Sei sulla pagina 1di 3

L'avverbio

Nella lingua italiana, le parole costituenti le parti variabili del discorso, per la
precisione quelle che servono a precisare circostanze e modi di un determinato
stato o di un evento, e che alterano, nella maggior parte dei casi, il significato di
alcune parole, sono avverbi.

In grammatica, l'avverbio modifica e integra il significato di un verbo,


principalmente.
Es: suona meravigliosamente la chitarra.

L'avverbio è meravigliosamente, che si riferisce alla parola suona, che è un verbo.

Non sempre, però, l'avverbio è usato per modificare un verbo: può essere
affiancato ad altri avverbi o aggettivi, arricchendone o trasformandone il
significato.

Es: Miriam è molto intelligente.

Intelligente è aggettivo, molto è l'avverbio che ne modifica il significato.

Es: Luca ha imparato a scrivere molto precocemente.

In questo caso, la stessa parola, molto, è avverbio in funzione di un altro


avverbio: precocemente.

Vediamo, invece, come l'avverbio può integrare il significato di un'intera frase:


Es: Ma sì che vengo!

È indubbio che, piuttosto di un semplice “vengo!”, l'intera proposizione così


formulata, grazie al “sì” che ha funzione di avverbio, sia più forte ed espressiva.

Possiamo considerare avverbi anche alcune locuzioni, quindi dette “avverbiali”, in


quanto espressioni formate da più parole aventi il medesimo significato di un
normale avverbio.

Queste, dunque, dell'avverbio assolvono identica funzione, pertanto, dove avremo


parole come molto, poco, troppo, vi saranno in egual misura locuzioni
quali all'incirca, né più né meno, FACCIA A FACCIA, VISO A VISO, un po’ alla volta,
man mano, di fronte a ecc.
Ma vediamo il tutto nello specifico.

Da un punto di vista formale possiamo distinguere due “classi” di avverbi, quella


lessicale e quella derivata: con avverbi lessicali indichiamo parole che non
derivano da altre (presto, bene, male, sempre, ecc. ) mentre con avverbi
derivati intendiamo il contrario e quindi parole derivanti da altre, il cui processo di
formazione, nella lingua italiana, vede l'apposizione del suffisso -mente per gli
aggettivi (attentamente, brevemente, comodamente, ecc. ) oppure -oni, direttamente
alla radice di un sostantivo o di un verbo: ciondoloni, bocconi, ecc.

Sulla base della funzione che svolgono all'interno dell'enunciato, identifichiamo


alcuni avverbi per il modo con cui indicano l'azione compiuta, per il tempo e luogo
in cui la collocano; altri per l'opinione espressa sulla parola che affiancano. Per
questo distinguiamo:

- avverbi di modo o maniera, che precisano il modo in cui avviene l'azione, e


sono:
in -mente = brevemente, gentilmente, ecc;
in -oni = cavalcioni, carponi, ecc;
quelli aventi la forma di aggettivi al maschile = forte, chiaro, alto, ecc;
altri = bene, male, volentieri, purtroppo, ecc;
locuzioni corrispondenti comprese (di corsa, più piano, più alto, ecc. );

- avverbi di tempo, che specificano il momento in cui si svolge l'azione:


ieri, oggi, frequentemente, subito, prima, finora, ecc.
e locuzioni corrispondenti: all'improvviso, per tempo, prima o poi, ecc;

- avverbi di luogo, che precisano il luogo in cui l'azione avviene:


lì, qui, giù, dietro, sopra, altrove, presso, vi, ci, ecc;
e locuzioni corrispondenti: di là, di qua, di sotto, ecc;

- avverbi di quantità, che esprimono in maniera vaga una determinata misura:


appena, molto, abbastanza, alquanto, meno, ecc;
e locuzioni corrispondenti: all'incirca, di più, di meno, ecc;

- avverbi opinativi, che esprimono, ovvero, un'opinione, e possono essere:

di affermazione = certo, sicuro, indubbiamente, ecc;

di negazione = no, né, nemmeno, neppure, ecc;

di dubbio = probabilmente, forse, chissà, magari, ecc;

le locuzioni, rispettivamente, saranno: di sicuro/nemmeno per sogno/quasi quasi,


ecc;
- avverbi interrogativi, i quali, all'interno dell'enunciato, presentano una
domanda:
quanto?, dove?, perché?, ecc;

e locuzioni corrispondenti: da quanto?, da dove?, ecc.


Alcuni avverbi hanno funzione focalizzante, cioè quella di trasformare una parte
della frase in corrispondenza della struttura informativa dell'intera proposizione;
di questa categoria fanno parte gli avverbi anche, perfino, solamente, addirittura,
ecc. Su questi avverbi si focalizza l'importanza dell'enunciato.

Come gli aggettivi, anche gli avverbi hanno dei gradi comparativi :

- di maggioranza: si forma premettendo più al grado positivo dell'avverbio


(Es: lentamente - più lentamente);

- di minoranza: si forma come il primo, ma premettono meno al posto di più(meno


lentamente);

- di uguaglianza: premettendo le parole tanto o così oppure


posponendo comeo quanto (così lentamente come/tanto lentamente quanto);
e superlativi:

- assoluto: si forma aggiungendo il suffisso -issimo o -issimamente al grado positivo


(Es: velocemente – velocissimo/velocissimamente);

- relativo: si forma anteponendo al grado positivo la locuzione il più e posponendo


il termine possibile (il più veloce possibile).

Gli avverbi, ancora come gli aggettivi, sono soggetti ad


alterazioni diminutive (bene/benino), vezzeggiative (male/maluccio), accrescitiv
e (bene/benone), peggiorative (male/malaccio).

Confondere gli avverbi con preposizioni, aggettivi, pronomi e congiunzioni è uno


dei rischi maggiori che si possano correre nell'interpretare i vari elementi del
sistema linguistico italiano. Per distinguerli, ci basterà ragionare sul fatto che:

- gli aggettivi, a differenza degli avverbi, concordano sempre in genere e numero


con il sostantivo che accompagnano;

- gli avverbi non collegano più elementi, come fanno le congiunzioni, ma fanno
riferimento a un elemento soltanto per volta;

- le preposizioni concorrono sempre alla formazione di un complemento linguistico,


introducendo un pronome o un sostantivo;

- le particelle ci, vi, né, posso essere distinte dai pronomi quando indicano uno stato
o un moto a luogo: in quel caso sono avverbi.

Potrebbero piacerti anche