Dittonghi ae oe au eu ei ui
Divisione in sillabe due consonanti di cui la seconda non sia l o r di norma si separano
nei nessi qu e gu l'u non fa sillaba, i semiconsonantico si considera come una consonante
vocale breve lunga ancipite
Leggi dell'accento
Se la penultima lunga, su di essa cade l'accento tonico
Se la penultima breve, l'accento cade sulla terzultima
Le parole di due sillabe hanno sempre l'accento sulla penultima sillaba
La prima declinazione
Prima declinazione: maschili e femminili
singolare
Nominativo ros
Genitivo rosae
Dativo rosae
Accusativo rosm
Vocativo ros
Ablativo ros
plurale
rosae
rosrm
ross
ross
rosae
ross
La seconda declinazione
Seconda declinazione: maschili e femminili in -us
singolare
Nominativo lups
Genitivo lup
Dativo lup
Accusativo lupm
Vocativo lup
Ablativo lup
plurale
lup
luprm
lups
lups
lup
lups
singolare
Nominativo pur
Genitivo puer
Dativo puer
Accusativo puerm
Vocativo pur
Ablativo puer
plurale
puer
puerrm
puers
puers
puer
puers
puer, pueri
Seconda declinazione: sostantivi neutri
singolare
Nominativo bellm
Genitivo bell
Dativo bell
Accusativo bellm
Vocativo bellm
Ablativo bell
bellum, belli
plurale
bell
bellrm
bells
bell
bell
bells
neutro
bonum
bon
bon
bonum
bonum
bon
neutro
bona
bonrum
bons
bona
bona
bons
Terza declinazione
Primo gruppo
Maschili e femminili
singolare
Nominativo rx
Genitivo rgs
Dativo rg
Accusativo rgm
Vocativo rx
Ablativo rg
plurale
rgs
rgm
rgbs
rgs
rgs
rgbs
Neutri
singolare
Nominativo nmn
Genitivo nmns
Dativo nmn
Accusativo nmn
Vocativo nmn
Ablativo nmn
plurale
nmin
nmnm
nmnbs
nmn
nmn
nmnbs
2o gruppo
Nomi maschili e femminili
singolare
Nominativo cvs
Genitivo cvs
Dativo cv
Accusativo cvm
Vocativo cvs
Ablativo cv
plurale
cvs
cvm
cvbs
cvs
cvs
cvbs
singolare
Nominativo mns
Genitivo mnts
Dativo mnt
Accusativo mntm
Vocativo mns
Ablativo mnt
Mns, mnts; maschile
plurale
monts
mntm
mntbs
mnts
mnts
mntbs
singolare
Nominativo clsss
Genitivo clsss
Dativo clss
Accusativo clssm
Vocativo clsss
Ablativo clss
plurale
clsss
clssm
clssbs
clsss
clsss
clssbs
Neutri
singolare
Nominativo s
Genitivo sss
Dativo ss
Accusativo s
Vocativo s
Ablativo ss
plurale
ss
ssm
ssbs
ss
ss
ssbs
s, sss; neutro
3o gruppo
singolare
Nominativo mr
Genitivo mrs
Dativo mr
Accusativo mr
Vocativo mr
Ablativo mr
plurale
mr
mrm
mrbs
mr
mar
mrbs
Mr, mrs
singolare
Nominativo nml
Genitivo nmls
Dativo nml
Accusativo nml
Vocativo nml
Ablativo nml
nml, nmls
plurale
nml
nmlm
nmlbs
nml
nml
nmlbs
Quarta declinazione
Maschili e Femminili
singolare
Nominativo sprts
Genitivo sprts
Dativo sprit
Accusativo sprtm
Vocativo sprts
Ablativo sprt
plurale
sprts
sprtm
spritbs
sprts
sprts
sprtbs
Neutri
singolare
Nominativo crn
Genitivo crns
Dativo crn()
Accusativo crn
Vocativo crn
Ablativo crn
plurale
crn
crnm
crnbs
crn
crn
crnbs
Quinta declinazione
Maschili e Femminili
singolare
Nominativo sprts
Genitivo sprts
Dativo sprit
Accusativo sprtm
Vocativo sprts
Ablativo sprt
plurale
sprts
sprtm
spritbs
sprts
sprts
sprtbs
Neutri
singolare
Nominativo crn
Genitivo crns
Dativo crn()
Accusativo crn
Vocativo crn
Ablativo crn
plurale
crn
crnm
crnbs
crn
crn
crnbs
neutro
celere
celeris
celer
celere
celere
celer
neutro
celeria
celerium
celeribus
celeria
celeria
celeribus
neutro
forte
fortis
fort
forte
forte
fort
neutro
fortia
fortium
fortibus
fortia
fortia
fortibus
neutro
flx
flcis
flc
flx
flx
flc
neutro
flcia
flcium
flcibus
flcia
flcia
flcibus
Comparativo di maggioranza
Fortis, forte fortior, fortius.
Singolare
maschile e femminile
Nominativo fortior
Genitivo fortiris
Dativo fortir
Accusativo fortirem
Vocativo fortior
Ablativo fortire
Plurale
maschile e femminile
Nominativo fortirs
Genitivo fortirum
Dativo fortiribus
Accusativo fortirs
Vocativo fortirs
Ablativo fortiribus
neutro
fortius
fortiris
fortir
fortius
fortius
fortire
neutro
fortira
fortirum
fortiribus
fortira
fortira
fortiribus
Positivo Comparativo
Superlativo
bonus melior, melius optimus, -a, -um
malus pior, pius pessimus, -a, -um
parvus minor, minus minimus, -a, -um
magnus mior, mius mximus, -a, -um
multus pls
plrimus, -a, -um
Gli aggettivi facilis, difficilis, similis, dissimilis, humilis, gracilis hanno il superlativo in
-illimus, -a, -um quindi si avr facillimus, facillima, facillimum e via di seguito.
Gli aggettivi terminanti in -er hanno il superlativo in -errimus quindi da pulcher, pulchra,
pulchrum si avr pulcherrimus, pulcherrima, pulcherrimum.
Gli aggettivi dves, iuvenis, senex al comparativo avranno rispettivamente dtior, iunior,
senior; al superlativo avranno ditissimus, admodum iuvenis (manca del superlativo e si usa
allora questa dizione), admodum senex.
Pronomi Personali
singolare
plurale
Nominativo
ego
nos
Genitivo
mei
nostri/nostrum
Dativo
mihi
nobis
Accusativo
me
nos
Ablativo
me
nobis
Tu (plur. vos): pronome personale di seconda persona anaforico e riflessivo ("tu, voi"):
singolare
plurale
Nominativo
tu
vos
Genitivo
tui
vestri/vestrum
Dativo
tibi
vobis
Accusativo
te
vos
Vocativo
tu
vos
Ablativo
te
vobis
Is, ea, id: pronome personale di terza persona anaforico ("egli / lui, ella / lei, ci"):
singolare
plurale
maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo is
ea
id
ii
eae
ea
Genitivo
eius
eius
eius
eorum
earum
eorum
Dativo
ei
ei
ei
iis (eis, s) iis (eis, s) iis (eis, s)
Accusativo eum
eam
id
eos
eas
ea
Ablativo
eo
ea
eo
iis (eis, s) iis (eis, s) iis (eis, s)
Per la 3 persona il pronome riflessivo diverso dalla precedente declinazione:
plurale
maschile
mei
meorum
meis
meos
mei
meis
femminile
meae
mearum
meis
meas
meae
meis
neutro
mea
meorum
meis
mea
mea
meis
plurale
femminile neutro maschile
tua
tuum tui
tuae
tui
tuorum
tuae
tuo
tuis
tuam
tuum tuos
tua
tuum tui
tua
tuo
tuis
femminile
tuae
tuarum
tuis
tuas
tuae
tuis
neutro
tua
tuorum
tuis
tua
tua
tuis
femminile
mea
meae
meae
meam
mea
mea
neutro
meum
mei
meo
meum
meum
meo
Suus, -a, -um ("suo, sua, suo", "loro") riflessivo (vedi nota nella sezione Pronomi Personali).
*
singolare
plurale
maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo suus
sua
suum sui
suae
sua
Genitivo sui
suae
sui
suorum suarum
suorum
Dativo suo
suae
suo
suis
suis
suis
Accusativo suum
suam
suum suos
suas
sua
Vocativo sue
sua
suum sui
suae
sua
Ablativo suo
sua
suo
suis
suis
suis
* come non riflessivi (vedi nota nella sezione Pronomi Personali) sono usati eius per il singolare
("di lui, di lei, di ci") e eorum, earum per il plurale ("di loro, di quelle cose").
femminile
nostra
nostrae
nostrae
nostram
nostra
nostra
neutro
nostrum
nostri
nostro
nostrum
nostrum
nostro
plurale
maschile
nostri
nostrorum
nostris
nostros
nostri
nostris
femminile
nostrae
nostrarum
nostris
nostras
nostrae
nostris
neutro
nostra
nostrorum
nostris
nostra
nostra
nostris
plurale
maschile
vestri
vestrorum
vestris
vestros
vestri
vestris
femminile
vestrae
vestrarum
vestris
vestras
vestrae
vestris
neutro
vestra
vestrorum
vestris
vestra
vestra
vestris
femminile
vestra
vestrae
vestrae
vestram
vestra
vestra
neutro
vestrum
vestri
vestro
vestrum
vestrum
vestro
singolare
plurale
maschile femminile neutro maschile
iidem (idem,
Nominativo idem
eadem
idem
eidem)
Genitivo
eiusdem eiusdem eiusdem eorundem
iisdem (sdem,
Dativo
eidem
eidem
eidem
eisdem)
Accusativo eundem eandem
idem
eosdem
iisdem (sdem,
Ablativo
edem
edem
edem
eisdem)
femminile
neutro
eaedem
eadem
earundem
iisdem (sdem,
eisdem)
easdem
iisdem (sdem,
eisdem)
eorundem
iisdem (sdem,
eisdem)
eadem
iisdem (sdem,
eisdem)
femminile
ipsa
ipsius
ipsi
ipsam
ipsa
neutro
ipsum
ipsius
ipsi
ipsum
ipso
plurale
maschile
ipsi
ipsorum
ipsis
ipsos
ipsis
femminile
ipsae
ipsarum
ipsis
ipsas
ipsis
neutro
ipsa
ipsorum
ipsis
ipsa
ipsis
plurale
femminile neutro maschile
haec
hoc
hi
huius
huius horum
huic
huic
his
hanc
hoc
hos
hac
hoc
his
femminile
hae
harum
his
has
his
neutro
haec
horum
his
haec
his
plurale
femminile neutro maschile
illa
illud illi
illius
illius illorum
illi
illi
illis
illam
illud illos
illa
illo
illis
femminile
illae
illarum
illis
illas
illis
neutro
illa
illorum
illis
illa
illis
Ille pu assumere, in alcuni casi, valore encomiastico, ossia lodativo. In questi va reso con "quel
famoso" o "quell'illustre"
Iste, ista, istud ("codesto").
singolare
plurale
maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo iste
ista
istud isti
istae
ista
Genitivo
istius
istius
istius istorum istarum
istorum
Dativo
isti
isti
isti
istis
istis
istis
Accusativo istum
istam
istud istos
istas
ista
Ablativo
isto
ista
isto
istis
istis
istis
Iste pu invece avere una sfumatura, in contrapposizione con ille, negativa di tipo dispregiativodenigratorio. traducibile con "questo" o "questo individuo".
