Sei sulla pagina 1di 14

Unità 7 1

I problemi della vita di tutti i giorni


Il fratello di Antonella ha già fatto colazione ed esce di casa per andare a scuola e poi a giocare a pallone.
Antonella fa colazione con la mamma e parlano dei problemi della vita giornaliera.

Mamma: Antonella, che hai? Non ti senti bene?


Antonella: Uffa! Mi annoio, ogni giorno faccio le stesse cose. Mi alzo alle sette, vado
all’Università, torno a casa, studio e la sera guardo la televisione prima di andare a
letto. Che noia!
Mamma: Sì… ma cosa vuoi fare? Questa è la vita di tutti i giorni! Io mi sveglio alle sei, vado
al lavoro, torno a casa, cucino, pulisco, lavo i piatti e alla fine sono così stanca che
vado subito a dormire.
Antonella: Mammaaaa … ma io non voglio fare questa vita. Io voglio viaggiare, divertirmi,
conoscere tante persone e…
Mamma: Ho capito, ma è necessario anche studiare e lavorare. Nel tempo libero puoi fare ciò
che vuoi. Domani sera non vai alla festa di Michela?
Antonella: Certo… ma… non so cosa mettermi! Non ho nulla!
Mamma: Ma che dici! Hai tanti vestiti! Perché non ti metti quella gonna nera e la camicia
rossa che hai comprato ieri?
Antonella: Nooo… è troppo elegante. Non è una festa formale.
Mamma: Allora puoi metterti i pantaloni e la maglia di Armani. Sono bellissimi!
Antonella: Si, è una buona idea! Che dici? Mi trucco?
Mamma: Ma no, sei bella così, non hai bisogno di truccarti!
Paragraph (indirect speech) 2
Questa mattina Antonella non è di buon umore e si lamenta con la madre. Si lamenta perché non vuole fare
la solita vita di tutti i giorni. Lei vuole viaggiare e conoscere persone di diverse culture. Sua madre le spiega
che anche per lei la vita di tutti giorni è sempre uguale perché deve lavorare, pulire la casa, cucinare e curare
la famiglia. Quindi a fine giornata anche lei è molto stanca. La madre le ricorda che nella vita bisogna essere
responsabili e quindi bisogna studiare per poi lavorare.
La mamma le ricorda anche che domani sera ha una festa a casa di Michela e che quindi il divertimento fa
parte anche della vita di ogni giorno. Antonella si lamenta di nuovo perché pensa di non avere niente da
mettersi. Ma poi decide insieme alla madre di indossare i pantaloni e la maglia di Armani.

1. Questa mattina Antonella è di buon umore?


2. Perché Antonella si annoia?
3. Che cosa fa ogni giorno?
4. Che cosa vuole fare?
5. Dove va domani sera?
6. Antonella ha pochi o molti vestiti?
7. Perché non si vuole mettere la gonna nera?
8. Che cosa si mette?
9. Alla mamma piacciono i pantaloni di Armani?
10. Perché Antonella non ha bisogno di truccarsi?

L’Abbigliamento (Clothing)

Vocabolario
i vestiti clothes
il vestito dress, suit
la giacca jacket
la gonna skirt
i pantaloni trousers
la camicia shirt
la maglia sweater
la felpa sweatshirt
la t-shirt t-shirt
l’impermeabile raincoat
i guanti gloves
la sciarpa scarf
la cravatta tie
3
il cappotto coat
la cintura belt
le scarpe shoes
le scarpe da ginnastica sneakers
gli stivali boots
i calzini socks
il berretto cap
il pigiama pajamas
Verbi
addormentarsi to fall asleep
svegliarsi to wake up
alzarsi to get up
lavarsi to wash (oneself)
lavarsi i capelli to wash one’s hair
lavarsi la faccia to wash one’s face
lavarsi i denti to brush one’s teeth
fare il bagno to take a bath
fare la doccia to take a shower
farsi la barba to shave (men)
vestirsi to get dressed
mettersi to put on (clothes)
truccarsi to put on make up
mettersi il rossetto to put on lipstick
rilassarsi to relax
annoiarsi to get bored
arrabbiarsi to get angry
divertirsi to have a good time, to enjoy oneself
lamentarsi (di) to complain (about)
sposarsi to get married
laurearsi to graduate
sbagliarsi to make a mistake
sentirsi to feel
sentirsi bene, male, stanco good, bad, tired

Esercizi
1. Come ti vesti? Rispondi alle seguenti domande.

1. Che cosa ti metti quando vai all’università?


2. Che cosa ti metti quando vai a letto?
3. Che cosa ti metti quando vai ad una festa di compleanno?
4. Che cosa ti metti quando fa caldo/freddo?
5. Che cosa ti metti quando piove?

2. Completa le seguenti frasi secondo le tue preferenze. Usa ‘mi diverto’ o ‘mi annoio’.

1. Quando sto a casa… 5. Quando esco con gli amici…


2. Quando sono a lezione d’italiano… 6. Quando vado in montagna…
3. Quando piove… 7. Quando vado al mare…
4. Quando sono ammalato/a… 8. Quando cucino...
Verbi riflessivi (Reflexive verbs) 4
A reflexive verb is a transitive verb whose action is performed on the subject. For example the verb to wash
oneself is a reflexive verb because the person who is doing the action of washing is also the person who is
receiving the action of being washed. The subject (the person who performs the action) and the object (the
person receiving the action) are the same. In both English and Italian, the object is expressed with reflexive
pronouns (pronomi riflessivi).

We enjoy ourselves Ci divertiamo.


Tom washes himself Tom si lava.
I hurt myself playing tennis Mi sono fatto male giocando a tennis.

An Italian reflexive verb in the infinitive always drops its final vowel and attaches si:

lavare lavarsi to wash oneself


divertire divertirsi to enjoy oneself
vestire vestirsi to dress oneself

The English translation of many Italian reflexive verbs do not include the words myself, yourself, and so on,
because the meaning is implied in English, but not expressed as it is in Italian:

svegliarsi to wake (oneself) up


alzarsi to get (oneself) up

Reflexive pronouns are identical to direct object pronouns except for the use of si in the third personal
singular and plural:

alzarsi
(to get up, to stand up)
mi alzo I get up
ti alzi you get up
you (formal) get up
si alza he gets up
she gets up
ci alziamo we get up
vi alzate you get up
si alzano they get up

As you can see from the chart, reflexive pronouns precede a conjugated verb.
If there is an infinitive, they are attached to it. If the infinitive is preceded by a form of dovere, volere and
potere, you can choose whether to put the reflexive pronoun before or after the verb.

Io devo svegliarmi presto. Io mi devo svegliare presto.


Marco vuole alzarsi tardi. Marco si vuole alzare tardi.
Loredana può lavarsi. Loredana si può lavare.

Some reflexive verbs can be used as non-reflexive verbs if the action performed by the subject affects
someone or something else. In this case their meaning changes:

Tu ti alzi. You get up.


Tu alzi la sedia. You lift the chair.
5
Ci svegliamo alle sette. We wake up at seven.
Svegliamo i bambini alle otto. We wake the children at eight.
Giorgio si lava. Giorgio washes himself.
Giorgio lava la macchina. Giorgio washes the car.

The most common Italian reflexive verbs are:

abbronzarsi to tan
abituarsi to get used to
svegliarsi to wake up
addormentarsi to go to bed
alzarsi to get up
annoiarsi to get bored
arrabbiarsi to get angry
cambiarsi to change
chiamarsi to call
divertirsi to have fun
farsi la doccia to take a shower
farsi il bagno to take a bath
farsi la barba to shave
farsi male to get hurt
fermarsi to stop
lamentarsi to complain
lavarsi to wash
mettersi to put on, to wear
occuparsi to deal with, to take care of
pettinarsi to comb
preoccuparsi di to be worried
riposarsi to rest
sbagliarsi to be wrong
sbrigarsi to hurry
sedersi to sit down
truccarsi to put on make-up
vestirsi to get dressed
arrabbiarsi to get angry

Guarda un video (Watch a videoclip)

Guarda un video (Watch a videoclip)


