r) Sapet e qual cosa dei nuovi st udent i ? No, non
z) Cosa compreresti con tutti quei soldi? compreret una casa nuova. 3) Chi si occupa dei bambi ni ? occupa mi a mogl i e. +) Si et e ri usci t i ad avvert i re Luca? No, non si amo ri usri i ti . s) Hai vogl i a di un gel at o? No, non ho vogl i a. 6) Al l ora, parl i amo un po' di t e? Va bene, parl i amo_ ! z) Vuoi parl are con St ef ani a? No, non vogl i o parl are. 8) Posso cont are su di Lei , si gnori na? S , si gnor di ret t ore, cont i ! g) Hai una penna da prest armi ? No, non ho. ro) Allora, professore: cosa deduciamo da tutta questa storia? deduciamo r) Luca mi ha det t o che cont ava mol t o sul t uo ai ut o. sappi amo ni ent e. che i pronomi i t al i ani non sono f aci l i l z. Riscrivi le frasi, usando Cl o NE. z) st ai at t ent o ai bambi ni ! g) Non vogl i o sapere ni ent e di quest a st ori a. +) Quando avrai bi sogno del l a macchi na, t e l a dar. s) Non avevo vogl i a di vedere Mari o, e cos non I ' ho chi amat o. 6) Mi di spi ace, mi sono di ment i cat o di comprare i l pane. 7) Mat t eo pensa sempre a quel l o che gl i hai det t o. 8) perch non credi al l e mi e parol e? Ti ho det t o l a veri t ! g) Anche l a t el evi si one ha parl at o di quel l o che successo st anot t e. ro) Quando sono usci t o dal l a ri uni one ero st anchi ssi mo. .. Al tfi usi di Cl e NE 3. Scegli I'espressione giusta e poi cerca di capire di quale region.ital.iapa parla questo testo. Che regione ? Si ete ancora i ndeci si su dove passare l e vacanze quest' estate? vE L' l Vl /Vl Cl hanno pro_bosto di andare i n montagna ma non NE/CE NE/L' avete vogl i a? Cercate sol e, mare, tradi zi oni popol ari e anti che rovi ne cari che di stori a? Al l ora vi si tate questa spl endi da terra, non LA/NE/VE NE penti - ret e. Ci rcondat a dal mar Medi t erraneo, t ra prof umi d' aranc e di l i moni , ha un cl i ma cal do, quasi afri cano, ma ni ente paura: dopo qual che gi orno Vl CI/VE NE/NE abi tuerete. Gl i anti chi U/NE/IA chi amavano Tri nacri a, che si gni fi ca "terra a tre punte". Infatti , se NE/Ctl tO fate caso, l a sua forma ri corda quel l a di un tri angol o. Nel corso dei secol i stata abi tata da tanti popol i : greci , l at i ni , arabi , normanni , f rancesi . . . e quest a st ori a cos ri cca di i ncont ri e di scambi t ra ci vi l t di verse t' l NE/GLl ha fatto una terra uni ca, pi ena di arte, cul tura, tradi zi one. NE/LO/VI vol ete degl i esempi ? Rl l ora andate a Sel i nunte; qui , a pochi metri dal mare, potrete vedere i rest di un' anti ca ci tt greca. E se L' l NE/Cl avete l a possi bi l i t, non di menti cate di fare una vi si ta ad Agri gento e al l a sua famosa Val l e dei Templ i (certamente L' IGUENE/NE avete senti to parl are) dove troverete al cuni dei monumenti pi r caratteri sti ci del l ' arte cl assi ca. E se questo non NE/Cl l Vl basta, ECCONE/ECCOVI/ECCOLI al tri posti da non perdere: Si racusa, con i l suo teatro greco e I' anfi teatro romano, i l tempi o di Apol l o e i l duomo barocco; Pal ermo, con i suoi monumenti arabi , normanni e bi zanti ni ; Segesta e i l suo anti co tempi o greco; e poi Messi na, Ragusa, Taormi na e Noto. Inol tre qui sono nati grandi fi l osofi come Eracl i to e scri ttori i mportanti come pi randel l o e Sci asci a, che mol to L' ICE [' /NE hanno amata e tante pagi ne GIIENE/|EINE hanno dedi cato. Ma non pensate che questa terra si a sol o avte e cul tura: tAl Cl l NE troverete anche un mafe stu- pendo, una popol azi one ospi tal e e una vi ta sempl i ce e poco stressante. I nf i ne, un consi gl i o: se cE NE/ cl l vE NE andat e i n agost o, NE coMpRA- TE|COMPRATENE/COMPRATEVT un cappel l o, CE NE/L' INE avrete bi sogno! Che regione ? 