Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a) Quello vicino _____ me è mio fratello Franco _____ giovane _____ la sua prima Vespa, quella _____
destra, invece, è mia cugina Francesca _____ la sua amica Laura. _____ questa foto siamo _____ matrimonio
_____ mia cugina Federica. Quello vicino _____ lei è Martino. Sua madre è uguale _____ lui. Qua invece
sono io _____ nove anni _____ il mio amichetto _____ cuore. Qui si vede la nostra casa _____ montagna.
Qui vediamo la mia festa _____ laurea. Ho invitato tutte le mie compagne _____ università. Sono tutte molto
_____ gamba.
b) _____ sei e mezza mi sveglio. Ascolto un po’ la radio _____ letto. Poi mi preparo _____ uscire. Arrivo
_____ ufficio _____ otto _____ punto. Leggo qualche notizia _____ giornale online. Poi io e le mie colleghe
ci incontriamo _____ un caffè. Lavoro fino _____ quattro e torno _____ casa _____ cinque. Vado _____
dormire _____ mezzanotte.
II. Metti la forma giusta del verbo (presente, passato prossimo, imperfetto).
a) Caro diario,
ti voglio raccontare la gara di nuoto di ieri. Fuori dalla piscina (esserci)_______________ molte cose da
mangiare ma non (io-potere) _______________ mangiarle perché la mia mamma (dirmi) _______________
di non farlo. (Io-mettersi) _______________ il costume da bagno e (entrare) _______________ in piscina.
(Essere) _______________ tutto affollato; prima (incominciare) _______________ quelli del ’96 fino a quelli
del 2000 ecc. All’inizio non (io-avere) _______________ paura, ma quando (entrare) _______________ in
acqua, (sentire) _______________ sempre più forte la paura. Infatti, (io-arrivare) _______________ ultima.
Un po’ di delusione (esserci) _______________ ma (io-divertirsi) _______________ tanto. (Io-Sperare)
_______________ che la prossima volta arriverò al 1° posto.
Buona notte diario, dormi bene!
b) Caro diario,
sono due anni che (io-fare) _______________ pallavolo, il pomeriggio come sport. Anche se all’inizio non
(essere) _______________ contenta di questo sport, ora (esserne) _______________ entusiasta. Il mio
allenatore (chiamarsi) _______________ Paolo ed (essere) _______________ molto simpatico, anche se
all’inizio del corso (urlare) _______________ tanto per farci stare zitti. Ti voglio raccontare la partita che
(noi-fare) _______________ ieri contro la squadra di un’altra scuola. (Noi-Entrare) _______________ in
campo e (riscaldarsi) _______________ mentre il pubblico (parlare) _______________. Dopo il
riscaldamento (noi- fare) _______________ il saluto e (iniziare) _______________ la partita; il primo set
(noi-vincerlo) _______________ ed (essere) _______________ felici; al secondo set (noi-perdere)
_______________. Ma (essere) _______________ al terzo set che (noi-dare) _______________ il meglio di
noi. Le avversarie (essere) _______________ in vantaggio, ma all’improvviso (venirmi) _______________
una magica forza e (io-segnare) _______________ gli ultimi due punti!
Ora vado a dormire.
III. Completa con i seguenti verbi (PASSATO PROSSIMO): addormentarsi, arrivare, chiedere,
conoscersi, darsi, dimenticarsi, farsi, incontrarsi, innamorarsi, prepararsi, rivedersi, sposarsi,
svegliarsi, uscire.
Anne e Pierre _______________ durante l’anno Erasmus a Roma. _______________ la prima volta ad una
festa organizzata dall’università e lui _______________ subito di Anne. Dopo qualche giorno
_______________ per caso in mensa e Pierre _______________ ad Anne di uscire con lui. _______________
appuntamento alla pizzeria Formula1 di San Lorenzo. Anne _______________ per uscire e poi
_______________ puntuale. Pierre invece _______________ davanti alla TV. Fortunatamente
_______________ in tempo e così anche lui _______________ in tempo. Nella fretta però _______________
il portafoglio. Invece di andare in pizzeria _______________ un bel giro a San Lorenzo. Dopo sei mesi
_______________.
IV. Traduci.
1. Poi si arriva al museo Goethe, sempre in Via del Corso, precisamente ________________ (pod numerem
20), ________________ (blisko Placu) del Popolo.
