Sei sulla pagina 1di 6

ESERCIZI DI RIPASSO

Mettere l'articolo indeterminativo nelle caselle


Esempio :

Gabriella è UNA ragazza simpatica.

Esercizio 1

Luciano è ……… bambino vivace.

Quel ragazzo con……….libro in mano è ……… studente universitario.

Margherita è ……… collega di mia figlia.

A Milano c'è .……zoo molto grande.

Carla è……… amica di mio fratello.

Non conosco quel signore, è……. straniero.

I miei figli prendono lezione di musica da…….. insegnante molto simpatico.

Sophia Loren è …….. artista italiana molto famosa.

Il Dottor Rossi è……. dentista molto bravo.

Il premio nobel per la letteratura è andato a……..scrittore tedesco.

Mettere l'articolo determinativo nelle caselle


Esempio :

Marco è il compagno di Paolo.

Esercizio 2

Roma è……… capitale d'Italia.

In questa classe tutti……..studenti sono stranieri.

…….. Italiani sono emigrati in tutto il mondo.

………libri di Umberto Eco sono tradotti in molte lingue.

Queste sono……… mie sorelle e questi ………..miei fratelli.

…………..zio di Margherita fa l'avvocato.

A scuola studio……… inglese e ……….spagnolo.

………..giardino di quella villa è meraviglioso.

………..collega di mio marito si chiama Giovanni.

………..zingari sono un popolo di nomadi.

Completare con le preposizioni semplici o articolate


Esempio :
Domenica non vado al mare, ma in montagna.
Esercizio 2

Oggi pomeriggio andiamo……… vedere il film di Benigni "La vita è bella".

Non sto bene, devo andare………. dottore.

Mariella arriva oggi…….. il treno e resta……. 3 giorni .

Il treno non parte subito, parte………. 20 minuti.

Vado……. piscina vicino a casa mia.

Washington è la capitale………. Stati Uniti.

Oggi Marco è senza macchina, va…… lavoro…….. piedi.

Ieri siete andati …….. teatro……. gli amici ?

……….9……… 10 abbiamo una lezione d'italiano.

Sabato partiamo ……. l'aereo …………7:30 e arriviamo ……… 10.

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

Scegliere la proposizione giusta


1) La vedevo dal/del portone che mi salutava con la mano.
2) Parlavano dei programmi dal/del giorno dopo.
3) In lontananza sentiva il rumore dalle/delle macchine.
4) Sollevò il tubo per difendersi ma gli schizzò dalle/delle mani colpito dalla
batteria.
5) Angela allungò una gamba fuori dallo/dello sportello.
6) Si girò sbuffando e la vide al centro dallo/dello scoglio.
7) Le nuvole grigie riflettevano le luci dalla/della città rischiarando un po’ le
tenebre.
8) Maria sotto la doccia chiudeva gli occhi e si faceva colpire dalla/della pioggia
tiepida.
9) Tirò fuori dal/del congelatore dei sofficini al pomodoro e li gettò in padella.
10) Mentre dormivo mi hanno sfilato il portafoglio dalla/della giacca.
11) I cani e le urla si avvicinavano e un bagliore di fuochi rischiarava i tronchi neri
dagli/degli alberi.
12) La porta è intasata dagli/degli studenti che devono entrare, dai/dei motorini,
dagli/degli zingari che ti leggono la mano, dalle/delle bancarelle di reggipetti e
mutande.
13) La macchia era proprio dove Mara voleva fare una porta per passare dalla/della
stanza da letto allo studio.

ARTICOLI PARTITIVI O PREPOSIZIONI ARTICOLATE???


Riconosci se nelle seguenti frasi ci sono articoli partitivi (11) colorandoli di rosso , o
preposizioni articolate colorandole di blu?
1. Sulle acque di alcuni stagni galleggiano dei fiori splendidi chiamati ninfee
2. Gli portammo in regalo dei CD di Giorgia.
3. Ha sempre fatto degli ottimi affari.
4. Dal fondo della valle provenivano dei rumori mai uditi prima.
5. Se vai dal macellaio, compra della salsiccia.
6. Durante la settimana, sono accaduti dei fatti straordinari.
7. Vuoi assaggiare della frutta di stagione colta nell’orto del nonno?
8. Dei funghi occhieggiavano tra le foglie secche del bosco.
9. Il presentarore portava sempre delle curiose cravatte a fiori.
10. Nella borsa ci sono degli oggetti della mamma.
11. E’ caduto del sale sul fondo del vassoio.

Completare con il verbo fra parentesi al presente (solo verbi regolari)

Esempio :

Noi domani partiamo (partire)


Esercizio 5

Franco…………….. medicina e …………le lezioni tutti i giorni. (studiare - seguire)

Voi dove………….. ? …………. in centro o in periferia ? (vivere - abitare)

Io non……………. domani, …………………partire fra una settimana. (partire -


preferire)

Noi non…………. perché voi vi ……………. il pullover con questo caldo. (capire -
mettere)

Sig. Rossi, …………. i suoi occhiali ? ………… qui sul tavolo. (cercare - essere)

Marco………….. sull'autobus in via Garibaldi e…………… al capolinea. (salire -


scendere)

Al ristorante……………… tu o……………. io ? (pagare - pagare))

Voi……………….. a scrivere la relazione e io…………….. a correggerla. (continuare


- cominciare)

Quei bambini…………..troppo la TV e non……………… abbastanza. (guardare -


leggere)

Io……………. poco, ma…………… lo stesso il film. (capire - guardare)

Completare con il verbo fra parentesi al passato prossimo (attenzione all'ausiliare


richiesto: essere o avere ?)
Nota: se la frase inizia con un nome di persona e una virgola, usare il "tu".

se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei"

Esempio :

Ti è piaciuto il film ? (piacere)

Esercizio

Lo studente………………….. a risolvere il problema con molta difficoltà. (riuscire)

Ieri io………………….. a casa per preparare la cena. (correre)

Mia nonna……………….. molto quest'anno. (invecchiare)

Noi……………… per un'ora sulla spiaggia e poi ……………… in albergo. (correre -


tornare)

Sig. Rossi, ……………. arrivare in ufficio prima delle 8 ? (potere)

Giacomo, ………………. comprare i quaderni al supermercato ? (potere)

Quella ragazza………………. molto tempo a Londra per motivi di lavoro. (vivere)

Al professore………………. poche domande per dare un voto all'allievo. (bastare)

Vi…………….. gli spaghetti che io………………..per voi ? (piacere - cucinare)

Ieri alla festa Luigi mi…………………. molto stanco. (sembrare)

Potrebbero piacerti anche