stereotipi di casa
nostra
UNIT 03 ESERCIZI
1. A quale luogo comune sugli italiani si riferiscono i testi che seguono? Scrivilo negli spazi.
3)
4)
5)
vero. Un uomo italiano su tre vede la sua mamma tutti i giorni e 7 uomini
single su 10, al di sopra dei 35 anni, vive con i suoi genitori. Le madri italiane sono molto protettive e adorano avere
sotto controllo la vita dei figli. Purtroppo 1 donna divorziata su 3 d la colpa del divorzio alla suocera. Per anche vero
che se sei simpatica alla tua suocera italiana, ti tratter come una figlia.
6)
7)
38
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con litaliano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
UNIT 03 ESERCIZI
8)
In una citt del Veneto, tre mendicanti si incontrano la sera vicino al fuoco:
- Come andata oggi? - chiede un mendicante.
- Bene, ho raccolto cinquanta euro vicino al parcheggio.
- Io sono stato pi bravo - dice il secondo mendicante - sono andato davanti alla chiesa, mi hanno dato cento euro, tutti l cercano
di essere generosi.
- Cari amici - continua il terzo mendicante - io oggi ho raccolto trecento euro!!!
- E come hai fatto? - chiedono stupiti gli altri.
- Semplice, sono andato alla stazione con un cartello appeso al collo: Ho bisogno di soldi per tornare in Calabria.
Secondo lo stereotipo, i veneti sono:
a. timidi
b. razzisti
c. tirchi
Un genovese che ha appena perso la moglie, si reca alla sede di un giornale per far pubblicare un annuncio.
Buongiorno, dovrei pubblicare un annuncio.
Prego, cosa vuole scrivere?.
MORTA MARTA.
Come??? No, non possibile! Che razza di annuncio ? Deve aggiungere qualcosa! E poi sappia che fino a sei parole la tariffa da
pagare la stessa.
Ah, ma davvero? Bene, allora scriva:
MORTA MARTA VENDO FIAT CINQUECENTO AZZURRA.
Secondo lo stereotipo, i genovesi sono:
a. testardi
b. romantici c. tirchi
Un siciliano sta parlando con un amico: - Ieri ho incontrato un milanese che mi ha chiesto: Di dove sei?. E io: Vengo dalla Sicilia.
E lui: Da dove, in Sicilia?. E io: Da Palermo. E lui: A Palermo siete tutti mafiosi!. Allora gli ho detto: No, mi scusi, guardi che
uno stereotipo del tutto infondato. E lui mi ha ripetuto: Invece s, a Palermo siete tutti mafiosi!. No! ho detto io I mafiosi sono
una minoranza, le assicuro che la maggior parte dei palermitani sono brave persone. Lui insisteva: A Palermo siete tutti mafiosi!!. E io: Guardi, lei dovrebbe conoscere la realt, prima di parlare!. E lui: No, sono sicuro, a Palermo siete tutti mafiosi!.
Mi ha fatto cos arrabbiare che ho mandato due dei miei uomini a dargli una lezione!!
Secondo lo stereotipo, i siciliani sono:
a. malavitosi b. introversi c. razzisti
39
UNIT 03 ESERCIZI
3. Un amico critica la tua citt. Rispondi alle critiche usando le espressioni del riquadro, come nellesempio.
Non sono daccordo Non la penso assolutamente cos Ma figurati! Ma cosa dici? Scusa, ma la penso diversamente
assurdo! Stai esagerando!
In questa citt non ci sono ristoranti dove si mangia bene e si spende poco.
4. Molte citt italiane hanno un soprannome che le descrive. Te ne proponiamo alcuni. Secondo te, a quali citt
delle foto si riferiscono?
a.
b.
c.
d.
e.
f.
40
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con litaliano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
UNIT 03 ESERCIZI
Leggi ora le descrizioni delle citt. Hai indovinato?