2. Quando si visita una città nuova, ________________ (zwiedza się muzea i wystawy).
3. Fra un mese ________________ (kończy się semestr). L’esame di storia è ________________ (15 lutego).
4. Al Cinema Astor ________________ (wyświetlają zawsze filmy) interessanti.
5. Durante il giorno lavoravamo ________________ (na plaży), ________________ (karmiliśmy=dawaliśmy
do jedzenia) ai delfini.
6. Inoltre molti studenti ________________ (przerywali studia=opuszczali uniwersytet) prima di arrivare alla
laurea.
7. Le lezioni del professor Pozzi sono ________________ (szczególnie) interessanti! Per me
________________ (przesadzasz).
8. Faccio ________________ (sprzedawczynią). Lavoro in un negozio ________________ (odzieżowym).
XIII. Dove si trovano le seguenti regioni? (_1_) NORD, (_2_) CENTRO, (_3_) SUD.
(________) Abruzzo, (________) Basilicata, (________) Calabria, (________) Campania, (________)
Emilia Romagna, (________) Friuli Venezia Giulia, (________) Lazio, (________) Liguria, (________)
Lombardia, (________) Marche, (________) Molise, (________) Piemonte, (________) Puglia, (________)
Toscana, (________) Trentino Alto Adige, (________) Umbria, (________) Valle d’Aosta, (________)
Veneto.
XIV. Metti il contrario.
LABORIOSO ALLEGRO
PRIMO VELOCEMENTE
CALDO RICCO
SVEGLIARSI SPESSO
SEMPRE BRUTTO
BENE MEGLIO
SIMPATICO SPORCO
ENTRARE FACILE
XV. Metti le seguenti frasi alla forma impersonale (con la particella SI).
1. Ti lavi. ______________________________________________________________________
2. Leggi molti libri. _______________________________________________________________
3. Studi molto. ___________________________________________________________________
4. Arrivi al centro commerciale. ______________________________________________________
5. Fai molte feste. __________________________________________________________________
6. Non ti vesti mai bene. _____________________________________________________________
7. Ascolti i dialoghi. ________________________________________________________________
8. Parli con gli amici. _______________________________________________________________
9. Ascolti musica. _________________________________________________________________
10. Scrivi canzoni d’amore. __________________________________________________________
I. Metti la forma giusta dell’imperativo e del pronome adatto (Vediamo questo film? Vediamolo!).
1. Devo chiamare Anna. ________________ più tardi!
2. Prendiamo una pizza? ________________ due!
3. Quando andiamo a Venezia? ________________ subito!
4. Spengo il cellulare? Sì, ________________ !
5. Non so cosa fare, se dire la verità a Luigi o no. ________________ la verità!
6. Chi ci dà una mano? Ragazzi, ________________ una mano voi!
7. Abbiamo comprato il nuovo CD di Ligabue. ________________ ora!
8. Rita, Luca ti sta aspettando. ________________ che arrivo subito.
9. Posso prendere la tua macchina? Va bene, ________________ .
10. L'acqua bolle, devo buttare gli spaghetti? → Sì, ________________!
II. Rispondi alle domande usando l’imperativo (e, se è necessario, il pronome).
1. Quanti pasticcini dobbiamo preparare? ________________ almeno altri trenta!
2. Posso prendere il tuo vestito? ________________ pure!
3. Dove possiamo lasciare la macchina? → ________________ davanti a casa mia!
4. A che ora ti chiamo? ________________ dopo l'ora di cena!
5. Sono preoccupato per Andrea. Allora, tu ________________ (parlare) e ________________ (dire) quello
che pensi.
