Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PRESENTE Attivo 1 Coniugazione laud- laud-s laud-at laud-mus laud-tis laud-ant Passivo 1 Coniugazione laud-or laud-aris laud-atur laud-amur laud-amini laud-antur IMPERFETTO Attivo 1 Coniugazione laud-bam laud-bas laud-bat laud-abmus laud-abtis laud-bant 2 Coniugazione mon-bam mon-bas mon-bat mon-ebmus mon-ebtis mon-bant 3 Coniugazione leg-bam leg-bas leg-bat leg-ebmus leg-ebtis leg-bant 4 Coniugazione aud-ibam aud-ibas aud-ibat aud-iebmus aud-iebtis aud-ibant 2 Coniugazione mon-eor mon-eris mon-etur mon-emur mon-emini mon-entur 3 Coniugazione leg-or leg-eris leg-itur leg-imur leg-imini leg-untur 4 Coniugazione aud-ior aud-iris aud-itur aud-imur aud-imini aud-iuntur 2 Coniugazione mon-e mon-es mon-et mon-mus mon-tis mon-ent 3 Coniugazione leg- leg-is leg-it leg-mus leg-tis leg-unt 4 Coniugazione aud- aud-is aud-it aud-mus aud-tis aud-iunt
Passivo 1 Coniugazione laud-bar laud-abris laud-abtur laud-abmur laud-abamni laud-abntur Futuro semplice Attivo 1 Coniugazione laud-bo laud-bis laud-bit laud-abmus laud-abtis laud-bunt Passivo 2 Coniugazione mon-bor mon-ebris mon-ebtur mon-ebmur mon-ebimni mon-ebntur 3 Coniugazione leg-ar leg-ris leg-tur leg-mur leg-emni leg-ntur 4 Coniugazione aud-ar aud-iris aud-itur aud-imur aud-iemni aud-intur 2 Coniugazione mon-bo mon-bis mon-bit mon-ebmus mon-ebtis mon-bunt 3 Coniugazione leg-am leg-es leg-et leg-mus leg-tis leg-ent 4 Coniugazione aud-am aud-es aud-et aud-emus aud-etis aud-ent 2 Coniugazione mon-bar mon-ebris mon-ebtur mon-ebmur mon-ebamni mon-ebantur 3 Coniugazione leg-bar leg-ebris leg-ebtur leg-ebmur leg-ebamni leg-ebntur 4 Coniugazione aud-ibar aud-iebris aud-iebtur aud-iebmur aud-iebamni aud-iebntur
Perfetto [modifica] Il perfetto latino ha un suo tema (la terza voce del paradigma) e delle desinenze sue particolari. Per formare quello attivo si prende il tema del perfetto, si toglie la i finale e si aggiungono queste desinenze: Desinenze -i -isti -it -imus -istis -erunt Esempio laudav-i laudav-isti laudav-it laudav-imus laudav-istis laudav-erunt
Il passivo, invece, si comporta in maniera diversa nei tempi composti: aggiunge al participio perfetto del verbo, che si forma togliendo dal tema del supino -um e aggiungendo le desinenze di un aggettivo della I classe (-us, -a, -um), il verbo sum ad un particolare tempo: per il perfetto sar il presente. Maschile laudtus sum laudtus es laudtus est laudti sumus laudti estis laudti sunt Femminile laudata sum laudata es laudata est laudatae sumus laudatae estis laudatae sunt Neutro laudatum sum laudatum es laudatum est laudata sumus laudata estis laudata sunt
Ovviamente, quando le persone sono plurali, anche il participio perfetto viene declinato. Piuccheperfetto [modifica] Dal tema del perfetto deriva anche il piuccheperfetto. Per formarlo si aggiunge al tema del perfetto l'imperfetto del verbo sum (che irregolare). [2] Si avr quindi: laudav-eram laudav-eras laudav-erat laudav-eramus
laudav-eratis laudav-erant Per il passivo, si aggiunge al participio perfetto l'imperfetto di sum: Maschile laudtus eram laudtus eras laudtus erat laudti eramus laudti eratis laudti erant Femminile laudata eram laudata eras laudata erat laudatae eramus laudatae eratis laudatae erant Neutro laudatum eram laudatum eras laudatum erat laudata eramus laudata eratis laudata erant
Futuro anteriore [modifica] E cos anche per il futuro anteriore, con la differenze che al posto dell'imperfetto utilizzato il futuro semplice di sum, ma laudav-erint viene usato al posto di laudav-erunt. [3] laudav-ero laudav-eris laudav-erit laudav-erimus laudav-eritis laudav-erint Come per il piuccheperfetto si coniuga il futuro anteriore passivo, posponendo al participio perfetto il futuro semplice di sum: Maschile laudtus ero laudtus eris laudtus erit laudti erimus Femminile laudata ero laudata eris laudata erit laudatae erimus Neutro laudatum ero laudatum eris laudatum erit laudata erimus
Congiuntivo [modifica]
Presente [modifica] Il presente congiuntivo attivo denota un cambiamento della vocale tematica dei verbi: per la prima coniugazione il tema diventa e, per la seconda le due vocali ea (che non formano dittongo), a per la terza e il dittongo ia per la quarta. Della formazione di queste voci si gi trattato nella sezione relativa al futuro semplice indicativo, ma esiste un altro tipo di congiuntivo presente, che si pu trovare, per esempio, in sum (sim, sis, sit...) rimasuglio di un antico presente ottativo. 1 Coniugazione laud-em laud-es laud-et laud-mus laud-tis laud-ent 2 Coniugazione mon-eam mon-eas mon-eat mon-emus mon-etis mon-eant 3 Coniugazione leg-am leg-as leg-at leg-mus leg-tis leg-ant 4 Coniugazione aud-im aud-is aud-it aud-imus aud-itis aud-iant
Il passivo uguale all'attivo, con la sola differenza delle desinenze personali. 1 Coniugazione laud-er laud-ris laud-tur laud-mur laud-emni laud-ntur Imperfetto [modifica] Per l'imperfetto congiuntivo, le desinenze personali vengono aggiunte all'infinito presente attivo del verbo (quinta voce del paradigma).[4] In verit, re un vero e proprio suffisso temporale, che anticamente era *-se-. La s si poi trasformata per rotacismo in r venendo a congiungersi con la forma dell'infinito. Soltanto nel verbo sum (infinito 2 Coniugazione mon-ear mon-eris mon-etur mon-emur mon-eamni mon-entur 3 Coniugazione leg-ar leg-ris leg-tur leg-mur leg-amni leg-ntur 4 Coniugazione aud-iar aud-iris aud-itur aud-imur aud-iamni aud-intur
presente: esse) rimasto l'antico suffisso. Cos la regola pratica vale per tutte e quattro le coniugazioni ed anche per i verbi irregolari. Sar quindi: lauda-rem lauda-res lauda-ret lauda-remus lauda-retis lauda-rent Idem il passivo (al solito cambiano le desinenze) lauda-rer lauda-reris lauda-retur lauda-remur lauda-remini lauda-rentur Perfetto [modifica] Il perfetto congiuntivo si forma aggiungendo al tema del perfetto -er- [5], una -i- (tipica dell'antico ottativo) e le desinenze personali: laudav-erim laudav-eris laudav-erit laudav-erimus laudav-eritis laudav-erint Il passivo aggiunge al participio perfetto il congiuntivo presente di sum. Maschile laudtus sim laudatus sis Femminile laudata sim laudata sis Neutro laudatum sim laudatum sis
Piuccheperfetto [modifica] Per il piuccheperfetto congiuntivo invece si prende l'infinito perfetto del verbo (cio il tema del perfetto seguito da -isse) [6] desinenze personali: laudav-issem laudav-isses laudav-isset laudav-issemus laudav-issetis laudav-issent e, al passivo, il participio perfetto con l'imperfetto congiuntivo di sum: Maschile laudtus essem laudatus esses laudatus esset laudti essemus laudati essetis laudati essent Femminile laudata essem laudata esses laudata esset laudatae essemus laudatae essetis laudatae essent Neutro laudatum essem laudatum esses laudatum esset laudata essemus laudata essetis laudata essent
Imperativo [modifica]
L'imperativo latino, ha, a differenza dell'italiano, oltre ad un tempo presente anche uno futuro. Le sue forme sono tutte derivate dal tema del presente, ma le desinenze sono proprie. Per il presente, esistono soltanto la seconda persona singolare e plurale, mentre per il futuro esistono uscite sia per le seconde persone che per le terze. Presente [modifica] Attivo
