Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Deutsches Bildungsressort
Bereich Innovation und Beratung
3 Aggettivo qualificativo
1.1 FORMA DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
piccolo
cattivo
severo
attento
vecchio
7.
colorato
8.
costoso
9.
nuovo
10. stretto
11. noioso
12. furbo
maschile
femminile
ragazzo
_________________
ragazza
_________________
ragazzi
_________________
ragazze
_________________
bambino
_________________
bambina
_________________
bambini
_________________
bambine
_________________
uomo
_________________
donna
_________________
uomini
_________________
donne
_________________
professore
_________________
professoressa
professori
_________________
professoresse
_________________
studente
_________________
studentessa
_________________
studenti
_________________
studentesse
_________________
nonno
_________________
nonna
_________________
nonni
_________________
nonne
_________________
vestito
_________________
sciarpa
_________________
vestiti
_________________
sciarpe
_________________
gioiello
_________________
automobile
_________________
gioielli
_________________
automobili
_________________
appartamento
_________________
casa
_________________
appartamenti
_________________
case
_________________
corridoio
_________________
strada
_________________
corridoi
_________________
strade
_________________
ambiente
_________________
lezione
_________________
ambienti
_________________
lezioni
_________________
gatto
_________________
gatta
_________________
gatti
_________________
gatte
_________________
_________________
3 Aggettivo qualificativo
3 Aggiungi al nome laggettivo, concordandolo al genere e al numero del nome.
aggettivo in co e -go
1.
bianco
2. stanco
3.
4.
5.
sporco
antico
simpatico
6.
drammatico
7.
austriaco
8.
largo
9.
lungo
10. vago
maschile
femminile
capello
_________________
parete
_________________
capelli
_________________
pareti
_________________
uomo
_________________
donna
_________________
uomini
_________________
donne
_________________
vestito
_________________
tovaglia
_________________
vestiti
_________________
tovaglie
_________________
monumento
_________________
chiesa
_________________
monumenti
_________________
chiese
_________________
ragazzo
_________________
ragazza
_________________
ragazzi
_________________
ragazze
_________________
film
_________________
situazione
_________________
film
_________________
situazioni
_________________
studente
_________________
studentessa
_________________
_________________
studenti
_________________
studentesse
maglione
_________________
piazza
_________________
maglioni
_________________
piazze
_________________
discorso
_________________
strada
_________________
discorsi
_________________
strade
_________________
desiderio
_________________
speranza
_________________
desideri
_________________
speranze
_________________
1.
1. Marina dice di non essere attratt___ dai fiori e dai gesti romantic___, ma in realt le attenzioni romantic___
le fanno piacere. 2. Il nonno di Romeo fa collezione di monete antic___. 3. Cornelia affascinat___ dalla storia
degli antic___ greci. 3. Luigi e Giulio sono ver___ fanatic___ del calcio. 4. Sovrappeso, fumo, vita sedentaria e
alcol sono nemic___ della salute. 5. LAdige e il Po sono i fiumi pi lung___ dItalia. 6. In Italia, dove le citt
sono di antic___ costruzione, si trovano migliaia di centri storic___ di vari___ dimensioni. 7. Agata vuole
frequentare un corso di pittura per sviluppare le sue capacit artistic___. 8. Gli orari sono mal distribuiti, ci
sono giorni in cui siamo caric___ di compiti e giorni in cui i compiti sono poc___. 9. uno che dice sempre la
verit, per questo pu sembrare antipatic___. 10. La mia crema doposole ha un vag___ profumo di cocco.
2.
1. Molti boschi italiani sono sporc___: nonostante esista la raccolta dei rifiuti domestic___, la raccolta
differenziat___, i centri di raccolta dei rifiuti ingombrant___, le campagne di pulizia dei boschi e le guardie
ecologic___, ci sono ancora tropp___ rifiuti nei boschi. 2. Nel 1991 il vulcano Pinatubo, nelle Filippine, tornato
in attivit con lesplosione vulcanic___ pi violent___ del XX secolo. 3. Si concluso il progetto Comenius che
ha visto collaborare studenti italiani con studenti di scuole tedesc___ e turc___. La classe coinvolta nel progetto
e i loro colleghi tedesc___ e turc___ hanno festeggiato la conclusione del progetto visitando Milano. 4. Sin dai
tempi pi antic___ le piante sono state utilizzate a scopo magic___ o terapeutic___. Infatti, a piante ed erbe
venivano attribuite molte virt magic___. 5. Dario ha dei modi brusc___; si sforza di sembrare cattiv___, ma in
fondo ha il cuore d'oro. 6. Ricc___ di fibre, sali minerali e vitamine, le lenticchie erano considerate, fin dai tempi
antic___, la carne dei poveri. 7. Fare gite in bici sulle Dolomiti unesperienza fantastic___: raggiunta la meta,
spesso siamo stanc___ ma content___ per il panorama magnific___ e per la gioia di avercela fatta. 8. Per
lavorare come volontario non necessario avere specific___ capacit tecnic___ o determinat___ caratteristiche
fisic___, bastano buona volont e disponibilit. 9. Duecento studenti universitar___ provenienti da tutta Europa
per lo scambio di formazione Erasmus, ubriac___ sino a non reggersi in piedi, chiassos___ e vandalic___ hanno
tenuto sveglio un quartiere di Roma. 10. I vostri compiti sono identic___, chiaro che uno dei due ha copiato.
3
3 Aggettivo qualificativo
5 Aggiungi al nome laggettivo, concordandolo al genere e al numero del nome.
aggettivo in -e
1.
intelligente
2.
obbediente
3.
fedele
4.
5.
esigente
diligente
6.
triste
7.
puntuale
8.
elegante
9.
avvincente
10. difficile
11. rettangolare
12. accogliente
13. interessante
14. dolce
15. pesante
16. vivace
maschile
femminile
ragazzo
_________________
ragazza
_________________
ragazzi
_________________
ragazze
_________________
bambino
_________________
bambina
_________________
bambini
_________________
bambine
_________________
uomo
_________________
donna
_________________
uomini
_________________
donne
_________________
professore
_________________
professoressa
_________________
professori
_________________
professoresse
_________________
_________________
studente
studentessa
_________________
studenti
_________________
studentesse
_________________
nonno
_________________
nonna
_________________
nonni
_________________
nonne
_________________
amico
_________________
amica
_________________
_________________
amici
_________________
amiche
vestito
_________________
signora
_________________
vestiti
_________________
signore
_________________
romanzo
_________________
storia
_________________
romanzi
_________________
storie
_________________
esercizio
_________________
situazione
_________________
esercizi
_________________
situazioni
_________________
tavolo
_________________
finestra
_________________
tavoli
_________________
finestre
_________________
soggiorno
_________________
casa
_________________
soggiorni
_________________
case
_________________
articolo
_________________
lezione
_________________
articoli
_________________
lezioni
_________________
biscotto
_________________
torta
_________________
biscotti
_________________
torte
_________________
pacco
_________________
valigia
_________________
pacchi
_________________
valigie
_________________
gatto
_________________
gatta
_________________
gatte
_________________
gatti
_________________
____________________________________________
____________________________________________
2.