Aggettivi/Pronomi Relativi
L'unico aggettivo/pronome relativo latino qui, quae, quod ("che, il quale, la quale, la quale cosa")
che pu introdurre una frase subordinata detta relativa, o alcuni costrutti come il nesso relativo e la
prolessi del relativo. Esso si declina:
singolare
maschile
Nominativo qui
Genitivo
cuius
Dativo
cui
Accusativo quem
Ablativo
quo
plurale
femminile neutro maschile
quae
quod qui
cuius
cuius quorum
cui
cui
quibus
quam
quod quos
qua
quo
quibus
femminile
quae
quarum
quibus
quas
quibus
neutro
quae
quorum
quibus
quae
quibus
il pronome determinativo is si dovrebbe concordare al nominativo, ovvero allo stesso caso di qui.
Per questo is, sebbene pronome della reggente, viene sottinteso.
Tuttavia la regola non rigida: al neutro plurale il relativo "assorbe" l'antecedente anche se i due
pronomi non si trovano nel medesimo caso (questo, tuttavia, a patto che i due pronomi siano
espressi in nominativo, accusativo o vocativo - ovvero nei cosiddetti "casi retti").
plurale
femminile
neutro
maschile
quaecumque quodcumque quicumque
cuiuscumque cuiuscumque quorumcumque
cuicumque cuicumque quibuscumque
quamcumque quodcumque quoscumque
quacumque quocumque quibuscumque
femminile
quaecumque
quarumcumque
quibuscumque
quascumque
quibuscumque
neutro
quaecumque
quorumcumque
quibuscumque
quaecumque
quibuscumque
plurale
neutro
masch. - femm.
quiddam
quidam
cuiusdam rei quorumdam
cuidam rei quibusdam
quiddam
quosdam
quadam re quibusdam
neutro
quaedam
quarumdam rerum
quibusdam rebus
quaedam
quibusdam rebus
femminile
quaedam
cuiusdam
cuidam
quandam
quadam
neutro
quoddam
cuiusdam
cuidam
quoddam
quodam
plurale
maschile
quidam
quorundam
quibusdam
quosdam
quibusdam
femminile
quaedam
quarundam
quibusdam
quasdam
quibusdam
neutro
quaedam
quorundam
quibusdam
quaedam
quibusdam
Aliquis, che significa "qualcuno, qualcosa", persona o cosa esistente ma non precisamente
identificabile.
Il pronome aliquis, aliquid, l'aggettivo aliqui, aliqua, aliquod.
Declinazione del pronome aliquis, aliquid
singolare
masch. - femm.
Nominativo aliquis
Genitivo
alicuius
Dativo
alicui
Accusativo aliquem
Ablativo
aliquo
plurale
neutro
masch. - femm.
aliquid
aliqui
alicuius rei aliquorum
alicui rei aliquibus
aliquid
aliquos
aliqua re aliquibus
neutro
aliqua
aliquarum rerum
aliquibus rebus
aliqua
aliquibus rebus
femminile
aliqua
alicuius
alicui
aliquam
aliqua
neutro
aliquod
alicuius
alicui
aliquod
aliquo
plurale
maschile
aliqui
aliquorum
aliquibus
aliquos
aliquibus
femminile
aliquae
aliquarum
aliquibus
aliquas
aliquibus
neutro
aliqua
aliquorum
aliquibus
aliqua
aliquibus
Quis, che significa "qualcuno", persona o cosa supposta. Il suo uso principale dopo le
congiunzioni si, nisi (nel periodo ipotetico di 2 tipo), ne, nonne, num, ut (famosa la regola
plurale
neutro masch. - femm.
quid
qui
cuius rei quorum
cui rei quibus
quid
quos
qua re quibus
neutro
quae
quarum rerum
quibus rebus
quae
quibus rebus
Quispiam, che significa "qualcuno, qualcosa", ha un uso molto limitato; si usa in frasi
negative e positive, ed ha un significato molto indefinito: classico l'uso in unione con
fortasse.
Il pronome quispiam, quidpiam, l'aggettivo quispiam, quaepiam, quodpiam.
Declinazione del pronome quispiam, quidpiam
singolare
masch. - femm.
Nominativo quispiam
Genitivo
cuiuspiam
Dativo
cuipiam
Accusativo quempiam
Ablativo
quopiam
plurale
neutro
masch. - femm.
quidpiam
quipiam
cuiuspiam rei quorumpiam
cuipiam rei quibuspiam
quidpiam
quospiam
quapiam re quibuspiam
neutro
quaepiam
quarumpiam rerum
quibuspiam rebus
quaepiam
quibuspiam rebus
femminile
quaepiam
cuiuspiam
cuipiam
quampiam
quapiam
neutro
quodpiam
cuiuspiam
cuipiam
quodpiam
quopiam
plurale
maschile
quipiam
quorumpiam
quibuspiam
quospiam
quibuspiam
femminile
quaepiam
quarumpiam
quibuspiam
quaspiam
quibuspiam
neutro
quaepiam
quorumpiam
quibuspiam
quaepiam
quibuspiam
Quisquam, che significa "qualcuno, qualcosa, alcuni, alcune", e si usa in frasi negative (ad
esempio, per dire "e nessuno" non si dice "et nemo", ma "nec quisquam"; per dire "affinch
nessuno" non si dice "ut nemo", ma "ne quis" o "ne quisquam"). In frasi negative, per, si
pu trovare anche aliquis (e aliqui) con il valore di "un qualche, qualcuno o qualcosa di
qualche entit, di qualche rilevanza".
Il pronome quisquam, quidquam (il nominativo-accusativo neutro singolare ha anche la forma
quicquam), l'aggettivo ullus, ulla, ullum (per il quale vedi gli aggettivi pronominali).
Declinazione del pronome quisquam, quidquam
singolare
masch. - femm.
Nominativo quisquam
Genitivo
cuiusquam
Dativo
cuiquam
Accusativo quemquam
Ablativo
quoquam
plurale
neutro
masch. - femm.
quidquam quiquam
ullius rei quorumquam
ulli rei
quibusquam
quidquam quosquam
ulla re
quibusquam
neutro
quaequam
ullarum rerum
ullis rebus
quaequam
ullis rebus
plurale
femminile neutro maschile
ulla
ullum ulli
ullius
ullius ullorum
ulli
ulli
ullis
ullam
ullum ullos
ulla
ullo
ullis
femminile
ullae
ullarum
ullis
ullas
ullis
neutro
ulla
ullorum
ullis
ulla
ullis
Nemo
Nominativo nemo
Genitivo
nullius
Dativo
nemini
Accusativo neminem
Ablativo
nullo
Nihil
Nominativo
nihil
Genitivo nullius rei
Dativo
nulli rei
Accusativo
nihil
Ablativo
nulla re
Nullus, nulla, nullum
singolare
maschile femminile
Nominativo nullus
nulla
Genitivo
nullius nullius
Dativo
nulli
nulli
Accusativo nullum nullam
Ablativo
nullo
nulla
Neuter, neutra, neutrum
singolare
maschile
Nominativo neuter
Genitivo
neutrius
Dativo
neutri
Accusativo neutrum
Ablativo
neutro
femminile
neutra
neutrius
neutri
neutram
neutra
neutro
nullum
nullius
nulli
nullum
nullo
plurale
maschile
nulli
nullorum
nullis
nullos
nullis
neutro
neutrum
neutrius
neutri
neutrum
neutro
femminile
nullae
nullarum
nullis
nullas
nullis
plurale
maschile
neutri
neutrorum
neutris
neutros
neutris
neutro
nulla
nullorum
nullis
nulla
nullis
femminile
neutrae
neutrarum
neutris
neutras
neutris
neutro
neutra
neutrorum
neutris
neutra
neutris
neutro
utrum
utrius
utri
utrum
utro
plurale
maschile
utri
utrorum
utris
utros
utris
femminile
utrae
utrarum
utris
utras
utris
neutro
utra
utrorum
utris
utra
utris
genitivo partitivo del pronome dipendente ("l'uno o l'altro di noi", uter nostrum; "tutti e due voi",
uterque vestrum).
plurale
neutro masch. - femm.
quid?
qui?
cuius rei? quorum?
cui rei? quibus?
quid?
quos?
qua re? quibus?
neutro
quae?
quarum rerum?
quibus rebus?
quae?
quibus rebus?
femminile
quae?
cuius?
cui?
quam?
qua?
neutro
quod?
cuius?
cui?
quod?
quo?
plurale
maschile
qui?
quorum?
quibus?
quos?
quibus?
femminile
quae?
quarum?
quibus?
quas?
quibus?
neutro
quae?
quorum?
quibus?
quae?
quibus?
Si ricordi che, qualora ci siano due uscite, la seconda quella del nuetro.
Pronomi Correlativi
alter...alter, "l'uno...l'altro";
alteri...alteri, "gli uni...gli altri";
alus...alius, "l'uno...un altro";
alii...alii...alii, "gli uni...gli altri...gli altri".
Aggettivi Correlativi
tot...quot (indeclinabili), "tanti...quanti";
tantus...quantus, "tanto grande...quanto grande";
talis...qualis, "tale...quale";
I verbi latini
Indicativo presente attivo
1 coniugazione
laud-
laud-s
laud-at
laud-mus
laud-tis
laud-ant
2 coniugazione
mon-e
mon-es
mon-et
mon-mus
mon-tis
mon-ent
3 coniugazione
leg-
leg-is
leg-it
leg-mus
leg-tis
leg-unt
4 coniugazione
aud-
aud-is
aud-it
aud-mus
aud-tis
aud-iunt
3 coniugazione
leg-or
leg-eris
leg-itur
leg-imur
leg-imini
leg-untur
4 coniugazione
aud-ior
aud-iris
aud-itur
aud-imur
aud-imini
aud-iuntur
3 coniugazione
leg-bam
leg-bas
leg-bat
leg-ebmus
leg-ebtis
leg-bant
4 coniugazione
aud-ibam
aud-ibas
aud-ibat
aud-iebmus
aud-iebtis
aud-ibant
3 coniugazione
leg-bar
leg-ebris
leg-ebtur
leg-ebmur
leg-ebamni
leg-ebntur
4 coniugazione
aud-ibar
aud-iebris
aud-iebtur
aud-iebmur
aud-iebamni
aud-iebntur
2 coniugazione
mon-eor
mon-eris
mon-etur
mon-emur
mon-emini
mon-entur
Imperfetto attivo
1 coniugazione
laud-bam
laud-bas
laud-bat
laud-abmus
laud-abtis
laud-bant
2 coniugazione
mon-bam
mon-bas
mon-bat
mon-ebmus
mon-ebtis
mon-bant
Imperfetto passivo
1 coniugazione
laud-bar
laud-abris
laud-abtur
laud-abmur
laud-abamni
laud-abntur
2 coniugazione
mon-bar
mon-ebris
mon-ebtur
mon-ebmur
mon-ebamni
mon-ebntur
2 coniugazione
mon-bo
mon-bis
mon-bit
mon-ebmus
mon-ebtis
mon-bunt
3 coniugazione
leg-am
leg-es
leg-et
leg-mus
leg-tis
leg-ent
4 coniugazione
aud-am
aud-es
aud-et
aud-emus
aud-etis
aud-ent
3 coniugazione
leg-ar
leg-ris
leg-tur
leg-mur
leg-emni
leg-ntur
4 coniugazione
aud-ar
aud-iris
aud-itur
aud-imur
aud-iemni
aud-intur
2 coniugazione
mon-bor
mon-ebris
mon-ebtur
mon-ebmur
mon-ebimni
mon-ebntur
Perfetto attivo
Desinenze
-i
-isti
-it
-imus
-istis
-erunt
Esempio
laudav-i
laudav-isti
laudav-it
laudav-imus
laudav-istis
laudav-erunt
Perfetto passivo
Maschile
laudtus sum
laudtus es
laudtus est
laudti sumus
laudti estis
laudti sunt
Femminile
laudata sum
laudata es
laudata est
laudatae sumus
laudatae estis
laudatae sunt
Neutro
laudatum sum
laudatum es
laudatum est
laudata sumus
laudata estis
laudata sunt
Piuccheperfetto attivo
laudav-eram
laudav-eras
laudav-erat
laudav-eramus
laudav-eratis
laudav-erant
Piuccheperfetto passivo
Maschile
laudtus eram
laudtus eras
laudtus erat
laudti eramus
laudti eratis
laudti erant
Femminile
laudata eram
laudata eras
laudata erat
laudatae eramus
laudatae eratis
laudatae erant
Neutro
laudatum eram
laudatum eras
laudatum erat
laudata eramus
laudata eratis
laudata erant
Femminile
laudata ero
laudata eris
laudata erit
laudatae erimus
laudatae eritis
laudatae erunt
Neutro
laudatum ero
laudatum eris
laudatum erit
laudata erimus
laudata eritis
laudata erunt
2 coniugazione
mon-eam
mon-eas
mon-eat
mon-emus
mon-etis
mon-eant
3 coniugazione
leg-am
leg-as
leg-at
leg-mus
leg-tis
leg-ant
4 coniugazione
aud-im
aud-is
aud-it
aud-imus
aud-itis
aud-iant
3 coniugazione
leg-ar
leg-ris
leg-tur
leg-mur
leg-amni
leg-ntur
4 coniugazione
aud-iar
aud-iris
aud-itur
aud-imur
aud-iamni
aud-intur
2 coniugazione
mon-ear
mon-eris
mon-etur
mon-emur
mon-eamni
mon-entur
Femminile
laudata sim
laudata sis
laudata sit
laudatae simus
laudatae sitis
laudatae sint
Neutro
laudatum sim
laudatum sis
laudatum sit
laudata simus
laudata sitis
laudata sint
Femminile
laudata essem
laudata esses
laudata esset
laudatae essemus
laudatae essetis
laudatae essent
Neutro
laudatum essem
laudatum esses
laudatum esset
laudata essemus
laudata essetis
laudata essent
Imperativo
Presente
Attivo
Persona 1 coniugazione 2 coniugazione 3 coniugazione 4 coniugazione
2 sing. laud-a
mon-e
leg-e
aud-i
2 plur. laud-ate
mon-ete
leg-ite
aud-ite
Passivo
Persona 1 coniugazione 2 coniugazione 3 coniugazione 4 coniugazione
2 sing. laud-are
mon-ere
leg-ere
aud-ire
2 plur. laud-amini
mon-emini
leg-imini
aud-imini
Futuro
Attivo
Persona
2 sing.
3 sing.
2 plur.
3 plur.
1 coniugazione
laud-to
laud-to
laud-atote
laud-anto
2 coniugazione
mon-eto
mon-eto
mon-etote
mon-ento
3 coniugazione
leg-ito
leg-ito
leg-itote
leg-unto
4 coniugazione
aud-ito
aud-ito
aud-itote
aud-iunto
1 coniugazione
laud-tor
laud-tor
laud-aminor
laud-antor
2 coniugazione
mon-etor
mon-etor
mon-eminor
mon-entor
3 coniugazione
leg-itor
leg-itor
leg-iminor
leg-untor
4 coniugazione
aud-itor
aud-itor
aud-iminor
aud-iuntor
Passivo
Persona
2 sing.
3 sing.
2 plur.
3 plur.
Infinito
Presente
Forma 1 coniugazione 2 coniugazione 3 coniugazione 4 coniugazione
Attiva laud-are
mon-re
leg-re
aud-ire
Passiva laud-ari
mon-ri
leg-i
aud-iri
Perfetto
Numero
Maschile
Femminile
Neutro
Singolare laudatum esse laudatam esse laudatum esse
Plurale laudatos esse laudatas esse laudata esse
Futuro
Numero
Maschile
Femminile
Neutro
Singolare laudaturum esse laudaturam esse laudaturum esse
Plurale laudaturos esse laudaturas esse laudatura esse
Il passivo vuole invece il supino del verbo (4 voce del paradigma) + iri (forma derivata dal verbo
irregolare eo, che significa andare) Sar quindi, per esempio, laudatum iri (traducibile come essere
per essere lodato). In genere quindi si pu dire che la forma infinita del futuro passivo esprime una
intenzione o una volont di fare qualcosa (quindi traducibile anche come intenzione di essere
lodato)
Gerundio
Caso
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.
In latino
laud-are
laud-andi
laud-ando
(ad) laud-andum
laud-ando
In italiano
lodare
di lodare
a lodare
per lodare
per lodare
Gerundivo
Caso
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.
Masc. sing.
laud-andus
laud-andi
laud-ando
laud-andum
laud-ande
laud-ando
Masc. plur.
laud-andi
laud-andorum
laud-andis
laud-andos
laud-andi
laud-andis
Femm. sing.
laud-anda
laud-andae
laud-andae
laud-andam
laud-anda
laud-anda
Femm. plur.
laud-andae
laud-andarum
laud-andis
laud-andas
laud-andae
laud-andis
Neutro sing.
laud-andum
laud-andi
laud-ando
laud-andum
laud-andum
laud-ando
Neutro plur.
laud-anda
laud-andorum
laud-andis
laud-anda
laud-anda
laud-andis
Participio
Presente.
Caso
Nominativo
Genitivo
Dativo
Accusativo
Vocativo
Ablativo
Singolare
laud-ans
laud-antis
laud-anti
laud-antem
laud-ans
laud-anti/e
Plurale neutro
laud-antia
laud-antium
laud-antibus
laud-antia
laud-antia
laud-antibus
Perfetto
Caso
Nominativo
Genitivo
Dativo
Accusativo
Vocativo
Ablativo
Masc. sing.
Laudat-us
Laudat-i
Laudat-o
Laudat-um
Laudat-e
Laudat-o
Femm. sing.
Laudat-a
Laudat-ae
Laudat-ae
Laudat-am
Laudat-a
Laudat-a
Neutro sing.
Laudat-um
Laudat-i
Laudat-o
Laudat-um
Laudat-um
Laudat-o
Masc. plur.
Laudat-i
Laudat-orum
Laudat-is
Laudat-os
Laudat-i
Laudat-is
Femm. plur.
Laudat-ae
Laudat-arum
Laudat-is
Laudat-as
Laudat-ae
Laudat-is
Neutro plur.
Laudat-a
Laudat-orum
Laudat-is
Laudat-a
Laudat-a
Laudat-is
Futuro
Caso
Nominativo
Genitivo
Dativo
Accusativo
Vocativo
Ablativo
Masc. sing.
Laudat-urus
Laudat-uri
Laudat-uro
Laudat-urum
Laudat-ure
Laudat-uro
Masc. plur.
Laudat-uri
Laudat-urorum
Laudat-uris
Laudat-uros
Laudat-uri
Laudat-uris
Femm. plur.
Laudat-urae
Laudat-urarum
Laudat-uris
Laudat-uras
Laudat-urae
Laudat-uris
Neutro plur.
Laudat-ura
Laudat-urorum
Laudat-uris
Laudat-ura
Laudat-ura
Laudat-uris
Supino
Il supino un nome verbale della quarta declinazione, 4 voce del paradigma di ogni verbo, che
per presenta solo due casi:
Il supino attivo, o accusativo con desinenza -um (per esempio laudat-um)
Il supino passivo, o ablativo con desinenza -u (laudat-u). Si forma sostituendo la -um del
tema del supino con una -u
Il supino attivo ha un valore di direzione o fine di un movimento ( a tutti gli effetti un accusativo).
Si trova quindi nelle proposizioni che contengono verbi di moto con funzione finale e va quindi
tradotto con una proposizione finale implicita:
Mater ivit Romam laudatum puellam
La madre and a Roma per lodare/a lodare la fanciulla.
