Sei sulla pagina 1di 10

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006

Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino


Tesina finale di Elena Daniele

UNIT DIDATTICA SU UN TESTO LETTERARIO


Perch presentare un testo letterario
In un corso di lingua, la letteratura una grande risorsa sotto molti punti di vista:
- gratificante per gli studenti, perch i testi letterari, rispetto ai testi puramente comunicativi,
presentano un grado di complessit e di profondit maggiore, che arricchisce gli alunni sul piano
umano e personale;
- attiva innumerevoli nozioni pregresse, linguistiche e enciclopediche, che vengono riutilizzate e
rielaborate nelle attivit di produzione a partire dal testo;
- in grado di suscitare linteresse per la profondit e luniversalit delle tematiche trattate e la loro
attinenza con le esperienze della vita;
- stimola linteresse degli alunni verso lItalia: attraverso la letteratura vengono infatti offerti strumenti
e chiavi interpretative per addentrarsi nella cultura delle persone che parlano la lingua oggetto di
studio;
- si presta allo svolgimento di molteplici attivit, siano queste di riflessione sui temi trattati, di
discussione, di accrescimento del bagaglio linguistico, di stimolo per attivit che mettano in gioco la
creativit;
- permette di sviluppare capacit critiche di analisi del testo letterario che possono portare, nei corsi di
livello avanzato, a riflessioni stilistiche che si traducono in suggerimenti per migliorare la scrittura
(funzione estetica della lingua letteraria).
necessario tuttavia tenere sempre presente la classe che si ha di fronte, ovvero il livello culturale e le
aspettative degli studenti; nel caso in cui litaliano venga appreso al solo scopo comunicativo e/o gli alunni
manifestino scarsa propensione allanalisi letteraria, introdurre la letteratura potrebbe non rivelarsi una scelta
azzeccata.

Perch presentare questo testo letterario (Lui ed io, di Natalia Ginzburg)


Ho scelto questo testo perch si tratta di un componimento estremamente lineare nella sintassi, costruito
per anafore e contrapposizioni, che utilizza un lessico quotidiano con pochi elementi di difficolt, e tuttavia
presenta elementi di valore letterario e ricchezza stilistica. Si presta pertanto ad offrire spunti di lavoro sulle
strutture elementari della lingua e sul lessico dellambito famigliare (che costituiscono gli obiettivi linguistici
da raggiungere ad un livello di base), e allo stesso tempo permette lintroduzione di alcuni semplici esercizi
di analisi critica del testo letterario. Una volta compiuto il lavoro sul testo, questo pu essere ripreso come
modello formale per la produzione scritta gi a questo livello di base.

Destinatari
Questa unit didattica (U.D.) rivolta ad una classe di allievi adulti principianti (A1) con buon livello di
scolarizzazione; potrebbe essere usata in un corso per adulti fortemente interessati alla letteratura, ad
esempio un corso in cui gli alunni abbiano come uno degli scopi principali dellapprendimento dellitaliano la
lettura dei testi letterari italiani (per questo lU.D. strutturata in modo tale che lapprendimento delle
strutture grammaticali e del lessico si accompagnino alla lettura del testo letterario).

Durata
Approssimativamente 3 ore.

Obiettivi
Introdurre un primo accostamento ai testi letterari italiani gi dal livello principiante di base.
Il brano viene presentato:
- come punto di partenza per la messa a fuoco di elementi grammaticali
1

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

come punto di partenza per un approfondimento/espansione lessicale


come spunto per attivit di produzione orale
come modello per attivit di produzione scritta

Si tratta dunque di impiegare la letteratura come supporto per la spiegazione linguistica e spunto per
mettere in pratica abilit linguistiche precedentemente acquisite, da integrare con le nuove competenze
proposte; non per questo, tuttavia, verr tralasciata lanalisi letteraria del testo, che possibile introdurre
con gradualit anche nei corsi di lingua per principianti. Nel caso di questa U.D. verranno proposti esercizi
semplici da svolgere con laiuto dellinsegnante.

1. Avvicinamento al testo.
Prima di consegnare agli alunni la scheda di lavoro, li si far compilare una associazione di parole e idee
circa se stessi ed una persona cara; presumibilmente, i termini proposti concorreranno a descrivere il
carattere, gli interessi, le attivit proprie e dellaltra persona; e forse gli alunni arriveranno ad operare un
minimo confronto fra s e laltro, nella messa in evidenza di affinit e differenze. In questo modo, gli alunni
svolgono unattivit di brainstorming che ha lo scopo di indurli a raccogliere idee e parole utili al lavoro
successivo, e ad anticipare il contenuto del brano che verr loro proposto. Questa attivit di apertura del
tutto libera: gli alunni possono scegliere qualsiasi modalit di espressione, anche il disegno o altro, e
possono anche fare ricorso alla lingua madre. (durata: 5 minuti)

2. Lettura del testo


-

Gli alunni leggono individualmente e silenziosamente il testo (5-10 minuti). In questo modo viene
lasciata a tutti la possibilit di approccio al testo secondo tempi e modi individuali. In calce sono
fornite le spiegazioni di alcune parole difficili.
Quando vede che hanno terminato, linsegnante legge il brano una volta ad alta voce per tutti. (5
minuti)
Chiede agli alunni se ci sono parole che non conoscono; se s chiede alla classe di spiegarle; se nella
classe nessuno le sa spiegare, le spiega lo stesso insegnante, fornendo esempi che aiutino la
comprensione e la memorizzazione. (5 minuti)

3. Attivit di messa a fuoco di elementi linguistici a partire dal testo


Ho scelto di iniziare con attivit grammaticali prima che con attivit di comprensione del testo in
considerazione del bassissimo livello di conoscenza della lingua previsto per gli alunni a cui indirizzata
questa lezione. Pertanto saranno anzitutto proposti esercizi:
- (A e B) sui pronomi personali soggetto (essendo, nelle prime lezioni, privilegiata la comunicazione
rispetto alla forma, verranno presentati per ora solo i pronomi lui/lei usati nellitaliano parlato)
- (C) sul riconoscimento del modo dei verbi (indicativo presente ed infinito)
- (D e E) sulla coniugazione dei verbi allindicativo presente
- (F e G) su verbi che richiedono una preposizione
In questo modo, agli alunni viene proposto un ripasso di nozioni grammaticali di base per poter procedere
poi con pi sicurezza con operazioni pi complesse. Gli esercizi possono essere svolti singolarmente o a
coppie. (15 min)

4. Comprensione del testo


-

(A e B): Vengono proposti dei semplici esercizi a crocette da completare a coppie; nel prendere una
decisione a due, si spera che gli alunni possano argomentare un minimo le proprie risposte (c anche
uno spazio per altre proposte).
(C): Esercizio in cui gli alunni devono estrapolare elementi dal testo. Poi lattivit si espande: gli alunni
devono scrivere brevemente di s e interrogare brevemente un compagno.
2

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

(D): viene proposta una tabella con le formule: A me piace/mi piace ecc. Linsegnante la presenta alla
classe, mettendo in evidenza come formulazioni del tipo A me mi piace siano scorrette ma molto usate
nel parlato. Gli alunni scrivono qualche frase facendo attenzione alla forma.
Questa attivit, cos come la seconda parte della precedente, esce dallambito della comprensione del testo.
Si tratta in (C) di ampliare un esercizio che altrimenti consisterebbe in un semplice copiare elementi del
testo, ed in (D) di mettere a fuoco un elemento grammaticale incontrato nel testo. Ho scelto per queste
ultime attivit questa collocazione per motivi di sequenzialit logica e anche perch variando la tipologia dei
compiti da svolgere si cerca di rendere gli esercizi meno noiosi. (totale: 20 min)
-

5. Attivit di espansione lessicale:


-

Esercizio (A): 1) rintracciare nel testo le parole che indicano luoghi (cinema, ristorante, biblioteca...) e
arti (poesia, musica, ecc.); 2) eventualmente ampliare la lista con altre parole conosciute che possano
rientrare nelle stesse categorie
(B): completare con la corretta preposizione; esercizio di produzione orale per esercitare luso corretto di
alcune preposizioni
(C): Esercizio di riflessione sulla costruzione dei contrari di alcuni aggettivi
(D): Esercizio di espansione lessicale: modi di dire legati al tempo. Al termine, linsegnante pu aiutare la
comprensione fornendo esempi.

