Sei sulla pagina 1di 21

Che cos’è il pronome?

Il pronome è la parte variabile del


discorso che SOSTITUISCE.
Significa che sta al posto di un altro.

GIUSTI GIULIA 1
Pronomi personali soggetto

SINGOLARE • Sono chiamati personali con


funzione di soggetto, perché
1 Io indicano il soggetto del verbo.
2 Tu
3 (Egli, Esso), lui
3 (Ella, Essa), lei • In italiano i soggetti in alcuni casi si possono
sottintendere, in quanto la desinenza del verbo
indica già la persona, cioè chi compie l’azione

• STUDIAMO ITALIANO PER QUATTRO ORE ALLA


PLURALE SETTIMANA.

1 Noi
2 Voi
3 (Essi), loro
3 (Esse), loro GIUSTI GIULIA 2
L’uso dei pronomi personali
• Esso, Essa vengono usati per indicare animali o cose
Es.Ha comprato uno splendido cavallo:esso è un vero
campione
Attenta a quella tegola: essa può cadere da un momento
all’altro

• Egli, Ella si usano per rivolgersi a persone di


particolare importanza e rilievo.

ES. DANTE É IL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA. EGLI SCRISSE «LA


DIVINA COMMEDIA».
GIUSTI GIULIA 3
FORME TONICHE O FORTI
• Come si trasformano da pronome soggetto a
forma tonica
SINGOLARE • Le forme forti
•Me sono dette
•Te così perché,
•Lui, Lei, hanno
maggiore
•PLURALE
•Noi
rilievo
•Voi espressivo e
•Loro una loro
autonomia
nella frase.

GIUSTI GIULIA 4
I casi in cui sono obbligatorie
1) Quando sono precedute da una preposizione Parlerò con te
Vennero tutti da me Si sacrifica per lui

2) Quando si vuole dare specifico rilievo alla persona


Vogliono te (proprio te e non un altro; se dicessimo ti vogliono, tale
particolare rilievo non viene espresso). Chiamano solo me quando hanno
bisogno di soldi

3) Nelle esclamazioni! Povero me!; Beato te!

4) Nei paragoni : Nessuno è disponibile quanto me; Sono stufa come te

5) Dopo il verbo essere: Se fossi te, salterei di gioia

GIUSTI GIULIA 5
I Pronomi diretti • I Pronomi indiretti rispondono alla
domanda a A CHI ?
Rispondono alla domanda

CHI? CHE COSA ? • Mi


• Ti
Vedi Maria: Si la vedo
• Gli/le
ATTENTI AL PASSATO PROSSIMO • Ci
• Vi
HAI COMPRATO LA PASTA?
Si, l’ho comprata • Gli

GIUSTI GIULIA 6
Complemento oggetto Complemento di Complemento di
(diretto) , atono termine (indiretto) , termine (indiretto),
Soggetto
CHI? tonico atono
CHE COSA? A CHI? A CHI?
 

Io mi a me mi

Tu ti a te ti

Lui/Lei lo/la a lui/ a lei gli/le

Noi ci a noi ci

Voi vi a voi vi

Loro li/le a loro gli

GIUSTI GIULIA 7
Verbi che reggono pronomi indiretti A Chi?

• Chiedere qualcosa a qualcuno


• Chiedere/domandare : domando a Giulia Le domando
• Dare/regalare: regalo a Mario un orologio: Gli regalo un orologio
• Inviare/mandare/spedire: invio denaro ai miei genitori: Gli invio denaro
• Portare: porto la macchina al meccanico. Gli porto la macchina
• Prestare
• Promettere
• Raccontare
• Regalare
• Scrivere

• A qualcuno
• Telefonare: telefoniamo a mia zia-Le telefoniamo
• Rispondere: rispondi al tuo insegnante- gli rispondi

GIUSTI GIULIA 8
Pronomi combinati
• COME DICE IL NOME SONO L’UNIONE DEI
PRONOMI INDIRETTI CON I PRONOMI DIRETTI.

