Il CI Locativo
Caricato da
Adriana Noutsou
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
38 visualizzazioni
2 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Titolo originale
Il CI locativo
Copyright
© © All Rights Reserved
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Il CI locativo per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
38 visualizzazioni
2 pagine
Il CI Locativo
Titolo originale:
Il CI locativo
Caricato da
Adriana Noutsou
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Il CI locativo per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 2
Cerca all'interno del documento
Come dice il nome stesso, il CI locativo rappresenta un luogo che
non vogliamo ripetere per semplificare il discorso. Di norma lo
mettiamo davanti al verbo a meno che questo non sia all'infinito; in
questo caso lo metteremo alla fine, attaccandolo al verbo stesso.
Vieni con noi al cinema domani?
Sì, ci vengo volentieri.
In questa frase la particella CI sostituisce il cinema poiché dire Sì,
vengo al cinema volentieri e inusuale.
Facciamo un altro esempio.
Vai alla festa di Maria stasera?
Sì, pensavo di andarci verso le dieci.
In questo caso essendo il verbo all'infinito, collochiamo la particella
CI dopo il verbo, attaccandola ad esso.
La stessa regola vale anche se il verbo è al passato.
Avrei voluto visitare Los Angeles, ma purtroppo non ci sono mai
stata.
Cosa succede invece con i verbi modali volere, dovere e potere?
In questo caso abbiamo due possibilità, in quanto possiamo
scegliere di collocare CI davanti al verbo modale, o direttamente
alla fine del secondo verbo.
La mia amica è appena tornata da Dubai,ci voglio andare anche io.
La mia amica è appena tornata da Dubai, voglio andarci anche io.
Potrebbero piacerti anche
In Generale Usiamo La Preposizione Articolata Quando c
In Generale Usiamo La Preposizione Articolata Quando c
Lmpus Anna
Ce Ne Andiamo
Ce Ne Andiamo
Aomame Jitenshade
Resumen Italiano b1
Resumen Italiano b1
Julieta
Particelle CI e NE
Particelle CI e NE
Violetta67
I Tempi Verbali Della Grammatica Inglese in Poche Righe
I Tempi Verbali Della Grammatica Inglese in Poche Righe
Anonymous xfUYiKoDW
Il cinese per gli italiani II unità 1 e 2
Il cinese per gli italiani II unità 1 e 2
Mirea Jess
Le Particelle Ci e Ne
Le Particelle Ci e Ne
Cecilia Perrera
Andare.venire
Andare.venire
jramosal
pronomi-relativi-che-cui-chi
pronomi-relativi-che-cui-chi
jdohernandez
Coniugazione Verbi Regolari (Presente-futuro)
Coniugazione Verbi Regolari (Presente-futuro)
Laura Moneta
Ne partitivo.pdf
Ne partitivo.pdf
Paola Solimena
tempi_verbali
tempi_verbali
Federico Dal Pra
sintesi_grammaticale_er3
sintesi_grammaticale_er3
Marcela Jiménez Fajardo
Andare - Venire
Andare - Venire
Maria
Il cinese per gli italiani II unità 1
Il cinese per gli italiani II unità 1
Mirea Jess
lz20cl001
lz20cl001
Nico Ionita
grammatica3
grammatica3
joff_gr
Frase interrogativa.docx
Frase interrogativa.docx
Frensi
Ripasso ci e ne
Ripasso ci e ne
Karina Judith Jimenez
Grammatica Inglese Biomedico
Grammatica Inglese Biomedico
Meli
IL CONGIUNTIVO.docx
IL CONGIUNTIVO.docx
Anamaria Lasić
ci_ne_si
ci_ne_si
Li Lu
andare y venire
andare y venire
Witchymouth
AG Verbo Piacere B1-B2
AG Verbo Piacere B1-B2
Asma Djilani
Nocchi-Tartaglione_Costruzione FAR FARE
Nocchi-Tartaglione_Costruzione FAR FARE
Cintia Cabezon
Italian_Grammatica
Italian_Grammatica
doina_fintinariu8801
11 The First Conditional.docx
11 The First Conditional.docx
Anonymous ijiaKkL6B
DER RELATIVSATZ
DER RELATIVSATZ
antonella
Le Particelle CI e NE
Le Particelle CI e NE
Jéniffer Fonseca
preposizione.pdf
preposizione.pdf
Monica Mazzotta
PRONOMI COMBINATI
PRONOMI COMBINATI
María Verónica Salinas
LA NEGAZIONE IN TEDESCO
LA NEGAZIONE IN TEDESCO
alessia180402
Essere e Stare
Essere e Stare
Sophia Attart
Zeze Verbi Pronominali
Zeze Verbi Pronominali
Markkkk1111
45 - 2 Modo Congiuntivo Parte
45 - 2 Modo Congiuntivo Parte
Discostuuy
i Verbi Modali
i Verbi Modali
anna
INDEFINITI FRANCESE
INDEFINITI FRANCESE
Maria
gramm inglese
gramm inglese
bri nic
ANDARE e VENIRE in italiano
ANDARE e VENIRE in italiano
Andres Tarabini
I Pronomi Di Complimento Diretto Con i Verbi Modali, Ci Pleonastico
I Pronomi Di Complimento Diretto Con i Verbi Modali, Ci Pleonastico
ANGELA M DIAZ-TORRES
Il Pronome - LIC I-II
Il Pronome - LIC I-II
Andra Ird
LA FORMA IMPERSONALE (1).doc
LA FORMA IMPERSONALE (1).doc
Guillermo Bricker
Costruzione Fare.docx
Costruzione Fare.docx
eleninaferr
Le Preposizioni
Le Preposizioni
Ana Patricia
Passato Prossimo CD
Passato Prossimo CD
Michele Philomena
I PRONOMI RELATIVI in italiano
I PRONOMI RELATIVI in italiano
sofia
particelle
particelle
Lucija
presente e imperfetto
presente e imperfetto
alessandranicolosi
Italijanski-rečenice
Italijanski-rečenice
StefanStefiPetkovic
Riuscire vs Potere, Sapere vs Conoscere
Riuscire vs Potere, Sapere vs Conoscere
Carmen Andreea
DESTINAZIONE PARADISO Accordi 100% Corretti -Gianluca Grignani
DESTINAZIONE PARADISO Accordi 100% Corretti -Gianluca Grignani
zoben
Subordinate-merged
Subordinate-merged
Lissete Palacios
a.2 UNITA 4 parte 2
a.2 UNITA 4 parte 2
jawi
UNITÀ 9 Materiale Addizionale
UNITÀ 9 Materiale Addizionale
tarkiana
Le Preposizioni.pptx
Le Preposizioni.pptx
maria
lz22cl001
lz22cl001
Nico Ionita
Unit 4 Prima Parte
Unit 4 Prima Parte
jawi
linguistica italiana
linguistica italiana
AlessiaCurci
Non siamo più contemporanei. Best-ia-rio da anni di scuola... ma con amore
Non siamo più contemporanei. Best-ia-rio da anni di scuola... ma con amore
Anna Maria Masci
Grammatica Inglese - Prima parte
Grammatica Inglese - Prima parte
Ferdinando De Martino
LESSICO
LESSICO
Adriana Noutsou
i verbi modali e le professioni
i verbi modali e le professioni
Adriana
Lessico negozi , negozianti, contenitori e porzioni
Lessico negozi , negozianti, contenitori e porzioni
Adriana Noutsou
i vestiti
i vestiti
Adriana Noutsou
LESSICO 20 Verbi Al Presente in Care, Gare , Isc
LESSICO 20 Verbi Al Presente in Care, Gare , Isc
Adriana Noutsou
Esprimere Delle Quantità La Particella NE LESSICO
Esprimere Delle Quantità La Particella NE LESSICO
Adriana
Il verbo PIACERE E I PRONOMI-INDIRETTI
Il verbo PIACERE E I PRONOMI-INDIRETTI
Adriana Noutsou
Eserciziario Es.2 Pag.39 Cristiano
Eserciziario Es.2 Pag.39 Cristiano
Adriana Noutsou
Val Di Fiemme Lessico Cristiano
Val Di Fiemme Lessico Cristiano
Adriana Noutsou
DIALOGHI
DIALOGHI
Adriana Noutsou
chiedere un parere - Dare un opinione - chiedere ed esprimere desideri
chiedere un parere - Dare un opinione - chiedere ed esprimere desideri
Adriana Noutsou
dizionario natalizio
dizionario natalizio
Adriana Noutsou
Chiedere e dare informazioni su un film - Cinema
Chiedere e dare informazioni su un film - Cinema
Adriana
DIALOGHI
DIALOGHI
Adriana Noutsou
I NUMERI ORDINALI IN ITALIANO
I NUMERI ORDINALI IN ITALIANO
Adriana Noutsou
Esprimere Delle Quantità La Particella NE LESSICO
Esprimere Delle Quantità La Particella NE LESSICO
Adriana
20 preposizioni articolate
20 preposizioni articolate
Mark
quaderni.pdf
quaderni.pdf
Abil Cont
Come parlare al telefono lessico
Come parlare al telefono lessico
Adriana Noutsou
Dizionario natalizio e le feste italiane Cristiano
Dizionario natalizio e le feste italiane Cristiano
Adriana Noutsou
Il Cinema Italiano Lessico B1
Il Cinema Italiano Lessico B1
Lara Faccio
aggettivi nomi avverbi verbi
aggettivi nomi avverbi verbi
Adriana Noutsou
Che tavolata!!
Che tavolata!!
Adriana Noutsou
Lessico 9 Giorgio 5.12.19
Lessico 9 Giorgio 5.12.19
Adriana Noutsou
Gli Struffoli
Gli Struffoli
Adriana Noutsou
Filastrocche Di Carnevale
Filastrocche Di Carnevale
Adriana Noutsou
I numeri i colori i saluti
I numeri i colori i saluti
Adriana Noutsou
Lessco 9 Attività Nel Tempo Libero Gli Interrogativi
Lessco 9 Attività Nel Tempo Libero Gli Interrogativi
Adriana Noutsou
I dimostrativi
I dimostrativi
Adriana Noutsou
Il passato prossimo
Il passato prossimo
Adriana Noutsou