Il supino passivo ha una funzione di ablativo di limitazione usato spesso in relazione ad aggettivi
come facilis, difficilis, horribilis:
Facilis dictu
Facile a dirsi
cup-i-o
cup-i-s
cup-i-t
cup-i-mus
cup-i-tis
cup-i-unt
cup-i-es
cup-i-et
cup-i-emus
cup-i-etis
cup-i-ent
cup-i-am
cup-i-as
cup-i-at
cup-i-amus
cup-i-atis
cup-i-ant
cup-i-te
cup-i-to
cup-i-tote
cup-i-unto
Verbi deponenti
1a coniugazione
Paradigma della I coniugazione deponente
indicativo
presente
hort-or
hort-aris
hort-atur
hort-amur
hort-amini
hort-antur
imperfetto
hort-abar
hort-abaris
hort-abatur
hort-abamur
hort-abamini
hort-abantur
futuro semplice
hort-abor
hort-aberis
hort-abitur
hort-abimur
hort-abimini
hort-abuntur
perfetto
hortatus, -a, -um sum
hortatus, -a, -um es
hortatus, -a, -um est
hortati, -ae, -a sumus
hortati, -ae, -a estis
hortati, -ae, -a sunt
piuccheperfetto
hortatus, -a, -um eram
hortatus, -a, -um eras
hortatus, -a, -um erat
hortati, -ae, -a eramus
hortati, -ae, -a eratis
hortati, -ae, -a erant
futuro anteriore
hortatus, -a, -um ero
hortatus, -a, -um eris
hortatus, -a, -um erit
hortati, -ae, -a erimus
hortati, -ae, -a eritis
io esorto
io esortavo
io esorter
io avevo esortato
io avr esortato
(che) io esorti
imperfetto
hort-arer
hort-areris
hort-aretur
hort-aremur
hort-aremini
hort-arentur
perfetto
hortatus, -a, -um sim
hortatus, -a, -um sis
hortatus, -a, -um sit
hortati, -ae, -a simus
hortati, -ae, -a sitis
hortati, -ae, -a sint
piuccheperfetto
hortatus, -a, -um essem
hortatus, -a, -um esses
hortatus, -a, -um esset
hortati, -ae, -a essemus
hortati, -ae, -a essetis
hortati, -ae, -a essent
imperativo
presente
hort-are
2a sing.
hort-amini
2a pl.
infinito
presente
hort-ari esortare
esorta tu
esortate voi
futuro
2a sing.
3a sing.
3a pl.
perfetto
hortat-um, -am, -um esse
hortat-os, -as, -a esse
hort-ator
hort-ator
hort-antor
esorterai tu
esorter egli
esorteranno essi
futuro
hortat-urum, -am, -um esse
aver esortato
participio
presente
perfetto
futuro
hort-ans, -antis che esorta hortat-us, -a, -um che ha esortato hortat-urus, -a, -um che esorter
gerundio
genitivo
dativo
accusativo
ablativo
hort-andi
hort-ando
(ad) hort-andum
hort-ando
di esortare
a esortare
a esortare
con l'esortare
gerundivo
hort-andus, -a, -um
supino
attivo
hortat-um
da esortarsi
a esortare
passivo
hortat-u
a essere esortato
2a coniugazione
Paradigma della II coniugazione deponente
indicativo
presente
ver-eor
ver-eris
ver-etur
ver-emur
ver-emini
ver-entur
imperfetto
ver-ebar
ver-ebaris
ver-ebatur
ver-ebamur
ver-ebamini
ver-ebantur
futuro semplice
ver-ebor
ver-eberis
ver-ebitur
ver-ebimur
ver-ebimini
ver-ebuntur
perfetto
veritus, -a, -um sum
veritus, -a, -um es
veritus, -a, -um est
veriti, -ae, -a sumus
veriti, -ae, -a estis
veriti, -ae, -a sunt
piuccheperfetto
veritus, -a, -um eram
veritus, -a, -um eras
veritus, -a, -um erat
veriti, -ae, -a eramus
veriti, -ae, -a eratis
veriti, -ae, -a erant
futuro anteriore
veritus,-a, -um ero
veritus,-a, -um eris
veritus,-a, -um erit
veriti, -ae, -a erimus
veriti, -ae, -a eritis
veriti, -ae, -a erunt
io temo
io temevo
io temer
io avevo temuto
io avr temuto
congiuntivo
presente
ver-ear
ver-earis
ver-eatur
ver-eamur
ver-eamini
ver-eantur
(che) io tema
imperfetto
ver-erer
ver-ereris
ver-eretur
ver-eremur
ver-eremini
ver-erentur
perfetto
veritus, -a, -um sim
veritus, -a, -um sis
veritus, -a, -um sit
veriti, -ae, -a simus
veriti, -ae, -a sitis
veriti, -ae, -a sint
piuccheperfetto
veritus, -a, -um essem
veritus, -a, -um esses
veritus, -a, -um esset
veriti, -ae, -a essemus
veriti, -ae, -a essetis
veriti, -ae, -a essent
imperativo
2a pl.
presente
ver-ere
ver-emini
temi tu
temete voi
futuro
2a sing.
3a sing.
3a pl.
ver-etor
ver-etor
ver-entor
temerai tu
temer egli
temeranno essi
2a
sing.
infinito
presente
ver-eri temere
participio
perfetto
verit-um, -am, -um esse
verit-os, -as, -a esse
futuro
aver temuto
presente
perfetto
verit-us, -a,
ver-ens, -entische teme
-um
gerundio
genitivo ver-endi
dativo
ver-endo
(ad) veraccusativo
endum
ablativo ver-endo
futuro
verit-urus, -a,
che ha temuto
-um
che temer
di temere
a temere
a temere
con il temere
gerundivo
ver-endus, -a, -umda temersi
supino
attivo
verit-um
a temere
passivo
verit-u
a essere temuto
3a coniugazione
indicativo
presente
sequ-or
sequ-eris
sequ-itur
sequ-imur
sequ-imini
sequ-untur
imperfetto
sequ-ebar
sequ-ebaris
sequ-ebatur
sequ-ebamur
sequ-ebamini
sequ-ebantur
futuro semplice
sequ-ar
sequ-eris
sequ-etur
sequ-emur
sequ-emini
sequ-entur
perfetto
secutus, -a, -um sum
secutus, -a, -um es
secutus, -a, -um est
secuti, -ae, -a sumus
secuti, -ae, -a estis
secuti, -ae, -a sunt
piuccheperfetto
secutus, -a, -um eram
secutus, -a, -um eras
secutus, -a, -um erat
secuti, -ae, -a eramus
secuti, -ae, -a eratis
secuti, -ae, -a erant
futuro anteriore
secutus, -a, -um ero
secutus, -a, -um eris
secutus, -a, -um erit
secuti, -ae, -a erimus
secuti, -ae, -a eritis
secuti, -ae, -a erunt
io seguo
io seguivo
io seguir
io avevo seguito
io avr seguito
congiuntivo
presente
sequ-ar
sequ-aris
sequ-atur
sequ-amur
sequ-amini
sequ-antur
(che) io segua
imperfetto
sequ-erer
sequ-ereris
sequ-eretur
sequ-eremur
sequ-eremini
sequ-erentur
perfetto
secutus, -a, -um sim
secutus, -a, -um sis
secutus, -a, -um sit
secuti, -ae, -a simus
secuti, -ae, -a sitis
secuti, -ae, -a sint
piuccheperfetto
secutus, -a, -um essem
secutus, -a, -um esses
secutus, -a, -um esset
secuti, -ae, -a essemus
secuti, -ae, -a essetis
secuti, -ae, -a essent
imperativo
presente
2a sing.
2a pl.
sequ-ere
sequ-imini
segui tu
seguite voi
futuro
2a sing.
3a sing.
3a pl.
sequ-itor
sequ-itor
sequ-untor
seguirai tu
seguir egli
seguiranno essi
infinito
presente
sequ-i seguire
participio
perfetto
secut-um, -am, -um esse
secut-os, -as, -a esse
futuro
secut-urum, -am, -um esse
aver seguito
presente
perfetto
secut-us, -a,
sequ-ens, -entische segue
-um
gerundio
genitivo
dativo
accusativo
ablativo
futuro
secut-urus, -a,
che ha seguito
-um
sequ-endi
sequ-endo
(ad) sequ-endum
sequ-endo
che seguir
di seguire
a seguire
a seguire
con il seguire
gerundivo
sequ-endus, -a, -umda seguirsi
supino
attivo
secut-um
a seguire
passivo
secut-u
a essere seguito
4 coniugazione
indicativo
presente
larg-ior
larg-iris
larg-itur
larg-imur
larg-imini
larg-iuntur
imperfetto
larg-iebar
larg-iebaris
larg-iebatur
larg-iebamur
larg-iebamini
larg-iebantur
futuro semplice
larg-iar
larg-ieris
larg-ietur
larg-iemur
larg-iemini
larg-ientur
perfetto
largitus, -a, -um sum
largitus, -a, -um es
largitus, -a, -um est
largiti, -ae, -a sumus
largiti, -ae, -a estis
largiti, -ae, -a sunt
piuccheperfetto
largitus, -a, -um eram
largitus, -a, -um eras
largitus, -a, -um erat
largiti, -ae, -a eramus
largiti, -ae, -a eratis
largiti, -ae, -a erant
futuro anteriore
largitus, -a, -um ero
largitus, -a, -um eris
largitus, -a, -um erit
largiti, -ae, -a erimus
largiti, -ae, -a eritis
largiti, -ae, -a erunt
io dono
io donavo
io doner
io avevo donato
io avr donato
congiuntivo
presente
larg-iar
larg-iaris
larg-iatur
larg-iamur
larg-iamini
larg-iantur
(che) io doni
imperfetto
larg-irer
larg-ireris
larg-iretur
larg-iremur
larg-iremini
larg-irentur
perfetto
largitus, -a, -um sim
largitus, -a, -um sis
largitus, -a, -um sit
largiti, -ae, -a simus
largiti, -ae, -a sitis
largiti, -ae, -a sint
piuccheperfetto
largitus, -a, -um essem
largitus, -a, -um esses
largitus, -a, -um esset
largiti, -ae, -a essemus
largiti, -ae, -a essetis
largiti, -ae, -a essent
imperativo
presente
larg-ire dona tu
2a sing.
a
larg-imini donate voi
2 pl.
futuro
2a sing.
3a sing.