6. Cosa possiamo offrire agli ospiti? ________________ un tè.
7. Quando incontriamo Anna e Franco? ________________ dopodomani!
8. Ti servono dei soldi? Sì, ________________ (dare) 50 Euro, per favore.
9. Paolo è molto giù. E tu ________________ (stare) vicino!
10. Vorrei andare a vivere all'estero. Se vuoi, ________________ pure!
III. Metti la forma giusta del verbo al futuro semplice.
1. (Voi-Tenere) _________________ i documenti in cassaforte?
2. Domani (io-avere) _________________ sei ore di lezione.
3. Fra poco (noi-potere) _________________ festeggiare la fine del corso.
4. Chi di voi (tradurre) _________________ la lettera in cinese?
5. Domani (io-andare) _________________ al cinema.
6. Io e Franco (giocare) _________________ a tennis.
7. Non preoccupatevi, vi (io-telefonare) _________________.
8. I ragazzi (venire) _________________ a piedi.
9. Domenica (noi-vedere) ________________ che cosa fare.
10. Vi (io-preparare) ________________ qualcosa da mangiare.
11. (Voi-Cominciare) ________________ a fare le valigie.
12. (Voi-Rimanere) ________________ qui o (andare) ________________ in montagna?
13. Chi (bere) ________________ tanta coca cola?
14. (Noi-Parlare) ________________ al direttore del vostro lavoro.
15. Mario (sapere) ________________ chi è stato.
16. (Io-Arrivare) ________________ alle due.
IV. Rispondi alle domande usando i pronomi combinati.
1. Mi dai questi fiori?
............................................................................................................................................
2. Compri i fiori a tua madre?
............................................................................................................................................
3. Chi dice a Rosy che domani partiamo per Roma?
............................................................................................................................................
4. Chi ti regala il libro?
............................................................................................................................................
5. Quando ci mandi quelle cassette?
............................................................................................................................................
V. Metti la forma corretta dei pronomi combinati.
1. Se non hai questi soldi, .............. presto io.
2. Carina quella tua amica! .............. presenti?
3. Gianna ha dimenticato i libri: .............. mando io per posta.
4. Non abbiamo visto questo film: .............. raccontate?
5. Vuoi un caffè? .............. offro io.
6. È un problema molto difficile, Carlo. .............. spiego.
7. Mi servono le carote. .............. puoi portare subito!
8. Ragazzi, se vi serve la macchina, .............. presto anche adesso.
9. Scrivo una lettera a mio padre e .............. mando domani.
10. Marco ha lasciato qui la borsa: .............. porto stasera.
I. Completa con i verbi coniugati al presente indicativo (i verbi non sono in ordine).
a) abitare, andare, bere, capire, esistere, fare, lavorare, mangiare, pagare, partire, passare,
preferire, prendere, scrivere, venire.
1. Carolina ______________ il tedesco, ma ______________ parlare l’italiano.
2. Franco finisce di studiare alle cinque e poi ______________ al cinema.
3. Marco, che cosa ______________stasera? Forse ______________con noi in discoteca?
4. Domani ______________ per Roma. ______________ l’aereo delle 6.45.
5. Gli studenti ______________ molto tempo in biblioteca.
6. L’Università di Bologna ______________ dal lontano 1088.
7. Gli italiani a colazione non ______________ panini, pizzette o toast, ______________ solo il caffè.
8. Carolina ______________ a Pavia, ma ______________ a Voghera. Fa il pendolare.
9. Ragazzi, ______________ spesso e-mail?
10. Chi ______________ l’aperitivo oggi?
b) abitare, alzarsi, divertirsi, essere, fare, farsi, fermarsi, lavarsi, muoversi, svegliarsi, vedere,
