Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DETTO
e SCRITTO
Corso di prima alfabetizzazione
La Linea
Edu
LIBRO MISTO
DETTO E SCRITTO
Corso di prima alfabetizzazione
La Linea Edu
LOESCHER EDITORE
EDIzIOnI La LInEa
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
La Linea Edu
Ristampe
5
4
2018
2017
3
2016
2
2015
1
2014
n
2013
ISBN 9788858306529
nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella
realizzazione di questopera, possibile
che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo
in dora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al
miglioramento dellopera stessa, vorranno segnalarceli al seguente
indirizzo:
Loescher Editore s.r.l.
Via Vittorio amedeo II, 18
10121 Torino
Fax 011 5654200
clienti@loescher.it
Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualit
certiicato CERMET n. 1679-A
secondo la norma UnI En ISO 9001-2008
Contributi
Introduzione
A CHI SI RIVOLGE
Detto e scritto stato pensato per adulte e adulti immigrati, analfabeti o debolmente alfabetizzati nella
lingua madre, cio per adulti che non possiedono o non padroneggiano in maniera suficiente le competenze di base della lettura e della scrittura.
Il materiale didattico presentato si rivolge, in particolare, ad analfabeti che si situano a un livello iniziale
di conoscenza dellItaliano parlato: lobiettivo quello di alfabetizzare e, contemporaneamente, sostenere lapprendimento iniziale della lingua italiana (livello pre-a1 analfabeti).
Non tutti gli analfabeti corrispondono a questo proilo, poich al non saper leggere e scrivere possono
corrispondere gradi diversi di competenza nellItaliano parlato (anche ino a una buona padronanza). Per
lapproccio adottato, il manuale pu essere utilizzato anche con questo tipo di apprendenti (alfabetizzazione per i livelli post-a1 nel parlato).
METODOLOGIA
In accordo con i principi metodologici acquisiti nellinsegnamento delle lingue e nelleducazione degli
adulti, il percorso di alfabetizzazione si radica nellesperienza quotidiana dellapprendente. Situazioni e
compiti rispondono alle esigenze di chi vive e lavora in Italia. Lintento di condurre lapprendente a
comunicare, anzitutto oralmente, nelle pi comuni situazioni della vita quotidiana. Documenti, insegne,
segnali, cartelloni, volantini e testi scritti, che compongono il nostro ambiente visivo, prima ancora che
linguistico, costituiscono il materiale da cui prende avvio lo studio della lettura e della scrittura.
Imparare a leggere e a scrivere non coincide con il semplice apprendimento di una tecnica; signiica anche imparare ad attribuire signiicati alle parole scritte e ad acquisire la consapevolezza delluso sociale
della lingua scritta. Consideriamo lalfabetizzazione, infatti, come una parte della competenza linguistico-comunicativa.
OBIETTIVI E CONTENUTI DIDATTICI
Nella deinizione degli obiettivi, nella selezione e nella progressione dei contenuti dellinsegnamento
abbiamo tenuto conto sia delle particolari caratteristiche degli apprendenti analfabeti, sia del Sillabo per i
livelli pre-A1/A1 messo a punto dal CVCL (Centro Valutazione Certiicazioni Linguistiche) dellUniversit per Stranieri di Perugia, alla cui elaborazione abbiamo contribuito.
Lo studio esplicito e sistematico della grammatica con questo tipo di apprendenti sconsigliabile, anche
se i materiali proposti presentano una progressione implicita. Particolare attenzione prestata, invece,
allo sviluppo delle abilit di studio, spesso del tutto assenti in apprendenti non scolarizzati.
Lordine di presentazione delle lettere e delle sillabe si basa sui criteri della frequenza e della produttivit,
nonch su quello della complessit fono-grafemica. Analogamente le scelte lessicali che abbiamo effettuato sono state improntate al duplice criterio della frequenza (vocabolario di base) e della loro utilit
per discenti adulti. Il contatto con una pluralit di testi entro cui le parole sono osservate conduce anche
a una primissima sensibilizzazione dei generi testuali.
Guidati alla scoperta del principio alfabetico, cio del dispositivo stesso della scrittura, e alle nozioni di
parola, prima, e di frase, poi, i discenti acquisiscono la capacit di leggere (analiticamente e globalmente)
e di scrivere singole parole e brevissimi messaggi familiari e di comune impiego nei domini privato, lavorativo ed educativo. allo stesso tempo sono condotti gradualmente a utilizzare la competenza di lettura
e scrittura come risorsa essenziale per orientarsi e agire nella societ italiana.
STRUTTURA E MATERIALE INTEGRATIVO
Detto e scritto si compone di dieci moduli, organizzati attorno ad un tema e ripartiti in sezioni.
Parliamo di... propone largomento del modulo, Impariamo presenta, con vari esercizi, le lettere e le
parole che si intendono insegnare, Mettiamo in pratica esercita le capacit di scrittura, lettura e conversazione e Ripassiamo offre esercizi di consolidamento delle strutture apprese.
Sono disponibili online materiali integrativi e la guida per linsegnante. L sono suggerite attivit da
condurre in classe, orientate allapprendimento cooperativo. Un clima sereno e collaborativo, la possibilit di ripetere senza monotonia e di mettersi in gioco nellapprendimento sono fattori importanti per
accompagnare eficacemente adulte e adulti che intraprendono il dificilissimo percorso di imparare, per
la prima volta, a leggere e a scrivere in una nuova lingua.
