Sei sulla pagina 1di 10
Sisi sta realizzando una ricerca sugli stranieri in citta. E' un questionario di 10 domande; il primo intervistato & Carlos. Nome: Carlos Eta: 29 anni Nazionalita: peruviana CARLOS: Sono qui da 6 mesi e mezzo. CARLOS: Perché spero di trovare lavoro. CARLOS: Mio zio si @ trasferito qua tre anni fa, ha trovato lavoro e mi ha invi CARLOS: Sto lavorando poco; qualche volta distribuisco la pubblicita e a volte faccia le putizie con un‘impresa. CARLOS: Abito nell'appartamento di mio Zio, in periferia, in un palazzo di sei piani. CARLOS: Non so quanti metri é... Ci sono tre camere, cucina e bagno. Ci abitiamo in sei. CARLOS: Quando il tempo é bello, uso ta bicicletta; quando é freddo, prendo I'autobus. CARLOS: Abbastanza bene, perd mi manca molto il mio Paese. CARLOS: Mi piacciono la cucina italiana e le citta; non mi piace il fatto che la domenica ¢ tutto chiuso e non sappiamo dove andare. CARLOS: Vorrei stare qui un po' di anni, lavorare, guadagnare @ poi tornare in Per LA SCHEDA DI CARLOS Si chiame ha 2 E in Italia da ed é qui perché lavoro. Ha scelto questa citta perché si é trasferito qua tre anni fa e fo ha Ai momanto sta poco: la pubbiicita e fa con un'impresa. nell'appartamento di Zio, in un di sei piani. Nell'appartamento ci sono Per muoversi utilizza maggiormente ° quando é freddo. In Italia si trova perd gli manca il suo Gli aspetti positivi dellItalia sono ele , mentre quello negativo é il fatto che @ tutto Carlos vorrebbe e poi tornare in Peri unita 1 stranieri in citta isa IDI TU AL QU: Da quanto tempo é in Italia? NANG Perché ha deciso di venire in Italia? E perché ha Scelto proprio questa citta? Al momento sta lavorando, sta cercando lavoro o non cerca lavoro? * In che tipo di abitazione e in che zona sta vivendo? Quanto € grande la sua abitazione e in quante persone convivete? Che mezzi di trasporto utilizza abitualmente? Come si trova in Italia? Secondo Lei, quali sono gli aspetti positivi e negativi dell'Italia? Pensa di rimanere a vivere in Italia o di ritornare al suo Paese? 3. ADESSO FAI IL QUESTIONARIO AD UN TUO AMICO/A STRANIERO/A Da quanto tempo é in Italia? LOWE! Perché ha deciso di venire in Italia? E perché ha scelto proprio questa citta? Al momento sta lavorando, sta cercando lavoro o non cerca lavoro? / in che tipo di abitazione e in che zona sta vivendo? Quanto grande la sua abitazione e con quante persone convive? Che mezzi di trasporto utilizza abitualmente? Come si trova in Italia? Secondo lui/lei, quali sono gli aspetti positivi e negativi dell'Italia? Pensa di rimanere a vivere in Italia o di ritornare al suo Paese? ) A ML. ML AMIC. SI CHIAMA, » HA ANNI EDE’ FINIRE* Te} NISCO a UTE FINISCE | Ney) | MO — eS wi r a a ite}) Wo) ey L__DICONO | LORO cel LU) LE) el vol elegy FANNO | [eee FACCIO | ese FAL “Altri verbi “isc”: costruire, capire, pulire, preferire, spedire 5. COMPLETA CON IL VERBO a) lo sempre buongiorno al mio vicino di casa. b) Mia madre di non guardare troppo Ja televisione, perché male. ¢) Tu non mai quello che d) lo e Carmen un giro, vieni con 101? e) Olga di andare a casa sua, stasera. f) In questo negozio non si credito a nessuno. g)lo la doccia tutte le mattine. h) Voi sempre la verita? i) nonni__ una passeggiata nel parco con te foro badanti i) (Voi) sempre a mio fratello di non stare troppo al computer. Co Tea Veo a1) a} to non (capire) molto bene, puoi parlare pit: lentamente? b) Zaira (pulire) la casa