vestirsi
IX. Rispondi alla domanda (almeno 10 frasi): Che cosa fai nel tempo libero?
X. Metti ma forma corretta del verbo. (88p.)
1) Ho deciso di andare al centro commerciale. (Correre) ______________ alla fermata dell’autobus, ma il 201
(partire) ______________ già alcuni minuti prima. Mentre (aspettare) ______________ il prossimo 201,
(vedere) ______________ Monica. (Chiamarla) ______________ e (proporle) ______________ di aiutarmi
a scegliere un vestito per la festa che Francesca (organizzare) ______________ sabato. Monica (salire)
______________ con me sull’autobus e dopo 20 minuti (scendere) ______________ davanti al centro
commerciale. (Volere) ______________ comprare un vestito blu, ma Monica (dirmi) ______________ che
(essere) ______________ troppo largo e poi il blu (essere) ______________ troppo scuro per me. (Noi-
Andare) ______________ in un altro negozio e ci (trovare) ______________ un vestito rosa che (essere)
______________ una meraviglia. (Provarlo) ______________ subito e (volerlo) ______________ comprare,
ma secondo Monica (essere) ______________ troppo caro. Il terzo vestito, sempre secondo Monica, (essere)
______________ troppo lungo, il quarto troppo pesante, il quinto troppo elegante. Infine (andare)
______________ al ristorante. (Essere) ______________ stanca e arrabbiata, non (volere) ______________
mangiare niente, ma quando (vedere) ______________ la pizza di Monica che (sembrare) ______________
buonissima, (ordinarne) ______________ una anch’io. Al momento di pagare il conto al ristorante, (io-
accorgersi) ______________ che ______________ (dimenticare) il portafogli a casa. Monica (pagare)
______________ le due pizza ed io (tornare) ______________ a casa, (prendere) ______________ il
portafogli, (ritornare) ______________ al primo negozio in cui (vedere) ______________ il primo vestito.
(Provarlo) ______________ ancora una volta e (comprarlo) ______________ subito. Tutto sommato (essere)
______________ una bella giornata.
2) Il mio fidanzato venne con me in centro per vedere un mercato di gioielli e bigiotteria. Ad ogni bancarella
qualcosa (meravigliarmi) ______________, bracciali, orecchini, colori, (essere) ______________ tutto
bellissimo ma a quei tempi i soldi (mancare) ______________ e non (potere) ______________
permettermi nulla. Quando (riaccompagnarmi) ______________ a casa, (salutarmi) ______________ con
un bacio, con la promessa che (chiamarmi) ______________ una volta a casa. E (farlo) ______________,
(farlo) ______________ sempre. (Dirmi) ______________ che il giorno dopo (vederci) ______________.
Il mattino dopo vicino al mio letto (trovare) ______________ una piccola busta, al suo interno (esserci)
______________ un paio di orecchini bellissimi, di quelli che (volere) ______________ comprare ma non
(potermi) ______________ permettere. (Brillare) ______________ erano la cosa più bella che io avessi
mai ricevuto, così (leggere) ______________ il bigliettino che (dire) ______________:
“Questi orecchini non sono segno del mio amore, ma il sorriso che avrai tu quando (indossarli)
______________, sì, quello (essere) ______________ il segno del mio amore.”
3) Quando iniziai l’Università, al secondo giorno di studi (incontrare) ______________ un mio compagno di
corso che (venire) ______________ a studiare Chimica in Italia dall’Australia.
(Iniziare) ______________ da quel giorno una lunga amicizia e grazie a lui (iniziare) ______________ a
crescere il desiderio di trasferirmi in quel continente (erano comunque sogni di un ventenne).
Negli anni seguenti la famiglia del mio amico (ritornare) ______________ di nuovo in Italia, ma per lui
l’Italia (essere) ______________ un paese troppo complicato per lavorare in proprio.
