Sei sulla pagina 1di 7

Tecniche per sviluppare le abilità linguistico – comunicative

Scritte Orali
Abilità ricettive  Esplorazione del paratesto  Ascolta plurilingue
 Composizione estensiva  Domande referenziali (dal testo)
 Ricerca di informazioni specifiche (scannig)  Domande inferenziali
 Transcodificazione  Domande a scelta a multipla
 Completamento di testi mutilati (cloze e varianti)  Ascolto di canzoni
 Ricomposizione di dialoghi  Visione di sequenze di film e pubblicità
 Incastro di paragrafi di un testo in prosa  Total Physical Response
 Riordino dei testi
 Incastro tra le battute di un fumetto
 Ricostruzione di una frase a partire dai suoi sintagmi
 Ricostruzione di una frase a partire dalle singole
parole
 Accoppiamento lingua-immagine
 Griglia

Abilità produttive  Brain-storming  Composizione scritta condotta in gruppo su


 Costellazione schermo
 Progettazione di un testo:  Produzione testo orale su traccia orale
-autobiografia  Transcodificazione
-narrazione di una storia o evento
-cambiamento di genere o di registro
Abilità integrate/interazione  Scambio di lettere  Drammatizzazione
 Scambio di e-mail  Role-taking
 Scambio di sms  Role-play
 Chat  Role-making
 Scenario
 Tandem linguistico
 Dialogo aperto
 Prendere appunti scritti da testo orale
 Telefonata
 Riassumete oralmente da testo scritto
Tecniche per l’acquisizione Tecniche per l’acquisizione del Tecniche per l’acquisizione
delle regole lessico della grammatica

Per la fissazione delle regole e  Accoppiamento parola-  Insiemi (inclusione,


il loro reimpiego: immagine esclusione, seriazione)
 Esercizi strutturali (pattern  Diagrammi a ragno e  Esercizi strutturali:
drills, coppie minime, mappe lessicali -imitazione
ripetizione regressiva)  Puzzle -ripetizione
Per la riflessione sulla lingua:  Lettura ripetuta nel tempo -Pattern drills
 Insiemi:  Sostituzione di parole con  Manipolazione
-inclusione / esclusione perifrasi  Analisi grammaticale
-seriazione e riordino  Lessico specialistico (analisi intralinguistica,
-sequenziazione attraverso il CLIL interlinguistica, logica,
 Esplicitazione (p. es. dei  Attivazione di memorie testuale)
connettivi o dei pronomi diverse: cinestetica –  Creazione grammatica
presenti in un testo) visiva – musicale – ritmica personalizzata
 Combinazione e
sostituzione (griglie)
 Manipolazione
 Riempimento di spazi
vuoti
Tecniche per le fasi dell’unità
Motivazione  Elicitazione Riflessione  Griglie
 Esplorazione delle parole-chiave  Tabelle
 Esplorazione del paratesto
 Brain storming

Globalità  Scelta multipla Controllo  Domande a scelta


 Griglie multipla
 Transcodificazione  Incastri
 Ascolto/ripetizione  Cloze
 Ascolto/lettura silenziosa  Griglie da completare
 Ascolto / lettura / ripetizione ad
alta voce
Analisi  Cloze Rinforzo  Ripetizione
 Attività di incastro  Esercizi strutturali
 Dettato  Drammatizzazione
Sintesi  Role-play Recupero  Domande inferenziali
 Reimpiego guidato e creativo  Cloze
delle strutture  Incastri
 Esercizi strutturali  Riassunto
 Tecniche di fissaggio  Passaggio da un genere
 Dialoghi aperti comunicativo all’altro
 Riassunti
 Passaggio da un genere
comunicativo all’altro
 Produzione di testi
 Giochi
Manuali per l’insegnamento dell’italiano L2/LS
Adulti/Anziani Contatto: Viaggio nell’italiano:
 Livello: da A1 a B2  Approccio: comunicativo +
 Approccio: pragmatico- eclettico
comunicativo

Studenti universitari L’italiano nell’arte UniversItalia: Uni.Italia:


 Livello: A1, A2, B1  Livello: B1-B2

Adolescenti Ciao Ragazzi!:


 Livello: A2-B1

Immigrati Parlo italiano, provo, è facile: Dire, fare, capire. L’italiano come
 Livello: principianti seconda lingua
 Livello: A1-B1
Bambini Forte! Ambarabà
 Bambini/ ragazzi dai 7 agli  Bambini scuola primaria
11 anni (6-10 anni)
 Approccio: umanistico-  LS/L2
affettivo
 L2/LS
Cinesi Progetto italiano per cinesi 1 Marco Polo, Corso d’italiano per
 Livello: elementare A1/A2 studenti cinesi:
per studenti adolescenti e  Livello: elementare per
adulti studenti adulti