3a pl.
larg-itor donerai tu
larg-itor doner egli
larg-iuntordoneranno essi
infinito
presente
larg-iri
perfetto
donare
largit-um, -am,
-um esse
largit-os, -as, -a
esse
aver donato
futuro
largit-urum,
-am, -um
esse
stare per donare
largit-uros,
-as, -a esse
participio
presente
perfetto
gerundio
genitivo
dativo
accusativo
ablativo
larg-iendi
larg-iendo
(ad) larg-iendum
larg-iendo
futuro
largit-urus, -a,
che doner
-um
di donare
a donare
a donare
con il donare
gerundivo
larg-iendus, -a, -umda donarsi
supino
attivo
largit-um
a donare
passivo
largit-u
a essere donato
Verbi semideponenti
FORMA SEMIDEPONENTE:
INDICATIVO
PRESENTE
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
audo
audes
audet
audmus
audtis
audent
IMPERFETTO
audbam
audbas
audbat
audebmus
audebtis
audbant
FUTURO SEMPLICE
audbo
audbis
audbit
audebmus
audebtis
audbunt
PRESENTE
audam
audas
audat
audemus
audetis
audant
IMPERFETTO
audrem
audres
audret
audermus
audertis
audrent
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
CONGIUNTIVO
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
PERFETTO
ausus, a, um sum
ausus, a, um es
ausus, a, um est
ausi, ae, a sumus
ausi, ae, a estis
ausi, ae, a sunt
PIUCHEPERFETTO
ausus, a, um eram
ausus, a, um eras
ausus, a, um erat
ausi, ae, a eramus
ausi, ae, a eratis
ausi, ae, a erant
FUTURO ANTERIORE
ausus, a, um ero
ausus, a, um eris
ausus, a, um erit
ausi, ae, a erimus
ausi, ae, a eritis
ausi, ae, a erunt
PERFETTO
ausus, a, um sim
ausus, a, um sis
ausus, a, um sit
ausi, ae, a simus
ausi, ae, a sitis
ausi, ae, a sint
PIUCHEPERFETTO
ausus, a, um essem
ausus, a, um esses
ausus, a, um esset
ausi, ae, a essemus
ausi, ae, a essetis
ausi, ae, a essent
IMPERATIVO
PRESENTE
II sing. aude
II plur.
audte
FUTURO
II sing. audto
III sing. audto
II plur. audette
III plur. audento
PARTICIPIO
PRESENTE
audens, entis
FUTURO
ausurus, a, um
SUPINO
Attivo: ausum
Passivo
:
INFINITO
PRESENTE
audre
Singolare:
Plurale:
Singolare:
Plurale:
Genitivo:
Dativo:
Accusativo:
Ablativo:
PERFETTO
ausus, a, um esse
ausi, ae, a esse
FUTURO
ausurum, am, um esse
ausuros, as, a esse
GERUNDIO
audendi
audendo
audendum
audendo
GERUNDIVO
FORMA SEMIDEPONENTE:
INDICATIVO
PRESENTE
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
gaudo
gaudes
gaudet
gaudmus
gaudtis
gaudent
IMPERFETTO
gaudbam
gaudbas
gaudbat
gaudebmus
gaudebtis
gaudbant
FUTURO SEMPLICE
gaudbo
gaudbis
gaudbit
gaudebmus
gaudebtis
gaudbunt
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
PRESENTE
gaudam
gaudas
gaudat
gaudemus
gaudetis
gaudant
IMPERFETTO
gaudrem
gaudres
gaudret
gaudermus
gaudertis
III plur.
gaudrent
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
CONGIUNTIVO
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
PERFETTO
gavisus, a, um sum
gavisus, a, um es
gavisus, a, um est
gavisi, ae, a sumus
gavisi, ae, a estis
gavisi, ae, a sunt
PIUCHEPERFETTO
gavisus, a, um eram
gavisus, a, um eras
gavisus, a, um erat
gavisi, ae, a eramus
gavisi, ae, a eratis
gavisi, ae, a erant
FUTURO ANTERIORE
gavisus, a, um ero
gavisus, a, um eris
gavisus, a, um erit
gavisi, ae, a erimus
gavisi, ae, a eritis
gavisi, ae, a erunt
PERFETTO
gavisus, a, um sim
gavisus, a, um sis
gavisus, a, um sit
gavisi, ae, a simus
gavisi, ae, a sitis
gavisi, ae, a sint
PIUCHEPERFETTO
gavisus, a, um essem
gavisus, a, um esses
gavisus, a, um esset
gavisi, ae, a essemus
gavisi, ae, a essetis
gavisi, ae, a essent
IMPERATIVO
PRESENTE
II sing. gaude
II plur. gaudte
FUTURO
II sing.
III sing.
II plur.
III plur.
gaudto
gaudto
gaudette
gaudento
PARTICIPIO
PRESENTE
gaudens, entis
FUTURO
gavisurus, a, um
SUPINO
Attivo: gavisum
Passivo
:
INFINITO
PRESENTE
gaudre
Singolare:
Plurale:
Singolare:
Plurale:
Genitivo:
Dativo:
Accusativo:
Ablativo:
PERFETTO
gavisus, a, um esse
gavisi, ae, a esse
FUTURO
gavisurum, am, um esse
gavisuros, as, a esse
GERUNDIO
gaudendi
gaudendo
gaudendum
gaudendo
GERUNDIVO
FORMA SEMIDEPONENTE:
INDICATIVO
PRESENTE
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
slo
sles
slet
slmus
sltis
slent
IMPERFETTO
slbam
slbas
slbat
slebmus
slebtis
slbant
FUTURO SEMPLICE
slbo
slbis
slbit
slebmus
slebtis
slbunt
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
CONGIUNTIVO
PRESENTE
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
slam
slas
slat
slemus
sletis
slant
IMPERFETTO
slrem
slres
slret
slermus
slertis
III plur.
slrent
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
PERFETTO
solitus, a, um sum
solitus, a, um es
solitus, a, um est
soliti, ae, a sumus
soliti, ae, a estis
soliti, ae, a sunt
PIUCHEPERFETTO
solitus, a, um eram
solitus, a, um eras
solitus, a, um erat
soliti, ae, a eramus
soliti, ae, a eratis
soliti, ae, a erant
FUTURO ANTERIORE
solitus, a, um ero
solitus, a, um eris
solitus, a, um erit
soliti, ae, a erimus
soliti, ae, a eritis
soliti, ae, a erunt
PERFETTO
solitus, a, um sim
solitus, a, um sis
solitus, a, um sit
soliti, ae, a simus
soliti, ae, a sitis
soliti, ae, a sint
PIUCHEPERFETTO
solitus, a, um essem
solitus, a, um esses
solitus, a, um esset
soliti, ae, a essemus
soliti, ae, a essetis
soliti, ae, a essent
IMPERATIVO
PRESENTE
II sing. sle
II plur. slte
FUTURO
II sing.
III sing.
II plur.
III plur.
slto
slto
slette
slento
PARTICIPIO
PRESENTE
slens, entis
FUTURO
soliturus, a, um
SUPINO
Attivo: solitum
Passivo
:
INFINITO
PRESENTE
slre
Singolare:
Plurale:
Singolare:
Plurale:
Genitivo:
Dativo:
Accusativo:
Ablativo:
PERFETTO
solitus, a, um esse
soliti, ae, a esse
FUTURO
soliturum, am, um esse
solituros, as, a esse
GERUNDIO
slendi
slendo
slendum
slendo
GERUNDIVO
FORMA SEMIDEPONENTE:
INDICATIVO
PRESENTE
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
fdo
fdis
fdit
fdmus
fdtis
fdunt
IMPERFETTO
fdbam
fdbas
fdbat
fdebmus
fdebtis
fdbant
FUTURO SEMPLICE
fdam
fdes
fdet
fdmus
fdtis
fdent
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
CONGIUNTIVO
PRESENTE
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
fdam
fdas
fdat
fdmus
fdtis
fdant
IMPERFETTO
fdrem
fdres
fdret
fdermus
fdertis
III plur.
fdrent
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
PERFETTO
fisus, a, um sum
fisus, a, um es
fisus, a, um est
fisi, ae, a sumus
fisi, ae, a estis
fisi, ae, a sunt
PIUCHEPERFETTO
fisus, a, um eram
fisus, a, um eras
fisus, a, um erat
fisi, ae, a eramus
fisi, ae, a eratis
fisi, ae, a erant
FUTURO ANTERIORE
fisus, a, um ero
fisus, a, um eris
fisus, a, um erit
fisi, ae, a erimus
fisi, ae, a eritis
fisi, ae, a erunt
PERFETTO
fisus, a, um sim
fisus, a, um sis
fisus, a, um sit
fisi, ae, a simus
fisi, ae, a sitis
fisi, ae, a sint
PIUCHEPERFETTO
fisus, a, um essem
fisus, a, um esses
fisus, a, um esset
fisi, ae, a essemus
fisi, ae, a essetis
fisi, ae, a essent
IMPERATIVO
PRESENTE
II sing. fd
II plur. fdte
FUTURO
II sing.
III sing.
II plur.
III plur.
fdto
fdto
fditte
fdunto
PARTICIPIO
PRESENTE
fdens, entis
FUTURO
fisurus, a, um
SUPINO
Attivo: fisum
Passivo
:
INFINITO
PRESENTE
fdre
Singolare:
Plurale:
Singolare:
Plurale:
Genitivo:
Dativo:
Accusativo:
Ablativo:
PERFETTO
fisus, a, um esse
fisi, ae, a esse
FUTURO
fisurum, am, um esse
fisuros, as, a esse
GERUNDIO
fdendi
fdendo
fdendum
fdendo
GERUNDIVO
FORMA SEMIDEPONENTE:
INDICATIVO
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
PRESENTE
confdo
confdis
confdit
confdmus
confdtis
confdunt
IMPERFETTO
confdbam
confdbas
confdbat
confdebmus
confdebtis
confdbant
FUTURO SEMPLICE
confdam
confdes
confdet
confdmus
confdtis
confdent
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
PRESENTE
confdam
confdas
confdat
confdmus
confdtis
confdant
IMPERFETTO
confdrem
confdres
confdret
confdermus
confdertis
III plur.
confdrent
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
CONGIUNTIVO
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
PERFETTO
confisus, a, um sum
confisus, a, um es
confisus, a, um est
confisi, ae, a sumus
confisi, ae, a estis
confisi, ae, a sunt
PIUCHEPERFETTO
confisus, a, um eram
confisus, a, um eras
confisus, a, um erat
confisi, ae, a eramus
confisi, ae, a eratis
confisi, ae, a erant
FUTURO ANTERIORE
confisus, a, um ero
confisus, a, um eris
confisus, a, um erit
confisi, ae, a erimus
confisi, ae, a eritis
confisi, ae, a erunt
PERFETTO
confisus, a, um sim
confisus, a, um sis
confisus, a, um sit
confisi, ae, a simus
confisi, ae, a sitis
confisi, ae, a sint
PIUCHEPERFETTO
confisus, a, um essem
confisus, a, um esses
confisus, a, um esset
confisi, ae, a essemus
confisi, ae, a essetis
confisi, ae, a essent
IMPERATIVO
PRESENTE
II sing. confd
II plur. confdte
FUTURO
II sing.
III sing.
II plur.
III plur.
confdto
confdto
confditte
confdunto
PARTICIPIO
PRESENTE
confdens, entis
FUTURO
confisurus, a, um
SUPINO
Attivo: confisum
Passivo
:
INFINITO
PRESENTE
confdre
Singolare:
Plurale:
Singolare:
Plurale:
Genitivo:
Dativo:
Accusativo:
Ablativo:
PERFETTO
confisus, a, um esse
confisi, ae, a esse
FUTURO
confisurum, am, um esse
confisuros, as, a esse
GERUNDIO
confdendi
confdendo
confdendum
confdendo
GERUNDIVO
FORMA SEMIDEPONENTE:
INDICATIVO
PRESENTE
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
diffdo
diffdis
diffdit
diffdmus
diffdtis
diffdunt
IMPERFETTO
diffdbam
diffdbas
diffdbat
diffdebmus
diffdebtis
diffdbant
FUTURO SEMPLICE
diffdam
diffdes
diffdet
diffdmus
diffdtis
diffdent
PRESENTE
diffdam
diffdas
diffdat
diffdmus
diffdtis
diffdant
IMPERFETTO
diffdrem
diffdres
diffdret
diffdermus
diffdertis
diffdrent
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
CONGIUNTIVO
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
I sing.
II sing.
III sing.
I plur.
II plur.
III plur.
PERFETTO
diffisus, a, um sum
diffisus, a, um es
diffisus, a, um est
diffisi, ae, a sumus
diffisi, ae, a estis
diffisi, ae, a sunt
PIUCHEPERFETTO
diffisus, a, um eram
diffisus, a, um eras
diffisus, a, um erat
diffisi, ae, a eramus
diffisi, ae, a eratis
diffisi, ae, a erant
FUTURO ANTERIORE
diffisus, a, um ero
diffisus, a, um eris
diffisus, a, um erit
diffisi, ae, a erimus
diffisi, ae, a eritis
diffisi, ae, a erunt
PERFETTO
diffisus, a, um sim
diffisus, a, um sis
diffisus, a, um sit
diffisi, ae, a simus
diffisi, ae, a sitis
diffisi, ae, a sint
PIUCHEPERFETTO
diffisus, a, um essem
diffisus, a, um esses
diffisus, a, um esset
diffisi, ae, a essemus
diffisi, ae, a essetis
diffisi, ae, a essent
IMPERATIVO
PRESENTE
II sing. diffd
II plur. diffdte
FUTURO
II sing. diffdto
III sing. diffdto
II plur. diffditte
III plur. diffdunto
PARTICIPIO
PRESENTE
diffdens, entis
FUTURO
diffisurus, a, um
SUPINO
Attivo: diffisum
Passivo
:
INFINITO
PRESENTE
diffdre
Singolare:
Plurale:
Singolare:
Plurale:
Genitivo:
Dativo:
Accusativo:
Ablativo:
PERFETTO
diffisus, a, um esse
diffisi, ae, a esse
FUTURO
diffisurum, am, um esse
diffisuros, as, a esse
GERUNDIO
diffdendi
diffdendo
diffdendum
diffdendo
GERUNDIVO
e-s
er-as
er-is
fu-isti
fu-eras
fu-eris
s-is
es-ses
fu-eris
fu-isses
es
es-to
e-st
er-at
er-it
fu-it
fu-erat
fu-erit
s-it
es-set
fu-erit
fu-isset
su-mus
er-amus
er-imus
fu-imus
fu-eramus
fu-erimus
s-imus
es-semus
fu-erimus
fu-issemus
es-to
es-tis
er-atis
er-itis
fu-istis
fu-eratis
fu-eritis
s-itis
es-setis
fu-eritis
fu-issetis
es-te
es-tote
s-unt
er-ant
er-unt
fu-erunt
fu-erant
fu-erint
s-int[10]
es-sent
fu-erint
fu-issent
s-unto
fer-s
fer-ris
fer-ebas
fer-ebaris
fer-es
fer-eris
fer-as
fer-aris
fer-t
fer-tur
fer-ebat
fer-ebatur
fer-et
fer-etur
fer-at
fer-atur
fer-i-mus
fer-i-mur
fer-ebamus
fer-ebamur
fer-emus
fer-emur
fer-amus
fer-amur
fer-tis
fer-i-mini
fer-ebatis
fer-ebamini
fer-etis
fer-emini
fer-atis
fer-amini
fer-unt
fer-untur
fer-ebant
fer-ebantur
fer-ent
fer-entur
fer-ant
fer-antur
fer-res
fer-ret
fer-remus
fer-retis
fer-rent
fer-reris
fer-retur
fer-remur
fer-remini fer-rentur
fer
fer-to
fer-to
fer-te
fer-tote
fer-unto
volo
vol-ebam
vol-am
vel-im
vellem
vis
vol-ebas
vol-es
vel-is
velles
vult
vol-ebat
vol-et
vel-it
vellet
volumus
vol-ebamus
vol-emus
vel-imus
vellemus
vultis
vol-ebatis
vol-etis
vel-itis
velletis
volunt
vol-ebant
vol-ent
vel-int
vellent
nolo
nol-ebam
nol-am
nol-im
nollem
non vis
nol-ebas
nol-es
nol-is
nolles
noli
nolito
non vult
nol-ebat
nol-et
nol-it
nollet
nolumus
nol-ebamus
nol-emus
nol-imus
nollemus
non vultis
nol-ebatis
nol-etis
nol-itis
nolletis
nolite
nolitote
nolunt
nol-ebant
nol-ent
nol-int
nollent
malo
mal-ebam
mal-am
mal-im
mallem
mavis
mal-ebas
mal-es
mal-is
malles
Nolo
.
Indicativo presente
Indicativo imperfetto
Indicativo futuro
Congiuntivo presente
Congiuntivo imperfetto
Imperativo presente
Imperativo futuro
Malo
Indicativo presente
Indicativo imperfetto
Indicativo futuro
Congiuntivo presente
Congiuntivo imperfetto
mavult
mal-ebat
mal-et
mal-it
mallet
malumus
mal-ebamus
mal-emus
mal-imus
mallemus
mavultis
mal-ebatis
mal-etis
mal-itis
malletis
malunt
mal-ebant
mal-ent
mal-int
mallent
e-o
i-bam
i-bo
e-am
i-rem
Indicativo presente
Indicativo imperfetto
Indicativo futuro
Indicativo perfetto
Indicativo piuccheperfetto
Indicativo futuro anteriore
Congiuntivo presente
Congiuntivo imperfetto
Congiuntivo perfetto
Congiuntivo piuccheperfetto
i-s
i-bas
i-bis
e-as
i-res
i
i-to
i-t
i-bat
i-bit
e-at
i-ret
i-to
i-mus
i-bamus
i-bimus
e-amus
i-remus
i-tis
i-batis
i-bitis
e-atis
i-retis
i-te
i-tote
e-unt
i-bant
i-bunt
e-ant
i-rent
e-unto
i-tur
i-batur
i-bitur
itum est
itum erat
itum erit
e-atur
i-retur
itum sit
itum esset
Composti di eo
1. ab-eo, -is, abii, abitum, abire,
andare via;
2. ad-eo, -is, adii, aditum, adire,
andare presso e con significato
transitivo, incontrare;
3. ante-eo, -is, anteii, anteitum, anteire,
andare inanzi e con significato
transitivo, superare;
4. circum-eo, -is, circumii,
circumitum, circumire, andare
attorno e con significato transitivo,
circondare;
5. co-eo, -is, coii, coitum, coire,
riunirsi e con significato
transitivo, stringere (un'alleanza);
Appartenente alla quarta coniugazione ambio, -is, ambii (o ambivi), ambitum, ambire, andare
intorno, anch'esso composto di eo (da amb+eo).
Sono composti di eo anche: queo, quis, quivi, quitum, quire, potere, essere in grado di,
capaci di e nequeo, nequis, nequivi, nequitum, nequire, non potere, non essere in grado
di, non capaci di. Entrambi i verbi sono mancanti in molte forme (part. futuro, imperativo,
supino, gerundivo e gerundio); alcune forme sono arcaiche, altre rare, altre ancora poetiche.
Indicativo presente
Indicativo imperfetto
Indicativo futuro
Perfetto
Futuro anteriore
Congiuntivo presente
Congiuntivo
imperfetto
Congiuntivo perfetto
Infinito
Participio Presente
indicativo presente
Indicativo
imperfetto
Indicativo futuro
Perfetto
Piuccheperfetto
Congiuntivo
presente
Congiuntivo
queo
(quibam)
(quibo)
(quivi)
quivero
queam
(quis)
(quibat)
quibunt
quivit (o quiit)
quit
(quimus) (quitis) queunt
(quibant)
queas
queat
quirem
quiret
quirent
quiverit
quire (al
presente)
quiens
(quiverint)
quisse (al
passato)
queuntis
quiverunt
queamus (queatis) queant
nequeo
(nequis)
nequit
(nequibam)
nequibat
nequibant
(nequibit)
nequivi
nequiverat
(nequibunt)
nequivisti
nequiverant
nequivit
quiverunt
nequeam
nequeas
nequeat
nequeamus nequeant
nequirem
nequiret
nequirent
imperfetto
Infinito
nequire (al
presente)
nequivisse o
nequisse (al
passato)
nequeuntis
Nota: tra parentesi vengono messe le forme utilizzate solamente da autori del periodo post-classico. Come si pu notare
molte forme non vengono neanche inserite, alcune vengono usate su queo, altre su nequeo.
in latino esistono anche i verbi relativamente impersonali che vengono utilizzati impersonalmente
soltanto alla terza persona singolare e plurale. I principali sono:
Verbi difettivi
Seppure i verbi difettivi sarebbero quelli mancanti anche del solo perfetto, o del supino, quelli che
in latino sono solitamente definiti tali si possono dividere in tre gruppi:
Verbi a cui mancano i tempi derivati dal tema del presente
Verbi che hanno solo poche forme
Forme verbali stereotipate
Perifrastica passiva
La perifrastica passiva il modo con cui viene chiamato un costrutto sintattico della lingua latina.
Essa una perifrasi che esprime il significato di dovere o necessit di compiere un'azione e si
costruisce con il gerundivo del verbo seguito da sum coniugato al modo e tempo opportuno.