Dopo anni di alti e bassi il mio amico (decidere) ______________ di ritornare a vivere in Australia. (Noi-
Rimanere) ______________ comunque in contatto grazie a Skype, e ogni volta (consigliarmi)
______________ di trasferirmi al sud. A quasi quarant’anni (desiderare) ______________ solo farmi
una vacanza in Australia, ma se prima (essere) ______________ la mancanza di soldi il problema più
grosso, ora (essere) ______________ la mancanza di tempo per poter fare un periodo abbastanza lungo da
giustificare un viaggio in Australia.
I. Metti la forma corretta del verbo (periodo ipotetico). (10p.)
1. Se il professore (spiegare) _____________________ tutto con molta chiarezza, i ragazzi (potere)
_____________________ fare tutti gli esercizi. Purtroppo i ragazzi non hanno capito la spiegazione del
professore e non hanno fatto gli esercizi.
2. Se stasera (piovere) _____________________, non (io-uscire) _____________________ di casa, allora se
vuoi venire a giocare a carte con me, (venire) _____________________!
3. Se i ragazzi (andare) _____________________ in palestra tutti i giorni, (essere) _____________________
magri e attivi, invece non lo fanno e sono sempre stanchi e apatici.
4. Se non (loro-essere) _____________________ allergici, (mangiare) _____________________ tutto. Mi
dispiace che non possono mangiare tutto.
5. Se non (io-sentire) _____________________ dei rumori sospetti, non ti avrei chiamato.
II. A) Completa ( grado superlativo e comparativo). (16p.)
1. In Polonia, vivere nelle piccole città è più difficile ......................... in quelle grandi.
2. Spesso, all’estero il lavoro è migliore ......................... quello in Polonia.
3. Roberto è molto intelligente anche se è ......................... intelligente ......................... suo padre.
4. Quella cantina è più umida ......................... fresca.
5. Tra i ragazzi era senza dubbio ......................... ricco ma ......................... sensibile.
6. Al Festival di Sanremo chi è stato il cantante ......................... originale?
7. È più importante agire ......................... aspettare.
8. Silvio è studiosissimo, forse è ......................... studioso ......................... allievi.
B) Sostituisci i seguenti comparativi e superlativi con quelli organici (forme irregolari).
1. (Il più piccolo) ......................... dei fratelli raggiunse risultati straordinari.
2. La relazione di Carlo appare (più buona) ......................... di quella del cugino.
3. L’acquisto della casa è stato un affare (cattivissimo) ......................... .
4. I giudici hanno giudicato (buonissima) ......................... la prestazione del pugile.
5. Lo sguardo di Marco è stato (più cattivo) ......................... dei rimproveri precedenti.
III. Completa usando il pronome relativo (a volte preceduto da una preposizione) (15p.)
1. Quali consigli dai al ragazzo _____ deve partire?
2. La casa, _____ abito, è nuova.
3. Il paese, _____ vengo, è molto grande.
4. La macchina, _____ è parcheggiata là, è di mia sorella.
5. Il signore, _____ ho scritto ieri, è uno scienziato.
6. Devo studiare la lezione _____ il professore ha spiegato ieri.
7. Il libro, _____ parlo, è del mio scrittore preferito.
8. I giornali, _____ sono sul tavolo, sono vecchi.
9. Luisa, _____ ho chiesto un favore, non ha risposto.
10. Hai trovato un ragazzo _____ ti accompagni alla festa?
11. L’appartamento, _____ viviamo, è molto vicino al lago di Garda.
12. La ragazza, _____ stavo parlando, è la sorella di Gina.
13. I signori, _____ passiamo le vacanze, hanno una casa grandissima e ci ospitano ogni anno.
14. La macchina, _____ vado in Italia, è molto veloce e comoda.
15. Il motivo, _____ non sono venuto alla tua festa, è noto a tutti.
IV. Metti la forma corretta del pronome personale. (33p.)
1. - _________ firma questo documento, avvocato? - Certo, _________ firmo subito, ma prima
_________ voglio leggere. Aspetti un attimo. Bene. Il documento è corretto allora _________ firmo. Quando
_________ vuole spedire al signor Franceschini? - _________ mando domani perché devo ancora
preparar_________ alcune fotocopie di altri documenti. _________ preparo domani mattina perché ora devo
andare in Tribunale.
