ITALIANO
Pittori Famosi
Leonardo Da Vinci
La Gioconda
Michelangelo Merisi De
Caravaggio
Michelangelo
Merisi(oAmerighi), noto come
ilCaravaggio(Milano,29
settembre1571Porto
Ercole,18 luglio1610) stato
unpittoreitaliano. Formatosi
traMilanoeVeneziae attivo
aRoma,Napoli,Maltae
inSiciliafra il1593e il1610,
uno dei pi celebri pittori
italiani di tutti i tempi, dalla
fama universale. I suoi dipinti,
che combinano un'analisi dello
stato umano, sia fisico che
emotivo, con un drammatico
uso della luce, hanno avuto una
forte influenza formativa
sullapittura barocca.
Di animo particolarmente
irrequieto, affront diverse
vicissitudini durante la sua
breve esistenza. Data cruciale
per l'arte e la vita di Merisi fu
quella del 28 maggio1606, a
partire dalla quale, essendosi
reso responsabile di un omicidio
durante una rissa e condannato
a morte per lo stesso, dovette
vivere in costante fuga per
scampare alla pena capitale.
Il suo stile influenz
direttamente o indirettamente
la pittura dei secoli successivi
costituendo un filone di seguaci
racchiusi nella corrente
delcaravaggismo.
Il Caravaggismo
Con questo termine si indica lo stile degli
artisti che si ispirano al Caravaggio.
Nei dipinti caravaggeschi troviamo
grande realismo nel riprodurre le figure,
rappresentate generalmente su uno
sfondo monocromo, e illuminate da una
luce violenta. I principali
pittoricaravaggistisonoBartolomeo
Manfredi,Carlo
Saraceni,OrazioeArtemisia
Gentileschi,Giovanni Antonio Galli(detto
lo Spadarino), Francesco Boneri (pi noto
comeCecco del Caravaggio),Gerrit van
Honthorst(tradizionalmente chiamato
Gherardo delle Notti),Hendrick ter
Brugghen,Giovanni Serodine,Carlo
Sellitto,Battistello CaraccioloeJusepe de
Ribera; in questi ultimi due, operanti
aNapoli, ritroviamo riproposto lo stile
degli ultimi anni del Caravaggio,
caratterizzato da atmosfere molto cupe.
Artemisa Gentileschi
Artemisia Lomi
Gentileschi(Roma,8
luglio1593Napoli,1653) stata
unapittriceitalianadiscuola
caravaggesca.
Autoritratto come allegoria della
Pittura, 1638-39,Royal
Collection,Windsor
Vissuta durante la prima met
delXVII secolo, riprese dal
padreOrazioil limpido rigore
disegnativo, innestandovi una
forte accentuazione drammatica
ripresa dalle opere
delCaravaggio, caricata di effetti
teatrali;stilemache contribu alla
diffusione
delcaravaggismoaNapoli, citt in
cui si era trasferita dal1630.
Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
(Urbino, 28
marzo o 6 aprile
1483 Roma, 6
aprile 1520)
stato un pittore
e architetto
italiano, tra i pi
celebri del
Rinascimento
italiano.
Questa attribuzione,
ribadita da Adolfo
Venturi, venne poi
abbandonata in favore
del giovane Raffaello da
Ragghianti, Longhi e
Brizio. La similitudine del
volto di Maria con quello
dell'ancella nella Nativit
della Vergine nella
predella della Pala di
Fano, opera di Perugino e
bottega, ha fatto riferire
a Raffaello anche quella
tavoletta.
Michelangelo Buonarotti
Michelangelo
Buonarroti(Caprese
Michelangelo,6
marzo1475Roma,18
febbraio1564) stato
unoscultore,pittore,a
rchitettoepoetaitalian
o. Protagonista
delRinascimento
italiano, fu riconosciuto
gi al suo tempo come
uno dei pi grandi
artisti di sempre.
Il Giudizio Universale
Il Giudizio universale un
affresco (13,7x12,2 m) di
Michelangelo Buonarroti,
realizzato tra il 1536 e il 1541
per decorare la parete dietro
l'altare della Cappella Sistina
(Musei Vaticani). Si tratta di
una delle pi grandiose
rappresentazioni della
parusia, ovvero dell'evento
dell'ultima venuta alla fine
dei tempi del Cristo per
inaugurare il Regno di Dio,
nonch di un capolavoro
dell'arte occidentale in
generale, amato e celebrato
in tutto il mondo.
Giotto Di Bondone
Giotto di
Bondone, forse
diminutivo di
Ambrogio o
Angiolo,
conosciuto
semplicemente
come Giotto
(Vespignano,
1267 circa
Firenze, 8
gennaio 1337),
Punuan:
Luiza Torba
Joana Hazisllari
Roxhesa Klironomi
Xhuljana Buna
Renato Manahasa
Indrit Gjata
Sabahudin Vejko