Esercizi 6

1. Sostituisci il soggetto di ogni frase con quello tra parentesi e fai tutti i cambiamenti necessari.

1. Io mi preparo in fretta perché ho un appuntamento. (Anna / i miei amici / tu / noi / mio padre)
2. A che ora ti addormenti? (voi / i bambini / Marco / Elisa)
3. I tuoi genitori si arrabbiano mai? (tu / tua madre / voi / Roberto)
4. Vi svegliate presto la mattina? (tu / lei / Antonio / i tuoi fratelli)
5. Si lava sempre le mani prima di mangiare. (loro / tu / io / Marisa e Roberto)

2. Completa le frasi con la forma appropriate dei verbi riflessivi in parentesi.

1. Io ________________________ (truccarsi) solo quando vado in discoteca.


2. La mattina io _______________ (svegliarsi) sempre alle otto.
3. Marco ____________________ (fermarsi) sempre al bar Corso perché fanno un caffè molto buono.
4. Il Professor Bianchi ____________________ (occuparsi) di ecologia.
5. Gli studenti ____________________ (annoiarsi) molto a lezione di matematica.
6. Noi __________________________ (divertirsi) molto quando andiamo in discoteca.
7. Loro _________________________ (chiamarsi) Giovanni e Roberto.
8. Mia madre _____________________ (mettersi) il cappotto.
9. Tu non _____________________ (arrabbiarsi) mai.
10. Io _______________________ (pettinarsi) davanti allo specchio.

3. La vita di tutti i giorni. Completa il brano scrivendo nella forma corretta i verbi riflessivi tra parentesi.

Tutte le mattine Paolo __________________________ (svegliarsi) alle 7.00. ____________________


(alzarsi), va in bagno, ______________________ (lavarsi) e ______________________________ (farsi) la
barba. Poi va in cucina e fa colazione.

Giorgio è di Palermo ma vive da tre anni a Roma e ________________________ (trovarsi) molto bene in
questa città, anche se a volte ha un po' di nostalgia di casa. Per andare al lavoro _____________________
(mettersi) sempre la giacca e la cravatta, invece quando esce con gli amici
______________________(vestirsi) in modo più informale.

4. E tu? Seguendo il modello dell’esercizio 3, descrivi la tua giornata.


La costruzione reciproca (Reciprocal construction) 7
Rosa e Michele si conoscono molto
bene. Sono amici d’infanzia. Si
vedono spesso all’università e si
incontrano il fine settimana per un
aperitivo con gli amici. A volte
parlano dei loro problemi perché si
capiscono benissimo. Quando escono,
Rosa di solito si trucca e si veste in
modo elegante mentre Michele
preferisce vestirsi in modo molto
semplice e quando esce indossa
sempre i jeans e una polo. Anche se
sono diversi, Rosa e Michele sono
molto amici e si vogliono bene.

1. Perché si conoscono molto bene Rosa e Michele?


2. Dove si vedono spesso?
3. Con chi si incontrano il fine settimana?
4. Parlano spesso dei loro problemi?
5. Come si veste Rosa quando esce?
6. Michele cosa indossa quando esce?

Most verbs can express reciprocal actions by using the plural reflexive pronouns (ci, vi, si) with the first,
second and third person plural respectively. In English, we use the construction each other. For example:

Noi ci amiamo. We love each other.


Vi conoscete? Do you know each other?
Si abbracciano. They hug each other.

The following commonly used verbs express reciprocal actions:

salutarsi to greet (each other)


vedersi to see (each other)
conoscersi to meet (each other), to get to know (each other)
innamorarsi to fall in love
rispettarsi to respect (each other)
telefonarsi to phone (each other)
parlarsi to talk to (each other)
baciarsi to kiss (each other)
scriversi to write to (each other)
abbracciarsi to hug, embrace (each other)
aiutarsi To help (each other)
lasciarsi to leave (each other), to break up
farsi regali to exchange gifts
capirsi to understand (each other)
guardarsi to look at (each other)
fidanzarsi to get engaged
sposarsi to get married
Esercizio 8

1. Sostituisci il soggetto di ogni frase con quello tra parentesi e fai tutti i cambiamenti necessari.

1. Io e Marco ci conosciamo da molto tempo. (voi / Elisa e Carlo / noi)


2. Marco e Marisa non si parlano. (noi / tu e Giorgio / loro)
3. Quando si incontrano le ragazze italiane si baciano. (gli italiani / noi / tu e Maria)
4. Io e Susanna ci scriviamo spesso. (le mie cugine / tu e Rosanna / noi)
5. A Natale le persone si fanno i regali. (noi / voi / i miei genitori)