Criteri di analisi di manuali per l’insegnamento dell’italiano L2


Oggetto (Lingua) Soggetto (Discente) Agente (Docente) Attività/Mezzi Manuali
Approccio La lingua si concentra Nessuna Ha un potere quasi Di tipo  La lingua
formalista esclusivamente sulla considerazione alle assoluto sull’allievo grammaticale: italiana
forma delle strutture sue strategie di traduzione di brani, insegnata agni
morfo-sintattiche. apprendimento coniugazione dei stranieri
La GRAMMATICA è verbi, riassunto.  Nuova
l’obiettivo primario Mezzi: manuali di grammatica per
dell’insegnamento. studio con scarsa stranieri
grafica  Corso di lingua
italiana
 La lingua del sì
Approccio Il linguaggio può essere L’allievo è un Il docente tende a Pattern drills,  La lingua
strutturalistico appreso come qualsiasi oggetto sul quale mettersi al servizio esercizi di italiana
altro tipo di agire in maniera dell’allievo; diventa trasformazione, insegnata agli
comportamento, stimolo – meccanicistica. tecnico del laboratorio manipolazione, stranieri
risposta, metodo audio – linguistico. ripetizione  La lingua
orale. mnemonica delle italiana per
Modelli di frase, senza strutture da stranieri
contesto, prive di apprendere.  La lingua
significato. Mezzi: laboratorio italiana per
linguistico stranieri.
Esercizi per il
lab. linguistico.
Approccio Modello di lingua sia scritta Vengono presi in Assume il ruolo di Mezzi:  La lingua
comunicativo - che orale, selezionata ai considerazione i registra/animatore videoregistratore, italiana per
fini della “sopravvivenza”. suoi bisogni, anche nuovi libri di testo stranieri
Situazionale
L’obiettivo primario è la se visti ancora come  In italiano
COMPETENZA bisogni puramente  Italiano, italiano
COMUNICATIVA. linguistici  Cara Italia
Approccio Alla competenza Diviene ancora più il Il docente ha il Attività che  Uno
comunicativo - comunicativa si centro del processo compito di facilitare spronino a  L’italiano
aggiungono quella didattico l’apprendimento. comunicare in per…incontrarsi
Nozionale-
pragmatica e lingua: e lavorare
funzionale socioculturale. La lingua è drammatizzazioni, vivere
sempre più autentica; la role play, attività di  Made in Italy
conoscenza delle strutture
della lingua assume problem solving
comunque un ruolo etc.
importante, in quanto viene Mezzi: il
vista come il mezzo che videoregistratore,
consente di realizzare computer, lab.
quello che è ritenuto linguistico
l’obiettivo primario, ovvero
la COMUNICAZIONE.
Le regole non sono dogmi,
ma meccanismi da
scoprire, sistematizzare
attraverso l’analisi della
lingua.
Umanistico- Massima attenzione Guida e facilitare il  Volare
affettivo per il suo benessere percorso per  Villa Gioconda
fisico, spirituale e l’apprendimento
(Suggestopedia)
linguistico; al centro linguistico e
dell’insegnamento all’autorealizzazione
personale e sociale.

Analisi dei manuali


Destinatari  Livelli di competenza linguistica
 Età
 Motivazione
Tipologia Tipologia del manuale utilizzato, se differisce da quelli tradizionali e quindi contiene elementi di
supporto come materiale digitale, guida per il docente, quaderno degli esercizi etc.
Obiettivo principale Verificare quale competenza ha maggiore spazio e quale venga invece trascurata.
 Abilità (scrittura, lettura, dialogo, ascolto)
 Competenze (lessicale, grammaticale, testuale, socioculturale…)
 Motivazioni
Alcuni libri le rivelano già nel titolo (Grammagiochi; Come ascoltare…)
Indicazione per il Guida per il docente
docente
Veste grafica Un libro per bambini non può prescindere dalla cura delle immagini e dei colori. Le immagini
costituiscono una fonte essenziale per input nuovi e diversificati, così come la presenza di schemi
chiari e ben interpretabili, inseriti in pagine che non siano troppo affollate di nozioni e indicazioni,
sono di aiuto per una migliore e più efficacia didattica.
Indice I testi di impostazione nozionale funzionale sono molto spesso preceduti da indici presentati sotto
forma di griglia. Testi introdotti da indici che elencano le lezioni o gli argomenti grammaticali sono
quasi sicuramente testi di tipo tradizionale.
Scansione del testo Modelli operativi: UD, UDt, UDa, modulo, UDL etc.
Testi input Testi creati appositamente per la didattica, testi autentici, testi autentici ma modificati per la
didattica.
Presentazione della Induttivo – deduttivo. Titoli come “scheda grammaticale”, “il nome, l’articolo” rimandano ad un
grammatica approccio formalistico; titoli come “momento grammaticale”; “e ora la grammatica”, “riflessioni
grammaticali”, “occhio alla lingua”, “hai notato?” approccio comunicativo.
Istruzioni Chiare in base al profilo e al livello degli apprendenti
Attività e tecniche Varietà di scelta, da quelle più strutturaliste “pattern drills”, a quelle più creative dell’approccio
comunicativo.

Potrebbero piacerti anche