Sei sulla pagina 1di 45

9788842446897_Cop.

qxd 11-12-2009 15:46 Pagina 1

Massimiliano Singuaroli
Gianni Gini
Gianni Gini Massimiliano Singuaroli

978 88 424 4689 7


Uno strumento agile ed economico
per l’educazione linguistica

Lezioni di grammatica con esercizi graduati


Schede sulla comunicazione, le tipologie testuali, la scrittura
Laboratori di lessico per campi semantici grammatica

grammatica comunicazione lessico


Quest’opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea
e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata,

comunicazione
nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative.

Le parti dell’opera disponibili on line riguardano:


• laboratori linguistici “in situazione”, per sviluppare le abilità linguistiche
e comunicative partendo da contesti della vita reale

Per la durata di vita dell’edizione saranno periodicamente resi disponibili,


on line o in forma cartacea, materiali di aggiornamento.

Per accedere ai materiali, collegarsi al sito www.pearson.it


e seguire le istruzioni ivi fornite.

È disponibile per la classe, su richiesta del docente, Punto.it,


un CD-Rom che contiene un eserciziario interattivo di grammatica
e lessico e attività per sviluppare le competenze linguistiche
con l’uso del computer.
lessico

Edizioni Scolastiche
97
8

Questo volume sprovvisto del talloncino a


€ 15,30
88

fronte è da considerarsi copia di saggio- Bruno Mondadori


42

Gramm@ campione gratuito fuori commercio (vendita


4

Edizioni Scolastiche e altri atti vietati: art. 17, c.2 L. 633/1941).


46
89

Bruno Mondadori Esente da IVA (DPR 26/10/1972 n° 633,


art. 2, lett. d).
7

9 788842 446897
Gianni Gini Massimiliano Singuaroli

gramm@
grammatica

comunicazione

lessico

Edizioni Scolastiche
Bruno Mondadori
gramm@
La grammatica
È trattata in lezioni di dimensioni contenute, ciascuna divisa in due parti:
la teoria, esposta secondo lo schema definizione – esempio – approfondimento;
gli esercizi, numerosi e di difficoltà crescente, per consentire un percorso didattico
graduale, dal riconoscimento e dall’analisi alla produzione, guidata o libera.

Alla fine di ogni argomento grammaticale una ricca batteria di esercizi di riepilogo
e una verifica formativa.

La comunicazione
Schede chiare ed essenziali per fissare le regole base della comunicazione,
orale e scritta, per distinguere le tipologie testuali, per esercitare le diverse tipologie
di scrittura.

Il lessico
Quattordici laboratori di lessico, organizzati per campi semantici, relativi ai principali
ambiti di esperienza quotidiana. Per consolidare e arricchire il personale bagaglio
di “parole del presente”.

on line
LABORATORI LINGUISTICI “IN SITUAZIONE”
Contesti della vita reale forniscono lo spunto
per attività che esercitano in modo nuovo
e coinvolgente abilità e competenze.
Indice

LE PAROLE 7

Lessico
1 Il lessico dell’italiano e il dizionario 8 8 Come si formano le parole 24
2 Significato, forma e struttura delle parole 12 9 La derivazione: i suffissi 26
3 I sinonimi, gli antonimi e gli omonimi 14 10 I suffissi che alterano il significato 30
4 Gli iponimi e gli iperonimi 17 11 La derivazione: i prefissi 32
5 I campi semantici 19 12 Le parole composte 34
6 La polisemia 21 13 Le parole dal greco e dal latino 36
7 Il linguaggio figurato 22 14 I prestiti 39

Esercizi di riepilogo 41
Verifica 44

SUONI E LETTERE 45

Ortografia Fonologia
15 Suoni e segni 46 19 L’accento 56
16 Le grafie difficili 48
17 Elisione e troncamento 52 Punteggiatura
18 Le sillabe 54 20 La punteggiatura: il punto e la virgola 58
21 La punteggiatura: gli altri segni 60

Esercizi di riepilogo 62
Verifica 66

MORFOLOGIA 67

Verbo
22 Il verbo: uno sguardo d’insieme 68 29 I modi indefiniti 84
23 Le coniugazioni 70 30 I verbi transitivi e intransitivi 86
24 La persona e il numero 72 31 I verbi attivi e passivi 88
25 I modi e i tempi dei verbi 74 32 I verbi riflessivi e pronominali 90
26 Il modo indicativo e i suoi tempi 76 33 La funzione predicativa,
27 Il modo congiuntivo e i suoi tempi 80 copulativa e ausiliare 92

28 Il modo condizionale 34 La funzione di appoggio del verbo 94


e il modo imperativo 82

Esercizi di riepilogo 96

Verifica 101

Nome
35 Il nome: funzione, forme e significati 102 38 Nomi singolari e plurali: regole generali 112
36 La formazione dei nomi 106 39 Nomi singolari e plurali: particolarità 114
37 Il genere dei nomi 108 40 Il plurale dei nomi composti 116

Esercizi di riepilogo 118

Verifica 121

3
Indice Indice

Articolo
41 L’articolo: uno sguardo d’insieme 122 43 L’articolo nel discorso 126
42 L’articolo: quale forma usare? 124

Esercizi di riepilogo 128

Verifica 129

Aggettivo Dimostrativi
44 L’aggettivo: uno sguardo d’insieme 130 53 Aggettivi e pronomi dimostrativi 154
45 L’aggettivo qualificativo: forme e funzioni 132
46 I gradi dell’aggettivo qualificativo 136 Indefiniti
47 Particolarità del grado degli aggettivi 138 54 Aggettivi e pronomi indefiniti 158

Pronome
Interrogativi ed esclamativi
48 Il pronome: uno sguardo d’insieme 140
55 Aggettivi e pronomi interrogativi
49 I pronomi personali 142 ed esclamativi 162
50 Le particelle pronominali 144
51 I pronomi relativi e misti 146 Numerali
56 Aggettivi numerali e altri numerali 164
Possessivi
52 Aggettivi e pronomi possessivi 150

Esercizi di riepilogo 166

Verifica 169

Avverbio Congiunzioni
57 L’avverbio: uno sguardo d’insieme 170 60 Le congiunzioni: sguardo d’insieme 180
58 I tipi di avverbio 172 61 Le congiunzioni coordinanti 181
62 Le congiunzioni subordinanti 183

Preposizioni Interiezioni e onomatopee


59 Le preposizioni 176 63 Le interiezioni e le onomatopee 186

Esercizi di riepilogo 188

Verifica 190

LA FRASE SEMPLICE 191

Struttura della frase


64 La frase e i suoi elementi 192 67 Il complemento predicativo del soggetto 202
65 Il predicato 196 68 L’attributo e l’apposizione 204
66 Il soggetto 198

4
Indice

Complementi
69 Il complemento oggetto e il 74 I complementi di tempo 220
complemento predicativo dell’oggetto 208 75 I complementi di causa e fine 222
70 I complementi d’agente e di causa 76 I complementi di modo, mezzo,
efficiente 210 limitazione, qualità, materia 224
71 I complementi di specificazione, 77 I complementi che stabiliscono relazioni 226
denominazione, argomento, partitivo 212
78 I complementi di abbondanza,
72 I complementi di termine, vantaggio privazione, quantità 228
e svantaggio 214
79 Altri complementi 230
73 I complementi di luogo, separazione,
origine 216

Esercizi di riepilogo 232

Verifica 238

IL PERIODO 239

Struttura del periodo 89 Le subordinate relative 258

80 Frasi complesse 240 90 Le subordinate temporali 261

81 La proposizione indipendente 242 91 Le subordinate finali 264

82 Frasi subordinate 244 92 Le subordinate causali 266

83 Frasi coordinate 246 93 Le subordinate consecutive 268

84 Approfondimento su coordinazione 94 Le subordinate concessive e avversative 270


e subordinazione 248 95 Le subordinate modali e strumentali 273
96 Le subordinate comparative 276
Proposizioni subordinate 97 Le subordinate limitative, eccettuative,
85 Le subordinate soggettive 250 esclusive, aggiuntive 278
86 Le subordinate oggettive 252 98 Le subordinate condizionali e il periodo
87 I tempi verbali delle subordinate 254 ipotetico 280

88 Le subordinate dichiarative 99 Discorso diretto e discorso indiretto 282


e interrogative indirette 256

Esercizi di riepilogo 284

Verifica 288

LA COMUNICAZIONE E IL TESTO 289

100 La comunicazione 290 111 Dare istruzioni e regole 326


101 Gli scopi della lingua 293 112 Esporre 329
102 I registri e i linguaggi settoriali 296 113 Argomentare 334
103 Il testo 299 114 Il testo letterario: la narrazione 337
104 Lingua orale e lingua scritta 302 115 Il testo letterario: la poesia 344
105 Ascoltare e parlare 305 116 Il fumetto 349
106 Leggere 308 117 La pubblicità 356
107 Progettare e scrivere un testo 311 118 La comunicazione on-line 361
108 Descrivere 315
109 Raccontare 318
110 Riassumere 322

5
Indice

LABORATORI OPERATIVI DI LESSICO 365

Il lessico… dell’argomentazione 366 Il lessico… della cucina 380


Il lessico… della casa 368 Il lessico… del giornale 382
Il lessico… della città 370 Il lessico… del lavoro 384
Il lessico… del colloquio 372 Il lessico… dei libri 386
Il lessico… del computer 374 Il lessico… del racconto 388
Il lessico… della comunicazione 376 Il lessico… delle regole 390
Il lessico… del corpo 378 Il lessico… dello studio 392

STRUMENTI 394

Tavole dei verbi 395


Glossario essenziale dei termini
grammaticali e linguistici 405

6
Le parole
Una lingua è anzitutto costituita da parole.
Lo studio delle parole può riguardare sia il loro
significato (semantica), sia la struttura della parola,
cioè il modo in cui certe parole possono dare origine
ad altre. L’insieme delle parole di una lingua
si definisce lessico.

Prerequisiti
• Possedere le nozioni di base di teoria della comunicazione: segno, contesto, testo.
• Sapere che le parole possono avere più significati a seconda del contesto.

Obiettivi
CONOSCENZE: ABILITÀ:
• il significato delle parole • riconoscere tipi e relazioni di significato
• le relazioni e le modifiche del significato nel contesto
• i meccanismi di formazione delle parole • riconoscere e usare correttamente parole
e di arricchimento del lessico derivate e composte
Le parole

1 Il lessico dell’italiano e il dizionario


Che cos’è Il lessico è l’insieme delle parole, o vocaboli, che compongono una lingua.
il lessico?
Ma quanto è esteso il lessico dell’italiano? E come è composto?

parole parole di alta


di alto uso familiarità

vocaboli
fondamentali

parole
vocaboli letterarie
comuni linguaggi
parole arcaiche
o obsolete settoriali

Il linguista Tullio De Mauro ha raffigurato il lessico italiano come una serie di cerchi concen-
trici, in cui le aree più esterne sono quelle meno conosciute.

Nell’area più esterna ci sono le parole che appartengono ai linguaggi settoriali o speciali,
sottocodici di quel grande codice che è la lingua italiana.

La sfera Un linguaggio settoriale comprende tutte le parole “specialistiche” di una determinata


esterna: branca di attività: la medicina, il diritto, l’agricoltura ecc. In un linguaggio settoriale le paro-
i linguaggi le tecniche, definite termini, hanno un significato specifico e generalmente univoco, a dif-
settoriali ferenza delle parole comuni, che possono voler dire cose diverse, a volte anche in modo
o speciali approssimativo. Alcuni esempi:

lingua comune linguaggio settoriale


gonfiore (medicina) edema
andare in prigione (diritto) essere in stato di fermo, di arresto, di detenzione

Qualche volta si crede che i linguaggi settoriali siano costituiti da “paroloni” scelti per non
farsi capire; ciò è vero solo se essi vengono usati in modo non appropriato; in realtà, tra co-
loro che svolgono una determinata attività, spesso sono indispensabili per non cadere in
confusione e per fornire definizioni precise. Per un medico che deve comunicare con un
collega, il termine edema è necessario perché distingue un particolare tipo di gonfiore
(prodotto da liquidi) diverso da altri (prodotti da aria o da un corpo estraneo). Natural-
mente, il non specialista non è obbligato a padroneggiare tutti i linguaggi speciali (che co-
sa se ne farebbe?).
Sommando tutte le parole di tutti i linguaggi specialistici, arriveremmo all’incirca a un totale
di qualche milione.

Nella zona esterna dello schema vi sono anche le parole letterariamente più ricercate, e
quelle arcaiche o obsolete, che non si usano più nell’italiano attuale ma che si possono
incontrare nelle opere del passato.

8
Lessico

La sfera In un cerchio più interno ci sono i vocaboli comuni; essi comprendono parole molto diffu-
interna se ma non usate frequentemente, come irreperibile, irresistibile, irrequieto e anche termini
settoriali ormai largamente impiegati anche fuori dall’ambito di riferimento: penicillina,
eclisse, preposizione ecc.

Ancora più internamente ci sono vocaboli definiti di alto uso e di alta familiarità: parole che
di fatto tutti coloro che hanno un certo grado di scolarità usano o comunque comprendono
(sono di alto uso abbagliare, bacino, cacciatore; di alta familiarità abbeverare, bacca, calamita).

Nel nucleo interno vi sono infine i vocaboli definiti fondamentali, che indagini statistiche
hanno dimostrato essere noti a tutti.

Quantificando: parole fondamentali ca. 2100


parole di alto uso ca. 2600
parole di alta familiarità ca. 1800
totale ca. 6500

I termini che un buon dizionario non settoriale registra sono compresi tra 130 000 e 160 000.
Ciò vuol dire che un dizionario registra tutti i termini dei cerchi più interni e un buon nume-
ro di parole letterarie, arcaiche o specialistiche con cui vengono più frequentemente a con-
tatto gli utenti “medi”: i lettori di testi letterari, di giornali o gli ascoltatori della radio.

La cellula Il dizionario registra in ordine alfabetico un numero ampio di vocaboli della lingua italiana,
del dizionario: compresi molti neologismi (parole da poco entrate in uso, e magari destinate a uscirne) e
il lemma molti termini stranieri di uso comune.

Il lemma è la parola stampata in carattere più marcato o maiuscolo a cui segue la spie-
gazione in carattere normale (corta o lunga a seconda della complessità del lemma stesso).

Ma quali parole possono essere lemmi? Normalmente si trovano:


• tutte le parole invariabili: preposizioni, congiunzioni, avverbi, interiezioni;
• il singolare maschile dei nomi mobili (alunno, non alunna), anche se alcuni dizionari inseri-
scono come lemma molte forme femminili, rimandando per la spiegazione alla forma maschile;
• il singolare maschile degli aggettivi (bello, non bella). Alcuni dizionari riportano come
lemma autonomo anche le principali forme alterate (bellino, belloccio);
• l’infinito dei verbi (andare, non vado o andai), salvo che non siano forme particolarmente
difficoltose, rimandando al lemma del verbo per le spiegazioni. Alcuni dizionari pongono co-
me lemmi autonomi le forme pronominali (chiudersi);
• i pronomi personali (io, tu, egli, ella ecc.);
• i comparativi e superlativi irregolari (migliore, peggiore, infimo ecc.);
• i participi presenti e passati che hanno significato autonomo come aggettivi: per esempio
chiuso (nelle sue varie accezioni: persona riservata, vocale chiusa ecc.) ma non chiudente;
• i prefissi, i suffissi (pre-, post-, -accio) e i confissi (antropo-, -logia) con cui si formano mol-
te parole;
• molte espressioni composte da più parole (zig zag, ad hoc ecc.);
• molte sigle (Ue, Cee, Nato ecc.).

La voce Al lemma segue la voce, ossia l’insieme delle informazioni riguardanti una parola.
Spesso i dizionari organizzano le voci in modo un po’ diverso l’uno dall’altro; per questo è
utile consultare le pagine introduttive, che illustrano il metodo seguito ed esplicitano le
abbreviazioni, largamente usate in qualsiasi dizionario. In generale, comunque, possiamo
distinguere le parti principali di una voce come segue.