ABLATIVO DI MEZZO
corrisponde al Complemento di Mezzo dellItaliano
risponde alla domanda:
ABLATIVO DI MODO
corrisponde al Complemento di Modo italiano
risponde alla domanda:
ABLATIVO DI ARGOMENTO
Risponde alla domanda:
di chi? Di che cosa? Su di chi? Su che cosa? Intorno a che cosa?
Si traduce con DE + ABLATIVO.
ABLATIVO DI MATERIA
Risponde alla domanda:
di che cosa? Di che materia?
Si traduce con EX + ABLATIVO.
IL DOPPIO DATIVO
esempio:
IL GENITIVO DI PERTINENZA
Litaliano usa perifrasi per indicare:
1) La persona cui spetta un dovere o un compito;
2) La stessa persona o la cosa di cui propria una qualit.
esempio:
un dovere dei genitori educare i figli;
insegnare compito del maestro;
la fedelt propria dellamicizia.
Il latino raramente usa forme come OFFICIUM EST, MUNUS EST, PROPRIUM EST,
preferisce usare:
Il GENITIVO + il VERBO SUM 3 pers. singolare
che indica la persona o la cosa usata alla terza persona singolare.
esempio:
1) parentum est filios educare,
dei genitori educare i figli, letteralmente
il compito delleducare dei genitori, corretto in italiano.
1) docere magistri est,
insegnare dei maestri.
2) fides amicitiae est,
la fedelt dellamicizia.
Nel moto a luogo bisogna distinguere tre casi, che si tradurranno sempre con
lACCUSATIVO.
Le congiunzioni
CONGIUNZIONI COORDINANTI
sono congiunzioni che LEGANO due termini o due proposizioni dello stesso grado
COPULATIVE
aggiungono a quanto detto un nuovo elemento
AVVERSATIVE
aggiungono proposizioni che esprimono una opposizione, una esclusione dal detto
CONGIUNZIONI DICHIARATIVE
Sono congiunzioni che AGGIUNGONO una spiegazione a quanto stato detto.
ad esempio: INFATTI
che pu essere preposto alla frase oppure posposto alla frase e si traduce:
CONGIUNZIONI CORRELATIVE
Marcano la CORRELAZIONE, lunione tra alcuni termini di una proposizione:
Possono essere sia COPULATIVE che anche AVVERSATIVE
esempio:
CONGIUNZIONI DISGIUNTIVE
Vengono usate quando c una INCOMPATIBILITA totale o parziale tra due
PROPOSIZIONI. Si usano:
AVVERBI DI MODO
Si ottengono questi avverbi aggiungendo la Terminazione -E al tema degli aggettivi della prima
classe, che si ottiene dal genitivo meno la terminazione.
LE FUNZIONI DI CUM
1) CUM + ABLATIVO = "CON"
cum una preposizione
a) Complemento di Modo
esempio: magna "cum" difficultate, dove a causa dellaggettivo pu essere omesso.
b) Complemento di Compagnia o di Unione
2) CUM + INDICATIVO
in questo caso una congiunzione subordinante, "quando", "allorquando".
a) Subordinata Temporale
3) CUM + CONGIUNTIVO
sempre congiunzione subordinante, introduce:
a) Subordinata Narrativa con valore CAUSALE-TEMPORALE
che segue la consecutio temporum
LE FUNZIONI DI UT
1) UT = "COME" + ITA, SIC
come un avverbio comparativo, correlato con ITA e SIC.
esempio: Bonus magister discipulos ut filios amat
2) UT congiunzione subordinante esprime:
a) FINALE (negazione NE) + CONGIUNTIVO
b) COMPLETIVA VOLITIVA (che si traduce come la finale)
c) CONSECUTIVA (negazione UT NON) + CONGIUNTIVO
ma in italiano si usa lindicativo
d) COMPLETIVA (negazione UT NON) + CONGIUNTIVO
che segue la consecutio temporum.
esempio:
LIBER, LIBERA, UM = (dal genitivo liberi) LIBERE, liberamente
Poich di prima classe in ER.
CELER, CELERIS = (dal genitivo celeris) CELERITER, celermente
Poich di seconda classe.
INTENSIVI IN -IOR, -IUS si intendono anche avverbio nella forma -IUS, cio:
FORTIS ha intensivo FORTIOR ed avverbio FORTIUS, pi fortemente
GLI INTENSIVI IN ISSIMUS, A, UM, formano lavverbio come gli aggettivi di 1classe, AL
TEMA GENITIVO AGGIUNGONO -E.
esempio:
FORTISSIMUS ha genitivo FORTISSIMI ed avverbio FORTISSIME, molto fortemente,
fortissimamente.
LA COMPARAZIONE DEGLI AVVERBI
Avviene come per i sostantivi tra due termini e come gli aggettivi tra due avverbi.
1) MAGGIORANZA tra due termini
esempio:
Milites pugnabant MAGIS fortiter QUAM prudenter;
FORTIUS quam PRUDENTIUS.
Si ricordano come gli altri avverbi recitandosi BI-O-ND-A, gli avverbi dei relativi hanno sempre
vocali successive delle italiane A, E, I, O, U.
Tutti questi avverbi di luogo sono avverbi relativi, possono cio introdurre una proposizione
subordinata relativa e sono usati spesso in correlazione con i corrispondenti avverbi
determinativi o dimostrativi.
esempi:
ubicumque sum, ibi meus sum;
dovunque io mi trovi, (l) appartengo a me stesso.
Ubi tu es, ibi et ego ero;
dove sei tu, l sar anchio.
IL VALORE SPAZIO-TEMPORALE DEGLI AVVERBI DI LUOGO
Molti avverbi di luogo possono localizzare lazione espressa dal verbo anche nel tempo:
unazione pu infatti accadere "a questo punto", "a quel punto", "nel momento in cui", che equivale
a "quando" e "mentre".
esempio:
ubi illuxit, consul castra movit;
quando sorse il sole, il console riprese la marcia.
Hic fabulam Aesopus Atheniensibus narravit;
a questo punto Esopo narr una favola agli Ateniesi.
Per cogliere lesatto significato di questi avverbi necessario leggere attentamente il contesto nel
quale sono inseriti.
PROPOSIZIONI TEMPORALI
Indicano il tempo in cui avviene ci che si afferma nella reggente. Ci dicono se un certo fatto
avvenuto prima o dopo un altro, espresso nella principale.
Possono essere:
1)ESPLICITE
introdotte dalle congiunzioni quando, mentre, dopo che, finch o da locuzioni analoghe, e sono
accompagnate da un verbo di modo finito.
2)IMPLICITE
introdotte da dopo, prima di, a, da, in, su, con il verbo allinfinito o (se unite alla reggente) con
un participio presente o passato o col gerundio.
Esprimono inoltre:
-Anteriorit: prima che, una volta che,...
-Contemporaneit: quando, mentre,...
-Posteriorit: dopo che,...
NEL LATINO SI TRADUCE:
1)CUM, "quando", col verbo INDICATIVO.
E la costruzione tipica delle temporali, esprime un rapporto GENERICO con la reggente.
2)DUM, "mentre", con lINDICATIVO PRESENTE.
Esprime un rapporto di stetta CONTEMPORANEITA con la reggente.
3)POSTQUAM, "dopo che", con i tempi della CONSECUTIO TEMPORUM.
Esprime sempre ANTERIORITA rispetto alla reggente.
LA PROPOSIZIONE CAUSALE
La causale indica la causa, la ragione per cui avviene ci che afferma la reggente.
Pu avere forma:
1)ESPLICITA, introdotta dalle congiunzioni poich, perch, siccome, o dalle locuzioni
congiuntive: dal momento che, dato che, per il fatto che.
2)IMPLICITA, introdotta dalle preposizioni con, per, di, a, con il verbo allinfinito, anche al
gerundio o participio.
Con i verbi di sentimento sono introdotte da CHE + CONGIUNTIVO oppure da DI, PER +
INFINITO.
esempi: 1) Poich piove, preferisco non uscire.
2) Avendo piovuto, preferisco non uscire.
3) Io ringraziai, per avermi aiutato;
Sono lieto che tu mi abbia aiutato.
LA CAUSALE NEL LATINO
In forma esplicita, quando la causa OBBIETTIVA, cio considerata reale da chi scrive, si rende
con:
esempio:
quia mare procellosum est, nave in portu manent.
NOTA) Non bisogna confondere PERCH usato come congiunzione con lavverbio, che usato
nelle interrogative dirette o indirette.
ANCHE IN LATINO SI USA PERCH AVVERBIO = CUR.
esempio: CUR sapientes beati putantur?
LA PROPOSIZIONE FINALE
Indicano lo SCOPO, il FINE per cui si compie lazione espressa dalla REGGENTE.
1) ESPLICITA
Introdotta da AFFINCH, PERCH, seguita dal CONGIUNTIVO.
2)IMPLICITA
Introdotta da PER, A, DI, AL FINE DI, ALLO SCOPO DI, seguita dallINFINITO.
LA FINALE NEL LATINO
La finale nel Latino non segue la consecutio temporum, (una regola per indicare il giusto tempo
da usare) ma si forma variando due tempi del congiuntivo, PRESENTE e IMPERFETTO.
Useremo il presente quando nella proposizione reggente (si conta una proposizione per verbo del
periodo, e la reggente quella che avrebbe significato anche da sola) si ha un tempo che si svolge
nel presente (principale); useremo al contrario il congiuntivo imperfetto quando il tempo indica
una azione passata (storico).
LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA
Indica la conseguenza di quanto detto nella Reggente, pu avere forma:
1) ESPLICITA: introdotta dalla congiunzione CHE + INDICATIVO, e deve essere preceduta
nella reggente da un ANTECEDENTE avverbiale o aggettivale (tanto, cos, talmente, al punto
di,...)
2) IMPLICITA: introdotta dalle preposizioni DI, A, DA, PER + INFINITO, con
lANTECEDENTE nella reggente.
esempio: era talmente assorto che non ud il telefono.
era talmente assorto da non udire il telefono.
LA CONSECUTIVA LATINA
AVVERBI:
AGGETTIVI:
cio: tantus, tanta, tantum: tantum: tam = sostantivo: verbo: aggettivo (avverbio)
I TEMPI DEL CONGIUNTIVO sono usati con VALORE ASSOLUTO, cio
REGOLA GENERALE
In italiano la consecutiva vuole lINDICATIVO corrispondente al CONGIUNTIVO LATINO e
VICEVERSA.