3.
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
4.
____________________________________________
____________________________________________
5.
6.
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
3 Aggettivo qualificativo
____________________________________________
7.
____________________________________________
8.
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
9.
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
divertente
istruttivo
lungo
vantaggioso
mondiale
femminile
nobile
giovane
piccante
positivo
forte
ricco
grande
grande
serale
sporco
igienico
interessante
stancante
veloce
1. Achille durante il giorno lavora e, finito il lavoro, frequenta un corso ________________ per conseguire il
diploma. 2. In Calabria fanno unottima marmellata con i peperoncini ________________. 3. Daniela ha
trovato in Internet delle offerte ________________ e ________________ per viaggiare con tutta la famiglia
spendendo poco. 4. La caccia alle foche il pi ________________ e ________________ massacro di
mammiferi marini. 5. Col progredire della scienza e della tecnologia, negli ultimi 50 anni si sono costruiti aerei
sempre pi ________________ e ________________. 6. Nel 2011 la squadra del Giappone ha vinto il
Campionato ________________ di calcio ________________. 7. In estate Maddalena frequenta un centro
estivo, dove trascorre giornate ________________ e ________________. 8. L'aspetto ________________ di
questalbergo la posizione, il resto da sconsigliare: le camere sono ________________ e senza servizi
________________. 9. Tutto il paese apparteneva a due ________________ e ________________ famiglie
del luogo. 10. Da Napoli a Mykonos in bus e nave: certo il percorso ________________ e il viaggio
________________, ma se siete ________________ e ________________, allora tutto si pu fare!
entusiasta
2.
futurista
3.
pessimista
4.
5.
6.
ipocrita
altruista
idiota
maschile
femminile
bambino
_________________
bambina
_________________
bambini
_________________
bambine
_________________
pittore
_________________
arte
pittori
_________________
arti
_________________
uomo
_________________
donna
_________________
uomini
_________________
donne
_________________
discorso
_________________
persona
_________________
discorsi
_________________
persone
_________________
ragazzo
_________________
ragazza
_________________
ragazzi
_________________
ragazze
_________________
scherzo
_________________
espressione
_________________
scherzi
_________________
espressioni
_________________
_________________
entusiasta
ipocrita
professionista
progressista
vietnamita
3 Aggettivo qualificativo
10 Completa la tabella con le forme mancanti.
maschile singolare
maschile plurale
femminile singolare
femminile plurale
rosso
blu
bianco
lilla
beige
arancione
viola
ocra
verde oliva
pari
grigio scuro
rosa
impari
ad armi impari
in numero pari
ad armi pari
in numero dispari
pari dignit
in numero dispari
pari trattamento
portano
sfortuna.
5.
Le
rose
vanno
regalate
Il cielo
La camicia
Il sole
Il limone giallo.
La sciarpa
La maglia
I guanti sono
Le scarpe sono
Il cappello
La giacca
Il maglione
Il vestito
13 Scegli i quattro colori che preferisci, leggi i testi corrispondenti e in questi evidenzia in modo diverso gli
aggettivi in -o, -e, -ista.
GIALLO - un colore caldo, gaio, tonico, dinamico, creativo. Chi lo ama ha un carattere aperto, ottimista,
estroverso, divertente e scanzonato, sereno e cordiale. entusiasta della vita e s'infiamma facilmente. molto
convincente, ambizioso, vanitoso, coraggioso ma anche generoso. Deve sentirsi importante.
ARANCIONE - il colore della persona ottimista, sincera e aperta. Chi ama questo colore , per natura, allegro
e vivace, il suo atteggiamento in genere brillante, positivo ed energico. Il modo di ragionare semplice,
chiaro e lineare, molto coerente, affabile, abitualmente loquace, estroverso e socievole.
6
3 Aggettivo qualificativo
ROSSO - Chi lo ama ottimista, deciso, impulsivo, combattivo, competitivo, passionale, entusiasta, estroverso,
autonomo e coraggioso. Ha un temperamento vivace con una gran voglia di agire. Cerca di vivere pienamente
ogni attimo. dotato di un'intelligenza pratica e spirito di sacrificio.
VERDE - Chi ama il verde una persona calma e tranquilla, amante della stabilit. Molto onesto, equo e
realista, desidera sicurezza e continuit. competitivo e un po arrivista, ha difficolt a collaborare con gli altri.
Prefissato un obiettivo, lo segue fino in fondo con decisione, grinta e agilit mentale.
BLU - Chi ama il blu dolce e gentile, tenero, romantico, semplice e sensibile, ama la natura, gli animali e i
bambini. In genere ha un aspetto giovanile. Apprezza la sincerit e l'onest ed affidabile e fedele. Riesce
molto bene nelle attivit intellettuali. buon compagno, comprensivo e tollerante, affettuoso e per nulla geloso.
VIOLA - Chi ama il viola ha un carattere un po difficile con tendenze opposte e inconciliabili. Ha bisogno di
sentirsi libero, vuole affascinare, suscita ovunque simpatia e ammirazione. molto disponibile, comunicativo,
colto e sensibile. Ha inclinazione per l'occulto e il magico. Ha buon gusto e cura molto il suo aspetto fisico.
MARRONE - Chi ama il marrone desidera molto la tranquillit della casa e ha bisogno di un rapporto stabile e
sicuro. una persona fidata, calma, riflessiva, integra e tenace. Il carattere semplice e lineare, con grande
forza d'animo, crede nelle tradizioni e non ama troppo le novit. Sa concentrarsi e applicarsi con costanza.
GRIGIO - Chi ama il grigio detesta il compromesso, ama la verit ed pieno di speranza. La sua intelligenza
notevole, ma il carattere inflessibile e molto critico. Cerca di tenersi a distanza dalla confusione. una
persona solitaria, un po introversa, timida e chiusa, per questo pu sembrare fredda e inavvicinabile.
(www.map-online.it/colori.htm)
14 In ognuno dei tre brevi testi ci sono due errori nella concordanza degli aggettivi. Trovali e correggili.
1. La Grecia ha un mare meraviglioso e paesaggi magnifichi. Principalmente sono questi i due motivi per cui
ogni anno gli italiani la scelgono come destinazione delle loro vacanze estive. Le sue casette bianche in forte
contrasto con il mare blu cobalto, i suoi tramonti rossi fuoco e le strette viuzze, donano alle sue isole un aspetto
romantico e suggestivo.
2. Il germano reale una delle anatre pi diffuse. Il maschio ha il becco giallo, il capo e il collo verdi smeraldo,
il collare bianco e petto color ruggine; la femmina invece pi mimetica e ha una colorazione bruna e
macchiettata di scuro. Entrambi i sessi sullala hanno una barra blu con bordi bianchi. La femmina depone 10
12 uova verde o gialle.
3. In origine la carota era di colore viola. Nel XIV secolo in Europa si importavano carote viole, bianche e gialle
e si ha notizia anche di carote nere, rosse e verdi. Nel 1720 gli olandesi decisero di cambiargli il colore in onore
della dinastia degli Orange, e di qui ebbe inizio la trasformazione, che non avvenne in laboratorio, come per le
moderne "modificazioni genetiche", ma nei campi olandesi, per selezione successiva, partendo da un seme di
carota proveniente dall'Africa. Cos nel giro di qualche anno si arrivati ad avere una carota aranciona.
15 Cerca gli aggettivi che derivano dai nomi elencati e scrivili accanto al nome.
animale, annuale, celeste, dialettale, drammatico, ferroso, festivo, geografico, legnoso, paterno, polveroso,
regale, settimanale, spazioso, silenzioso, vulcanico
1.
polvere
____________________
9.
2.
dialetto
____________________
10. anno
____________________
3.
spazio
____________________
11. dramma
____________________
4.
geografia
____________________
12. cielo
____________________
5.
vulcano
____________________
13. ferro
____________________
6.
settimana
____________________
14. animale
____________________
7.
festa
____________________
15. silenzio
____________________
8.
legno
____________________
16. padre
____________________
re
____________________
3 Aggettivo qualificativo
aggettivo
nome
aggettivo
mensile
doloroso
temporale
valoroso
angelico
giovanile
costoso
orientale
vanitoso
autunnale
nervoso
meridionale
pietoso
centrale
virtuoso
invernale
materno
postale
nome
mente
a.
vitale
2.
mano
b.
ondoso
3.
estate
c.
cartaceo
4.
primavera
d.
forestale
5.
inverno
e.
caloroso
6.
onda
f.
mostruoso
7.
carta
g.
marino
8.
luna
h.
notturno
9.
calore
i.
primaverile
10. metallo
l.
lunare
11. mostro
m. estivo
12. foresta
n.
metallico
13. mare
o.
invernale
14. notte
p.
manuale
15. vita
q.
mentale
gli
e-book,
libri
____________________
sono
sempre
meno
venduti.
12.
Il
moto
____________________ dovuto all'azione dei venti sulla superficie del mare. 13. Dormire fa bene: durante il
sonno
si
recuperano
le
energie
____________________
fisiche.
14.
Il
pi
grande
acquario
____________________ d'Europa si trova a Genova. 15. Il simbolo della Nuova Zelanda il kiwi, un uccello
____________________ incapace di volare.
Vedi 2 NOME, Genere dei nomi
3 Aggettivo qualificativo
1.2 USO DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
2. Giada
____________________________________________________________
Giacomo
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
3. Guido un medico
competente e preparato.
Maria un medico
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
rossi ma eleganti.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
vecchie e cadenti.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
6. Rocco un tipo
pronto e vivace.
_____________________________________________________
Rocco ha unintelligenza
_____________________________________________________
_____________________________________________________
19 In ogni frase che segue c un errore di concordanza. Trova gli errori e correggili.
1. Questanno la scuola ha organizzato gite e viaggi interessanti, ma costose. 2. Non possibile non notare
Achille: indossa pantaloni e giacca giallo. 3. Tutti i mobili del soggiorno sono moderni, tranne le poltrone e il
tavolo che sono antiche. 4. Samanta, Stella e Oscar sono divertenti e simpatiche. 5. Sembrano vere, ma in
realt i fiori e le piante del mio soggiorno sono finti. 6. Il vino e la birra sono bevande alcolici. 7. Lisa, Davide,
Giovanna ed io siamo molto legate perch ci conosciamo dai tempi delle elementari. 8. Uomini e donne hanno
seguito entusiaste la partita di calcio. 9. Jessica una delle persone pi originale che conosca. 10. Viviana ha
due cagnolini, un maschio e una femmina, entrambi molto litigiosa.
basse
importanti
castano
media
comode
rotondo
disordinata
pettinati
piccoli
disponibile
piccolo
divertente
ricci
snella
energica
simpatica
gentile
sportivo
Mi chiamo Giulia, ho dieci anni e vivo a Parma. Sono di statura _________________ e ho una corporatura
_________________. I miei capelli sono __________________, color __________________ e sempre ben
3 Aggettivo qualificativo
__________________. Il mio volto __________________ e ho la fronte __________________. Ho gli occhi
__________________ a forma di mandorla. Anche il mio naso __________________, a forma di patatina.
Mi vesto in modo __________________ con jeans e tute ma, a volte, indosso anche la gonna. Porto sempre le
scarpe __________________ perch sono pi __________________. Per le occasioni __________________
mi metto la gonna e gli stivali.
Penso
di
essere
una
persona
__________________,
__________________,
__________________,
21 Inserisci gli aggettivi al punto giusto e concordali con i nomi cui si riferiscono.
moro
bello
simpatico
rosso
disinvolto
emozionato
innamorato
lungo
estroverso
timido
____________________
(disponibile).
6.
Anche
se
tu
sostieni
che
la
vita
in
citt
pi
davvero ____________________
(stupido) e
(marino)
immagino
di
starmene
sdraiato
tutto
il
giorno
sotto
il
sole
3 Aggettivo qualificativo
Una ragazza biond___, dal viso piccol___ e bianc___, dai grandi occhi grig___, era nata allestero e la sua
famiglia era venuta ad abitare in citt quattro anni prima.
2. Sandrino
Fort___ lo era anche allapparenza. Un uomo, quasi, per la larghezza delle spalle e del torace. Il maglione che
aveva indosso lo modellava. Ma la faccia era la sua, di ragazzo, con quel che di patit___ e di tener___ proprio
delladolescenza.