2. - Ragazzi, conoscete Giovanni? – Sì, _________ conosciamo da parecchi anni. _________ abbiamo
incontrato al concerto di Mina e ci ha invitato dopo a molti altri concerti. _________ chiama spesso e
_________ dice dove e quando possiamo comprare i biglietti per i più interessanti concerti organizzati a
Palermo. – E non _________ ha mai prestato soldi? – Sì, _________ ha prestati una volta, ma _________
abbiamo restituiti. – Quanti _________ ha prestati? – _________ ha prestati molti senza chiedere niente. È
un ragazzo molto generoso.
3. – Mamma, compri questo maglione a Francesca? – Sì, _________ compro se non costa troppo.
_________ dobbiamo comprare un regalo perché domani compie gli anni. – È vero, allora io _________
preparo una cena. _________ compro anche un libro perché _________ ho visto uno interessante in quella
libreria accanto al negozio d’abbigliamento. – Interessante? _________ hai già letto? – No, ma _________
ha letto Gianna e _________ è piaciuto tantissimo. _________ ha detto che la storia è divertente, ma anche
avvincente.
4. Vedi quell’orologio sulla scrivania? Da_________ subito perché _________ serve. Lo uso quando non
capisco una parola e in questo testo non _________ conosco tante, allora _________ devo cercare tutte e
tradur_________. Poi _________ imparo a memoria e domani _________ ripeto, così non le dimenticherò
mai.
V. Metti la forma corretta dell’imperativo con il pronome. (20p.)
1. Se vuole aspettare Suo marito, (aspettare) ________________________________!
2. Se vuoi comprare questa gonna, (comprare) ________________________________!
3. Se non volete prendere questa medicina, non (prendere) ________________________________!
4. Se vuoi darmi questo regalo, (dare) ________________________________!
5. Se non vuoi dirmi la verità, non (dire) ________________________________!
6. Se vuoi fare questi esercizi, (fare) ________________________________!
7. Se vuole farmi questo favore, (fare)________________________________!
8. Se deve darle queste chiavi, (dare) ________________________________!
9. Se dovete prendere il taxi, (prendere) ________________________________!
10. Se non dobbiamo chiedere il parere a Francesco, non (chiedere)
________________________________!
VI. Completa con la forma corretta del pronome o dell’aggettivo possessivo (a volte
preceduto dall’articolo determinativo). (10 p.)
Io e __________ marito andiamo al mare, allora __________ figli hanno deciso di organizzare una festa a
casa __________. Vogliono invitare tutti __________ amici ed anche __________ cugini che abitano vicino.
__________ figlia è una cuoca perfetta allora prepara qualcosa da mangiare e da bere. __________ specialità
sono gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, allora li prepara in un attimo. __________ figlio, invece, deve
decorare la casa. Lo aiuta __________ fidanzata. Lei frequenta la Scuola design e __________ decorazioni
sono veramente belle.
IV. Completa le forme del comparativo e del superlativo. Usa, se è possibile, le forme organiche (irregolari)
1. Filippo è più furbo _________ intelligente e perciò mi piace più andare in vacanza con Roberto
_________ passare il tempo con Filippo.
2. Il vino è _________ forte _________ birra.
3. È il più bravo _________ tutti i ragazzi.
4. Giovanni preferisce guardare la TV _________ andare al cinema.
5. Roberto adora Veronica: è innamorato _________ di lei. Secondo lui è _________ bella ragazza
_________ gruppo.
6. Roberto lavora tantissimo ed è stanco _________.
7. La situazione va di bene in _________. Ne sono veramente contenta!
8. Luisa è _________ alta _________ Carla. Ha solo 154 centimetri ed è la più piccola _________ sorelle
Rossi.