Questa subordinata italiana si traduce con una forma propria della lingua latina. Vedi la pagina
sulle "proposizioni infinitive" per il corrispondente costrutto latino.
INFINITIVE LATINE
Hanno la funzione delle SOGGETTIVE ED OGGETTIVE ITALIANE. Le COMPLETIVE
VOLITIVE si traducono COME LA FINALE. Le altre utilizzano la formula:
soggetto ACCUSATIVO + INFINITO
esempio:
Il tempo usato con valore relativo tiene conto del verbo che lo precede nella reggente, e quindi
in italiano viene tradotto di conseguenza, scegliendo un tempo finito al congiuntivo (se viene
usato che + congiuntivo) adatto alla sequenza delle azioni.
TEMPI DELLINFINITO
Questi esempi hanno il tempo presente, ma avrebbero potuto avere anche il tempo al passato.
In questo caso linfinito avrebbe espresso un tempo anteriore, posteriore o contemporaneo nel
passato, e cos per altri tempi.
esempio:
esempio:
dux milites imperavit ut castra ponerent
vos oro ne urbem relinquatis
LA COMPLETIVA INTRODOTTA DA UT \ UT NON
quando esprime una constatazione o il risultato dellazione. Si forma con:
NESSO RELATIVO
Quando viene usato un pronome relativo DAVANTI ad una frase si tratta di un nesso relativo;
si usa questa forma in sostituzione di un pronome determinativo o dimostrativo.
Sottolinea il legame esistente tra le due proposizioni e NON introduce una relativa.
Si traduce con un pronome DETERMINATIVO o DIMOSTRATIVO.
esempio:
homines ignem petebant; QUEM Prometheus detulit in terras;
gli uomini chiedevano il fuoco; Prometeo LO port sulla terra.
LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA
Si dicono interrogative dirette quelle proposizioni indipendenti che esprimono una domanda in
forma diretta.
Quis es?
Unde venis?
Il verbo di norma al tempo indicativo;
In italiano le interrogative dirette sono di norma introdotte da:
1) Un pronome interrogativo es: chi?
2) Un aggettivo interrogativo es: che?
3) Un avverbio interrogativo es: dove?
oppure possono essere rese tramite lintonazione della voce, espressa graficamente dal punto
interrogativo.
Anche in latino la proposizione interrogativa diretta introdotta da un elemento che preannuncia
linterrogazione (pronome, aggettivo od avverbio interrogativo).
PRONOMI E AGGETTIVI INTERROGATIVI
O con minor frequenza, dai pronomi composti da Quis? Quid? (Quisnam? Ecquis? Numquis?) e
dagli aggettivi composti da Qui? Quae? Quod? (Quinam? Quaenam? Quodnam?)
esempi:
QUID?, neutro del pronome interrogativo quis?, si trova molto spesso usato in funzione di
avverbio col significato di "perch".
esempi:
Usa anche AVVERBI AFFERMATIVI come ITA, SIC (= cos), CERTE (=certamente),
OMNINO (=del tutto), o NEGATIVI come MINIME, NIHIL (=affatto), che corrispondono
rispettivamente allitaliano "SI" e "NO":
LA PROPOSIZIONE ESCLAMATIVA
Tutti i pronomi e gli aggettivi interrogativi, ad eccezione di uter, possono introdurre
proposizioni esclamative.
esempi:
qua et quanta virtute milites pugnaverunt! sed quot perierunt!
Con quale e quanto (grande) valore i soldari combatterono! Ma quanti morirono!
Anche le proposizioni esclamative possono essere indipendenti o dipendenti, le prime con verbo
INFINITIVE LATINE
E' caratterizzata dal:
esempio:
Omnibus constat Romam esse urbem magnam et pulchram.
Omnes scimus Romam esse urbem magnam et pulchram.
E noto a tutti che ...
Tutti sappiamo che ... Roma una grande e bella citt.
I TEMPI DELLINFINITO, usati relativamente, sono:
PROPOSIZIONE SOGGETTIVA
CHE + CONGIUNTIVO o INDICATIVO
DI + INFINITO
INTERROGATIVE DISGIUNTIVE
I tempi usati sono quelli della CONSECUTIO TEMPORUM con valore relativo.
esempio:
Da parecchi minuti il ragazzo taceva, assorto in pensieri vaghi. Si chiedeva perch dovesse
affrontare un impegno tanto gravoso e non sapeva se sarebbe stato all' altezza del compito.
LA PROPOSIZIONE FINALE
Indicano lo SCOPO, il FINE per cui si compie lazione espressa dalla REGGENTE.
1) ESPLICITA
Introdotta da AFFINCHE', PERCHE', seguita dal CONGIUNTIVO.
2)IMPLICITA
Introdotta da PER, A, DI, AL FINE DI, ALLO SCOPO DI, seguita dallINFINITO.
esempio:
Perch la propria voce potesse giungere distinta e chiara anche agli ascoltatori pi distanti,
l'oratore scandiva lentamente le parole. Desiderava essere ben compreso, per essere convincente ed
ottenere un appoggio unanime alla sua iniziativa.
esempio:
quia mare procellosum est, nave in portu manent.
LA PROPOSIZIONE CAUSALE
La causale indica la causa, la ragione per cui avviene ci che afferma la reggente.
Pu avere forma:
1)ESPLICITA, introdotta dalle congiunzioni poich, perch, siccome, o dalle locuzioni
congiuntive: dal momento che, dato che, per il fatto che e l'INDICATIVO.
2)IMPLICITA, introdotta dalle preposizioni con,per, di, a, con il verbo allINFINITO, o anche
al gerundio o participio.
Con i verbi di sentimento sono introdotte da CHE + CONGIUNTIVO oppure da DI, PER +
INFINITO.
esempio:
Poich non mi sentivo troppo bene, preferii non partecipare alla gita e restare a casa a riposare.
LA CONSECUTIVA LATINA
REGOLA GENERALE
In italiano la consecutiva vuole lINDICATIVO corrispondente al CONGIUNTIVO LATINO e
VICEVERSA.
PROPOSIZIONE TEMPORALE
Si tratta di una proposizione circostanziale che precisa quando si svolge l'azione descritta nella
sovraordinata, e la congiunzione subordinante che la introduce stabilisce il diverso tipo di
rapporto:
TEMPORALE ITALIANA
Indicano il TEMPO, la CIRCOSTANZA in cui avviene un' azione.
ESPLICITA: congiunzione o locuzione temporale + INDICATIVO
IMPLICITA: preposizione o locuzione prepositiva + INFINITO oppure
IMPLICITA: PARTICIPIO O GERUNDIO senza congiunzione o altra.
esempio:
Quando scoppi il temporale i gitanti erano in aperta campagna. Dopo che ciascuno ebbe
raccolto le sue cose, tutti fuggirono verso l'albergo.
PROPOSIZIONE CONCESSIVA
Sono proposizioni circostanziali che indicano un fatto, reale o supposto, nonostante il quale si
verifica o non verifica quanto espresso nella sovraordinata.
esempio:
Sebbene il sole fosse ormai alto nel cielo e la vita avesse ripreso il ritmo quotidiano, le imposte
della sua camera restavano chiuse.
CUM
+CONGIUNTIVO
Il congiuntivo usato a volte con valore relativo, a volte con valore proprio.
Esprime una opposizione rispetto all'azione della sovraordinata.
Altre costruzioni vengono rese con una proposizione avversativa:
esempio:
Il ragazzo continuava a giocare spensieratamente, mentre avrebbe dovuto cercarsi un riparo
dalla pioggia insistente.
PERIODO IPOTETICO
E' costituito da due proposizioni:
PROTASI: cio una subordinata suppositiva, che definisce le condizioni di verit della
sovraordinata.
E' introdotta da SI, quando positiva, NISI o UT NON se negativa.
APODOSI: enuncia la conseguenza dell' ipotesi formulata nella PROTASI.
PERIODO INDIPENDENTE: In cui l'APODOSI la principale e la PROTASI una subordinata
di primo grado.
Congiunzioni:
SI: usato quando POSITIVA;
NISI: quando ha valore ESECUTIVO, "a meno che, salvo il caso in cui...";
SI NON: quando la negazione riferita ad un ELEMENTO della proposizione.
PROPOSIZIONI COMPARATIVE
Sono proposizioni circostanziali che costituiscono il secondo termine di paragone in una
comparazione.
Le comparative SEMPLICI sono usate con modo INDICATIVO*, per esprimere un fatto reale.
COMPARAZIONE DI UGUAGLIANZA
SOGGETTIVE e OGGETTIVE
Si utilizzano con verbi che esprimono un AVVENIMENTO, (accompagnati da un avverbio o
aggettivo che esprime un giudizio),o dopo verbi che rigurdano le AFFEZIONI dellanimo, (mi
dolgo, sono lieto, ecc), che necessitano di un oggetto.
esempi:
De animo meo erga rem publicam, bene facis quod non dubitas;
fai bene a non dubitare dei miei sentimenti verso lo stato.
Gaudeo quod te interpellavi;
sono contento di averti interrotto.
EPESEGETICHE
Costituisce cio la spiegazione di un sostantivo, aggettivo, avvebio o pronome neutro.
esempio:
Illud me movet, quod video omnes bonos abesse Roma;
questo mi turba, il fatto di vedere che tutti gli onesti sono lontani da Roma.
NOTA) Quod allinizio della frase, che mantiene il suo antico valore di ACCUSATIVO
avverbiale, signifiaca cio "per quanto riguarda il fatto che".
Quod ad rem publicam attinet, in unam causam omnis contentio conlecta;
per quanto riguarda la vita politica, tutta la lotta si concentrata su una causa.
DALLINDICATIVO AL CONGIUNTIVO
Le proposizioni sopra elencate hanno il verbo al CONGIUNTIVO anzich all indicativo nei
seguenti casi:
1) quando si presenta il verbo come EVENTUALE, INDETERMINABILE, POSSIBILE, ma
non si vuole rendere la certezza.
Quis autem eum diligat quem metuat?
chi potrebbe amare colui che teme?
2) Quando si vuole sottolineare la SOGGETTIVITA dellinformazione, IL PENSIERO DI
ALTRI o IL PROPRIO contrapposto agli altri.
Laudat Africanus Panaetius quod fuerit abstinens;
Panezio loda lAfricano perch fu disinteressato.
3) Quando viene marcata una CARATTERISTICA DISTINTIVA di uno pi individui.
4) Quando lindicativo subisce linflusso di un ALTRO verbo al CONGIUNTIVO o INFINITO.