Lombreggiatura
agli
angoli
della
bocca
sottolineava
la
femminilit
dei
lineamenti,
meravigliosamente armonios___. Aveva la fronte alt___, gli occhi grand___ e celest___, il naso dritt___,
delicatissim___, dalle narici leggermente rilevat___. Gli orecchi appena staccat___ e rose___; la bocca
piccol___, ancora di bambino, con le labbra del color di sangue viv___. Cera nella sua espressione
uninfantil___, aggressiv___ dolcezza, che lo rendeva amabil___. Appariva un ragazzo furb___ e bellissim___,
precocemente cresciut___ e sicuramente discol___; invogliava a tirargli i capelli infilando le dita in quel suo
casco biond___ castan___, tutto ricci.
3. Venanzio
Il cugino Venanzio aveva sulla tempia sinistra un piccol___ segno bianc___, in forma di virgola, che la zia
Nerina, sua madre, affermava essere una voglia di luna. () Con quella voglia di luna in testa, il cugino
Venanzio era minuscol___, e cos magr___ che le sue scapole sporgevano simil___ a due piccole ali mozz___, e
tutto il suo corpo, sotto la pelle sottil___ e fragil___ come scorza di cipolla, mostrava le giunture minut___, i
tremant___ ossicini. Aveva riccioli ner___, ma sempre tanto impolverat___ da parer grig___, e occhi ner___ e
spalancat___, pien___ di malinconia; e i suoi movimenti erano sempre nervos___ e frettolos___, come di
leprotto in fuga sotto la luna. Il cugino Venanzio non piangeva mai; in luogo di piangere, inghiottiva, e subito si
poteva vedere quell'amar___ boccone di lacrime ingrossargli la gola, come un nodo, e andare in su e in gi. E il
cugino Venanzio faceva un piccol___ sorriso, mettendo in luce fra le labbra sottil___ i dentini rad___ e
ombrat___. Ma, per la fatica d'inghiottire quel nodo, si faceva assai pallid___. (E. Morante, Il cugino Venanzio)
3 Aggettivo qualificativo
faccia normal___ e lui ha una faccia tutta sghemb___ che non somiglia a nessuno; io ho gli occhi grand___
(ner___, per chi lo vuol sapere) e lui ha piuttosto due fessure, lung___ e strett___, attraverso le quali ai
privilegiati concesso di intravvedere, di quando in quando, due iridi verd___ striat___, da gatto. In pi: io
sono allegr___ e lui lunatic___; io sono tollerant___ e lui insofferent___; io ho un'aria fidat___ e lui ha
un'aria estremamente infid___. Come intelligenza direi che siamo par___: solo che io la coltivo e lui no. ()
E non che le ragazze lo preferiscono perch lui figlio di ricchi e io di poveri; adesso essere poveri, almeno a
livello studentesc___, un titolo di merito, fa proletariato che avanza e cos via. E non neanche perch lui ha
i capelli lung___ e io li ho cort___: adesso non sono nemmeno pi di moda cos lung___, e comunque
succedeva lo stesso anche quando li aveva pi cort___ di me.
12
3 Aggettivo qualificativo
Modulo 1, Percorso 1, Stazione B (Aggettivi qualificativi)
Quaderno di lavoro M1, Percorso 1 (Concordanza dellaggettivo, aggettivi in co/ca, go/ga)
29
a) Riscrivi la parte sottolineata, mettendo laggettivo prima del nome cui si riferisce. Cambia
eventualmente larticolo. Poi svolgi lesercizio b).
1.
2.
__________________________________________
3.
__________________________________________
4.
__________________________________________
5.
__________________________________________
6.
__________________________________________
7.
__________________________________________
8.
9.
__________________________________________
__________________________________________
30 a) Alcuni aggettivi cambiano significato a seconda che siano posti prima o dopo il nome. Leggi le frasi e
collegale con le affermazioni corrispondenti. Poi svolgi lesercizio b).
1.
2.
3.
un poveruomo.
4.
un uomo povero.
5.
6.
2.
coraggiosa, lo sostiene
3.
4.
paziente e comprensiva.
5.
6.
7.
Adesso ha pi di una
macchina
9.
buona
nuova
Ha un ruolo importante in
Polizia.
8.
alto
alto di statura.
Ha anche colleghe pi
vecchie.
giovane
9.
3 Aggettivo qualificativo
10. Ha solo una collega, la quale
giovane.
31 a) Leggi le frasi e rifletti sulla posizione dellaggettivo sottolineato. Poi svolgi gli esercizi b) e c).
1. Lo champagne francese conosciuto nel mondo. 2. La camicetta bianca ti sta bene. 3. La scuola
abbastanza grande. 4. Andrea era un bambino magrolino. 5. Questa casa ha solo finestre quadrate. 6. La
polizia stradale controlla il traffico. 7. Mi piacciono molto le patatine fritte. 8. Gianni uno sciatore principiante.
9. In soggiorno ci starebbe bene un tavolo rotondo. 10. Nella piazza c un monumento bronzeo. 11. una
ragazza molto carina. 12. Il cane fedele al suo padrone. 13. Abbiamo trovato la porta aperta. 14. Matteo era
con una ragazza cicciottella. 15. Ho letto un racconto ricco di significato. 16. Linsegnante di religione di
origine polacca. 17. Leggo una rivista settimanale.
b) inserisci le parole sottolineate nello schema.
aggettivo che:
indica forma,
colore, materia (4)
aggettivo che:
______________________
______________________
deriva da un participio
(3)
__________________________
__________________________
______________________
__________________________
______________________
__________________________
indica nazionalit
(2)
______________________
alterato (2)
______________________
___________________________
______________________
(avverbio,
preposizione) (4)
___________________________
______________________
__________________________
__________________________
___________________________
___________________________
Gli aggettivi qualificativi del tipo indicato nellesercizio b) devono stare dopo il nome a cui si riferiscono.
2.
3.
4.
5.
mosso - Non abbiamo fatto il bagno a causa del _____________________ mare ____________________.
6.
7.
8.
9.
____________________________________________________
____________________________________________________
14
3 Aggettivo qualificativo
giallo un - Sto leggendo - romanzo
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
34 Riordina le parole nella posizione che ti sembra corretta, ricordando che uno dei due aggettivi va solo
dopo il nome.
1.
___________________________________________________
2.
___________________________________________________
3.
___________________________________________________
4.
___________________________________________________
5.
___________________________________________________
6.
___________________________________________________
7.
___________________________________________________
8.
