Sei sulla pagina 1di 8

UNIT 1-4 | SOLUZIONI FACCIAMO IL PUNTO

UNIT 5-8 |

Soluzioni Facciamo il punto Soluzioni Facciamo il punto


Unit 1-4 Unit 5-8
Comprensione della lettura Comprensione della lettura
1 1 b, 2 a, 3 a, 4 b, 5 c, 6 d, 7 b, 8 c, 9 c, 10 c. 1 1 c, 2 c, 3 b, 4 c, 5 a, 6 d, 7 d, 8 b, 9 b, 10 b.
2 1 A, 2 A, 3 B, 4 A, 5 B, 6 B, 7 B, 8 A, 9 A, 10 B. 2 1 Larte contemporanea piace di pi, ci sono molti eventi e
persone che se ne interessano. 2 Le ultime aste hanno con-
Produzione scritta fermato che linteresse sempre pi elevato e le persone
1 risposta libera. sono disposte a spendere. 3 Consiste in unestensione delle
forte darte ovvero film, performance, fotografia e installazio-
2 risposta libera.
ni. 4 I giovani artisti, gli autori famosi ma anche degli spazi
dedicati allarte contemporanea nei musei. 5 C pi attenzio-
Competenza linguistica ne al mondo dellarte, alla manutenzione e restauro dei beni
1 Arredo, export, settore, clienti, prodotti, vendite, commercio, culturali e al finanziamento delloccupazione giovanile in am-
crisi, struttura, merci. bito culturale.
2 soluzioni possibili: 1 Gianni ha una sorella che abita al lago di
Garda e lo ospita spesso nel suo hotel. 2 Mentre metteva a Produzione scritta
posto la sua camera, Giovanni ha trovato una foto che una 1 risposta libera.
sua amica di Vicenza gli aveva scattato. 3 Abbiamo paura
2 risposta libera.
dellaereo, per questo viaggiamo quasi sempre in macchina e
labbiamo presa persino per andare a Mosca. 4 Marta non ha
voglia di telefonare a Giorgio perch lui le ha risposto male e Competenza linguistica
lei non vuole pi parlargli. 5 Devo ricordarmi di scrivere una 1 Italiana, musicali, crescere, mercato, che, come, di, , pi, Pa-
mail a Michele che mi ha scritto gi da un mese. 6 Ho cerca- esi, si, visti, sviluppo, legato, contributo, quali, dagli.
to Roberta e suo fratello perch devo parlare con loro.
3 1 nacque, 2 sia stato, 3 fu/ stata conquistata, 4 sia, 5 finis- 2 soluzioni possibili: 1 Da un po di tempo studio la lingua italia-
sero. na perch mi piace molto e vorrei impararla velocemente. 2
Ieri ho sfogliato un romanzo e un testo teatrale in libreria e ho
Comprensione dellascolto comprato il romanzo. 3 Ho telefonato a Marilena ieri e laltro
1 1 a, 2 c, 3 b, 4 a, 5 d, 6 b, 7 b, 8 d, 9 a, 10 a. ieri ma non mi ha risposto. 4 Hai bisogno di rilassarti quindi
organizza una serata divertente con unamica simpatica. 5
2 1 la Signora dei motori, 2 una nuova generazione, 3 lacqui-
Siccome sabato scorso faceva troppo caldo per stare fuori,
sto pi importante, 4 necessario migliorare, 5 una parte del
ho deciso di andare agli Uffizi e l ho incontrato una vecchia
paese, 6 unuscita dellautostrada, 7 una passione, 8 sta-
amica. 6 Sono andato al concerto perch pensavo che fosse
to difficile, 9 fatto su misura, 10 siamo stati i primi.
interessante ma invece mi sono annoiato.
3 1 Diventasse, 2 avessi studiato, 3 finita.
Produzione orale
1 risposta libera.
Comprensione dellascolto
2 risposta libera.
1 1 c, 2 c, 3 d, 4 c, 5 a, 6 c, 7 b, 8 c, 9 a, 10 d.
2 1 perch mi annoiavo, 2 anche se lui, 3 da ci che legge, 4
pu avere grandi potenzialit, 5 scrittori di successo, 6 ho
pensato di farlo, 7 pi famoso del paese, 8 Ci cresciuto, 9
considero i miei libri, 10 nasce dallinaspettato.

Produzione orale
1 risposta libera.
2 risposta libera.

50

GuidaB2_006_080_bz3.indd 50 18/11/14 10:37


ESERCIZIARIO | Soluzioni

Soluzioni Eserciziario Pronuncia e grafia


1 1 Villa Santa Lucia degli Abruzzi, 2 Castelvecchio di Rocca
Barbena, 3 SantAngelo di Piove di Sacco, 4 Corte de Cortesi
Unit 1 con Cignone, 5 SantAmbrogio sul Garigliano, 6 Livinallongo
del Col di Lana.
A1 1 g , 2 f, 3 d, 4 c, 5 a, 6 e, 7 b.
2 1 arrivato lo zio di Luca! 2 Sono cominciate le vacanze! 3
A2 Indicare una quantit non precisa, Specificare un nome, C qualcuno che ti cerca. 4 C qualcuno che ne vuole ancora
Mettere a confronto, Indicare una materia. una fetta? 5 Mi si scaricata la batteria! 6 Sono arrivati gli stu-
denti del secondo anno!
A3 le coste del Salento, i beach club della provincia, colline
della provincia, borghi medievali della Val DOrcia, Si apro- Leggere
no dei boschi, organizza delle meravigliose gite, provincia 1 Testi sulla montagna 1, 3, 4, 6. 1 vetta, scendere; 3 neve,
di Lecce, provincia di Siena, il vulcano pi alto dEuropa, nevicare, valanga; 4 a valle, quass; 6 camminare, albero, prati,
nella regione pi famosa dItalia, Spiagge di sabbia, eru- fiori. Testi sul mare 2, 5, 7, 8. 2 navigare, coste, isolotti, onda; 5
zioni di lava, boschi di pini, boschi di lecci, colline di creta. gabbiano, delfino, scorfano, pesce, laggi, acqua; 7 marea; 8
azzurro, increspato, spuma, scogli.
A4 risposta libera.
Scrivere
B1 Negazione, Ipotesi.
1 risposta libera.
B2 A 1 non, 2 nemmeno, 3 mica, 4 non, B 1 non, 2 neppure, 3
mica, C 1 non, 2 mica, 3 non, 4 neanche, 5 mica, D 1 non, 2 Ascoltare
nemmeno/neppure, 3 non, 4 neppure/nemmeno, LUmbria. 1 1 F, 2 F, 3 V, 4 V, 5 V, 6 F, 7 V, 8 F.
2
B3 1 sicuramente/certamente, 2 forse, 3 neppure, 4 sicura-
mente, 5 probabilmente.

C1 Il repellente per le zanzare. vi, indiretto, a voi lettori/viag-


giatori; acquistarlo, diretto, al repellente; trovarlo, diretto, al

Tic
ino
repellente; ne, partitivo, ai repellenti; ve li, doppio, a voi e a Po Venezia

questi apparecchi; poterli, diretto, agli apparecchi; trovarvi, Piana


Casale
Monferrato
Pavia Po
Piacenza
riflessivo, ai lettori/viaggiatori; voi, soggetto, ai lettori/viag- del Re
Paesana
Busseto Sabbioneta
Po
Ferrara Goro
giatori.

C2 1 Le, 2 Le, 3 festeggiarlo, 4 portarci, 5 mi, 6 organizzargli, 7


ci, 8 si, 9 le, 10 si, 11 farle, 12 mi, 13 Le, 14 inviarmela, 15
ci, 16 ne, 17 La.
C3 1 Le 2 vi 3 vi 4 preoccupasi 5 vi 6 rilassarvi 7 proporle 8 Parlare
glielo 9 Le 10 inviatemi 11 portatevi 12 si 13 vi 14 gliela 1 risposta libera.
15 si 16 gliene.

C4 Pronome riflessivo 2, 5, 9, 16; Pronome diretto 6, 7, 11,


12, 17; 19 Pronome indiretto 1, 4, 8, 10, 15; Particella
Unit 2
avverbiale di luogo 13, 18; Particella pronominale di-
mostrativa 3, 14. 1 A
 lantichit, B il Medioevo, C let moderna, D let con-
temporanea.
D1 A 1 abbiamo trascorso, 2 avevamo prenotato, 3 abbiamo
perso, 4 volevamo, 5 avevo dimenticato, 6 siamo arrivati, A1 1 abitano, 2 arrivano, 3 apprendono, 4 ha, 5 , 6 sono, 7
7 cerano, 8 abbiamo deciso, 9 si era dimenticata, 10 ab- accetta, 8 offre, 9 impiantano, 10 alterna, 11 invia.
biamo comprati, 11 ha iniziato, 12 siamo tornati, 13 siamo A2 1 hanno abitato, 2 erano arrivati, 3 avevano appreso, 4
dovuti, 14 siamo ripartiti, 15 era mai stata, 16 ero gi an- stava, 5 aveva, 6 era.
dato, 17 trascorrevamo, 18 Porterai, 19 riuscivo, 20 si
era/ divertita. B 1 volevamo, 2 abbiamo dato, 3 abbiamo B1 1 invit, 2 entrai, 3 si offr, 4 restammo, 5 parlai, 6 potei, 7
trovato, 4 ci conosciamo, 5 frequentavamo, 6 abbiamo pronunciai.
avuto, 7 abbiamo trascorso, 8 era, 9 nuotavo, 10 faceva,
B2 essere fui, fosti, fu, fummo, foste, furono; avere ebbi, ave-
11 , 12 stata, 13 torneremo, C 1 amiamo, 2 sono cre-
sti, ebbe avemmo, aveste, ebbero; dire dissi, dicesti, disse,
sciuto, 3 trascorreva, 4 organizzer/sto organizzando, 5
dicemmo, diceste, dissero; leggere lessi, leggesti, lesse,
partiremo, 6 percorreremo, 7 prenderemo, 8 proseguire-
leggemmo, leggeste, lessero; scrivere scrivemmo, scrisse,
mo, 9 so, 10 ci fermeremo, 11 avremo visitato, 12 mi ren-
scrivesti, scrisse, scriveste, scrissero; vedere vidi, vedesti,
do conto, 13 ci vogliono/ci vorranno, 14 ho maturato, 15
vide, vedemmo, vedeste, videro; nascere nacqui, nascesti,
avr ottenuto, 16 potr. 1B errore geografico il Trentino
nacque, nascemmo, nasceste, nacquero.
Alto Adige non sul mare.

51

GuidaB2_006_080_bz3.indd 51 18/11/14 10:37


Soluzioni | ESERCIZIARIO

B3 soluzioni possibili: D3 1 e, 2 c, 3 f, 4 b, 5 a, 6 d.
Camillo Benso conte di Cavour fu il Primo Presidente del D4 di l, lass, di qua, di sotto, di sopra.
Consiglio dei Ministri; fu un abile uomo politico. Giuseppe
Mazzini decise di vestirsi sempre di nero; ebbe una vita tri- D5 Alcune funzioni della preposizione per indicare un pe-
ste e difficile a causa della situazione politica. Giuseppe riodo di tempo prolungato, Indicare a vantaggio di chi o di
Garibaldi prese parte alla Spedizione dei Mille; nacque a che cosa si fa unazione, Indicare un movimento attraverso
Nizza; visse anche in America Latina. Vittorio Emanuele II un luogo o verso un luogo, Indicare la causa di unazione
fu il primo Re dItalia; mor nel 1878; decise di tagliarsi i o di un fatto.
baffi.
D6 risposta libera.
B4 1 fu, 2 realizzarono, 3 nacque, 4 visse, 5 pot, 6 coltiv, 7
D7 Per Giacomo, Per i primi tre giorni, dovuta partire per Fi-
trov, 8 conquist, 9 forn, 10 part, 11 videro, 12 tuon,
renze, siamo passati per Santa Margherita Ligure, Per
13 grid. Cristoforo Colombo.
questo.
C1 Passato remoto visse, fu, nacque, venne, mor, divenne,
Pronuncia e grafia
occup, se ne and, mor, spos, divenne, spos, rimase,
1 1 A, 2 B, 3 B, 4 B, 5 B, 6 A, 7 A, 8 B, 9 A, 10 A, 11 B, 12 A.
torn, mor, torn, amministr, rest, mor. Trapassato re-
moto ebbe diviso, ebbe nominato, ebbe saccheggiata, fu Ascoltare
riuscita, fu ucciso, fu restituita ebbe compiuto, fu sepolta. 1 1 F, 2 F, 3 V, 4 F, 5 F, 6 V.
C2 1 Limperatore Nerone, dopo che ebbe fatto allontanare
Leggere
sua madre Agrippina dalla corte, la fece uccidere. 2 Nel
1 1 Verr allestito un banchettino da lustrascarpe mentre, a
1376 Il Papa, dopo che ebbe parlato con Santa Caterina da
bordo piscina, verr servito laperitivo. 2 sciusci una parola
Siena, decise di riportare la sede del papato da Avignone a
che deriva dallinglese shoe-shine e definiva i bambini napo-
Roma. 3 Nel 1533 Caterina de Medici, dopo che ebbe spo-
letani che, durante la seconda guerra mondiale, per guadagna-
sato Enrico II, futuro re di Francia, si trasfer a Parigi. 4 Ar-
re qualche soldo, lustravano le scarpe ai soldati americani. 3
temisia Gentileschi, dopo che ebbe imparato a dipingere
Angelo Gregorio figlio darte (il padre Diodoro da anni un
dal padre, famoso pittore del 600, divenne una delle prime
famoso calzolaio titolare della calzoleria Express Imolese), si
donne pittrici della storia dellarte. 5 Grazia Deledda, 10
laureato in Scienza della Formazione e ha lavorato per dodici
anni dopo che ebbe vinto il premio Nobel per la letteratu-
anni in una multinazionale statunitense nellambito dei servizi
ra, mor. 6 Gae Aulenti, dopo che ebbe progettato la ri-
finanziari. Successivamente non ha saputo resistere al richiamo
strutturazione del Muse dOrsay a Parigi, divenne una
delle pelli e del cuoio di qualit, dedicandosi allattivit di fami-
delle donne architetto pi famose al mondo.
glia. 4 Angelo anche un cultore delle tradizioni legate al suo
C3 Pronome relativo soggetto Cominci una relazione con lavoro, di qui limpegno di fare qualche cosa di esclusivo, che
Palmiro Togliatti, il quale rimase al suo fianco per tutta la richiami lattenzione su un mestiere che rischia di scomparire.
vita. Pronome relativo oggetto La donna la quale tu tan-
Parlare
to ammiri Matilde di Canossa. Pronome relativo og-
1 risposta libera.
getto indiretto Fu una donna il regno della quale arriv
ad estendersi su quasi un terzo dellItalia; Lindipenden- Scrivere
za e il rispetto sono molto importanti per il naturale svilup- 1 risposta libera.
po mentale del bambino al quale si lascia libert di scelta.

C4 1 il quale, 2 la quale, 3 il cui, 4 la quale, 5 il cui, 6 della


quale. Unit 3
C5 1 la quale, 2 nella quale, 3 della quale, 4 nelle quali, 5 la 1 1 d, 2 a, 3 c, 4 b.
quale, 6 tra i quali.
A1 Parlamento il Senatore, il Parlamentare, il Deputato. Go-
C6 Alcuni avverbi di tempo allora, sempre, presto, dopo. Al- verno il Ministro della giustizia, il Presidente del Consiglio,
cune locuzioni avverbiali di tempo ancora oggi. il Ministro delleconomia, il Ministro degli Esteri. Magi-
stratura il Procuratore generale, il Giudice di Cassazione,
C7 1 oggi, 2 dopo, 3 ancora oggi, 4 allora, 5 prima di.
il Giudice delle indagini preliminari, il Magistrato.
D1 1 sono passata, 2 cresciuta, 3 Ho trascorso, 4 faceva, 5
A2 1 Gino Paoli, 2 Mario Monti, 3 Sandro Pertini.
lavorava, 6 Si allontan, 7 vidi, 8 andai, 9 seguii, 10 rimasi,
11 piaceva, 12 fu, 13 Tornai, 14 Sono andata, 15 sentii, A3 1 I genitori della terza B hanno eletto il pap di Paolo rap-
16 cercavano, 17 sent, 18 scoprirono, 19 si arrabbiarono, presentate di classe. 2 Il responsabile della sicurezza /
20 dissero, 21 fin. viene scelto dai lavoratori. 3 Lassemblea dei condomini ha
eletto amministratore il signor De Marchi. 4 Ci dividiamo
D2 Alcuni avverbi di luogo lass, vicino, lontano Alcune lo-
in due squadre e un portavoce /viene scelto da ogni
cuzioni avverbiali di luogo di sotto, a sinistra.
squadra. 5 Sono stato incaricato dal direttore di scrivere il
verbale della riunione. 6 Nel 1900, lanarchico Gaetano

52

GuidaB2_006_080_bz3.indd 52 18/11/14 10:37


ESERCIZIARIO | Soluzioni

Bresci uccise il re dItalia Umberto I. 7 Nellantica Roma, Scrivere


ogni anno, lassemblea popolare eleggeva i due consoli. 8 1 risposta libera.
Sono stato nominato responsabile dellufficio vendite
dallamministratore delegato. Ascoltare
1 1 b, 2 a, 3 c, 4 b, 5 a, 6 a, 7 c.
A4 1 Lassociazione Giovine Italia venne fondata da Giuseppe
Mazzini nel 1831. 2 La Sicilia venne conquistata da Garibaldi Parlare
nel 1860. 3 Nellalto medioevo il Papa veniva eletto dal popo- 1 risposta libera.
lo e dal clero romano. 4 Il Partito Popolare Italiano fu fondato
da Don Luigi Sturzo nel 1919. 5 Nel 2006 venne eletta dai
cittadini italiani la prima deputata di colore nella storia della Unit 4
Repubblica Italiana: Mercedes Lourdes Frias. 6 Nel 2014
Matteo Renzi stato nominato Presidente del Consiglio dal 1 1 Industria alimentare, A; 2 Abbigliamento casual, B; 3 Ab-
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. 7 Nel 1978 il bigliamento sportivo, C; 4 Motociclette, D; 5 Automobili, B.
presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro venne uc-
ciso dal gruppo terroristico Brigate Rosse. 8 In Italia, il sinda- A1 Prodotti Cyclette, Soluzioni Societ sportive, Wellness
co viene eletto dai cittadini della citt ogni 5 anni. Dieta e alimentazione, Servizi Servizi di progettazione,
Supporto Assistenza per privati, Azienda Chi siamo,
A5 un movimento (da un luogo allaltro, verso una persona), Contatti Dove trovare Technogym.
una separazione, la provenienza, il tempo, luso che si fa di
un oggetto. A2 1 sia, Francese; 2 si trovi, a San Francisco; 3 sia nata, In
Giappone; 4 significhino, Anima Sana In Corpore Sano (mot-
A6 1 per, dal, dal; 2 al, da, dalle, alle; 3 con, da, per, da, da; 4 to latino); 5 sia stato, Bjrn Borg; 6 faccia parte, Volkswagen;
dall, per; 5 Per, da, da; 6 del, in, dal; 7 Nel, del, dal, a; 8 7 abbia fondato, Austria; 8 abbia vinto, nel rally.
dei, da, di.
A3 1 abbia fondato, industria nautica; 2 sia stato, abbia dise-
B1 1 B, 2 E, 3 A, 4 F, 5 D, 6 C . gnato, industria automobilistica; 3 abbia inventato, indu-
stria chimica; 4 abbiano lavorato, si siano dedicati, indu-
B2 risposta libera. stria alimentare; 5 abbiano lanciato, industria alimentare;
B3 1 In Italia si d grande importanza al look, al modo di ve- 6 abbia costituito, industria informatica; 7 sia stata, indu-
stire, allapparenza. 2 In Italia si ha lobbligo di andare a stria tessile; 8 abbiano iniziato, siano passati, industria cal-
scuola fino a 16 anni. 3 In Italia si mangiano 25 chili di pa- zaturiera; 9 siano state.
sta allanno pro-capite (a testa). 4 In Italia si guida tenen- B1 1 sebbene, 2 prima che, 3 prima che, 4 nonostante, 5 a
do la destra. 5 In Italia, in media, si possiede pi di un te- patto che, 6 bench, 7 affinch, 8 a meno che, 9 purch,
lefono cellulare a testa. 6 In Italia si preferiscono le auto 10 bench.
con il cambio manuale. 7 In Italia, nel 1946, si scelse la
Repubblica invece che la monarchia. 8 In Italia, nella mag- B2 soluzioni possibili: 2 Vi spiegher come sono andate le co-
gioranza dei casi, si vive in una casa di propriet. se prima che sia troppo tardi. 3 Tornate subito a casa af-
finch possiate dirmi qualcosa. 4 Rimetteremo tutto a po-
B4 risposta libera. sto purch tu possa partire presto. 5 Verr con te bench
C1 1 b, 2 e, 3 d, 4 a, 5 c. non en abbia molta voglia. 6 ti preparer i bagagli affinch
ci sia anche tu. 7 Il signor Neri ha acquistato una villa
C2 risposta libera. enorme npnostante guadagni poco. 8 Continua a piovere
sebbene siamo a luglio. 9 Stasera parler con Luca a me-
C3 1 e, 2 a, 3 d, 4 c, 5 b.
no che non ce ne sia bisogno.
C4 1 molti, nessuno, alcuni, qualche, tutti; 2 ogni, tutte, nes-
C1 risposta libera.
suna, certi, qualsiasi, qualsiasi.
C2 risposta libera.
C5 risposta libera.
C3 1 perfino, 2 affatto, 3 addirittura!, 4 perfino, 5 affatto, 6
Pronuncia e grafia
perfino/addirittura.
1 costituzionalmente, monarca, parlamentare, bicamerale,
amministrativamente, elettorale, istituzionalmente, presidenzia- C4 1 perfino/addirittura, 2 addirittura, 3 affatto.
lismo.
C5 1 perfino/addirittura, automobile; 2 affatto, scarpe da gin-
2 1 F, 2 F, 3 F, 4 V, 5 F, 6 V, 7 V, 8 F, 9 F, 10 V. nastica; 3 addirittura, elettrodomestici; 4 affatto, pneuma-
3 1 b, 2 a, 3 c, 4 b, 5 a, 6 a, 7 c. tici; 5 addirittura/perfino, kiwi; 6 affatto, finestre; 7 addirit-
tura/perfino, cellulare; 8 affatto, bicicletta.
Leggere
1 1 F, 2 F, 3 F, 4 V, 5 F, 6 V, 7 V, 8 F, 9 F, 10 V. C6 una relazione, il tempo, una distanza.

C7 tra pochi chilometri, tra poco tra una settimana, detto fra
noi, tra le colline, fra Cesenatico e gli altri comuni.
53

GuidaB2_006_080_bz3.indd 53 18/11/14 10:37


Soluzioni | ESERCIZIARIO

C8 1 da, 2 fra/tra, 3 da, 4 tra/fra, 5 tra/fra, 6 da, 7 da, 8 da, A3 1 studiassi, 2 ti iscrivessi, 3 facessi, 4 amassi, 5 desse, 6
fra/tra. dormissi, 7 fossi, 8 spingesse, 9 venissero, 10 accompa-
gnaste, 11 cambiassero, 12 diventassi, 13 lasciaste.
C9 1 portapacchi, 2 telaio, 3 pedali, 4 manubrio, 5 luci, 6 ruo-
ta, 7 cavalletto, 8 sellino. Modo di dire Hai voluto la bici- B1 1 fosse morto, 2 fosse nato, 3 avesse ricevuto, 4 fosse
cletta? adesso pedala! Risposta esatta b. fuggito, 5 avesse dipinto.

C10 h 1, c 2, f 3, d 4, g 5, a 6, b 7, i 8, e 9. B2 1 ci sono, ce ne siano; 2 , sia; 3 devono/dovrebbero, stu-


dino; 4 mor, aveva, fossero vissuti; 5 costino, si tratta; 6
Pronuncia e grafia sia stata dipinta. B Leonardo da Vinci C Giotto.
1 1 Db, 2 Ff, 3 Ad, 4 Bc, 5 Ea, 6 Ce.
2 3 TFR, 1 CAF, 9 CGIL, 8 FIAT. C1 1 nonostante/bench, 2 a patto che, 3 magari, 4 nono-
stante/bench, 5 pi bello di, 6 come se, 7 come se, 8
Leggere magari. Modo di dire: c.
1 1 Un laureato in Ingegneria dellAutoveicolo al Politecnico
C2 risposta libera.
di Torino con una tesi sulla sua bicicletta futuristica. 2 Ha un
cerchio da 26 pollici, il telaio si piega, diventa poco pi volumi- C3 1 dovunque, 2 qualunque, 3 chiunque, 4 qualunque, 5
noso di un ombrello e, insieme alle ruote, si pu sistemare in qualunque, 6 qualunque, chiunque, comunque, 7 qualun-
uno zaino o, ancora meglio, in un trolley da tirare come una que 8 dovunque.
piccola valigia. 3 Un valore aggiunto decisivo nella mobilit ur-
bana, soprattutto per chi agli spostamenti in bicicletta deve ag- C4 Un movimento verso un luogo, un tempo determinato, un
giungere qualche trasferimento in treno o metropolitana. La- periodo di tempo, un mezzo, un modo, una materia.
spetto tecnico pi intrigante della Sada Bike senzaltro quello
C5 in ogni negozio, vengono in Italia, in pochi minuti, in inver-
che riguarda lancoraggio delle ruote al telaio. Il sistema ideato
no, in vaporetto, oggetti in vetro, in tutta tranquillit.
da Sada prevede delle piccole rotelle fissate al telaio che per-
mettono ai cerchi di girare e, allo stesso tempo, li mantengono C6 1 del, 2 in/di, 3 in/di, 4 delle, 5 in/di, 6 in/di, 7 a, 8 ad, 9
in posizione. 4 Vorrebbe un prodotto di qualit, made in Italy. in, 10 di, 11 di, 12 di, 13 in, 14 a, 15 in/di, 16 da, 17 da,
18 da.
Scrivere
1 risposta libera. Leggere
1 1 B, 2 D, 3 A, 4 C.
Ascoltare
1 1 V, 2 F, 3 F, 4 V, 5 V, 6 F, 7 F. Scrivere
1 risposta libera.
2 b, c, e, f, g.
Ascoltare
Parlare
1 1 V, 2 V, 3 F, 4 V, 5 F, 6 V.
1 risposta libera.
Parlare
1 risposta libera.
Unit 5
1 Unit 6
A R C H I T E T T U R A H I N
A U B H V D A Z Q N S Z R I 1
U Q G M R L G D M R V C D H H
S A R C H I T E T T O U M O S P D
Z G F M H U E U Z Q N L G D G P E R
Q T Z R C L D A P I T T O R E R A R A
D Z P G D S S R A M C O U M L O U S M
I S I H N S C U L T U R A O H T T O M
P T T Q H Q O S A M C E Q Z R A O N A
I U T D D I L B Z B N Z C G G N P R A T
N T U H Q O P R Z S F P D G M S C R I T T O R E G U
T V R P N Z I C O S T A T U A S E G R
O S A R E M R P R D O H S O H T T I G
D I P I N G E R E S E Q F Q N A C A P O C O M I C O
A
A1 1 amasse, 2 aprisse, 3 costassero, 4 venisse, 5 andasse, 6 D R A MM A
salisse, 7 andassimo. T
E
A2 1 fosse, 2 si tenesse, 3 terminasse, 4 aprissero, 5 potesse-
A1 1 amanti, 2 insegnante, 3 interessante, 4 pesante, 5 parte-
ro, 6 rimanesse.
cipanti, 6 illuminanti, 7 dirigente, 8 provenienti.