, la Superba
Vedrai una citt regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica
signora del mare. Cos Francesco Petrarca descriveva questa famosa citt ligure nel 1358, usando per la prima volta la
definizione di Superba con cui da allora identificata.
, la citt Eterna
Il fascino di questa citt, una delle pi importanti della storia antica, risiede nelle famose piazze e nelle eleganti fontane,
nelle lussuose chiese e nellimponenza dei monumenti: Castel SantAngelo, il Colosseo, il Pantheon, lAltare della Patria.
Si rinnova fra le rovine del Foro Romano e incanta con i capolavori di maestri come Michelangelo, Bernini, Raffaello,
Caravaggio, Borromini.
, la Serenissima
Questa citt era un tempo la capitale di un antico Stato indipendente, che includeva gran parte dellattuale Italia nordorientale, delle coste ed isole dellAdriatico.Serenissimo era un appellativo onorifico che si dava a principi e sovrani, ma
in special modo ai dogi di questa citt. Il termine si trasferito poi sulla citt e persino sullodierna autostrada che arriva
fino a Milano.
, la Grassa
La sua ricca tradizione culinaria risale al medioevo ed nota in tutto il mondo. Lasagne, tortellini, tagliatelle sono termini
utilizzati ormai ovunque per designare i piatti di una tradizione golosa e antica. Ecco perch il soprannome di questa citt,
famosa anche per la sua universit, rievoca il piacere della buona tavola e del buon vino.
, la Bella
Considerata il luogo dorigine del Rinascimento, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei, tra i quali il Duomo, Santa
Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti, una delle pi importanti mete turistiche di tutto il
mondo.
, la Dotta
La sua Universit, una delle pi antiche dEuropa, ospit lillustre professore Galileo Galilei nel 1492 e il brillante studente
Nicol Copernico nel 1501. La famosa Basilica di questa citt veneta un importantissimo luogo di culto dove ogni anno
arrivano migliaia di pellegrini a venerare le spoglie del santo pi amato del mondo, SantAntonio.
41
UNIT 03 ESERCIZI
5. Completa lo schema con limperativo e i pronomi.
tu
usare la bici
lei
usala
lo prenda
prendere il caff
apritelo
aprire il pacco
finire il lavoro
finiscilo
me la dica
dirmi la verit
fatemelo
farmi un favore
darmi i libri
non leggere il libro
non dargli le foto
voi
dammeli
non leggerlo
non gliele dia
6. Le mamme italiane sono piuttosto apprensive e certe volte non sanno cosa vogliono. Trasforma le frasi con
limperativo e i pronomi.
2. Non sporcarsi!
3. Prendere lasciugamano!
4. Uscire dallacqua!
5. Usare il salvagente!
6. Non allontanarsi!
7. Asciugarsi!
8. Togliersi la maglietta!
9. Mettersi il costume!
10. Non stare sempre vicino!
42
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con litaliano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
UNIT 03 ESERCIZI
7. Guarda le foto dei seguenti gesti degli italiani. Con quale frase allimperativo le accompagneresti?
2. Fa (a noi) un favore
, ce lo ricorderemo!
, per favore.
4. Sta (a noi)
6. Da questa lettera
7. Fa i biglietti
8. Di a Francesca
43
UNIT 03 ESERCIZI
9. Completa con limperativo e i pronomi.
pure.
tu!
neanche tu!
domani.
10. Completa le seguenti frasi colloquiali con i pronomi e i verbi in fondo. I verbi sono in ordine.
E non
tutti i fiumi dellItalia! [2]
Il pane, lhai comprato? [1]
Ma
davvero in Africa? [3]
Ma
lultima partita del Milan? [6]
Guarda che i soldi non
Ma
lultimo film di Ozpetek? [4]
! [5]
Ma
tutte le patatine? [8]
la
macchina finalmente! [7]
44
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con litaliano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
UNIT 03 ESERCIZI
11. Ecco alcuni giudizi che personaggi famosi hanno espresso su di noi. Completali con larticolo determinativo o
indeterminativo.
giorno prendendo
taxi a New York mi hanno detto: Ah, sei italiana, parente di Cristoforo
America!
famiglia,
mangiare,
citt e
paesi italiani
amici,
rapporto damicizia
profumi,
odori,
Borgia,
Rinascimento.
orologio a cuc.