4. In queste frasi ci sono 3 erori. Trovali e correggili. r) "Che ne di ci di andare al mare domeni ca?" "No, nor ne ho vogl i a. " z) "Ti serve l a macchi na?" "No, non ne ho bi sogno, prendi l a pure. " 3) "Allora, cosa fai? Hai deciso di accettare quel lavoro in Giappone?" "ci ho pensato mol t o, ma ancora non l o so. " 4) "1q credi i n Di o?" "S , ne credo. " 5) "Leggete questo articolo e poi fatene Lrn riassunto." 6) "st amat t i na Peppe non mi ha neanche sal ut at o. Gl i ho f at t o qual cosa?" "Ma no. . . Non farci caso, solo un po' nervoso." 7) "La l ezi one di oggi era t roppo di f f i ci l e per me. " "Non me ne parl are! ro non ci ho capi t o ni ent e. " 8) "Non sol o non amo i cani , ma ce I ' ho anche una grande paura! " 9) "Hq comprat o una nuova macchi na ma non ne sono mol t o soddi sf at t a. " ro) "Quest o vi no eccezi onal e. Provaci , non t e ne pent i rai . " " l l ) "Lo sai che Anna ha l asci at o i l mari t o e ora vi ve con un al t ro?" "No! Non ci credo! " :;::l il tr : 5. Completa il dialogo. . II ainu. - Probl emi con i l comput er? - S, non vuol e apri re i l programma di scri ttura. un' ora ma non ri esco. Tu i nt endi ? , , : 3 , -; . ' , i i : , 1ri "' _.:'i , a;.;l'i" che prouo ' ' - Un po' . Fa' vedere. - Al l ora? - Credo che abbi a un vi rus. - 0h, no! sei si curo? - Non gi urerei , per mol to probabi l e. Per saper- con si curezza bi sognerebbe azi onare i l programma anti vi rus. hai ? - Bohl ? Non so. . . l o non capi sco ni ent e. - Aspetta... Dovresti aver_. S, ecco_ qui . Adesso facci amo parti re. Se c' un vi rus, di r. Infatti , ecco i l messaggi o: ,,vi rus found". ha trovato! - E adesso? Come facci amo a togl i er_? - pensa I' anti vi rus. Non preoccupare. - Incredi bi l e- Non sapevo che i vi rus attaccassero anche i computer. Ha fatto mol ti danni ? - No, per fortuna si amo accorti i n tempo. Ma l a prossi ma vol ta sta- pi atten- ta. Un vi rus pu essere mol to peri col oso. i,-.d=:.'ffnEa4ij*r;.PJffiq;EJ-i++*?5.r:l+ltrcri;rj+f=.@i:fi-;,+.*Blin!+1!r{+;r*ffiffii4,*+*+rr_ig.!G. I 6. In questo testo ci sono molte ripetizioni. Riscrivilo usando i pronomi, Ci r,rt ; poi cerca di capire quale il romanzo italiano di cui parla. i Un po' d,i letteratrtrro,. Che libro ? I l u stori a di Matti a, un uomo che vi ve con l a mogl i e e l a suocera. La sua vi ta come quel l a di tanti , , t. l ui non soddi sfatto del l a sua vi ta e vuol e cambi are l a sua vi ta: i l suo l avoro non pi ace a Matti a, : l a suocera tratta mal e Matti a e l a mogl i e non ama Matti a. L' uni ca sua gi oi a sono l e due fi gl i e gemel - : l .' ma i l desti no non favorevol e a Matti a e togl i e subi to l e due fi gl i e gemel l e a Matti a: ta pri ma ; muore appena nata, l a seconda dopo un anno. , Un gi orno Matti a, stanco di tutto questo, deci de di andare a Montecarl o a tentare l a fortuna al gi oco. Questa vol ta i l desti no dal l a sua parte: i nfatti vi nce mol ti sol di . Mentre torna a casa l egge sul gi ornal e l a stori a del l a sua morte: per sbagl i o sua mogl e ha ri conosci uto Matti a nel cadavere di un uomo trovato dal l a pol i zi a. Adesso tutti credono Matti a morto cos l ui pensa di approfi ttare del fatto che tutti credono Matti a morto, deci de di abbandonare l a vecchi a vi ta e di comi nci are una nuova vi ta, ri cco, l i bero, senza mogl i e e senza suocera. Cambi a i l suo nome (si fa chi amare Adri ano Mel i s) e va a vi vere a Roma. Qui conosce Adri ana, una gi ovane donna, e si i nnamora di Adri ana. Ma quando deci de di sposare Adri ana, scopre che non possi bi l e. Infatti per i l matri moni o servono a Matti a i documenti , ma l ui non ha i documenti . l l suo nome non ri sul ta da nessuna parte, adesso un uomo senza i denti t, senza esi stenza uffi ci al e. La sua vi ta di venta sempre pi di ffi ci l e: ha anco- ra un po' di sol di , ma qual cuno ruba i sol di a Matti a e al l ora deci de di tornare al l a vecchi a ci tt. Qui per tutto cambi ato: l a mogl i e ha sposato un al tro e quando Matti a chi ede al l a mogl i e di tornare con l ui , l ei ri sponde a Matti a che non vuol e pi sapere di tornare con l ui . cos Matti a di nuovo sol o. Tri ste, respi nto da tutti , non ri mane a Matti a che andare a vi si tare l a sua tomba. I verbi pronominali ' I verhi pronominali sono verhi che si coniugano con uno o due pronomi (o particelle pronominali). I pronomi (o le particelle pronominali ) possono modficare il normale significato del verbo. PRESENTE PAsS. PROSSIMO IMPERATIVO METTERCI i o ci met t o t u ci met t i l ui / l ei c met t e noi ci met t i amo voi ci met t et e l oro ci met t ono i o ci ho messo t u ci hai messo l ui / l ei ci ha messo noi ci abbi amo messo voi ci avete messo l oro ci hanno messo ( t u) met t i ci ! (t el ) ci met t a! ( noi ) met t i amoci ! (voi ) met t et eci ! (t oro) ci met t ano! SENTI RCI i o ci sent o i o ci ho sent i t o VEDERCI i o ci vedo i o ci ho vi st o VOTERCI ( sol o l l l per sona si ngo ar e e pl ur al e) ci vuol e ci vogl i ono c' vol ut o/ a ci sono vol ut i / e SMETTERLA i o l a smet t o t u l a smet t i l ui / l ei l a smet t e noi l a smet t i amo voi l a smet t et e l oro l a smet t ono (t u) smet t i l a! (t ei ) l a smet t a! ( noi ) smet t i amol a! (voi ) smet t et el a! (t oro) l a smet t ano! ANDARSENE i o me ne vado t u t e ne vai l ui / l ei se ne va noi ce ne andi amo voi ve ne andate l oro se ne vanno i o me ne sono andat o/ a t u t e ne sei andat o/ a lui/lei se ne andato/a noi ce ne siamo andati/e voi ve ne siete andati/e loro se ne sono andati/e (t u) vat t enel (t ei ) se ne vada! (noi ) andi amocene! (voi ) andat evene! (t oro) se ne vadano! FARSENE t o me ne accro i o me ne sono f at t o/ a (tu) fattene! FREGARSENE io me ne frego io me ne sono fregato/a (tu) freqatene! IMPORTARSENE ( sol o l l l per sona si ng. ) me ne i mport a me n' i mport at o STARSENE i o me ne st o i o me ne sono st at o/ a (tu) stattene! USCIRSENE i o me ne esco i o me ne sono usci t o/ a ( t u) esci t ene! PRESENTE PASS. PROSSTMO IMPERATIVO CAVARSELA i o me l a cavo t u t e l a cavi l ui / l ei se l a cava noi ce l a cavi amo voi ve la cavate loro se la cavano io me la sono cavata t u t e l a sei cavat a l ui / l ei se l ' cavat a noi ce l a si amo cavat a voi ve la siete cavata loro se la sono cavata (t u) cavat el al ( t ei ) se l a cavi ! (noi ) cavi amocel a! (voi ) cavat evel a! (t oro) se l a cavi no! LEGARSELA i o me l a l eqo i o me l a sono l eqat a PRENDERSELA i o me l a prendo i o me l a sono presa (t u) prendi t el a! PASSARSELA i o me l a passo i o me l a sono passat a SENTI RSELA i o me l a sent o i o me l a sono sent i t a SPASSARSELA i o me l a spasso i o me l a sono spassat a (t u) spassat el a! VEDERSELA i o me l a vedo i o me l a sono vi st a (t u) vedi t el a! AVERCELA (con qual cuno) i o ce I ' ho t u ce I ' hai l ui / l ei ce I ' ha noi ce I ' abbi amo voi ce I ' avet e l or o ce I ' hanno i o ce I ' ho avut a t u ce I ' hai avut a l ui / l ei ce I ' ha avut a noi ce I ' abbi amo avut a voi ce I' avete avuta l oro ce I ' hanno avut a FARCELA i o ce l a f acci o i o ce I ' ho f at t a METTERCELA i o ce l a met t o i o ce I ' ho messa (t u) met t i cel a! ESERCIZI I ver br pr onomi nal i t' sostituisci i verbi pronominali in neretto con le espressioni della lisia.ehg..hanno lo stesso sigmificato. andata via - finisci - necessaria - ho il coraggio - ho fatto it posi;ibite - ho impiega- to - ho passato un momento difficite - mi interess^- ,^rrirgnrti - riesci - sei arrabbiata - sono riuscito a risolvere il problema - sto - ti interessa - ti diverti - ti oflendi a) - perch ce I' hai con me? Che cosa ti ho fatto? - Lo sai beni ssi mo: hai due ore di ri t ardo. . . Ment re t u t e l a spassi con i t uoi ami ci , i o st o qui ad aspettarti come una cretina. La verit che non te ne frega nulla di me. - come al solito te la prendi prima di sapere come sono andate le cose. ci ho messo tanto tempo ad arrivare perch ho avuto un problema con la macchina. b) - Qualcosa non va? - s, non me la passo molto bene. Da quando Mara se n' andata non riesco pi a vi vere: non me ne i mport a pi ni ent e del l avoro, degl i ami ci . . . t erri bi l e, . . i ' ho messa tutta per riconquistarla, ma non servito a niente. Non so pi cosa fare. - semplice: smettila di pensare a lei e fattene una ragione. rr mondo pieno di ragazze pi interessanti di Mara. c) - ce la fai a venire tra mezz' ora? - No, con questo traffico ci vuole almeno un' ora. d) - Dovrei telefonare a New york per prenotare una camera, ma non me la sento di parlare in inglese. Non potresti farlo tu? - D' accordo, dammi i l numero. e) - Com' andato il tuo safari in Africa? - Beni ssi mo, st at a un' esperi enza i ndi ment i cabi l e. sol o una vol t a me l a sono vi st a brutta. - Perch? - sono stato assalito da un leone, per fortuna ero dentro la jeep e cos me la sono cavata. 2.r. completa la tabella con tutti i verbi pronominali che trovi nel testo. Aumento di etipendio. oggi sono andato dal direttore per chiedergli un aumento di stipendio. per' conincerlo ce I ' ho messa t ut t a, gl i ho anche det t o che mi a mogl i e i nci nt a e che dobbi amo com- prarci l a casa. Tut t o i nut i l e, l ui da quest ' orecchi o non ci sent e. Non sol o, ha avut o anche i l coraggi o di di rmi che non l avoro abbast anza. Al l ora non ci ho vi st o pi : I ' ho preso per l a cami ci a e gl i ho det t o che era un vi gl i acco. Lui ci ha messo un po' per rendersi cont o che non stavo scherzando poi, quando ha capito che facevo sul serio, diventato tutto rosso e ha gri dat o. "Lei l i cenzi at o, se ne vada! " "Me ne vado", ho detto, "per Lei ce I' ha sempre avuta con me, lo confessi. Da quella vol t a che ho organi zzat o l o sci opero per ri durre I ' orari o di l avoro, se l ' l egat a al di t o. , , Quindi, senza aspettare la sua risposta, sono andato via. Adesso sono senza lavoro, mia mogl i e i nci nt a e non ho una l i va, ma non me ne i mport a ni ent e. Non ce l a f acevo pi a l avorare t ut t o i l gi orno per pochi sol di . "E ora come f aremo?", mi ha chi est o mi a mogl i e quando I ' ha saput o. "St ai t ranqui l l a, amore", l e ho ri spost o abbracci andol a f ort e. "Non so come, ma i n qual - che modo ce la caveremo". metterci VERBI COME smetterla fregarsene prendersela farcela cE L/Ho MEssA litrtp, rvtetteecele) 2.2. Ora completa il testo. Oggi sono andato dal direttore per chieder- un ceY- questa volta ho messa tutta, ho anche detto ch mia mogl i e i nci nt a e che dobbi amo comprar- l a casa. Tut t o i nut i l e, l ui . da quest ' orec- chi o non sent e. Non sol o: ha avut o anche i l coraggi o di di r- che non lavoro abbastanza. Allora non ho vi st o pi : camrcra e ho det t o che era un vi gl i acco. Lui per render- conto che non stavo scherzando poi, quando ha capito che facevo sul sevio, diventato tutto rosso e ha gridato: "Lei licenziato, vada! " vado", ho detto, "per Lei ha sempre avuta con me, conf essi . Da quel l a vol t a che ho organi zzat o l o sci opero per ri durre I ' orari o di lavoro l egat a al di t o. " Qui ndi , senza aspet t are l a sua ri spost a, sono andat o vi a.Adesso sono senza lavoro, mia mogl i e i nci nt a e non ho una l i ra, ma non i mport a ni ent e. Non f acevo pi u a l avorare t ut t o i l gi orno per pochi sol di . "E ora come f aremo?"