LIVELLO B2 & C1
XDDDGRAMMATICA
CONTENUTI LINGUISTICI
VERBI RIFLESSIVI
Es.: io mi lavo.
I verbi riflessivi si formano con i pronomi riflessivi (la lista dei pronomi
riflessivi è presentata più avanti).
PRESENTE
lio mi alzo
tu ti alzi
lui, lei si alza
noi ci alziamo
voi vi alzate
loro si alzano
PASSATO PROSSIMO
io mi sono alzato, alzata
tu ti sei alzato, alzata
lui, lei si è alzato, alzata
noi ci siamo alzati, alzate
voi vi siete alzati, alzate
loro si sono alzati, alzate
PRONOMI RIFLESSIVI
Es.: io mi vesto.
Io mi
Tu ti
Lui, lei si
Noi ci
Voi vi
Loro si
Le forme mi, ti, ci, vi sono pronomi che possono essere usati per indicare
sia l’elemento su cui termina l’azione espressa dal verbo (complemento di
termine) che l’elemento della frase che subisce l’azione espressa dal
verbo (complemento oggetto).
Questi pronomi presentano un’unica forma sia per il maschile che per il
femminile.
ESPRIMERE UN DESIDERIO
Esempio: mi piacerebbe tanto andare al cinema.
DARE CONSIGLI
Esempio: io ti consiglierei di vedere questo film perché è molto bello.
corso di lingua italiana / pagina |4
LIVELLO B2 & C1
IL CONDIZIONALE DEI VERBI REGOLARI
Verbi in –are
PARLARE
io Parl-EREI
tu Parl-ERESTI
lui, lei Parl-EREBBE
noi Parl-EREMMO
voi Parl-ERESTE
loro Parl-EREBBERO
Verbi in –ere
SCRIVERE
io Scriv-EREI
tu Scriv-ERESTI
lui, lei Scriv-EREBBE
noi Scriv-EREMMO
voi Scriv-ERESTE
loro scriv-EREBBERO
Verbi in –ire
PARTIRE
io part-IREI
tu part-IRESTI
lui, lei part-IREBBE
noi part-IREMMO
voi part-IRESTE
loro part-IREBBERO
corso di lingua italiana / pagina |5
LIVELLO B2 & C1
IL CONDIZIONALE DEI VERBI MODALI
FAI ATTENZIONE:
i verbi potere, volere, dovere e sapere sono irregolari.
POTERE
io Potrei
tu Potresti
lui, lei Potrebbe
noi Potremmo
voi Potreste
loro Potrebbero
VOLERE
Io Vorrei
Tu Vorresti
lui, lei Vorrebbe
Noi Vorremmo
Voi Vorreste
Loro vorrebbero
DOVERE
Io Dovrei
Tu Dovresti
lui, lei Dovrebbe
Noi Dovremmo
Voi Dovreste
Loro Dovrebbero
SAPERE
Io Saprei
Tu Sapresti
lui, lei Saprebbe
Noi Sapremmo
Voi Sapreste
Loro Saprebbero
corso di lingua italiana / pagina |6
LIVELLO B2 & C1
ESSERE
Io Sarei
Tu Saresti
lui, lei Sarebbe
noi Saremmo
voi Sareste
loro Sarebbero
AVERE
io Avrei
tu Avresti
lui, lei Avrebbe
noi Avremmo
Voi Avreste
Loro Avrebbero
IMPERATIVO FORMALE
Es.: ascolta!
Verbi in –ere
PRENDERE
lui, lei prend-A
essi prend-ANO
Verbi in –ire
SERVIRE
lui, lei serv-A
essi serv-ANO
SAPERE
tu Sappi
voi Sappiate
VOLERE
tu Voglia
voi Vogliate
ESSERE
tu Sii
voi Siate
AVERE
tu Abbi
voi Abbiate
chi interrogativo
FAI ATTENZIONE: in alcuni casi chi può essere rafforzato con mai o diavolo. Es.:
chi mai sarà?
Es.: chi diavolo sarà?
L’espressione chi diavolo è molto colloquiale e può essere usata solo in contesti
informali.
chi relativo
FAI ATTENZIONE: il pronome relativo chi non segue mai un nome o un altro
pronome.
STARE + GERUNDIO
Quando si vuole parlare di un'azione che è in corso di svolgimento
possiamo usare il verbo stare (coniugato alle forme di tempo e persona
adeguate) + il gerundio del verbo.
Verbi in –are
CANTARE
INFINITO cant-ARE
GERUNDIO cant-ANDO
Verbi in –ere
LEGGERE
INFINITO legg-ERE
GERUNDIO legg-ENDO
Verbi in –ire
PARTIRE
INFINITO part-IRE
GERUNDIO part-ENDO
corso di lingua italiana / pagina | 11
LIVELLO B2 & C1
Qui di seguito presentiamo una lista di alcune forme verbali molto usate
che hanno il gerundio irregolare:
fare - facendo
dire - dicendo
bere - bevendo
tradurre - traducendo
condurre - conducendo
ritrarre - ritraendo
PRESENTE INDICATIVO
io sto
tu stai
lui, lei sta
noi stiamo
voi state
loro stanno
IMPERFETTO INDICATIVO
io stavo
tu stavi
lui, lei stava
noi stavamo
voi stavate
loro stavano
Es.: loro stavano facendo i compiti quando io sono entrato nella stanza.
Oppure,
CE L'HO, CE LI HO ECC.
USI DI CI
- avverbio di luogo
Ci può essere usato come avverbio di luogo specie con verbi tipo andare,
venire, stare, essere.
1) Stato in luogo
Es.: io vivo a Roma e ci sto bene.
corso di lingua italiana / pagina | 13
LIVELLO B2 & C1
2) Moto a luogo
Es.: al mare ci vado domani perché oggi devo lavorare.
FAI ATTENZIONE: ricorda che davanti alle forme di essere che iniziano con
una vocale la particella ci perde la lettera "i" e prende l'apostrofo.
Es.: c'è molta neve sulla strada.
La particella ci è usata anche con i verbi tipo vederci, sentirci, parlarci ecc.
- con il significato di “di lui”, “di lei”, “di loro” o “di esso” e “di essi”:
Es.: la mia amica è partita ed io ne sento già la mancanza.
Il trapassato prossimo
Verbi che richiedono l’uso del verbo ausiliare essere (ad esempio andare).
ANDARE
io ero andato/a
tu eri andato/a
lui, lei era andato/a
noi eravamo andati/e
voi eravate andati/e
loro erano andati/e
corso di lingua italiana / pagina | 15
LIVELLO B2 & C1
Verbi che richiedono l’uso del verbo ausiliare avere (ad esempio dormire).
DORMIRE
io avevo dormito
tu avevi dormito
lui, lei aveva dormito
noi avevamo dormito
voi avevate dormito
loro avevano dormito
Alcuni verbi tollerano sia la forma con essere che quella con avere.
VOLERE
PASSATO PROSSIMO
io ho voluto - sono voluto/a
tu hai voluto - sei voluto/a
lui, lei ha voluto – è voluto/a
noi abbiamo voluto – siamo voluti/e
voi avete voluto – siete voluti/e
loro hanno voluto – sono voluti/e
TRAPASSATO PROSSIMO
io avevo voluto – ero voluto/a
tu avevi voluto – eri voluto/a
lui, lei aveva voluto – era voluto/a
noi avevamo voluto – eravamo voluti/e
voi avevate voluto – eravate voluti/e
loro avevano voluto – erano voluti/e
corso di lingua italiana / pagina | 16
LIVELLO B2 & C1
POTERE
PASSATO PROSSIMO
io ho potuto - sono potuto/a
tu hai potuto - sei potuto/a
lui, lei ha potuto - è potuto/a
noi abbiamo potuto - siamo potuti/e
voi avete potuto – siete potuti/e
loro hanno potuto – sono potuti/e
TRAPASSATO PROSSIMO
io avevo potuto – ero potuto/a
tu avevi potuto – eri potuto/a
lui, lei aveva potuto – era potuto/a
noi avevamo potuto – eravamo potuti/e
voi avevate potuto – eravate potuti/e
loro avevano potuto – erano potuti/e
DOVERE
PASSATO PROSSIMO
io ho dovuto - sono dovuto /a
tu hai dovuto - sei dovuto/a
lui, lei ha dovuto - è dovuto/a
noi abbiamo dovuto - siamo dovuti/e
voi avete dovuto – siete dovuti/e
loro hanno dovuto – sono dovuti/e
TRAPASSATO PROSSIMO
io avevo dovuto – ero dovuto/a
tu avevi dovuto – eri dovuto/a
lui, lei aveva dovuto – era dovuto/a
noi avevamo dovuto – eravamo dovuti/e
voi avevate dovuto – eravate dovuti/e
loro avevano dovuto – erano dovuti/e
Osserva.
Questa mattina ho dovuto comprarmi un nuovo paio di pantaloni.
Questa mattina mi sono dovuto comperare un nuovo paio di pantaloni.
Quando si parla di azioni svolte una dopo l’altra nel passato si usa il
passato prossimo.
Quando si parla di due azioni svolte nel passato, una delle quali si è svolta
mentre l’altra era in già in svolgimento si usa l’imperfetto (per quella già
in svolgimento) e il passato prossimo (per quella che si svolge dopo).
(domani) viene
(domani) verrà
Sono sicuro che Franco (oggi) viene
(oggi) verrà
(ieri) è venuto
FUTURO COMPOSTO
Il futuro composto serve per indicare un’azione futura ipotizzata come già
avvenuta in relazione ad un’altra azione sempre collocata al futuro.
Il futuro composto si forma con il futuro semplice dei verbi ausiliari essere
e avere più il participio passato del verbo.
ANDARE
io sarò andato/a
tu sarai andato/a
lui, lei sarà andato/a
noi saremo andati/e
voi sarete andati/e
loro saranno andati/e
CANTARE
io avrò cantato
tu avrai cantato
lui, lei avrà cantato
noi avremo cantato
voi avrete cantato
loro avranno cantato
corso di lingua italiana / pagina | 19
LIVELLO B2 & C1
Qui di seguito presentiamo il futuro composto delle forme verbali essere e
avere.
ESSERE
io sarò stato/a
tu sarai stato/a
lui, lei sarà stato/a
noi saremo stati/e
voi sarete stati/e
loro saranno stati/e
AVERE
io avrò avuto
tu avrai avuto
lui, lei avrà avuto
noi avremo avuto
voi avrete avuto
loro avranno avuto
Come il futuro semplice, anche il futuro composto può essere usato per
esprimere un’ipotesi.
Appena e non appena possono essere usati per indicare che l’azione
espressa dalla frase principale è posteriore rispetto all’azione espressa
dalla frase secondaria.
Verbi in –are
ARRIVARE
io arriv-erò
tu arriv-erai
lui, lei arriv-erà
noi arriv-eremo
voi arriv-erete
loro arriv-eranno
Verbi in –ere
PRENDERE
io prend-erò
tu prend-erai
lui, lei prend-erà
noi prend-eremo
voi prend-erete
loro prend-eranno
Verbi in –ire
PARTIRE
io part-irò
tu part-irai
lui, lei part-irà
noi part-iremo
voi part-irete
loro part-iranno
FARE
io farò
tu farai
lui, lei farà
noi faremo
voi farete
loro faranno
DARE
io darò
tu darai
lui, lei darà
noi daremo
voi darete
loro daranno
STARE
io starò
tu starai
lui, lei starà
noi staremo
voi starete
loro staranno
BERE
io berrò
tu berrai
lui, lei berrà
noi berrete
voi berremo
loro berranno
SAPERE
io saprò
tu saprai
corso di lingua italiana / pagina | 22
LIVELLO B2 & C1
lui, lei saprà
noi sapremo
voi saprete
loro sapranno
PRONOMI COMBINATI
FAI ATTENZIONE: i pronomi diretti mi, ti, ci, vi cambiano la vocale “i” in
“e” quando si uniscono ai pronomi diretti lo, la, li, le e alla particella ne.
Es.: a loro gli presto alcuni dischi = a loro gliene presto alcuni
I pronomi diretti
la (femminile singolare),
Es.: conosci questa città? Sì la conosco.
li (maschile plurale)
Es.: conosci questi libri? Sì li conosco.
le (femminile plurale)
Es.: conosci queste ragazze ? Sì le conosco.
I pronomi indiretti
MASCHILE FEMMINILE
I persona singolare mi mi
II persona singolare ti ti
III persona singolare gli, lo le, la
I persona plurale ci ci
II persona plurale vi vi
III persona plurale loro, gli, li loro, gli, le
MASCHILE FEMMINILE
I persona singolare me me
II persona singolare te te
III persona singolare lui lei
I persona plurale noi noi
II persona plurale voi voi
III persona plurale loro loro
Oppure
Cui è generalmente preceduto da una preposizione (di, a, da, in, con, su,
per, tra, fra).
SINGOLARE PLURALE
MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE
a al quale alla quale ai quali alle quali
di del quale della quale dei quali delle quali
da dal quale dalla quale dai quali dalle quali
in nel quale nella quale nei quali nelle quali
con con il quale con la quale con i quali con le quali
su sul quale sulla quale sui quali sulle quali
per per il quale per la quale per i quali per le quali
fra o fra (tra) i quali fra (tra) le quali
tra
Che è il pronome relativo più usato, tanto nella lingua scritta quanto in
quella parlata.
È una delle parole italiane più usate.
Che è invariabile per genere e numero; si usa per persona, animale o cosa.
Si usa al posto del soggetto o del complemento oggetto.
In questo caso chi è che ha una laurea in lettere? Giuseppe o sua sorella?
Per chiarire, allora, è meglio usare la forma variabile il quale (se la laurea è
di Giuseppe) o la quale (se la laurea è della sorella di Giuseppe).
Cui è molto più usato della forma variabile il quale nel linguaggio giuridico.
Es.: il giudice ha imputato il signor Rossi del reato di cui all’articolo 10 del
Codice Civile.
CONDIZIONALE COMPOSTO
ESSERE
io sarei
tu saresti
lui, lei sarebbe
noi saremmo
voi sareste
loro sarebbero
AVERE
io avrei
tu avresti
lui, lei avrebbe
noi avremmo
voi avreste
loro avrebbero
però, per esprimere azioni che per motivi soggettivi vogliamo presentare
come non realizzate o non realizzabili.
Oppure
Fare supposizioni
Esprimere incertezze
Oppure
Verbi in –are
CHIAMARE
Io chiam-EREI
Tu chiam-ERESTI
lui, lei chiam-EREBBE
Noi chiam-EREMMO
Voi chiam-ERESTE
Loro chiam-EREBBERO
Verbi in –ere
CORRERE
Io corr-EREI
Tu corr-ERESTI
lui, lei corr-EREBBE
Noi corr-EREMMO
Voi corr-ERESTE
Loro corr-EREBBERO
corso di lingua italiana / pagina | 31
LIVELLO B2 & C1
Verbi in –ire
PARTIRE
Io part-IREI
Tu part-IRESTI
lui, lei part-IREBBE
Noi part-IREMMO
Voi part-IRESTE
Loro part-IREBBERO
Dire di-
Dare da-
io rei
Fare fa-
tu resti
Stare sta-
lui, lei rebbe
Potere pot-
noi remmo
Sapere sap-
voi reste
Dovere dov-
loro rebbero
Vedere ved-
Andare and-
Verbi in –are
CANTARE
che io cant-i
corso di lingua italiana / pagina | 32
LIVELLO B2 & C1
tu cant-i
lui, lei cant-i
noi cant-iamo
voi cant-iate
loro cant-ino
Verbi in –ere
PERDERE
io perd-a
tu perd-a
lui, lei perd-a
che
noi perd-iamo
voi perd-iate
loro perd-ano
Verbi in –ire
PARTIRE
io part-a
tu part-a
lui, lei part-a
che
noi part-iamo
voi part-iate
loro part-ano
ESSERE
io sia
tu sia
lui, lei sia
che
noi siamo
voi siate
loro siano
AVERE
io abbia
tu abbia
lui, lei abbia
che
noi abbiamo
voi abbiate
loro abbiano
corso di lingua italiana / pagina | 33
LIVELLO B2 & C1
Qui di seguito presentiamo una serie di situazioni comunicative che
richiedono l’uso del congiuntivo.
FAI ATTENZIONE: questi aggettivi mantengono anche la forma regolare con più
per il comparativo di maggioranza (es.: più buono), il più per il superlativo relativo
(es.: il più buono) e l’aggiunta di -issimo (per il maschile singolare), -issima (per il
femminile singolare), -issimi (per il maschile plurale) e -issime (per il femminile
plurale) per il superlativo assoluto (es.: buonissimo).
L’aggettivo può essere usato insieme ai prefissi arci-, stra-, super-, extra-
ecc.
Per fare la forma passiva dei verbi si usa l’ausiliare essere (coniugato nel
modo, tempo e persona della corrispondente forma attiva) con il
participio passato del verbo.
Es.: Carlo mangia gli spaghetti → gli spaghetti sono mangiati da Carlo.
In alcuni casi l’ausiliare essere può essere sostituito dal verbo venire.
IL SI PASSIVANTE
corso di lingua italiana / pagina | 36
LIVELLO B2 & C1
La forma passiva può essere realizzata anche con l’uso del pronome atono
(o debole) si combinato con la terza persona singolare o plurale di un
verbo.
Oppure
ALTRI USI DI SI
Oppure
Oppure
Es.: io mi lavo.
FORMA IMPERSONALE
Oppure
corso di lingua italiana / pagina | 38
LIVELLO B2 & C1
Oppure
IL GERUNDIO SEMPLICE
Verbi in –are
-are → -ando
Es.: abitare → abitando
corso di lingua italiana / pagina | 39
LIVELLO B2 & C1
Verbi in –ere
-ere → -endo
Es.: vedere → vedendo
Verbi in –ire
-ire → -endo
Es.: partire → partendo
avere → avendo
essere → essendo
dire → dicendo
fare → facendo
Modale (come?)
Es.: parlando s’impara.
Causale (poiché…)
Es.: avendo il passaporto francese siamo venuti in Italia senza problemi.
Condizionale (se…)
Es.: conoscendo l’italiano troverai più facilmente lavoro.
Oppure
Es.: essendo uscito tardi non sono potuto passare a trovare mio padre.
ES.: ESSENDO ARRIVATI IN RITARDO NON POTREMO SCEGLIERE I POSTI MIGLIORI PER
VEDERE IL FILM.
IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO
Verbi in –are
CANTARE
io cant-ASSI
tu cant-ASSI
lui, lei cant-ASSE
corso di lingua italiana / pagina | 41
LIVELLO B2 & C1
noi cant-ASSIMO
voi cant-ASTE
loro cant-ASSERO
Verbi in –ere
PRENDERE
Io prend-ESSI
Tu prend-ESSI
lui, lei prend-ESSE
Noi prend-ESSIMO
Voi prend-ESTE
Loro prend-ESSERO
Es.: mia madre vorrebbe che voi prendeste il treno per venire da noi.
Verbi in –ire
PARTIRE
Io part-ISSI
Tu part-ISSI
lui, lei part-ISSE
Noi part-ISSIMO
Voi part-ISTE
Loro part-ISSERO
ESSERE
Io fossi
Tu fossi
lui, lei fosse
Noi fossimo
Voi foste
Loro fossero
AVERE
Io avessi
Tu avessi
corso di lingua italiana / pagina | 42
LIVELLO B2 & C1
lui, lei avesse
Noi avessimo
Voi aveste
Loro avessero
FARE
Io facessi
Tu facessi
lui, lei facesse
Noi facessimo
Voi faceste
Loro facessero
DIRE
Io dicessi
Tu dicessi
lui, lei dicesse
Noi dicessimo
Voi diceste
Loro dicessero
Es.: ero convinto che voi diceste sempre la verità ed invece mi sbagliavo.
IL PERIODO IPOTETICO
Suggerimenti
Es.: se fossi in te prenderei l’autobus per andare al lavoro.
Rimproveri
Es.: se leggessi il giornale sapresti molte più cose.
IL PASSATO REMOTO
corso di lingua italiana / pagina | 44
LIVELLO B2 & C1
Il passato remoto serve per indicare un’azione collocata nel passato e
priva di legami, obiettivi o psicologici, con il presente.
Il passato remoto si usa non solo per indicare un’azione lontana ma anche
per indicare un’azione vicina nel tempo che, però, si vuole presentare
come un evento compiuto e guardato con distacco.