9
Le parole Il lessico dell’italiano e il dizionario

• Il corpo della voce in- brac|cià|le s.m. CO 1 gioiello, ornamento per i polsi 2 • L’ intestazione: contie-
dica i significati della pa- striscia che si porta sull’avambraccio come segno di ap- ne l’indicazione della ca-
partenenza a un’associazione: b. dell’Avis, del servizio
rola. Se essa, come spes- d’ordine 3 piccolo salvagente che si infila sul braccio,
tegoria grammaticale
so accade, ha diversi si- bracciolo 4 TS sport, nel pallone a bracciale, attrezzo di (nome, aggettivo, verbo
gnificati, questi sono rag- legno con punte in cui i giocatori infilano l’avambraccio transitivo o intransitivo
gruppati e distinti da nu- 5 TS arch., nei palazzi rinascimentali, anello ornamenta- ecc.). Nel caso di un so-
meri; dopo il numero le di ferro battuto o di bronzo infisso nei muri esterni 6a stantivo indica anche il
TS arred., non com., bracciolo 6b TS arred., passamano
vi sono le definizioni, delle tende formato da due tratti di cordone uniti al cen-
genere (maschile o fem-
esempi di fraseologia e tro da un fiocco 7 TS stor., parte dell’armatura medieva- minile) e il numero (solo
l’indicazione dell’ambito le che proteggeva il braccio S 1 braccialetto 2 aluccia, se plurale o invariabile).
di appartenenza della pa- bracciolo 3 guanto (32) [ca. 1336 nell’accez. 7; dal latino A seconda dei dizionari,
rola (linguaggio mate- bracchia-le(m), v. anche braccio]. l’intestazione può inclu-
matico, chimico, econo- T. De Mauro, Il dizionario della lingua italiana, Paravia
dere anche indicazioni
mico ecc.). morfologiche sul plurale,
sulla pronuncia, sulla di-
piacere (1) [lat. place-re, di orig. indeur.] A v. intr. (pres. visione in sillabe. Il di-
io piàccio, tu piàci, egli piàce, noi piacciàmo, voi piacéte, zionario De Mauro “mar-
essi piàcciono; pass. rem. io piàcqui, tu piacésti; cong.
pres. io piàccia; part. pass. piaciùto; aus. essere) 1 Anda-
ca” le parole con delle si-
re a genio, corrispondere ai propri gusti, riuscire gradi- gle a seconda del loro
to ai sensi o alla mente: è un piatto che piace molto; mi grado di diffusione o del-
piace la musica; la fatica non gli piace; sembra che tua so- l’appartenenza a sottoco-
rella gli piaccia molto | Non finire di p., non riuscire mai dici (CO: comune; TS: tec-
noioso o sgradevole o non soddisfare interamente | P. al
• Se una voce è partico- nico-specialistico ecc.).
mondo, a un amico, compiacerli | †A ben p., al fine di
larmente complessa, per compiacere | Non p., lasciare in dubbio, destare sospet-
esempio un verbo sia to, non soddisfare interamente | Cera, colorito, aspetto
transitivo sia intransiti- che non piace, che desta preoccupazione, che lascia sup-
vo, o una parola come porre disturbi o malattie. 2 Desiderare, volere: sia come
vi piace | Se piace a Dio, a Dio piacendo, se Dio vorrà |
piacere che può essere • In apertura o in fondo
Piaccia a Dio!, così fosse | Se vi piace, se volete | Così mi
sia verbo sia sostantivo, piace, così voglio | Piaccia o non piaccia, si voglia o no | Vi alla voce si possono tro-
la voce viene divisa in piaccia dirmi, rispondermi, riferirmi e sim., vogliate per vare anche:
due parti ben riconosci- cortesia dirmi, rispondermi, riferirmi. 3 Sembrare giu- – l’etimologia, ossia l’o-
bili, ciascuna con i suoi sto, lodevole, opportuno: ci piacque ricordare pubblica- rigine della parola: da
mente il loro eroico comportamento; piacque al Senato
significati (quindi con i quale altra parola (spes-
che la guerra continuasse. B v. intr. pron. • (raro, lett.)
suoi numeri). Compiacersi. so latina o greca) essa
piacere (2) [da piacere (1)] s.m. 1 Godimento fisico o derivi;
spirituale: dare, provare p.; i piaceri della tavola, dello stu- – le forme irregolari nel
dio, della campagna; sapere apprezzare il p. di una simpa- caso dei verbi.
tica conversazione; ogni piacer sperato / è maggiore che
ottenuto (METASTASIO) | Falsi piaceri, che deludono, che la-
sciano insoddisfatti | Voluttà: essere inebriato dal p.; i pia-
ceri della carne; piaceri illeciti, disonesti | (lett.) Cosa che
piace, che è causa di godimento. 2 Divertimento, distra-
zione: gita, viaggio di p.; i piaceri del mondo; alternare il
lavoro col p.; prima il dovere, poi il p. | Minuti piaceri, le
piccole distrazioni, i normali passatempi quotidiani |
• I sottolemmi (in fondo
Non è un p.!, non mi diverte affatto. […] 5 Desiderio, vo- alla voce, distinti grafica-
lontà: contro il suo p.; esporre, dire il proprio p.; siamo mente): gli avverbi deri-
pronti al suo p. | A p., a volontà, e (est.) secondo i gusti vati da un aggettivo; gli
personali | Talento, capriccio: il p. mutevole degli uomini; alterati; le espressioni
a vostro p. || piacerétto, dim. | piacerìno, dim. | piaceró-
ne, accr. | piacerùccio, dim. | piacerùcolo, dim. | pia-
composte con il lemma;
cerùzzo, dim. pegg. talvolta anche i sinonimi
e i contrari.
N. Zingarelli, Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana,
Zanichelli

10
Lessico

Per saperne di più


Il dizionario ci offre molte indicazioni e aiuti: • ci evita errori ortografici, di pronuncia e (in alcuni di-
• spiega il significato della parola e, attraverso la fra- zionari) di divisione in sillabe;
seologia di esempio, il modo in cui è usata; • ci dice qual è la categoria morfologica (o in certi casi
• ci suggerisce se la parola appartiene a un settore le categorie) cui appartiene la parola: fa per noi l’anali-
specialistico, e a quale; si grammaticale;
• ci suggerisce se una parola è di registro alto, basso o • ci risolve dubbi di sintassi, per esempio indicando le
gergale (poi noi decideremo se e dove convenga usarla); reggenze dei verbi o degli aggettivi:
• talvolta ci fornisce sinonimi e contrari; - ho bisogno una cosa (sbagliato!) o di una cosa?
• ci ragguaglia sull’origine e sulla storia della parola - amico a uno (sbagliato!) o di uno?
(etimologia); - confidare con qualcuno(sbagliato!) o confidare in qualcuno?

Per verificare quante informazioni utili può contenere un dizionario, rispondi alle domande consultando gli esempi
forniti.

1 chi|ùn|que pron. indef., pron. rel. indef. FO 1 pron. indef., solo sing., qualunque persona, chicchessia: un film che c. può ve-
dere, c. può dire la sua | seguito da partitivo: c. di voi è in grado di capire 2 pron. rel. indef., solo sing., qualunque persona che,
per il doppio significato di pron. indef. e pron. rel., stabilisce un rapporto di subordinazione tra due proposizioni: può parte-
cipare c. abbia l’invito S 1 chicchessia, tutti 2 1chi C 1 nessuno [av. 1294; comp. di 1chi e -unque, cfr. lat. quicumque].
T. De Mauro, Il dizionario della lingua italiana, Paravia

1. Che cos’è chiunque in analisi grammaticale? ...........................................................................................................................


2. Dividi in sillabe. ............................................................................................................................................................................
3. Qual è il plurale? .........................................................................................................................................................................
4. Esiste un sinonimo? ....................................................................................................................................................................

2 accensióne [vc. dotta, lat. tardo accensio- ne(m). V. accendere] s.f. 1 L’accendere, l’accendersi (anche fig.): a. del fuoco; tem-
peratura d’a.; a. dei riflettori; un’improvvisa a. | Nei motori a scoppio, circuito elettrico che fa scoccare le scintille fra gli elet-
trodi delle candele per accendere la miscela combustibile nei cilindri. 2 (fig., lett.) Vivacità di colori, di luci, di suoni. 3 (dir.) At-
to della costituzione di un rapporto giuridico obbligatorio o di garanzia: a. di un debito, di un’ipoteca; CONTR. Estinzione.
N. Zingarelli, Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli

1. Che cos’è accensione in analisi grammaticale? ........................................................................................................................


2. Dove cade l’accento? .................................................................................................................................................................
3. Da dove deriva la parola? ...........................................................................................................................................................
4. Che cosa significa nel linguaggio giuridico? ..............................................................................................................................
5. Qual è il suo contrario?................................................................................................................................................................

3 ardere [àr-de-re] v. tr. [pass. rem. io arsi, tu ardésti ecc.; part. pass. arso] 1 bruciare, consumare col fuoco: un bosco arso dal-
le fiamme 2 (estens.) inaridire, seccare: il sole ardeva la campagna 3 (fig.) infiammare di passione: lo ardeva un desiderio di
rivalsa ||| v. intr. [aus. essere] 1 essere acceso, essere in fiamme; bruciare: la legna arde 2 (estens.) essere molto caldo; inari-
dirsi, disseccarsi: la campagna ardeva sotto il sole | ardere dalla febbre, scottare a causa della febbre | ardere dalla sete, sof-
frirla con intensità 3 (fig.) provare un forte sentimento: ardere di passione, d’ira 4 (fig.) imperversare, infuriare: arde la lotta ¶
Lat. arde-re, con mutamento di coniugazione.
v. tr. 1 Sin. incendiare; accendere, dare fuoco Contr. spegnere, estinguere, smorzare (region.) 2 (i campi, la campagna) Sin.
seccare, bruciare ||| v. intr. 1 Sin. andare a fuoco, bruciare, infiammarsi, incendiarsi Contr. spegnersi, smorzarsi (region.) 2 Sin.
scottare, bruciare 3 (di campi, coltivazioni ecc.) Sin. inaridirsi, seccarsi Contr. rifiorire, verdeggiare 4 (per passione, per ira ecc.)
Sin. bruciare, infiammarsi, accendersi; consumarsi, struggersi.
I grandi dizionari. Italiano, Garzanti

1. Il verbo ardere è transitivo o intransitivo? ..................................................................................................................................


2. Che ausiliare vuole? ....................................................................................................................................................................
3. Come si coniuga il passato remoto? ..........................................................................................................................................
4. Da dove deriva la parola? ...........................................................................................................................................................
5. Esiste un sinonimo? ....................................................................................................................................................................

11
Le parole

2 Significato, forma
e struttura delle parole
Significato significato
e forma

significante libro
In ogni parola, come in ogni segno, convivono due aspetti:
• un significato: ciò che la parola “vuol dire”, ossia un oggetto, un’azione, un concetto che ci
formiamo nella mente e che associamo ai suoni o alle lettere che la compongono;
• una forma, appunto i suoni e le lettere, detta significante.

Si chiama semantica (dal greco semàino, “significo”) lo studio del significato delle parole.

Forma e significato sono strettamente legati. Modifiche anche lievi della forma possono alte-
rare il significato; così, per esempio, il mutamento di una sola lettera può cambiarlo del tutto
(rana / tana) o solo in parte, segnalando il singolare e il plurale, il maschile e il femminile
(ragazz-o / -i / -a / -e).

Parole piene Dal punto di vista del significato le parole si dividono in due categorie:
e vuote
parole piene parole vuote
come ragazzo, logico, camminare, bene, che come a, di, egli, però, se, il, le, che non hanno
hanno un significato autonomo in quanto cor- un significato autonomo, bensì la funzione di
rispondono a una “cosa”, a un’azione o a una collegare, stabilire nessi, richiamare. Sono pa-
qualità. Sono parole piene i nomi, gli aggettivi, role vuote gli articoli, le congiunzioni, le prepo-
gli avverbi, i verbi; sizioni e i pronomi.

Parole Dal punto di vista della forma le parole possono essere invariabili o variabili:
invariabili • le parole invariabili, che non subiscono modifiche nella forma, sono le preposizioni sem-
e variabili plici, le congiunzioni, gli avverbi, le interiezioni;
• le parole variabili, che subiscono modifiche nella forma, sono gli articoli e le preposizioni
articolate, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, i verbi.

Radice Le parole variabili sono costituite da una parte fissa:


e desinenza • radice (o monema lessicale o lessema), che ne identifica il significato;
e da una parte in grado di mutare:
• desinenza (o monema grammaticale o morfema) che cambia e indica, per esempio, se un
aggettivo è maschile o femminile, la persona di un verbo ecc.

Nella parola cavallo, il lessema (o radice) è cavall-, che esprime il significato di “quadrupede
appartenente alla specie equina”, mentre la desinenza -o indica che si tratta di un solo ani-
male (singolare) di sesso maschile.

Il tema La parte di parola che non varia, cioè la radice e gli eventuali suffissi e prefissi [* s. 8-11],
viene anche detta tema.

Una parola composta solo di radice e desinenza si dice primitiva.

parola primitiva cavall- -o


radice / tema desinenza

12
Lessico

9 1 Aggiungi alle seguenti stringhe di lettere consonanti iniziali diverse in modo da ottenere più parole (i nomi pro-
RISCRIVERE pri sono esclusi).
-ama * dama, fama, lama
1. -ino (fino a cinque possibilità) .......................................................................................................................................................
2. -osso (fino a sei possibilità) ............................................................................................................................................................
3. -ara (fino a cinque possibilità) ........................................................................................................................................................
4. -orte (fino a sei possibilità) ............................................................................................................................................................
5. -ana (fino a sei possibilità) .............................................................................................................................................................

9 2 Togli una lettera alle parole elencate in modo da ottenere parole diverse.
RISCRIVERE piena * pena, iena
1. sporte (tre possibilità) ................................................................. 6. aula (una possibilità)..........................................................
2. coltre (due possibilità)................................................................. 7. rossa (due possibilità)........................................................
3. serra (due possibilità).................................................................. 8. salito (due possibilità)........................................................
4. area (due possibilità)................................................................... 9. storte (due possibilità).......................................................
5. erta (una possibilità).................................................................... 10. pronte (due possibilità)......................................................

9 3 Nel brano sottolinea le parole piene e cerchia quelle vuote.


ANALIZZARE
Cari genitori,
ho due notizie da darvi, una buona e una ottima. Cominciamo da quella buona: ho passato senza problemi
gli esami di diritto costituzionale, di statistica e di ragioneria. E adesso quella ottima: abbandono il dirit-
to costituzionale, la statistica e la ragioneria. E, più in generale, tutte le ambizioni che avete avuto nei
miei confronti sin dal giorno della mia nascita. Mi troverete forse un po’ troppo diretto. Era ora. Sono
ventitré anni che la prendo alla larga.
D. Pennac, Signor Malaussène, Feltrinelli

99 4 Questo testo è privo di molte parole vuote; completalo utilizzando le parole che ti sembrano più adatte a rico-
COMPLETARE struire il significato del testo.
* L’arredamento .................. case .................. antica Grecia era semplice e .................. limitava .................. mobili .................
uso comune .................... la vita quotidiana rende indispensabili: sgabelli, tavoli, letti, cassapanche .................. conservare tes-
suti .................. abiti. I Greci mangiavano stando sdraiati, .................. cibo veniva posto .................. il letto, .................. tavoli mol-
to piccoli, poco .................. grandi .................. sgabelli; .................. mobili .................. ricchi erano però elegantissimi, ..................
gambe .................. piedi finemente lavorati.

99 5 Completa la tabella distinguendo nelle parole primitive radice/tema e desinenza.


COMPLETARE
parola primitiva radice/tema desinenza parola primitiva radice/tema desinenza
vostre vostr- -e 5. Simona
1. vostri 6. parete
2. cancello 7. costano
3. amante 8. costeranno
4. veloci 9. tipi

99 6 Completa la tabella indicando quali informazioni si possono ricavare dalle desinenze delle parole variabili indicate.
COMPLETARE
numero genere qualità tempo numero genere qualità tempo
anno x x 7. amarognolo
1. manina 8. serata
2. rossastri 9. scribacchiavano
3. partirà 10. serio
4. lentissimo 11. nuvolacce
5. verde 12. finite
6. poetastro 13. rapidi

13
Le parole

3 I sinonimi, gli antonimi e gli omonimi


Sinonimi In base al significato delle parole è possibile individuare relazioni di somiglianza tra voca-
boli; per esempio:

vedere, guardare, scorgere, mirare, scrutare, osservare percepire con gli occhi

Le parole del riquadro, diverse nella forma, hanno più o meno lo stesso significato: percepi-
re con gli occhi. In questo caso si parla di sinonimi (dal greco: sýn, “insieme”, e ónoma,
“nome”): parole diverse nella forma che hanno significato quasi uguale.

I sinonimi sono indispensabili quando si scrive – permettono, per esempio, di evitare ripeti-
zioni – ma nell’usarli bisogna fare attenzione a diversi fattori:
• alla precisione vedere non equivale esattamente a guardare: quest’ultimo vocabolo rimanda a un’idea di du-
del significato rata e di attenzione che il primo non ha («L’hai vista?» «Sì.» «Ma l’hai guardata bene?»);
• al contesto alcune parole, anche simili, sono usate solo con certe altre: si guarda o si vede un programma
linguistico in televisione, non lo si scruta;
• al registro guardare è più familiare, mirare è formale o addirittura aulico; cambiando ambito, raffreddore è
linguistico una parola della lingua quotidiana, ma rinite, che ha lo stesso significato, è un termine medico;
• all’intensità scrutare è più intenso di guardare, così come taglio è meno intenso di squarcio, enorme è me-
no intenso di immenso e arrabbiato è più forte di irritato;
• all’“età” alcune parole hanno lo stesso significato di altre, ma sono più antiche: guatare, “guardare”, si
della parola usava nell’italiano aulico, ora non più.

In alcuni casi bisogna tenere conto dell’effetto che una parola produce sul destinatario. Si
può, per esempio, sostituire un termine giudicato troppo diretto, volgare o urtante con un
altro che ne attenui il significato, usare cioè un eufemismo: infermo di mente è eufemismo
per pazzo, indigente lo è per povero.

Antonimi Una parola può avere significato opposto a un’altra: bello / brutto, maschio / femmina, apri-
re / chiudere.
Queste coppie si dicono antonimi (dal greco antí, “contro”, e ónoma, “nome”).
• Gli antonimi veri e propri, o totali, sono quelli che ammettono tra i due estremi (per
esempio freddo e caldo) una gradazione (più freddo, meno freddo; più caldo, meno caldo).
• Gli antonimi complementari sono quelli che si escludono reciprocamente (vivo / morto,
maschio / femmina) e non ammettono gradazioni (non si ha un *più vivo o *più morto, se non
in senso figurato).

Vengono inserite fra gli antonimi anche parole che indicano una stessa relazione osservata
da punti di vista opposti: suocera / nuora, zio / nipote, padre / figlio. Queste coppie di paro-
le sono dette anche simmetriche o inverse.

Molti antonimi si formano mediante i prefissi negativi a(n), dis-, i(n)-, de-, s-: morale / amo-
rale, tonico / distonico, possibile / impossibile, coprire / scoprire ecc.

Omonimi Una parola può avere forma uguale a un’altra, ma significato diverso. Queste parole si
dicono omonimi (dal greco homós, “uguale”, e ónoma, “nome”): lira (moneta, dal latino
libram) / lira (strumento a corde, dal greco lýra).

Alcuni omonimi sono anche omografi (si scrivono allo stesso modo) e omofoni (si pronun-
ciano in modo esattamente uguale), per esempio lira.
Altri sono omografi ma non omofoni (pèsca con “e” aperta è il frutto; pésca con “e” chiusa è
l’attività del pescare). Altri sono omofoni ma non omografi: anno / hanno.

14
Lessico

9 1 Tra le coppie di parole seguenti, segna con una crocetta quali sono costituite da sinonimi (o possono esserlo in
RICONOSCERE qualche contesto) e quali no.
traffico / commercio Sì NO

1. dimensione / peso Sì NO

2. operazione / sottrazione Sì NO

3. quando / allorché Sì NO

4. allora / ora Sì NO

5. sperperare / risparmiare Sì NO

6. altezza / statura Sì NO

7. saldo / totale Sì NO

8. quando / dove Sì NO

9. quando / qualora Sì NO

9 2 Per ciascuna parola sottolinea, tra le quaterne proposte, il significato più adatto.
ANALIZZARE porgere: portare via / dare / offrire / espellere
1. inculcare: inserire / infondere / seminare / diffondere
2. volgere: dirigere / avvolgere / spingere / portare
3. fuggitivo: fuggiasco / esule / latitante / ricercato
4. combinare: cogliere / assumere / amalgamare / unire
5. debolezza: fragilità / inefficienza / fiacchezza / stanchezza
6. certezza: pensiero / sicurezza / opinione / credenza
7. malattia: morbo / affezione / infermità / dolore
8. biasimare: disapprovare / criticare / lodare / mentire
9. reprimere: sospingere / soffocare / impedire / domare
10. saggio: prudente / furbo / smaliziato / sicuro
11. sfuggente: misterioso / elusivo / equivoco / bugiardo

9 3 Completa le frasi sottolineando, tra i sinonimi proposti, quello adeguato al contesto.


COMPLETARE Ho acquistato un vestito troppo vasto / largo / esteso e dovrò farlo cambiare.
1. La tua interrogazione di storia è stata proficua / redditizia / larga e ne terrò conto per il voto finale. 2. Poche persone così
recenti / giovani / nuove hanno raggiunto quel livello di preparazione. 3. Quell’episodio produsse tra loro una grave rottura
/ scissione / spaccatura. 4. Il compito presentava insidiose / astute / sleali difficoltà, ma non c’era nulla che non aveste già
studiato. 5. Il racconto era calmo / lento / pigro e non finiva mai. 6. Nel territorio del comune si vieta la sosta / la fermata /
l’arresto alle roulotte. 7. Il passaggio / L’attraversamento / La traversata del centro è consentito alle autovetture. 8. Il cam-
bio / La muta / La mutazione della pelle dei serpenti avviene in primavera, dopo il letargo. 9. La mutazione / La sostituzio-
ne / La trasformazione del vestito che presenti un difetto è un diritto del cliente.

99 4 Per ciascuna di queste parole trova un sinonimo in grado di esprimere la sfumatura di significato richiesta.
PRODURRE interesse (estremo) * passione
1. tristezza (senza speranza) .............................. 2. sicurezza di sé (esagerata) .............................. 3. povertà (estrema)
.............................. 4. ricchezza (estrema) .............................. 5. città (estesissima e popolata) .............................. 6. precisione
(esagerata) .............................. 7. opinione (infondata) .............................. 8. allegria (intensa) ..............................

99 5 Scrivi accanto a ciascuna parola il suo contrario.


PRODURRE costruire * distruggere
1. estraneo ...................... 2. insipido ...................... 3. pigrizia ...................... 4. esterno ...................... 5. straniero ......................
6. allontanarsi ...................... 7. negazione ...................... 8. trasandato ...................... 9. superbia ......................

99 6 Completa le frasi scegliendo un antonimo della parola in corsivo.


PRODURRE Ci aspettavamo un’accoglienza più calda anziché l’atmosfera * fredda che abbiamo trovato.
1. Si comporta spesso in modo brusco; dovrebbe essere più ............................
2. Da un arbitro sportivo ci si aspetta imparzialità e non ............................
3. Per fortuna ha abbandonato certi atteggiamenti infantili e si comporta di solito in modo ............................
4. Era un quartiere davvero elegante, ma ora è piuttosto ............................
5. Alla mattinata limpida e luminosa è purtroppo seguito un pomeriggio ............................

15
Le parole I sinonimi, gli antonimi e gli omonimi

99 7 Inserisci nello schema gli omonimi corrispondenti alle definizioni.


COMPLETARE Nella colonna evidenziata comparirà un nome: trova l’antonimo. 1
D
1. Grigio come un cielo plumbeo. / Dopo una contusione. 2

2. Dico bugie. / Sotto la bocca. 3

3. È magnetica. / Suona in piazza. 4


4. …della situazione. / In una cornice. 5
5. Aiutano a vedere. / Procedono adagio. 6
6. Ricercato, artificioso nei modi. / Lo è il salame. A
7
7. La muove il cane. / Ce l’ha il pianoforte.

999 8
PRODURRE
Per saperne di più
Gli antonimi veri e propri, o totali, ammettono una gradazione tra i due estremi:
gelido freddo fresco tiepido caldo bollente.

Trova le possibili sfumature di significato comprese tra i due estremi, identificati da aggettivi.
disperato * scorato triste contento felice euforico
1. microscopico ..................................................................................................................................................................... enorme
2. geniale ................................................................................................................................................................................ stupido
3. meraviglioso (aspetto fisico) ........................................................................................................................................ mostruoso
4. vigliacco ......................................................................................................................................................................... temerario
5. odiato ............................................................................................................................................................................... venerato
6. ricco (aspetto finanziario) .................................................................................................................................................. povero

999 9 Le parole in corsivo nelle frasi seguenti hanno un omografo appartenente a un’altra classe grammaticale. Indica
PRODURRE nella seconda colonna a quale classe grammaticale appartiene il termine in corsivo e scrivi una breve frase con
l’omografo appartenente alla classe grammaticale indicata nell’ultima colonna.

classe gramm. omografo classe gramm.

È un cavo di alta tensione. nome Nell’albero cavo c’è la tana dello scoiattolo. aggettivo

1. I motociclisti devono indossare verbo


il casco.

2. Carboneria e Giovine Italia aggettivo


erano sette segrete. numerale

3. La boccia si fermò troppo verbo


presto.

4. A conclusione del corso verbo


ho ottenuto una nota di merito.

5. Luigi XIV trasferì la corte a Versailles. aggettivo

6. Quando lancio un oggetto, nome


il mio cane me lo riporta.

7. Sono persone serie e posate. nome

8. L’olfatto dei cani è molto fine. nome

16
Le parole

4 Gli iponimi e gli iperonimi


vegetale

rosa quercia
viola fiore albero pino
margherita abete

Generalizzare Come si vede nell’esempio, alcune parole hanno un significato generale e ne “includono” al-
e specificare tre. Vegetale include fiore e albero, che a loro volta includono rispettivamente rosa, viola,
margherita ecc. e pino, quercia, abete ecc.

All’interno di questa rete di relazioni tra parole, i termini di significato più generale sono det-
ti iperonimi (dal greco hypér, “sopra”, e ónoma, “nome”) rispetto a quelli che includono.
I termini contenuti da un iperonimo si dicono iponimi (dal greco hypó, “sotto”, e ónoma, “nome”).
Si tratta di concetti relativi: fiore è iponimo di vegetale, ma è, a sua volta, iperonimo di rosa,
viola, margherita ecc.
I vari termini che fanno capo a uno stesso iperonimo sono fra loro coiponimi.

Gli iperonimi, proprio per il loro significato più ampio, permettono di generalizzare; gli ipo-
nimi, dal significato più ristretto, permettono invece di specificare.
Generalizzazione e specificazione sono i processi tipici delle definizioni:

La rosa è una pianta arbustiva appartenente alle Rosacee.


generalizzazione specificazione

Quando Quando si scrive, le gerarchie di parole possono essere molto utili: dovendo fare, per esem-
si scrive... pio, una sintesi o un riassunto, l’uso di un iperonimo permette di condensare molti termini
in uno:
C’erano chitarre, violini, batterie,
* C’erano molti strumenti musicali.
flauti, violoncelli, pianoforti.

Viceversa, nelle descrizioni può essere opportuno “diluire” un termine generale in una serie
di termini specifici (iponimi):
L’alpinista indossava abiti L’alpinista indossava una giacca a vento,
*
adatti all’escursione. pantaloni di velluto e un berretto di lana.

9 1 Per ciascuno dei termini di carattere generale indicati, trova almeno quattro iponimi.
PRODURRE frutto * arancia, mela, pera, ciliegia
1. simpatia .......................................................................................................................................................................................
2. spettacolo ....................................................................................................................................................................................
3. natante ........................................................................................................................................................................................
4. libro ..............................................................................................................................................................................................
5. intelligenza ..................................................................................................................................................................................
6. musica .........................................................................................................................................................................................
7. attrezzo ........................................................................................................................................................................................
8. edificio .........................................................................................................................................................................................

17
Le parole Gli iponimi e gli iperonimi

9 2 Nelle seguenti serie di parole sottolinea due volte gli iperonimi, una volta gli iponimi e cerchia gli “intrusi”.
RICONOSCERE sinfonia, quartetto, canzone, musica, danza
1. fiocco, randa, ancora, vela, timone, spinnaker
2. libro, quaderno, racconto, manuale, trattato, romanzo
3. rettile, biscia, serpente, anguilla, cobra, boa
4. veicolo, automobile, furgoncino, motorino, bicicletta, semaforo
5. calze, indumenti, borse, cravatte, guanti, scarpe

9 3 Sviluppa le seguenti frasi sintetiche sostituendo gli iperonimi in corsivo con gli iponimi adatti.
SOSTITUIRE Apprezzo molto la musica classica (* le sinfonie).
1. Volevo acquistare degli abiti (................................................................).
2. Nel bosco presso casa mia ci sono numerose piante (................................................................).
3. Vai al mercato e compra dei legumi (................................................................).
4. Gli ho spiegato come funzionano le attrezzature (................................................................) da giardino.

9 4 Sintetizza le seguenti frasi sostituendo agli iponimi in corsivo l’iperonimo adatto.


SOSTITUIRE Nella cassaforte erano conservati anelli, bracciali, collane, spille, diademi (* gioielli).
1. Aspetto l’idraulico, l’elettricista, il falegname, il tappezziere (.................................................) e poi credo che l’appartamento
possa considerarsi finito.
2. Raccogliamo cozze, vongole, cannolicchi, telline e capesante (.......................................................) solo se siamo sicuri delle
condizioni del mare.
3. Figli, nipoti e bisnipoti (................................................) hanno continuato ad abitare nella stessa grande casa della famiglia.
4. Nel reparto del burro, del latte, della ricotta, della panna, del formaggio (........................................) troverai anche lo yogurt.
5. Chi è allergico alla lana può comunque usare abiti di lino, seta, cotone (........................................).

99 5 Sostituisci le ripetizioni presenti nelle seguenti frasi utilizzando gli iperonimi o gli iponimi adatti.
SOSTITUIRE I cacciatori erano ormai sulle tracce della tigre; la tigre (* l’animale) avrebbe potuto salvarsi soltanto fuggendo nel profon-
do della foresta.
1. Questa poltrona ha subito una vera aggressione di tarli; la poltrona (.........................................) è stata per troppo tempo in
un ambiente chiuso e buio.
2. Nella zona sono stati costruiti molti villini e casette; purtroppo tutti questi villini e casette (.........................................) osta-
colano la vista.
3. Quest’anno devo comperare solo il libro di inglese e il libro di matematica: questi libri (.........................................) sono gli
unici che mi mancano.
4. Le rose e le dalie del giardino hanno preso tutte il mal bianco: con le rose e le dalie (.........................................) così sciupa-
te le aiuole hanno un aspetto molto disordinato.
5. Nel grosso tamponamento a catena sono stati coinvolte decine di veicoli; dato che i veicoli (.......................................) fer-
mi bloccano l’autostrada, i caselli sono stati chiusi.
6. Devo ancora comperare frigorifero, freezer, forno e lavastoviglie: i mobili della cucina mi sono stati forniti senza frigorife-
ro, freezer, forno e lavastoviglie (.........................................).
7. Nella parte alta della vallata sono state avvistate due coppie di poiane e una di falchetti; nel ricordo degli abitanti della zo-
na queste poiane e questi falchetti (.........................................) mancavano da anni.
8. Dovresti ridurre il consumo di tè e caffè: tè e caffè (.....................................) non sono molto indicati per chi, come te, soffre
di ulcera.
9. Il “Corriere della Sera” è uno dei giornali italiani più autorevoli e uno dei giornali (.........................................) più letti.

999 6 Disponi in ordine le parole di ogni serie, dalla più generale alla più specifica.
RISCRIVERE animale, mucca, bovino, mammifero * animale, mammifero, bovino, mucca
1. periodico, mensile, pubblicazione, “L’Espresso” .........................................................................................................................
2. frutto, vegetale, mela, renetta......................................................................................................................................................
3. veicolo, utilitaria, automobile, mezzo di trasporto ......................................................................................................................

18
Le parole

5 I campi semantici
Sia i nuclei di significato che abbiamo incontrato parlando di sinonimi [* s. 3], sia i rappor-
ti di significato tra parole, come nel caso di iponimi e iperonimi [* s. 4], si colgono bene con-
siderando i campi semantici.

Si dicono campi semantici (ossia campi di significato) gruppi di parole riferibili a un me-
desimo àmbito o argomento.

parente congiunto matrimonio


parentela zio nipote padre madre figlio suocera
affine nuora sorella discendenza

Che cosa Ci sono campi semantici poco ampi, per esempio quello dei colori (bianco, rosso, verde
caratterizza ecc.), dei gradi militari (sergente, tenente, capitano ecc.) o dei rapporti di parentela (mamma,
un campo papà, zio, nipote, cugino ecc.) e campi semantici molto ampi, per esempio quelli che rag-
semantico? gruppano le parole di un settore di attività professionale (medicina, biologia, diritto, econo-
mia ecc.). In un certo senso, i linguaggi settoriali sono campi semantici.

• Un campo semantico comprende anche parole appartenenti a categorie grammaticali di-


verse (nomi, aggettivi, verbi).

• Alcune parole di un campo semantico possono naturalmente appartenere anche ad altri


campi semantici (per esempio la parola matrimonio, appartenente al campo semantico della
parentela, può a sua volta dare origine a un altro campo semantico: cerimonia, testimone, do-
te, fede nuziale ecc.).

• Spesso i campi semantici sono costituiti, almeno in parte, da sinonimi: parente, congiunto,
consanguineo, familiare.

• Il campo semantico si definisce solo all’interno di un contesto preciso e costituisce uno de-
gli elementi della coerenza logica di un testo.

9 1 Indica a quali campi semantici sono riconducibili i nomi seguenti e cerchia l’intruso (uno per serie).
RICONOSCERE ala, coda, decollo, nido, pista, reattore, altitudine, alettone (* aeroplano)
1. causa, difesa, aula, cancelliere, maestro, accusa, condanna, avvocato (......................................................)
2. colore, cornice, maestro, prospettiva, tela, sindaco, particolare, pennello (......................................................)
3. sala, giudice, spartito, nota, piano, arco, partitura, maestro (......................................................)

9 2 Nel brano sottolinea una volta le parole appartenenti al campo semantico della comunicazione e due volte quel-
RICONOSCERE le appartenenti al campo del movimento.
Era [quello che si erano procurati clandestinamente] in sostanza un apparecchio radioricevente, costruito in modo da sve-
lare minime differenze di frequenza: ed infatti usciva brutalmente di sintonia, ed abbaiava come un cane da pagliaio, solo
che l’operatore si muovesse sulla sedia o spostasse una mano, o addirittura se qualcuno entrava nella camera. In certe
ore del giorno, inoltre, rivelava tutto un intricato universo di misteriosi messaggi, ticchettii in alfabeto Morse, sibili modula-
ti e voci umane deformate e smozzicate, che pronunciavano frasi in lingue incomprensibili, o altre in italiano, ma erano
frasi insensate, in codice. Era la babele radiofonica della guerra, messaggi di morte trasmessi da navi od aerei, da chissà
chi a chissà chi, al di là dei monti o del mare.
P. Levi, Il sistema periodico, Einaudi

19
Le parole I campi semantici

9 3 Sottolinea nel brano le parole appartenenti al campo semantico della schiavitù / sottomissione.
RICONOSCERE Roma, come molte civiltà antiche, era una società schiavistica. Uno schiavo doveva soprattutto obbedire e la mancata sot-
tomissione dello schiavo era duramente punita. Gli schiavi, stranieri prigionieri di guerra o cittadini caduti in stato di schia-
vitù per debiti, venivano ampiamente utilizzati come mano d’opera, nei campi, nelle botteghe, nei servizi domestici o, talvol-
ta, anche in mansioni più elevate (schiavi scrivani, pedagoghi, contabili). Gli schiavi erano soggetti ai liberi, che potevano ac-
quistarli, venderli, donarli o anche liberarli. Nel corso del tempo, la mano d’opera schiavile andò a sostituire quella dei citta-
dini liberi. Gli schiavi (in latino servi ) non svolgevano servizio militare: l’uso delle armi e lo stato di servitù erano per i romani
incompatibili.

9 4 Risolvi gli indovinelli che ti proponiamo: le risposte appartengono tutte a uno stesso campo semantico, quale?
PRODURRE È un cantante proibito ai diabetici. * Zucchero
1. Anche se non sono freschi, sono freddissimi. ..........................
2. Più è caldo, più è fresco. ..........................
3. Più sei vecchio, più si illumina. ..........................
4. Il frutto più odiato dai pesci. ..........................
5. Non è sbagliato eppure lo correggono lo stesso. ..........................
6. Più è vecchio, più si vanta. ..........................
7. Spesso si presenta a tavola in camicia. .........................
8. Ha una testa decisamente puzzolente. ..........................
9. Se è indiano punge, se è secco non vale nulla. ..............................
Adattato da B. Vinella, Il libro degli indovinelli, De Vecchi
soluzioni: 1. surgelati 2. pane 3. torta di compleanno 4. pesca 5. caffè 6. vino 7. uovo 8. aglio 9. fico

99 5 Una parola, a seconda dei contesti, può appartenere a diversi campi semantici: trova almeno due campi seman-
PRODURRE tici per ogni nome indicato.
volatili ° penna * scrittura
1. .......................... fuoco .................................
2. .......................... computer ..........................
3. .......................... cavallo ...............................
4. .......................... pianta ................................
5. .......................... confezione ........................

99 6 Trova almeno cinque parole (non solo nomi) per ciascuno dei campi semantici indicati.
PRODURRE mare * pesce, barca, pescare, navigare, salmastro
1. scuola ...........................................................................................................................................................................................
2. amore ..........................................................................................................................................................................................
3. calcio ............................................................................................................................................................................................
4. volo...............................................................................................................................................................................................

999 7 Compila un campo semantico, il più possibile ampio, relativo alle parole indicate, segnalando per ciascuna le carat-
PRODURRE teristiche, le azioni che compie o che vi si compiono e le parti componenti. Se vuoi, puoi consultare il dizionario.
caratteristiche azioni che compie o che vi si compiono parti componenti
nave

casa

automobile

20
Le parole

6 La polisemia
Una parola, Da molte parole per lo stesso ambito di significato, come nel caso dei campi semantici, pas-
più significati siamo all’estremo opposto: una stessa parola che ha più significati.
Per indicare cose nuove, la lingua spesso sfrutta vocaboli esistenti legando i nuovi significa-
ti a qualche aspetto del significato di base. In questo caso si parla di polisemia e di parole
polisemiche.

Osserviamo la parola: albero

Si riferisce naturalmente all’elemento vegetale con tronco, rami, foglie ecc., ma non solo;
vengono infatti chiamati albero anche l’asta (in origine di legno) verticale che regge le vele
della nave e lo schema grafico che, con le sue ramificazioni, indica rapporti di derivazione
(per esempio l’albero genealogico, che ricorda una pianta e suggerisce l’idea della crescita).

Albero è una parola polisemica.

Anche il lancio, in senso denotativo l’atto di gettare qualcosa, diventa lancio pubblicitario, in
quanto si “getta” un prodotto sul mercato (sperando che “faccia centro”), e lancio di agenzia,
cioè primo invio di notizie.

9 1 Nelle frasi che seguono sono presenti parole polisemiche: sottolineale e indica se sono usate in senso letterale
ANALIZZARE (L) o in senso figurato (F).
In questa zona la macchia mediterranea resiste ancora. L F
1. Vado dal dentista per togliere una radice. L F 2. La sua è stata una carriera senza macchia. L F 3. Ora devi calcola-
re la radice quadrata. L F 4. Gli investigatori stanno seguendo una loro pista. L F 5. Questi titoli in Borsa sono ben quo-
tati. L F 6. Soltanto le guide locali conoscono piste sicure per attraversare questa foresta acquitrinosa. L F 7. È dav-
vero una pasta d’uomo. L F 8. Come togliere questa macchia dalla gonna? L F 9. Qual è il titolo del manuale che ti
serve? L F 10. Metti la pasta a lievitare in un luogo tiepido. L F

99 2 Indica il sostantivo polisemico corrispondente a ciascuna serie di definizioni.


PRODURRE * calcolo: operazione numerica; corpo formato da sali minerali che si colloca nel rene; valutazione dettata da interesse.
1. .............................: sorteggio; condizione socio-economica; asportazione.
2. .............................: antica unità di misura; impianto per le attività sportive; livello.
3. .............................: parte finale di qualcosa; parola; data entro la quale si può fare qualcosa.
4. .............................: segni lasciati con una penna; lineamenti; spazi di mare.
5. .............................: via secondaria; parte della porta; striscia incerata sopra il materasso.
6. .............................: stanza piccola e disadorna; cavità dell’alveare; locale della prigione.

99 3 Inserisci nello schema le parole polisemiche corrispondenti alle definizioni.


COMPLETARE 1. Disciplina scolastica; sostanza. 1

2. Suggerimento; riunione. 2
C
3. Gli anni della vita; periodo storico; epoca geologica. 3
4. Segmento dal centro di un cerchio alla circonferenza; ambito di azione.
4
5. Credenza; anello nuziale. G
5
6. Innamoramento passeggero; non cruda.
6

99 4 Ti proponiamo un elenco di parole polisemiche. Per ciascuna di esse scrivi almeno due frasi in cui la parola assu-
PRODURRE ma significati diversi.
quadro, materia, stato, raggio, onda, porta, sfera, indice, area, fuoco, figura, faccia
* Mi piace molto questo quadro. / Il quadro della situazione è assai incerto.

21
Le parole

7 Il linguaggio figurato viv


ac
ità p acit
à
a
ca cars
s
Denotazione Una parola ha un significato di base, detto denotativo o refe-
CANE

com
e connotazione renziale: indica qualcosa – un “referente” – in modo oggettivo animale domestico

cia
e neutro, valido per tutti quelli che parlano quella lingua: quadrupede

pagn

fero
mammifero
cane * mammifero, quadrupede, animale domestico ecc.
Il significato di base, però, può arricchirsi di significati ag-

ia
giuntivi, legati a emozioni, sentimenti, immagini evocati
dalla parola stessa: cane * fedeltà, ferocia, scarsa capacità di fedeltà
fare qualcosa (recita come un cane).
Questi significati aggiuntivi si chiamano connotativi.
Mentre l’aspetto denotativo prevale quando si trasmettono semplicemente delle informa-
zioni, quando si esprimono stati d’animo, sentimenti, sensazioni l’aspetto connotativo è
prevalente. Il linguaggio poetico fa ricorso spesso all’aspetto connotativo del lessico.

I trasferimenti L’esistenza di significati connotativi di una parola consente dei trasferimenti di significato;
di significato questi sono all’origine di costruzioni lessicali particolari chiamate figure retoriche, o lin-
guaggio figurato se considerate nel loro complesso.
Le figure retoriche sono frequenti nel linguaggio poetico, ma sono usate anche nella comu-
nicazione quotidiana:
Non lo abbiamo ascoltato: ne abbiamo abbastanza delle sue sparate.
il linguaggio giornalistico vi ricorre spesso:
Da Palazzo Chigi è giunta una secca smentita.
Analizziamo alcune figure retoriche: la metafora, la metonimìa, l’antonomasia.

Che cos’è La metafora (dal greco metaphorá, “trasferimento”) è una figura retorica che consiste nella sosti-
la metafora? tuzione di un termine con un altro che abbia dei significati in comune con quello sostituito:
quella persona è una roccia i capelli d’oro di Laura
persona forza, solidità roccia capelli colore biondo, lucente oro
Molte espressioni, in origine metaforiche, ormai fanno parte del vocabolario come forme au-
tonome: braccio di mare, letto del fiume, catena montuosa, giungla d’asfalto ecc.
Quando non vi è sostituzione di termini, ma accostamento (la metafora è resa esplicita at-
traverso una comparazione), si parla di similitudine: quel ragazzo è veloce come un fulmine;
quel ragazzo sembra un fulmine. Metafore e similitudini sono molto usate in poesia.

Che cos’è Nella metonimìa (o metonìmia) il trasferimento di significato si basa su relazioni di vici-
la metonimìa? nanza di significato:
• l’effetto per la causa: sei la mia gioia (= la causa della gioia);
• l’autore per l’opera: ho letto Leopardi (= un’opera di Leopardi);
• la materia per l’oggetto: una tela (= un quadro di tela) di Picasso;
• l’astratto per il concreto (e viceversa): la gioventù (= i giovani), avere polso (= fermezza);
• l’oggetto per chi lo usa: Tex, la migliore pistola del West (= il più bravo a
usare la pistola);
• il contenente per il contenuto: bevi un bicchiere (= il contenuto del bicchiere,
quindi una bevanda).
Un particolare tipo di metonimìa è la sineddoche, che esprime una parte per il tutto o
viceversa: una vela (= una barca a vela) all’orizzonte.

Che cos’è Nell’antonomasia viene assegnato a un nome proprio un significato generalizzabile, per-
l’antonomasia? ché viene estesa ad altri una certa qualità posseduta o riferibile a quel nome proprio, o vice-
versa un nome comune (o un aggettivo sostantivato) diventa nome proprio:
Don Giovanni (il seduttore) * un dongiovanni
il Sommo Poeta * Dante

22
Lessico

9 1 Distingui fra le espressioni in corsivo quelle usate in senso figurato e sottolineale.


RICONOSCERE Ho alzato il gomito ieri sera e oggi ho un gran mal di capo!
1. Non farmi stare sui carboni ardenti: dimmi subito tutto.
2. È un egoista: non merita che altri gli tolgano le castagne dal fuoco.
3. Resta in casa, sei troppo raffreddato per uscire.
4. Togli le castagne dal fuoco e portale in tavola: io porto il vino e i bicchieri.
5. Una sera della settimana prossima la nostra classe andrà all’Osservatorio a vedere le stelle.
6. Tutti i giornali oggi parlano del tentativo di scalata al grosso gruppo editoriale da parte di finanzieri stranieri.
7. È un momento difficile, ma bisogna stringere i denti e andare avanti.
8. La nostra squadra è stata sconfitta in casa: non è un gran risultato.

99 2 Riscrivi le seguenti frasi sostituendo le espressioni metaforiche con espressioni non figurate.
RISCRIVERE Sei arrivato al cuore del problema. * Hai individuato l’aspetto fondamentale del problema.
1. Il tuo sguardo è per me una finestra sul tuo animo. 2. Il serpentone avanzava a singhiozzi sull’autostrada. 3. Fu assalita da
uno sciame di ricordi. 4. Il giovane era divorato dal sacro fuoco della musica. 5. Vide la sua vecchia madre con l’argento sul
capo. 6. Ma su quale pianeta vivi?! 7. Gino vuole dare la scalata al successo.

999 3 Riscrivi le seguenti frasi condensando in una metafora o in una similitudine le situazioni descritte.
RISCRIVERE Il ragazzo correva in maniera sciolta e veloce. * Il ragazzo correva come una lepre.
1. Il lavoro procedeva tra mille ostacoli e difficoltà. 2. Quella persona si è battuta con estremo coraggio e determinazione.
3. La città, all’alba, era immersa in una nebbia biancastra e compatta. 4. Le sue parole arrivavano alle sue orecchie provo-
candogli un sentimento di soddisfazione. 5. Era già molto irritato, e ora quello veniva a riparlargli di cose che lo facevano sof-
frire. 6. Si rivolse a loro con la speranza di ricevere un aiuto, ma quelli non fecero nulla per lui. 7. Inutile fingere: capisco tut-
to quello che ti passa per la testa. 8. Laura guardava il ragazzo con piacere, anzi, con desiderio.

999 4 Ti proponiamo alcuni giochi di parole: individua e spiega le metafore presenti.


RICONOSCERE 1. Il pirata della strada ha la benda sull’occhio? 2. Nel letto del fiume ci sono i materassi ad acqua? 3. Una passione sem-
pre accesa consuma molta energia? 4. I fiumi di inchiostro sfociano nel mar Nero? 5. Si possono congelare i prezzi dei
surgelati? 6. La lingua tagliente è un’arma impropria? 7. Alla salute di ferro va dato l’antiruggine? 8. Per sparare sentenze
ci vuole il porto d’armi?
G. Ravazzin, Chi ha i nervi a pezzi può fare un puzzle?

999 5 Sottolinea le metonimìe contenute nelle seguenti frasi e indica su quale tipo di relazione di significato si basano.
ANALIZZARE Le organizzazioni umanitarie stanno cercando di dare un tetto agli scampati al disastro. (* una parte per il tutto)
1. Ai campionati di scherma quest’anno saranno presenti le migliori lame del paese. ...............................................................
2. La Polizia ha già recuperato i due Matisse scomparsi dal Museo la notte scorsa. ..................................................................
3. Si vedevano sul lago in lontananza moltissime vele. ................................................................................................................
4. Chicco non si addormenta mai senza il suo peluche. ..............................................................................................................
5. Complice qualche bicchiere in più, il vecchio Giacomo questa sera era molto allegro. .........................................................
6. Sei un po’ il cruccio di tutta la tua famiglia. ...............................................................................................................................
7. La medicina non ha ancora strumenti efficaci per questa malattia. .........................................................................................

999 6 Sottolinea le antonomasie contenute nelle seguenti frasi e spiega l’origine delle espressioni, anche con l’aiuto
ANALIZZARE del dizionario.
Mi piace camminare nel dedalo di viuzze delle cittadine medioevali.
* Labirinto, intrico; da Dedalo, il mitico costruttore del labirinto di Creta.
1. Non sarà l’Eden, ma è comunque un posto tranquillo, dove si possono passare giornate piacevoli e rilassanti.
..........................................................................................................................................................................................................
2. Ieri si è rotta la caldaia e in poco tempo la nostra casa si è trasformata in una Siberia.
..........................................................................................................................................................................................................
3. In casa Alice deve badare a tutto, ma poi nessuno la considera: è un po’ la Cenerentola della situazione.
..........................................................................................................................................................................................................
4. Chi anni addietro emigrava in cerca di lavoro, vedeva nell’Australia un Eldorado.
..........................................................................................................................................................................................................
5. Al suo ritorno Andrea ci farà senz’altro un dettagliato racconto delle sue avventure da moderno Casanova.
..........................................................................................................................................................................................................

23
Le parole

8 Come si formano le parole


Il lessico di una lingua si arricchisce continuamente di nuove parole perché ci sono sempre
da nominare realtà che cambiano: nuove idee, nuove scoperte, nuovi oggetti d’uso (telemati-
ca, videotelefono, ecografo ecc).

I meccanismi attraverso cui nascono, o sono nate, parole nuove sono due, uno interno alla
stessa lingua, l’altro esterno.

Il meccanismo interno alla lingua è definito formazione: da una parola già esistente se ne
formano altre. Ciò può accadere in due modi:

Formazione per • per derivazione, quando alla parola primitiva [* s. 2] vengono aggiunti elementi nuovi,
derivazione che sono:
– i prefissi (si premettono alla parola: in-felice, pre-cotto)[* s. 11];
– i suffissi (si collocano dopo la parola e vi si aggrega la desinenza: dent-ista, calor-oso,
caval-iere) [* s. 9].
In questi casi la parola primitiva è detta parola base.
Prefissi e suffissi entrano a far parte del tema:

parola derivata con prefisso pre- -vision- -e

prefisso radice desinenza

parola derivata con suffisso


{ {
vision-
tema

-ari- -o

radice suffisso desinenza

tema

Formazione per • per composizione, quando vengono unite due o più parole già esistenti: servosterzo (ser-
composizione vo-sterzo), altopiano (alto-piano) ecc. [* s. 12].