___________________________________________________
35 Metti laggettivo bello accanto a ogni nome, facendo attenzione alla forma e alla concordanza.
_________________ casa, _______________ paesaggio, _______________ uomo, _______________ idea,
______________ donna, _______________ ambiente, ______________ scoiattolo, _______________ amico,
_______________ amica, _______________ zaino, _______________ stivale
_______________ stanze, _______________ pensieri, _______________ artisti, _______________ amiche,
_______________ signore, _______________ orti, _______________ scoiattoli, _______________ mobili,
_______________ artiste, _______________ zaini, _______________ stivali
ragazza _______________, uomo _______________, pensiero _______________, parola _______________,
film _______________, storia _______________, amicizia _______________, occhio _______________
bambine _______________, strumenti _______________, pere _______________, quadri _______________,
uva _______________, edifici _______________, vacanze _______________, personaggi _______________
37 Metti laggettivo buono davanti a ogni nome, facendo attenzione alla forma e alla concordanza.
15
3 Aggettivo qualificativo
_______________ uomo, _______________ compagno, _______________ spazzolino, _______________ zio,
_______________ aperitivo, _______________ marito, _______________ umore, _______________ vino,
_______________
studi,
____________________________
____________________________
____________________________
_____________________________
____________________________
_____________________________
____________________________
____________________________
_____________________________
____________________________
_____________________________
(5) _________________________
(5) _________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
40 Completa le frasi con laggettivo grande nella forma e nella posizione adeguate. Cambia larticolo, dove
necessario. Confronta con lesercizio 30.
1. Con ___________ piacere ___________, Arturo annuncia la nascita di suo figlio. 2. In famiglia siamo in sei
pi due cani quindi abbiamo bisogno di un___________ auto ___________. 3. Mauro con ___________
impegno ___________ si dedica al suo lavoro di cuoco. 4 Carla ama vestirsi alla moda e sceglie gli abiti con
___________ attenzione ___________ ai particolari. 5. La scuola della mia compagna di scambio era vecchia e
aveva ___________ aule ___________ e luminose ma fredde. 6 Eluana e Valentina si sono conosciute a un
16
3 Aggettivo qualificativo
party e sono diventate ___________ amiche ___________. 7. Per cucinare i fagioli serve una ___________
pentola ___________ perch i fagioli, cuocendo, aumentano di volume. 8. Non ti fidare di lui: un
___________ bugiardo ___________. 9. Paola gestisce una casa vacanze in Toscana, e amando i
___________ cani ___________, accetta anche ospiti con cani di ___________ taglia ___________. 10.
Poich nella mia zona non ci sono ___________ librerie ___________ e ben fornite, spesso compro i libri in
Internet.
Grado comparativo
41 Leggi le frasi e sottolinea con colori diversi i comparativi di uguaglianza, maggioranza e minoranza.
1. Per viaggiare sono pi utili i racconti di viaggio delle guide di viaggio. 2. Questi pupazzetti sono tanto
simpatici quanto facili da realizzare. 3. Il pi grande fiume cinese, lo Yangtze, meno inquinato di quanto si
temesse. 4. Ho conosciuto una famosa attrice e devo dire che dal vivo pi bella che al cinema. 5. Questa
storiella meno divertente di quelle che racconti tu. 6. Niente pi rilassante che fare una passeggiata in
montagna. 7. Guardare la televisione meno interessante che leggere un bel romanzo. 8. Un racconto pi
breve di un romanzo. 9. In materia di calcio sono meno competente di te. 10. Lavorare in gruppo pi
stimolante che lavorare da soli. 11. Il film segue la trama del romanzo, ma meno profondo e avvincente del
romanzo. 12. I tuoi compagni sono bravi come te, ma sono meno divertenti di te!
42 Completa le frasi con le parole necessarie per formare il comparativo di uguaglianza: quanto/come,
tanto quanto.
1. Paolo parla il francese bene _______________ linglese. 2. La mia stanza grande _______________ la
tua. 3. Imparare ad ascoltare prezioso _______________ imparare a parlare. 4. Linsegnante di storia
_______________ preparato _______________ severo. 5. Il mio divano molto bello ma _______________
costoso _______________ scomodo. 6. Per un atleta dormire importante _______________ seguire una
dieta equilibrata. 7. Il mio vicino antipatico _______________ il mal di pancia. 8. Questo bambino vivace
_______________ il mio fratellino. 9. Nessuno in classe _______________ studioso _______________
Geremia. 10. La tua situazione difficile _______________ la mia. 11. Leila alta e slanciata
_______________ te. 12. Quel ragazzo non _______________ intelligente _______________ bello.
_________________________________________________________________________________________
2.
_________________________________________________________________________________________
3.
_________________________________________________________________________________________
4.
_________________________________________________________________________________________
5.
_________________________________________________________________________________________
6.
3 Aggettivo qualificativo
_________________________________________________________________________________________
7.
_________________________________________________________________________________________
8.
9.
di
di
della
della
del
degli
dei
dell
1. Sto da un anno con un ragazzo fantastico che ________ basso ________ me. 2. Il treno ________
economico ________ aereo. 3. La terra ________ grande ________ luna, ma il sole ________ grande
________ terra. 4. Lappartamento dei miei genitori ________ spazioso ________ mio. 5. Per lui gli amici
sono ________ importanti ________ tutto. 6. Le macchine sono ________ veloci ________ uomini. 7. I bar
del centro sono ________ frequentati ________ quelli in periferia. 8. Un gruppo di ricercatori ha scoperto che
le api sono ________ intelligenti ________ computer superveloci!
47 Utilizzando i termini di paragone dati, forma delle frasi contenenti il comparativo di maggioranza.
Puoi aiutarti con gli aggettivi elencati:
affascinante, agile, appetitoso, caldo, comodo, curioso, diffuso, disgustoso, divertente, esteso, faticoso, fedele,
freddo, grande, indipendente, intelligente, lungo, moderno, paziente, pericoloso, pesante, piccolo, rilassante,
salutare, sensato, simpatico, stupido, triste, utile, veloce, vivace
1.
cinese - italiano
2.
Svizzera - Germania
6.
passeggiare
correre
18
11.
cane - gatto
12.
gallina - struzzo
3 Aggettivo qualificativo
3.
Lombardia - Sicilia
7.
dormire - agire
4.
Roma - Bolzano
8.
spendere
5.
Adige - Po
13.
elefante - topo
14.
ragno
15.
trota - delfino
risparmiare
9.
scorpione
ridere - piangere
48 Completa con le parole necessarie per formare il comparativo di minoranza: meno di, meno che.
1. La sedia ________ comoda ________ poltrona. 2. La margherita ________ profumata ________ rosa.
3. Lavorare in ufficio ________ faticoso ________ lavorare in fabbrica. 4. Noi siamo ________ curiosi
________ voi. 5. Pina ________ grassa ________ Maria. 6. I miei vestiti sono ________ eleganti ________
tuoi. 7. Guardare lo sport in tv ________ impegnativo ________ praticarlo. 8. Il vestito a fiori ________
elegante ________ quello nero. 9. Le arance sono ________ dolci ________ datteri. 10. Questa torta
________ bella da vedere ________ buona da mangiare. 11. il luglio ________ caldo ________ ultimi
trentanni. 12. Lo sci ________ recente ________ snowboard. 13. Il compito era ________ difficile ________
lungo. 14. I cani sono ________ indipendenti ________ gatti. 15. Al Nord fa ________ caldo ________ al Sud.
3 Aggettivo qualificativo
1. Le scarpe nuove sono ________ comode ________ quelle vecchie. 2. Per me ________ facile parlare di
me stessa ________ degli altri. 3. In giugno i prezzi sono pi convenienti e le spiagge sono ________ affollate
________ in estate. 4. Stefano robusto come Francesco ma ________ agile ________ lui. 5. Voi siete
________ comprensivi e tolleranti ________ noi. 6. Adelina una ragazza carina, non ________ vivace
________ suo fratello. 7. Fare un tatuaggio sulla spalla ________ doloroso ________ sulla pancia. 8. Le
guerre di oggi non sono ________ feroci ________ quelle del passato. 9. Di solito mangiamo ________
verdura ________ carne. 10. Edoardo ________ generoso ________vanitoso.
52 Completa le frasi con le parole necessarie per formare il comparativo di uguaglianza, maggioranza o
minoranza. Fai attenzione al senso delle frasi.
1. In Italia il golf __________ popolare __________ calcio. 2. Castrare un gatto maschio che deve vivere in
casa __________ crudele __________ tenerlo in casa senza consentirgli di dare libero sfogo ai suoi istinti. 3.
Un rapporto della Polizia stradale mostra che utilizzare i navigatori satellitari mentre si guida pericoloso
esattamente __________ fare una telefonata o inviare SMS. 4. Si dice che sia __________ difficile far ridere
__________ far piangere. Per me cos: trovo __________ facile scrivere storie drammatiche o malinconiche
__________ storie comiche. 5. Non c' niente di __________ prezioso __________ indipendenza e
__________ libert. 6. Ragazzi siete perfetti: __________ belli __________ gentili! 7. Rita una brava
musicista, ma non famosa. Ci sono musicisti __________ bravi __________ lei ma molto __________ famosi
__________ lei. 8. Sognare una vacanza __________ bello __________ viverla. 9. Ho partecipato a
numerosi corsi e devo dire che alcuni sono stati molto interessanti e __________ utili __________ altri. 10.
Piove da una settimana e anche oggi il tempo brutto __________ ieri.
53 Con gli elementi dati costruisci delle frasi che contengano il comparativo.
uguaglianza
maggioranza
minoranza
due ragazze/superficiale/vanitoso
il mio lavoro/stressante/tuo
telefono fisso/cellulare/diffuso
acqua/necessario/aria
cigno/bello/tacchino
lana /fresco/cotone
le tue prediche/lungo/noioso
platino/prezioso/oro
Sonia/innamorato/lui
Erica e Lucio/abile/noi
aiutare/difficile/criticare
birra/alcolico/vino
torre di Pisa/conosciuto/Basilica
di San Pietro
Gianna/sciocco/cattivo
lago di
Garda
20
Como/esteso/Lago
di
3 Aggettivo qualificativo
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Modulo 1, Percorso 3, Stazione A (Aggettivi qualificativi: il grado comparativo)
Quaderno di lavoro M1, Percorso 3 (Comparativo di minoranza, uguaglianza, maggioranza)
Grado superlativo
comparativo
superlativo relativo
_________________
_____________________________
_______________________________________
_________________
_____________________________
_______________________________________
_________________
_____________________________
_______________________________________
_________________
_____________________________
_______________________________________
superlativo assoluto
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
55 a) Forma il superlativo assoluto degli aggettivi elencati aggiungendo -issimo. Poi svolgi lesercizio b).
lento
______________________________
simpatico
______________________________
intelligente
______________________________
furbo
______________________________
pericoloso
______________________________
agile
______________________________
brutto
______________________________
grande
______________________________
velenoso
______________________________
lungo
______________________________
fastidioso
______________________________
bianco
______________________________
fedele
______________________________
veloce
______________________________
b) completa le frasi con il superlativo assoluto degli aggettivi elencati nellesercizio a).
21
3 Aggettivo qualificativo
1. La pelliccia dellorso polare ______________________ come la neve. 2. Lo scimpanz Bonobo un
animale ______________________, capace di emozioni tipicamente umane. 3. Nelle favole la volpe sempre
______________________. 4. I cani sono notoriamente ______________________. 5. La giraffa ha il collo
______________________. 6. La lumaca ______________________. 7. Gli squali bianchi sono predatori
______________________. 8. Lo struzzo depone uova ______________________ che possono pesare anche
1.500 grammi. 9. Il ghepardo ______________________: pu raggiungere una velocit di 120 km/h. 10. Lo
scoiattolo ______________________. 11. Mosche e zanzare sono ______________________. 12. Le foche,
con il loro musetto espressivo, sono ______________________. 13. Lo scorfano, pesce ottimo da mangiare,
______________________ da vedere. 14. I Cobra sono serpenti ______________________.
56 Forma il superlativo assoluto degli aggettivi o fai una crocetta per quelli che non hanno superlativo.
positivo
positivo
mensile
chimico
africano
ecologista
puro
odioso
famoso
rotondo
enorme
stupendo
facile
feroce
57 Nelle frasi che seguono forma il superlativo assoluto premettendo allaggettivo il prefisso che ti sembra
adatto : arci-, extra-, iper-, super-, stra-, ultra-.
1. Per passare il tempo stiamo facendo un giochetto _________stupido. 2. Kevin un tipo _________attivo. 3.
La festa stata _________divertente. 4. stata una vacanza _________noiosa. 5. Emiliano _________bello.
6. Nico _________intelligente. 7. Silvio gira con un motorino _________rumoroso. 8. Graziano
_________avaro.
9.
Gaia
indossa
una
gonna
_________corta.
10.
Vera
suo
fratello
sono
_________simpatici. 11. Questa minestra _________salata. 12. Queste patatine sono _________unte.
58 Nelle frasi che seguono sostituisci il superlativo assoluto con unaltra forma di superlativo assoluto.
1. Il gelsomino un fiore molto profumato ___________________________. 2. Gaetano incredibilmente
egoista
___________________________.
___________________________.
4.
3.
I
La
protagonista
consigli
del
del
medico
film
mi
unattrice
sono
giovane
stati
giovane
tanto
utili
59 Completa le frasi con le parole necessarie per formare il superlativo relativo di maggioranza.
il pi sulla
il pi dell
una pi della di
il pi della
uno pi d
uno pi della
l' pi dell
il pi al
i pi tra
la pi di
1. Facebook ____ social network ____ frequentato e visitato ____ mondo. 2. La balenottera azzurra ____
____ grande animale vivente mai comparso ______ terra. 3. Le api sono ____ ____ utili ______ tutti gli
insetti. 4. Tutte le ragazze della classe sono simpatiche e carine, ma Lilia ____ ____ simpatica e carina ____
tutte. 5. Il 21 Giugno ____ giorno _____ lungo _____anno. 6. Il Duomo di Milano ____ opera _____
importante _____architettura gotica in Italia. 7. Portofino ____ delle ____ famose localit ____ riviera ligure
e ____ tutta Italia. 8. Tom ____ ragazzo ____ popolare ______ scuola. 9. Il Ponte Vecchio di Firenze ____
dei ponti in pietra ____ vecchi e belli ____Europa. 10 Queste foto mi ricordano ____ dei periodi ____ belli
______ mia vita.
60 Completa le frasi con le parole necessarie per formare il superlativo relativo di maggioranza.
22
3 Aggettivo qualificativo
1. Il mare italiano _______ dei mari _______ "ricercati" da chi programma le vacanze navigando in Internet.
E il Salento _______ delle zone _______ gettonate. 2. Delhi con i suoi 13.782.976 abitanti _______
_______ metropoli _______ popolose _______ mondo. 3. La Citt del Vaticano _______ _______ piccolo
Stato _______ mondo. 4. Il piccolo principe _______ dei libri _______ venduti _______ storia. 5.
L'Universit di Bologna ______ _______ antica universit _______ mondo occidentale. 6. _______ alberghi
_______ cari ____Italia sono a Venezia e Milano; i _______ economici ad Aosta e Palermo. 7. Gina Rinehart
_______ persona _______ ricca _______Australia e sta per diventare _______ donna _______ ricca _______
mondo. 8. _______ luoghi _______ inquinati _______ terra non sono le grandi metropoli, bens luoghi
raramente visitati e poco conosciuti.
61 Completa il testo con il superlativo relativo di maggioranza. Usa gli aggettivi dati in disordine.
debole, inaffidabile, elegante, studioso, disinteressato, nordico, bravo, timido, riflessivo, misterioso, distratto,
simpatico, vanitoso, incapace, rumoroso, dotato, sfaccendato, superbo
In classe siamo in ventuno.
In prima fila ci sono: Alessio detto il non mi interessa perch (1) __________________________________,
Valentino il matematico che (2) __________________________________ in matematica, Laura non mi
guardare perch divento rossa che (3) __________________________________, Cristiano prima devo
pensarci, che (4) __________________________________, Giulia testa fra le nuvole che (5)
__________________________________ e, infine, Francesco (6) __________________________________
che ci fa sempre ridere.
Nella seconda fila siedono: Asia e Marta (7) __________________________________ sempre con lo specchio
in mano, Simone che (8) __________________________________ e disturba tutti con il suo vocione, Nicola
lartista che (9) _________________________________ in arte, ovviamente, e Alessia detta la secchiona
perch (10) __________________________________ della classe.
Nella terza fila ci sono: Matteo il non faccio un tubo che (11) __________________________________ della
scuola, Riccardo detto il non recupero perch (12) __________________________________ in tutte le
materie, Sara e Michele i scusa me ne sono dimenticato che sono (13) ________________________________
e Lukas il Germano, cio (14) __________________________________ di tutta la classe.
Nella quarta fila siedono: Matteo il io sono il migliore, vale a dire (15) ________________________________,
Benedetta la raffinata, (16) __________________________________ tra le ragazze, e Alessandro non ve lo
dico (17) __________________________________. In un banco a parte: Luciano limbranato, ossia (18)
__________________________________. Ovvio, ci sono anchio, la perfetta!
62 Completa le frasi con le parole necessarie per formare il superlativo relativo di minoranza.
1.
1. La Puglia _____ regione __________ montuosa _____Italia. 2. Il sole _____ stella __________ distante
dalla terra. 3. Il Capitolino _____ colle __________ elevato _____ Roma. 4. Patrizio _____ __________
organizzato ____ gruppo. 5. _____ libro __________ bello _____ i libri del grande scrittore. 6. La
Morgenduft _____ __________ zuccherina _____ mele. 7. Caro Alex, devo dire che, _____ tutte le tue
storie damore, questa decisamente _____ __________ divertente. 8. Non vero che i cani grandi siano
_____ cani __________ affettuosi.
2.
1. A Londra le case situate al numero civico 13 sono _____ __________ care. 2. Gli altoatesini sono risultati
_____ __________ sedentari ____Italia (solo il 9% di sedentari). 3. Purtroppo il periodo da me scelto per farti
visita forse _____ __________ adatto. 4. _____ cibi __________ graditi dai bimbi sono verdura, pesce e
formaggio. 5. Sono annoiato: sto leggendo _____ libro __________ interessante che potessi trovare in
biblioteca. 6. _____ dodici costellazioni dello zodiaco il cancro _____ __________ luminosa, ma non _____
23
3 Aggettivo qualificativo
__________ interessante. 7. Fra le isole del Golfo di Napoli, Procida _____ __________ conosciuta e quindi
_____ __________ turistica. 8. Il miele millefiori di pianura considerato _____ __________ pregiato _____
tutti i tipi di miele.
63 a) Accanto a ogni aggettivo scrivi il suo contrario, poi svolgi lesercizio b).
alto, antipatico, avaro, bugiardo, disattento, disimpegnato, disinteressato, disonesto, disordinato, economico,
egoista, impaziente, impulsivo, insensibile, interessante, introverso, inutile, irrequieto, passivo, scorretto,
solitario, spiacevole
1.
corretto
_________________________
12. riflessivo
_________________________
2.
altruista
_________________________
13. interessato
_________________________
3.
socievole
_________________________
14. utile
_________________________
4.
impegnato
_________________________
15. paziente
_________________________
5.
sensibile
_________________________
16. sincero
_________________________
6.
estroverso
_________________________
17. tranquillo
_________________________
7.
attento
_________________________
18. ordinato
_________________________
8.
onesto
_________________________
19. noioso
_________________________
9.
caro
_________________________
20. piacevole
_________________________
10. generoso
_________________________
21. attivo
_________________________
11. simpatico
_________________________
22. basso
_________________________
6.
della
Tonino
classe,
ma,
il
essendo
ragazzo
anche
pi
il
pi
basso
irrequieto
24
3 Aggettivo qualificativo
Cinquanta tra i pi importanti economisti mondiali hanno condotto una ricerca basando i loro studi su sei
diverse tipologie di lavoro: da un lato, addetto alle pulizie in un ospedale, operaio di un centro di recupero di
materiali riciclabili e operatore dell'infanzia, dall'altro banchiere, consulente fiscale e dirigente pubblicitario.
Il risultato stato che un'ora di lavoro dell'addetto alle pulizie crea dieci sterline di profitto per ogni sterlina a
lui retribuita. Il banchiere, invece, per ogni sterlina guadagnata, ne fa perdere sette alla comunit. Questo in
termini monetari. Ma se si pensa al livello pratico delle loro funzioni, non ci vuole molto a concludere che una
maestra d'asilo molto pi utile ed essenziale di un dirigente pubblicitario. E inoltre, chi pi utile alla societ
di colui che impegna tutte le sue forze nella raccolta differenziata, salvaguardando lambiente?
comparativo
buono
migliore
cattivo
grande
superlativo relativo
superlativo assoluto
il peggiore
pessimo
maggior/maggiore
piccolo
il minore
(alto)
(basso)
inferiore
supremo/
infimo
3 Aggettivo qualificativo
sono molto pigri, quindi cercano di ottenere i risultati che si prefiggono nel ________________ tempo possibile
e con il ________________ sforzo possibile. 9. Gli U2 sono in cima alla lista di Forbes riguardante i musicisti
con i ________________ guadagni degli ultimi 12 mesi. 10. Recentemente un politico ha proposto di abbassare
la soglia della ________________ et dai 18 ai 16 anni. 11. Le mandorle sono la frutta secca che contiene la
quantit ________________ di vitamina E. Se volete migliorare la vostra situazione scolastica, bisogna che
studiate con ________________ impegno. 13. Io sono la pi vecchia e mia sorella di 4 anni
________________ di me. 14. Devo comprare un computer portatile e vorrei comprare quello con l'autonomia
________________ perch la caratteristica che mi interessa maggiormente la durata della batteria.
68 In base al senso, completa le frasi con superiore o inferiore + la preposizione a semplice o articolata.
In alcuni casi, la preposizione non necessaria.
1. un gran presuntuoso e si sente __________________ altri. 2. In questo freddissimo luglio le temperature
sono risultate __________________ media. 3. Abbiamo finito lanno scolastico con buoni risultati,
__________________ attese. 4. Lappartamento a due livelli: sala da pranzo e cucina al piano terra, e
camera matrimoniale e bagno al piano __________________. 5. Labbigliamento da uomo si trova sotto, al
piano __________________. 6. I bambini prodigio hanno un'intelligenza __________________ media. 7.
Compro spesso libri in Internet perch comodo e per gli ordini __________________ 50 euro non si pagano
spese di spedizione. 8. I ragazzi di et __________________ 14 anni non possono andare allestero da soli. 9.
Il comandante della compagnia ha ottenuto una promozione al grado __________________. 10. Probabilmente
latleta fuori forma avendo corso in un tempo di molto __________________ suo record personale. 11. Le
braccia sono gli arti ________________ e le gambe sono gli arti ________________. 12. Dal dicembre 2004 al
marzo 2011 sul nostro pianeta si sono verificati ben sei terremoti di magnitudo __________________ 8,5 gradi
della scala Richter.
70 Completa con le forme particolari di superlativo assoluto in base al senso della frase.
1. Maura ha espresso le sue critiche con __________________ argomentazioni, molto convincenti. 2. Questa
busta troppo grande e supera le dimensioni __________________ stabilite da Poste Italiane. 3. In questo
periodo Andrea intrattabile e di __________________ umore. 4. Basta un __________________ sforzo e mi
viene l'affanno e il cuore mi batte pi forte. 5. Lofferta di lavoro rivolta ai giovani che abbiano assolto
l'obbligo scolastico e che abbiano un'et __________________ di 24 anni. 6. Gli amici di Mirco mi hanno fatto
un__________________ impressione. 7. Per smettere di mangiarti le unghie puoi provare ad applicare sulle
unghie l'olio essenziale di tea tree che ha un gusto __________________. 8. Per essere ammessi in alcune
universit necessario ottenere il punteggio __________________ in ogni materia del test di ammissione. 9.
La protagonista della fiaba una fanciulla di __________________ bellezza e grande virt. 10. In questo
periodo di crisi, molti sono disposti a fare lavori di __________________ ordine pur di guadagnare qualcosa.
71 Completa con le forme particolari di comparativo e superlativo in base al senso della frase e tenendo
conto anche degli aiuti tra parentesi.
26
3 Aggettivo qualificativo
1. Adalberto ha superato lesame con il punteggio (piccolissimo) _________________, mentre Donatello
stato (il pi bravo) _________________ e ha conseguito il voto (grandissimo) _________________ 2. La ditta
cerca giovane apprendista operaio, anche senza esperienza, et _________________ 28 anni. 3. Prima di
usare una sostanza pericolosa bisogna leggere le istruzioni duso con la _________________ attenzione. 4. La
carne dei pesci rossi ha un _________________ sapore e questo li rende immangiabili. 5. Oggi la
_________________ parte dei giovani sa usare un computer. 6. Al mercatino dellusato vendevano oggetti
vecchi, inutili e di _________________ gusto. 7. Mi hanno detto che i televisori a cristalli liquidi sono pi diffusi
dei televisori al plasma, hanno un costo
_________________. 8. Lesperienza come ragazza alla pari allestero, la soluzione _________________ per
scoprire unaltra cultura e imparare una lingua con un costo (piccolissimo) _________________.
2.
1. Per il 47% dei bambini intervistati, le verdure hanno un _________________ sapore mentre per un bambino
su
due
(52%)
le
verdure
puzzano.
2.
Comprare
frutta
di
stagione
conveniente
perch,
nella
_________________ parte dei casi, le spese di trasporto sono (pi piccole) _________________ e il prezzo al
consumo (pi basso) _________________. 3. Il ristorante a me non piaciuto per niente e neanche alla
_________________ parte degli invitati al matrimonio: il servizio era di (bassissimo) _________________
livello, le porzioni (piccolissime) _________________ e il cibo di _________________ qualit. Per forza poi i
prezzi sono _________________ alla media! 4. Attraversando la strada in punto molto trafficato, i pedoni
devono prestare la _________________ prudenza.
27