tutte le mattine. ¢) In questo quartiere (costruire-loro) __ molte case nuove. d) Juan (spedire) ogni settimana dalla Spagna un pacco a sua mamma. e) (Finire-io) di lavorare e chiamo i miei amici. f) (Preferire-tu) un te 0 un caffe? g) Le mamme (proibire) ai figli di andare a letto tardi. hj (Capire-voi) sempre il contrario di quello che dico. i) Quando viaggiamo, (preferire) prendere i treno. J) La Caritas (distribuire i buoni pasto ogni mattina. ce stranieri in citta stare + gerun: PARTIRE fe) fe) sto leggendo fe) sto partendo uy a a evra MUAesy staleggendo MUNN Nel Nol elm _stiamo partendo el sel vol LORO LORO TKelSfeW stanno partendo i COMPSON STARE + GERUNDIO) a) Noi (‘are) un esercizio di grammatica b) Tu ( ) al telefono con un tuo amico. ¢) Mia madre (pulire) la casa a fondo. d)Tu e Giovanni (andare) a casa? e) lo e mia sorella ( ) un programma molto divertente. £) Emma ( ) una e-mail a suo marito. g) lo (vivere) in un appartamento molto piccolo. h)Tu (fare) troppi error! i) Cris e Carlos (bere) una birra al bar. i)( ) tempo! ®@ passato prossimo con avere con essere PARLARE VESTIRSI 10 ho pariato ‘sono andato/a 10 mi sono vestito/é Tu hai parlato Tu sei andato/a aU) fav yaa) ha parlato ean) @ andato/a ime ]y Aa) Nei abbiamo parlato Nei siamo andatile Nei ci siamo vestiti/e vol avete parlato vol siete andati/e Wel} [Kelso hanno pariato [Keel sono andatile LORO stranieri in citta Praca 8. COMPLETA CON|IL PASSATO PROSSIMO USANDO i a) La mia famiglia (abitare) in Cina malti anni. b) Sabato (ballare-noi) tutta la notte. ¢) Ho la pancia piena: (mangiare) troppo. d) Domenica pomeriggio Anna e Luca non (fare) niente di speciale. e) Mia sorella domenica (compiere) 18 anni. f) (Sentire-loro) alla radio le previsioni del tempo. g)(Compilare-tu) il modulo che ti ho richiesto? h) (Lavorare-voi) troppo, fate una pausa. 1) (Scrivere-tu) un libro molto interessante. J) (Vedere-noi) un bel film di Fellini. 9. COMPLETA CONIIL PASSATO PROSSIMO USANDO. a) Carlo (andare) a teatro a vedere un’opera lirica. b) Gli studenti (‘ornare) a scuola dopo tre mesi di vacanza. c) (Stare-tu) a Roma? d) (Nascere-io) il 20 marzo del 1959. e) Nel 1967 (morire) un grande uomo. £) Oggi (venire-noi) a scuola a piedi. g)! miei amici (partire) ieri 'altro da Bologna. h) Cosa avete fatto ieri sera? (Rimanere) acasa? i) (Crescere) Laura in una casa di campagna con tanti animali. J) (Uscire-voi) di casa molto presto! GOO) 1 Te =a WCeX0) Ia WSoy UROL =AsXeyceoy nV ToNtD AIA std =i) RR a) Questa mattina (svegliarsi-io) molto tardi. b) Quando I'insegnante é entrata, gli alunni (alzarsi) 2 c) Claudia (curarsi) molto bene e adesso sta meglio. d) (Vestirsi-tu) gia ? e) (Divertirsi-noi) alla tua festa! f) Ache ora (incontrarsi-vol) martedi? 4g)! miei genitori (sposarsi) nel 1974. h) Non (lavarsi-tu) bene, sei ancora tutto sporco! i) leri sera (addormentarsi-io) sul divano. j) Luca e Maria (salutarsi) questa mattina. PROMEMORIA PLURALE CHE COMINCIA CON S + consonante Z Lo NOME MASCHILE GN GLI TUTTE LE ALTRE LETTERE IL I A-E-1-0-U v eee TUTTE LE ALTRE LETTERE LA a 11. COMPLETA CON GLI ARTICOL! DETERMINATIVI SINGOLARI GIORNO AMICA OLIO SERA —_LAMICO SALE NOTTE b ZA ZUCCHERO POMERIGGIO Zi0 LIMONE ALBA ~___ | SIGNORE __'STRACCHINO TRAMONTO _| STRANIERO SALAME MATTINO ITALIA _ACQUA 12, COMPLETA CON GLI ARTICOL! DETERMINATIVI PLURAL! GIORNI AMICHE. LASAGNE SERE VAMICL ~__|GNOCCHI _NOTTI _ {Ze RAVIOLI ___|_ POMERIGGI (zi TORTELLINI