I prestiti Il meccanismo esterno alla lingua è il prestito, cioè una parola che viene presa da una lin-
gua straniera: show, computer, sport ecc. [* s. 14].

Osservare i procedimenti di formazione ci permette di comprendere meglio le parole con


cui veniamo a contatto e spesso ci aiuta a intuire il significato di parole che incontriamo per
la prima volta.

9 1 Sottolinea nelle seguenti serie la parola primitiva che ha dato luogo a quelle derivate.
RICONOSCERE corporale, corporeo, incorporare, corpo, scorporare, accorpato
1. libraio, libro, libreria, libretto, libresco
2. rinominare, soprannome, innominato, nome, denominazione
3. ferraglia, ferro, ferrare, sferrare, ferroso
4. verboso, verbale, verbalizzare, verbo, deverbale
5. cartaceo, incartare, carta, cartone, cartiera, cartina

24
Lessico

9 2 Distingui le parole primitive (P), le parole derivate tramite suffissi (DS) e quelle derivate tramite prefissi (DP).
ANALIZZARE parco P DS DP 6. decorso P DS DP

1. parcheggiare P DS DP 7. corpetto P DS DP

2. imbarcare P DS DP 8. tasto P DS DP

3. sbarco P DS DP 9. contesto P DS DP

4. barca P DS DP 10. felice P DS DP

5. barchetta P DS DP 11. infelice P DS DP

9 3 Inserisci nello schema gli aggettivi derivati adatti alle seguenti espressioni in corsivo. Nella colonna evidenziata
COMPLETARE comparirà a sua volta un aggettivo derivato: trova la sua parola primitiva.
1. Zona ricca d’ombra. 1

2. Terreno posto in collina. 2


3. Strutture del porto.
4. Lavoro che dà un buon reddito. 3

5. Linea della ferrovia. 4


6. Quartiere solo per residenze.
5
7. Progetto del ministero.
8. Ore della sera. 6
9. Volontà di ferro.
7
10. Clima del Polo.
8

10

99 4 Scomponi le seguenti parole negli elementi lessicali che le compongono (parola primitiva, prefisso, suffisso).
ANALIZZARE
parola primitiva prefisso suffisso parola primitiva prefisso suffisso
anticoagulante coagulante anti- 6. incostituzionale
1. pregevole 7. extraparlamentare
2. attraversamento 8. demoralizzante
3. spregevole 9. disonorevole
4. infiammabile 10. infiammatorio
5. utilizzazione 11. infaticabile

99 5 Nelle seguenti serie di parole sottolinea quella che si forma a partire da un tema diverso.
RICONOSCERE legale, legiferare, legamento, leggina, illegalità
1. sborsare, borsello, borseggiatore, rimborsati, borsalino. 2. piantagione, pianto (nome), trapianto, impiantare, piantone.
3. cartolaio, incartato, cartella, cartesiano, cartiera. 4. ferodo, ferriera, ferrato, ferroviario, ferreo. 5. gravidanza, gravoso, gra-
vità, gravina, aggravato. 6. gradino, gradualità, gradasso, graduatoria, gradone. 7. ammontare, montuoso, monticello, monta-
naro, montatore.

99 6 Tra le parole elencate sottolinea quelle derivate attraverso prefissi (alcune hanno anche i suffissi).
RICONOSCERE impossibile
1. reale 2. ricostruito 3. antistress 4. predetto 5. sconsigliato 6. revisionare 7. ricontrollare 8. destino 9. destabilizzare
10. incomprensibile 11. casupola 12. scrittore

99 7 Ricava dai nomi elencati, tramite gli opportuni suffissi, i corrispondenti nomi di attività professionali (in qualche
PRODURRE caso più d’uno).
macchina * macchinista 4. libro ....................................................................................
1. caccia ................................................................................. 5. scrittura ..............................................................................
2. segnale ............................................................................... 6. fiore ....................................................................................
3. vino ..................................................................................... 7. stato ...................................................................................

25
Le parole

9 La derivazione: i suffissi
La derivazione attraverso suffissi consiste nel modificare il significato di una parola aggiun-
gendo un elemento, detto appunto suffisso, dopo la parola base:
dente * dentista cavallo * cavaliere calore * caloroso

Derivazione La parola derivata attraverso un suffisso dà luogo a una nuova parola che resta nello stesso
nello stesso ambito di significato della parola base.
ambito di libro * libraio, libresco, libreria, librario
significato
parola base parole derivate

I suffissi si applicano a nomi, aggettivi, verbi, più raramente agli avverbi, e danno luogo sia
a parole della stessa categoria morfologica (per esempio da un nome deriva un nome) sia
di altre categorie (da un aggettivo deriva un nome ecc.).

parola base suffisso parola derivata


libro (nome) -aio libraio (nome)
lungo (aggettivo) -ezza lunghezza (nome)
raccontare (verbo) -abile raccontabile (aggettivo)

Il processo di derivazione è a catena: una parola derivata può a sua volta generarne un’al-
tra e questa un’altra ancora:
stato * statale * statalizzare * statalizzazione

Quindi a una stessa parola si possono applicare più suffissi:


banco + one * bancone bancone + ista * banconista

Dai verbi, soprattutto della prima coniugazione, sono derivate parole senza suffisso (a suffis-
so zero) aggiungendo al tema una -o per il maschile oppure una -a per il femminile:
guidare * guida avviare * avvio arrestare * arresto

Variazioni di Non sempre le parole derivate tramite suffissi conservano inalterata la parola base.
forma nelle Possono verificarsi i seguenti cambiamenti:
parole con • la parola derivata presenta la forma non dittongata in sillaba atona (dittongo “mobile”):
suffissi nuovo * novità;
• l’incontro del suono finale della base e del suono iniziale del suffisso dà luogo a un suono
diverso: infante * infanzia, comico * comicità;
• la parola è derivata da una forma verbale che non è l’infinito, ma, per esempio, il participio:
comprimere * compressore (da compresso);
• nella parola derivata si conserva una forma base latina ormai diversa da quella italiana comu-
ne: mese (accusativo latino mensem) * mensile, fiore (accusativo latino florem) * floreale ecc.

9 1 Parole derivate dalla stessa radice possono avere significati ben diversi: trova il nome o l’aggettivo corrispon-
PRODURRE dente alla definizione.
chi vende giornali * giornalaio
1. chi scrive sui giornali .......................................................... 8. chi distribuisce la posta ................................................
2. che si effettua tutti i giorni .................................................. 9. relativo alla posta ..........................................................
3. chi lavora in banca .............................................................. 10. chi ha commesso una colpa ......................................
4. chi possiede una banca ...................................................... 11. omicidio commesso senza intenzione ......................
5. attività di gestire ................................................................. 12. che fa festa .................................................................
6. gravidanza (sinonimo) ........................................................ 13. giorno di festa .............................................................
7. chi gestisce una libreria ...................................................... 14. che lavora il marmo ....................................................

26
Lessico

I suffissi Per comprendere meglio le parole che incontriamo, teniamo presente che i suffissi espri-
più utilizzati mono in modo ricorrente determinati significati.
Elenchiamo di seguito i suffissi più utilizzati e i significati a cui generalmente sono legati.

SIGNIFICATO TIPO DI SUFFISSO CATEGORIA


MORFOLOGICA

mestieri, attività -aio, -aro, -ario, -iere / -ere, -tore / -atore / -itore, -ino, -ista: nomi
tabaccaio, campanaro, bibliotecario, barelliere, fonditore, calciatore,
postino, tassista ecc. (Ma anche chi segue una dottrina: liberista.)
qualità, caratteristiche, -ezza, -izia / -izie, -ità / -tà, -ia, -aggine, -itudine, -eria: bello * bellezza, nomi
sentimenti (a partire triste * tristezza, pigro * pigrizia, calvo * calvizie, libero * libertà, folle *
da aggettivi) follia, tetro * tetraggine, solo * solitudine, vigliacco * vigliaccheria ecc.
dottrine, scienze -ismo / -esimo: manicheo * manicheismo, pagano * paganesimo ecc. nomi
azioni (a partire -mento, -aggio, -zione, -anza / -enza, -ura / -tura / -atura, -ito, -io, -ata: nomi
per lo più da verbi) condizionare * condizionamento, fissare * fissaggio, elettrificare *
elettrificazione, affliggere * afflizione, mescolare * mescolanza, partire *
partenza, leggere * lettura (dal participio letto), arare * aratura, barrire *
barrito, calpestare * calpestio, mangiare * mangiata ecc.
oggetti per contenere cose -iera / -iere: fruttiera, incensiere ecc. nomi
luoghi dove si raccolgono -eto, -ile, -aio: frutteto, porcile, formicaio ecc. nomi
cose, persone o animali
oggetti d’uso -ale, -aglio, -oio: pugno * pugnale, fermo * fermaglio, stendere * stenditoio ecc. nomi
termini scientifici -osi, -ite, -oma: artrosi, arteriosclerosi, appendicite, tonsillite, angioma, nomi
tracoma ecc. (Molti nomi di malattie sono formati così.)
insiemi di cose o persone -aglia (spregiativo), -eria, -ame, -ario, -ime, -esca, -ume (anche spregiativo): nomi
ferro * ferraglia, argento * argenteria, foglia* fogliame, erba * erbario,
mangiare * mangime, scolaro * scolaresca, marcio * marciume ecc.
cose che si devono fare -ando, -anda, -enda: laureando (etimologicamente: che deve essere cinto nomi
(da gerundi latini) d’alloro), propaganda, agenda (etimologicamente: cose da fare) ecc.
qualità dei nomi -ano, -ato, -uto, -esco, -ese, -oso, -ico, -ale, -are: monte * montano aggettivi
(relativo al monte), rosa * rosato, pancia * panciuto (fornito di pancia),
mano * manesco (che usa le mani: peggiorativo), Siena * senese, grinta *
grintoso (dotato di grinta), sfera * sferico (a forma di sfera), fine * finale,
stella * stellare ecc.
cose che si possono fare -abile, -ibile, -evole: cantabile (che può essere cantato), udibile, visibile, aggettivi
pieghevole, durevole (destinato a durare) ecc.
azioni, attività -eggiare, -izzare, -ificare: amaro * amareggiare, beato * beatificare, verbi
(suffissi verbali) stabile * stabilizzare ecc.
azioni incompiute, -ellare, -acchiare / -icchiare, -ettare: saltellare, girellare (fare brevi giri), verbi
parziali o ripetute bruciacchiare (bruciare superficialmente), tossicchiare (tossire a piccoli
(suffissi verbali) colpi), picchiettare (picchiare piano e ripetutamente) ecc.

99 2 Con l’aiuto del dizionario, trova la parola derivata che corrisponde alla definizione (nomi di azioni, qualità, attività
PRODURRE e mestieri), facendo attenzione alle parole affini ma di significato diverso.
chi compie l’azione di battere * battitore 5. l’atto del condizionare .................................................
1. chi guida un battello ........................................................... 6. colui che mangia ...........................................................
2. chi conduce l’attività di aggiornare .................................... 7. pasto abbondante (popolare) .......................................
3. l’atto dell’aggiornarsi .......................................................... 8. chi gestisce qualcosa ...................................................
4. macchina che condiziona il clima ...................................... 9. compiere gesti ..............................................................

27
Le parole La derivazione: i suffissi

99 3 Completa la tabella risalendo dalla parola derivata a quella base e distinguendo radice e suffisso.
COMPLETARE
parola base radice suffisso
calciatore calcio calci- -atore
1. sterpaglia
2. fortunoso
3. banchiere
4. fiammeggiare
5. fornitore
6. dentatura
7. bellezza
8. libertà

99 4 Dai seguenti nomi primitivi deriva almeno altri due vocaboli.


PRODURRE bocca * boccale, boccaglio
1. sport .................................................................................... 5. socio ..............................................................................
2. muscolo .............................................................................. 6. libero .............................................................................
3. occhio .................................................................................. 7. macello ..........................................................................
4. gioco .................................................................................... 8. libro ...............................................................................

99 5 Usa i suffissi che ti suggeriamo per formare una parola derivata (nome) e indica la parola primitiva.
PRODURRE -ume * putridume * putrido
1. -mento ........................................ ........................................
2. -ità ........................................ ........................................
3. -ezza ........................................ ........................................
4. -ura ........................................ ........................................
5. -aro ........................................ ........................................
6. -aio ........................................ ........................................
7. -itore ........................................ ........................................
8. -tore ........................................ ........................................
9. -tura ........................................ ........................................
10. -atura ........................................ ........................................

99 6 Usa i suffissi che ti suggeriamo per formare una parola derivata (aggettivo) e indica la parola primitiva.
PRODURRE -oso * caloroso * calore
1. -ese ........................................ ........................................
2. -ale ........................................ ........................................
3. -esco ........................................ ........................................
4. -evole ........................................ ........................................
5. -uto ........................................ ........................................
6. -ico ........................................ ........................................

99 7 Usa i suffissi che ti suggeriamo per formare una parola derivata (verbo) e indica la parola primitiva.
PRODURRE -are * basare * base
1. -ire ........................................ ........................................
2. -izzare ........................................ ........................................
3. -azzare ........................................ ........................................
4. -eggiare ........................................ ........................................
5. -ellare ........................................ ........................................
6. -icchiare ........................................ ........................................

28
Lessico

99 8 Dai seguenti nomi deriva un verbo e un aggettivo.


PRODURRE militare * militarizzare * militarizzato
1. civile ........................................ ........................................
2. vento ........................................ ........................................
3. mano ........................................ ........................................
4. guerra ........................................ ........................................
5. bambino ........................................ ........................................

99 9 Ecco un elenco di richieste, arrivate a un servizio informativo telefonico: gli utenti hanno erroneamente inventa-
CORREGGERE to il nome di un mestiere o di un negozio. Ricostruisci il meccanismo di derivazione che ha dato luogo ai fanta-
siosi neologismi in corsivo e trova il nome esatto.
«Può darmi il numero di un gocciolatore? Il mio lavandino gocciola.»
gocciolatore * parola primitiva goccia + suffisso -ola + suffisso -atore (mestiere: idraulico)
1. «Mi cerca una giardiniera?... Sa, quei posti dove vendono le piante.»
..........................................................................................................................................................................................................
2. «Buongiorno, vorrei una carneceria... dove si compra la carne…»
..........................................................................................................................................................................................................
3. «Desidererei un bombolaio [...], quello del gas.»
..........................................................................................................................................................................................................
4. «Avrei bisogno di un rottamamento auto...»
..........................................................................................................................................................................................................
Adattato da Vorrei un’ambulanza per l’iguana di mia sorella…, Lupetti

99 10 Talvolta alcune parole appaiono derivate da altre ma non lo sono. Sottolinea le sette coppie di falsi derivati.
ANALIZZARE 1. pelle / pelliccia 10. uovo / ovale
2. terra / terriccio 11. fermo / fermaglio
3. cane / canaglia 12. serie / seriale
4. cane / canizie 13. serie / serioso
5. bosco / boscaglia 14. serio / serietà
6. cane / canuto 15. bianco / bianchezza
7. busto / bustina 16. cane / canoro
8. triste / tristezza 17. osso / ossesso
9. alba / albeggiare 18. lezione / lettiera

99 11 Dai seguenti verbi fai derivare, quando è possibile, una parola a suffisso zero.
PRODURRE allungare * allungo
1. slargare ............................................................................... 6. realizzare .......................................................................
2. calcare ................................................................................. 7. mangiare .......................................................................
3. guadagnare ......................................................................... 8. guidare ..........................................................................
4. arrecare ............................................................................... 9. domandare ...................................................................
5. arrendere ............................................................................ 10. comandare ..................................................................

999 12 Con l’aiuto del dizionario, trova la parola derivata astratta che corrisponde alla definizione (nomi di qualità, azio-
PRODURRE ni, sentimenti).
la condizione di chi sta solo * solitudine
1. che fa bene, che giova......................................................... 6. la condizione dello schiavo ..........................................
2. che fa male, che nuoce ....................................................... 7. la condizione di chi è padrone ......................................
3. la condizione del prigioniero .............................................. 8. la condizione del padre .................................................
4. la caratteristica di chi è testardo ........................................ 9. la condizione della madre .............................................
5. la condizione di chi è ricco ................................................. 10. la caratteristica di chi è ambizioso .............................

29
Le parole

10 I suffissi che alterano il significato


Funzione Un tipo di suffissi molto diffuso, specialmente nella lingua parlata, è quello dei suffissi alte-
e significato rativi, che si applicano ai nomi, agli aggettivi, ai verbi, agli avverbi. Il significato fondamen-
dei suffissi tale della parola non cambia (se non in casi particolari), ma vi si aggiunge una sfumatura di
alterativi senso che indica:
• valutazione (bello / brutto, gradevole / sgradevole)
• dimensione (piccolo / grande):
barca * barchetta / barcaccia
libro * librone / libretto

I suffissi alterativi non modificano la categoria grammaticale della parola: i nomi restano
nomi, i verbi rimangono verbi ecc.
verbo: girare * girellare
avverbio: bene * benino
nome: salto * saltino
aggettivo: bello * belloccio

La parola alterata acquista spesso significati connotativi.

