Destinatari
Questa unit didattica (U.D.) rivolta ad una classe di allievi adulti principianti (A1) con buon livello di
scolarizzazione; potrebbe essere usata in un corso per adulti fortemente interessati alla letteratura, ad
esempio un corso in cui gli alunni abbiano come uno degli scopi principali dellapprendimento dellitaliano la
lettura dei testi letterari italiani (per questo lU.D. strutturata in modo tale che lapprendimento delle
strutture grammaticali e del lessico si accompagnino alla lettura del testo letterario).
Durata
Approssimativamente 3 ore.
Obiettivi
Introdurre un primo accostamento ai testi letterari italiani gi dal livello principiante di base.
Il brano viene presentato:
- come punto di partenza per la messa a fuoco di elementi grammaticali
1
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
Si tratta dunque di impiegare la letteratura come supporto per la spiegazione linguistica e spunto per
mettere in pratica abilit linguistiche precedentemente acquisite, da integrare con le nuove competenze
proposte; non per questo, tuttavia, verr tralasciata lanalisi letteraria del testo, che possibile introdurre
con gradualit anche nei corsi di lingua per principianti. Nel caso di questa U.D. verranno proposti esercizi
semplici da svolgere con laiuto dellinsegnante.
1. Avvicinamento al testo.
Prima di consegnare agli alunni la scheda di lavoro, li si far compilare una associazione di parole e idee
circa se stessi ed una persona cara; presumibilmente, i termini proposti concorreranno a descrivere il
carattere, gli interessi, le attivit proprie e dellaltra persona; e forse gli alunni arriveranno ad operare un
minimo confronto fra s e laltro, nella messa in evidenza di affinit e differenze. In questo modo, gli alunni
svolgono unattivit di brainstorming che ha lo scopo di indurli a raccogliere idee e parole utili al lavoro
successivo, e ad anticipare il contenuto del brano che verr loro proposto. Questa attivit di apertura del
tutto libera: gli alunni possono scegliere qualsiasi modalit di espressione, anche il disegno o altro, e
possono anche fare ricorso alla lingua madre. (durata: 5 minuti)
Gli alunni leggono individualmente e silenziosamente il testo (5-10 minuti). In questo modo viene
lasciata a tutti la possibilit di approccio al testo secondo tempi e modi individuali. In calce sono
fornite le spiegazioni di alcune parole difficili.
Quando vede che hanno terminato, linsegnante legge il brano una volta ad alta voce per tutti. (5
minuti)
Chiede agli alunni se ci sono parole che non conoscono; se s chiede alla classe di spiegarle; se nella
classe nessuno le sa spiegare, le spiega lo stesso insegnante, fornendo esempi che aiutino la
comprensione e la memorizzazione. (5 minuti)
(A e B): Vengono proposti dei semplici esercizi a crocette da completare a coppie; nel prendere una
decisione a due, si spera che gli alunni possano argomentare un minimo le proprie risposte (c anche
uno spazio per altre proposte).
(C): Esercizio in cui gli alunni devono estrapolare elementi dal testo. Poi lattivit si espande: gli alunni
devono scrivere brevemente di s e interrogare brevemente un compagno.
2
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
(D): viene proposta una tabella con le formule: A me piace/mi piace ecc. Linsegnante la presenta alla
classe, mettendo in evidenza come formulazioni del tipo A me mi piace siano scorrette ma molto usate
nel parlato. Gli alunni scrivono qualche frase facendo attenzione alla forma.
Questa attivit, cos come la seconda parte della precedente, esce dallambito della comprensione del testo.
Si tratta in (C) di ampliare un esercizio che altrimenti consisterebbe in un semplice copiare elementi del
testo, ed in (D) di mettere a fuoco un elemento grammaticale incontrato nel testo. Ho scelto per queste
ultime attivit questa collocazione per motivi di sequenzialit logica e anche perch variando la tipologia dei
compiti da svolgere si cerca di rendere gli esercizi meno noiosi. (totale: 20 min)
-
Esercizio (A): 1) rintracciare nel testo le parole che indicano luoghi (cinema, ristorante, biblioteca...) e
arti (poesia, musica, ecc.); 2) eventualmente ampliare la lista con altre parole conosciute che possano
rientrare nelle stesse categorie
(B): completare con la corretta preposizione; esercizio di produzione orale per esercitare luso corretto di
alcune preposizioni
(C): Esercizio di riflessione sulla costruzione dei contrari di alcuni aggettivi
(D): Esercizio di espansione lessicale: modi di dire legati al tempo. Al termine, linsegnante pu aiutare la
comprensione fornendo esempi.
Da svolgersi a coppie o in piccoli gruppi (10-15 min). Al termine, linsegnante corregge in plenaria.