Verbi in –are
RECITARE
io recit-ai
tu recit-asti
lui, lei recit-ò
noi recit-ammo
voi recit-aste
loro recit-arono
Es.: alla festa di Paolo, tanti anni fa, recitai una bella poesia di un poeta
del mio paese.
Verbi in –ere
CREDERE
io cred-etti (-ei)
tu cred-esti
lui, lei cred-ette (-é)
noi cred-edemmo
voi cred-edeste
loro cred-ettero
( - erono)
PARTIRE
io part-ii
tu part-isti
lui, lei part-ì
noi part-immo
voi part-iste
loro part-irono
ESSERE
io fui
tu fosti
lui, lei fu
noi fummo
voi foste
loro furono
AVERE
io ebbi
tu avesti
lui, lei ebbe
noi avemmo
voi aveste
loro ebbero
Es.: quando ero giovane ebbi la fortuna di vedere un concerto dei Beatles.
Es.: ieri ho studiato molto per questo adesso posso andare al concerto.
Il passato remoto si usa per indicare un’azione passata che non ha più
nessun legame, obiettivo o psicologico, con il presente.
Es.: dieci anni fa vidi un bellissimo concerto di musica classica nel teatro
della mia città.
Oppure
CAUSALI
Perché
Es.: vado a casa perché sono stanco.
corso di lingua italiana / pagina | 47
LIVELLO B2 & C1
Poiché
Es.: vado a casa poiché sono stanco.
Siccome
Es.: siccome sono stanco vado a casa.
Dato che
Es.: dato che sono stanco vado a casa.
Visto che
Es.: visto che sono stanco vado a casa.
FINALI
Perché
Es.: ti lascio i soldi perché tu faccia il regalo per papà.
Affinché
Es.: ti lascio i soldi affinché tu faccia il regalo per papà.
FAI ATTENZIONE: come hai visto, i connettivi finali perché e affinché devono
essere seguiti dalla forma verbale al congiuntivo presente.
CONCESSIVI
Anche se
Es.: anche se è tardi, non ho voglia di andare a casa.
Sebbene
Es.: sebbene sia tardi, non ho voglia di andare a casa.
Benché
Es.: benché sia tardi, non ho voglia di andare a casa.
corso di lingua italiana / pagina | 48
LIVELLO B2 & C1
Quantunque
Es.: quantunque sia tardi, non ho voglia di andare a casa.
TEMPORALI
Quando
Es.: quando vai a casa passa a fare il regalo per Paola.
Mentre
Es.: mentre vai a casa passa a fare il regalo per Paola.
Durante
Es.: durante il tuo ritorno a casa passa a fare il regalo per Paola.
Quando
Es.: quando avrai fatto il regalo per Antonio torna a casa.
Dopo
Es.: dopo aver fatto il regalo per Antonio torna a casa.
Dopo che
Es.: dopo che hai fatto il regalo per Antonio torna a casa.
Prima di
Es.: prima di andare a casa passa a fare il regalo per Luca.
Prima che
Es.: prima che il negozio chiuda passa a fare il regalo per Luca.
corso di lingua italiana / pagina | 49
LIVELLO B2 & C1
FAI ATTENZIONE: come hai visto, il connettivo prima che deve essere
seguito dalla forma verbale al congiuntivo presente.
Oppure
Luigi, la cui macchina (la macchina del quale) è rotta, viene in autobus.
Maria, il cui figlio (il figlio della quale) si chiama Antonio, viene al parco
con me.
Le famiglie, le cui case (le case delle quali) sono vicine, spesso diventano
amiche.
I ragazzi, i cui genitori (i genitori dei quali) sono stranieri, spesso capiscono
poco l’italiano.
Come hai visto, il pronome il (la, i, le) cui precede il nome dell’oggetto
mentre il pronome del (della, dei, delle) quale segue il nome dell’oggetto.
Inoltre, nel pronome il (la, i, le) cui l’articolo si accorda nel genere e nel
numero con l’oggetto mentre nel pronome del (della, dei, delle) quale
l’articolo si accorda nel genere e nel numero con il soggetto della frase.
Oppure
ESERCITAZIONI
PROVA N. 1
Individuazione di informazioni, chiusa, l'infinito dei verbi, analisi delle
strutture della comunicazione
PROVA N. 3
Scelta multipla, chiusa, pronomi personali, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 4
Scelta multipla, chiuso, indicativo presente, analisi delle strutture della
comunicazione
1. Io _______ l'idraulico.
a) fate
b) facciamo
c) faccio
d) fanno
4. Tu _____ il meccanico.
a) faccio
b) fate
c) facciamo
d) fai
PROVA N. 1
Scelta multipla, chiusa, presente indicativo, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 2
Scelta multipla, chiusa, aggettivo, analisi delle strutture della
comunicazione
1. La macchina è _______.
a) rosso
b) rossa
c) rossi
d) rosse
4. Giovanni è _______.
a) alta
b) alti
c) alto
d) alte
PROVA N. 4
Scelta multipla, chiuso, frase interrogativa, analisi delle strutture della
comunicazione
Osserva le seguenti risposte. Scegli per ogni risposta la domanda giusta tra
quelle che ti presentiamo.
corso di lingua italiana / pagina | 59
LIVELLO B2 & C1
3. Sto a casa.
a) Dove sei?
b) Quando arrivi?
c) Come stai?
d) Perché stai a casa?
PROVA N. 1
Completamento, chiusa, articolo indeterminativo, analisi delle strutture
della comunicazione
La macchina.
_____ amico vuole comprare _____ macchina rossa. Allora decide di
andare da ____ rivenditore di automobili. Quando entra nel negozio,
_____ bella signora gli fa vedere ____ catalogo di fotografie con tanti
modelli di ogni colore. Purtroppo le macchine che gli piacciono costano
molti soldi, allora gli viene _____ idea molto bella: comprare _____
macchina usata. Nel negozio non ci sono macchine usate, allora la signora
corso di lingua italiana / pagina | 60
LIVELLO B2 & C1
gli mostra ____ altro negozio lì vicino dove vendono ____ stupenda
macchina rossa usata.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, le frasi interrogative con quanto e quale, analisi della
struttura della comunicazione
3. Sei in strada e vuoi andare al cinema con gli amici. Vuoi sapere la
strada più breve.
_________________________________________________
PROVA N. 3
Completamento, chiusa, presente indicativo, analisi della struttura della
comunicazione
PROVA N. 4
Scrivi testo, chiusa, i numeri, analisi della struttura della comunicazione
Ti presentiamo una serie di numeri. Riscrivi a lettere ogni numero.
Es.: 10.000
diecimila Euro
1. 5.000
________________________
2. 3.500
________________________
3. 1.000
________________________
4. 1.000.000
_______________________
5. 1.350
________________________
6. 700
________________________
7. 6.700
________________________
8. 11.000
________________________
9. 13.450
________________________
corso di lingua italiana / pagina | 62
LIVELLO B2 & C1
10. 1.500.000
PROVA N. 1
Riempimento, chiusa, preposizioni semplici, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, participio passato, analisi delle strutture della
comunicazione
corso di lingua italiana / pagina | 63
LIVELLO B2 & C1
Ti presentiamo una serie di forme verbali all'infinito. Trasforma queste
forme verbali dall'infinito al participio passato.
Es.: parlare
parlato
a) andare
_________________
b) giocare
_________________
c) sapere
_________________
d) mangiare
_________________
e) sedere
_________________
f) salire
_________________
g) sentire
_________________
h) capire
_________________
i) cedere
_________________
PROVA N. 3
Completamento, chiusa, gli aggettivi, analisi delle strutture della
comunicazione
1. La macchina è _______.
a) bella
b) bello
corso di lingua italiana / pagina | 64
LIVELLO B2 & C1
c) belli
d) belle
4. La poltrona è ______.
a) comode
b) comoda
c) comodo
d) comodi
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, lessico, analisi delle strutture della comunicazione
Scrivi la risposta a queste domande. Fai controllare quello che hai scritto
al tuo insegnante.
ESERCITAZIONI
PROVA N. 1
Riempimento, chiusa, participio passato, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 2
Riempimento, chiusa, verbi modali, analisi delle strutture della
comunicazione.
PROVA N. 3
Riempimento, chiusa, pronomi diretti, analisi delle strutture della
comunicazione.
4. Dove compri queste scarpe? _______ compro nel negozio sotto casa.
PROVA N. 4
Riempimento, chiusa, il lessico, analisi delle strutture della
comunicazione.
Es.: /Giovanni/ /amico/ Francesco/ /tempo/ /da/ /./ /molto/ /è/ /di/
Giovanni è amico di Francesco da molto tempo.
PROVA N. 1
Riempimento, chiusa, passato prossimo, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, passato prossimo, analisi delle strutture della
comunicazione
corso di lingua italiana / pagina | 68
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 3
Riempimento, chiusa, presente indicativo, analisi delle strutture della
comunicazione. Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi utilizzando le forme del presente indicativo dei verbi
sapere o dare giuste tra quelle che ti presentiamo.
PROVA N. 4
Scrivi testo, chiusa, avverbi, analisi delle strutture della comunicazione
Ti presentiamo una serie di aggettivi. Trasforma questi aggettivi
nell'avverbio corrispondente utilizzando il suffisso -mente.
Es. triste - tristemente
a) veloce
b) abile
c) caloroso
d) amichevole
e) forte
f) stanco
g) sicuro
h) breve
i) lungo
j) rapido
PROVA N. 1
Riempimento, chiusa, imperfetto indicativo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
inserendo negli spazi vuoti la forma corretta dell'imperfetto indicativo del
verbo che ti diamo tra parentesi.
PROVA N. 2
Riempimento, chiusa, imperfetto indicativo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
inserendo negli spazi vuoti la forma corretta dell'imperfetto indicativo di
essere, fare e dire.
PROVA N. 3
Riempimento, chiusa, aggettivi possessivi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
inserendo negli spazi vuoti l'aggettivo possessivo corretto.
Es.: (passeggiare, incontrare) Ieri sera, mentre _________ sotto casa mia,
______ un amico.
PROVA N. 1
Riempimento, chiusa, comparativi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
inserendo di, del, della oppure che.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, comparativi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di domande. Scrivi le risposte
alle domande seguendo l’esempio. Fai correggere quello che hai scritto al
tuo insegnante.
PROVA 3
Scrivi testo, aperta, superlativi relativi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di aggettivi. Scrivi con ogni
aggettivo una frase utilizzando il superlativo relativo. Fai correggere quello
che hai scritto al tuo insegnante.
Es. Bello
Giovanni è il più bello di tutti
1. Buoni
____________________
2. Cattiva
____________________
3. Veloce
____________________
4. Divertente
____________________
corso di lingua italiana / pagina | 73
LIVELLO B2 & C1
5. Facili
____________________
6. Lunghe
____________________
7. Ricco
____________________
8. Lontano
____________________
9. Vicina
____________________
10. Molto
____________________
PROVA 4
FAI ATTENZIONE: ti presentiamo tra parentesi la forma verbale all’infinito
che devi inserire.
Scrivi testo, chiusa, presente indicativo irregolare, analisi delle strutture
della comunicazione . Ti presentiamo un breve testo. In questo testo
mancano alcune forme verbali di presente indicativo irregolare. Inserisci
le forme verbali che mancano.
PROVA N. 1
Scrivi testo, chiusa, futuro, analisi delle strutture di comunicazione
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, futuro, analisi delle strutture della comunicazione
____________________
____________________
3. Io guardo la televisione.
____________________
____________________
____________________
PROVA N. 3
Riempimento, chiusa, possessivi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Scrivi negli spazi bianchi i possessivi giusti.
corso di lingua italiana / pagina | 75
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 4
Scrivi testo, chiusa, possessivi, analisi delle strutture della comunicazione.
Ti presentiamo una serie di domande. Rispondi a queste domande
seguendo l’esempio. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
PROVA N. 1
Scelta multipla, chiusa, superlativo assoluto, analisi delle strutture di
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. In ogni frase c’è un
superlativo assoluto e sotto un elenco di aggettivi. Scegli per ogni frase
l’aggettivo più adatto per sostituire il superlativo assoluto.
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, imperativo, analisi delle strutture di comunicazione.
Ti presentiamo una serie di frasi. Riscrivi le frasi utilizzando la seconda
persona singolare dell’imperativo. Fai correggere quello che hai scritto al
tuo insegnante.
_______________________
_______________________
3. Mangiare i dolci.
_______________________
_______________________
5. Fare i compiti.
______________________
PROVA N. 3
Scrivi testo, chiusa, imperativo, analisi delle strutture di comunicazione .
Ti presentiamo una serie di frasi. Riscrivi le frasi utilizzando la seconda
persona plurale dell’imperativo. Fai correggere quello che hai scritto al
tuo insegnante.
1. Parlare.
_____________________
4. Apparecchiare la tavola.
_______________________
Prova n. 4
corso di lingua italiana / pagina | 78
LIVELLO B2 & C1
Scrivi testo, chiusa, pronomi diretti, analisi delle strutture di
comunicazione. Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
seguendo l’esempio.
PROVA N. 1
Scelta multipla, chiusa, preposizioni semplici e articolate, analisi delle
strutture di comunicazione. Ti presentiamo una serie di frasi con degli
spazi bianchi. Completa le frasi scegliendo la preposizione semplice o
articolata giusta tra quelle che ti proponiamo.
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, preposizioni semplici e articolate, analisi delle
strutture di comunicazione. Ti presentiamo una serie di frasi con degli
spazi bianchi. Completa le frasi inserendo le preposizioni semplici o
articolate giuste. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
Es.: Andrea è tornato ________ vacanze e scrive subito una lettera _____
suo nuovo amico.
Andrea è tornato dalle vacanze e scrive subito una lettera al suo
nuovo amico.
PROVA N. 3
Scelta multipla, chiusa, partitivi, analisi delle strutture di comunicazione.
Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi. Completa le frasi
scegliendo il partitivo giusto tra quelli che ti proponiamo.
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, costruzione per + infinito, analisi delle strutture di
comunicazione. Completa le frasi seguendo l’esempio. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
1. Ho preso il treno
_________________________________________________.
2. Ti ho chiamata
___________________________________________________.
corso di lingua italiana / pagina | 81
LIVELLO B2 & C1
3. Ho comprato questi pantaloni
_______________________________________.
PROVA N. 1
Scrivi testo, chiusa, passato prossimo, analisi delle strutture di
comunicazione . Ti presentiamo la pagina dell’agenda della Signora Maria.
Racconta la giornata della Signora Maria usando il passato prossimo. Segui
l’esempio. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, passato prossimo, analisi delle strutture di
comunicazione . Ti presentiamo una serie di domande. Scrivi le possibili
risposte usando il passato prossimo. Fai correggere quello che hai scritto
al tuo insegnante.
______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, avverbi di luogo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi scrivendo l’avverbio di luogo giusto. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
5. Oggi è festa, per questo motivo c’è così tanta gente ________ per le
strade.
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, passato prossimo – posizione dell’aggettivo –
concordanza del participio passato con l’oggetto, analisi delle strutture
della comunicazione . Scrivi una lettera ad un amico o amica in cui descrivi
l’ultima festa a cui sei stato. Scrivi dove sei andato, se ti è piaciuta, chi
c’era e descrivi l’arredamento della casa o del locale. Esprimi anche dei
giudizi utilizzando il verbo piacere.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
PROVA N. 1
Scelta multipla, chiusa, pronomi indefiniti, analisi delle strutture della
comunicazione. Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
scegliendo il pronome indefinito giusto tra quelli che ti proponiamo.
PROVA N. 2
Sottolinea testo, chiusa, pronomi indefiniti, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. In ogni frase sono
presenti alcuni pronomi indefiniti. Sottolinea in ogni frase i pronomi
indefiniti che incontri. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
PROVA N. 3
Scrivi testo, chiusa, imperfetto, analisi delle strutture della comunicazione.
Ti presentiamo una serie di frasi al tempo presente. Trasforma le frasi dal
tempo presente al tempo imperfetto.
PROVA N. 4
Scrivi testo, chiusa, imperfetto, analisi delle strutture della comunicazione.
Ti presentiamo un dialogo tra Luciana e Pietro che parlano di una festa.
Completa il dialogo inserendo l’imperfetto delle forme verbali tra
parentesi.
P. Ciao Luciana
L. Ciao Pietro
P. Ieri ti ho chiamato ma non _______ (ci essere) nessuno.
L. (essere) ad una festa
P. Un festa? Che bello. E dimmi, come (essere) questa festa?
L. (essere) bellissima. Tutti (ballare) e (mangiare) degli ottimi dolci.
P. E tu che (fare)?
L. Io (stare) tutto il tempo seduta sul divano perché (avere) un piccolo
dolore al piede e non (potere) muovermi.
P. Che peccato. E adesso come va?
L Ora bene. E tu che (fare) mentre io (essere) alla festa? (studiare) come al
solito?
P. Esatto, purtroppo (sperare) di poter uscire, ma purtroppo ho studiato
fino a tardi.
L. Sarà per la prossima volta. Preparati perché anche la prossima
settimana c’è una festa.
P. D’accordo. Ciao.
L. Ciao.
PROVA N. 1
Scelta multipla, chiusa, pronomi relativi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo negli spazi bianchi le forme giuste tra quelle
che ti proponiamo.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, pronomi relativi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di coppie di frasi. Unisci le frasi
usando i pronomi relativi che, cui e preposizione + cui. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
Es.: Quando mi presenti gli amici? Sei uscito ieri con gli amici.
Quando mi presenti gli amici con cui sei uscito ieri?
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
_____________________________________________________
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, uso di ne, analisi delle strutture della comunicazione
Ti presentiamo una serie di domande. Rispondi alle domande utilizzando
ne. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, articoli determinativi e indeterminativi, analisi delle
strutture della comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli
spazi bianchi. Completa le frasi scrivendo negli spazi bianchi l’articolo
determinativo o indeterminativo giusto. Fai correggere quello che hai
scritto al tuo insegnante.
Fai attenzione : in alcuni casi le risposte esatte possono essere più di una.
5. _____ biglietti del treno costano meno dei biglietti per ___aereo.
9. A casa ho ______ oggetti molto belli che vengono dal mio paese.
PROVA N. 1
Completa testo, chiusa, verbi riflessivi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi scrivendo negli spazi bianchi la forma verbale riflessiva al
presente. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
Es.: (svegliarsi) Carlo ________ tutte le mattine alle sei per andare a
lavorare.
Carlo si alza tutte le mattine alle sei per andare a lavorare.
2. (sedersi) Signorina perché non ________ qui che c’è un posto libero?
1. Di solito Carlo si trova molto bene con i compagni di classe. Anche con
i compagni dello scorso anno ___________________ molto bene.
2. Quando vado al cinema mi siedo sempre nelle prime file. Anche ieri
_____________ in seconda fila.
3. I miei figli si addormentano tutte le sere prima delle nove. Anche ieri
sera ________________ subito dopo la cena.
PROVA N. 3
Scelta multipla, chiusa, pronomi riflessivi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo la forma di pronome giusta tra quelle che ti
presentiamo.
4. In fondo alla sala ci sono dei posti liberi. Perché non ______ sediamo
lì?
a) ti
b) vi
c) ci
d) si
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, verbi e pronomi riflessivi, analisi delle strutture della
comunicazione . Scrivi una lettera, di massimo 150 parole, ad un amico in
cui racconti la tua giornata di ieri. Devi usare le forme riflessive (ad
esempio: ieri mi sono alzato alle sette). Fai correggere quello che hai
scritto al tuo insegnante.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 91
LIVELLO B2 & C1
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
___
corso di lingua italiana / pagina | 92
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 1
Scrivi testo, chiusa, condizionale semplice, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con le forme verbali
all’indicativo presente. Riscrivi le frasi utilizzando la forma verbale al
condizionale. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, condizionale semplice, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi senza la parte iniziale.
Completa le frasi utilizzando le forme verbali al condizionale. Fai
correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, condizionale, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di situazioni comunicative. Scrivi
le frasi adatte per ogni situazione usando il condizionale delle forme
verbali. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
____________________________________
2. Sei in una stanza con altre persone, hai molto caldo e decidi di
chiedere di aprire la finestra.
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 94
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, verbi modali, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di situazioni comunicative. Scrivi
le frasi adatte utilizzando i verbi modali. Fai correggere quello che hai
scritto al tuo insegnante.
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
5. Chiedi al tuo insegnante se può ripetere quello che ha detto a voce più
alta.
____________________________________
PROVA N. 1
Scrivi testo, chiusa, imperativo formale, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con le forme verbali
all’infinito. Riscrivi le frasi utilizzando le forme verbali dell’imperativo
formale. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
________________________________________________
________________________________________________
4. Scrivere in stampatello.
________________________________________________
5. Fare la fila.
________________________________________________
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, imperativo formale e informale, analisi delle strutture
di comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi interrogative con la
forma verbale all’indicativo. Trasforma le frasi in affermative usando la
forma verbale all’imperativo. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 96
LIVELLO B2 & C1
________________________________________________
________________________________________________
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, imperativo formale e informale, analisi delle strutture
della comunicazione . Ti presentiamo una serie di situazioni comunicative.
Scrivi per ogni situazione comunicativa la frase adeguata utilizzando
l’imperativo formale o informale. Fai correggere quello che hai scritto al
tuo insegnante.
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 97
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 4
Scrivi testo, chiusa, pronome relativo chi, analisi delle strutture di
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Riscrivi le frasi usando il
pronome relativo chi.
___________________________________________________
___________________________________________________
3. Quelli che escono la sera fino a tardi poi la mattina sono molto
stanchi.
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 98
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 1
Scrivi testo, chiusa, costruzione stare + gerundio, analisi delle strutture
della comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Riscrivi le frasi
sostituendo la forma semplice del verbo con la costruzione stare +
gerundio. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
8. La televisione trasmette un bel film.
______________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 99
LIVELLO B2 & C1
______________________________________
______________________________________
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, costruzioni stare + gerundio e stare per + infinito,
analisi delle strutture della comunicazione . Ti presentiamo una serie di
frasi con degli spazi bianchi. Completa le frasi inserendo negli spazi
bianchi, a seconda dei casi, le costruzioni stare + gerundio o stare per +
infinito utilizzando il verbo che ti diamo tra parentesi. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 3
Riempimento, chiusa, particelle ci e ne, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo negli spazi bianchi, a seconda dei casi, la
particella ci o la particella ne.
3. Voglio cambiare posto perché da qui non ___ vedo molto bene.
PROVA N. 4
Riempimento, chiusa, lessico, analisi delle strutture di comunicazione.
Ti presentiamo un breve testo con degli spazi bianchi. Completa il testo
inserendo negli spazi bianchi le parole che mancano. Fai correggere quello
che hai scritto al tuo insegnante.
Per questo fine ______ ho deciso di andare a trovare i miei amici al mare.
Ho letto le previsioni del ____ e ho visto che ____ sarà un bel sole. Andrò
in macchina perché purtroppo ci sarà lo ______ dei treni. Non vedo l’___
di arrivare. Già immagino i risvegli e le nostre ________ con caffè, pane,
burro e marmellata. Faremo delle lunghe passeggiate in riva al
_________. Purtroppo non potremo fare molti bagni perché non è la
___________ adatta. Passeggiare sulla sabbia mi farà molto bene, specie
adesso che sono a ______ per perdere un paio di chili. Inoltre rivedrò tutti
i miei vecchi _______ di classe. Quando ritornerò _____ lavoro sarà un
problema, ma adesso _____ pensando solo a divertirmi.
PROVA N. 1
Riempimento, chiusa, trapassato prossimo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi coniugando la forma verbale tra parentesi al trapassato
prossimo.
PROVA N. 2
Riempimento, aperta, uso degli ausiliari nei tempi composti, analisi delle
strutture di comunicazione . Ti presentiamo un breve testo con degli spazi
bianchi. Completa il testo scrivendo le forme verbali tra parentesi al
passato prossimo e al trapassato prossimo. Fai correggere quello che hai
scritto al tuo insegnante.
FAI ATTENZIONE: in alcuni casi le risposte esatte possono essere più di una.
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, uso dell’imperfetto o del passato prossimo, analisi
delle strutture di comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con
degli spazi bianchi. Completa le frasi coniugando nel modo giusto la forma
verbale tra parentesi. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, forme verbali al passato, analisi delle strutture di
comunicazione . Scrivi una biografia di circa 100-150 parole di un
personaggio famoso utilizzando le forme verbali al passato (imperfetto,
passato prossimo, trapassato prossimo). Le informazioni possono anche
essere inventate. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
__________
corso di lingua italiana / pagina | 103
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 1
Scrivi testo, aperta, futuro composto, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di dialoghi. Completa i dialoghi
usando le forme verbali al futuro composto. Fai correggere quello che hai
scritto al tuo insegnante.
A: Devo lavorare.
B: Che farai dopo?
A: Dopo che avrò lavorato, andrò a farmi una doccia.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, concordanza dei tempi all’indicativo, analisi delle
strutture della comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli
spazi bianchi. Completa le frasi scrivendo negli spazi bianchi la forma
giusta verbale del verbo tra parentesi. Fai correggere quello che hai
scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 3
Riempimento, chiusa, futuro semplice, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi scrivendo la forma giusta di futuro semplice del verbo
tra parentesi.
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, futuro semplice e composto, analisi delle strutture
della comunicazione . Scrivi cosa farai domani. Devi scrivere da 100 a 120
parole. Devi usare le forme verbali al futuro semplice e composto. Fai
correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
corso di lingua italiana / pagina | 105
LIVELLO B2 & C1
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
PROVA N. 1
Scrivi testo, aperta, pronomi combinati, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di domande. Rispondi alle
domande usando i pronomi combinati. Segui l’esempio. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, pronomi combinati, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
corso di lingua italiana / pagina | 106
LIVELLO B2 & C1
Completa le frasi usando le combinazioni giuste di pronomi. Fai
correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 3
Completamento, chiusa, pronomi combinati, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi usando le giuste combinazioni di pronomi. Fai
correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 4
Completamento, aperta, pronomi diretti e indiretti, analisi delle strutture
di comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi
bianchi. Completa le frasi utilizzando il giusto pronome indiretto o diretto.
Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 1
Scelta multipla, chiusa, pronome relativo cui, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi scegliendo la preposizione semplice giusta per
accompagnare il pronome relativo cui tra quelle che ti proponiamo.
PROVA N. 2
Scelta multipla, chiusa, pronomi relativi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi scegliendo la forma giusta di pronome relativo tra quelle
che ti proponiamo.
PROVA N. 3
Completamento, aperta, pronomi relativi, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo negli spazi bianchi il pronome relativo
adeguato. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
3. Carlo è una persona _______ prepara sempre degli ottimi risotti alla
pescatora.
PROVA N. 4
Scrivi testo, chiusa, pronome relativo variabile il quale, analisi delle
strutture di comunicazione. Ti presentiamo una serie di frasi. Riscrivi le
frasi utilizzando la giusta forma del pronome relativo il quale. Fai
correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
Es.: Il treno con cui sono partito da Roma è arrivato in perfetto orario.
Il treno con il quale sono partito da Roma è arrivato in perfetto
orario.
______________________________________________
______________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 110
LIVELLO B2 & C1
3. I ristoranti di cui ti ho parlato stanno tutti nello stesso quartiere.
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
PROVA N. 1
Completamento, chiusa, condizionale composto, analisi delle strutture
della comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi
bianchi. Completa le frasi inserendo la forma giusta di condizionale
composto del verbo tra parentesi. Fai correggere quello che hai scritto al
tuo insegnante.
1. Stasera (rivedere) __________ volentieri quel film alla tv, invece devo
andare a cena fuori.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, condizionale composto, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Riscrivi le frasi
trasformando il primo verbo in una forma adatta di passato ed il secondo
corso di lingua italiana / pagina | 111
LIVELLO B2 & C1
in una forma adatta di condizionale composto. Fai correggere quello che
hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 3
Completamento, chiusa, condizionale semplice e condizionale composto,
analisi delle strutture della comunicazione . Ti presentiamo una serie di
frasi con degli spazi bianchi. Completa le frasi inserendo la forma giusta di
condizionale semplice o composto del verbo tra parentesi. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
2. Ieri Laura ha detto che suo padre (tornare) __________ dalle vacanze
con un regalo per lei.
4. Non capisco perché Paolo non è ancora qui. Mi ha detto che (venire)
__________ prima di cena.
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
3. Sei al ristorante ed il cameriere ti consiglia il piatto tipico della casa.
Chiedigli se per cortesia ti spiega quali sono gli ingredienti.
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
5. Sei al cinema con una tua amica. Una persona ha occupato alcuni posti
con il cappotto. Chiedigli se questi posti sono liberi o occupati per
qualcuno che arriverà dopo.
corso di lingua italiana / pagina | 113
LIVELLO B2 & C1
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
____________________________________________________________
____________
PROVA N. 1
Completamento, chiusa, usi del congiuntivo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo la forma giusta di congiuntivo del verbo tra
parentesi. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
Es.: credo che nostro figlio (andare) _____________ seguito di più negli
studi.
credo che nostro figlio vada seguito di più negli studi.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, usi del congiuntivo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di domande. Rispondi alle
corso di lingua italiana / pagina | 114
LIVELLO B2 & C1
domande usando la forma giusta di congiuntivo. Segui l’esempio. Fai
correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, usi del congiuntivo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di situazioni comunicative. Scrivi
l’espressione più adeguata per ciascuna situazione utilizzando le forme
verbali al congiuntivo. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
___________________________________________________
2. Sei con un tuo amico in macchina che guida molto veloce. Digli che
desideri di andare più lentamente.
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
___________________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 115
LIVELLO B2 & C1
3. Alcuni tuoi amici vogliono partire per le vacanze e vogliono andare in
Sardegna. Digli che è necessario prenotare il traghetto con molto
anticipo.
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
___________________________________________________
4. Alcuni tuoi amici vogliono andare al cinema ma non sanno che film
vedere. Consiglia ai tuoi amici di consultare la pagina degli spettacoli
del giornale.
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
___________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
___________________________________________________
PROVA N. 4
Completamento, aperta, gradi dell’aggettivo, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo la forma adatta di superlativo assoluto o
comparativo di maggioranza dell’aggettivo tra parentesi. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 1
Scrivi testo, aperta, forma passiva, analisi delle strutture della
comunicazione. Ti presentiamo una serie di frasi alla forma attiva. Riscrivi
le frasi utilizzando la corrispondente forma passiva. Fai correggere quello
che hai scritto dal tuo insegnante.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, forma passiva, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi alla forma passiva.
Riscrivi le frasi utilizzando la corrispondente forma attiva. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
corso di lingua italiana / pagina | 117
LIVELLO B2 & C1
Es.: La macchina è lavata da mio padre.
Mio padre lava la macchina.
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, forma impersonale, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
usando la forma impersonale. Segui l’esempio. Fai correggere quello che
hai scritto al tuo insegnante.
1. Quando piove
_________________________________________________________.
2. Quando fa freddo
_______________________________________________________
PROVA N. 4
Scrivi testo, chiusa, si passivante, analisi delle strutture de comunicazione
Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi. Completa le frasi
inserendo il si più la forma adatta del verbo fra parentesi. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 1
Completamento, aperta, lessico, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
inserendo la parola adatta. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
6. Vorrei riservare un tavolo per tre __________ per questa sera alle
nove.
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, gerundio semplice, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Riscrivi le frasi usando la
forma verbale del gerundio semplice. Segui l’esempio. Fai correggere
quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 3
Completamento, chiusa, gerundio composto, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo il gerundio composto della forma verbale tra
parentesi.
PROVA N. 4
Completamento, chiusa, uso della particella ci e dei pronomi atoni con il
gerundio, analisi delle strutture della comunicazione . Ti presentiamo una
serie di dialoghi con degli spazi bianchi. Completa i dialoghi inserendo la
forma verbale tra parentesi al gerundio collegata con il pronome atono
adatto o con la particella ci. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
PROVA N. 2
Completamento, chiusa, congiuntivo imperfetto, analisi delle strutture
della comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
con la forma giusta di congiuntivo imperfetto del verbo tra parentesi.
Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
corso di lingua italiana / pagina | 122
LIVELLO B2 & C1
Es.: Sarebbe il caso che tu __________ (fare) i compiti prima di andare al
concerto.
Sarebbe il caso che tu facessi i compiti prima di andare al
concerto.
5. Nessuno pensava che lui _____________ (avere) una voce così bella.
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, congiuntivo imperfetto, analisi delle strutture della
comunicazione . Completa le seguenti frasi utilizzando le forme del
congiuntivo imperfetto. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
1. Pensavo _______________________________________.
3. Bisognerebbe ___________________________________________.
PROVA N. 4
Completamento, chiusa, periodo ipotetico, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo la forma adatta dei verbi che ti diamo tra
parentesi. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 1
Completamento, aperta, lessico, analisi delle strutture della
comunicazione .Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
inserendo la parola adatta. Fai correggere quello che hai scritto al tuo
insegnante.
4. Gli attori sono tutti sul ___________ per ricevere i meritati applausi.
10. Questo spettacolo teatrale è stato un successo, ogni sera il teatro era
_____________.
PROVA N. 2
Scelta multipla, chiusa, passato remoto, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi. Completa le frasi
scegliendo la forma di passato remoto giusta tra quelle che ti
proponiamo.
2. L’attore più famoso del mio paese __________ nel 1941 nella mia
stessa città.
a) nacqui
b) nacquero
c) nacque
d) nasceste
PROVA N. 3
Completamento, chiusa, passato remoto, analisi delle strutture della
comunicazione . Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi.
Completa le frasi inserendo la forma giusta di passato remoto del verbo
tra parentesi. Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 4
Riempimento, chiusa, passato remoto, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 1
Completamento, aperta, lessico, analisi delle strutture della
comunicazione
Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi. Completa le frasi
inserendo la parola adatta.
Fai correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, connettivi causali, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA. 3
Scrivi testo, aperta, connettivi finali, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, connettivi temporali, analisi delle strutture della
comunicazione
PROVA N. 1
Scrivi testo, chiusa, pronome relativo il cui, analisi delle strutture della
comunicazione
____________________________________________
_____________________________________________
______________________________________________
4. Nel nostro partito c’è un politico molto bravo. I suoi discorsi sono
molto convincenti.
________________________________________________
PROVA N. 2
Scrivi testo, chiusa, pronome relativo del quale, analisi delle strutture di
comunicazione
___________________________________________________________
_________________________________________________________
__
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_
_________________________________________________________
_
corso di lingua italiana / pagina | 130
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 3
Riempimento, chiusa, pronome relativo il cui, analisi delle strutture di
comunicazione
Ti presentiamo una serie di frasi con degli spazi bianchi. Completa le frasi
inserendo la forma giusta del pronome relativo il (la, i, le) cui. Fai
correggere quello che hai scritto al tuo insegnante.
4. Nella mia classe c’è una ragazza ________ dialetto è diverso dal mio.
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, il che, analisi delle strutture della comunicazione
PROVA N. 1
Scrivi testo, aperta, dal discorso diretto al discorso indiretto, analisi delle
strutture della comunicazione
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_
_________________________________________________________
__
_________________________________________________________
_
_________________________________________________________
__
corso di lingua italiana / pagina | 132
LIVELLO B2 & C1
PROVA N. 2
Scrivi testo, aperta, dal discorso diretto al discorso indiretto, analisi delle
strutture della comunicazione
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
____________________________________________
PROVA N. 3
Scrivi testo, aperta, dal discorso indiretto al discorso diretto, analisi delle
strutture della comunicazione
_________________________________________________________
______
_________________________________________________________
____
_________________________________________________________
____
4. Lei ha detto che farà ancora un giro dei negozi prima di rientrare a
casa.
_________________________________________________________
_
_________________________________________________________
_
PROVA N. 4
Scrivi testo, aperta, dal discorso indiretto al discorso diretto, analisi delle
strutture della comunicazione
_________________________________________________________
________________________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 134
LIVELLO B2 & C1
3. Il mio amico mi ha chiesto di accompagnarlo in macchina.
_______________________________________________________
______________________________________________________
________________________________________________________
corso di lingua italiana / pagina | 135
LIVELLO B2 & C1
corso di lingua italiana / pagina | 136
LIVELLO B2 & C1
DIALOGHI
AL BAR
PERSONAGGI: YAN, ADOLPHE, KLAUDIA, BARISTA MARIO
Mario: In Cina!
Yan: Sì apriamo un bar: “Da Mario e Yan: caffè al Paradiso”, però del tè
me ne occupo io, perché qui in Italia lo fate veramente male.
Klaudia: Klaudia.
Dissolvenza
corso di lingua italiana / pagina | 139
LIVELLO B2 & C1
Interno giorno: il salotto della casa di Johan, giovane amico di Klaudia.
Klaudia e Johan sono seduti uno vicino all'altro sul divano con un tavolino
di fronte, con "Porta Portese" davanti, aperto alla sezione "Case" ed
accanto, poggiata sul divano, una copia di ''Tuttocittà''. Klaudia ha in mano
un pennarello con il quale sottolinea gli annunci che gli sembrano
interessanti.
Klaudia: Così non va, è troppo cara e io poi lavoro al centro, devo trovare
una casa vicino alla linea A della metropolitana.
Klaudia (lanciando uno sguardo circolare alla stanza in cui si trova) Certo
che questo è un bell'appartamento: signorile, arredato con
gusto. Come hai fatto a trovarlo?
Johann: Beh, devo dire che è stato un colpo di fortuna: passavo per caso
da queste parti, e ho imboccato via Vessella, ho visto il cartello
''Affittasi''. Ho chiamato e il proprietario era un mio vecchio
compagno di scuola, così dopo cinque minuti l’affare è stato
fatto e dopo una settimana già vivevo qua.
Johann: E anche questo non è male (Porta Portese pag. 205 IV colonna 22
dal basso). Tiburtina ad. Metro Rebibbia in villino soggiorno
camera cucina abitabile bagno arredato. Solo 1.400.000.
Sig.na agenzia (FC al telefono): In via Bonifazi. Lasci che le dica che è una
vera occasione: è un appartamento luminoso, poco rumoroso,
con due piccoli terrazzini deliziosi.
Sig.na agenzia (FC al telefono): Assolutamente no: c’è una fermata a due
isolati. Vuole fissare un appuntamento per vederlo?
Klaudia: Sì grazie.
corso di lingua italiana / pagina | 141
LIVELLO B2 & C1
Sig.na agenzia (FC al telefono): Per lei va bene domani mattina alle 9?
Klaudia: D’accordo.
Klaudia: Klaudia Bumci…. (spelling del nome con i nomi di città italiane)
Bologna, Udine, Milano, Cosenza, Imola.
IN NEGOZIO
PERSONAGGI: ROBERTO MONTOYA; IL PROPRIETARIO DEL NEGOZIO, STEFANO; IL
COMMESSO, FEDERICO; L’AMICA DI ROBERTO, LUCIANA, AL TELEFONO.
Roberto: Bionda.
Stefano (riponendo gli orologi): Allora credo che degli orecchini con le
pietre viola o azzurre potrebbero starle bene.
corso di lingua italiana / pagina | 143
LIVELLO B2 & C1
Federico (ritornando con altre due paia di orecchini): Questi sono tra i più
belli che abbiamo.
Stefano: Urbana?
alcuni oggetti nelle vetrine. Sul bancone restano gli orecchini con
l’ametista.
Luciana (al telefono FC): Ciao, Roberto. Hai trovato qualcosa di adatto?
Roberto: Sì, credo di sì. Un paio di orecchini d’argento con la pietra viola.
Volevo chiederti se ne ha già un paio simili.
Luciana (al telefono FC): No, non credo. Non glieli ho mai visti indosso.
Luciana (al telefono FC): Sì, lei porta solo gioielli d’argento. Non le piace
l’oro.
Stefano: Prego.
Roberto esce dal negozio. Stefano torna a controllare i conti alla cassa e
Federico si accinge a passare un panno sulle vetrine interne.
CERCARE LAVORO
PERSONAGGI: KLAUDIA, IMPIEGATA
Klaudia: Sì.
Impiegata: In regola?
Klaudia: Sì.
corso di lingua italiana / pagina | 146
LIVELLO B2 & C1
Impiegata: Si è andata già ad informare su cosa occorre qua in Italia per
cercare lavoro? Se uno vuole trovare un lavoro più qualificato?
Klaudia: No.
Klaudia: No.
Klaudia: Sì.
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
PERSONAGGI: ADOLPHE, BARBARA E PILAR, DELLO SPORTELLO IMMIGRATI DELLA UIL
Adolphe: Sento molto la loro mancanza, sono più di sei mesi che non li
vedo.
Adolphe: Credo di sì. Sono solo preoccupato per il reddito, perché non ho
capito bene quanto devo guadagnare. Fai anche tu attenzione quando ce
lo diranno, così se non capisco qualcosa poi me lo spieghi.
Pilar: Vi dico subito che non è una cosa molto difficile. Ci sono due
elementi essenziale: il reddito della persona che deve chiedere il
ricongiungimento e la disponibilità di una casa di abitazione. Il reddito
dev’essere rapportato al numero delle persone che devono essere
ricongiunte. Adesso bisogna vedere lui (indicando Adolphe) quante
persone intende far entrare in Italia per il ricongiungimento (piano
d’ascolto: Adolphe annuisce), perché in base a quello si stabilisce il reddito
che lui deve possedere.
Pilar: Io penso che da quello che dici e dal reddito che dichiari, penso
che sia possibile... e anche dalle dimensioni dell’abitazione che tu dici di
avere, penso che si possa già avviare la procedura di ricongiungimento
familiare. Procedura che va avviata nell’ufficio stranieri della questura...
Ritirare lì la domanda perché va compilata con tutti gli elementi che
richiede: di chi vuole ... chi chiede il ricongiungimento delle persone che
devono entrare in Italia. Quindi da lì si parte per la parte che tocca
all’Italia, poi in patria, i familiari che devono ricongiungersi devono
procurare ... produrre la documentazione, a dimostrazione, nel caso tuo
del matrimonio esistente, il certificato della nascita del bambino, dello
stato di famiglia ... Tutti tradotti in lingua italiana. Portati insieme al
nullaosta che dovrà rilasciare la questura. E con questa documentazione
che esibiscono all’ambasciata italiana con il passaporto ottengono il visto
d’ingresso che consente loro poi di avere il permesso di soggiorno della
stessa tua validità, e che consente poi alla moglie, se ha volontà di
lavorare, di iscriversi nelle liste di collocamento, e di poter lavorare
tranquillamente in Italia. Quindi direi che non è una cosa molto
difficoltosa e che si può arrivare ad una conclusione molto rapida.
Pilar: Prego.
Barbara: Grazie.
Pilar: Prego.
(Adolphe e Barbara si alzano, escono dalla stanza, mentre Pilar torna alle
sue carte. Stacco. Adolphe e Barbara camminano fino all’uscita)
Adolphe: Non molto. Ho capito che sarà proprio difficile far venire qui la
mia famiglia.
ALL’UFFICIO POSTALE
PERSONAGGI: ADOLPHE, IMPIEGATO/A DELLE POSTE, SIGNORA IN FILA
Esterno giorno: Adolphe cammina per strada con una cartellina in mano,
imbocca una piccola discesa, arriva di fronte all’ufficio
postale di Via Adriano Fiori a Roma, tira fuori dalla
cartellina una bolletta da pagare, la guarda sospirando
ed entra.
Signora in fila: (rivolta ad Adolphe) Certo che queste bollette sono sempre
più care…
Adolphe.
Impiegata: Prego.
Impiegata: A lei
Impiegata: Dica
Adolphe: Arrivederci.
Silvia: (indicando con un cenno della testa il posto vuoto) Ma il tuo amico
che fine ha fatto?
Simona: (servendogli una fetta di dolce) Perché sei arrivato così in ritardo?
AL MERCATO
PERSONAGGI: ROBERTO, VITTORIO, FIORELLA.
Fiorella: Scusi, lei cosa c’entra? è lui che ha combinato questo guaio.
Fiorella: Mah!
Vittorio: No, no, scusate, ma volete litigare per delle arance? Lasciamo
perdere, prima presentiamoci almeno, io mi chiamo Vittorio (dando la
mano a Fiorella) Piacere
Fiorella: Piacere.
Fiorella: Ah, sempre. Cosa vuole è anche un’occasione per fare due passi
all’aria aperta.
Fiorella: Guardi...
(allontanandosi chiacchierando)
Interno giorno: Fiorella e Yan sono sedute sul divano del salotto, intente a
chiacchierare davanti a una tazza di tè. Hanno accanto un giornale
piegato.
Yan: Davvero? pensa che questo è il mio primo giorno di riposo dopo una
settimana.
Yan: Te lo dirò domani, perché stasera ho già una cena di lavoro. Ma c’è
qualche film interessante?
Vittorio: Io penso che il film romantico lo andrai a vedere con Yan, non
insieme a me. Ciao Yan, come stai?
Vittorio: Ah, un po’ stanco. Un po’ stanco, ho lavorato, però felice eh. Ho
finito e domani consegnerò il lavoro... (rivolgendosi a Fiorella) Ah, hanno
telefonato Laura e Antonio, hanno detto che arriveranno per il prossimo
fine settimana e che una sera ceneranno con noi.
Fiorella: Ah, sai mi dispiace perché non troveranno delle belle giornate.
corso di lingua italiana / pagina | 157
LIVELLO B2 & C1
Fiorella: L’ho letto sul giornale, scusate, alla pagina del tempo (aprendo il
giornale) guardate qui “arriverà dell’aria fredda dal nord Europa”. Vedi è
nella stessa pagina dell’oroscopo.
Ridono
Vittorio: Ah, adesso capisco eh. Yan non mi dirai che anche tu credi
all’oroscopo?
Yan: Nel vostro oroscopo credo di sì. In quello cinese sono… Scimmia…
Fiorella: Non gli dare retta. Allora: Acquario, senti: “Vi attende una
giornata fantastica. Troverete ciò che cercate da tempo. La Luna consiglia:
audacia”. Non è male dai!
Yan: Allora: per migliorare devi essere costante. Vedi? Lo dice anche la
Luna.
Fiorella: Senti..., cosa dici, andiamo allo spettacolo delle otto e mezza o a
quello delle dieci?
Yan: Andremo a quello delle otto e mezzo e poi andremo a prendere una
pizza.
Vittorio: Ciao.
Fiorella: (dalla porta. fuori campo) Ah, c’è una scatoletta di tonno nella
dispensa.
corso di lingua italiana / pagina | 159
LIVELLO B2 & C1
IN CUCINA
PERSONAGGI: VITTORIO, ROBERTO E STEFANIA.
Vittorio: No, no, no. No, ma figurati, ma figurati, lei pela benissimo le
patate da sola. Tu mettiti qui seduto e scrivi quello che ti dico
io. Allora...
Stefania: (in tono scherzoso) Vedi Roberto? Tutti i lavori più noiosi in
questa casa devo farli io: pelare le patate, lavare per terra,
scrostare le padelle … ah, sempre così (torna verso i fornelli).
Vittorio: Oh...
Stefania: Prendi!
Vittorio: Ecco.
(bevono)
Vittorio: Bravissimo! Un vero talento. E poi dopo il tutto andrà nel forno
per circa un’ora…
Roberto: Ma io veramente…
Vittorio: Su, su, su, così ti rinforzi il muscolo del braccio, su. Un due, un
due, forza gira...
Vittorio: Assaggialo.
corso di lingua italiana / pagina | 162
LIVELLO B2 & C1
Roberto: (esegue) Uhm, è una delizia, anche così. Si sente il dolce della
patata, il sapore della provola affumicata…uhm, il piccante del
pepe…
Roberto: Buonissimo.
Vittorio: Buonissimo.
Vittorio: Veramente buonissimo, prima però ritmo: gira, gira, gira, questo
dentro (indicando un po’ d’impasto che esce dalla terrina).
Stefania: È messicano…
Stefania: È indiano!
Stefania: Scusa, ma Roberto viene dal Perù, preparerà una specialità del
suo Paese!
Roberto: Ci vuole!
Ridono
DAL MEDICO
PERSONAGGI: VITTORIO, IL MEDICO; FIORELLA, LA SEGRETARIA; KLAUDIA, LA
PAZIENTE.
Interno giorno: Studio medico. Vittorio è seduto dietro alla scrivania e sta
rispondendo al telefono.
Vittorio: Cara Signora Fiore, le sue analisi sono perfette. (…) Lei ha solo
bisogno di tranquillità e di molto riposo eh? e un po’ di tempo da dedicare
a se stessa (…). Lo so, lo so…è faticoso fare la casalinga… lo so. Deve
trovare il tempo per fare delle passeggiate nel parco, va bene? e giocare
con la sua nipotina… D’accordo? Arrivederci…
Fiorella: Sì.
Fiorella: Prego.
Klaudia: Buongiorno.
Vittorio: Bene…
Klaudia: Due pastiglie, una alla mattina e una alla sera, e un misurino di
sciroppo venti minuti prima dei pasti principali.
Vittorio: Un motivo in più per non digiunare! Lei è un’ipotesa, non lo deve
dimenticare questo…
Klaudia: (sorride felice e rilassata) Seguirò il suo consiglio… sa che sto già
meglio?!
Klaudia: Anche questo incontro è stata un’ottima cura… sa, beh io sono
una persona insicura, per me è importante aver trovato un medico
simpatico come lei… che calma le mie paure… ecco parlare con lei è
rilassante!
I due ridono.
ARREDARE CASA
PERSONAGGI: VITTORIO, FIORELLA, ADOLPHE
Fiorella: Ma no! Dobbiamo fare spazio perché domani iniziano i lavori per
l’appartamento.
Adolphe: D’accordo…
Adolphe: Certo e poi con un modello più piccolo potete guadagnare dello
spazio quaggiù…
Vittorio: Appunto! no, volevo dire che ora ci sono dei modelli nuovi, più…
(si rivolge a Adolphe sperando in un aiuto)
Adolphe: Capisco!
Adolphe: No… mi sembra di capire che lei (indica Fiorella) ama i mobili
antichi mentre tu (indica Vittorio) preferisci le linee moderne, non è vero?
Fiorella: (ad Adolphe) No, no, voglio la carta da parati… a fiori: si pensa
delle rose oppure dei rami di pesco… e poi alle finestre le tende, lunghe
fino a terra, di velluto blu notte…
Fiorella: Sì, andiamo… Ah, poi nel bagno ho deciso di mettere delle
piastrelle colorate e una vasca nuova…
Fiorella: (ad Adolphe) Ma no! non c'è niente di meglio di un bagno in una
vasca avvolti nella schiuma soprattutto se hai un bagno tutto colorato…
Fiorella: L’ho sempre detto che sei un ragazzo raffinato e di buon gusto!
Vittorio: Sandra, qui si fa così, a modo mio… (si sente bussare alla porta).
Avanti! (entra Adolphe) Oh, il carissimo Adolphe, Vieni, vieni, vieni.
Vittorio: È giusto, tu hai dei diritti perché sei il più bravo, e lo sai. Vuoi un
caffè?
Vittorio: Ma tu non hai problemi: sei mio dipendente, sei assunto, quindi
lo rinnoverai tranquillamente.
Vittorio: Lo sai cosa fanno alcuni datori di lavoro con quegli immigrati a
contratto giornaliero?
Adolphe: No.
Vittorio: Li assumono solo per il breve periodo del rinnovo del permesso.
Così si dice.
Vittorio: Bravo. Però, quei datori di lavoro, in cambio, vogliono soldi… così
si dice.
Vittorio: Basta così, io adesso devo andare. Ho da fare, non posso perdere
tempo. Parla con Sandra e chiarirai tutto. (esce)
Sandra: Perché?
Sandra: E allora?
Sandra: C’è una circolare della Direzione Generale del Ministero del
Lavoro del… ecco la dovrei avere proprio qui… del 28 febbraio 2001. Ed è
sulla parità di trattamento.
Sandra: Che non c’è più differenza tra lavoratori italiani e lavoratori
stranieri. Cioè quando il rapporto di lavoro si interrompe, d’ora in poi, le
ditte devono restituire il libretto anche al lavoratore immigrato.
Adolphe: Ah, questa è una buona notizia. Invece, come faccio per le due
giornate di lavoro non pagate?
Adolphe: Cosa?
corso di lingua italiana / pagina | 172
LIVELLO B2 & C1
Sandra: Le RSU cioè i Rappresentanti Sindacali Unitari. Sono lavoratori
sindacalisti che ti indicheranno gli uffici competenti della Camera del
Lavoro.
IN VIAGGIO
PERSONAGGI: FIORELLA, VITTORIO E ADOLPHE.
Adolphe: Non mi sembra un problema. Che cosa posso fare per voi?
Vittorio: Vede, noi siamo venuti in questa agenzia di viaggi eh... perché ce
ne hanno parlato molto bene, Dottore.
Adolphe: Grazie…Allora?
corso di lingua italiana / pagina | 173
LIVELLO B2 & C1
Fiorella: (Quasi piangendo) Dobbiamo organizzare il viaggio di nozze di
nostra figlia.
Fiorella: Ah, caspita! lei viene da così lontano e ha già visto Venezia? Io
invece no, lui non mi ha mai portato da nessuna parte.
Adolphe: Peccato!
Vittorio: Eh... adesso per curiosità Dottore... quanto costa una settimana
per due persone a Venezia?
Adolphe: Sì, anche. Si può fare una bella crociera nel Mediterraneo ma
costa molto.
corso di lingua italiana / pagina | 174
LIVELLO B2 & C1
Vittorio: Ah no no no no no no! Non se ne parla, allora non se ne parla
nemmeno!
Vittorio: Mhh! E quanto dura il viaggio in treno? due giorni buoni eh?
Adolphe: (esperto) Eh, Venezia è tutta bella: Piazza San Marco, il ponte di
Rialto, il Canal Grande, il Ponte dei sospiri…
corso di lingua italiana / pagina | 175
LIVELLO B2 & C1
Fiorella: Ah... è una città romantica... invece Andrea, il fidanzato di mia
figlia, tuo genero, vuole andare a Firenze.
Adolphe: Ne ho visitate molte. Sia per lavoro che per curiosità, piacere.
Vittorio: Oh! e... sempre per chiarire perché io sono uno preciso e lei lo
sa... eh... quanto costa questo viaggio?
Adolphe: Un po’ meno che per Venezia: bastano due ore di treno e si
possono trovare degli alberghi più economici.
Fiorella: Già, mi ha detto che adesso ha una stanza tutta per sé.
corso di lingua italiana / pagina | 177
LIVELLO B2 & C1
Klaudia: Ma il bambino è anche passato al tempo pieno e quindi io volevo
chiedere come si trova… ha dei problemi con i nuovi
compagni...
Fiorella: Direi di no. Si è già fatto molti amici. Mi scusi, a proposito come
mai questo trasferimento dai moduli al tempo pieno?
Fiorella: Ah ora capisco! Così adesso lei può stare tranquilla perché suo
figlio segue le lezioni della mattina, poi pranza alla mensa della
scuola e nel pomeriggio continua le attività didattiche.
Klaudia: Eh sì, purtroppo è fuori per lavoro anche lui e così sono venuta io
ma ho dovuto prendere un giorno di ferie.
Fiorella: Integrato!
Fiorella: Sì sì
corso di lingua italiana / pagina | 178
LIVELLO B2 & C1
Klaudia: Beh veramente mi preoccupa un po’ la matematica. (ride) Anche
per me era così alla sua età!
Vittorio: Io direi che è anche molto sincero eh? perché in classe non si fa
problemi... alza sempre la mano per chiedere delle spiegazioni.
Vittorio: E poi non è logico che anche la sera si mettano a fare i compiti!
Scusi eh? Vogliamo lasciargli il tempo di rilassarsi, giocare,
divertirsi? eh?
Vittorio: Vede, vede che non c'è da preoccuparsi, E poi le dirò di più, tra
poco finisce il quadrimestre e lei leggerà nel documento di
valutazione una serie di “buono” e “distinto”.
corso di lingua italiana / pagina | 179
LIVELLO B2 & C1
Fiorella: Già! Ma in educazione musicale avrà uno splendido “ottimo”.
IN CIRCOSCRIZIONE
PERSONAGGI: DUE IMPIEGATI: VITTORIO E FIORELLA; UN UTENTE: ADOLPHE.
Vittorio: (al telefono) No! Ha partorito mia moglie? Non ancora… Non
sono agitato, sono agitatissimo: dopo sette figlie femmine io
vorrei un figlio maschio… eh! No no, non è possibile: sono qui
in circoscrizione a lavorare, ti chiamerò io per avere notizie…
Ciao, ciao, ciao… (termina la telefonata).
Vittorio: Non l’abbiamo fatta per avere il piacere della sorpresa. E poi,
dopo sette figlie femmine deve essere maschio!
corso di lingua italiana / pagina | 180
LIVELLO B2 & C1
Fiorella: Va bene, va bene. Io comincerei la giornata di lavoro visto che
fuori gli utenti aspettano.
Fiorella: Sì. Lei è fortunato perché di solito bisogna aspettare il bando per
presentare la domanda.
Fiorella: Il bando è già uscito, anzi sta per scadere… Suo figlio quanto
tempo ha?
Fiorella: No, guardi è già troppo grande. Potrebbe iscriverlo alla scuola
dell'infanzia. Per andare all’asilo nido dovrebbe avere meno di
tre anni.
Vittorio: Mi scusi, sarebbe così gentile da dirmi una cosa: suo figlio è
maschio o femmina?
Adolphe: È maschio.
Fiorella: Non esagerare. Aspetti, lei diceva che sua moglie è al settimo
mese di gravidanza, vero?
Fiorella: Sì, perché lei potrà scegliere l’asilo nido o nella zona dove abita o
nella zona dove sta il posto di lavoro di uno dei genitori.
Vittorio: Io, invece, vorrei sapere se mia moglie ha partorito o no. Sto
fremendo…
Adolphe: (più intimidito) Vorrei nel senso che desidero fare la domanda!
Vittorio: E allora dica voglio, dica voglio, lei che può! … (tra sé o a tutti) Io,
invece, dopo sette figlie femmine, vorrei un maschio. Anzi, lo
voglio. Deve, essere maschio. (abbranca il telefono).
Fiorella: È nato!
Adolphe: È nato!
Fiorella: No!
Adolphe: No!
Fiorella e Adolphe: No !
Vittorio: E che cos’è?… Due gemelle? Altre due femmine!! Sette e due?
(Vittorio sviene)
LA GALLERIA INTERCULTURALE
PERSONAGGI: FIORELLA; ADOLPHE E VITTORIO.
Fiorella: Non volevo dire questo… ma siccome usa dei termini precisi …
Adolphe: Secondo me, quel tipo vuole solo far colpo su di te!
Fiorella: (con l’aria di chi capisce) Sono d’accordo: infatti qui il pittore ha
usato solo colori scuri, bui, pessimisti! (annuisce ai due,
soddisfatta).
Vittorio: Ma non è possibile! Perché lei è così sensibile, conosce così bene
il significato dei colori su una tela…
corso di lingua italiana / pagina | 184
LIVELLO B2 & C1
Fiorella: Beh è anche un posto speciale (ai due, sfogliando i depliant che
ha in mano): ascoltate! (legge) La Galleria Interculturale
Permanente nasce dal desiderio di dar voce e, soprattutto,
spazio ad espressioni artistiche di altre popolazioni. Qui si
valorizzano i giovani e gli artisti del Sud del mondo che
studiano e operano in Italia.
Vittorio: Per prendere uno buono, però, bisogna andare qui accanto, al
Bar degli Artisti: fanno un caffè che è un vero capolavoro!
Fiorella: Grazie.
CENTRI DI ORIENTAMENTO
FORMAZIONE SUPERIORE
Adolphe: Buongiorno.
Vittorio: Prego, prego, prego, Adolphe, di’ tu alla signora di che cosa hai
bisogno, coraggio!
Adolphe: Meno male che ci sono i corsi di italiano gratuiti per stranieri.
Fiorella: Pensa, però, che c’è un filippino… cinquantenne, credo, che viene
qui tutti i giorni a cercare lavoro…perché ne ha bisogno certo…ma non
parla per niente l’italiano.
Fiorella: È chiaro. Ma noi del centro non diamo lavoro: noi informiamo,
orientiamo: cioè insegniamo come si fa per trovare un lavoro. Per questo
è necessario conoscere la nostra lingua.
Vittorio: È appunto in questi casi che intervengo io col mio aiuto, col mio
supporto e le mie conoscenze.
Vittorio: Va bene, va bene. Adolphe, di’ tu, di’ tu alla signora, di’. Noi poi
ci parliamo, dopo.
Vittorio: Dopo… dopo, con calma, dopo. Adesso va’, va’. (si scosta)
Adolphe: Grazie.