Si distinguono di solito quattro tipi di suffissi alterativi:


• accrescitivi
• diminutivi
• vezzeggiativi
• peggiorativi

In realtà, è spesso difficile attribuire a un suffisso uno solo di questi valori:


Questa barchetta ci farà affondare: diminutivo e peggiorativo;
la mia bella barchetta: diminutivo e vezzeggiativo.

Principali
suffissi alterativi Elenchiamo i principali suffissi alterativi, indicando alcune possibili sfumature di senso:
ACCRESCITIVI VEZZEGGIATIVI DIMINUTIVI PEGGIORATIVI

-acc(h)ione: omaccione, -acchiotto: orsacchiotto, -ello / -icello: paesello, -accio: lavoraccio


furbacchione, birbaccione fessacchiotto (dispreg.) campicello

-one: tavolone, -ino / -icino: micino, -astro: poetastro,


stanzone goccino dolciastro (approssimat.)

-etto: piccoletto, ragazzetto -icchio: governicchio

-icciolo: porticciolo, -iattolo (diminut.): fiumiciattolo


donnicciola (dispreg.)

-otto: vecchiotto (dispreg.) -occio (approssimat.):


belloccio, grassoccio

-uccio: calduccio, -ucolo: professorucolo


mezzuccio (dispreg.)

-ognolo: verdognolo,
amarognolo (approssimat.)

I falsi alterati Attenzione a non scambiare per alterati certi vocaboli che terminano apparentemente con
suffissi alterativi (-one, -uccio, -ino ecc.) ma che sono in realtà parole autonome: astuccio,
mattone, fondina, coltello, cruscotto ecc. Questi vocaboli sono detti falsi alterati.

30
Lessico

9 1 Completa la tabella distinguendo nelle parole derivate la parola base e il suffisso alterativo; indica poi il tipo di al-
COMPLETARE terazione: accrescitivo, diminutivo, vezzeggiativo o peggiorativo.
parola parola suffisso tipo di parola parola suffisso tipo di
derivata base alterazione derivata base alterazione
poveraccio povero -accio peggiorativo 7. avaraccio
1. vecchiotto 8. faticaccia
2. donnetta 9. riccastro
3. gattino 10. caruccio
4. stradone 11. vecchierella
5. orticello 12. freschetto
6. piccoletto 13. collinetta

99 2 Completa la tabella formando, quando è possibile, alterati di ciascun nome o aggettivo.


COMPLETARE
diminutivo accrescitivo vezzeggiativo peggiorativo
parola parolina parolona paroletta parolaccia
1. barca
2. letto
3. gatto
4. città
5. malato
6. caldo
7. abito

999 3 Alcuni suffissi alterativi danno alla parola sfumature diverse. Per ciascuno dei suffissi indicati trova due parole al-
PRODURRE terate con sfumature di significato diverse e utilizzale per costruire altrettante frasi.
-astro * Quel liquore ha un retrogusto dolciastro. Si dà tante arie ma è solo un poetastro.
1. -etto .............................................................................................................................................................................................
2. -iccio ............................................................................................................................................................................................
3. -otto .............................................................................................................................................................................................
4. -uccio ...........................................................................................................................................................................................

99 4 Inserisci nello schema gli alterati corrispondenti alle definizioni.


COMPLETARE Nella colonna evidenziata comparirà un diminutivo: trovane altre due forme. 1
P I E T RUZ Z E
2
1. Piccole pietre. 6. Vento delicato.
3
2. Non proprio giallo. 7. Uomo grosso e simpatico.
4
3. Canzone volgare. 8. Produrre piccole esplosioni.
5
4. Vento forte e fastidioso. 9. Poeta di scarsa qualità.
6
5. Gioco facile. 10. Viso delicato. 7

10

99 5 In questo elenco di nomi sottolinea i falsi alterati.


ANALIZZARE visone 1. piattina 2. visetto 3. robaccia 4. colino 5. spazzino 6. libretto 7. farsetto 8. cappuccio 9. stradetta 10. plotone
11. proteina 12. macchinetta 13. operetta 14. casella 15. mattone 16. salina 17. mazzolino 18. barzelletta

99 6 Indica almeno sette parole alterate in cui il senso prevalente, dato dal suffisso alterativo, sia quello di approssi-
PRODURRE mazione.
* giallognolo
1. ....................... 2. ........................ 3. ........................ 4. ........................ 5. ........................ 6. ........................ 7. ........................

31
Le parole

11 La derivazione: i prefissi
Che cos’è la Come abbiamo visto [* s. 8], la derivazione è uno dei meccanismi che permette la forma-
prefissazione? zione di nuove parole e consiste nell’aggiungere elementi – prefissi e suffissi – a una paro-
la primitiva, detta in questi casi parola base.

La derivazione attraverso prefissi (prefissazione) consiste nel modificare il significato di


una parola premettendovi un elemento detto, appunto, prefisso:
infelice precotto postmoderno

La prefissazione modifica il significato di una parola:


venire * intervenire senso * consenso

di solito, però, non ne cambia la categoria morfologica di partenza:


verbo: stare * sottostare, soprastare
aggettivo: urbano * interurbano, extraurbano

A volte, a contatto con la base, i prefissi modificano leggermente la loro forma attraverso:
• il raddoppiamento della consonante iniziale: contro + fare * contraffare
• la modificazione delle consonanti a contatto (fenomeno dell’assimilazione fonetica):
ad + g * agg- ad + giungere * aggiungere
ad + c * acc- ad + correre * accorrere
in + p * imp- in + porre * imporre

Prefissi I prefissi sono numerosi e spesso dotati di molti significati. Segnaliamo qui i prefissi più dif-
e significato fusi e quelli il cui significato non sia di per sé evidente (come, per esempio, maxi- o sotto-).
PREFISSO SIGNIFICATO ESEMPIO PREFISSO SIGNIFICATO ESEMPIO

a(n)- negazione amorale para- simile a paramedico


ad- aggiunta annettere per- attraverso perforare
ante- / anti- prima anteguerra per- intensivo perdurare
bis- due volte bireme post- dopo postbellico
cis- al di qua cisalpino pre- prima premettere
co- / con- con cooperare pro- che precede prozio
de- allontanamento deviare pro- al posto di pronome
dis- peggioramento disfunzione re- / ri- ripetizione riuso
e- / es- / s- negaz. privaz. esangue re- / ri- opposizione respingere
extra- / stra- oltre, fuori straordinario semi- metà, in parte semiserio
in- / intra- dentro inserire sub- sotto subacqueo
in- negazione impossibile trans- attraverso transalpino
ipo- sotto ipodotato vice- al posto di vicesindaco

9 1 Nelle frasi sottolinea le parole con i prefissi indicati di seguito.


RICONOSCERE a(n)-, ad-, de-, dis-, in-, intra-, ipo-
Quel ragazzo segue acriticamente tutto quello che gli dice suo fratello maggiore.
1. Le è stata addebitata la somma di 400 euro. 2. Sul promontorio si addensavano nuvole minacciose. 3. In molti casi la te-
levisione è un esempio di vera e propria disinformazione. 4. Non lasciarti demoralizzare da qualche insuccesso scolastico,
ma non incolpare i tuoi insegnanti. 5. Il dottore mi ha detto di non preoccuparmi per lo svenimento: era solo un po’ di ipo-
tensione, e mi ha praticato una puntura intramuscolare di ricostituente. 6. Non mi sono ricordata che cosa volesse dire, in
grammatica, ipotassi. 7. Nel paesino scoppiò uno scandalo inaudito che lasciò tutti stupefatti. 8. In preda al panico ho agito
in modo incoerente, mettendo in pericolo anche i miei compagni di scalata. 9. Rientrati dalle vacanze, non ricordavano più
come disattivare l’allarme.

32
Lessico

9 2 In queste citazioni umoristiche sottolinea le parole derivate attraverso prefissi.


RICONOSCERE Una cravatta pulita attrae la zuppa del giorno. (Arthur Bloch)
1. La prima volta che si trovò di fronte a un piatto di spaghetti li scambiò per una versione impegnativa dello shangai.
(Alessandro Bergonzoni)
2. Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non riconoscere la differenza. (Adattato da Arthur Bloch)
3. Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno a cui addossare la colpa. (Legge di Jones)
4. Le grandi storie d’amore si dividono in due categorie: quelle sfortunate e quelle infelici. (Max Greggio)
5. Mi è impossibile dirvi la mia età: cambia tutti i giorni… (Alphonse Allais)
Gino & Michele, M. Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo si..., Einaudi

99 3 Non tutte le parole che iniziano con certi gruppi di lettere contengono prefissi. In questa lista sottolinea quelle
RICONOSCERE realmente derivate attraverso prefissi.
accostato 1. adamantino 2. cogestione 3. coniglio 4. coppia 5. corazzata 6. correo 7. deportato 8. diverso 9. estate 10. esteta
11. ricordare 12. rinascere 13. rischio 14. tribù 15. impossibile 16. reale 17. ricostruito 18. antistress 19. predetto 20. sconsi-
gliato 21. revisionare 22. ricontrollare

99 4 Dai a queste parole significato opposto usando opportuni prefissi.


PRODURRE utile * inutile
1. vestire ............................... 3. giusto ................................ 5. possibile ................................. 7. fiducioso .................................
2. fornito ............................... 4. morale .............................. 6. virale ...................................... 8. naturale ..................................

99 5 Indica quale valore i prefissi ante- / anti-, pre-, pro-, s- attribuiscono alle seguenti parole.
ANALIZZARE antimeridiano * prima (di mezzogiorno)
1. antirabbico ..................................................................................................................................................................................
2. prevenire .....................................................................................................................................................................................
3. prorettore ....................................................................................................................................................................................
4. antesignano .................................................................................................................................................................................
5. presiedere ....................................................................................................................................................................................
6. svenire..........................................................................................................................................................................................
7. antenato .......................................................................................................................................................................................
8. prozio ...........................................................................................................................................................................................
9. sviare ............................................................................................................................................................................................

99 6 Scrivi la forma corretta delle parole derivate di cui ti forniamo prefisso e base.
RISCRIVERE sotto + mettere * sottomettere
1. contro + fare ...................................... 4. contro + dire ...................................... 7. contro + battere ......................................
2. contro + porre ................................... 5. in + prevedibile .................................. 8. in + possibile ............................................
3. in + porre ........................................... 6. a(d) + porre ......................................... 9. a(d) + salire ..............................................

999 7 Per ogni coppia di parole indicate (formate con la stessa base ma con prefissi diversi) scrivi due frasi che metta-
PRODURRE no in evidenza il corretto significato.
inconveniente / sconveniente * La trasmissione è stata interrotta per un inconveniente tecnico. / Ritengo che ti sia com-
portato in modo sconveniente.
1. apportare / importare .................................................................................................................................................................
2. esportare / asportare...................................................................................................................................................................
3. infinito / sfinito .............................................................................................................................................................................
4. prevenire / provenire ...................................................................................................................................................................
5. inattivo / iperattivo.......................................................................................................................................................................
6. disfare / rifare...............................................................................................................................................................................
7. concentrare / accentrare.............................................................................................................................................................
8. riaffermare / confermare.............................................................................................................................................................
9. amorale / immorale .....................................................................................................................................................................
10. accomodare / scomodare ........................................................................................................................................................
11. proporre / deporre.....................................................................................................................................................................
12. extraurbano / interurbano.........................................................................................................................................................

33
Le parole

12 Le parole composte
Come vengono Oltre alla derivazione, l’altra modalità di ampliamento del lessico interna alla lingua è la com-
composte posizione, che consiste nel creare nuove parole attraverso l’unione di due o più parole
le parole? preesistenti; le parole così ottenute si dicono parole composte, parole uniche da scrivere co-
me un solo vocabolo:
capo + squadra * caposquadra sempre + verde * sempreverde

Il gruppo più numeroso di composti è costituito da nomi, risultanti dai seguenti incontri:
– nome + nome caposquadra
– nome + aggettivo pastasciutta
– aggettivo + nome biancospino
– verbo + nome portafortuna
– avverbio + nome dopolavoro
– preposizione + nome controsterzo
– avverbio + verbo benestare
– verbo + avverbio posapiano

Ma sono molto numerosi anche gli aggettivi e i verbi:


– aggettivo + aggettivo giallorosso (aggettivo)
– avverbio + aggettivo sempreverde (aggettivo)
– nome + verbo capovolgere (verbo)
– avverbio + verbo benedire (verbo)

Altre forme di Esistono inoltre altri tipi di parole composte: le unità lessicali superiori, i conglomerati, le
composizione “parole macedonia”, i composti con suffissoidi e prefissoidi.
• Le unità lessicali superiori sono sequenze di parole che entrano in contatto con o senza
preposizioni: sala corse, ferro a vapore, accordo ponte, governo ombra, guerra lampo, carta
vagone merci ecc. Le unità lessicali superiori entrano nel vocabolario con un loro significato
specifico e sono sintatticamente fisse: non si può cioè modificare la loro sequenza (non *a va-
pore ferro) né inserirvi altri elementi (non *ferro buono a vapore, ma buon ferro a vapore o fer-
ro a vapore buono). Formano il plurale modificando, di solito, solo il primo elemento: sale
corse, accordi ponte ecc.
Per il loro carattere di rapidità e di sinteticità, sono molto usate nel linguaggio dell’informa-
zione.

• I conglomerati sono sequenze di parole “saldate” insieme. Spesso comprendono una for-
ma verbale (fuggifuggi, nonsoché, tiramisù ecc.). In questi particolari composti, gli elementi
originari restano ben distinti e, talvolta, vengono scritti anche separandone i componenti: un
certo nonsoché ma anche un certo non so che.

• Le “parole macedonia” o “tamponamenti di parole” sono costituite combinando insieme


parti di altre parole che perdono, nella combinazione (nel “tamponamento”), qualche ele-
mento:
fantascienza = fantasia + scienza
cantautore = cantante + autore
informatica = informazione + automatica
autoferrotranviere = autista + ferroviere + tranviere

• Le parole composte con prefissoidi e suffissoidi [* s. 13] greci e latini dotati di significa-
to autonomo:
bio- (dal greco bíos, “vita”)
-fugo (dal latino fugio, “fuggire”, “allontanarsi”)

34
Lessico

99 1 Sottolinea le parole composte presenti nelle frasi seguenti e inseriscile nelle categorie sotto elencate.
ANALIZZARE I saliscendi dell’ultimo chilometro di corsa hanno capovolto un risultato che pareva acquisito per il team rossoverde.
1. Nel dormiveglia ho sognato che una strana figura rossovestita mi regalava un portafortuna. 2. Nella primavera del 1940, i
carri armati e i bombardieri tedeschi attaccarono la Francia; in poche settimane la guerra lampo ottenne il suo scopo: nel
giugno cadde Parigi, la città simbolo della nazione. 3. Questa macchina è ormai un ferrovecchio: si rompe sempre e mi dà
continui grattacapi. 4. Il secondo romanzo del noto cantautore è scritto sulla falsariga del primo: sarà ancora un libro record?
verbi composti: capovolto, ..............................................................................................................................................................
nomi e aggettivi composti: rossoverde, .........................................................................................................................................
conglomerati: saliscendi, .................................................................................................................................................................
unità lessicali superiori: ...................................................................................................................................................................
parole “macedonia”: ........................................................................................................................................................................

99 2 Collega con una freccia le parole alla composizione grammaticale corrispondente.


ANALIZZARE 1. capolavoro a. nome + aggettivo
2. terracotta b. aggettivo + nome
3. altopiano c. avverbio + verbo
4. benefattore d. avverbio + aggettivo
5. agrodolce e. verbo + nome
6. maltrattare f. aggettivo + aggettivo
7. sempreverde g. avverbio + nome
8. grattacielo h. nome + nome

99 3 Completa lo schema inserendo i nomi composti 1


COMPLETARE corrispondenti alle definizioni. 2
1. Un pesce che è un’arma.
3
2. Spacca la testa, ma non fa male.
4
3. Divide le acque. 7 - PIEDIPIATTI
4. Rompe il ghiaccio. 5 6 - ALTOFORNO
5 - CAVOLFIORE
5. Fiore per… minestre. 6 4 - ROMPIGHIACCIO
3 - SPARTIACQUE
6. Troppo in alto per cuocere vivande. 7 2 - ROMPICAPO
7. La polizia per chi non la ama! 1 - PESCESPADA

99 4 Scrivi una parola composta utilizzando come secondo elemento il vocabolo indicato.
PRODURRE forte * pianoforte
1. porta............................... 6. scena................................... 11. ferma ................................ 16. via.................................
2. legna............................... 7. corrente .............................. 12. fuori................................... 17. scarpe ..........................
3. banda ............................. 8. rosso ................................... 13. grane ................................. 18. stinchi ..........................
4. marina ............................ 9. mani .................................... 14. conto................................. 19. cuore ............................
5. carne .............................. 10. santo ................................. 15. lingua ................................ 20. scienza.........................