GIUSTI GIULIA 9
• Cosa sono i pronomi
indiretti?
QUANDO I PRONOMI
PERSONALI INDIRETTI
MI, TI, GLI, CI, VI
SONO USATI INSIEME • Cosa sono i pronomi
CON I PRONOMI
diretti?
PERSONALI DIRETTI
LO, LA, LI, LE SI
TRASFORMANO IN
FORME COMBINATE.

GIUSTI GIULIA 10
LA FORMA
Il pronome indiretto
occupa il primo
posto
•mi si trasforma in
me
•ti si trasforma in te
•gli prende la e e si
attacca al pronome
diretto

GIUSTI GIULIA 11
Posizione del pronome combinato
• Nella maggior parte dei casi il Cambia la posizione e si
pronome combinato precede il mette dopo al verbo e
verbo: Te lo regalo
attaccato al verbo con:
Infinito: mangiartela
• Quando incontra il passato
prossimo nelle forme singolari
del pronome combinato: te Gerundio:mangiandotela
l’ho regalato

Imperativo informale:
mangiatela
GIUSTI GIULIA 12
Facciamo pratica
• Mi presti il tuo accendino? Si, te lo presto.
• 1. Mi presti la penna? Si, .
• 2. Mi presti le tue ciabatte? Si, .
• 3. Gli dai il tuo numero di telefono? Si,
• 4. Chi mi porta un bicchiere di birra? (io) io.
• 5. Chi mi può offrire una sigaretta? (io) io.
• 6. Chi mi può prestare venti euro? (Renato)
Renato.
GIUSTI GIULIA 13
I PRONOMI RELATIVI
I pronomi che hanno una doppia funzione

GIUSTI GIULIA 14
Si chiamano relativi perché
relazionano, uniscono
1)Sostituiscono un nome, 2) Mettono in relazione due
come la tipica funzione di frasi, unendole.
un pronome
• Ieri ho letto un libro che • Ieri ho letto un libro che mi
mi è piaciuto tanto. è piaciuto tanto

il libro • unisce
• 2 frasi
GIUSTI GIULIA 15
CHE-CHI-CUI-PRONOMI RELATIVI
Pronome perché sostituisce il nome
Relativo perché mette in relazione due frasi
GIUSTI GIULIA 16
Pronomi invariabili
CHE CHI
• Sempre posso sostituirlo con
• Il pronome relativo coloro,colui,colei,tutti quelli che…
maggiormente usato. • In italiano si utilizza quando la
• Non cambia con genere e persona o cosa a ciu si riferisce è
numero generico o sconosciuto.
• Sempre posso sostituirlo con il • ATTENZIONE PER IL
quale,la quale,i quali….
DIVERSO USO NELLO
Il ragazzo che ho incontrato si SPAGNOLO
chiama Marco.
Non mi piace chi parla male di noi
La ragazza che ho incontrato si
Alzi la mano chi ha copiato il
chiama Maria compito

GIUSTI GIULIA 17
CUI
 Invariabile

 Usato come
complemento indiretto

 Preceduto da
preposizione semplice
secondo il caso.

-Es:Il film di cui ti ho parlato


è stato girato in Italia.
- La ragazza con cui sono
andato in vacanza è
partita per Londra.

GIUSTI GIULIA 18
CUI, pronome multiuso
L’uso di cui è preceduto da una
diversa preposizione:

“La persona di cui ti parlo”


(complemento di argomento o
specificazione);

“Il luogo in cui siamo”


(complemento di stato in luogo);

“La città da cui arrivo”


(complemento di moto da luogo);

“La terra per cui combattiamo”


(complemento di causa) e così via.
«L’esame per cui studio» (causa)
Il compagno con cui
studio(compagnia)
[la penna con cui scrivo
(compagnia)
GIUSTI GIULIA 19
cui è : preceduto da
articolo determinativo

GIUSTI GIULIA 20
Siti consultati
• www.latecadidattica.it/uda5/pronomi_relativi
.pdf -
• www.initalia.rai.it/esercizi.asp?
contId=416&exId=964

GIUSTI GIULIA 21

Potrebbero piacerti anche