Da svolgersi a coppie o in piccoli gruppi (10-15 min). Al termine, linsegnante corregge in plenaria.

6. Analisi del testo:


Lobiettivo di queste attivit la riflessione sulla costruzione del testo e sui suoi elementi di valore
letterario. Essendo che tale riflessione pu risultare non immediata, suggerirei di svolgere le attivit in
plenaria: linsegnante legge le domande e chi lo desidera tra gli alunni risponde prendendo la parola
liberamente. In caso di punti di vista differenti si pu aprire un piccolo dibattito in classe. (10/15 min)
7. Attivit di produzione orale a partire dallo spunto offerto dal testo:
Dopo aver lavorato sul testo, gli alunni hanno ora a disposizione diversi elementi (grammaticali e lessicali)
per condurre uninterazione libera sui temi del brano. Lattivit prevede lesercizio di varie abilit: svolgere
una conversazione a due, prendere appunti, riferire alla classe.
Al termine, linsegnante chiede ad alcune coppie di presentare reciprocamente il compagno/a alla classe
(30 min).
8. Attivit di produzione scritta a partire dallo spunto offerto dal testo:
- (A): Attivit di scrittura parzialmente guidata: vengono proposte alcune formule avversative per presentare
elementi tra loro in contrasto (20 minuti). Al termine, linsegnante pu chiedere ad un paio di alunni di
leggere le proprie composizioni allintera classe.
- (B): Descrizione di una persona (carattere, interessi...). Questa attivit tira le somme di tutto il percorso
svolto nellU.D: gli alunni possono integrare i vari elementi incontrati nellU.D. e rifarsi al testo come modello
di composizione scritta. Dato limpegno richiesto, il compito pu essere svolto a casa.

9. Informazioni sullautrice.
Vengono fornite al termine dellU.D. Linsegnante sceglie autonomamente come usarle. Pu:
-

presentare brevemente lautrice e la sua opera allinizio della lezione


lasciare agli alunni la lettura (opzionale) da svolgere a casa.

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

1. Avvicinamento al testo.
Pensa ad una persona cara (tuo padre/tua madre, tuo fratello/tua sorella, il tuo ragazzo/la tua ragazza,
un tuo amico/una tua amica, ecc.). Completa lo schema con parole, idee, disegni che riguardano lui/lei
e te:

LL

lui/lei

io

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

2. Lettura del testo.


Leggi il testo:
Lui ha sempre caldo; io sempre freddo. Destate quando veramente caldo, non fa che lamentarsi del gran
caldo che ha.
Lui sa parlare bene alcune lingue; io non ne parlo bene nessuna. Lui riesce a parlare, in qualche suo modo,
anche le lingue che non sa.
Lui ha un grande senso dellorientamento; io nessuno. Lui ama il teatro, la pittura e la musica: soprattutto la
musica. Io non capisco niente di musica, mimporta molto poco della pittura e mannoio a teatro. Amo e capisco una sola
cosa al mondo, ed la poesia.
Lui ama i musei, e io ci vado con sforzo, con uno spiacevole senso di dovere e fatica. Lui ama le biblioteche, io
le odio.
Lui ama i viaggi, le citt straniere e conosciute, i ristoranti. Io resterei sempre a casa, non mi muoverei mai.
Lo seguo, tuttavia, in molti viaggi. Lo seguo nei musei, nelle chiese, allopera. Lo seguo anche ai concerti, e mi
addormento.
Non timido; e io sono timida.
A lui piacciono le tagliatelle, labbacchio, le ciliegie, il vino rosso. A me piace il minestrone [...]
Io non so amministrare il tempo. Lui sa.
Io non so ballare, e lui sa.
Non so scrivere a macchina, e lui sa.
Non so guidare lautomobile.

Glossario
avere senso dellorientamento: sapersi muovere con sicurezza in un posto. Es.: Gianni ha un grande senso
dellorientamento: arrivato a Milano solo due giorni fa ma gi sa prendere lautobus per andare alluniversit e in
centro, sa dove sono i supermercati vicino a casa, sa arrivare a piedi alle poste e alla banca.
sforzo: difficolt o fatica nel fare qualcosa. Es.: Durante la malattia non riuscivo a mangiare e anche per bere dovevo
fare un grosso sforzo.
abbacchio: carne di agnello (giovane pecora).

3. Attivit di messa a fuoco di elementi linguistici a partire dal testo:


A. Quali pronomi personali soggetto trovi nel testo?

..........................................................................
B. (Ripasso) Ora completa la tabella con i pronomi personali: te li ricordi?

1
2
3
1
2
3

pers.
pers.
pers.
pers.
pers.
pers.

Sing:
Sing:
Sing:
Plur:
Plur.:
Plur:

IO
....
LUI/...
...
...
...

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

C. Cerca nel testo tutti i verbi allindicativo presente e allinfinito:

indicativo presente:
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
infinito:.....................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
D. Ora trasforma i verbi dellindicativo dalla terza persona singolare alla prima come nellesempio:

Lui ha ---> Io ho; lui fa ---> io faccio;

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
E. Trasforma i verbi dalla prima persona singolare alla terza come nellesempio:

Io parlo ---> lui parla;

io capisco ----> lui capisce

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
F. Nel testo ci sono verbi che sono seguiti da una preposizione. Quali sono?

........................................
........................................
........................................

G. Ora forma una frase con ciascun verbo:

1. ...........................................................................................................................................
2. ...........................................................................................................................................
3. ...........................................................................................................................................
4. Comprensione del testo:
A. Secondo te i protagonisti (puoi scegliere pi di una risposta)

sono felici insieme


sono simili
vivono insieme da molto tempo

sono diversi
sono innamorati
........................................................................

B. Che cosa devono fare i protagonisti?

fare le cose separatamente


mettersi daccordo e fare una volta per uno quello che piace allaltro
lei deve seguire lui
...................................................................................................
6

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

C. Scrivi i gusti di LUI ed IO nel testo:

Lui ama

Io amo

A lui piace/piacciono

A me piace/piacciono

Lui sa

Io non so

E tu? Completa le frasi:

1. Io amo...............................................................................................................................
2. A me piace/piacciono...........................................................................................................
3. Io so/non so........................................................................................................................
C qualcosa che proprio non ti piace, qualcosa che odi?

4. Io odio................................................................................................................................
Ora chiedi a un tuo/a compagno/a una cosa che ama, una cosa che gli/le piace, una cosa che sa/non sa
fare, e se c qualcosa che odia.
D. Ripensa alla persona che hai scelto per lattivit 1 (allinizio dellunit didattica). A lui/ lei che cosa

piace/piacciono? Scrivi qualche frase. Prima per fai attenzione a questa tabella:

A me piace/piacciono...

Mi piace/piacciono...

A lui piace/piacciono...
A lei piace/piacciono...

Gli piace/piacciono...
Le piace/piacciono...

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
5. Attivit sul lessico:
A. 1. Cerca nel testo le parole per ciascuna categoria:
Luoghi

Arti

2. Conosci qualche altra parola che non c nel testo e che puoi inserire nella lista? Aggiungila.
7

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

B. 1. Quali preposizioni usiamo con questi luoghi? Completa con la giusta preposizione:

Andare ... teatro, ... museo, ... biblioteca, ... ristorante, ... chiesa, ... opera, ... un concerto, ...
casa.
2. Ora chiedi ad un/a tuo/a collega (ricorda di fare attenzione alla preposizione):

- Vai spesso ... cinema?


- Ti piace andare ... teatro?
- Preferisci studiare ... biblioteca o ... casa?
C. 1. Trova i contrari per questi aggettivi:

conosciuto > ..............................


......................... > spiacevole

2. Conosci altri aggettivi che formano il contrario in questo modo? Scrivine almeno due:

............................ > ..............................