Guarda un video (Watch a videoclip)

Guarda un video (Watch a videoclip)

Passato prossimo dei verbi riflessivi e reciproci(Simple past of reflexive and


reciprocal verbs)
The passato prossimo of reflexive and reciprocal verbs is formed with the present tense of the verb essere
and the past participle. The past participle must agree with the subject in gender and number:

Ieri mattina mi sono alzata alle sei. Yesterday morning I got up at six.
Alberto si è arrabbiato. Alberto got angry.
Ci siamo conosciuti alla festa. We met (each other) at the party.
Marta e Marco si sono innamorati. Marta and Marco fell in love.

Esercizi

1. Riscrivi il seguente testo trasformando i verbi dal presente al passato prossimo.

Elena si sveglia alle otto, si alza dopo pochi minuti e fa colazione. Dopo la colazione, va in bagno. Si fa la
doccia e si lava i denti. Poi, si veste e si pettina. Prima di uscire si trucca e si mette po’ di profumo. Poi si
infila le scarpe, si mette la giacca ed esce.

2. Completa le frasi con i verbi tra parentesi. Usa il passato prossimo.

1. I miei cugini ______________________ (fermarsi) 3 giorni a casa mia e poi sono partiti per Napoli.
2. Questa mattina Antonio _____________________ (alzarsi) molto tardi ed ha perso l’autobus.
3. Per l’esame di italiano io_____________________(prepararsi) molto bene e spero di superarlo.
4. Tu __________________________(annoiarsi) alla conferenza ieri sera?
5. Elisabetta __________________________(sedersi) vicino a Roberto a lezione. Lei lo ama.
6. Noi ________________________________ (divertirsi) molto alla festa sabato sera.

3. Un colpo di fulmine (Love at first sight).


9

Completa la storia d’amore tra Anna e Massimo. Usa i verbi tra parentesi al passato prossimo.

Anna e Massimo ________________________ (conoscersi) ad una festa di compleanno a L’Aquila Quando


__________________________ (vedersi), è stato un colpo di fulmine. _______________________
(guardarsi) e ____________________ (innamorarsi) immediatamente. Il giorno dopo
____________________ (telefonarsi) e quella sera ______________________ (incontrarsi) al bar Duomo,
in Piazza Palazzo per prendere un aperitivo. Hanno parlato e scherzato per ore e quando
__________________________ (lasciarsi) per tornare a casa, ______________________ (baciarsi). Il
giorno dopo Anna è partita in vacanza in America con la sua famiglia per tre settimane. Durante la vacanza,
________________________ (scriversi) molte e-mail e ____________________ (parlarsi) su WhatsApp
tutti i giorni. Quando Anna è tornata da New York ________________________ (fidanzarsi) ufficialmente e
dopo un anno ____________________ (sposarsi) nella chiesa di Santa Maria di Collemaggio.
10
Interrogativi
Patrizia ed Enrico parlano al telefono dei loro progetti
per la sera.

Patrizia: Cosa vuoi fare questa sera?


Enrico: Voglio andare al ristorante.
Patrizia: Va bene. Quale ristorante preferisci?
Enrico: Il ristorante “Dal pescatore”. Ho voglia di mangiare del pesce.
Patrizia: Dov’è questo ristorante. Non lo conosco. È lontano da casa nostra?
Enrico: È vicino al porto.
Patrizia: Come andiamo al porto? Non abbiamo la macchina.
Enrico: Andiamo con Juan.
Patrizia: Chi è Juan?
Enrico: È il mio amico spagnolo. È arrivato ieri da Madrid.
Patrizia: Va bene! Andiamo “Dal pescatore”!

Paragraph (indirect speech)


Patrizia ed Enrico pianificano la serata. Vogliono andare a cena fuori. Enrico vuole mangiare del pesce e
vuole andare al ristorante “Dal pescatore”. Patrizia non conosce il ristorante e chiede ad Enrico se è lontano
da casa loro. Enrico le risponde che si trova vicino al porto e quindi è lontano. Loro non hanno la macchina
ma vanno con l’amico di Enrico che si chiama Juan. Juan è un ragazzo spagnolo che è arrivato da Madrid
ieri.

1. Cosa pianificano Enrico e Patrizia? E Cosa vuole mangiare Enrico?


2. Quale ristorante preferisce Enrico?
3. Patrizia conosce il ristorante che ha scelto Enrico?
4. È lontano il ristorante da casa loro?
5. Come vanno al ristorante?
6. Con chi vanno?
7. Dove si trova il ristorante?
8. Di dov’è Juan?

Interrogatives ask for information or facts. Italian interrogatives are invariable, except quale and quanto that
can vary for gender and number.

chi? who/whom? Chi è?


che cosa? (che? / cosa?) what? Che fai stasera?
come how? Come vai all’università?
perché? why? Perché non mi rispondi?
quando? when? Quando parti?
quale/quali? which Quale gelato preferisci?
Quali piatti preferisci?
Quanto/quanta/quanti/quante? How much/how Quanto costa?
11
many?
Quanta pasta vuoi?
Quanti studenti ci sono?
Quante studentesse ci sono?

Che?, Cosa? and Che cosa? are interchangeable when used as pronoun. When used as an ajective with the
meaning of what kind of/what type of, followed by a noun, only che is appropriate:

Che cosa prendi?/Che prendi?/Cosa prendi? What are you taking


but
Che libro leggi? What (kind of) book are you reading?

In Italian a question never ends with a preposition, as it does in colloquial English (Who are you talking to?),
but prepositions such as a, di, da, con and per always precede interrogative expressions (Con chi parli?):

Di che cosa parlano? Parlano dell’esame di letteratura italiana.


Con chi esce Claudia? Esce con Michele.
A chi stai scrivendo? Sto scrivendo a Mario.
Da dove vieni? Vengo dagli Stati Uniti.

Qual è … ? expresses English What is… ? when the answer calls for a choice or when one requests
information such as a name, address or telephone number:

Qual è il tuo indirizzo? What is your address.


Qual è il numero di telefono di Isa? What is Isa’s phone number?
Qual è il suo nome? What is her name?

The English possessive whose is expressed in Italian with the expression di chi:

Di chi è la macchina? Whose car is it?


Di chi sono quelle biciclette? Whose bikes are those?

Esercizi

1. Per ogni frase scegli l’interrogativo appropriato.

1. (dove / dov’è) vai sabato prossimo?


2. (che / chi) viene a cena stasera?
3. (quanta / quante) bottiglie di vino hanno comprato?
4. (quale / come) Marisa va a scuola?
5. (quanti / quante) automobili hanno i tuoi genitori?
6. (chi / che) film preferisci?
2. Completa le frasi con l’interrogativo appropriato. Scegli fra quelli nell’elenco.
12

chi che che cosa quanto/a/i/e quale/i quando

1. ________________ mangi a colazione, pane o biscotti?


2. ____________________ piatti italiani preferisci?
3. ____________________ ha cucinato?
4. ____________________ città vivi?
5. ____________________ costa quella macchina?
6. ____________________ fratelli ha Luisa?
7. ____________________ arrivano i tuoi genitori?
8. ____________________ fai la torta al cioccolato?
9. ____________________ borse hai comprato?
10. A __________________ telefoni?

C Quali sono le domande per le seguenti risposte?

Esempio: Vanno al cinema con i genitori.  Con chi vanno al cinema?

1. Studio italiano con Marisa


2. Scrivono una lettera a Marta
3. I miei amici arrivano domani.
4. Luisa vive a Londra.
5. Mia madre preferisce i tortellini.
6. Roberto mangia una pizza.
7. Il suo nome è Carlo.
8. Ho due fratelli.
9. Roma è nella regione Lazio.
13
Il Passato Prossimo di conoscere e sapere

Marco: Pronto, sono Marco. C’è Elisa?


Lucia: No, non c’è. È uscita con Roberto.
Marco: Con chi ?
Lucia: Con Roberto. Ricordi? L’hai conosciuto al mare l’estate scorsa.
Marco: Non me lo ricordo.
Lucia: Ma come? L’abbiamo conosciuto in discoteca.
Marco: Ma … dove sono andati?
Lucia: Sono andati a casa di Antonio. Conosci Antonio?
Marco: Sì lo conosco! Ho sentito che non sta molto bene.
Lucia: Ah … Mmm … questo non lo so!