54

GuidaB2_006_080_bz3.indd 54 18/11/14 10:37


ESERCIZIARIO | Soluzioni

A2 a sostantivo 1, 2, 5; b aggettivo 3, 4, 6; 1 amanti, 2 inse- tario,


gnante, 3 interessante, 4 pesante, 5 partecipanti, 6 illumi- la stanchezza di chi non si risparmiato, due vecchi che si
nanti, 7 dirigente, 8 provenienti. amano.
Considero valore quello che domani non varr pi niente e
A3 risposta libera. quello
A4 1 ricevuto, 2 arrivato, 3 terminata, 4 finiti, 5 arrivata, 6 letti, che oggi vale ancora poco.
7 terminata, 8 riassunta, 9 visto. Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
A5 1 f, 2 c, 3 e, 4 a, 5 b, 6 d. tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso pri-
ma di sedersi,
A6 1 brano, 2 vicenda, 3 edizione, 4 romanzo storico, 5 per- provare gratitudine senza ricordare di che.
sonaggi, 6 avvincenti, 7 protagonista, 8 messa in scena. Considero valore sapere in una stanza dov il nord,
B1 1 Dopo aver letto il giornale, ho ascoltato un po di musica. qual il nome del vento che sta asciugando il bucato.
2 Dopo aver studiato il testo, rispondo alle domande. 3 Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della
Dopo aver discusso del libro, abbiamo parlato dellautore. monaca,
4 Dopo aver studiato, esci pure con gli amici. 5 Dopo aver la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
commentato la poesia di Leopardi, ne hanno letta una di Considero valore luso del verbo amare e lipotesi che esista un
Umberto Saba 6 dopo aver letto un capitolo a casa, ne di- creatore.
scutiamo insieme in classe. 7 Dopo aver partecipato alla Molti di questi valori non ho conosciuto.
presentazione del nuovo libro di Erri De Luca, cosa avete Parlare
fatto? 8 Dopo aver superato lesame di letteratura, Angela
si sentita pi leggera. 9 Dopo aver analizzato il seguente 1 risposta libera.
testo, mi dite cosa ne pensate. 10. Dopo essere andato in
biblioteca, sei andato in libreria a comprare la raccolta del-
le opere di Pirandello?
Unit 7
B2 1 avresti frequentato, 2 avresti studiato, 3 saresti uscito, 4 1 1 B, 2 F, 3 G, 4 A, 5 H, 6 D, 7 C, 8 E.
avresti preso, 5 avresti trovato, 6 sarebbe stato, 7 ti saresti
dedicato, 8 avresti cominciato, 9 avreste organizzato, 10 A1 1 La nostra insegnante di italiano ci insegna ad analizzare
avresti superato. il testo poetico facendoci ascoltare e studiare musica hip
hop italiana. 2 Hai voluto la chitarra nuova e poi non ti
B3 1 entrare, 2 prima di, 3 depositato, 4 portare, 5 introdurre, sento mai suonare! Guarda che puoi diventare bravo solo
6 devono, 7 Dopo aver, 8 Terminata, 9 deve, 10 Fotocopia- esercitandoti molto, suonando ogni giorno, impegnandoti!
re. 3 Ciao Marina. Ieri ascoltando per caso alla radio una
canzone di Gino Paoli mi sei venuta in mente tu... come
C1 1 avrei voluto, 2 sarebbe piaciuto, 3 mi sarei dedicata, 4
stai? 4 Continuando cos non raggiungerai mai gli obiettivi
avrei dovuto, 5 sarebbe andata.
che ti sei posto! Solo smettendo di dar la colpa agli altri e
C2 1 avresti frequentato, 2 avresti studiato, 3 saresti uscito, 4 iniziando a pensare ai tuoi errori potrai migliorare! 5 Met-
avresti preso, 5 avresti trovato, 6 sarebbe stato, 7 ti saresti tendo a posto il solaio ho trovato dei vecchi dischi di mia
dedicato, 8 avresti cominciato, 9 avreste organizzato, 10 madre e tra questi uno di Mina. Mi hanno detto che oggi
avresti superato. vale quasi 200 euro! 6 Cercando su Internet forse puoi an-
cora trovare dei biglietti per il concerto di Caparezza di sa-
C3 una relazione, un modo, un mezzo. bato. 7 Mio marito mi porta sempre ai concerti jazz... alli-
nizio quella musica non la sopportavo proprio, ma ascol-
C4 sognare con me, viaggiare con me, scoprire il mondo con
tandola spesso si impara ad apprezzarla. 8 Non posso gui-
me, rimanere con la tua famiglia, con o senza di te; non ce
dare ascoltando certi brani musicali in macchina... mi
lho con te, coerente con me stesso, coerente con i miei
commuovo troppo e mi viene da piangere!
sogni; avremmo osservato con attenzione, ti saluto... con
affetto, avremmo viaggiato con il mio vecchio furgone. A2 1 Essendo stati previsti forti temporali, il concerto stato
annullato. 2 Vivaldi aveva i capelli rossi e, essendo stato
Leggere
ordinato sacerdote, era soprannominato il prete rosso. 3
1 1 d, 2 e, 3 g, 4 f, 5 a, 6 b, 7 c. Avendo venduto, nella sua carriera, oltre trenta milioni di
dischi, Vasco Rossi, considerato una delle pi grandi star
Scrivere
musicali italiane. 4 Secondo Casadei, zio di Raoul, consi-
1 risposta libera. derato il padre del liscio italiano avendo composto Ro-
magna Mia, la canzone forse pi famosa di questo genere
Ascoltare
musicale ballabile. 5 La grande cantante Mina non pi
1 Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la apparsa in concerto dal 1978, avendo deciso, in quellanno,
mosca. di abbandonare definitivamente le scene. 6 Avendo pub-
Considero valore il regno minerale, lassemblea delle stelle. blicato gi sette album, Caparezza pu essere oggi consi-
Considero valore il vino finch dura il pasto, un sorriso involon- derato uno dei pi grandi musicisti rapper italiani. 7 Gioa-