Gli autori
Indice
MODULO 1
PIACERE!
MODULO 2
IO LAVORO
23
MODULO 3
39
MODULO 4
55
MODULO 5
TU LAVORI?
71
MODULO 6
LA MIA CASA
85
MODULO 7
OGGI
103
MODULO 8
VORREI COMPRARE
119
MODULO 9
A PRANZO MANGIAMO
133
MODULO 10
149
MODULO
PIACERE!
PARLIAMO DI...
5
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
IMPARIAMO
OSSERVA.
IO MI
CHIAMO...
COME SI
CHIAMA?
ADULTI
IO MI
CHIAMO...
COME TI
CHIAMI?
BAMBINI
6
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CO RS O DI ITA LI AN O PE R ST RA NI
ER I
NO M E: ..........................................................................................
CO GN OM E:
PIACERE!
LEGGI E COLLEGA.
COMPLETA.
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
NOME
COGNOME
DONNA
UOMO
BAMBINI
PIACERE!
10
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
LEGGI.
OSSERVA.
PIACERE!
11
METTIAMO IN PRATICA
TROVA LE LETTERE E SCRIVI IL TUO NOME.
IO SONO...
12
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
COMPLETA IL MODULO.
NOME:
...............
...................................
COGNOME:
...................................
...................................
CITTADINANZA:
...................................
...................................
...................................
......................
...................................
...................................
...................
...................................
....
CIAO! COME
TI CHIAMI?
2
COME SI DICE?
IO SONO
PIACERE!
BUONGIORNO,
SONO, PIACERE!
PIACERE!
BUONASERA!
MI CHIAMO
PIACERE!
E TU?
PIACERE!
IO SONO
PIACERE!
13
RIPASSIAMO
COMPLETA E POI COPIA.
2
3
1
2
14
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
2
3
PIACERE!
15
T R O VA L E PA R O L E .
DONNA
BAMBINE
UOMO
BAMBINI
NOME
COGNOME
16
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
NOME
.....................................................
............................................................................................................
....................................................................................................
............................................................................................................
....................................................................................................
PIACERE!
17
TROVA E CERCHIA: A, E, I, O.
IO SONO ALESSANDRO,
SONO ITALIANO.
IO SONO LENA,
SONO GRECA.
LI YUAN
IT:
NAZIONAL
CINESE
SE.
E
N
I
C
N
LI YUA
LILIANA POIAN
NAZIONALIT:
RUMENA
LILIANA POIAN
RUMENA.
18
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
ZHOUR GUERMAN
NAZIONALIT:
MAROCCHINA
ZHOUR GUERMAN
E
MAROCCHINA.
LUKA OLGERT
NAZIONALIT:
ALBANESE
LUKA OLGERT
ALBANESE.
AHMED HANY
NAZIONALIT:
EGIZIANA
AHMED HANY
EGIZIANO.
NKO
E
R
A
B
U
H
IVAN
IT:
NAZIONAL
UCRAINA
RENKO
A
B
U
H
N
A
IV
.
UCRAINO
PIACERE!
19
ASCOLTA E COMPLETA.
.........................
.........................
.........................
MARCO
.........................
.........................
.........................
COMPLETA.
20
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
SI CHIAMA
.........................................................
SI CHIAMA
.........................................................
SI CHIAMA
.........................................................
SI CHIAMA
.........................................................
SI CHIAMA
.........................................................
ENNE
PIACERE!
21
COLLEGA.
B C D
b c d
22
F G H
f g h
L
l
P Q R S T U V Z
p q r s t u v z
MODULO 1
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
MODULO
IO LAVORO
PARLIAMO DI...
BUONGIORNO, SONO
LINSEGNANTE. E LEI?
SONO PAOLA,
FACCIO LA CASALINGA.
23
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
IMPARIAMO
OSSERVA: CHE LAVORO FA?
IMPIEGATO
SEGRETARIA
MURATORE
BADANTE
CASALINGA
COMMESSA
COMPLETA.
MODULO 2
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
COMPLETA.
MODULO DI ISCRIZIO
NE
STRAN
R
E
P
O
N
IA
L
A
IT
I
D
O
CORS
NOME
.....
..............................
...................................
COGNOME
CITTADINANZA
...............
...................................
PROFESSIONE
...................................
...................................
...................................
...................................
IERI
...................................
...................................
...................................
...................................
.....
.......
...................................
...................................
......
........
OPERAIO
CAMERIERE
INFERMIERA
LEGGI E COLLEGA.
IO LAVORO
25
COMPLETA.
MURATORE
MURATORE
MURATORE
CASALINGA
LAVORO
IMPIEGATA
26
MODULO 2
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
LEGGI.
IO LAVORO
27
METTIAMO IN PRATICA
8
28
MODULO 2
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
IO LAVORO
29
LEGGI E COMPLETA.
RICORDI?
COME
LUI LAVORA
............
.....................
30
.....................
...
.....................
.................
MODULO 2
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
ASCOLTA.
TU LAVORI,
OLGA?
SONO CASALINGA.
E TU, MARIA?
RISPONDI.
IO LAVORO
31
10
COME SI DICE?
TU LAVORI?
S, SONO...
CHE LAVORO
FAI?
FACCIO...
TU LAVORI?
NO, SONO
DISOCCUPATO.
RIPASSIAMO
COMPLETA E POI COPIA.
32
MODULO 2
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione