Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Futuro
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
2
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
3
VERBI REGOLARI
CAMBIARE CREDERE FINIRE
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
4
VERBI IRREGOLARI
AVERE ESSERE ANDARE
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
5
VERBI IRREGOLARI
DARE FARE SAPERE
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
6
VERBI IRREGOLARI
POTERE DOVERE VOLERE
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
7
VERBI IRREGOLARI
TENERE BERE VIVERE
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
8
VERBI IRREGOLARI
PAGARE DIMENTICARE VEDERE
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
9
VERBI IRREGOLARI
STARE RIMANERE VENIRE
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
10
L’USO
• Il
futuro
ha
due
tempi:
• il
futuro
semplice
e
il
futuro
anteriore
• Il
futuro
semplice
si
usa
sopra<u<o:
•
per
indicare
un’azione
che
si
realizzerà
in
futuro,
in
un
momento
successivo
al
momento
presente
Domenica
par*remo
con
il
treno
delle
9.30.
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
11
L’USO
Il
futuro,
però,
ha
anche
alcuni
usi
par2colari
in
frasi
in
cui
non
si
parla
di
azioni
future.
Serve:
•
per
esprimere
un
dubbio
Papà
a
quest’ora
sarà
in
ufficio?
•
per
esprimere
una
concessione
Queste
scarpe
saranno
anche
di
moda,
ma
a
me
non
piacciono.
•
per
esprimere
un’ipotesi
approssima2va
Per
questa
casa
i
Ferraris
pagheranno
almeno
duemila
euro
di
affi?o
al
mese.
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
12
L’USO
Oggi
il
futuro
è
spesso
sosKtuito
dal
semplice
presente,
sopra<u<o
nell’italiano
familiare
e
parlato
nell’Italia
del
Nord.
Domani
arriva
mio
cugino
(invece
di
arriverà).
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
13
L’USO
Il
futuro
anteriore
è
un
tempo
composto
dal
futuro
dell’ausiliare
avere-‐essere
(avrò,
sarò)
+
il
par2cipio
passato
del
verbo.
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
14
Completa
la
tabella.
Infinito
Presente
Futuro
Futuro
Anteriore
mangiare
tu
mangi
tu
mangerai
tu
avrai
mangiato
fare
io
io
io
lei
vende
lei
lei
comprare
noi
noi
noi
io
penso
io
io
voi
decidete
Voi
voi
tu
tu
verrai
tu
regalare
voi
voi
voi
noi
andiamo
noi
noi
io
io
io
avrò
visto
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
15
Coniuga
al
futuro
i
verbi
indica2
tra
parentesi.
• 1.
Che
cosa
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(fare)
quando
………………..
(essere)
grande?
• 2.
Quando
……………………
(arrivare)
a
Roma,
dove
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(andare)?
• 3.
Il
medico
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(venire)
a
visitare
Paola
domani
madna.
• 4.
A
luglio
CrisKna
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(tornare)
in
Romania
a
prendere
la
figlia.
• 5.
Appena
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(potere),
io
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(andare)
dal
parrucchiere.
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
16
Coniuga
al
futuro
i
verbi
indica2
tra
parentesi.
• 1.
Questa
sera
noi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(mangiare)
le
castagne.
• 2.
Mia
sorella
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(venire)
al
c i n e m a
c o n
v o i ,
s e
d o p o
v o i
la
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(riaccompagnare)
a
casa.
• 3.
Se
io
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(prendere)
gli
anKbioKci
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(guarire)
presto.
• 4.
La
signora
ForKsi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(pagare)
l’affi<o
dopodomani.
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
17
Trasforma
le
frasi
secondo
il
modello.
Prima
dormirò,
poi
ricomincerò
a
studiare.
Quando
avrò
dormito,
ricomincerò
a
studiare.
• 1.
Eric
comprerà
gli
sci
e
poi
verrà
in
montagna.
• .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.……………………….
• 2.
Venderò
la
moto
e
poi
ne
comprerò
una
più
bella.
• .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
• 3.
Finirò
gli
esercizi
di
inglese
e
poi
guarderò
la
televisione.
• .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
…………………
• 4.
L’avvocato
esaminerà
la
proposta
e
poi
vedrà
se
acce<arla.
• .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.....……………..
• 5.
Vedremo
gli
orari
del
treno
e
poi
decideremo
a
che
ora
parKre.
• .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
………
• 6.
Mario
arriverà
in
albergo
e
poi
ci
telefonerà.
• ………………………………………………………………………………………………………............
italianolinguadue.altervista.org
franca.riccardi@me.com
18