9. Informazioni sullautrice.
Vengono fornite al termine dellU.D. Linsegnante sceglie autonomamente come usarle. Pu:
-
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
1. Avvicinamento al testo.
Pensa ad una persona cara (tuo padre/tua madre, tuo fratello/tua sorella, il tuo ragazzo/la tua ragazza,
un tuo amico/una tua amica, ecc.). Completa lo schema con parole, idee, disegni che riguardano lui/lei
e te:
LL
lui/lei
io
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
Glossario
avere senso dellorientamento: sapersi muovere con sicurezza in un posto. Es.: Gianni ha un grande senso
dellorientamento: arrivato a Milano solo due giorni fa ma gi sa prendere lautobus per andare alluniversit e in
centro, sa dove sono i supermercati vicino a casa, sa arrivare a piedi alle poste e alla banca.
sforzo: difficolt o fatica nel fare qualcosa. Es.: Durante la malattia non riuscivo a mangiare e anche per bere dovevo
fare un grosso sforzo.
abbacchio: carne di agnello (giovane pecora).
..........................................................................
B. (Ripasso) Ora completa la tabella con i pronomi personali: te li ricordi?
1
2
3
1
2
3
pers.
pers.
pers.
pers.
pers.
pers.
Sing:
Sing:
Sing:
Plur:
Plur.:
Plur:
IO
....
LUI/...
...
...
...
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
indicativo presente:
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
infinito:.....................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
D. Ora trasforma i verbi dellindicativo dalla terza persona singolare alla prima come nellesempio:
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
E. Trasforma i verbi dalla prima persona singolare alla terza come nellesempio:
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
F. Nel testo ci sono verbi che sono seguiti da una preposizione. Quali sono?
........................................
........................................
........................................
1. ...........................................................................................................................................
2. ...........................................................................................................................................
3. ...........................................................................................................................................
4. Comprensione del testo:
A. Secondo te i protagonisti (puoi scegliere pi di una risposta)
sono diversi
sono innamorati
........................................................................
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
Lui ama
Io amo
A lui piace/piacciono
A me piace/piacciono
Lui sa
Io non so
1. Io amo...............................................................................................................................
2. A me piace/piacciono...........................................................................................................
3. Io so/non so........................................................................................................................
C qualcosa che proprio non ti piace, qualcosa che odi?
4. Io odio................................................................................................................................
Ora chiedi a un tuo/a compagno/a una cosa che ama, una cosa che gli/le piace, una cosa che sa/non sa
fare, e se c qualcosa che odia.
D. Ripensa alla persona che hai scelto per lattivit 1 (allinizio dellunit didattica). A lui/ lei che cosa
piace/piacciono? Scrivi qualche frase. Prima per fai attenzione a questa tabella:
A me piace/piacciono...
Mi piace/piacciono...
A lui piace/piacciono...
A lei piace/piacciono...
Gli piace/piacciono...
Le piace/piacciono...
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
5. Attivit sul lessico:
A. 1. Cerca nel testo le parole per ciascuna categoria:
Luoghi
Arti
2. Conosci qualche altra parola che non c nel testo e che puoi inserire nella lista? Aggiungila.
7
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
B. 1. Quali preposizioni usiamo con questi luoghi? Completa con la giusta preposizione:
Andare ... teatro, ... museo, ... biblioteca, ... ristorante, ... chiesa, ... opera, ... un concerto, ...
casa.
2. Ora chiedi ad un/a tuo/a collega (ricorda di fare attenzione alla preposizione):
2. Conosci altri aggettivi che formano il contrario in questo modo? Scrivine almeno due:
amministrare il
perdere
colpire il
risparmiare
prendere
dimenticare
fare in
ammazzare il
tagliare il
TEMPO
lautore
una persona esterna alla storia
uno dei personaggi
B. Su cosa costruita la storia?
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
D. Osserva ora la struttura del testo dallinizio a [...]. Le prime frasi parlano sempre:
di lei
di lui
di entrambi
E. Cosa succede nellultima parte? (Quella dopo [...]). Secondo te perch?
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................
F. Quali sono le caratteristiche dei due personaggi? Descrivili:
Lui............................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
Lei
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
4. Produzione orale.
Intervista un/a tuo/a compagno/a. Puoi chiedere del tempo libero, degli interessi, dello sport, dei gusti
musicali, ecc. Scrivi domande e risposte. Quando hai finito, preparati per fare una breve presentazione del
tuo/a compagno/a a tutta la classe.
Domande
Risposte
8. Espansione e scrittura:
10. Ora riscrivi il testo attraverso gli occhi di una terza persona. Usa alcune di queste espressioni per
evidenziare le differenze fra i due:
Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................