ALBE | SIGNORI “SPAGHETTI TRAMONTI ____| STRANIERI UOVA ALBERI ITALIANI _ ASPARAGI @ preposizioni semplici DI A DA _ IN CON SU PER TRA F stranieri in citta ( unita 1 Ahmed @ arrivato___Italia__ 3 mesi_suo cugino. Ora abita qui,__un appartamento_ 30 metri quadrati. Vive __un amico che ha conosciuto__Marsiglia,_ Francia. II suo amico é tusso, viene __ Mosca. ___lui sta molto bene, ___ loro c’é una grande amicizia Ahmed @ arrivato qui___ poche cose: una magiia __lana, un paio____pantalonie un paio__ scarpe __ginnastica... ___ tasca aveva uno spazzolino___denti, le pasticche__il mal_ mare, una banconota__ 10 dollari. ___ pochi giorni ha iniziato___lavorare __un bar, vicino_ piazza Europa. ___due giorni prendera la sua prima paga. Vuole risparmiare un po’__ soldi_ comprare una bicicletta. teri sera ho incontrato__ via Rossi: era steso__ una panchina: quando mi ha visto si é alzato __ piedi, mi ha dato una pacca___una spalla e mi ha detto: sono contento__vederti,_ me Ahmed @ un ragazzo_ gamba preposizioni articolate Sono formate da preposizione semplice + articolo, che si uniscono e diventano una sola parola. Questo é il libro ( !’) insegnante . Questo é il libro dell’ insegnante DELLO DELLA DELL’ DEGL] DELLE ie in| auto: |Sautag PAu |) Gal | |Cacui faulie cy DAL ALLO DALLA DALL’ DAI DAGLI DALLE FEY vet Netto NELLA NEL NEI NEGLI NELLE FG sue suito sua su sui sui SuLLE Con le preposizioni CON - PER - TRA - FRA J'articolo non si unisce Tce, stranieri in citta 14. INSERISC! L‘ARTICOLO DETERMINATIVO CORRETTO VICINO AL NOME, POI SCRIVI LA PREPOSIZIONE ARTICOLATA, COME NEGLI ESEMPI Esempio: da+_il_ pomeriggio = _dal_pomeriggio da+... paesi .. paesi a amico. da +... specchio .. specchio di+ ... zucchero da +... | nonno .. honno di+ ... — stracci da maestra maestra Ee donne da ore di + agenzia da uffici di + soldi da+ ... — finestre di + vita da +... aereo = di + padre 15. INSERISCI L|ARTICOLO DETERMINATIVO CORRETTO VICINO AL NOME, PO! SCRIVI LA PREPOSIZIONE ARTICOLATA, COME NEGLI ESEMPI Esempio: a+_if mare = _al_ mare a + studenti studenti su + .... aereo = wn BereO su +... sedia a: 2. sedia in +... quaderni . quaderni a +... alunne me alunne a +... stazione . Stazione su +... porte =... pote ia +... 200 ess, Z00 in +... famiglie = ...., famiglie su + .... scogli .. Scogli in +... alberghi = ...... alberghi su + .... piede =... mano in +... camera ra camera a +... tavoli . tavoli a +... bar bar in +... piatto piatto su +... banchi =... banchi — in +... acqua =... acqua INSERISCI LARTICOLO DETERMINATIVO CORRETTO VICINO Al NOME, POI SCRIVI LA PREPOSIZIONE E L'ARTICOLO, COME NEGLI ESEMPI Esempio: con +_le_ scarpe = _con_le_scarpe per +... casa = wee COSA ita +... spazio = 2 spazio . occhiali = occhiali con . babbo fed < babbo figlie fra +... albero = albero borse per + .... amici = = amici righe fra + . figlie " + + con + .... borse + righe " + cespugli . cespugli Dee Mist escte(U a Mi eisai 1oKfr (ol te eo) VAT) efU SH Ko (0) VU tenet [ee o) Ve (UUM. Vlee [oy =f feay- ies Vo (of) Yes] T-1tse | Hy Ve loey Vere ae [THY Sono Tatiana vengo___Ucraina, sono in Italia 2011. Sono qui il mio fidanzato. Abitiamo appartamento suoi genitori, quinto piano di un grande palazzo. Tutte le mattine luiva ____ lavoro molto presto e mi lascia sempre fa colazione pronta tavolo. lo mi alzo calma, sistemo Ja casa e vado afarelaspesa__ Iper.” pome- riggio, 14 19, facciolasegretaria__ditta di mio suocero. La sera, dopo cena, siamo cosi stanchi che ci stendiamo divano e ci addormentiamo davanti televisione. 