Paragraph (indirect speech)


Marco chiama Elisa a telefono e risponde Lucia. Lucia gli dice che Elisa è uscita con Roberto, un ragazzo
che Marco, Lucia ed Elisa hanno conosciuto in discoteca al mare l’anno scorso. Marco non lo ricorda. Marco
chiede a Lucia dove sono andati Roberto ed Elisa e Lucia gli risponde che sono andati a casa di Antonio.
Roberto conosce Antonio ed ha saputo che Antonio non sta molto bene.

1. Cosa chiede Marco a Lucia?


2. Con chi è uscita Elisa?
3. Chi è Roberto?
4. Quando hanno conosciuto Roberto?
5. Dove sono andati Roberto ed Elisa?
6. Lucia ha saputo che Roberto non sta molto bene?

As you remember, verbs sapere and conoscere both correspond to the English verb to know, but they have
different meanings. In addition, conoscere is regular, while sapere is irregular. The following table reviews
their conjugation in the present tense, and shows their conjugation in the simple past (passato prossimo):

Conoscere Sapere
Presente (present)
conosco conosciamo so sappiamo
conosci conoscete sai sapete
conosce conoscono sa sanno
Passato prossimo (Simple past)
ho conosciuto abbiamo conosciuto ho saputo abbiamo saputo
hai conosciuto avete conosciuto hai saputo avete saputo
ha conosciuto hanno conosciuto ha saputo hanno saputo

Sapere means to know a fact, to have knowledge of something. When it is followed by an infinitive, it means
to know how to do something.

In the passato prossimo, sapere means to find out (to hear) and conoscere means to meet:

Ho conosciuto Luisa a casa di Marco. I met Luisa at Marco’s house.


Ho saputo che Marco è in Italia. I found out (heard) that Marco is in Italy.

Come parlare in Italiano al telefono


14
Guarda un video (Watch a videoclip)

Guarda un video (Watch a videoclip)

Lettura (Reding comprehension)

Gli italiani e il tempo libero.

Come passano le loro serate gli italiani?


Per gli italiani, come per il resto dei cittadini europei, guardare la TV è la
principale attività nel tempo libero. A partire dagli anni Settanta, grazie al fenomeno
delle TV private, la televisione ha assunto un’importanza sempre maggiore nella
vita degli italiani.
Fortunatamente, c’è anche chi preferisce ascoltare la radio e la musica o chi si
dedica al suo passatempo preferito o, durante il fine settimana, a piccoli lavori che
non ha possibilità di svolgere durante i giorni lavorativi.
Gli italiani dedicano anche spazio alla vita sociale: chiacchierare, ricevere ospiti,
intrattenersi in luoghi privati o pubblici con parenti o amici. Inoltre molti italiani
dedicano il loro tempo libero alle attività sportive e all’esercizio fisico in generale,
comprese le passeggiate.
Chi abita in città può andare al cinema, a teatro, a un concerto o in qualche locale
ad ascoltare la musica o a bere qualcosa. Sono i giovani quelli che escono più
spesso, soprattutto nelle serate di venerdì e sabato. Vanno a cena fuori e poi al
cinema o in discoteca, oppure a casa di amici per mangiare insieme, chiacchierare o
giocare.
D’estate gli italiani escono spesso la sera, anche soltanto per fare una
passeggiata, prendere un gelato o bere qualcosa di fresco.

1. Qual è l’attività principale degli italiani nel tempo libero?


2. Quando la televisione ha assunto grande importanza nella vita degli italiani?
3. A che cosa si dedicano alcuni italiani nel fine settimana?
4. Gli italiani si dedicano all’esercizio fisico?
5. Che cosa può fare chi abita in città?
6. Chi sono le persone che escono di più il sabato sera?
7. Che cosa, generalmente, fanno i giovani il fine settimana?
8. In quale stagione dell’anno gli italiani escono spesso la sera?

Guarda un video (Watch a videoclip)

Guarda un video (Watch a videoclip)

Potrebbero piacerti anche