............................ > ..............................
D. Il Lui del brano sa amministrare il tempo. Che cosaltro si pu fare con il tempo? Collega con una freccia
i verbi possibili. Aiutati con i compagni:

amministrare il
perdere
colpire il
risparmiare
prendere
dimenticare
fare in
ammazzare il
tagliare il

TEMPO

6. Analisi del testo:


A. Chi racconta la storia? (puoi scegliere pi di una risposta):

lautore
una persona esterna alla storia
uno dei personaggi
B. Su cosa costruita la storia?

sul racconto di fatti successi a lui e a lei


sul confronto fra lui e lei
sugli interessi di lui
C. Osserva il testo. Ci sono delle ripetizioni?
8

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

D. Osserva ora la struttura del testo dallinizio a [...]. Le prime frasi parlano sempre:

di lei
di lui
di entrambi
E. Cosa succede nellultima parte? (Quella dopo [...]). Secondo te perch?

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................
F. Quali sono le caratteristiche dei due personaggi? Descrivili:

Lui............................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
Lei
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
4. Produzione orale.
Intervista un/a tuo/a compagno/a. Puoi chiedere del tempo libero, degli interessi, dello sport, dei gusti
musicali, ecc. Scrivi domande e risposte. Quando hai finito, preparati per fare una breve presentazione del
tuo/a compagno/a a tutta la classe.

Domande

Risposte

8. Espansione e scrittura:
10. Ora riscrivi il testo attraverso gli occhi di una terza persona. Usa alcune di queste espressioni per
evidenziare le differenze fra i due:

Mentre a lui piace..., a lei invece...


Lei non ama..., tuttavia...
Lui ama... Lei per ama e capisce...

Universit per Stranieri di Perugia Master in Didattica dellItaliano Lingua non materna Anno Accademico 2005/2006
Modulo: Didattica dei testi letterari Prof.ssa Erminia Ardissino
Tesina finale di Elena Daniele

Loro sono molto diversi,


infatti........................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
11. Ora parla della persona che hai scelto allinizio (attivit 1). Com il suo carattere? Che cosa ama? Che
cosa sa fare? Confronta quello che piace a te con quello che piace a lei/lui. Andate daccordo? A volte fai
delle cose che non ti piacciono pur di stare con lei/lui?
...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................

Informazioni sullautrice: Natalia Ginzburg.


Natalia Levi nasce a Palermo il 14 luglio 1916 da famiglia ebraica di origine triestina. Suo padre, Giuseppe Levi,
professore universitario, e i suoi tre fratelli vengono imprigionati e processati per antifascismo. Da bambina e
adolescente vive a Torino e a diciotto anni pubblica il suo primo racconto.
Nel 1938 sposa Leone Ginzburg, professore di letteratura russa e collaboratore della casa editrice Einaudi. Dal
'40 al '43 vive in un paesino dell'Abruzzo, dove il marito, antifascista, stato mandato al confino. Qui scrive il suo primo
romanzo, La strada che va in citt, pubblicato nel 1942. Nel 1944 il marito viene ucciso in carcere dai fascisti, pochi mesi
prima dell'arrivo degli alleati a Roma. Natalia Ginzburg ritorna a Torino e nel 1947 esce il suo secondo romanzo, stato
cos.
Nel '50 sposa un famoso critico e studioso di letteratura inglese, Gabriele Baldini, professore di letteratura
inglese e direttore dellIstituto Italiano di Cultura a Londra. Per Natalia Ginzburg inizia il periodo di pi ricca produzione
letteraria: nel 1952 pubblica Tutti i nostri ieri e nel 1957 il volume di racconti Valentino vince il premio Viareggio.
Durante un soggiorno a Londra scrive Le voci della sera (1961). Nel '62 esce la raccolta di saggi Le piccole virt, e nel
'63 vince il premio Strega con Lessico famigliare. Nel '69 rimane nuovamente vedova.
Negli anni Settanta vengono pubblicate le raccolte di saggi Mai devi domandarmi ('70) e Vita immaginaria ('74),
il romanzo Caro Michele ('73), il racconto Famiglia ('77) e due raccolte di commedie teatrali (alcune di grande successo),
Ti ho sposato per allegria e altre commedie ('70) e Paese di mare e altre commedie ('73). Nel 1983 viene eletta al
Parlamento come indipendente nelle liste del Pci. Nello stesso anno la ricostruzione storica su La famiglia Manzoni
ottiene grande successo; nel 1984 scrive la sua ultima opera romanzesca, il romanzo epistolare La citt e la casa. Muore
a Roma tra il 6 e il 7 ottobre 1991.

Potrebbero piacerti anche