Sei sulla pagina 1di 2

Come dice il nome stesso, il CI locativo rappresenta un luogo che

non vogliamo ripetere per semplificare il discorso. Di norma lo


mettiamo davanti al verbo a meno che questo non sia all'infinito; in
questo caso lo metteremo alla fine, attaccandolo al verbo stesso.

Vieni con noi al cinema domani?


Sì, ci vengo volentieri.

In questa frase la particella CI sostituisce il cinema poiché dire Sì,


vengo al cinema volentieri e inusuale.
Facciamo un altro esempio.

Vai alla festa di Maria stasera?


Sì, pensavo di andarci verso le dieci.

In questo caso essendo il verbo all'infinito, collochiamo la particella


CI dopo il verbo, attaccandola ad esso.

La stessa regola vale anche se il verbo è al passato.

Avrei voluto visitare Los Angeles, ma purtroppo non ci sono mai


stata.

Cosa succede invece con i verbi modali volere, dovere e potere?

In questo caso abbiamo due possibilità, in quanto possiamo


scegliere di collocare CI davanti al verbo modale, o direttamente
alla fine del secondo verbo.

La mia amica è appena tornata da Dubai,ci voglio andare anche io.


La mia amica è appena tornata da Dubai, voglio andarci anche io.

Potrebbero piacerti anche