Si forma con il tema del presente seguito dalla vocale tematica e desinenza zero per la seconda singolare, il plurale si forma aggiungendo semplicemente te al presente, ma la vocale tematica della terza coniugazione passa da e a i. Persona 2 sing. 2 plur. Passivo Persona 2 sing. 2 plur. 1 coniugazione laud-are laud-amini 2 coniugazione mon-ere mon-emini 3 coniugazione leg-ire leg-imini 4 coniugazione aud-ire aud-imini 1 coniugazione laud-a laud-ate 2 coniugazione mon-e mon-ete 3 coniugazione leg-e leg-ite 4 coniugazione aud-i aud-ite
Futuro [modifica] L'imperativo futuro non esiste in italiano, e in latino ha anche le terze persone Attivo L'imperativo futuro attivo si forma aggiungendo una particella to alla forma presente. Il to viene posposto alla vocale tematica, che per la terza coniugazione diventa i alla seconda e terza singolare. La terza plurale si forma aggiungendo alla forma presente una n e to, ma per la terza e la quarta coniugazione la vocale tematica diventa, rispettivamente, u e iu. Persona 2 sing. 3 sing. 2 plur. 3 plur. Passivo La forma passiva dell'imperativo futuro usata pochissimo [7] e non ha la seconda persona plurale, si forma semplicemente aggiungendo una r alle voci attive. Persona 2 sing. 3 sing. 3 plur. 1 coniugazione laud-tor laud-tor laud-antor 2 coniugazione mon-etor mon-etor mon-entor 3 coniugazione leg-itor leg-itor leg-untor 4 coniugazione aud-itor aud-itor aud-iuntor 1 coniugazione laud-to laud-to laud-atote laud-anto 2 coniugazione mon-eto mon-eto mon-etote mon-ento 3 coniugazione leg-ito leg-ito leg-itote leg-unto 4 coniugazione aud-ito aud-ito aud-itote aud-iunto
Infinito [modifica]
Il modo infinito ha tre tempi: presente, perfetto e futuro. Quest'ultimo si pu tradurre in italiano con una perifrasi del tipo essere per/stare per + l'infinito presente del verbo. Presente [modifica] Il presente si forma aggiungendo al tema del presente: -are per la prima coniugazione; -re per la seconda; -re per la terza; -ire per la quarta.
Il passivo invece aggiunge queste desinenze: -ari per la prima coniugazione; -ri per la seconda; -i per la terza; -iri per la quarta. 1 coniugazione laud-are laud-ari 2 coniugazione mon-re mon-ri 3 coniugazione leg-re leg-i 4 coniugazione aud-ire aud-iri
Perfetto [modifica] L'infinito perfetto invece aggiunge al tema del perfetto la desinenza isse, formata dal tipico -is- dei tempi del sistema del perfectum e dal -se dell'infinito presente. Si avr quindi, per esempio, laudav-isse. Il passivo aggiunge al participio perfetto l'infinito presente di sum (esse) Numero Singolare Plurale Maschile laudatus esse laudati esse Femminile laudata esse laudatae esse Neutro laudatum esse laudata esse
Futuro [modifica] L'infinito futuro attivo si forma con il participio futuro + l'infinito presente di sum Numero Maschile Femminile Neutro
Singolare Plurale
Il passivo vuole invece il supino del verbo (4 voce del paradigma) + iri (forma derivata dal verbo irregolare eo, che significa andare) Sar quindi, per esempio, laudatum iri (traducibile come essere per essere lodato). In genere quindi si pu dire che la forma infinita del futuro passivo esprime una intenzione o una volont di fare qualcosa (quindi traducibile anche come intenzione di essere lodato)
Participio [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Participio latino. In latino il participio ha tre tempi: presente, perfetto e, a differenza dell'italiano, anche il futuro. Presente [modifica] Di significato uguale all'italiano, si forma aggiungendo al tema del presente le desinenze: -ans, -antis per la prima coniugazione; -ens, -entis per la seconda e la terza; -iens, -ientis per la quarta.