999 5 Completa lo schema con due parole composte per ciascuna indicazione.
COMPLETARE
elementi parola composta elementi parola composta
verbo + nome nome + verbo
nome + nome aggettivo + aggettivo
verbo + avverbio nome + aggettivo
avverbio + nome aggettivo + nome
preposizione + nome avverbio + verbo

999 6 Inventa sei parole composte (di qualsiasi tipo) dandone anche una definizione.
PRODURRE parola definizione
1. .................................... ....................................................................................................................................................................
2. .................................... ....................................................................................................................................................................
3. .................................... ....................................................................................................................................................................
4. .................................... ....................................................................................................................................................................
5. .................................... ....................................................................................................................................................................
6. .................................... ....................................................................................................................................................................

35
Le parole

13 Le parole dal greco e dal latino


I confissi Fra le parole composte, molte sono formate con prefissoidi e suffissoidi (detti anche con-
fissi), cioè con elementi che si comportano in modo simile ai prefissi e ai suffissi, ma che in
origine erano vocaboli latini e greci dotati di significato autonomo:
bio- (dal greco bíos, “vita”)
demo- (dal greco démos, “popolo”)
-fugo (dal latino fugio, “fuggire, allontanarsi”) ecc.

Tali elementi costituiscono per l’italiano delle radici che generano centinaia di parole, spe-
cialmente termini scientifici dei linguaggi settoriali, ma non solo. I confissi possono:
• unirsi tra loro dando luogo a un nuovo vocabolo:
cosmologia, dal greco kósmos, “ordine, cosmo, universo”, + lógos, “discorso”
• unirsi a una base italiana o straniera:
filocomunismo, pentapartito, autogoal, megashow, minimarket (in cui mini, che pure
viene dall’inglese miniature, è avvertito come latineggiante, sul modello di minimus)

PRINCIPALI CONFISSI DI ORIGINE GRECA


CONFISSO ETIMOLOGIA ESEMPI
antropo- ánthropos, “essere umano” antropologia
auto- autós, “se stesso, da sé” autogoal, autoanalisi
biblio- bíblos, “libro” biblioteca, bibliografia
bio- e -b(i)o bíos, “vita” biologia, biografia
ciclo- kýklos, “cerchio” ciclo, ciclico, ciclomotore
-crate / -crazia krátos, “potere” autocrazia (potere di uno stesso uomo), autocrate
demo- démos, “popolo” democrazia
eco- òikos, “casa” ecologia (studio della “casa” comune, dell’ambiente)
etero- héteros, “altro, diverso” eterogeneo (di tipo o specie diverse), eterosessuale (che
si unisce a individui di sesso diverso)
-fagia / -fago phagèin, “mangiare” antropofagia
filo- e -filo / -filia phílos, “amico (di qualcosa)” filofrancese, filosofia, cinefilo
e philía, “amicizia”
-fobo / -fobia phóbos, “paura” fobia, xenofobo (che ha paura, quindi è ostile, agli
stranieri, da xénos, “straniero”)
fono- e -fonia / -fono phoné, “voce, suono” fonografo, telefonia
geno- e -geno / génos, “nascita, stirpe, razza” genocidio, patogeno, genesi
-genia / -genesi
grafo- e -grafo / -grafia gráphein, “scrivere” grafologo, biografo, biografia
-lisi lýein, “sciogliere” analisi (procedimento per risolvere, ossia “sciogliere”,
i problemi), elettrolisi
lito- e -lito / -lite líthos, “pietra” litografia (incisione su lastre di pietra), aerolito (pietra dal
cielo: meteorite)
logo- e -logo / -logia lógos, “parola, discorso” logopedista, biologo, ecologia
macro- makrós, “grande” macrostruttura
-mane / -mania maínomai, “essere pazzo”, piromane (che ha la mania di appiccare incendi, da pýr,
e manía, “follia” “fuoco”), monomania (fissazione)
mega- mégas, “grande” megaschermo
micro- mikrós, “piccolo” microscopio
miso- mîsos, “odio” misogino (che odia le donne, da gyné, “donna”)
mono- mónos, “uno solo” monoposto
neo- néos, “nuovo, giovane” neologismo (parola nuova), neonato
-nomo / -nomia nómos, “legge” autonomo (che si dà regole da solo), autonomia

36
Lessico

Conoscere il significato di questi elementi ci consente di comprendere il significato di mol-


tissimi vocaboli italiani.

Prefissoidi Talvolta una parola molto diffusa composta con un prefissoide dà luogo ad altre parole. In
divenuti questi casi il significato originario del prefissoide si perde:
autonomi • da automobile (in origine macchina automobile, “macchina che si muove da sé”) abbiamo
autolavaggio (che non vuol dire “che si lava da sé”, ma “lavaggio delle auto”); autotreno; au-
tostoppista ecc.;
• da radio (in origine radiotrasmittente, “apparecchio che trasmette con raggi, o meglio, on-
de”, dal latino radius, “raggio”) abbiamo radioascoltatore, “ascoltatore della radio”; radio-
giornale; radiocronaca ecc.

CONFISSO ETIMOLOGIA ESEMPI


omo- / omeo- homós o hómoios, “uguale” omogeneo (della stessa specie)
pan- pân, “tutto” panteismo (credenza che Dio sia in tutte le cose)
pato- e -patia páthos, “sofferenza”, ma anche patogeno (che genera malattia), antipatia (letteralmente:
“sentimento” di sentimenti opposti)
peda- paidós, “fanciullo” pedagogia (disciplina che studia i metodi di
insegnamento ai bambini)
poli- polýs, “molto” polimorfo (che ha molte forme, da morphé, “forma”)
psico- psyché, “anima, spirito” psicologia
scopo- e -scopo / scopeîn, “osservare” oroscopo (letteralmente: osservazione dell’ora della
-scopio / -scopia nascita), microscopio, microscopia
-sofia / -sofo sophía, “scienza, sapienza” filosofia (letteralmente: amore per la sapienza)
-teca théke, “cassa, ripostiglio” videoteca, biblioteca, paninoteca
tele- têle, “lontano” televisione (letteralmente: visione di immagini a distanza)
termo- thermós, “caldo” termosifone, termico
topo- tópos, “luogo” topografia (descrizione dei luoghi)
zoo- zôon, “essere vivente, animale” zoologia (studio degli animali)

PRINCIPALI CONFISSI DI ORIGINE LATINA


CONFISSO ETIMOLOGIA ESEMPI
-cida / -cidio caedere, “fare a pezzi” (quindi uccidere) omicida, genocidio
-colo colere, “coltivare” agricolo
-fero ferre, “portare” frigorifero, sonnifero
-ficio facere, “fare” salumificio (fabbrica di salumi)
-fugo fugere, “fuggire” febbrifugo, centrifuga
maxi- maximus, “grandissimo” maxistadio, maximoto
mini- minimus, “piccolissimo” minispot, minigonna
moto- motus, “moto” motocarro, motocicletta
nauta- e -nauta naútes, “navigatore” nautico, aeronautica (navigazione dell’aria, quindi “volo”)
onni- / omni- omnis, “tutto” onnicomprensivo
-voro vorare, “mangiare” idrovora (macchina per eliminare l’acqua), onnivoro
(che mangia tutto)

37
Le parole Le parole dal greco e dal latino

99 1 Con l’aiuto del dizionario, spiega il significato dei nomi e degli aggettivi (composti con elementi di origine greca)
ANALIZZARE evidenziati nelle frasi.
Il malfunzionamento del reattore ha provocato un rialzo termico nella centrale nucleare. * della temperatura, da thermós, “caldo”
1. Atterrò in zona un apparecchio teleguidato. 2. Il paziente fu sottoposto a un esame endoscopico. 3. Si mangiava con po-
sate di plastica monouso. 4. Gianni non va nei locali pubblici e non beve dai bicchieri del bar perché è un patofobo. 5. Le
scimmie antropomorfe risalgono a centinaia di migliaia di anni fa. 6. Ho mostrato un esempio della mia scrittura a un grafo-
logo per capire qualcosa del mio carattere. 7. Giovanna è una grafomane e mi scrive continuamente. 8. In questo romanzo
possiamo distinguere almeno tre macrosequenze. 9. Il paziente presentava patologie diverse e complesse. 10. I miei biorit-
mi mi consigliano di non lavorare al mattino.

99 2 Completa le definizioni.
COMPLETARE Un patologo è * uno studioso delle cause e delle caratteristiche delle malattie.
1. Un filologo è ................................................................................................................................................................................
2. Un biologo è ................................................................................................................................................................................
3. Uno psicologo è ..........................................................................................................................................................................
4. Un antropologo è ........................................................................................................................................................................
5. Uno zoologo è .............................................................................................................................................................................
6. Un monologo è ............................................................................................................................................................................
7. Un ittiologo è ...............................................................................................................................................................................
8. Un sociologo è .............................................................................................................................................................................
9. Un ecologo è ...............................................................................................................................................................................

99 3 Trova quattro nomi per ognuno di questi suffissoidi e spiegane il significato.


PRODURRE -scopio * microscopio, endoscopio, telescopio, stetoscopio
1. -genesi .........................................................................................................................................................................................
2. -grafia ..........................................................................................................................................................................................
3. -crazia ..........................................................................................................................................................................................
4. -ficio .............................................................................................................................................................................................
5. -fero .............................................................................................................................................................................................
6. -fugo / -fuga .................................................................................................................................................................................
7. -voro ............................................................................................................................................................................................

99 4 Trova quattro nomi per ognuno di questi prefissoidi e spiegane il significato.


PRODURRE topo- * toponimo, topografia, toponomastica, topografo
1. poli- ..............................................................................................................................................................................................
2. onni- ............................................................................................................................................................................................
3. maxi- ............................................................................................................................................................................................
4. zoo- ..............................................................................................................................................................................................

99 5 Alcune parole iniziano con un gruppo di lettere che solo casualmente coincide con un prefissoide: sottolinea le
ANALIZZARE parole realmente formate con prefissoidi.
demografia 1. filodendro 2. filone 3. demoralizzare 4. demoniaco 5. demotico 6. politica 7. polisenso 8. telegrafo
9. teletta 10. misfatto 11. misogino 12. filovia 13. logorante 14. logografo

9 6 Spiega il significato dei seguenti termini di base latina, ma arrivati all’italiano tramite l’inglese.
DEFINIRE campus * insieme degli edifici e degli spazi aperti di un’università
1. sponsor ......................................................................... 3. senior ........................................................................................
2. media ............................................................................ 4. junior .........................................................................................

999 7 Nelle seguenti frasi, le parole evidenziate derivano da un termine latino: trovalo con l’aiuto del dizionario e indi-
ANALIZZARE vidua poi il termine corrispondente più comune.
Durante la guerra, le popolazioni rurali soffrivano meno della scarsità di viveri.
rurali * latino rurale(m); italiano comune campagnolo, di campagna
1. Il tuo comportamento è semplicemente puerile, e hai già diciotto anni! 2. I romani approntarono delle difese invulnerabili at-
torno al campo. 3. Vi mostrate ostili, ma noi non comprendiamo questo atteggiamento. 4. Il caseificio si trovava appena fuori del-
la cerchia urbana. 5. In un’enciclopedia è compendiata gran parte dello scibile umano. 6. Quel pianeta si trova a una distanza si-
derale dal nostro sistema solare. 7. I lavori domestici vengono ripartiti equamente tra i due coniugi. 8. Il combustibile va tenuto
lontano dalle abitazioni. 9. Presenteremo una petizione per riavere il parco disponibile. 10. Diedero prova di coraggio virile.

38
Le parole

14 I prestiti
Che cosa si Come abbiamo visto [* s. 8], la modalità di ampliamento del lessico “dall’esterno” è il pre-
intende per stito.
“prestito”? Gran parte del lessico italiano e dei suoi dialetti deriva dal latino. Ci sono poi in uso molti vo-
caboli provenienti da altre lingue: quelli immediatamente riconoscibili come tali (computer,
film, videogame, show ecc.) e quelli, ormai del tutto italianizzati, di cui scopriamo l’origine
straniera solo facendo una ricerca sul dizionario, nella parte etimologica del lemma.
Ne consideriamo una dozzina, molto comuni:
guerra, albergo (origine germanica) algebra, arancia (origine araba)
angelo, Vangelo (origine greca) coraggio (origine francese)
caffè (origine turca) tabacco (origine spagnola)
bistecca (origine inglese) tè, chimono (origine asiatica)
Gli uni e gli altri si definiscono prestiti (o “forestierismi”), cioè parole in uso nel nostro les-
sico e che provengono da lingue e culture (germanica, araba, turca, francese, spagnola ecc.)
con le quali gli italiani sono entrati in contatto per i motivi più diversi nel corso dei secoli.
Attualmente, la cultura anglosassone esercita un ruolo egemone nei settori dell’economia,
della tecnica, del costume, diffondendo i suoi vocaboli in tutto il mondo.

Prestiti adattati I prestiti possono entrare nel lessico italiano in due modi:
e non adattati • non subendo un adattamento: le parole straniere entrano nel vocabolario della lingua ita-
liana senza modificazioni nella forma (computer, film ecc.);
• subendo un adattamento (o integrazione): l’adattamento consiste nel rendere la parola
straniera simile nella forma alle parole della lingua italiana.
Prendiamo la parola bistecca. Essa deriva dall’inglese beefsteak. Questa parola presenta
caratteristiche fonetiche e ortografiche estranee all’italiano: la terminazione per consonan-
te (-k), una doppia vocale all’interno della parola (ee), una consonante poco usata (k).
L’adattamento consiste nell’eliminare tutti questi tratti e nell’assoggettare la parola alla
morfologia dell’italiano: desinenza in -a del femminile; possibilità di usare la parola al plu-
rale e di concordarla: una bella bistecca / due belle bistecche (ricordiamo invece che le forme
straniere si considerano di solito invariabili: un bar / due bar; un pullover / molti pullover).
A volte l’adattamento è minimo: il tedesco walzer si trasforma in valzer, lo spagnolo guerrilla
diventa guerriglia, il francese bleu diventa blu.
Nei secoli scorsi, e fino ai primi decenni del Novecento, l’adattamento delle parole straniere
era molto meno frequente, in nome della “purezza” dell’italiano.
Attualmente, l’italiano accoglie le parole straniere in genere senza adattamenti grafici e
morfologici.

Ibridi Una volta integrata, la parola straniera può dar luogo a ibridi: da una base straniera si fan-
no derivare parole (per esempio verbi) coniugabili in italiano:
flirt * flirtare snob * snobbare bluff * bleffare o bluffare
clic * cliccare format * formattare by-pass * by-passare

99 1 Conosci il significato dei nomi stranieri usati nelle frasi seguenti? Sottolinea l’alternativa corretta.
ANALIZZARE Lunedì Luca si recherà dal medico / dal sarto / all’università per sottoporsi a un check-up.
1. Andare sempre nei fast food non è il massimo perché sono poco salutari / troppo costosi / troppo lenti. 2. Il punteggio del-
la tua verifica è nello standard, quindi corrisponde a un livello scarso / eccellente / normale, medio. 3. Marco è l’opinion
leader della sua classe, infatti si fa solo quello che dice lui / si fa sempre l’esatto contrario di quello che dice lui. 4. Quello spet-
tacolo ha molti motivi di appeal, quindi può suscitare grande interesse / non suscita alcun interesse / è volgare. 5. La fuga del
prigioniero è il leitmotiv del film, infatti se ne parla molto / se ne parla poco / costituisce il finale. 6. È stato dato un time out,
quindi bisogna affrettarsi / bisogna fermarsi / si procede un altro giorno.

39
Le parole I prestiti

99 2 Conosci davvero il significato di questi nomi e aggettivi inglesi largamente usati in italiano? Prova a darne una definizione.
DEFINIRE single * persona che vive da sola, di solito celibe o nubile
1. sponsor ........................................................................................................................................................................................
2. flashback .....................................................................................................................................................................................
3. blackout .......................................................................................................................................................................................
4. optional ........................................................................................................................................................................................
5. off limits .......................................................................................................................................................................................
6. gap ...............................................................................................................................................................................................
7. soft ...............................................................................................................................................................................................
8. sit-in .............................................................................................................................................................................................

99 3 Conosci davvero il significato di questi nomi e aggettivi stranieri largamente usati in italiano? Prova a darne una definizione.
DEFINIRE ballon d’essai * palloncino che, lanciato in aria, segnala la direzione del vento; (fig.) notizia diffusa per sondare l’opinione pubblica
1. cinema d’essai ............................................................................................................................................................................
2. buvette ........................................................................................................................................................................................
3. fumoir ..........................................................................................................................................................................................
4. coiffeur ........................................................................................................................................................................................
5. coup de foudre ............................................................................................................................................................................
6. coupé ..........................................................................................................................................................................................
7. movida (spagnolo) .......................................................................................................................................................................
8. gâteau .........................................................................................................................................................................................
9. chauffeur .....................................................................................................................................................................................
10. chaise longue ............................................................................................................................................................................