CENTRI DI ORIENTAMENTO
FORMAZIONE SUPERIORE
Adolphe: Ce l’ho.
Adolphe: Ce li ho.
Vittorio: Sto per farle una rivelazione: Adolphe ha più qualifiche. Non lo
dice per modestia.
Fiorella: Per favore, stia zitto. Lei sta dicendo solo un sacco di sciocchezze!
Fiorella: Capisco. E non c’è nessuno che possa farlo per te, anche di
nascosto?
Vittorio: Eccomi qua. Sono qui per questo. Piacere, io mi chiamo Bondi.
Giacomo Bondi. Agente segreto.
Fiorella: Allora?
Fiorella: Se ne vada!
FINE
corso di lingua italiana / pagina | 191
LIVELLO B2 & C1
LA COOPERATIVA SOCIALE
PERSONAGGI: ADOLPHE, FIORELLA, VITTORIO
Vittorio: No, ancora l’asilo nido… ma no! ma non si fanno i soldi così… (a
Adolphe) la mia idea è quella di aprire un bel negozio di telefonini…
Fiorella: Guarda, tu fai quello che vuoi, io continuo con la mia idea. (a
Adolphe) Sai che molte madri hanno dovuto lasciare il posto di lavoro
perché non sapevano a chi affidare i loro bambini?
Adolphe: Lo so, trovare un posto all’asilo nido è più difficile che vincere al
lotto!
Vittorio: Vedi?
Fiorella: No, no! Fatemi finire: allora una cooperativa si può rivolgere ad
una finanziaria etica, che elargisce crediti specializzati per il no profit.
Fiorella: (a Vittorio) No, no, no. Sei tu che non hai capito: perché io
parlavo di imprenditoria, sì ma di imprenditoria sociale, cioè quelle
imprese senza fini di lucro che nascono per migliorare la qualità della vita
di persone deboli e sole.
Adolphe: (a Fiorella) Ripensavo a quello che hai detto… Senti, il mio lavoro
di interprete e traduttore nelle carceri e nei tribunali è socialmente utile,
no?
corso di lingua italiana / pagina | 193
LIVELLO B2 & C1
Fiorella: Direi proprio di sì!
Interno giorno: Vittorio, in pigiama, seduto sul divano, con una coperta
sulle gambe, un po’ intontito osserva Klaudia che rassetta la stanza.
Klaudia: Devo ancora parlare con sua nipote del contratto. Non appena
l’avrò fatto, prenderò una decisione.
Vittorio: Eccola!
Vittorio: Klaudia!
Vittorio: (indicando Klaudia) Lei sì che è una vera donna di casa, non come
te!
Fiorella: Zio, per favore, non ti ci mettere anche tu! (fa per leggere)
Dunque allora, poi dovrai lavare, stirare e rammendare…
Klaudia: Klaudia!
Vittorio: Klaudia!
Fiorella: (li fulmina con lo sguardo) Dicevo che anche per la paga
ovviamente ho ragione io. Perché vedi, (indica un altro foglio) qui è
scritto che la paga oraria è di £10435 (lire diecimila quattrocento
trentacinque) all’ora, che noi, ovviamente, arrotondiamo a 10000
(diecimila)…
Klaudia: È sbagliata perché riguarda una colf che lavora in una famiglia a
ore… Lei invece mi ha chiesto di stare qui a tempo pieno.
Klaudia: Signora, il fatto che io debba lavorare non vuol dire accettare
queste condizioni.
Vittorio: Questa qui (indica Fiorella) legge solo quello che le fa comodo,
“ovviamente”!
Fiorella: (gelida) No, no, no. Mi costerebbe troppo… D’accordo, fai quello
che vuoi, sai quante ne troverò come te
Vittorio: No! No! (Rivolto a Fiorella) Ricordati che i soldi sono i miei!
Appena sarà uscita di casa, la rimpiangeremo.
Fiorella: Parla per te, zio. Io vado dal parrucchiere… (si avvia)
L’EDILIZIA
PERSONAGGI: FIORELLA ,ADOLPHE E VITTORIO.
Fiorella: Senti, fra poco arriva Giorgio… ti fiderai almeno del tuo medico
curante, no? Ti controllerà la spalla e poi decideremo cosa fare… Adolphe,
ma mi stai ascoltando?
Adolphe: Sì, sì… sono in ansia per il mio compagno Andres. Vorrei sapere
come sta…
Adolphe: Sai come sono i cantieri edili, no? Norme di sicurezza poche.
Adolphe: Sì.
Adolphe: Sì… però nel cumulo di sabbia… che dici?… Forse la sabbia ha
ammorbidito il colpo: respirava ancora…
Fiorella: Sì, certo capisco, ma, scusa se te lo dico, hai fatto una
sciocchezza. Voi, sul lavoro dovreste essere assicurati, no? Avete diritto a
un assistenza. (suonano alla porta) Questo è Giorgio, avanti!
Adolphe: (sconvolto) No, no! Aveva solo ventotto anni… aveva due
bambine piccole… maledetti! (mani sul volto. Durante il racconto di
Giorgio, la commozione, la pietà, la costernazione si disegnano sui volti di
Fiorella e Adolphe).
LA RISTORAZIONE
PERSONAGGI: FIORELLA; KLAUDIA E VITTORIO.
Fiorella: Buongiorno.
corso di lingua italiana / pagina | 199
LIVELLO B2 & C1
Vittorio: (guardando sul tavolo) Allora, vi leggo subito la lista dei menù.
Vittorio: Cara signora... beh, comunque, prima di tutto gli ingredienti, che
devono essere di qualità: l’olio…
Fiorella: La mozzarella…
Fiorella: I pomodori…
Vittorio: …I pomodori... che devono essere dei veri pelati, maturati al sole
del Sud.
Fiorella: (ride) Straordinario! La pizza più buona della città viene preparata
e infornata da un cuoco egiziano!
Vittorio: Quando Yussuf è arrivato in Italia era già un ottimo cuoco, poi qui
ha seguito un corso per pizzaioli. È uno a cui piace sperimentare nuove
ricette… è ricco di fantasia.
Fiorella: (sognante) Ecco una cosa cui non rinuncio: il buon cibo! Solo a
sentire descrivere certi piatti, mi sento sazia…
L’ARTIGIANATO
PERSONAGGI: KLAUDIA, VITTORIO E FIORELLA
Fiorella: (guarda gli oggetti) Beh, questi oggetti di artigianato etnico sono
meravigliosi… non potresti aiutarmi a scegliere?
Fiorella: Uno dei regali, vorrai dire… già il mese scorso avrei dovuto
comperare il regalo per l'onomastico di mia madre, poi c’è stato
l’anniversario di nozze dei miei suoceri e oggi è il compleanno di mia
nipote…
(Vittorio si allontana)
Klaudia: Sei una nuora senza cuore… la nostra amica Luisa dice che tua
suocera è adorabile…
Klaudia: Ma dai…
Klaudia: (a Fiorella) Secondo me, come regalo per tua madre andrebbe
bene.
Fiorella: Assolutamente no. Lei detesta tutte le tonalità del blu… Invece
senta questo portacandele da dove viene?
Klaudia: Lei è davvero gentile Vittorio... Grazie per tutto il tempo che ci
dedica…
Vittorio: No, guardi oggi queste maschere hanno solo un uso decorativo…
servono solo per arredamento…
Vittorio: Perché?
IN FABBRICA
PERSONAGGI: ADELE (FIORELLA); ADOLPHE E ESPOSITO (VITTORIO).
Adele: Senti, nel verbale avrei aggiunto anche questa cosa, ascolta e
dimmi se va bene.(leggendo un verbale) … e la Ditta AD&AD è anche
specializzata in impianti elettrici ad energia alternativa… AD&AD: Adolphe
e Adele (indicandosi e indicando Adolphe)… ancora non mi sembra vero
che abbiamo messo su da soli quest’impresa. Quanti sacrifici, però…
Adele: Spiritoso! Allora sai cosa faccio scriverò sul verbale che sono dieci
anni di matrimonio, così te ne ricorderai.
Adele: Speriamo che decida di trasferirsi qui al nord. Sai viene dalla
Campania, ha moglie e tre figli…
Adolphe: Beh, gli abbiamo promesso una paga superiore al suo livello e
una casa per la famiglia.
Adele: Anche io ritengo che sia una giusta offerta, sai cosa faccio? Vado a
far stampare il verbale. (va verso la porta, apre e si trova davanti
Esposito). Desidera?
Adolphe: Salve!
Esposito: Chiudete… ciao!. Che faccio mi seggo qua… mi seggo così stiamo
più vicini. Sono stanco, il treno… il viaggio... Tu pure aspetti per il
colloquio?
Adolphe: Adolphe.
corso di lingua italiana / pagina | 205
LIVELLO B2 & C1
Adolphe: Sì!.
Adolphe: Da Milano.
Adolphe: …Sì.
Adolphe: Sì.
Adele: Si. AD sta per Adele e lui è mio marito, l'ingegnere Adolphe. L’altro
AD.
Adolphe: Non c’è problema. Allora, signor Esposito, noi abbiamo bisogno
di lei, del suo prezioso lavoro. E conosce le nostre offerte. Cosa ne pensa?
corso di lingua italiana / pagina | 206
LIVELLO B2 & C1
Esposito: Buone sono buone, solo penso che il fatto che io mi debba
trasferire qua… al nord… con la famiglia e lasciare il calore del sud…
diciamo…
Adele: Senta, signor Esposito, noi stasera festeggiamo il quinto anno della
nostra ditta, perché non viene anche lei?
Adele: Così conoscerà tutti i nostri dipendenti. Dieci sono del nord, ma tre
vengono dal sud e si sono trasferiti qui con le loro famiglie.
LAVORI STAGIONALI
PERSONAGGI: FIORELLA; ADOLPHE E VITTORIO.
Adolphe: E poi?
Vittorio: E poi... tu a loro gli dai quello che vuoi e quello che rimane è
tutto guadagno tuo.
Fiorella: Certo, non sono cose regolari ma purtroppo è quello che accade.
Fiorella: Uffa!
Fiorella: Uffa!
Fiorella: Uffa!
Adolphe: Uffa!
Vittorio: Sei interessato, eh? Ah, ho capito subito, te l'ho letto negli occhi
che sei interessatissimo... Anch’io, al posto tuo, pensaci, lo sarei…
LAVORI STAGIONALI
Seconda parte
Vittorio: Mah! Chi vuole fare carriera non guarda quelle offerte…
Vittorio: Ah, no una cosa cui non rinuncio è aiutare chi ha delle ottime
qualità... e tu ce l'hai!
Adolphe: Grazie!
Vittorio: … o giornalieri…
Vittorio: … in modo che si possa cambiare spesso attività: sei tu che cerchi
il lavoro e non è il lavoro che cerca te!
Fiorella: Sì?
Vittorio: Sì?
Vittorio: … pensa che il cugino della moglie del benzinaio che lavora sotto
casa di un mio lontano parente, il quale… il quale mio cugino… sta nei
servizi segreti, mi ha promesso un appalto per la costruzione di un
capannone…
Fiorella: E allora?
FINE
corso di lingua italiana / pagina | 212
LIVELLO B2 & C1
IL TURISMO
PERSONAGGI: VITTORIO, FIORELLA E ADOLPHE.
Vittorio: …tutti quei bambini che urlano, che schizzano acqua, che tirano
sabbia…
Fiorella: Sì, sì… arriva il cameriere, chiedilo a lui. (entra Adolphe, i due lo
scambiano per un cameriere).
Adolphe: Arrivo subito, sto scaricando le valige. (Adolphe riesce dalla hall)
Vittorio: E perché? Anche lui ci può portare gli aperitivi. Aspettiamo che
abbia scaricato…
Vittorio: Cara mia, guarda che i proprietari non sono mica dei benefattori.
Avranno ridotto il personale, fatto tagli, licenziamenti e quindi ognuno di
loro fa più mansioni. Sai quanto gli costa uno di questi qua?… I contributi
corso di lingua italiana / pagina | 213
LIVELLO B2 & C1
e le assistenze, la paga mensile… questi costano, pretendono anche… e
allora ci vuole la flessibilità, la mobilità…
Vittorio: Non capisco… l'anno prossimo qui non si vede più, eh! … Ehm,
giovanotto, noi vogliamo due aperitivi: uno alla frutta e l'altro un po' più
tonico… frizzante… insomma alcolico.
Fiorella: Va bene, va bene… chiunque tu sia, per favore, portaci questi due
aperitivi.
Adolphe: Io sono un cliente. Come voi. Sono qui in vacanza con la mia
famiglia.
Fiorella: Ah, i nostri amici Russi hanno una tenuta in Kenia. Li conosce…
"Russi"…
Vittorio: No, no. Ma ho visto il film "La mia Africa" e lì, le confesso, mi è
venuto il mal d'Africa.
Fiorella: No, che fosse un libro. Incredibile, nel film sembrava tutto così
vero…
Fiorella: Ehm, senta: una cosa importante visto che è appena arrivato, stia
attento alla signora Emma, è l'amante del cuoco dell'albergo!… Un tipino
quella lì…
Fiorella: Bella donna eh… No perché bella donna é bella donna… (Fiorella
continua a spettegolare).
corso di lingua italiana / pagina | 215
LIVELLO B2 & C1
IL MONDO DELL’ARTE
PERSONAGGI: VITTORIO, FIORELLA E ADOLPHE.
Vittorio: Ehh, no, no, no, hai sentito? È già occupato… no, no… niente, no
Martin, niente da fare… sarà per un'altra volta. Va bene… ciao, ciao. Era
Scorsese… Certo che questi registi quando si mettono in testa un'idea…
Voleva Bob a tutti i costi…
Fiorella: E poi andiamo, chi non possiede almeno una dote artistica. Sai
cantare, vero?
Adolphe: Affatto.
Vittorio: Bene! E' per questo che sei perfetto. E poi conta la faccia. Conta
la faccia. Io già ti vedo protagonista di una serie, eh… di uno sceneggiato
di cinquecento puntate…
Fiorella: (quasi offesa) Ah, no!… ah, no… non parliamo di soldi…. Ah, l'arte
non ha prezzo! Basta la gioia di un complimento…
Fiorella: Ah, e questo è un problema…. Eh, eh, eh, eh… non ha foto…
Vittorio: Non ha foto… Tu capisci che senza foto non si lavora… sai, questa
è la società dell'immagine e quindi immagine… l'immagine è tutto! Eh…
Vittorio: Con quella faccia lì, perché se fosse stato un altro…. nisba…
Vittorio: Eh, vabbe’… vabbe’, facciamo così, proprio perché sei tu…
diciamo un milione?…
Fiorella: …E mezzo
Fiorella: Dieci?…
Fiorella: … Venti…
LA POESIA
PERSONAGGI: ADOLPHE, FIORELLA E BONDI, UN ESPERTO DI POESIE ETNICHE.
Bondi: (guarda Fiorella ma poi continua imperterrito) Bla, bla, bla… senti…
terra
Fiorella: Schhh!
Bondi: Ma, scusi, io sono il professor Bondi, uno dei più grandi esperti di
cultura etnica e antropologica.
Bondi: Scusi, voi forse, non vi rendete conto che io devo scrivere il mio
trentesimo saggio antologico: un’opera di sicura risonanza mondiale!
Bondi: (seccato) Serbia, sì, sì, va bene… La mia attenzione è rivolta verso il
basso Mediterraneo.
Adolphe: (interessato) Ah, sì? Poesia del Nord Africa o del Magreb?
Bondi: Più a nord, a sud… ma comunque a sud… in sintesi: il nord del sud.
Approfitto così vi rendete conto. Voglio leggere dei versi…
Fiorella: Incredibile!
corso di lingua italiana / pagina | 220
LIVELLO B2 & C1
Adolphe: Sapete cosa si dice delle popolazioni balcaniche? Che ogni tre
persone, due sono poeti.
Fiorella: Nel senso che questi poeti hanno scelto di scrivere in italiano.
Capisce, professore, la cosa incredibile è che la nostra lingua è diventata la
loro lingua adottiva.
Bondi: Immagino quanto sia stata dolorosa per loro questa scelta…
Fiorella: Già, ascoltate! (legge) Cosa resta a colui che decide di andarsene
in un altro paese, verso un altro mondo? Una vita alle spalle. Tutto il resto
bisogna conquistarselo: “FARSI UN’ALTRA VITA”.
(Bondi, Fiorella e Adolphe restano assorti nella lettura dei libri che stanno
consultando)
I RITI
PERSONAGGI: DUE TITOLARI DI AGENZIA, VITTORIO E FIORELLA; UN POTENZIALE
CLIENTE: ADOLPHE.
Fiorella: Allora, signor Adolphe, come mai si è rivolto alla nostra agenzia?
Vittorio: Guardi che noi siamo gli unici del settore. Anzi dicono che non c’è
nessun altro come noi, ma proprio nessuno…
Fiorella: Ora vado a leggerle l’elenco sul nostro depliant di tutto ciò che
possiamo organizzare, ascolti! Noi organizziamo: feste per matrimoni,
battesimi, fidanzamenti…
Fiorella: Si sa… poi possiamo organizzare feste dei diciotto anni, feste per
il primo impiego…
Fiorella: Sa, dal numero dei cavalli si capisce l’importanza del morto.
Fiorella: Prego!
Vittorio: Lei pensi che oggi si fanno i funerali solo con quattro persone, ma
si può?
Fiorella: Tanto sì, in mano alla sposa però un semplice e umile mazzetto di
fiori di campo…
Fiorella: … e poi nella chiesa mettiamo ceri alti diciamo, due metri, due
metri e mezzo… e un coro di donne.
Fiorella: Signor Bondi, io l’ho convocata qui nel mio studio per cercare una
transazione con il mio assistito, il signor Adolphe, qui presente, in modo
da superare il contenzioso in atto.
Bondi: … sì, avvocatessa… guardi, che non c’è alcun contenzioso: è tutto
chiaro.
Bondi: Sì.
Bondi: Eh, che parole grosse, adesso! Mi volete condannare a morte per
questa cosa… Mah?!
Fiorella: Non faccia lo spiritoso. Lei non si rende conto a cosa va incontro.
Bondi: Sì, avvocatessa… In fin dei conti io, al signore qui presente, ho fatto
un piacere! Lui poteva anche rifiutarsi invece di accettare il contratto ma
poi l’accordo gli è andato bene, invece.
Fiorella: Un attimo mi lasci finire… perché poi, dopo solo un mese che il
suo affittuario si era domiciliato nella casa lei gli ha intimato lo sfratto.
Fiorella: Eh, no, signor Bondi: perché ci sono delle regole che vanno
rispettate, lei non può fare come le pare.
Adolphe: BUM!!!
Fiorella: Avvocatessa…
Bondi: … A lui?
Bondi: Avvocato…
Bondi: no … sì… no… cioè… lo stavo per fare proprio in questi giorni…
Bondi: Ehm… sa… no… le spiego, io non ho un rapporto molto felice con le
forze dell’ordine… diciamo… e poi in verità ho pensato che sarebbe
convenuto anche ad Adolphe non denunciare il contratto d’affitto.
Bondi: Sì ?
Bondi: (a Adolphe) Ma dove l’hai trovato… scusa dove… dove l’ha trovato
un avvocato così?
Bondi: Sì, cioè volevo dire… appunto la scuola… nel senso di università di…
quella città… adesso mi sfugge …
Bondi: Come quale diritto… Il diritto… come si può dire… diciamo… diritto
costituzionale.
Bondi: Eh, domanda semplice! La dovrei sapere, le ho già detto che non
ho un rapporto felice con le forze dell’ordine… comunque l’ho studiato, la
Polizia… la stradale… che è poi la stessa cosa… i Carabinieri…
Fiorella: No.
Adolphe: Penitenzia…?
corso di lingua italiana / pagina | 229
LIVELLO B2 & C1
Bondi: La so: penitenziaria.
Adolphe: Bravo!
Fiorella: Ah, sì. E ora cosa facciamo col contratto del signor Adolphe?
Troviamo un accordo?
Bondi: … No… non sono avvocato sono ragioniere, perché si vede?… cioè
quasi perché sono arrivato al quarto anno poi…
(Il signor Bondi, sempre più in difficoltà, tenta di convincere Fiorella della
sua buona fede).
corso di lingua italiana / pagina | 230
LIVELLO B2 & C1
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
Lz1ac01
Lz1ac02
A seguito della visione della scenetta Al bar, ripetuta almeno due volte,
l'insegnante invita la classe a riassumere lo svolgersi dei fatti. Ciascun
corsista riferisce gli elementi di comprensione acquisiti, valutandone la
congruenza e la relazione con quanto detto dagli altri. Sui punti critici che
facilmente insorgono da questo confronto l'insegnante avvia dei momenti
di approfondimento basati sull'ascolto selettivo dei passaggi della
scenetta implicati.