18. COMPLETA LE FRASI USANDO LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE ME NELL ESEMPIO (di) Nor ho ancora conosciuto la moglie del tuo amico. (a) Giovanni ha regalato una rosa fidanzata. (da) Gigi Buffon é il calciatore pit amato italiani. (in) Ho fatto molti errori esercizio precedente. (su) — Abbiamo comprato un libro. cucina italiana. (di) La casa vicini é molto bella. (a) Hai visto Francesco stadio? (da) Sono partito albergo alle cinque. (in) Molte cose sono cambiate ultimi anni. (su) Per favore, mettete i quaderni banco. - Lo studio (di) lingua italiana é indispensabile per parlare (con) italiani. - (Su) giornali di oggi ci sono molti articoli che parlano (di) immigrati, - | consigli (di) amici sono molto importanti per trovare una risposta (a) problemi di tutti i giorni ed (a) tante difficolta (di) vita, = (In) esercizio devi completare le frasi scritte (da) insegnante. -Lasituazione (di)___stranieri in Italia é piuttosto difficile a causa (di) crisi. - Penso sempre (a) mia famiglia e (a) miei amici lontani. } 0 Secale Facile News. MERCOLEDI 29 APRILE2009__SCS~™S E2009. Le previsioni: ne! 2051 gli __—& im Italia siamo piu di 60 milioni: il record grazie al’immigrazione i Ny Diffus i dat deistet. Cinquant’anni fa, nel ‘59, eravamo 50 milion Decisive il conributo degli stranieri a migrati presenti in Italia saranno dieci milioni ROMA - La popolazione residente in Italia ha superato, grazie alla presenza degli stranieri, i 60 milioni. Lo riferisce I'istat (1), che ha reso noto il bilancio demografico (2) relativo a gennaio-novembre 2008 GLI IMMIGRATI - |i contributo detia popolazione straniera é fondamentale. Gli stranieri attuaimente sono circa 3.900.000 e gli immigrati (3) che hanno acquisito la cittadinanza (4) sono fra i 400 e i 500 mile. Si pud dire che degli attuali 60 milioni residenti (5) in Italia, quasi 4 milioni e mezzo sono immigrati. 1 NUMERI — Nel 1959 I'ltalia aveva raggiunto i 50 milioni di abitanti. Per i successivi 20 anni (1959-1979) aumento é stato legato alla crescita naturale, poi (dal 1980 ad oggi) dipende solo dalla componente migratoria (6). Nel 2008, rispetto al 2007, il numero dei residenti in Italia cresciuto dello 0,7% pan 2 398.387 unita Laumento si é concentrato al nord-est (+1,1%), al centro (+1%), al nord-ovest (+0,8%). LE PREVISIONI - Anche le previsioni del futuro legano la crescita della popolazione italiane @quella straniera Fra poco pit di 40 anni, nel 2051 si stima che la popolazione residente nella Penisola raggiungers i 61 milioni € 600 mila unita. Di questi, 10 milioni e 700 mila saranno stranieri Testo semplificato tratto da www.corriere it (29 aprile 2009) (1) ISTAT: Istituto Nazionale di Statistica, & un ente pubblico di ricerca. {2) DEMOGRAFICO: che riguarda la popolazione. (3) IMMIGRATI: persone che arrivano da un altro Paese. EMIGRATI: persone che lasciano il proprio Paese (4) CITTADINANZA: essere legalmente cittadino di un Paese. (5) RESIDENTI: le persone che risiedono, cioe abitano, in modo stabile e legale in un Paese. (6) COMPONENTE MIGRATORIA: gi immigrat. Ose IT PAEST jeri fe cose che ti verigeno in mente pensando 8 questi Paesi; confrontale camBeompagni | SagITALIAS cf Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: importanti! Nanni Moretti (regista), da “Patembella Rossa”

Potrebbero piacerti anche