55

GuidaB2_006_080_bz3.indd 55 18/11/14 10:37


Soluzioni | ESERCIZIARIO

chino Rossini stato uno dei talenti musicali pi precoci Pronuncia e grafia
della storia musicale italiana, avendo composto la sua pri- 1 1 Elvis Presley, 2 David Bowie, 3 Sting, 4 Louis Armstrong.
ma opera a 14 anni! 8 Avendo partecipato al Festival di
Sanremo nel 1993 e avendo vinto nella sezione Novit, Leggere
Laura Pausini ha cominciato alla grande la sua splendida 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F, 5 V, 6 F.
carriera musicale.
Scrivere
B1 Periodo ipotetico della realt 1, 4, 6, 7. Periodo ipoteti-
co della possibilit 2, 3, 5, 8. 1 Risposta libera.

B2 1 Se Monica fosse libera stasera, mi accompagnerebbe Ascoltare


allo spettacolo delle 22.00. 2 Se ci fossero ancora posti li- 1 1 ritmo, suoni e melodie, 2 suonare la musica nella propria
beri, prenderei un biglietto anche per Tiziano. 3 Se sapessi testa, 3 dellorecchio, 4 personale ed emozionale, 5 dalle can-
suonare la chitarra, avresti pi possibilit di conoscere zoni anni Sessanta, 6 sfruttarlo a loro vantaggio, 7 Si parla di
gente. 4 Se Claudia potesse, verrebbe sicuramente allope- effetto earworm quando un brano musicale si insinua nel no-
ra. 5 Se partecipassimo alle audizioni per la nuova com- stro cervello e sentiamo la musica anche quando non c. 8 No,
media, avremmo la possibilit di incontrare il regista di cui non possibile perch leffetto earworm solo una parte del
si parla tanto. 6 Se durante le vacanze vi annoiaste, potre- successo di una canzone; inoltre il fatto di ricordare e ripetere
ste frequentare un corso di recitazione. 7 Se non sapesse- un motivetto associato a esperienze personali.
ro come andare al concerto, potrebbero chiedere un pas-
Parlare
saggio a mio fratello. 8 Se dovessi suonare al concerto di
domani, verrei ad ascoltarti sicuramente. 1 risposta libera.

B3 Soluzione possibile: 1 Se fossi in vacanza leggerei un libro


al giorno. 2 Se partecipassi alla selezione di canto, sarei la Unit 8
persona pi felice del mondo. 3 Se potessi invitare anche
me al concerto, ne sarei felicissima. 4 Se non criticasse 1 risposta libera.
sempre il mio lavoro, riuscirei ad essere pi creativa. 5 Se
studiassi allestero, impererei subito unaltra lingua. 6 Se tu A1 , ama, Le, abita, ha, vorrebbe, lui partecipa, studia, lei, si
avessi un biglietto in pi per lopera lo daresti a me? 7 Se sente, lei , le, vorrebbe.
avesse dei soldi, andrebbe subito in vacanza. 8 Se tu an-
A2 sta, le, divide, esce, ama, , d, si sente, si sta divertendo,
drai allestero troverai subito lavoro.
vorrebbe, deve, spera.
B4 1 fossi, vorresti; 2 avessi, sceglieresti; 3 potessi, 4 facessi,
A3 1 Inge Ciao Margaret, in questo periodo mi trovo a Lec-
vorresti; 5 dovessero, 6 fossero, 7 dessero, 8 invitasse. A
ce. 2 Margaret Io invece sto facendo lErasmus a Geno-
Diresti B andresti C accetteresti. va. 3 Inge Sai, la gente a Lecce molto aperta e ospitale.
B5 uno stato in luogo, un movimento verso un luogo, un mo- 4 Margaret Genova una citt bellissima e mi piace tan-
mento nel tempo, un mezzo, una qualit, un prezzo, una tissimo il clima, non fa mai molto freddo. 5 Inge Una cosa
misura, un modo. che non mi piace di Lecce che la gente cena molto tardi.
Anche se mi piace fare le ore piccole, non riesco ad abi-
B6 ho telefonato a Giulio a Perugia, eravamo a Bologna, sono tuarmi a cenare alle 10 o alle 10.30 di sera. Nel mio Paese a
sempre andato ai suoi concerti, a 6 anni, a piedi, una quellora le cucine dei ristoranti sono gi chiuse. 6 Mar-
sciarpa a righe, biglietti a un prezzo abbordabile, passava- garet A Genova invece le famiglie cenano verso le 7, come
mo i fine settimana a cantare. nel mio Paese. Lunica differenza che nel mio Paese io, la
sera, non cucino mai, ma mangio qualcosa di leggero co-
C1 a5 avessero provato, sarebbe andato; b7 avessi continua- me uninsalata o un po di pane e formaggio. 7 Inge
to, saresti diventato; c4 fosse riuscita, sarebbe rimasta; Unaltra cosa che ho notato che per me il dialetto lecce-
d1 avessi trovato, avrei invitato; e2 mi fossi ricordato, avrei se incomprensibile e quando ci sono delle persone anzia-
potuto partecipare; f3 fossimo usciti, saremmo arrivati; ne che mi parlano in dialetto, io annuisco senza capire una
g6 aveste lavorato, sarebbe riuscito. parola. A volte per questo mi sento a disagio e chiedo gen-
tilmente di parlare in italiano. 8 Margaret Eh s, anche
C2 1 Se non avessi abbandonato il conservatorio, avrei impa-
per me il dialetto locale incomprensibile e anchio, spes-
rato a suonare bene il violino. 2 Se avessi continuato a
so, faccio finta di capire cosa dicono. 9 Inge Insomma, la
studiare il violino privatamente, non avrei abbandonato del
cosa che amo di pi di Lecce lospitalit e per questo mi
tutto la musica. 3 Se fossi andato daccordo con il chitarri-
sento a casa. 10 Margaret Io invece amo tantissimo il ci-
sta, avrei continuato a cantare nella band. 4 Se mio padre
bo (la focaccia, il pesto e i pansotti con la salsa di noci) e
non mi avesse convinto a cambiare scuola, avrei seguito la
vorrei imparare a cucinare qualcosa di tipico genovese.
mia strada e sarei diventato un violinista. 5 Se lei non
avesse conosciuto Davide, noi avremmo continuato a suo- B1 1 lavrebbe amata, di aspettarlo, sarebbe tornato; 2 era
nare insieme. 6 Se non avessi fatto quelle scelte, sarei di- partito, loro, cera, lei, di partire; 3 sarebbe voluto tornare,
ventato un musicista. era, l, era, stesse; 4 stava, il giorno dopo, sarebbe tornata,
lui, lo, amava.

56

GuidaB2_006_080_bz3.indd 56 18/11/14 10:37


ESERCIZIARIO | Soluzioni

B2 aveva deciso, l, aveva, in quel periodo, stava, aveva iniziato C4 1 Non si beve il cappuccino dopo i pasti! 2 Risotto e pasta
sapeva ancora dove sarebbe andato, gli, sarebbe piaciuto, sono un primo, non si possono ordinare come contorno! 3
Era gi riuscito, il giorno dopo, avrebbe avuto, di incrocia- Non si versano condimenti nellacqua della pasta, si devo-
re, sua, sarebbe cambiata; allora, viveva, era, offriva, L, no aggiungere tutti i condimenti solo dopo che si scolata
era, lei, si occupava, sapeva, fosse, in quel momento, sem- la pasta. 4 Non si aggiunge Ketchup sulla pasta! 5 Non si
brava, Sapeva, avrebbe dovuto lasciare, sua, sapeva, si sa- chiedono spaghetti alla bolognese... con il rag alla bolo-
rebbe trovata. gnese si condiscono le tagliatelle, non gli spaghetti!
B3 Questa la lettera che mia nonna Sofia ricevette da suo C5 1 Negli Stati Uniti dicono che la pasta con il pollo sia un
fratello Ludovico che era emigrato in America. Ludovico piatto tipicamente italiano... strano, da noi sconosciuta! 2
disse che le stava scrivendo quella lettera dopo tanti mesi Dicono che la Caesar Salad sia stata creata da un cuoco
di silenzio, che il viaggio era stato lungo e faticoso e che di origine italiana... probabilmente cos, ma la ricetta, in
molte persone , purtroppo, non erano state cos fortunate Italia, non mai arrivata! 3 Credono che le Fettuccine Al-
come lui. Erano arrivati ad Ellis Island il 5 gennaio e qual- fredo, il piatto italiano pi diffuso negli Stati Uniti, siano
che settimana dopo aveva incontrato un uomo che gli ave- famose anche in Italia... ci spiace deludere i turisti, ma non
va offerto un lavoro. Allora viveva in un piccolo paese della le mangiamo mai! 4 Ordinano spesso gli spaghetti con le
Pennsylvania, a Dallas. Era arrivato l il mese prima. Aveva
polpette perch sono ottimi... ma la loro terra di origine
imparato un po di inglese e lavorava in una falegnameria.
lAmerica, non lItalia.
Il lavoro era molto duro, ma l tutto era difficile e qundi lui
non si lamentava. Aveva conosciuto una brava ragazza, la Leggere
figlia del suo capo. Il mese dopo si sarebbero sposati e
1 1 a, 2 c, 3 a, 4 a, 5 b, 6 b, 7 risposta aperta, 8 risposta
disse che, appena avrebbe avuto pi soldi, sarebbero tor-
aperta.
nati in Italia. Le disse di salutare i suoi cari fratelli e di dire
alla mamma che stava bene e che l era felice anche se, a Scrivere
volte, si sentiva solo.
1 risposta libera.
C1 un argomento, una quantit (et, tempo, prezzo) non pre-
cisa, una proporzione. Ascoltare
1 1 Perch la biologia a ottimi livelli e il clima e la lingua
C2 sulla sua scrivania. Ho partecipato al convegno sui dialetti
sono piacevoli. 2 Perch di solito nei paesi del Nord Europa la
e sulle minoranze linguistiche, una conferenza sullintegra-
ricerca scientifica pi avanzata. 3 Risposta aperta. 4 Le rela-
zione multiculturale. Il master si svolger su 6 settimane e
zioni sociali e aver conosciuto un altro Paese. 5 Perch non vo-
il costo sar sui 2.500. 5 su 15 parteciperanno al master.
leva tornare a vivere in famiglia.
C3 1 per le, 2 tra le, 3 all, 4 degli, 5 in, 6 a, 7 nel, 8 al, 9 da,
Parlare
10 per, 11 della, 12 per l, 13 su, 14 al, 15 in, 16 con l, 17
delle, 18 per. 1 risposta libera.

57

GuidaB2_006_080_bz3.indd 57 18/11/14 10:37

Potrebbero piacerti anche