Lz1ac03
Lz1ac04
corso di lingua italiana / pagina | 231
LIVELLO B2 & C1
avvio (ad es. un batter di mani). Ogni corsista dovrà fermarsi e interagire
lancerà la prima istruzione (ad es.: salutatevi come vecchi amici), e darà il
segnale convenuto.
Lz1ac05
corso di lingua italiana / pagina | 232
LIVELLO B2 & C1
L'insegnante invita i corsisti, disposti in circolo, a presentare alla classe
una o più formule di saluto tipiche dei rispettivi Paesi, indicando anche le
situazioni appropriate a ciascuna di esse, ed eventualmente illustrandone
il significato letterale in italiano. La classe può intervenire richiedendo
chiarimenti e precisazioni, mentre l'insegnante evidenzia ed emenda le
espressioni comunicativamente inefficaci.
Lz1ac06
Lz1ac07
Lz1ac08
corso di lingua italiana / pagina | 233
LIVELLO B2 & C1
L’insegnante invita i corsisti a identificare una frase in italiano di cui tutti
capiscano il senso, e la trascrive alla lavagna. In seguito, chiede a ciascun
corsista di esprimere il contenuto della frase nella sua lingua-madre. Il
corsista enuncia la frase ai suoi colleghi, i quali si sforzano di ripeterla.
L'attività è finalizzata a evidenziare da subito, come elemento di grande
importanza, la ricchezza e la varietà del panorama linguistico offerto dalla
classe.
Lz1ac09
Lz1ac10
Lz1ac11
parole che uso parole che capisco ma non uso parole che non conosco
corso di lingua italiana / pagina | 234
LIVELLO B2 & C1
Lz1ac12
BAR AL PARADISO
corso di lingua italiana / pagina | 235
LIVELLO B2 & C1
LISTA
BANCO TAVOLO
Lz2ac01
corso di lingua italiana / pagina | 236
LIVELLO B2 & C1
Lz2ac02
Lz2ac03
Klaudia pensa che a Roma sia difficile trovare una casa da comprare
V F
Il gesto che si vede alla fine della scenetta (le dita incrociate) esprime
il desiderio di trovare una casa a tutti i costi
V F
Lz2ac04
Klaudia: Certo che è proprio difficile trovare una casa in affitto a Roma. È
da un mese che compro i giornali, leggo gli annunci, ma non
trovo niente di interessante: case senza finestre, umide,
appartamenti al quinto piano senza ascensore…
trovo
Johann:
ci sono passato
in affitto…
Lz2ac05
Lz2ac06
PEDONE Mi scusi…
VIGILE Prego!
P. Dove sta Piazza Dante?
V. Ci va a piedi o in macchina?
P. A piedi…
V. Allora la seconda a sinistra.
P. Dove c’è il semaforo?
V. Proprio lì.
P. – Ma io vengo da quella parte!
corso di lingua italiana / pagina | 239
LIVELLO B2 & C1
Lz2ac07
Lz2ac08
quale riceve l'apposita piantina (disponibile nei “materiali”), che userà per
Lz2ac09
Lz2ac10
corso di lingua italiana / pagina | 240
LIVELLO B2 & C1
A seguito dell'attività precedente (Lz2ac09), l’insegnante divide i corsisti in
coppie (diverse da quelle che hanno cooperato all'annuncio), e fa
scambiare all'interno della coppia gli annunci prodotti. Uno dei due
"telefonerà" all'altro proponendogli una casa adeguata alle esigenze
manifestate nell'annuncio, che via via saranno precisate nel corso della
conversazione. Infine i due fisseranno un appuntamento per visitare
l'appartamento, e poi si scambieranno i ruoli. Durante l’attività,
l’insegnante − per alimentare la motivazione − può offrire sostegno ai
corsisti in difficoltà. Alla fine, una o più coppie di corsisti
drammatizzeranno di fronte alla classe la conversazione. L'insegnante può
intervenire per emendare eventuali passaggi comunicativamente
inefficaci e fissare le espressioni emerse come più interessanti e
pertinenti.
Lz2ac11
Lz3ac01
Lz3ac02
(di meno, di più, troppo, poco, ecc.) finché i corsisti non individuano il
Lz3ac03
Lz3ac04
Lz3ac05
Lz3ac06
Lz3ac07
L’insegnante presenta alla classe alcuni oggetti e invita a turno due corsisti
ad assumere rispettivamente il ruolo del venditore e dell’acquirente e a
corso di lingua italiana / pagina | 243
LIVELLO B2 & C1
svolgere una breve “contrattazione” inerente uno degli oggetti. Durante
l’attività, l’insegnante offre sostegno ai corsisti in difficoltà e alla fine fissa
le espressioni emerse come più interessanti e pertinenti.
Lz3ac08
sale fino
Carote
2 etti formaggio
½ kg pesce fresco
2 scatole fiammiferi
un pollo
una busta di minestrone surgelato
spaghetti
8 panini
cipolle
1 kg mele
2 etti caffè
sale grosso
Latte
Lz3ac09
L’insegnante scrive alla lavagna delle serie numeriche che possono essere
lette tanto come numeri di telefono che come importi in lire italiane (ad
L’attività è anche reversibile è può essere svolta sotto forma di dettato tra
pari.
corso di lingua italiana / pagina | 244
LIVELLO B2 & C1
Lz3ac10
Lz3ac11
6. Non sono in casa, lasciate un messaggio dopo il bip con il vostro nome
e numero di telefono. Sarete richiamati. Grazie.
Lz3ac12
Lz4ac01
L’insegnante chiama uno dei corsisti fuori dal gruppo, mentre gli altri si
accordano sul mestiere del quale “incoronarlo re” (il re dei cuochi, il re dei
pizzaioli, il re dei farmacisti, e così via). Rientrato nel gruppo, il futuro “re”
con quali materiali, con quali strumenti, a chi serve, che cosa produce,
ecc.). L’insegnante offre sostegno a chi si trovi in difficoltà e, alla fine, fissa
Lz4ac02
A seguito della visione del primo filmato della trasmissione, tratto dal
telegiornale, assicuratosi che tutti i corsisti ne abbiano maturata
un’adeguata visione globale, l’insegnante distribuisce ai corsisti, divisi in
piccoli gruppi, la scheda di lavoro sotto riportata. Introduce ai corsisti
l’attività spiegando loro che sulla scheda sono riportate delle ragioni che
possono spiegare la carenza di manodopera in alcune aziende del Nord.
Invita i corsisti, anche in base ad ascolti successivi, a individuare quali tra
di esse sono espresse dagli intervistati e quali no. Se il livello della classe
lo consente l’insegnante può infine avviare un dibattito su quali, a parere
dei corsisti, siano le ragioni più plausibili.
Lz4ac03
e dice di non aver potuto finire l’Università perché è partita per l’Italia.
L’operatrice del Centro le spiega che per sfruttare il diploma deve seguire
un corso di riqualificazione, perché sono passati tre anni dal
conseguimento. Le propone di frequentare, a partire dal 15 marzo, un
corso gratuito di sei mesi presso un centro di formazione.
Le chiede, inoltre, se in futuro vuole svolgere un lavoro subordinato o un
Lz4ac04
Lz4ac05
Lz4ac06
Lz4ac07
LZ4AC08
corso di lingua italiana / pagina | 249
LIVELLO B2 & C1
L’insegnante propone ai corsisti, divisi in coppie, di redigere un annuncio
LZ4AC09
Bando
00123 Pontederba
Paolo
Rossini
Lz4ac10
Studente universitario
Impartisce lezioni di italiano.
Disponibile tutti i pomeriggi
Tel. 098–765432
Privato affitta
miniappartamento
in zona a studenti universitari.
Rivolgersi al portiere del n° 25
Lz4ac11
Lavoro
I cittadini stranieri possono entrare in Italia per motivi di lavoro se hanno
un visto per
lavoro subordinato
corso di lingua italiana / pagina | 252
LIVELLO B2 & C1
lavoro autonomo
ricerca di lavoro
Dopo aver ottenuto il permesso di soggiorno, il cittadino straniero può
anche cambiare tipo di lavoro.
Quando rinnova il permesso di soggiorno deve informare la Questura di
questo cambiamento.
Lo Stato italiano garantisce a tutti i stranieri e alle loro famiglie parità di
trattamento e uguaglianza dei diritti con i lavoratori italiani.
Lz5ac01
Lz5ac02
Lz5ac03
Ru Shu incontra Ban, una sua ex-collega del corso di italiano. Si salutano
studiato insieme. Ban le chiede che cosa va a fare, e Ru Shu spiega che ha
corso di lingua italiana / pagina | 254
LIVELLO B2 & C1
bisogno di una copia del suo attestato. Ban consiglia a Ru Shu di andare la
Lz5ac04
Lz5ac05
marca di famiglia
macchina da pranzo
ferro d’occhio
biglietto di fulmine
camera da bollo
colpo da visita
colpo da stiro
medico da scrivere
Lz5ac06
produrre dei brevi monologhi sul tema: “La mia avventura più strana con
la burocrazia”.
corso di lingua italiana / pagina | 256
LIVELLO B2 & C1
Lz5ac07
L’insegnante consegna ai corsisti una lista doppia: da una parte, una serie
uffici.
Circoscrizione
lavoro
Dopo tale lettura, l’insegnante avvia una consultazione tra i corsisti divisi
Carta d’identità
cinque anni. Per richiederla occorre avere quindici anni di età. È valida sul
Grecia, Irlanda, Regno Unito, Svezia) e inoltre anche nei seguenti Paesi:
Attenzione: gli accordi internazionali tra l’Italia e i Paesi che non fanno
Lz5ac09
(Carta d’identità)
Turchia.
(Carta d’identità)
di ben tessera
Lz5ac10
viene indicata una per ciascuna risposta) che ne renda esplicito il senso.
1. …………………………………………………………………………………………………….
2. …………………………………………………………………………………………………….
- In quanto iscritto alle liste di collocamento, Lei ha a suo tempo
ottemperato all’obbligo di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, in
tal modo acquisendo uguaglianza di diritti e parità di trattamento
medico con i cittadini italiani.
3. …………………………………………………………………………………………………….
- Il titolo di viaggio non risulta obliterato.
4. ……………………………………………………………………………………………………..
- Ne ha diritto, previo accertamento delle sue competenze linguistiche e
il riconoscimento legale del titolo di studio che ha conseguito nel suo
paese.
5. …………………………………………………………………………………………………….
corso di lingua italiana / pagina | 262
LIVELLO B2 & C1
Domande:
all’Università?
fanno la multa?
Perché mi fa la multa?
ospedaliera?
5) Si, ma appena sale sul treno deve cercare il controllore per fare subito
il biglietto. Costa un po’ di più, ma non c'è nessuna multa.
corso di lingua italiana / pagina | 264
LIVELLO B2 & C1
Lz6ac01
Lz6ac02
Lz6ac03
Lz6ac04
Quando sono
arrivata in Italia,
subito ho
conosciuto il mio amico Giovanni.
Giovanni ha
cominciato a parlarmi
e siamo
andati immediatamente d’accordo.
corso di lingua italiana / pagina | 266
LIVELLO B2 & C1
Lz6ac05
Lz6ac06
Lz6ac07
Lz6ac08
guarda l’orologio e dice di dover andare via. Allora Getenesh lo saluta e gli
chiede di telefonarle presto.
Lz7ac01
Lz7ac02
Caro Luigi, mi dispiace molto ma lunedì non posso incontrarmi con te,
perché devo partire subito per il mio Paese. Ti chiamo quando torno, tra
circa due settimane, per un nuovo appuntamento. Se vuoi, posso spedire
subito per Postacelere al tuo indirizzo i documenti che mi hai chiesto.
Un abbraccio
Kamal
Lz7ac04
Lz7ac05
Lz7ac06
Lz7ac07
Lz7ac08
Lz8ac01
Sulla base della visione del filmato tratto dallo Speciale TG1, l’insegnante
invita i corsisti a produrre dei brevi monologhi ricordando il loro piatto
preferito, del quale forniranno una descrizione visiva e indicheranno le
sensazioni, emozioni e suggestioni ad esso associate.
corso di lingua italiana / pagina | 270
LIVELLO B2 & C1
Lz8ac02
Lz8ac03
Mentre aspettano Emilio, parlano del nuovo lavoro di Simona e del corso
di pittura di Silvia.
Saluta, si presenta a Silvia, si scusa per il ritardo e mette sul tavolo una
bottiglia di liquore fatto in casa.
Simona gli offre una fetta di dolce e gli chiede le ragioni del ritardo.
Lz8ac04
Lz8ac05
Lz8ac06
Lz8ac07
Lz8ac08-09
Franca
Franca
Lz8ac10
Cin cin !
cominciamo a mangiare
……. hai
mangiato tanto
Lz9ac01
Lz9ac02
Lz9ac03
Ecco il “soggetto”:
lavatrice.
Il negoziante risponde che quel tipo di capo va
dicono chiaramente.
Anna si lamenta e si dispera.
Il commerciante le dice che, se vuole, può
prendere un altro maglione con un forte sconto.
Lz9ac04
DA ALDO DA FRANCO
DA GUIDO DA ASSUNTA
Lz9ac05-06
Lz9ac07
Lz9ac08-09
Sei un carciofo!
Rosso come un peperone
È una mela marcia
Sei come il prezzemolo
Il cacio sui maccheroni
Sei un baccalà!
C’entra come i cavoli a merenda
Il bastone e la carota
Ti ho preso in castagna
Mi ha dato lo zuccherino
Siamo alla frutta!
Sei un salame!
corso di lingua italiana / pagina | 279
LIVELLO B2 & C1
Lz9ac10-11
Luigi ha 32 anni.
Roberto ha 28 anni.
Anna è la più giovane.
Luigi è elettricista.
corso di lingua italiana / pagina | 280
LIVELLO B2 & C1
Professione
Aspetto fisico
.
Qualità
Lz10ac01
argomenti:…………………………………………………………………………………………….
Vittorio, il marito di Fiorella, esce dal suo studio e dice che ha finito il suo
lavoro e che Laura e
Antonio………………………………………………………………………………………
Lz10ac02
Lz10ac03
Lz10ac04
corso di lingua italiana / pagina | 283
LIVELLO B2 & C1
Per ogni turno di “gioco”, l’insegnante utilizza una delle quattro schede
sottostanti. Legge e trascrive alla lavagna i dati relativi al personaggio
misterioso (Chi è?), la cui identità dovrà essere individuata dai corsisti tra
le cinque alternative offerte. Ritaglia poi i relativi “identikit” e li
distribuisce uno per uno a cinque corsisti, i quali assumono l’identità del
personaggio ivi descritto, e si presentano in prima persona al resto della
classe. I restanti corsisti, anche consultandosi tra di loro, tentano di
individuare quale dei cinque “identikit” ascoltati corrisponde a quello
“misterioso” scritto alla lavagna, evidenziando – insieme ai cinque
“personaggi” – gli elementi che avvalorano e quelli che smentiscono le
diverse ipotesi.
Lz10ac05-06
RIDERÀ
(di Gerard, Mogol e Bernet)
RIDERÀ
(di Gerard, Mogol e Bernet)
lz10ac06
FUSI ORARI
Toronto meno 6
Caracas meno 5
corso di lingua italiana / pagina | 287
LIVELLO B2 & C1
BRASILIA MENO 4
Capoverde meno 2
Rabat meno 1
Il Cairo più 1
Bagdad più 2
Islamabad più 4
Calcutta più 4,30
Pechino più 7
Sidney più 9
lz10ac07
lz10ac08-09
lz10ac10
Bread and roses, di Ken Loach: Maya, una giovane messicana, attraversa il
confine, per raggiungere negli Stati Uniti la sorella maggiore Rosa, che
corso di lingua italiana / pagina | 288
LIVELLO B2 & C1
Lz11ac01
Lz11ac02
L’insegnante propone alla classe di redigere una ricetta tipica del proprio
Paese. In linea di massima, l'elaborazione di un testo di questo tipo può
esser condotta quando i corsisti abbiano − autonomamente o in classe −,
fatto esperienza di possibili modelli (come quelli disponibili, con le relative
proposte di sfruttamento didattico, in Lz11ac002). La ricetta può essere
redatta utilizzando varie forme (infinito, imperativo, indicativo descrittivo,
corso di lingua italiana / pagina | 289
LIVELLO B2 & C1
'si' + indicativo), a seconda del livello della classe. A conclusione del lavoro
individuale, l’insegnante invita i corsisti a collaborare, di norma a coppie, a
“migliorare” i propri testi. Successivamente, discute con la classe i
problemi linguistici insorti. Alla fine del lavoro, l'insegnante può
raccogliere e fotocopiare le ricette, in modo da fornire a ciascun corsista −
della classe o della scuola − un ricettario interculturale.
Lz11ac03
Lz11ac04
Ingredienti:
olio…
un…
due…
uno…
………….. e pecorino
Lz11ac05
Lz11ac06
(Per 5 persone)
Ingredienti:
Lz11ac07
Lz11ac07-08
Caponata
(Ingredienti per 4-6 persone)
4 cipolle
4 gambi di sedano
corso di lingua italiana / pagina | 292
LIVELLO B2 & C1
2 melanzane
400 gr. di passata di pomodoro
200 gr. di olive verdi snocciolate
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai d'aceto
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Lz11ac09
busta di tonno
barattolo di vino
scatoletta di maionese
lattina di caramelle
pacchetto di aranciata
vasetto di pomodoro
tubetto di latte
bottiglia di marmellata
pacco di zafferano
bustina di pasta
Lz11ac10
Lz12ac01
Lz12ac02
Lz12ac03
A.
B.
Lz12ac04
Lz12ac05
Lz12ac06-07
discussione.
Lz12ac08
corso di lingua italiana / pagina | 297
LIVELLO B2 & C1
In seguito all’attività comunicativa Lz12ac06, l’insegnante invita i corsisti
condiviso.
Lz12ac09
L'insegnante sottopone ai corsisti una serie di modi di dire nei quali sia
contenuto un riferimento a parti del corpo. Sotto se ne fornisce, a titolo
esemplificativo, un breve elenco. Individuati nelle espressioni gli elementi
riferibili al corpo umano, l'insegnante guida i corsisti alla scoperta del
significato di ciascuna espressione. Chiede infine se – nelle diverse lingue
– siano in uso analoghe espressioni, quali ne siano i contesti d'uso e, ove
possibile, quale ne sia la "traduzione" letterale.
Ecco l'elenco:
Lz13ac01
Lz13ac02
Lz13ac03
LZ13AC04
LZ13AC05
LZ13AC06
La casa
(di De Moraes-Endrigo)
A B
a. È un buon insegnante. 1. È un insegnante di buon cuore, generoso.
2. È un insegnante bravo, capace.
b. È un insegnante buono.
c. In questa città conosco una sola persona. 3. In questa città conosco una persona che non
d. d. In questa città conosco una persona sola. ha famiglia.
4. In questa città sono quasi solo.
e. Ho diverse idee. 5. Non ho una sola idea, ne ho parecchie.
f. f. Ho idee diverse. 6. Non ho le stesse idee di altri.
g. È un pover'uomo. 7. È un uomo infelice. Oppure: è un uomo che
fa pena.
h. È un uomo povero. 8. È un uomo privo di mezzi, non ricco.
i. Ti ho fatto una semplice domanda. 9. Ti ho fatto solo una domanda.
l. Ti ho fatto una domanda semplice. 10. Ti ho fatto una domanda facile.
m. È un vero disastro. 11. Non è un disastro falso.
n. È un disastro vero. 12. È proprio un disastro.
p. È un curioso individuo. 13. È una persona indiscreta. Oppure: è una
persona che ha curiosità, interessi.
q. È un individuo curioso. 14. È una persona strana
r. Nel mio palazzo abitano numerose famiglie. 15. Nel mio palazzo abitano molte famiglie.
s. Nel mio palazzo abitano famiglie numerose.
16. Nel mio palazzo abitano famiglie compost
da molte persone.
t. Ieri si è sposato un mio vecchio amico. 17. Ieri si è sposato un mio amico molto
anziano.
u. Ieri si è sposato un mio amico vecchio. 18. Ieri si è sposato un amico che conosco d
molto tempo.