Orson Welles
45
UNIT 03 ESERCIZI
13. Scrivi negli spazi numerati da 1 a 12 il pronome indefinito appropriato scegliendolo fra quelli sotto.
consigli.
Ecco (5)
vetrina.
quello che vi dicono, se non vero. Prima o poi farete la figura dei cretini.
pesto.
Non abbracciate (10)
(11)
negozio di souvenir, anche se avete una grandissima voglia di entrare e comprare (12)
tutti qualsiasi tutto qualche tutto troppo altri alcuni ogni ogni qualunque alcuni
14. Leggete i brani tratti da La testa degli italiani di Beppe Severgnini. Rispondete alle domande.
Il parcheggio
Gli automobilisti italiani devono - non amano, non vogliono, non
chiedono: devono - parcheggiare nelle immediate vicinanze della
destinazione, senza curarsi delle conseguenze. Accade anche nel
resto del paese, ma da queste parti a Napoli - costretti dagli spazi,
stimolati dalle salite, eccitati dalle discese - i conducenti sembrano
particolarmente creativi.
Lautomobilista arriva a destinazione e pretende di trovar posto davanti
allingresso. Cinquecento metri pi in basso il parcheggio disponibile,
ma non gli interessa: occuparlo come ammettere la propria sconfitta.
Gira in tondo come uno squalo, e aspetta loccasione giusta. Se
ritiene di essere una persona importante si agita ancora di pi: convinta infatti che il proprio status sia inversamente
proporzionale alla distanza tra la destinazione e il posteggio. Pi vicina la macchina, pi importante il guidatore.
P
Perch
destinazione?
h per glili iitaliani
li i iimportante trovare parcheggio
h
i vicino
i i alla
ll d
i
i
?
La casa
Le nostre case, per quanto piene, appaiono prevedibili agli occhi di
molti forestieri. come se ognuno di noi si aspettasse unispezione
che non arriva. Unamericana entra in camera e butta la valigia
sul letto; unitaliana evita di farlo, come se temesse una misteriosa
contaminazione. pi facile trovare un figlio in un letto italiano che una
prima colazione.
Poi c il bagno: pi elegante di un bagno francese, pi comodo di un
bagno americano, pi largo di un bagno inglese, pi fantasioso di un
bagno tedesco, pi frequente di un bagno olandese (ad Amsterdam si
lavano le mani in cucina, a Milano corriamo in bagno, come se lacqua
corrente altrove non fosse abbastanza pulita). Solo cos si spiegano le lunghe permanenze.
46
UNIT 03 ESERCIZI
Quali differenze ci sono tra le abitudini in casa tra stranieri e italiani?
La TV
La nuova icona la Signorina Seminuda: dovremmo riprodurla sulle
monete e stamparla sui francobolli. La faccia intercambiabile, ma dal
collo in gi resta uguale: sbuca in tutti i programmi, muove i fianchi e ogni
tanto la fanno parlare, soprattutto quando non ha niente da dire.
Capire che questa sirena casereccia rappresentava il desiderio nazionale
stato un colpo di genio. Sorridete delluomo politico Berlusconi se volete.
Non sottovalutate per il pubblicitario che sa cosa desiderano i clienti.
Guardate la pubblicit. I prodotti reclamizzati attraverso immagini o
allusioni sessuali sono dozzine. Acque minerali, aperitivi, aspirapolvere,
automobili, birra, biscotti, banane, balsami, caff, cellulari, cioccolatini,
cucine, dentifrici, detergenti, divani, dopobarba. Siamo solo alla lettera d
ma potremmo continuare.