99 4 Rispetto all’italiano standard, il gergo giovanile accoglie molti più prestiti da altre lingue, soprattutto dall’ingle-
ANALIZZARE se. Leggi il brano tratto dal romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo e sottolinea i prestiti presenti. Elenca
quindi almeno dieci prestiti da altre lingue che utilizzi normalmente quando parli con i tuoi amici.
Se il vecchio Alex pedalava con l’energia disperata d’un Girardengo appena appena più basso e rock, non era solo per
andare a un appuntamento, ma per allontanarsi da bordo ring, converrete [...].
Vecchio Alex. Se avesse intuito che razza di musical stava per cominciare, smontando dalla bici non avrebbe mica fatto il so-
lito esordio con la camminata scema da cowboy e la solita faccia da domenica stonata...
[...] No, se il vecchio Alex avesse intuito che razza di musical stava per, non le sarebbe apparso con la solita faccia e via di-
scorrendo, ma avrebbe estratto dal cilindro la grinta heavy d’un Nicholson, d’un De Niro, minimo minimo la glacialità colma
d’urgenza dello Swan ne I guerrieri della notte... «Be’, salve», le aveva detto invece, seminginocchiato sulla bici, alle prese
con la catena antifurto.
E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Baldini Castoldi Dalai

99 5 Individua e sostituisci, quando è possibile, i nomi, gli aggettivi e i verbi “ibridi” con vocaboli o perifrasi in italiano.
SOSTITUIRE Zona per lo stoccaggio delle merci. * collocazione di scorte
1. Per tutta la sera ha flirtato con Anna. ........................................................................................................................................
2. Bisogna by-passare quel funzionario e parlare con il direttore. ................................................................................................
3. Il cocktail va ben shakerato prima di servirlo. ............................................................................................................................
4. Tutta la sera a chattare: e poi la bolletta? ...................................................................................................................................
5. Non sai bleffare: ti scopro sempre. .............................................................................................................................................
6. Prodotto non testato su animali. ................................................................................................................................................
7. Assume atteggiamenti manageriali. ...........................................................................................................................................

999 6 Riscrivi le frasi seguenti sostituendo i nomi e gli aggettivi stranieri con parole o espressioni italiane equivalenti.
SOSTITUIRE Quel compito per me potrebbe essere una débâcle (* un vero fallimento).
1. Secondo alcuni storici, in Italia negli anni settanta c’era la possibilità di un golpe.
2. Mi andrebbe bene, per un po’, un part time.
3. Ad Atene, nel V secolo a.C., i cittadini costituivano una élite.
4. Il professore chiede di dargli un feedback sulle sue spiegazioni.
5. All’interrogazione Gino ha fatto un exploit.
6. Mi piacciono molto le fiction, ma solo quelle italiane.
7. Non perdere il kit che è stato distribuito.
8. Tra noi il know-how in fatto di elettronica è un po’ scarso.
9. Mio fratello ha realizzato uno scoop ed è stato assunto al giornale.

40
Esercizi di riepilogo Lessico

99 1 Leggi con attenzione la seguente definizione e rispondi alle domande.


USO DEL
matricola (ma-tri-co-la) s.f. 1. Registro di iscrizione, consistente essenzialmente in un elenco numerato progressivamente
DIZIONARIO delle persone che ne fanno parte o degli oggetti in dotazione: m. della truppa, degli ufficiali e sottufficiali; m. degli automezzi;
ufficio m.; estens., il numero o anche la persona che vi corrisponde. 2. Nel gergo goliardico, lo studente appena registrato,
ammesso a frequentare il primo anno di una facoltà universitaria. Nel linguaggio sportivo, l’atleta che per la prima volta viene
chiamato a far parte di una rappresentativa; anche, della squadra che per la prima volta gioca nella serie alla quale è stata pro-
mossa; estens., chi svolge per la prima volta una qualsiasi attività. DIM. matricolina, matricolino m. Dal lat. tardo matricula,
“registro pubblico”, sec. XIV.
da G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario della lingua italiana, Le Monnier

1. Che cos’è matricola in analisi grammaticale?


..........................................................................................................................................................................................................
2. Come si divide in sillabe la parola?
..........................................................................................................................................................................................................
3. Quanti significati principali ha?
..........................................................................................................................................................................................................
4. Esistono alterati della parola?
..........................................................................................................................................................................................................
5. Qual è la sua etimologia?
..........................................................................................................................................................................................................

9 2 Separa, in ciascuno dei nomi della lista seguente, la radice dalla desinenza.
RADICE E
1. dentista .............................................................................................................................................................................................
DESINENZA 2. bruttezza ..........................................................................................................................................................................................
3. eroe ..................................................................................................................................................................................................
4. ricerca ..............................................................................................................................................................................................
5. ragazzo.............................................................................................................................................................................................
6. poliziotto ..........................................................................................................................................................................................
7. asino ................................................................................................................................................................................................
8. paralisi ..............................................................................................................................................................................................
9. teatro................................................................................................................................................................................................
10. pilota ..............................................................................................................................................................................................
11. pista................................................................................................................................................................................................
12. mano ..............................................................................................................................................................................................

99 3 Ordina queste liste di termini, collocando per primo il termine più familiare e per ultimo il termine più aulico.
1. altercare / attaccar briga / litigare ..................................................................................................................................................
SINONIMI
2. coricarsi / sdraiarsi / stravaccarsi...................................................................................................................................................
3. noioso / palloso / tedioso................................................................................................................................................................
4. menare / percuotere / picchiare.....................................................................................................................................................
5. accidioso / battifiacca / pigro..........................................................................................................................................................
6. dottore / medico / terapeuta ..........................................................................................................................................................
7. demente / fuori di testa / pazzo......................................................................................................................................................
8. docente / pedagogo / professore...................................................................................................................................................

99 4 Sostituisci, nelle frasi seguenti, la parola cosa con un sinonimo più preciso, in base al significato complessivo della frase.
1. Hai compiuto una cosa davvero tremenda, le cui conseguenze non ricadranno solo su di te. ..................................................
SINONIMI
2. Giulio lascia le sue cose in giro per tutta la casa e spesso le smarrisce anche. ..........................................................................
3. Quando ho sentito della morte di Carlo, ho provato una cosa veramente terribile. ....................................................................
4. Cari studenti, fate attenzione: sto infatti per spiegarvi delle cose veramente difficili. ................................................................
5. Nel tempo libero mi dedico a molte cose: lettura, shopping, yoga, cinema, sport. .....................................................................
6. Nella vita, spesso, ci si trova di fronte a cose che non si sa come affrontare e risolvere. ...........................................................

41
Esercizi di riepilogo

99 5 Distingui, nelle coppie che seguono, gli antonimi veri e propri (o totali), quelli complementari e quelli inversi.
1. pari / dispari................................................................................. 6. comandare / obbedire ....................................................
ANTONIMI
2. alto / basso .................................................................................. 7. presente / assente ..........................................................
3. dolce / amaro .............................................................................. 8. esportare / importare .....................................................
4. salire / scendere .......................................................................... 9. bello / brutto ....................................................................
5. italiano / straniero ....................................................................... 10. amore / odio ..................................................................

99 6 Disponi queste liste di parole in un ordine che parta dal termine più specifico e preciso (o iponimo) per arrivare
IPERONIMI
al termine più vasto e generale (o iperonimo).
E IPONIMI 1. comunicare / dialogare / insistere / parlare...................................................................................................................................
2. atletica / attività fisica / salto / salto in alto / sport ........................................................................................................................
3. “Corriere della Sera” / giornale / pubblicazione / quotidiano........................................................................................................
4. automobile / berlina / “Punto” / veicolo .........................................................................................................................................
5. europeo / genovese / italiano / ligure / occidentale......................................................................................................................

99 7 Per ognuno dei seguenti termini di significato generale, trova almeno tre iponimi, cioè termini dal significato più
IPERONIMI
ristretto, particolare e preciso.
E IPONIMI 1. parente.............................................................................................................................................................................................
2. pubblicazione...................................................................................................................................................................................
3. sentimento positivo.........................................................................................................................................................................
4. sentimento negativo........................................................................................................................................................................
5. abitazione.........................................................................................................................................................................................
6. albero ...............................................................................................................................................................................................

99 8 Scrivi due diversi significati delle seguenti parole polisemiche.


1. raggio 2. onda 3. porta 4. sfera 5. area 6. fuoco 7. figura 8. faccia 9. arrestare
POLISEMIA
1. ..........................................................................................................................................................................................................
2. ..........................................................................................................................................................................................................
3. ..........................................................................................................................................................................................................
4. ..........................................................................................................................................................................................................
5. ..........................................................................................................................................................................................................
6. ..........................................................................................................................................................................................................
7. ..........................................................................................................................................................................................................
8. ..........................................................................................................................................................................................................
9. ..........................................................................................................................................................................................................

9 9 Sottolinea una volta le metafore e due volte le similitudini.


METAFORA E
1. Se io sono un po’ oca, tu non sei un’aquila.
SIMILITUDINE 2. All’improvviso, irruppe in classe come un fulmine, facendo sentire una voce simile a un ruggito.
3. Una pioggia di fischi accompagnò l’esibizione del nostro gruppetto rock.
4. Uno stretto braccio di mare separa l’isola dalla terraferma.
5. Sei nella primavera della vita, perciò, cerca di godere questo tempo.
6. Non fare come lo struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia: affronta i problemi e, se necessario, combatti come un leone.

999 10 Sostituisci con metonimìe adatte le espressioni in corsivo nelle frasi.


1. Il restauro delle statue di bronzo (.......................................................) di Riace ha richiesto molto tempo.
METONIMIA
2. Un invito a pranzo sarà senz’altro gradito perché sono tutti dei buoni mangiatori (.......................................................).
3. È molto simpatica, ma non si può dire che sia bella (.......................................................).
4. Attenzione (.......................................................) al sentiero: è disseminato di buche e sassi.
5. Il programma dell’esame di matematica è enorme, il solo pensiero mi fa venire gli incubi (...................................................).
6. Il museo espone i più eleganti oggetti di ceramica (.......................................................) umbra.
7. Lo spettacolo era discreto, ma il pubblico in platea (.......................................................) un po’ freddo.
8. Un prezioso dipinto di Piero della Francesca (.......................................................) è conservato nel Museo di Brera.

42
Lessico

9 11 Per ciascuna delle seguenti liste di parole derivate individua il nome primitivo e cerchia il termine “intruso” (os-
PAROLE
sia falso derivato).
DERIVATE 1. nottambulo, notturno, nottata, nottola ...........................................................................................................................................
2. marea, mareggiata, maresciallo, maretta ......................................................................................................................................
3. genesi, genetica, genetista, genero ................................................................................................................................................
4. carnico, carniere, carnefice, carnivoro............................................................................................................................................

9 12 Per ciascuno dei nomi derivati elencati di seguito individua il relativo nome primitivo.
PAROLE
calcolatore * calcolo
DERIVATE 1. canile ...............................................................................................................................................................................................
2. tabaccaio..........................................................................................................................................................................................
3. giornalista ........................................................................................................................................................................................
4. portinaio ..........................................................................................................................................................................................
5. linguistica ........................................................................................................................................................................................
6. boccaglio .........................................................................................................................................................................................
7. cartiera ............................................................................................................................................................................................
8. campanaro ......................................................................................................................................................................................
9. disonore ..........................................................................................................................................................................................
10. interdipendenza ............................................................................................................................................................................
11. sovraffollamento ...........................................................................................................................................................................
12. gentaglia ........................................................................................................................................................................................
13. fienile .............................................................................................................................................................................................
14. ergastolano ...................................................................................................................................................................................
15. videata ...........................................................................................................................................................................................

99 13 Nella lista seguente individua e sottolinea i nomi che sono dei veri e propri alterati, distinguendoli dai falsi alte-
PAROLE
rati. Per ogni nome effettivamente alterato individua il nome-base da cui deriva e specifica il senso dell’altera-
ALTERATE zione (peggiorativo / vezzeggiativo / accrescitivo / diminutivo).
1. polverone ........................................................................................................................................................................................
2. bottone ............................................................................................................................................................................................
3. cannone ..........................................................................................................................................................................................
4. omuncolo ........................................................................................................................................................................................
5. borsetta ...........................................................................................................................................................................................
6. libriccino ..........................................................................................................................................................................................
7. mandarino .......................................................................................................................................................................................
8. boccuccia ........................................................................................................................................................................................

99 14 Osserva con attenzione la seguente lista di nomi composti e, per ciascuno di essi, individua il tipo di “incrocio”
PAROLE
da cui risulta.
COMPOSTE 1. portabagagli ....................................................................................................................................................................................
2. sottomarino .....................................................................................................................................................................................
3. spremiagrumi ..................................................................................................................................................................................
4. lavapiatti ..........................................................................................................................................................................................
5. sottosopra .......................................................................................................................................................................................
6. maledire ..........................................................................................................................................................................................

99 15 Conosci davvero il significato dei seguenti nomi e aggettivi stranieri largamente usati in italiano? Prova a darne
una definizione.
PRESTITI
1. kitsch ................................................................................................................................................................................................
2. brainstorming ..................................................................................................................................................................................
3. duty free ...........................................................................................................................................................................................
4. melting pot ......................................................................................................................................................................................
5. raid ...................................................................................................................................................................................................
6. countdown ......................................................................................................................................................................................

43
La variabilità
Verifica della lingua Lessico
Verifica
obiettivi
Conoscenze: Abilità:
• il significato delle parole • riconoscere tipi e relazioni
• le relazioni e le modifiche del di significato nel contesto
significato • riconoscere e usare
• i meccanismi di formazione correttamente parole derivate
punteggio totale delle parole e di arricchimento e composte
del lessico
................. /43

punti 1 Leggi il seguente brano e svolgi le operazioni richieste.


Il bosco di conifere è tipico delle zone a clima temperato o freddo e si sviluppa in particolare (ma non solo) lungo le pendici dei
............. /28
monti a partire da una certa altitudine e prosegue fino a quando il terreno non diventa troppo roccioso per consentire la cre-
scita delle piante. Alle conifere appartengono piante generalmente di grandi dimensioni con fusto molto ramificato, foglie ad
ago o a squame e frutti a cono, che ciascuno di noi ha qualche volta raccolto nel sottobosco: pigne e bacche di vario tipo. So-
no conifere alberi come il pino, l’abete, il larice, il cembro, il cedro, il cipresso, la sequoia, il gigante delle conifere, al cui con-
fronto anche il pino più maestoso è un alberello. La foresta di conifere comprende di volta in volta una sola specie di alberi.
In passato, i boschi di conifere ricoprivano estesissime zone del nostro continente ma nel corso dei secoli, data l’elevata
qualità dei legni derivati da questa classe di alberi, i processi di disboscamento hanno drasticamente ridotto la loro diffu-
sione, al punto che le aree boscose sono poche e minacciate e, attualmente, i diversi stati europei devono adottare politi-
che di rimboschimento per salvaguardare certe specie. Il patrimonio boschivo è insomma una risorsa economica e turisti-
ca da salvaguardare.

1. Sottolinea le parole che appartengono al campo semantico del bosco. Individuane almeno 15.
2. Considera la parola albero un iperonimo: quali sono gli iponimi presenti nel testo? ..................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
3. Se consideri albero un iponimo, quale parola nel testo è un suo iperonimo? .............................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
4. Quali sono nel testo le parole derivate da bosco? Precisa se la derivazione è ottenuta tramite suffissi e/o prefissi................
..............................................................................................................................................................................................................
5. Nel testo vi è una parola alterata: quale? È un diminutivo o un accrescitivo? .............................................................................
..............................................................................................................................................................................................................

punti 2 Scegli per ciascuna parola in corsivo il sinonimo (o i sinonimi) tra i vocaboli proposti.
1. fertile: fecondo, facondo, festoso 4. lineare: parallelo, strisciato, chiaro
.............. /6
2. feroce: ostile, nemico, spietato 5. esotico: erotico, meraviglioso, ricco, straniero
3. nemico: ostile, crudele, avverso 6. recluso: incarcerato, separato, solido, privato

punti 3 Partendo dall’aggettivo femminile sciocca, individua tra i seguenti termini i sinonimi, gli antonimi, gli iperonimi,
gli iponimi, le metafore.
.............. /5
1. fatua ........................................... 5. ochetta .................................................... 9. sveglia .................................................
2. gallina ......................................... 6. perspicace ............................................... 10. stupida ...............................................
3. incapace .................................... 7. stolta ........................................................ 11. tonta ..................................................
4. intelligente ................................. 8. svampita .................................................. 12. vanesia ..............................................

punti 4 Tra i seguenti termini sottolinea in nero i derivati della parola base lavoro, in rosso gli alterati, in blu i composti
(tieni presente che c’è un intruso).
.............. /4
1. lavorare 2. lavoretto 3. dopolavoro 4. lavanderia 5. lavorativo 6. lavoraccio 7. capolavoro 8. lavoratore 9. lavorazione
10. lavoruccio 11. lavorante

44

Potrebbero piacerti anche