Lz13ac07
Soluzioni:
a2 b1
c4 d3
e5 f6
g7 h8
i9 l10
m12 n11
p14 q13
r15 s16
t18 u17
Lz13ac09
Soluzioni
a2 b5 c4 d3 e1
Lz13ac10
Lz14ac01
Lz14ac02
lz14ac03
Lz14ac04
Lz14ac05
Lz14ac06
Lz14ac07
Lz14ac08
Lz15ac01
Mia figlia,
vede dottore,
è una
ragazza all’antica,
sentimentale,
e dice
che Venezia
è una
città molto
molto romantica…
lei che
cosa ne pensa?
Ah, Venezia
è molto
bella, è
stupenda, è
fantastica. È
la prima
città che
ho visitato
quando sono
corso di lingua italiana / pagina | 307
LIVELLO B2 & C1
arrivato dal
Burundi.
Lz15ac02
tratto dalla fiction "Un posto al sole”. Invita poi corsisti, a coppie, a
Lz15ac03
Lz15ac04
Lz15ac05
Lz15ac07
lz15ac08
corso di lingua italiana / pagina | 309
LIVELLO B2 & C1
Lz15ac09
lz15ac10
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
Lz16ac01
Lz16ac02
Lz16ac03
Lz16ac05
Lz16ac06
Lz16ac07
corso di lingua italiana / pagina | 312
LIVELLO B2 & C1
A partire dalla visione del servizio giornalistico proposto in Dall'archivio –
ripetuta tante volte quante necessarie per il raggiungimento di
un’adeguata comprensione globale – l'insegnante propone un dettato-
puzzle. Seleziona un passaggio di circa 50 parole (la lunghezza del brano
può crescere in parallelo alle competenze della classe) e segna alla
lavagna alcune di esse (la prima, l’ultima e altre all’interno del testo).
Invita poi gli studenti a riempire gli spazi vuoti ascoltando ripetutamente il
brano (almeno dieci volte); non è importante cogliere intere frasi, o
completare in questa fase il testo. Dopo aver fatto riordinare e scrivere
più chiaramente le parole captate, l’insegnante invita i corsisti a
confrontarsi a coppie e mettere in comune quanto raccolto, attivando le
proprie conoscenze linguistiche per elaborare le eventuali differenze e i
dubbi insorti. Alla fine di tale consultazione, l’insegnante fa riascoltare il
brano per alcune volte, e poi procede a incrociare il lavoro dei gruppi con
le opportune rotazioni in senso orario e antiorario, sempre alternando
consultazioni e ascolti. Infine, l’insegnante discute con la classe i problemi
rimasti aperti, prendendo in considerazione le ipotesi proposte dagli
studenti, evidenziandone le disfunzioni in rapporto alle regolarità della
lingua italiana, e promuovendone l’integrazione ragionata, anche con
l’ausilio di nuovi ascolti.
Lz16ac08
Lz17ac02
Lz17ac03
Lz17ac04
Lz17ac05
corso di lingua italiana / pagina | 315
LIVELLO B2 & C1
A partire dalla visione, ripetuta tante volte quante necessarie per farne
raggiungere un'adeguata comprensione globale, dello spezzone del film
"Mi manda Picone", l'insegnante invita i corsisti a individuare alcuni
aspetti caratteristici del rapporto tra il cittadino e la burocrazia in Italia,
desumibili dal filmato.
Lz17ac06
Lz17ac07
Lz17ac08
Lz18ac01
Lz18ac02
1)
Nessuno ci
ha detto la verità su quell'incidente.
Guido e Paola ci
hanno avvertito del ritardo.
A Roma ci
sono molte fontane.
Non ci
capisco niente!
2)
Finalmente Gianni si
è deciso a entrare.
La ragazza di Enzo si
lamenta spesso dei suoi ritardi.
Chiara e Paolo si
sono lasciati il mese scorso.
Non si
finisce mai di imparare.
corso di lingua italiana / pagina | 317
LIVELLO B2 & C1
Lz18ac03
Lz18ac04
Sì, viaggiare
di Mogol - Battisti
Sì, viaggiare
di Mogol - Battisti
Lz18ac05
Lz18ac06
Lz18ac07
Lz18ac08
Lz19ac01
Lz19ac02
corso di lingua italiana / pagina | 320
LIVELLO B2 & C1
L'insegnante sollecita i corsisti, divisi in piccoli gruppi, a identificare delle
espressioni tipiche o consuete che contengano la parola chi, sia come
pronome interrogativo che relativo. In seguito, raccoglie alla lavagna le
espressioni emerse − chiarendo dubbi e problemi − e ipotizza insieme ai
corsisti dei possibili contesti d'uso. Ecco alcune espressioni: "chi dorme
non piglia pesci"; "chi se ne frega ?"; "chissà…"; "chi non risica non
rosica"; "chi tardi arriva male alloggia"; "chi l'ha visto?"; "chi c'è c'è"; "chi
rompe, paga"; "chi tace acconsente"; "e chi lo sa?" "chi è senza peccato
scagli la prima pietra"; "chi la fa l'aspetti"; "chi va piano, va sano e va
lontano"; "e chi lo conosce?"; "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei"; "chi
troppo vuole nulla stringe"; "chi si contenta gode"; "chi si rivede!".
Lz19ac03
Lz19ac04
corso di lingua italiana / pagina | 321
LIVELLO B2 & C1
L’insegnante distribuisce ai corsisti la scheda di lavoro, sotto riportata,
invitandoli a riempirla nelle sue due parti in relazione alle informazioni
contenute nel filmato tratto dall’archivio. Nella prima colonna dovranno
essere indicati i problemi che gli immigrati incontrano nell’accesso e nella
frequenza ai corsi di formazione; nella seconda, le proposte di parziale
soluzione avanzate. Alla fine l’insegnante discute con i corsisti i dubbi e i
problemi emersi.
Lz19ac05
Lz19ac06
Generalità:
Esperienze lavorative:
corso di lingua italiana / pagina | 323
LIVELLO B2 & C1
Altri elementi utili di valutazione del curriculum:
Lz19ac07
Lz20ac01
Lz20ac02
Il nome dell'Ateneo è fittizio.
corso di lingua italiana / pagina | 325
LIVELLO B2 & C1
Lz20ac03
Dopo essersi assicurato che tutti i corsisti abbiano chiara la funzione delle
strutture stare per… e stare + gerundio, l'insegnante lancia una catena
parlata, con una frase del tipo "Io sto prendendo un caffè e sto per
uscire". Il primo corsista dovrà riferire in terza persona quanto detto
dall'insegnante, e dire a sua volta − in prima persona − ciò che sta facendo
e ciò che sta per fare. Il secondo corsista dovrà riferire in terza persona
quanto detto dal suo collega, e proseguire la catena.
Lz20ac04
Per favore, stia zitto. Lei sta dicendo solo un sacco di sciocchezze!
Mi lasci parlare con la signora, la prego.
Lz20ac05
Le prime migliaia di italiani sono arrivate negli Stati Uniti tra la fine del
1700 e i primi del 1800. Erano originari dell'Italia del Nord ed erano
artigiani, artisti, rifugiati politici. La seconda emigrazione, iniziata intorno
al 1870, ha interessato, nei cinquant'anni successivi, 4.000.000 di persone.
L'anno record è considerato il 1907, con 207.000 emigranti. Nell'insieme
gli italiani rappresentano più di un decimo degli immigrati negli Stati Uniti
(sono superati solo dai tedeschi).
Interi paesi dell'Italia del Sud e del Veneto, spinti dalla povertà, si
riversavano negli Stati Uniti. Molti di questi emigranti andavano in
America temporaneamente per "fare fortuna" e poter acquistare una casa
e un pezzo di terra in Italia. Anche quelli che vi si sono stabiliti
definitivamente hanno mantenuto stretti legami con i parenti rimasti a
casa. Gli italiani si sono concentrati soprattutto nelle città industriali del
Nord-Est, da Filadelfia a Boston. Ultimi arrivati, malvisti per la loro povertà
e il loro attaccamento a tradizioni ritenute sorpassate, venivano relegati
negli strati inferiori della società americana e spesso considerati tutti
gangster o mafiosi, anche se in realtà questo fenomeno riguardava un
numero assai limitato di italo-americani.
I nomi di due emigranti italiani sono diventati famosi: sono quelli di due
piccoli artigiani anarchici, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, accusati
ingiustamente di omicidio e condannati a morte, nel 1927, dopo un
processo sommario dominato da argomenti politici e razzisti. Solo nel
1977 la loro innocenza è stata riconosciuta anche ufficialmente.
corso di lingua italiana / pagina | 327
LIVELLO B2 & C1
Lz20ac07
Lz20ac08
Lz21ac01
L’insegnante avvia, dopo una prima visione della scenetta, una discussione
con i corsisti volta a individuare dei punti problematici nella
comprensione. Si può trattare di punti sui quali i corsisti sono in
disaccordo tra di loro, o anche semplicemente oscuri. Dopo la discussione,
l’insegnante invita i corsisti a sintetizzare sotto forma di domanda i punti
individuati come critici, e li raccoglie “sotto dettatura” alla lavagna, in
modo da ottenere una sorta di questionario. Si procede poi a un
successivo ascolto orientato alla risoluzione dei problemi emersi e alla
conseguente riformulazione del questionario, dal quale saranno eliminati
gli item che hanno trovato risposta e inseriti eventuali altri punti dubbi. La
successione di ascolti e riformulazioni può proseguire fino a quando
appare produttiva.
Lz21ac02
Lz21ac04
Lz21ac05
Lz21ac06
Lz21ac07
Lz21ac08
EXTRÀ
Prevede:
- l'apertura di un libretto di risparmio e/o di un conto corrente a
condizioni agevolate;
- la possibilità di inviare denaro all'estero al costo di L.10.000;
- un servizio gratuito di assistenza telefonica per risolvere particolari
casi di necessità (rimborso spese di viaggio per un parente in caso di
ricovero in ospedale, trasmissione di messaggi urgenti ai familiari
ecc.);
- la possibilità di accedere a piccoli finanziamenti, rimborsabili
mensilmente, per far fronte a spese familiari, sanitarie o per la casa;
- la possibilità di accedere a piccoli finanziamenti per lo studio;
- finanziamenti a sostegno dell'attività commerciale;
- conti correnti agevolati per associazioni che rappresentano o svolgono
servizi per gli immigrati.
Presso la Banca Popolare di Milano il costo dell'invio di denaro nel paese
di origine è di L.10.000.
PEOPLE
Prevede:
- conto corrente bancario a basso costo (spese annue di L.30.000 fino a
100 operazioni), chiusura gratuita, scoperto bancario fino a 3 milioni di
lire in caso di accredito dello stipendio su conto corrente.
- Bancomat;
- polizza assicurativa Europassistance che garantisce una diaria
giornaliera di L.100.000 in caso di ricovero per infortunio e un
contributo spese per il rimpatrio della salma nel paese di origine;
Presso il Banco Ambrosiano Veneto il costo dell'invio di denaro nel paese
di origine è di L.5.000.
Questa banca ha inoltre realizzato accordi con alcune banche del Senegal
per facilitare l'invio di rimesse in questo paese.
COUNTRY
corso di lingua italiana / pagina | 332
LIVELLO B2 & C1
Prevede:
Lz21ac09
Lz22ac01
Lz22ac02
Lz22ac03
L'insegnante chiama un corsista fuori dal gruppo e gli consegna uno dei
cartellini sotto riportati. Il corsista dovrà mettere in grado i colleghi di
indovinare la parola in grassetto, senza utilizzare i termini sottostanti, o
altri da essi derivati. Le indicazioni potranno essere fornite anche in
risposta a domande determinate, secondo le modalità mostrate in
trasmissione. Quando la parola sarà stata indovinata, l'insegnante la
ripeterà e leggerà tutti i termini "proibiti", assicurandosi che tutti i corsisti
ne conoscano il significato.
Lz22ac04
Lz22ac05
Lz22ac06
Lz22ac07-8
Lz22ac09
Lz22ac10
Lz23ac01
Lz23ac02
L’insegnante invita ciascun corsista a fare una lista di tre regali che ha
ricevuto e di tre regali ricevuti da altri che gli sono piaciuti. In seguito, i
corsisti, in coppia, si scambiano le liste e ciascuno pone all’altro domande
del tipo: “chi ti ha regalato i pantaloni?”, “chi ha regalato il cellulare alla
tua bisnonna?”. L’altro corsista dovrà rispondere utilizzando
correttamente i pronomi combinati (ad esempio: me lo ha regalato/ me lo
hanno regalato…, glielo ha regalato/ glielo hanno regalato…, ce lo ha
regalato/ ce lo hanno regalato…). L’insegnante segue il lavoro dei gruppi,
evidenziando ed emendando le espressioni scorrette.
Lz23ac03
Lz23ac04
corso di lingua italiana / pagina | 339
LIVELLO B2 & C1
A seguito dell'attività comunicativa precedente (Lz23ac03), l'insegnante
divide i corsisti in coppie e consegna a ciascuna coppia un cartellino sul
quale è indicata una delle parole raccolte (ad es. mattone), con la relativa
definizione, modello per la successiva elaborazione. Invita poi i corsisti a
riscrivere la stessa definizione in termini semplificati e a scegliere un altro
termine della stessa area semantica (ad es. tegola), elaborandone
un’analoga definizione. Una volta terminato tutto il procedimento,
l’insegnante invita una coppia di corsisti a dire alla classe qual era il
termine assegnatole e a leggere in successione le due definizioni prodotte.
La classe dovrà individuare quale definizione si riferisce al termine
assegnato (mattone) e quale termine corrisponde all’altra definizione letta
(tegola). Con classi di livello più avanzato, è possibile aumentare il numero
delle parole da definire.
Ecco una serie di “cartellini” di parole che possono emergere dal brain-
storming, da ritagliare e utilizzare nell’attività:
TEGOLA MATTONE
CEMENTO PAVIMENTO
Polvere grigia o giallastra che, mescolata con Copertura del suolo di un locale che
acqua, fa presa e serve per legare mattoni, può essere realizzata con materiali vari
pietre, ecc. come piastrelle, lastre di marmo,
legno, linoleum ecc.
CARPENTIERE BETONIERA
STUCCO TEMPERA
Materiale composto di gesso, colla e altre Pittura per pareti a base di colori a
sostanze, che serve per lisciare, rivestire o colla sciolti in acqua.
decorare una superficie.
PALA PICCONE
corso di lingua italiana / pagina | 340
LIVELLO B2 & C1
Attrezzo costituito da una ferro largo e piatto, di Attrezzo costituito da un elemento di
forma varia, fissato a un lungo manico di legno, acciaio leggermente ricurvo e
che serve per smuovere, caricare, spostare, appuntito da un lato, fissato a un lungo
ammucchiare terra e altri materiali. manico di legno. Serve per rompere
superfici dure e per demolire i muri.
PILASTRO TRAVE
Strumento usato per verificare se una superficie Strumento costituito da un filo alla cui
è perfettamente orizzontale. estremità è attaccato un peso che
Può funzionare a bolla d'aria o ad acqua. termina con una punta, in origine di
piombo. Serve per controllare che
qualcosa (un muro, una tavola, una
lastra, ecc.) sia perfettamente
verticale.
Piccola carretta a mano, con una ruota e due Macchina formata da una vasca
stanghe, utilizzata per trasportare materiali a metallica entro cui ruotano macine di
breve distanza. acciaio o di altro materiale. Serve a
macinare e impastare materiali edili,
sia a secco che mescolati ad acqua.
PONTEGGIO GRU
Struttura provvisoria di legno o di acciaio, che Macchina per sollevare pesi, formata
serve per sostenere e proteggere operai e da un lungo braccio girevole, con una
materiali durante la costruzione di un'opera. carrucola munita di cavo o catene cui
si aggancia il peso.
corso di lingua italiana / pagina | 341
LIVELLO B2 & C1
Lz23ac05
Lz23ac06
Lz23ac07
Dopo la posa in opera delle lastre, le pareti vanno stuccate e finite con
appositi intonaci e sono quindi pronte per la tinteggiatura.
Lz23ac08
Lz24ac01
Lz24ac02
mondo. Ogni giorno ci sono nuovi ristoranti che aprono: indiani, cinesi che
sono i più numerosi, arabi, africani, e così via. Abbiamo provato per voi un
nuovo ristorante indiano di cui si parla molto, che ha aperto da poco nel
corso di lingua italiana / pagina | 344
LIVELLO B2 & C1
centro di Bologna. “I piatti che gli italiani preferiscono? Sono molti, tra cui
cucina leggera – continua lo chef – adatta anche a chi non vuole mangiare
troppi grassi”. Per concludere, siamo certi che i prezzi che abbiamo letto
Lz24ac03
africani, e così via. Abbiamo provato per voi un nuovo ristorante indiano
quarto d’ora. “La nostra è una cucina leggera – continua lo chef – adatta
concludere, siamo certi che i prezzi (10) __________ abbiamo letto sul
Lz24ac04
l'originale.
corso di lingua italiana / pagina | 346
LIVELLO B2 & C1
Lz24ac05
attenzione agli aspetti fonetici e prosodici. Alla fine, l'insegnante può far
Lz24ac06
MENU
Salse 2000
Lz24ac07-08
Shish Mahal
corso di lingua italiana / pagina | 349
LIVELLO B2 & C1
Tra i più vecchi ristoranti indiani di Roma, oltre ai posti interni sfrutta
anche uno splendido terrazzo con vista sui Fori. Si mangia a lume di
candela e tra il venerdì e la domenica la cena è accompagnata da musica
indiana dal vivo con tabla e armonium. Per tutte le signore un omaggio
indiano a fine pranzo. È specializzato in cucina dell’India settentrionale.
Tra i piatti da gustare: samosa di carne, cabab di pesce, riso buriyani
(tipico del Kashmir) e pesce spada seppiato. Tra i dolci sono da segnalare il
gajrela, a base di carote, crema di mango e gelato indiani, e, per digerire,
panmasal (un insieme di semi di anice, cardamomo e noce moscata).
Lz24ac09
Lz25ac01
Lz25ac02
Lz25ac03
Lz25ac04
In seguito alla visione del filmato dall’archivio, ripetuta tante volte quante
necessarie a maturarne un’adeguata comprensione globale, l’insegnante
propone ai corsisti – divisi in piccoli gruppi – di rispondere alle domande
sotto riportate. Avvia successivamente il confronto collettivo delle
risposte, discutendo eventuali dubbi e problemi rimasti:
Lz25ac05
Commerciante cliente
Hai venduto, con i saldi, quasi tutte le Hai ricevuto un paio di scarpe in
scarpe invernali, e ora te ne sono regalo ma non ti piacciono molto.
rimaste poche, anche perché è Perciò vorresti cambiarle. Porti il
cominciata la stagione estiva. Di regola i numero 38 (se sei una donna) o
saldi non si cambiano, ma tu non sei 42 (se sei un uomo). Le scarpe
troppo rigido. Però si possono cambiare che ti hanno regalato costano
solo con altre scarpe in offerta speciale, 85.000 lire. Hai visto in vetrina un
di costo pari o superiore, o con un paio di scarpe estive che ti
buono da utilizzare nei prossimi saldi. Le piacciono molto, al costo di
scarpe che sono rimaste in saldo 135.000 lire, e sei disponibile a
costano al massimo 75.000 lire. Sono pagare la differenza.
comunque rimasti pochi numeri,
soprattutto piccoli e grandi.
Lz25ac06
Lz25ac08
Lz26ac02
Lz26ac03
Lz26ac04
Lz26ac05
Lz26ac06
si può passare due volte sulla stessa lettera nella stessa parola. Lo schema
Rsu. Alla fine del lavoro dei gruppi, saranno esplicitate e condivise tutte le
d'interesse.