Si declina poi come un nome del terzo gruppo della terza declinazione. L'ablativo singolare esce in -e quando il participio usato come sostantivo, in -i quando aggettivo. Caso Singolare Plurale maschile o femminile laud-antes laud-antium laud-antibus laud-antes laud-antes laud-antibus Plurale neutro laud-antia laud-antium laud-antibus laud-antia laud-antia laud-antibus
Perfetto [modifica] Il participio perfetto, oltre ad avere un significato proprio identico al participio passato italiano, come nella nostra lingua importante per formare i tempi composti della forma passiva. Come gi detto in precedenza, si forma posponendo al tema del supino (4 voce del paradigma), le desinenze di un aggettivo della prima classe. Sar quindi:
Caso
Masc. sing.
Neutro sing. Masc. plur. Laudat-um Laudat-i Laudat-o Laudat-um Laudat-um Laudat-o Laudat-i Laudatorum Laudat-is Laudat-os Laudat-i Laudat-is
Futuro [modifica] Il participio futuro non esiste pi in italiano: esso pu essere tradotto tramite una parifrasi del tipo che + il verbo al futuro semplice (laudaturus sar che loder). Questa forma rimane per in alcune parole italiane terminanti in -uro, come nascituro (che nascer) o futuro (futurus il participio futuro di sum e quindi che sar). Per formarlo si aggiunge al tema del supino il suffisso -ur- e le desinenze di un aggettivo della prima classe. Caso Masc. sing. Femm. sing. Laudatura Laudaturae Laudaturae Laudaturam Neutro sing. Masc. plur. Laudat-urum Laudat-uri Laudat-uri Laudat-uro Laudaturorum Laudat-uris Femm. plur. Neutro plur. Laudat-urae Laudaturarum Laudat-uris Laudat-uras Laudaturae Laudat-uris Laudat-ura Laudaturorum Laudat-uris Laudat-ura Laudat-ura Laudat-uris
Laudat-ure Laudatura
Supino [modifica]
Il supino un nome verbale della quarta declinazione, 4 voce del paradigma di ogni verbo, che per presenta solo due casi: Il supino attivo, o accusativo con desinenza -um (per esempio laudat-um)
Il supino passivo, o ablativo con desinenza -u (laudat-u). Si forma sostituendo la -um del tema del supino con una -u
Il supino in attivo ha un valore di direzione o fine di un movimento ( a tutti gli effetti un accusativo). Si trova quindi nelle proposizioni che contengono verbi di moto con funzione finale e va quindi tradotto con una proposizione finale implicita: Mater ivit Romam laudatum puellam La madre and a Roma per lodare/a lodare la fanciulla. Il supino passivo ha una funzione di ablativo di limitazione usato spesso in relazione ad aggettivi come facilis, difficilis, horribilis: Facilis dictu Facile a dirsi
tutte le loro forme, ma hanno: forma passiva e significato passivo per gerundivo e supino ablativo; forma attiva e significato attivo per infinito futuro (hortaturus esse e non hortatum iri), gerundio e supino accusativo.
I verbi semideponenti hanno le forme derivate dal presente deponenti, mna regolari quelle dal perfetto. Il verbo revertor invece ha le voci dal perfetto regolari, quelle dal presente deponenti.
es-sem es-ses