- ha chi est o mi a mogl i e quando ha saput o. "St ai t ranqui l l a, amore", ho risposto abbracciando- forte. "Non so cavefemo". come, ma i n qual che modo g. Metti I' infinito al tempo giusto. Attenzione ai pronomi! Ti ho detto di alzarti, non (importarsene) me ne importa niente se sei stanco. r) Per favore Marco, (smetterla) di far rumorel Sto studi andol z) "Quant o (vol evci ) "Di sol i t o (met t erci ) da qui a casa t ua?" un quart o d' ora. " 3) L' esame non era facile, ma avevo studiato molto e cos (cavarsela) I ver bi pr onomi nal i aument o di st i pendi o. Per convi n- ho preso per la ha messo un po' ?" 4) "Ci ao Pi ero, come (passarsel a) "Abbastanza bene, e tu?" "lo lavoro troppo. Non (farcela) pi ! " 5) "Come mai i eri sera non c' eri al l a f est a?" "Ero st anco. Non (sent i rsel a) di veni re. Vi si et e di vert i t i ?" "Non mol t o. . . Abbi amo bal l at o un po' e poi verso mezzanot t e (andarsene) 6) Ugo! Ti ho det t o di abbassare quel l a musi ca! Non (sent i rci ) 7) "(Met t erci ) mol to per veni re qui ?" "No, ho preso l a macchi na e i n di eci mi nut i sono arri vat o. " 8) "che ti successo?" "Ho avuto un i nci dente. (vedersel a) 9) "Ti ai uto?" "No grazi e, (farcel a) da sol o. " bvut t a! " 4.r. Completa il dialogo con i verbi e i pronomi. - Cos' hai , Ci ul i a? Sei arrabbi at a con me? - S, (andarsene),_ ! Non - Su, non (prendersela) offenderti. - Lasciami in pace. Questa volta non (cavarsela) sempl i ci scuse. - Allora (prendersela) - S, me la sono presa. - Mi di spi ace. . . - (Smet t erl a) t i vogl i o pi vedere. cosl Stavo scherzando, non volevo con del l e veramente? non (sent i rci ) di scusarti. Ti ho detto di lasciarmi in pace, ? - Allora (prendersela) - S, me la sono presa. - Va bene, scusa. (Andarsene) 4.2. ora trasforma il dialogo precedente dal TU al ttt. Attenzione ai verbi e ai pronomi! - Cos' ha, si gnori na Gi ul i a? arrabbi at a con me? - S, (andarsene) ! Non vogl i o pi u vedere. - Su, non (prendersela) cos! Stavo scherzando, non volevo offender_. - (tasci armi ) in pace. Questa volta non (cavarsela) con del l e sempl i ci scuse. veramente? - Mi di spi ace. . . - (Smetterla) di scusar ho detto di lasciarmi i n pace, non (sent i rci ) - Va bene, scusi. (Andarsene) 5. sai completare le parole della moglie con il verbo pronominale mancante? nsoNo i rvostei vicir,ri, l f Ti cHi EpoNo sE ruoi DI RUSSAR, STANNO FESTA.,.,), FACENDO UNA
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
<HTML><HEAD><META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso-8859-1">
<TITLE>ERROR: The requested URL could not be retrieved</TITLE>
<STYLE type="text/css"><!--BODY{background-color:#ffffff;font-family:verdana,sans-serif}PRE{font-family:sans-serif}--></STYLE>
</HEAD><BODY>
<H1>ERROR</H1>
<H2>The requested URL could not be retrieved</H2>
<HR noshade size="1px">
<P>
While trying to process the request:
<PRE>
TEXT http://www.scribd.com/titlecleaner?title=CANGURI+FELTRINELLI.odt HTTP/1.1
Host: www.scribd.com
Proxy-Connection: keep-alive
Accept: */*
Origin: http://www.scribd.com
X-CSRF-Token: 70f59e07b99e1be084ededa0e4731381376c5bf2
X-Requested-With: XMLHttpRequest
User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/30.0.1599.101 Safari/537.36
Referer: http://www.scribd.com/upload-document?archive_doc=136745016&metada