R O T E P
E L R F O
P A A I E
S G O R C
N E M S U
Lz26ac07
dei punti, sotto elencati, del Codice dei diritti dei lavoratori in materia di
Lz26ac08
batter di mani). Ogni corsista di una squadra dovrà fermarsi a parlare con
1. Matrimonio − cugino
corso di lingua italiana / pagina | 359
LIVELLO B2 & C1
2. Festa di compleanno del figlio − collega d'ufficio
Lz27ac01
Lz27ac03
Lz27ac05
corso di lingua italiana / pagina | 361
LIVELLO B2 & C1
Lz27ac06
Lz27ac07
Ecco la poesia:
Allegria di naufragi
Versa il 14 febbraio 1917
E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare
Lz27ac08
Lz28ac01
Lz28ac02
Lz28ac03
Lz28ac04
8/12
16
70
35
78
Lz28ac05
Cara Fulvia,
come va? Ti scrivo per avere qualche informazione. Come sai è un
po' di tempo che vorrei cambiare lavoro, per trovarne uno meno pesante
e meglio pagato. Ho saputo che nella tua zona ci sono diverse imprese di
riciclaggio dei rifiuti che assumono molti stranieri, soprattutto donne. Mi
hanno detto che è un lavoro abbastanza semplice, che le paghe sono
buone e che ti aiutano anche a trovare casa. Tu ne sai qualcosa? Se no,
puoi prendere informazioni per me? Se vengo a lavorare dalle tue parti
potremo vederci più spesso!
Ti abbraccio
Maftua
Lz28ac06
Lz28ac07
Lz28ac08
Lz29ac01
corso di lingua italiana / pagina | 366
LIVELLO B2 & C1
Lz29ac02)
Lz29ac03)
Lz29ac04
Lz29ac05
Lz29ac06
CORSISTA A
Queste sono le informazioni di cui disponi:
Secondo la normativa in vigore, per i cittadini italiani è necessario un
passaporto con almeno sei mesi di validità, che va calcolata dal giorno di
arrivo in Oriente. Non è richiesto il visto consolare per soggiorni di
massimo 60 giorni. Non sono richieste vaccinazioni (controllare all'atto
dell'iscrizione se sono entrate in vigore nuove disposizioni). Proteggersi
dal sole e non stare esposti per lunghi periodi. Si consiglia di portare
creme protettive, mercuro-cromo e pomate antibiotiche in caso di
escoriazioni sui coralli. Non dimenticare le compresse contro i disturbi
gastrointestinali, i farmaci abituali di uso personale e i repellenti contro gli
insetti. La differenza di fuso orario con l'Italia è di +7 ore per Bali, un'ora in
meno quando in Italia vige l'ora legale. La corrente è a 220/110 volt.
Portare un adattatore per prese di corrente a lamelle piatte. È
consuetudine lasciare la mancia nei ristoranti (circa il 10%), ai facchini e
alle guide.
CORSISTA B
corso di lingua italiana / pagina | 369
LIVELLO B2 & C1
Lz29ac07
Da: ritaac@coldmail.it
A: Azsogg27@turismo.it
Cc:
Oggetto: richiesta info campeggi
Testo:
corso di lingua italiana / pagina | 370
LIVELLO B2 & C1
Cordiali saluti
Rita Accorta
Legenda
Categoria
Bungalow
Aria condizionata nei locali comuni
Sconti famiglia
Sono ammessi gli animali
Accesso diretto alla spiaggia
Ristorante
Nursery
Caffetteria
Palestra
Piste ciclabili nel verde
Lz29ac08
Estate, agosto, ferie sospirate dopo un anno a lavorare come un... negro.
− Sarebbe − pensava Apélété forte della sua esperienza − più giusto dire
"Lavorare come un…brianzolo". Infatti, sposato con una brava brianzola, il
nostro amico aveva messo da parte un po' di "danè" e aveva prenotato
telefonicamente in una pensione in riva al mare.
Arrivati a destinazione, mentre lui scaricava i bagagli, la moglie,
recuperate le chiavi in reception, salì su in camera.
Carico come un facchino, Apélété s'avviava verso le scale quando si sentì
interpellare dal gestore:
− Ehi tu, dove pensi di andare?
Al suo sguardo interrogativo e di stupore, il padrone rispose con un
linguaggio per sordomuti del genere − tu non potere andare su!
A questo punto il nostro amico… nero dalla rabbia si spiegò
concitatamente:
− Ho prenotato qui una stanza da più di un mese e ne avete dato le chiavi
a mia moglie!
− Oh, mi scusi − iniziò l'oste − l'avevo preso per…
E Apélété concluse nella sua mente "un facchino nero".
È proprio vero che se la voce al telefono non ha colore, di certo i soldi
neanche.
Lz30ac01
Lz30ac02
corso di lingua italiana / pagina | 372
LIVELLO B2 & C1
L'insegnante distribuisce ai corsisti, divisi in piccoli gruppi, delle
riproduzioni di quadri famosi, in modo che ciascun corsista del possa
identificarsi in uno dei personaggi raffigurati. Invita poi i gruppi a
immaginare delle conversazioni che coinvolgano due o più personaggi
(nello svolgimento dell'attività non è necessario far riferimento a
eventuali conoscenze di storia dell'arte). L'insegnante segue il lavoro dei
gruppi: può offrire − come supporto alla motivazione − un piccolo aiuto ai
corsisti che lo richiedono, o intervenire per evidenziare ed emendare
espressioni comunicativamente inefficaci. In seguito i corsisti
drammatizzano di fronte alla classe le conversazioni immaginate,
ponendo particolare attenzione agli aspetti fonetici e prosodici.
l'insegnante può intervenire per evidenziare e discutere i passaggi
comunicativamente inefficaci.
Lz30ac03
Lz30ac04
Lz30ac05
Lz30ac06
corso di lingua italiana / pagina | 373
LIVELLO B2 & C1
L'insegnante distribuisce ai corsisti, divisi in piccoli gruppi, la scheda di
lavoro, sotto riportata, contenente l'adattamento di un articolo (tratto da
Nigrizia, maggio 2001), invitando i gruppi a leggerlo e a individuarne –
sottolineandole – le informazioni ritenute essenziali. In seguito a questa
elaborazione, verrà avviato un confronto tra i lavori dei gruppi,
discutendo le ragioni delle diverse scelte. Al termine dell'attività
l'insegnante può proporre di inventare un titolo adatto all'articolo, che ne
esprima i tratti essenziali individuati.
Lz30ac07
L'insegnante propone alla classe il gioco del "se fosse": a turno, uno dei
corsisti sceglie uno tra i colleghi; una volta operata la scelta – che non sarà
comunicata a nessuno – gli altri, al fine di identificare il prescelto,
pongono domande del tipo: "se fosse un'automobile che modello
sarebbe?", "se facesse un viaggio dove andrebbe?", "se avesse un figlio
come lo chiamerebbe?", e così via. Il corsista dovrà rispondere utilizzando
le medesime forme (congiuntivo e condizionale).
Lz30ac08
Lz31ac01
Lz31ac02
Lz31ac03
Lz31ac04
corso di lingua italiana / pagina | 376
LIVELLO B2 & C1
A seguito della visione del filmato dall'archivio, l'insegnante invita i corsisti
– divisi in coppie – a riflettere su emozioni e suggestioni che il brano
musicale evoca in loro. Successivamente, l'insegnante propone ai gruppi
di scrivere alcune strofe di un testo di canzone che esprimano le emozioni
e suggestioni raccolte, se possibile in accordo con il ritmo musicale.
Lz31ac05-06
Lz31ac07
Ecco le poesie:
Come un riccio
rotondo,
testa nascosta,
aculei pronti
a fare del male al male.
come un riccio
molto pacifico
quando la luna
toglie il suo velo
e il dolce cammino conviene
sotto i raggi sottili delle stelle.
Arcobaleno
Colore
corso di lingua italiana / pagina | 378
LIVELLO B2 & C1
Spoglia l'uomo
dal colore della pelle,
dal colore degli occhi,
e vedrai il colore della mente,
il vero colore dell'uomo.
Da lontano
Non odo
la sonora eco
degli antenati,
né il rullo dei tamburi,
né i gioiosi trilli
delle mie madri!
Lz31ac08
Lz31ac09
Lz32ac01
Lz32ac02
Lz32ac03
Lz32ac04
Lz32ac05
Lz32ac06
allo stremo per la mancanza __________ acqua che sta mettendo in crisi
LZ32AC07
dove la mortalità dei bambini appena nati era fino a pochi anni fa molto
alta.
LZ32AC08
corso di lingua italiana / pagina | 383
LIVELLO B2 & C1
A SEGUITO DELL’ATTIVITÀ COMUNICATIVA PRECEDENTE (LZ32AC07),
L’INSEGNANTE INVITA I CORSISTI A PARLARE DEI RITI DI NASCITA E DEI
RITI MATRIMONIALI NELLE RISPETTIVE TRADIZIONI. SE L’ATTIVITÀ SI
RIVELA PRODUTTIVA POTRÀ ESSERE PROSEGUITA CON ELABORAZIONI
SCRITTE E GRAFICHE, CHE EVENTUALMENTE SARANNO RACCOLTE IN
UNA PICCOLA MONOGRAFIA.
Lz33ac01
Lz33ac02
Lz33ac03
Lz33ac04
Lz33ac05
Lz33ac06
Lz33ac07
si può passare due volte sulla stessa lettera nella stessa parola. Lo schema
didattica: senato, deputato, corte, ministro, voto, leggi, stato. Alla fine del
A N E V A
U R O C O
P T S T G
D E A I G
M I N L E
Lz33ac08
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,
senza distinzioni di sesso, di razza, si lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
Lz34ac01
Generalità dell’assistito:
Ipotesi di reato:
Lz34ac02
Lz34ac03
Lz34ac04
Lz34ac05
Lz34ac06
Articolo 43
Lz34ac07
corso di lingua italiana / pagina | 390
LIVELLO B2 & C1
L'insegnante distribuisce ai corsisti, divisi in piccoli gruppi, la scheda di
lavoro, sotto riportata, contenente dei testi divulgativi sui prodotti
transgenici. Dopo averne introdotto l'argomento e dopo aver sottolineato
che essi esprimono posizioni contrastanti, l'insegnante invita i corsisti a
leggerli e a collaborare alla loro comprensione. In questa fase,
l'insegnante segue il lavoro dei gruppi offrendo un piccolo aiuto − come
sostegno alla motivazione − ai corsisti che lo richiedono. Discute infine
con la classe gli eventuali dubbi e problemi rimasti.
Testo A
Il cibo transgenico è un alimento proveniente da un organismo
geneticamente modificato, adattato alle esigenze dell’agricoltura e della
zootecnia. In pratica si tratta di animali e piante transgenici
particolarmente robusti e produttivi. Gli animali transgenici sono animali
nati da una cellula uovo fecondata, in cui è stato inserito un gene
proveniente da un’altra specie, allo scopo di far sviluppare caratteristiche
che non avrebbero mai potuto acquistare spontaneamente. In genere
vengono utilizzati per l’alimentazione umana, per la produzione di farmaci
e per i trapianti. Le piante transgeniche sono modificate geneticamente
per ottenere una maggiore resistenza all’ambiente (parassiti, erbicidi, e
così via), per incrementare la produzione, per renderle conservabili più a
lungo e dotarle di proprietà nutritive più ricche. I cibi transgenici
costituiscono un argomento molto dibattuto ultimamente. Se da un lato vi
è una spinta della ricerca e delle aziende all’immissione in commercio di
prodotti che richiedono meno cure nella coltivazione o nell’allevamento o
che portano un vantaggio nutrizionale, dall’altra si sta creando una forte
resistenza nella società, a causa delle scarse conoscenze sulla sicurezza
ambientale e nutrizionale di questi prodotti. Qualora fosse dimostrata la
non-nocività dei cibi transgenici, essi potrebbero portare – come
abbiamo visto – indubbi vantaggi; è tuttavia necessaria una legislazione
che tuteli i prodotti "tipici", onde preservare la biodiversità che questi
rappresentano e non disperdere il patrimonio cultural-gastronomico che
spesso li accompagna.
********
Testo B
Gli alimenti transgenici originano da produzioni vegetali o animali la cui
struttura genetica viene modificata al fine di sviluppare, bloccare o creare
caratteristiche particolari che permettano una migliore
commercializzazione dei prodotti alimentari. La modificazione di
organismi animali e vegetali tramite l'alterazione genetica è irreversibile e
introduce nell'ambiente nuovi esseri che non esistono in natura e dei
quali non conosciamo il relativo impatto sull'equilibrio vegetale e
animale. Gli effetti dell’inquinamento genetico sono irreversibili. Una volta
che geni associati a nuove specie sono immessi nell’ambiente non
corso di lingua italiana / pagina | 391
LIVELLO B2 & C1
Lz34ac08
per
a scelta agg. Sinonimi: opzionale, libero || Vedi anche:
discrezionale, facoltativo
a schiena d'asino agg. Sinonimi: curvo
a sé agg. Sinonimi: avulso || Vedi anche: a parte, a se
stante, estraneo, scollegato, separato, slegato,
staccato
a se stante agg. Sinonimi: avulso, diverso, eccezionale,
indipendente || Vedi anche: a parte, a sé,
estraneo, scollegato, separato, slegato,
staccato, altro, distinto, che non c'entra, sui
generis Contrari: inserito, unito || Vedi anche
collegato, connesso, dipendente, annesso,
attinente, inerente, relativo
a seconda che cong. Sinonimi: secondo
a seconda di prep. Sinonimi: secondo
a seguito prep. Sinonimi: dietro || Vedi anche: alle spalle,
appresso, dopo, in coda, poi, posteriormente
a senso agg. Sinonimi: libero Contrari: fedele || Vedi anche
letterale, pedissequo, vicino
a senso unico agg. Contrari: bilaterale, reciproco, scambievole,
vicendevole || Vedi anche bifronte, biunivoco,
doppio, mutuo, simmetrico
a sentire prep. Sinonimi: secondo || Vedi anche: a dar retta a,
a detta di, a parere di
a sesto ribassato agg. Sinonimi: scemo
a sfavore di prep. Contrari: pro || Vedi anche a favore di, a
giovamento di, a vantaggio di, nell'interesse di,
per
a sghimbescio avv. Sinonimi: storto
a singhiozzo agg. Sinonimi: discontinuo, intermittente || Vedi
anche: a salti, a sprazzi, variabile, variato,
interrotto, saltuario Contrari: continuato,
continuo || Vedi anche costante, ininterrotto,
persistente, prolungato, regolare, continuativo,
eterno, incessante, lungo, perenne, ricorrente,
ripetuto, stabile
a soqquadro agg. Sinonimi: babelico || Vedi anche: caotico,
confuso, disordinato, disorganico,
manicomiale, sconvolto, sottosopra, incasinato
Contrari: ordinato || Vedi anche a posto,
assestato, rassettato, sistemato
a soqquadro (2) avv. Sinonimi: sottosopra || Vedi anche: confuso,
disordinato, fuori posto, per aria, scompigliato,
sconvolto, incasinato
a sorpresa agg. Sinonimi: inaspettato, inopinato || Vedi anche:
accidentale, casuale, fortuito, imprevisto,
inatteso, estemporaneo, impensato,
imprevedibile, sorprendente
corso di lingua italiana / pagina | 401
LIVELLO B2 & C1
inarrivabile, insostenibile
abbordaggio sost. Sinonimi: arrembaggio, assalto || Vedi anche:
aggressione, attacco, carica
abbordare v.tr. Sinonimi: accostare, avvicinare, affrontare,
toccare, conoscere, rimorchiare, assalire || Vedi
anche: avvicinarsi a, cominciare, iniziare, trattare,
entrare in relazione con, fare amicizia con,
attaccare bottone, cuccare Contrari: eludere,
evitare, ignorare
abbordo sost. Sinonimi: assalto
abborracciare v.tr. Sinonimi: accozzare, mettere insieme, abbozzare,
delineare || Vedi anche: accennare, imbastire,
schizzare, tracciare, buttar giù Contrari: elaborare,
sviluppare
abborracciato agg. Sinonimi: affrettato, malfatto || Vedi anche:
raccogliticcio, raffazzonato, rimediaticcio,
superficiale, buttato là, messo insieme,
acciabattato, fatto alla carlona Contrari: diligente,
discreto, minuzioso, preciso || Vedi anche
accurato, ben fatto, coscienzioso, ordinato,
puntuale, rigoroso, scrupoloso, accettabile,
decente, decoroso, dignitoso, medio, onesto,
passabile, cavilloso, esatto, meticoloso, pedante,
pignolo, attento
abbottonare v.tr. Sinonimi: allacciare, chiudere, unire || Vedi
anche: affibbiare, agganciare, annodare Contrari:
sbottonare, aprire, slacciare || Vedi anche
allentare, sganciare, sciogliere, slegare
abbottonatura sost. Sinonimi: allacciatura, apertura || Vedi anche:
chiusura, cerniera
abbozzare v.tr. Sinonimi: abborracciare, accennare, cominciare,
delineare, dipingere, imbastire, impostare,
incassare, inghiottire, iniziare, profilare, schizzare,
sintetizzare, tracciare, tratteggiare, ultimare,
disegnare || Vedi anche: buttar giù, avviare, dare
inizio a, incominciare, intraprendere, principiare,
schematizzare, accettare, chinare il capo, ingoiare,
mandar giù, subire, sopportare, tollerare,
sbozzare, descrivere, inquadrare, presentare,
rappresentare, progettare, impiantare Contrari:
elaborare, sviluppare, enunciare, replicare,
ribattere, rivoltare || Vedi anche comporre, dar
forma a, mettere insieme, portare a termine,
preparare, realizzare, stendere, studiare, dire,
esporre, proferire, controbattere, reagire,
rimbeccare, rispondere, farsi sentire, rintuzzare,
insorgere, opporsi, sollevarsi
abbozzare (2) v.intr. Sinonimi: tacere Contrari: controbattere,
rispondere, sbottare || Vedi anche reagire,
replicare, ribattere, rimbeccare, contestare,
erompere, esplodere, prorompere, scoppiare
corso di lingua italiana / pagina | 418
LIVELLO B2 & C1
impercorribile, invivibile
abitante sost. Sinonimi: dimorante, domiciliato, abitatori,
indigeni, residente, cittadini, cittadinanza,
popolazione, cittadino || Vedi anche: alloggiato,
figlio, popolo, pubblico, paese Contrari: straniero
|| Vedi anche passeggero, viaggiatore, viandante
abitanti sost. Sinonimi: anima, popolazione, popolo
abitare v.tr. Sinonimi: alloggiare, dimorare, avere sede, essere
alloggiato, occupare, albergare, popolare || Vedi
anche: risiedere, star di casa, stare, insediarsi,
stanziarsi, allagare, assorbire, assumere, bloccare,
comprendere, conquistare, coprire, imbarazzare,
impegnare, impiegare, ingombrare, invadere,
possedere, ricoprire, riempire, spendere, tenere,
trascorrere, vincere Contrari: abbandonare,
emigrare, sloggiare || Vedi anche allontanarsi,
andar via, andarsene, sfollare, sgombrare
abitare (2) v.intr. Sinonimi: dimorare, risiedere, stare, vivere,
alloggiare, avere dimora, avere sede, essere
domiciliato || Vedi anche: andare, dormire,
figurare, giacere, restare, rimanere, sentire,
spettare, trovare, agire, campare, comportare,
esistere, fiorire, mantenere, respirare,
sopravvivere
abitare (3) v.rifl. Sinonimi: domiciliarsi || Vedi anche: eleggere
domicilio, eleggere residenza, prendere domicilio,
prendere residenza, risiedere, stabilirsi
abitare in v.tr. Sinonimi: occupare
abitativo agg. Sinonimi: residenziale
abitato agg. Sinonimi: popolato, popoloso Contrari:
disabitato, abbandonato, deserto, desolato,
selvaggio, solitario || Vedi anche spopolato,
devastato, inabitato
abitato (2) sost. Sinonimi: agglomerato urbano, centro, località,
paese || Vedi anche: città, cittadina, borgata,
borgo, contrada, villaggio
abitatori sost. Sinonimi: abitante, popolazione || Vedi anche:
indigeni, locali, nativi
abitazione sost. Sinonimi: alloggio, appartamento, bicocca,
domicilio, focolare, magione, casa, dimora,
residenza, ambiente, stanza || Vedi anche: sede,
quartierino, nido, rifugio, riparo, tetto,
sistemazione, dinastia, ditta, famiglia, marca,
stazione, aria, atmosfera, camera, scena, zona,
sala
abiti sost. Sinonimi: panno, moda || Vedi anche: indumenti,
vesti, vestiti
abiti (plurale) sost. Sinonimi: vestiario || Vedi anche: abbigliamento,
capi pl, guardaroba, panni pl, vestiti pl
corso di lingua italiana / pagina | 425
LIVELLO B2 & C1