosce, se Riconosce, in Riconosce, in Riconosce, con
sistema territoriale saperne cogliere le descrivere gli dei paesaggi. guidato, i maniera autonomia, i sicurezza, i
caratteristiche. elementi fisici e diversi approssimativa, diversi diversi
antropici di spazi paesaggi, i diversi paesaggi, paesaggi,
vicini. ● Elementi fisici e
individua alcuni paesaggi, individua gli individua gli
antropici.
degli elementi individua alcuni elementi fisici elementi fisici
fisici ed degli elementi ed antropici e ed antropici e
● Terminologia antropici. fisici ed le loro le loro funzioni.
specifica. antropici e le funzioni.
loro funzioni. Organizza ed
Espone semplici Organizza ed espone con
contenuti espone i padronanza i
appresi. contenuti contenuti
appresi. appresi.
Riconosce e
mette in Riconosce e Riconosce e
relazione alcuni mette in mette in
ambienti di vita relazione gli relazione gli
Riconosce e ambienti di ambienti di vita
mette in e le loro
funzioni. vita e le loro e le loro
. relazione, se funzioni in funzioni con
Cogliere le progressive guidato, alcuni modo sicurezza
trasformazioni operate ambienti di vita corretto.
dall’uomo sul paesaggio e le loro
funzioni.
costituito da elementi fisici
e antropici legati da
rapporti di connessione e/o
di interdipendenza.
Competenza chiave europea:
competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
NUMERI Utilizzare con sicurezza le • Conoscere con sicurezza le • Le tabelline Conosce Conosce i Conosce i Conosce i
tecniche e le procedure tabelline della • La moltiplicazione, i suoi parzialmente i numeri naturali numeri naturali numeri naturali
del calcolo aritmetico ed moltiplicazione dei numeri termini e le sue numeri naturali entro il 1000 ed entro il 9999 ed entro il 9999 ed
algebrico, anche con fino a 10 proprietà entro il 1000. opera con opera con opera con
riferimento a contesti • Eseguire mentalmente parziale autonomia. padronanza.
• La divisione con il
reali. autonomia.
operazioni con i numeri divisore a una cifra e i
naturali suoi termini
• Eseguire le quattro • Avvio del concetto di
operazioni e applicare frazione Esegue, a volte
guidato, Esegue in Esegue
procedure di calcolo scritto Esegue, se
e orale semplici calcoli autonomia le correttamente
opportunamente quattro le quattro
guidato, semplici scritti e orali e
utilizza alcune operazioni operazioni
operazioni con scritte e orali scritte e orali
materiale proprietà .
con e senza con e senza
strutturato e cambio e utilizza cambio,
non. tutte le padroneggiando
proprietà. proprietà e
strategie di
calcolo.
SPAZIO E FIGURE Rappresentare, • Denominare, riprodurre e • Dai solidi alle figure Conosce e Conosce, Conosce, Conosce,
confrontare e analizzare descrivere le figure piane. piane riproduce, se denomina e denomina, denomina
figure geometriche, • Classificazione di guidato, alcuni riproduce enti riproduce e riproduce e
individuandone varianti, poligoni e non poligoni enti geometrici e geometrici e descrive enti descrive con
invarianti, relazioni figure piane. figure piane, a geometrici e sicurezza enti
soprattutto a partire da volte guidato. figure piane. geometrici e
situazioni reali. figure piane.
RELAZIONI, DATI Rilevare dati significativi, • Utilizzare misure e stime • Misure arbitrarie e non Conosce, solo se Conosce e Conosce e Conosce e
E PREVISIONI arbitrarie con strumenti • I diversi tipi di grafici guidato, alcune utilizza alcune utilizza misure utilizza con
analizzarli, interpretarli, misure arbitrarie misure arbitrarie e non. sicurezza
non convenzionali • Dati utili e inutili,
sviluppare ragionamenti • Costruire e leggere diversi espliciti ed impliciti e non . arbitrarie e misure
non. arbitrarie e non.
tipi di grafici • Problemi con due
sugli stessi, utilizzando
• Risolvere semplici domande e due Conosce,
consapevolmente situazioni problematiche operazioni Conosce e costruisce e
costruisce, se Conosce, Conosce,
in contesti noti e non con legge
rappresentazioni opportunamente costruisce e costruisce e
l’uso delle quattro correttamente i
guidato, alcuni legge, a volte legge
grafiche e strumenti di operazioni autonomamente diversi tipi di
tipi di grafici. guidato, alcuni grafici ,
tipi di grafici. i diversi tipi di
calcolo. grafici. utilizzando il
linguaggio
specifico.
Riconoscere e risolvere
NUCLEI FONDANTI Competenze specifiche ABILITÀ CONOSCENZE In via di prima Base Intermedio Avanzato
acquisizione
ESPLORARE E Osservare, analizzare e • Descrivere semplici fenomeni • Il calore e la temperatura Formula, se Osserva e Osserva e Osserva e
DESCRIVERE descrivere fenomeni della vita quotidiana legati ai stimolato, descrive, se descrive, in descrive, in modo
• L’uso responsabile
OGGETTI E appartenenti alla realtà liquidi, al movimento e al semplici ipotesi stimolato, lo modo autonomo, lo
MATERIALI naturale e agli aspetti della calore. dell’acqua e dell’ energia e fornisce svolgersi dei autonomo, lo svolgersi dei fatti,
vita quotidiana, formulare • Individuare strumenti e unità spiegazioni che fatti, elabora svolgersi dei pone domande,
ipotesi e verificarle di misura appropriati alle procedono semplici ipotesi fatti, formula raccoglie dati,
situazioni problematiche in direttamente e sperimenta. domande, formula ipotesi.
esame, fare misure e usare la
dall’esperienza. elabora ipotesi Propone e realizza
matematica conosciuta per Espone in modo e realizza esperimenti anche
trattare i dati. essenziale le semplici in autonomia.
• Osservare e interpretare le spiegazioni
Riconoscere le principali trasformazioni ambientali esperimenti.
interazioni tra mondo degli Espone in modo
OSSERVARE E naturali e quelle ad opera
naturale e comunità umana, esperimenti Espone in completo le
SPERIMENTARE dell’uomo.
individuando alcune effettuati. modo chiaro spiegazioni degli
SUL CAMPO le spiegazioni esperimenti
problematicità
dell’intervento antropico degli effettuati.
negli ecosistemi esperimenti
effettuati.
L’UOMO, I Utilizzare il proprio • Riconoscere in altri organismi Espone, Espone, in Espone, in Trova da varie
VIVENTI E patrimonio di conoscenze per viventi, in relazione con i loro opportunamente modo maniera chiara fonti informazioni
L’AMBIENTE comprendere le ambienti, bisogni analoghi ai stimolato e essenziale, gli e completa, gli e spiegazioni sugli
problematiche scientifiche di propri. guidato, in modo argomenti argomenti argomenti trattati,
attualità e per assumere essenziale, gli trattati. trattati e li espone in
comportamenti responsabili argomenti riconosce in maniera chiara e
in relazione al proprio stile di trattati. altri organismi completa e
vita, alla promozione della viventi i riconosce con
salute e all’uso delle risorse bisogni sicurezza in altri
analoghi ai organismi viventi i
propri. bisogni analoghi ai
propri.
NUCLEI FONDANTI Competenze specifiche ABILITÀ CONOSCENZE In via di prima Base Intermedio Avanzato
acquisizione
VEDERE E Utilizzare con dimestichezza • Riconoscere le funzioni • Lettura di istruzioni. Riconosce, se Riconosce le Riconosce e usa Riconosce e usa
OSSERVARE le più comuni tecnologie, principali di una applicazione • Tutorial guidato, le funzioni più le principali con sicurezza
individuando le soluzioni informatica. • Word. principali semplici di una funzioni di una le principali
potenzialmente utili ad un • Word Art funzioni di una applicazione applicazione funzioni di una
dato contesto applicativo, a • LIM-DIGITAL BOARD applicazione informatica informatica applicazione
partire dall’attività di • Giochi interattivi. informatica informatica
studio.
PREVEDERE E Pianificare le diverse fasi di • Ideare e pianificare un • Diagramma di flusso. Pianifica, solo Pianifica, se Sa ideare e Sa ideare e
IMMAGINARE un progetto. progetto. • Coding. con l’aiuto guidato, un pianificare un pianificare con
• Utilizzare gli strumenti • Kit Lego del robottino. dell’insegnante semplice semplice originalità un
digitali per la risoluzione di • Approccio alla un semplice progetto. progetto. semplice
problemi (pensiero programmazione su progetto. progetto.
computazionale) Code.org
INTERVENIRE E Progettare e realizzare • Realizzare un oggetto • Costruzione di oggetti Costruisce con Costruisce, se Costruisce in Pianifica la
TRASFORMARE semplici manufatti e descrivendo e con l’utilizzo di set di l’aiuto di un guidato, un autonomia un fabbricazione
strumenti spiegando le fasi documentando costruzioni creative 2D e adulto un oggetto oggetto di un oggetto
del processo. la sequenza delle operazioni. 3D. oggetto. elencando i elencando gli elencando gli
materiali strumenti e i strumenti e i
necessari. materiali materiali
necessari. necessari.
Competenza chiave europea: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali – Competenza personale sociale e capacità di imparare ad
imparare.
Classe 3^
Osservare e Osservare, esplorare, • Riconoscere in un Elementi base della Osserva e Osserva e Osserva e Osserva e
leggere le leggere e descrivere testo iconico- comunicazione descrive descrive descrive descrive
immagini immagini di diversa visivo gli elementi iconica. nelle nelle nelle nelle
tipologia. grammaticali e immagini, se immagini, gli immagini, immagini,
tecnici del guidato, gli elementi gli elementi gli elementi
linguaggio visivo Patrimonio artistico. elementi compositivi compositivi compositivi
(linee, compositivi in modo in modo in modo
colori,forme, in modo essenziale. appropriato. accurato.
volume, spazio) semplice.
individuando il
loro significato
espressivo
Competenza chiave europea:
Competenza alfabetica funzionale – Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare-Competenza
imprenditoriale
Disciplina: MUSICA
Classe 3^
ASCOLTARE E Riconoscere e classificare gli ● Ascoltare, interpretare e ● Ascolto ed Riconosce, se Riconosce e Riconosce e Riconosce e
DISCRIMINARE elementi basilari del descrivere brani musicali interpretazione di guidato, gli descrive alcuni descrive in descrive in
SONORITA’ linguaggio musicale e di di diverso genere. brani musicali del essenziali semplici modo autonomia e
eventi sonori attraverso repertorio classico e elementi elementi corretto con sicurezza
sistemi simbolici moderno. costitutivi dei costitutivi dei alcuni alcuni elementi
convenzionali e non brani ascoltati, brani ascoltati, elementi costitutivi dei
convenzionali usando forme di usando forme di costitutivi dei brani ascoltati,
notazione notazione brani usando forme
codificate. codificate. ascoltati, di notazione
usando forme codificate.
di notazione
codificate.
PRODURRE Eseguire da solo o in gruppo ● Usare diversi sistemi di ● Le figure musicali Riproduce, se Riproduce Riproduce Produce, in
SONORITA’ semplici brani vocali e/o notazione funzionali alla non convenzionali. guidato, semplici correttament modo creativo,
strumentali, curando lettura, all’analisi e alla ● Avvio alla scrittura semplici combinazioni e combinazioni
l’intonazione, l’espressività e produzione di brani musicale non combinazioni ritmiche con la combinazioni ritmiche con la
l’interpretazione utilizzando musicali. convenzionale ritmiche con la voce, il corpo e ritmiche con voce, il corpo e
anche strumenti didattici e voce, il corpo e gli strumenti. la voce, il gli strumenti.
auto-costruiti. gli strumenti. corpo e gli
strumenti.
COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA: Competenza in materia di cittadinanza-Competenza imprenditoriale-Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale
EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 3^
Competenze specifiche
• Sperimentare una Partecipare • Rispetto delle regole Partecipa, se sollecitato, Partecipa alle varie Partecipa Partecipa
pluralità di esperienze attivamente alle varie condivise: fair play alle varie forme di gioco e forme di gioco e si attivamente alle attivamente alle
che permettono di forme di gioco • Giochi motori a si avvia al rispetto delle avvia al rispetto varie forme di varie forme di
maturare competenze rispettando le regole coppia e/o in regole. delle regole nella gioco e rispetta le giocoe rispetta
Ilgioco,losport,lereg di nella competizione squadre. competizione regole nella con
oleeilfairplay giocosportanchecome sportiva • Giochi individuali, a sportiva. competizione. consapevolezza le
orientamentoallafutur coppia e a gruppi sportiva. regole nella
apraticasportiva. secondo modalità e
competizione
• Comprendere, regole precise e non
sportiva.
all’interno delle varie
occasioni di gioco e di
sport, il valore delle
regole e
l’importanzadirispettar
le
Competenza chiave europea:
• Competenza alfabetica funzionale
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
• Competenza in materia di cittadinanza
Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA
Classe 3^
NUCLEI Competenze Obiettivi di Apprendimento Livello di competenza
FONDANTI specifiche ABILITÀ CONOSCENZE Sufficiente (Iniziale) Buono (Base) Distinto (Intermedio) Ottimo (Avanzato)
annali annali L’alunno: L’alunno: L’alunno: L’alunno:
Dio e l’uomo • Confrontarsi con • • • Scopre in modo • Scopre in modo • Scopre in modo corretto • Scopre in modo sicuro,
l’esperienza frammentario che fin dalle abbastanza completo che ed accurato che fin dalle propositivo e dettagliato
religiosa e origini Dio ha voluto fin dalle origini Dio ha origini Dio ha voluto che fin dalle origini Dio ha
distinguere la stabilire un’alleanza con voluto stabilire stabilire un’alleanza con voluto stabilire
specificità l’uomo. un’alleanza con l’uomo. l’uomo. un’alleanza con l’uomo.
religiosa della
proposta cristiana.
La Bibbia e le • Riconoscere che la • • • Comprende in modo • Comprende in modo • Comprende in modo • Comprende in modo
fonti Bibbia è il libro parziale le caratteristiche e abbastanza chiaro le chiaro e sicuro le chiaro, sicuro ed efficace
sacro per gli Ebrei le differenze tra Antico e caratteristiche e le caratteristiche e le le caratteristiche e le
Il linguaggio e Cristiani e Nuovo Testamento. differenze tra Antico e differenze tra Antico e differenze tra Antico e
religioso documento Nuovo Testamento. Nuovo Testamento. Nuovo Testamento.
fondamentale per
la nostra cultura e
saperla
distinguere da
altre tipologie di
testo.
• Scopre, con l’intervento • Scopre, in maniera • Scopre, abbastanza • Scopre, autonomamente e
• Identificare le dell’insegnante, che per la basilare, che per la autonomamente, che per con efficacia, che per la
caratteristiche religione ebraica e religione ebraica e la religione ebraica e religione ebraica e
essenziali di un cristiana Dio è colui che cristiana Dio è colui che cristiana Dio è colui che cristiana Dio è colui che
brano biblico, farsi libera e vuole la felicità libera e vuole la felicità libera e vuole la felicità libera e vuole la felicità
accompagnare degli uomini e delle degli uomini e delle degli uomini e delle degli uomini e delle
nell’analisi delle donne. donne. donne. donne.
pagine bibliche a
lui più accessibili,
per collegarle alla
propria
esperienza.
Il linguaggio • Riflettere sui dati • Confrontare • La Pasqua • Scopre, con l’intervento • Scopre, in maniera • Scopre, abbastanza • Scopre, autonomamente e
religioso fondamentali Pasqua ebraica e ebraica. dell’insegnante, che per la basilare, che per la autonomamente, che per con efficacia, che per la
della vita di Gesù cristiana, • Gesù, il Messia religione ebraica e religione ebraica e la religione ebraica e religione ebraica e
e saper collegare i rilevando le che salva. cristiana Dio è colui che cristiana Dio è colui che cristiana Dio è colui che cristiana Dio è colui che
contenuti differenze di • La Pasqua libera e vuole la salvezza libera e vuole la salvezza libera e vuole la salvezza libera e vuole la salvezza
principali del suo significato cristiana a degli uomini e delle degli uomini e delle degli uomini e delle degli uomini e delle
insegnamento alle e confronto con donne. donne. donne. donne.
tradizioni comprendendo il la Pasqua
dell’ambiente in valore della festa Ebraica.
cui vive. vissuta da • L’Istituzione
entrambe le dell’Eucaristia.
religioni
monoteiste
I valori etici e
religiosi • Riflettere su Dio • Il Decalogo. • Scopre, con l’intervento • Scopre, in maniera • Scopre, abbastanza • Scopre, in maniera sicura,
che elargisce i dell’insegnante, che per la basilare, che per la autonomamente, che per responsabile e
suoi doni perché religione cristiana Dio è religione cristiana Dio è la religione cristiana Dio è propositiva, che per la
l’umanità possa • Riflettere sul colui che libera e dona il colui che libera e dona il colui che libera e dona il religione cristiana Dio è
vivere libera e valore delle Decalogo perché questa Decalogo perché questa Decalogo perché questa colui che libera e dona il
felice. regole, della libertà possa essere libertà possa essere libertà possa essere Decalogo perché questa
libertà e dei sempre possibile. sempre possibile. sempre possibile. libertà possa essere
diritti. sempre possibile.
Competenza chiave europea:
Competenza in materia di Cittadinanza-Competenza digitale- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Disciplina:EDUCAZIONE CIVICA
Classe 3^
Competenze specifiche
Essere consapevole che ● Favorire l’adozione di ● l’educazione alla Riconosce i più Riconosce in Riconosce, Riconosce
i principi di solidarietà, comportamenti solidali e legalità elementari valori maniera generalmente, i pienamente e
uguaglianza e rispetto responsabili per un progetto che rendono essenziale i valori che consapevolmen
della diversità sono i comune. possibile la valori che rendono te i valori che
pilastri che sorreggono ● Favorire il confronto fra le convivenza rendono possibile la rendono
la convivenza civile e diversità individuali, intese umana, e solo con possibile la convivenza possibile la
favoriscono la come fonte di arricchimento la guida convivenza umana e li convivenza
reciproco. umana ma, con mette in pratica umana e li
mette
costruzione di un futuro dell’insegnante, li fatica, li mette in modo correttamente
equo e sostenibile. mette in pratica. in pratica. adeguato. in pratica.
SVILUPPO SOSTENIBILE Comprendere la ● Usare in modo corretto le ● l’Agenda 2030 per Adotta, se Adotta, Adotta, Adotta
necessità di uno risorse, evitando sprechi lo sviluppo guidato, saltuariamente, regolarmente, comportamenti
Educazione sviluppo equo e sostenibile comportamenti di comportamenti comportamenti pienamente
ambientale, sostenibile, rispettoso rispetto nei di rispetto nei di rispetto nei responsabili di
conoscenza e tutela del dell’ecosistema, nonché confronti delle confronti delle confronti delle rispetto nei
patrimonio e del di un utilizzo confronti delle
territorio (obiettivi consapevole delle risorse risorse risorse risorse
dell’Agenda 2030 risorse ambientali ambientali. ambientali. ambientali. ambientali.
dell’ONU)
Essere in grado di ● Utilizzare diversi strumenti • educazione alla Pur guidato, Se guidato, Utilizza Padroneggia
distinguere i diversi tecnologici in modo corretto cittadinanza mostra incertezze utilizza device di correttamente l’utilizzo di
device e di utilizzarli e autonomo. digitale nell’utilizzo di diverso tipo per device di device di
correttamente, di device di diverso comunicare e diverso tipo per diverso tipo per
CITTADINANZA rispettare i tipo; ha poca ricercare; comunicare e comunicare e
DIGITALE comportamenti nella coscienza dei riconosce ricercare; ricercare;
rete e navigare in modo rischi del web e parzialmente i riconosce i riconosce i
capacità di un sicuro. delle sue regole. rischi del web e rischi del web e rischi del web e
individuo di avvalersi le sue regole. le sue regole. le sue regole.
consapevolmente e Saper distinguere • Conoscere regole ● le norme
responsabilmente dei l’identità digitale da comportamentali nel mondo comportamentali
mezzi di un’identità reale e sa digitale (netiquette) nell’utilizzo delle
comunicazione virtuali. applicare le regole sulla tecnologie digitali;
privacy tutelando se • politiche sulla
stesso e il bene tutela della
collettivo. riservatezza dei
dati applicate dai
servizi digitali;
Essere consapevole dei • Riflettere sulle potenzialità, i • i pericoli degli
rischi della rete e come limiti e i rischi dell’uso delle ambienti digitali:
riuscire a individuarli. tecnologie dell’informazione rischi per la salute
e della comunicazione
e minacce al
proprio benessere
fisico e psicologico;
inclusione sociale,
con particolare
attenzione ai
comportamenti di
bullismo e
cyberbullismo.