Lufficio
Cosa ci piace del rito claustrofobico dellufficio? Vediamo. Ci piacciono,
innanzitutto, i colleghi. Non per consultarli, ma per scrutarli. Ci piace
vedere come sono vestiti/pettinati/curati gli altri, anche perch ogni giorno
ognuno inventa qualcosa. Non vedrete camicie e cravatte prevedibili (la
divisa inglese), n tailleur asessuati, tacchi alti e scarpe da ginnastica sotto
la scrivania (luniforme americana). Coglierete una raffica di colori e
particolari, che vanno dal profumo agli accessori.
Degli uffici ci piacciono anche le riunioni anche se ci fanno perdere tempo.
Tutti abbiamo provato la noia di certi incontri. Il loquace aziendale parla
e noi facciamo disegni con la matita. Il capo riassume ma noi conosciamo
il riassunto (anche perch glielo abbiamo preparato noi). Lesperto spiega
tutto di X ma noi ci occupiamo di Y. Intanto le ore passano, la luce cambia
dietro i tetti oltre i vetri, il pomeriggio finisce e noi abbiamo combinato poco e niente.
47
2. Ascolta il trailer del film pi volte. Quali concetti sono espressi nellascolto?
traccia 08
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
48
3. Cos il sanguinaccio?
Un dolce
Un primo piatto
Un salume
6. Un forestiero ...
uno straniero
uno sconosciuto
uno che viene da una citt diversa
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con litaliano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
traccia 09
Abitanti
Altitudine
Locazione
5. Alla domanda tra Nord e Sud chi vince cosa risponde lintervistato?
49
1.
religiosi, mafiosi, amanti del calcio, mammoni, amanti del caff,
grandi amatori, alla moda
2.
razzisti, tirchi, malavitosi
3.
libero
4.
a3, b6, c1, d2, e4, f5
Genova, Roma, Venezia, Bologna, Firenze, Padova
5.
usala, la usi, usatela
prendilo, lo prenda, prendetelo
aprilo, lo apra, apritelo
finiscilo, lo finisca, finitelo
dimmela, me la dica, ditemela
fammelo, me lo faccia, fatemelo
dammeli, me li dia, datemeli
non leggerlo, non lo legga, non leggetelo
non dargliele, non gliele dia, non dategliele
6.
Non sporcarti, Prendilo, Esci, Usalo, Non allontanarti, Asciugati,
Toglitela, Mettitelo, Non stare
Ascolto
1.
c
2.
2, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 13
3.
Accidenti!, fingere di essere, un dolce, un po grassottello,
coraggioso, uno che viene da una citt diversa
4.
1.
2.
3.
4.
5.
5.
8000 ab., 300 m., Parco del Cilento
1. Fa quasi sempre caldo. Oggi uneccezione.
2. Il paese diventato molto pi conosciuto.
Il caff per tutti.
I colleghi del Nord vogliono lavorare a Castellabate.
3. diventato un piccolo santuario.
4. Lo spazzino.
5. Si spera che la partita finisca in pareggio.
7.
Vieni qui! Andiamocene! Stai zitto! Telefonami! Stringi!
Facciamoci due spaghetti!
8.
faccelo, dammela, stacci, vammelo, dalla, falli, dille
9.
me lo dia, diglielo, lasciamele, li consegni, non dimenticatevene,
non dirglielo, gliela mandi, prendila
10.
me li ricordo, ci sei stata, lhai visto, me li hai dati, lhai vista,
lhai lavata, le hai mangiate
11.
un, un, l, la, il, gli, il; le, i, l, il; l, lo, i, gli, i; i, gli, il, gli, l
12.
ogni, nessuno, alcuni, alcune, ognuno, nessuno, ciascuno,
niente, tutti
13.
alcuni, troppo, qualche, altri, alcuni, ogni, qualsiasi, tutto, tutti,
ogni, qualunque, tutto
14.
libero
50
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con litaliano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri