Sei sulla pagina 1di 40

Giada Raimondo

Matricola 4212541
Tesi di Master in Didattica dellitaliano L2
Anno 2014/2015

LAPPETITO VIENE IMPARANDO!


Un percorso didattico e gastronomico
UNIT 1: LA COLAZIONE
Buongiorno Italia! Il Buongiorno si vede dal mattino

Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri


Livello A1
Destinatari:
Contesto:

Adulti stranieri che frequentano un corso intensivo di lingua


italiana per cultura personale
Scuola di lingue

BUONGIORNO, ITALIA!

INDICE COMPLETO DEI CONTENUTI DEL MANUALE


INTRODUZIONE
Lapprendimento del campo lessicale dellalimentazione nella didattica dellitaliano come lingua seconda
-

La competenza lessicale
Che cosa lessico?
Cosa significa conoscere una parola?
Criteri di selezione e progressione. Quale lessico e quando?
Il campo semantico dell'alimentazione
L'acquisizione del lessico: i processi cognitivi
Bimodalit emisferica e direzionalit
La memoria lessicale
Le reti semantiche
La dimensione operativa: le tecniche didattiche
La rilevanza del lessico nei metodi glottodidattici
Come insegnare il lessico: le tecniche didattiche
Come insegnare le collocazioni: il dizionario
Il lessico dell'alimentazione nei manuali
Rete!
Espresso
Permesso?
Affresco italiano
Conclusioni

UNIT DIDATTICHE
Contenuti linguistici
e comunicativi
UNIT 1 LA COLAZIONE
- Arrivo in Italia
- La Colazione in famiglia
Salutare
Presentarsi
Chiedere e dire il nome
Chiedere il paese di
provenienza
Apparecchiare la tavola
Fare colazione in famiglia

UNITA 2 LA PAUSA CAFF


- Il caff al bar
Ordinare al bar
Esprimere preferenza
Individuare qualcosa o
qualcuno in uno spazio
Domandare il prezzo
Chiedere qualcosa in
modo cortese

Contenuti
morfosintattici

Il lessico

Approfondimenti
socioculturali

I pronomi personali
soggetto
Uso di si e no
La negazione non
Il presente indicativo
del verbo essere
Il verbo chiamarsi
Lalfabeto
Le espressioni con il
verbo essere
Uso di c / ci sono
Laggettivo di
nazionalit
Accenno agli
interrogativi: come?, di
dove? Che cosa?

Lessico della
colazione
(bevande, cibi)
Lessico della
tavola (oggetti
per la
colazione)
Lessico dei
saluti

La colazione nelle
regioni italiane
Dove fare
colazione a Milano

Il presente indicativo
del verbo avere
Le espressioni con avere
Uso del tu e del lei
C e ci sono
Laggettivo
interrogativo quanto
Il singolare e il plurale
dei nomi

Il lessico del
bar (i prodotti)

Gli italiani al bar


Il caff
Caff che
passione

BUONGIORNO, ITALIA!
UNITA 3 LA SPESA
- La spesa al mercato
- La spesa al supermercato
Parlare del cibo
Fare la lista della spesa
Che cosa compriamo al
banco del supermercato
Che cosa compriamo alla
bancarella del mercato
Fare domande sui prodotti
Chiedere e dire le ore
Chiedere qualcosa in
modo cortese

I verbi regolari della


prima coniugazione
I verbi fare, andare,
stare, dare
Gli articoli
determinativi
Gli articoli
indeterminativi
Le preposizioni
semplici a e in
Luso della forma
Vorrei

I generi
alimentari e
relativo lessico
Gli spazi del
supermercato
Gli spazi del
mercato

Giochiamo con
larte: Giuseppe
Arcimboldi
Eataly e la
Milano
dellExpo 2015

Lessico della
tavola
Lessico della
famiglia
Lessico base
del lavoro e
delle
professioni

Il pranzo della
domenica

Lessico del
picnic (cibi,
oggetti)
Lessico
condizioni
meteo
Lessico base
della casa e dei
suoi spazi

La tradizione del
picnic e della
scampagnata
Consigli per una
merenda salutare

La citt, la
strada
I mezzi di
trasporto

Il chinotto
LAmaro
Ramazzotti e la
Milano da bere

UNITA 4 IL PRANZO
- Il pranzo in famiglia (contesto informale)
- La pausa pranzo di lavoro al bar (contesto formale)
Ordinare in modo cortese
Chiedere qualcosa che
manca sul tavolo
Chiedere il conto
La famiglia
Parlare di lavoro

Il presente indicativo
dei verbi in "ere"
Verbi come volere e
preferire
Il verbo fare
Aggettivi possessivi
(coi nomi di famiglia)
Mi piace / Non mi piace

UNITA 5 LA MERENDA
- La merenda allaria al parco (picnic)
- La merenda a casa
Esprimere la vicinanza
o la lontananza rispetto
a chi parla
Parlare delle condizioni
meteo
Parlare di azioni abituali
Chiedere ed esprimere un
suggerimento o una
preferenza
Identificare la posizione
di qualcosa o qualcuno
nello spazio

Aggettivi dimostrativi
questo e quello
Presente indicativo
verbi regolari in ire
Verbi irregolari
(preferire, dire)
Avverbi di luogo (sotto,
sopra, davanti, dietro,
ecc)

UNITA 6 LAPERITIVO
- Laperitivo serale
- Rinfresco offerto per i partecipanti ad un evento culturale
Prendere mezzi di
trasporto
Chiedere informazioni
stradali

Presente indicativo
verbi servili
Presente pro-futuro
Presente indicativo
verbi irregolari:
rimanere, venire, uscire,
salire
Dove nelle domande
Ci vuole / ci vogliono

BUONGIORNO, ITALIA!
UNITA 7 LA CENA
- La cena al ristorante
- La pizza tra amici
Parlare di azioni svolte
La forma riflessiva
Il lessico
nel passato recente
Il passato prossimo
gastronomico
Descrivere le azioni che si
Il futuro
Il lessico degli
compiono solitamente al
Mi piace / non mi piace
stati d'animo
mattino
Il lessico del
Parlare delle proprie
viaggio
vacanze e dei propri
Il lessico degli
progetti
interessi e del
Parlare dei propri interessi
tempo libero
e delle proprie passioni
CONCLUSIONE
Il ruolo della letteratura e quello della scrittura nellapprendimento di una lingua straniera.
Proposte didattiche corredate da esercizi e attivit.

La cucina tipica
milanese
Il quartiere di
Brera
"A me piace lei"
di Dente

Il ruolo del testo letterario nellapprendimento di una lingua straniera


Il testo letterario come supporto linguistico per la didattica di una lingua straniera
Abilit e competenze letterarie
Considerazioni sulluso del testo letterario nella didattica
Applicazione didattica della letteratura nella didattica dellitaliano come lingua straniera:
Obiettivi generali
Metodologia
Il ruolo della produzione scritta
La didattica della produzione scritta: due schede di autovalutazione
Limportanza della produzione scritta nellapprendimento di una lingua straniera
Suggerimenti sulla produzione scritta nella didattica dellitaliano come lingua straniera
Proposta didattica: Carlo Emilio Gadda e il risotto alla milanese
Proposta didattica: le ricette di Pellegrino Artusi

BUONGIORNO, ITALIA!

PREMESSA
Il presente corso prende spunto dalle tematiche dellEXPO 2015: Nutrire il Pianeta. Energia per
la vita. Il filo conduttore delle unit didattiche lalimentazione, disvelata attraverso i principali
pasti di una tipica giornata italiana. I cibi diventano strumento per intraprendere un percorso
didattico e gastronomico. Presupposto di tale percorso larrivo in Italia di due giovani ragazzi
cinesi, di Hong Kong. Kevin e Patty, i due protagonisti, hanno 30 anni e arrivano a Milano in
occasione dellExpo. Nel loro paese gestiscono una piccola azienda specializzata in prodotti
enogastronomici internazionali di qualit. In Italia sono ospiti presso la famiglia Morandi, composta
da 4 persone: Anna (la mamma), Marco (il pap), Nina (la figlia) e Davide (il figlio).
Ho scelto di svolgere il mio lavoro pensando ai manuali di italiano che ho avuto modo di vedere
durante questo ultimo anno, e traendo spunto dallesperienza di insegnamento fatta durante il
tirocinio. Lho quindi svolto in maniera forse pi istintiva e non rimanendo strettamente legata alle
unit didattiche realizzate per il Master, ma mi parso utile ed importante al fine di ampliare la mia
esperienza e svolgere un lavoro pi articolato anche dal punto di vista grafico, utilizzando mezzi
diversi. Ci nonostante gli argomenti linguistici e morfosintattici dellunit sono introdotti da
attivit motivazionali e seguono un percorso di approfondimento non distante da quello delineato
dalle fasi di Giovanni Freddi. Lapproccio tende ad essere integrato, e pone particolare attenzione
alla sfera comunicativa e situazionale. A livello metodologico ho cercato di utilizzare tecniche volte
a stimolare un apprendimento induttivo. Al termine di ciascun argomento vi sempre un richiamo
alla grammatica affrontata nello stesso; alla fine dellunit si propone una riflessione generale che
racchiude tutti i contenuti comunicativi e grammaticali affrontati.
La presente Unit didattica affronta i seguenti argomenti:
1. Pensiamo allItalia: sapori e parole.
2. Benvenuti in Italia! I saluti.
3. Allaeroporto: Expo arrivo! Presentarsi.
4. La prima colazione a casa.
4.1 Cosa c per colazione? C o Ci sono?
4.2 Utilizzi del verbo essere: sono affamato!
4.3 Come si scrive il tuo nome? Lalfabeto.
4.4 Di dove sei? Sono italiano! La nazionalit.
5. Riflettiamo: cosa sappiamo fare ora?
6. Rafforziamo
7. Valutiamo
8. Cultura e gusti: Regione che vai colazione che trovi.
9. Soluzioni degli esercizi

Pagina 6
Pagina 9
Pagina 12
Pagina 15
Pagina 17
Pagina 19
Pagina 20
Pagina 24
Pagina 29
Pagina 30
Pagina 33
Pagina 34
Pagina 38

Simboli
Esercizio
Leggere
Ascoltare
Memorizzare (grammatica)
Nota: inclusa una chiavetta USB che contiene il documento in versione pdf con i file audio e
video attivi (grazie ad un collegamento con youtube). In caso di malfunzionamento tali file sono
comunque allegati anche separatamente. Nellunit vi sono molti dialoghi registrati e alcuni filmati,
la sola versione cartacea ne limita la fruizione.
5

BUONGIORNO, ITALIA!

UNIT 1

BUONGIORNO ITALIA!
Il buongiorno si vede dal mattino

Salutare
Presentarsi
Chiedere e dire il nome
Chiedere il paese di provenienza
Uso di c / ci sono
La colazione in famiglia

1 PENSIAMO ALLITALIA! SAPORI E PAROLE


1

Guardiamo e leggiamo. Conoscete questi alimenti?

5
4

6
6

BUONGIORNO, ITALIA!

10

11

12

Esercizio: colleghiamo le immagini alla lettera corrispondente (in plenaria)

a. burro

b. marmellata

c. caff

d. latte

g. crostata

h. succo darancia

i. cappuccino l. frutta

e. t

f. pane

m. cornetto

n. cereali

Traccia 1: ascolta le parole e ripeti.


http://youtu.be/wkMORsCkkUs

Esercizio: conoscete altre parole in italiano? Altri alimenti? I saluti in Italia?


Discutiamo in classe in modalit brainstorming.

Ciao

Biscotti

BUONGIORNO, ITALIA!
Linsegnante disegna il profilo dellItalia alla lavagna. Consegna poi una scheda con raffigurato il
paese agli studenti, cos che ognuno abbia la propria a fine lezione. Si lavora insieme: gli studenti si
esprimono liberamente, comunicando ad alta voce le parole che conoscono. Linsegnante scrive i
vocaboli intorno alla mappa cos che tutti possano riempire la scheda personale e formare un primo
vocabolario.

ITALIA

Buongiorno

Ferrari
Milano

Mangiare

Tazza

Mare
Pizza

Come stai?

BUONGIORNO, ITALIA!

2 TI SALUTO E MI PRESENTO!

Traccia 2: ascoltiamo insieme osservando le immagini e la gestualit dei personaggi.


http://youtu.be/0zSVc96HptE
Piacere,
sono Andrea Dolci

Buongiorno,
signor Dolci.
Molto lieta!

Ciao, sono
Giulia
Ciao, sono
Marco

A presto,
amore

Ciao, sei
Lorenzo?

A presto

Si, buonasera
dottoressa Lollo.

Buongiorno,
signora Laura
Ciao, Luca!

Benvenuti!

Benarrivato!
Arrivederci a
tutti!

Leggiamo a turno le vignette. Conoscete questi saluti? Quando si usano?


9

BUONGIORNO, ITALIA!

Esercizio: inserisci i saluti corretti per la situazione, come nellesempio.

A
B
C
D
E
F

1. Ciao, Anna! - Ciao, Giada!


2. Buonanotte!
3. Buongiorno, signor Verdi! - Ciao, Luca!
4. Arrivederci!
5. Buon pomeriggio, signor Rossi! - Buon pomeriggio, signora Bianchi!
6. Piacere, sono Maria Valli Piacere, Ambrogio Fiume

Esercizio Drill: a coppie salutate e rispondete al saluto.

10

BUONGIORNO, ITALIA!

Memorizziamo!
ARRIVO
Informale (Tu) Formale (Lei)
Ciao
Buongiorno
Buonasera
Molto lieto/lieta
PARTENZA
Informale (Tu) Formale (Lei)
Ciao
Arrivederci
Ci vediamo

Tu / Lei
Piacere

Tu / Lei
A presto
Buona giornata
Buona serata
Buon pomeriggio
Buonanotte

Si anticipa anche il presente indicativo del verbo essere che introduciamo subito dopo
DOMANDARE

SI

NO

Ciao, sei Luca?

Si, sono Luca.

No, non sono Luca, sono Marco.

Buongiorno, la signora Rossi?

Si, sono la signora Rossi.

No, non sono la signora Rossi,


sono la signora Bianchi.

Esercizio: completa con i saluti corretti suggeriti. Attenzione al momento della giornata.
1.
2.
3.
4.

Buonasera Buonasera non


Ciao Ciao Buona giornata Ci vediamo
Piacere Molto lieto
Buonanotte - Buonanotte
a.

c.

A. ., Signora Verdi!
B. ., Marco!
b.
A.
B.
A.
B.

A. ., Anna!
B. ., Mattia! !
C. !
d.

., sono il dottor Terra.


. dottore!
Lei Marta?
No, sono Marta, sono Lucia.

A. , mamma.
B. ., Luca.

Traccia 3: ora ascoltiamo e facciamo attenzione allintonazione. Leggiamo poi i


dialoghi a coppie.
http://youtu.be/_ahFbGiVkS4
11

BUONGIORNO, ITALIA!

3 ALLAEROPORTO: EXPO ARRIVO! CONOSCERSI

Traccia 4: ascoltiamo il dialogo due volte. Facciamo attenzione alle parole nuove.
Linsegnante introduce brevemente il dialogo prima dellascolto.
http://youtu.be/Q2w1umj3YBk

Discutiamo in classe: cosa dicono i personaggi del dialogo?


Quale espressione nuova usano per chiedere il nome?
A. Tu sei?
B. Lei ..?

C. Piacere!
D. Come ti chiami?

Leggiamo insieme: Kevin e Patty sono un ragazzo e una ragazza cinesi, di Hong Kong.
Arrivano a Milano per visitare lExpo. In Cina hanno un grande negozio di alimentari
internazionali. A Milano sono ospiti della famiglia Moranti, una famiglia italiana di 4 persone:
moglie, marito e due figli.
Marco:
Anna:
Kevin:
Anna:
Patty:
Marco:

Eccoli! Sono arrivati!


Benvenuti!
Buongiorno, Signora. Sono Kevin.
Piacere! Mi chiamo Anna. E tu, come ti chiami?
Mi chiamo Patty. Piacere!
Loro sono i nostri figli: lei si chiama Nina
e lui si chiama Mauro.
Nina/Davide: Ciao!
Kevin:
Ciao! Piacere!
Patty:
Ciao Nina, ciao Mauro!
Anna:
Siete stanchi?
Kevin/Patty: Si!
Anna:
Ok! Andiamo a casa!

La famiglia italiana

12

BUONGIORNO, ITALIA!

Esercizio di comprensione individuale: vero o falso?


1. Kevin e Patty sono thailandesi

2. Kevin e Patty sono di Hong Kong

3. Kevin e Patty sono in hotel

4. Allaeroporto ci sono due persone a dare il benvenuto

5. La bambina italiana si chiama Nina

6. Kevin e Patty sono stanchi

7. La famiglia, Kevin e Patty vanno al bar

Memorizziamo!
CIAO, COME TI CHIAMI?

(IO) MI CHIAMO
(IO) SONO

In italiano usiamo il verbo CHIAMARSI per chiedere il nome e per rispondere. A volte
per rispondere usiamo semplicemente il verbo ESSERE, come nei dialoghi precedenti.
Il VERBO ESSERE qui ha funzione di PREDICATO VERBALE: si usa col significato
di trovarsi, stare, esistere, appartenere.
Introduciamo i PRONOMI PERSONALI SOGGETTO e i pronomi MI, TI, SI, CI, VI, SI
senza approfondire. Vediamo come si coniugano questi verbi!

ESSERE
Io
Tu
Lui/Lei
Noi
Voi
Loro

sono
sei

siamo
siete
sono

CHIAMARSI
Io
Tu
Lui/Lei
Noi
Voi
Loro

mi chiamo
ti chiami
si chiama
ci chiamiamo
vi chiamate
si chiamano

Leggiamo la coniugazione dei verbi e poi proviamo a ripetere a rotazione senza guardare.

13

BUONGIORNO, ITALIA!

Leggiamo i dialoghi che seguono.


Ciao, come ti
chiami?

Mi chiamo Patty,
e tu?

Io mi chiamo Kevin,
piacere!

Buongiorno, mi
chiamo Giorgio Fini.
Molto lieto, sono Pietro
Scuri, e lei la
dottoressa Marta Rubi.

Scusi, come si
chiama?

Mi chiamo Marta
Rubi, piacere!

10

Esercizio: completa le frasi da solo. Utilizza i seguenti vocaboli:

Benvenuti, Sono, come, Buongiorno, si, chiamo, buonanotte, chiami, lieto, chiama
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

, sono Luca. Molto.!


Buongiorno, mi Giorgio.
E lei, come / ..?
.. la professoressa Cipriani.
E tu, . ti ..?
Che sonno, mamma!
Eccoli! Sono arrivati! .!

11

Esercizio Role play: in piedi nellaula formiamo piccoli gruppi di due o tre studenti e
usiamo varie forme per presentarci, come negli esempi.

14

BUONGIORNO, ITALIA!

4 LA PRIMA COLAZIONE A CASA!


UN PO DI PIU
- Cosa c per colazione?
- Sei affamato?
- Come si scrive il tuo nome?
- Di dove sei? Sono italiano di
-

Traccia 5: Ascoltiamo il dialogo due o tre volte senza il testo.


http://youtu.be/ghhbY6zlpYQ

12

Esercizio di comprensione individuale a scelta multipla: scegli la risposta corretta.


Osserva anche le parole nuove e le immagini a lato.

A.

SPAGHETTI

1. Kevin e Patty sono riposati


2. Kevin e Patty sono affaticati
3. Kevin e Patty sono malati

INSALATA

B.
1. Per colazione ci sono carne, spaghetti, latte
2. Per colazione ci sono acqua, insalata, caff
3. Per colazione ci sono latte, caff, pane, burro.
C.
CARNE

1. La figlia di Anna si chiama Luisa


2. La figlia di Anna si chiama Nina
3. Anna non ha una figlia

15

BUONGIORNO, ITALIA!

D.
1. Il ragazzo si chiama Cevin
2. Il ragazzo si chiama Kebin
3. Il ragazzo si chiama Kevin

AFFAMATO?
ADDORMENTATA?
ASSETATA?

E.
1. Il ragazzo giapponese, di Hong Kong
2. Il ragazzo cinese, di Tokyo
3. Il ragazzo cinese, di Hong Kong
F.
1. Kevin e Patty sono affamati
2. Kevin e Patty sono assetati
3. Kevin e Patty sono addormentati

Ascoltiamo ora il dialogo seguendo il testo. http://youtu.be/ghhbY6zlpYQ


Leggiamo poi il dialogo insieme. Gli studenti interpretano a turno i vari ruoli.
Attenzione: nelle risposte di Kevin e Patty, in corsivo, ci possono essere alcuni errori.
Le frasi colorate in grassetto introducono i nuovi argomenti!

Kevin e Patty si svegliano alle 8.00. Oggi il primo giorno in Italia, a Milano.
Prima di andare a visitare lExpo fanno una tipica colazione italiana in famiglia.
Anna:
Kevin e Patty:
Anna:
Kevin e Patty:
Anna:
Kevin e Patty:
Anna:
Nina:
Kevin:
Nina:
Kevin:
Nina:
Nina:
Kevin:
Nina:

Buongiorno Kevin, buongiorno Patty! Avete dormito bene?


Buongiorno! Si, grazie!
Siete affamati?
Molto! Cosa mangiare breakfast?
C latte, caff, pane, burro, marmellata, t.
E poi ci sono: cereali, uova, cornetti e biscotti.
Buono!
Ecco la piccola Nina. Buongiorno!
Buongiorno mamma, buongiorno Kevin, buongiorno Patty!
Ciao Nina, come dire nome?
N I N - A: N di Napoli, I di Imola, N di Napoli, A di Ancona.
E come si scrive il tuo nome?
Io non so
K E V I N: Cappa, E di Empoli, V di Venezia, I di Imola, N di Napoli.
Di dove sei Kevin?
Sono di Cina, Hong Kong, tu?
Si dice sono cinese, di Hong Kong. Io sono italiana, di Milano. La mamma
italiana, di Roma.
16

BUONGIORNO, ITALIA!

13

Esercizio a gruppi: lavoriamo sul dialogo ed evidenziamo gli errori e i nuovi argomenti.

ERRORI!
Es: cosa mangiare breakfast?

NOVIT!
Es: Siete affamati?

E ora scopriamo le forme corrette e le novit!

4.1 COSA C PER COLAZIONE? C o CI SONO?

14

Esercizio: C o Ci sono? Completa i testi sotto le immagini.


(Si accennano alcuni articoli che saranno approfonditi nelle unit successive).

Es: ci sono (le) tazze


. (il) cucchiaino

(la) zuccheriera

.. (le) caraffe

(le) marmellate
(la) tazzina

17

BUONGIORNO, ITALIA!

15

Esercizio: Apparecchiamo la tavola! Leggi e disegna.


Si dividono gli studenti a coppie: linsegnante consegna un breve testo ad uno soltanto.
Lo studente legge il testo mentre laltro disegna quanto comprende (transcodificazione).

SULLA TAVOLA
Anna apparecchia la tavola.
Sulla tavola c la tovaglia,
c la tazzina del caff, c la
caffettiera, c la frutta, ci sono 3
tazze, c il latte, c la caraffa
con il succo darancia, ci sono le
marmellate, c la crostata, ci
sono i biscotti, c il bicchiere.

16

Giochiamo: gara di velocit! Gli studenti sono divisi in due squadre, a turno un
rappresentante della squadra disegna alla lavagna un oggetto, un alimento o una bevanda. Gli
studenti della squadra avversaria devono indovinare il nome corretto in minor tempo possibile.
Linsegnante cronometra.

Memorizziamo!
COSA CE PER COLAZIONE?

CE
LA CROSTATA / IL BICCHIERE
CI SONO LE CROSTATE / I BICCHIERI

Il verbo ESSERE qui ha funzione di PREDICATO VERBALE: si usa col


significato di trovarsi, stare, esistere. Si lasciano intuire i plurali e alcuni
articoli senza spiegarli. Saranno affrontati nelle prossime unit.

18

BUONGIORNO, ITALIA!

4.2 UTILIZZI DEL VERBO ESSERE: SONO AFFAMATO!

17

Ripassiamo il verbo Essere! Inserisci laggettivo tra quelli elencati e il verbo nella forma
corretta. Individuale.
Vocaboli: innamorati, addormentata, stanchi, affamato, assetato, arrabbiato
1.
2.
3.
4.
5.
6.

18

Luca non mangia da ieri sera, molto ..!


I signori Volta guidano da 12 ore, . davvero ..!
Mario non mi telefona! (Io).. molto !
Chiamo Sara ma non sente, .. sul divano.
Dopo una lunga corsa (tu) davvero !
Io e Luca ci sposiamo, . molto !

Collega da solo gli aggettivi dellesercizio precedente alle immagini corrispondenti.

Il verbo ESSERE qui usato come COPULA, collega il soggetto al nome del
predicato formando un PREDICATO NOMINALE. Es: Luca affamato.

19

BUONGIORNO, ITALIA!

4.3 COME SI SCRIVE IL TUO NOME? LALFABETO


Traccia 5: Ascoltiamo ancora una volta il dialogo seguendo il testo. Facciamo
attenzione a come Nina pronuncia i nomi!
http://youtu.be/ghhbY6zlpYQ

19

Esercizio: conoscete lalfabeto italiano? Proviamo ad elencare le lettere in classe in


modalit brainstorming!

Traccia 6: Ora leggiamo e ascoltiamo!


http://youtu.be/-gzTUco6ODU

A (a)
B (bi)
C (ci)
D (di)

E (e)
F (effe)
G (gi)
H (acca)

I (i)
L (elle)
M (emme)
N (enne)

O (o)
P (pi)
Q (cu)
R (erre)
S (esse)
T (ti)

U (u)
V (vu/vi)
Z (zeta)

J (i lunga)
K (cappa)
W (doppia vu)
X (ics)
Y (ipsilon)

Vocali
Consonanti
Lettere straniere (consonanti)

20

Esercizio: ascoltiamo e ripetiamo in coro lalfabeto lettera per lettera.

20

BUONGIORNO, ITALIA!

21

Esercizio Drill: nascondiamo il testo e proviamo a ripetere lalfabeto in cerchio. Ognuno


ripete una lettera.
A

C
B
D

22

Esercizio: guarda le immagini e pensa al nome di ciascun oggetto. Inserisci la lettera


mancante corretta. Individuale.

.AINO
.ANE
.LFABETO

.ATTE
.ACCHINA
.IELO

.ATTO
.ESCE
.IOSTRA

21

BUONGIORNO, ITALIA!

23

Esercizio: lavoriamo a coppie. Riconoscete questi personaggi famosi? Vi suggeriamo il


campo dattivit dei personaggi. Formate i nomi inserendo le lettere mancanti.

_ _NTE A_ _GHIERI

RI_ _ LEVI _ _ _TALCINI

AL_A ME_ _NI

GIA_ _MO LEO_ _RDI


_ _RAVAGGIO

_ _BERTO BENIG_I

SO_ _ A LOR_ _
_ _ BRIELE SALVATO_ _ S

ALBER_ _

SOR_I
22

BUONGIORNO, ITALIA!

Un po di FONETICA! Leggiamo insieme queste parole: gatto, giostra, cane, cielo,


Gabriele, Giacomo, Caravaggio, Montalcini, Alighieri. Cosa notate? Discutiamo insieme.

Memorizziamo!
LETTERE

PRONUNCIA
Suono DURO

Suono DOLCE

[k]
davanti a: a/o/u
davanti a: h

[t]
davanti a: i/e

Esempi: casa, cane, caff,


Caravaggio, coro, comprare,
culla, chiesa, che, chi.

Esempi: ciao, cielo, bacio, cena,


cereali, cesto, Montalcini.

[g]
davanti a: a/o/u
davanti a: h

[d ]
davanti a: i/e

Esempi: gatto, gallo,


Gabriele, gomito, ago,
albergo, gusto, lingua,
Alighieri, ghiacciolo.

Esempi: giostra, giro, giallo,


mangiare, Giacomo, gelato,
gelo, gente.

Sempre muta

Nel nostro dialogo a pagina 13 sentiamo che in italiano per fare lo spelling si usano
molti nomi di citt! Impariamo qui sotto.

A come Ancona

F come Firenze

K come Kursaal

P come Palermo

U come Udine

B come Bologna

G come Genova

L come Livorno

Q come Quadro

V come Venezia

C come Como

H come Hotel

M come Milano

R come Roma

W come Washington

D come Domodossola

I come Imola

N come Napoli

S come Savona

X ics

E come Empoli

J come Jesolo

O come Otranto

T come Torino

Y ipsilon
Z come Zara

23

BUONGIORNO, ITALIA!

24

Esercizio: Come si scrive il tuo nome? Leggiamo insieme gli esempi che seguono.

Ciao, mi chiamo
MABILI
Come, scusa?

E, tu? Come ti
chiami?

25

M_A_B_I_L_I!
M come Milano,
A come Ancona,
B come Bologna,
I come Imola,
L come Livorno e
I come Imola

Io sono NAOKO.
N come Napoli,
A come Ancona,
O come Otranto,
K come Kursaal,
O come Otranto

Esercizio: Tocca a voi! Lavoriamo in coppia e facciamo lo spelling dei nostri nomi.

4.4 DI DOVE SEI? SONO ITALIANO! LA NAZIONALIT


26

Esercizio: cerca la REGOLA! Abbiamo ascoltato pi volte il nostro dialogo.


Leggi ora da solo questo breve testo in maniera approfondita alla ricerca della regola.
Nel testo ci sono argomenti che non conosci, non ti preoccupare e segui lOBIETTIVO!

LA NAZIONALIT
I nostri amici Kevin e Patty arrivano dalla Cina,
sono cinesi, di Hong Kong.
Anna, la mamma di Nina di Roma, italiana.
Il pap di Nina si chiama Marco, ha uno zio che
vive in Inghilterra. Lo zio inglese, di
Manchester.
Per lEXPO arrivano in Italia circa 20 milioni
di visitatori, da 147 paesi. Sono africani,
giapponesi, russi, tedeschi, francesi, indiani

24

BUONGIORNO, ITALIA!

27

Esercizio: guarda e ascolta! Avete scoperto la regola? Ascoltate attentamente i dialoghi.

https://www.youtube.com/watch?v=1LsfiirVcKI

28

Esercizio a scelta multipla. Scegli la risposta giusta e ATTENZIONE allERRORE!

A.
1.
2.
3.
4.

Sigrid di Germania, di Francoforte


Sigrid olandese di Amsterdam
Sigrid tedesca di Francoforte
Sigrid germanese di Berlino

1.
2.
3.
4.

Hans svedese
Hans olandiano, di Amsterdam
Hans olandese, di Amsterdam
Hans tedesco, di Amburgo

1.
2.
3.
4.

Monir di Iran e Paola di Milano


Paola iraniana e Monir italiano
Paola italiese, di Milano
Monir iraniano, di Teheran

1.
2.
3.
4.

Jabari e Samira sono africani di Etiopia


Jabari e Samira sono ugandesi di Addis Abeba
Jabari e Samira sono americani di New York
Jabari, Samira e la nonna di Emily sono etiopi.

B.

C.

D.

Ora lo sai! In italiano NON si dice: SONO DI ITALIA


si dice: SONO ITALIANO DI MILANO

NO!
SI!
25

BUONGIORNO, ITALIA!

29

Esercizio: riordina le frasi del dialogo appena ascoltato. La frase numero 1 al posto

giusto.
1. Ciao, sono Sigrid, piacere!
2. Sono olandese, di Amsterdam.
3. Piacere, ci chiamiamo Jabari e Samira. Noi veniamo dallAfrica, siamo etiopi, di Addis
Abeba. E tu?
4. Piacere, sono Hans, di dove sei?
5. Ciao! Mia nonna etiope, io invece sono americana, di New York. Mi chiamo Emily.
6. Sono tedesca di Francoforte e tu?
7. Ciao, sono Monir, sono iraniano, di Teheran. Lei Paola, di Milano, italiana. E voi?
1

30

Esercizio: scopri le nazionalit! Lavorate in coppia e provate a completare.

IL PAESE

a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
m.

Inghilterra
Spagna
Norvegia
Russia
Turchia
America
Cina
Giappone
Cambogia
Kenya
Polonia
Ucraina
Francia

LA NAZIONALIT

a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
m.

Inglese
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
26

BUONGIORNO, ITALIA!

31

Esercizio Drill. E TU, DI DOVE SEI?. Fate le domande a turno e rispondete.

32

Esercizio: collega i cibi alle regioni italiane. Anche le regioni, come i paesi, se collegate
ad un sostantivo diventano aggettivi. Impariamo il nome di alcune regioni e dolci tipici italiani.
Inserisci laggettivo corretto! Individuale.
Es: Luca / Piemonte
Es: Panpepato / Umbria

Luca piemontese
Il panpepato umbro (tipico dolce della regione Umbria)

Lombardia
Piemonte
REGIONE
Piemonte
Lombardia
Veneto
Liguria

Veneto
Emilia
Romagna

Emilia
Romagna
Lazio
Campania
Puglia

Liguria

Lazio

Puglia

Campania

Sicilia

Sicilia

CIBO
Gianduiotto
Panettone
Tiramis
Pandolce
genovese
Ciambella
Maritozzo
Pastiera
Brutti ma
buoni
Cannolo

Completa come nellesempio


1. Il gianduiotto
piemontese
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

33

Esercizio: in gruppo cercate insieme le immagini corrispondenti ad alcuni dolci e


proviamo a leggere gli ingredienti.

27

BUONGIORNO, ITALIA!

34

Esercizio: un piccola anticipazione! Cosa mangi nel tuo paese? Completa brevemente la
tabella inserendo al massimo 3 alimenti per pasto.
PASTO
Colazione

COSA MANGI?

Pranzo
Cena

35

Esercizio: discutiamone insieme! A turno provate a raccontare la vostra colazione!


Esempio: Cominciate con In Olanda a colazione mangio / a colazione c

Ora Memorizziamo!
DI DOVE SEI?

SONO + AGGETTIVO DI NAZIONALIT + DI + NOME CITT

ESEMPIO:

SONO

ITALIANO

DI

La maggior parte degli aggettivi maschili termina in o


La maggior parte degli aggettivi femminili termina in a

MILANO

Plurale in i
Plurale in e

Gli aggettivi che terminano in e sono uguali al maschile e al femminile

Plurale in i

Si fa un breve accenno ai plurali, ai femminili e ai maschili che vedrete bene nelle prossime unit.
Marco
Anna
Anna e Lucia
Marco e Anna

ITALIA
Italian o
Italian a
Italian e
Italian i

SPAGNA
Spagnol o
Spagnol a
Spagnol e
Spagnol i

FRANCIA
Frances e
Frances e
Frances i
Frances i

In generale gli aggettivi di nazionalit finiscono con:


ESE (vedi francese, portoghese, inglese, irlandese, cinese).
OLO (vedi spagnolo)
ANO (vedi italiano, africano, americano, australiano, cambogiano)
O (vedi croato, greco, turco)
+ tanti altri e tante eccezioni da imparare!

28

BUONGIORNO, ITALIA!

5. RIFLETTIAMO: COSA SAPPIAMO ORA?

Comunicare
< Ciao, Andrea.
> Ciao, Anna.
< Buongiorno, Dottore,
> Buongiorno, signora Rossi.
< Piacere, Anna Morandi.
> Piacere, sono Andrea Cipriani.

< Ciao, come ti chiami?


> Mi chiamo Marco e lei, come si chiama?
< Molto lieta, Marta Ferranti.
< Come, scusa?
> MARCO: M come Milano, A come Ancona,
R come Roma,C come Como, O come Otranto.
< Buongiorno, sono molto affamato!
> Noi siamo molto assonnati!

< Lei il signor Monti?


> Si, sono io.

< Cosa c per colazione?


> C latte e caff. Ci sono anche i cereali.

< Buonanotte, mamma.


> Buonanotte, Luca.

< Di dove sei?


> Sono inglese, di Londra. E tu?
< Sono spagnolo, di Madrid.

Grammatica
Il presente / I pronomi personali soggetto

Essere
sono
sei

siamo
siete
sono

Chiamarsi
mi chiamo
ti chiami
si chiama
ci chiamiamo
vi chiamate
si chiamano

Di dove siete?
(Noi) Siamo francesi.

(Io)
(Tu)
(Lui/Lei)
(Noi)
(Voi)
(Loro)

Come ti chiami?
Mi chiamo Giada, e lei?
Mi chiamo Anna Pollini.

In italiano i pronomi personali si usano quando si


vuole evidenziare il soggetto. Non sono
fondamentali.

Di dove sei?
(Io) Sono di Milano

Laggettivo di nazionalit
Di dove sei?
Sono italiano, inglese, tedesco

Gli aggettivi maschili in o / Plurale in i


Gli aggettivi femminili in a / Plurale in e
Gli aggettivi mas/fem in e / Plurale in i

Alcuni interrogativi
Come ti chiami?
Di dove sei?
Che cosa c per colazione?
Come si scrive il tuo nome?

C e ci sono
C il latte (la caraffa, la caffettiera, il caff)
Ci sono i biscotti (i cereali, le tovagliette, i bicchieri)

Cosa sappiamo?
29

BUONGIORNO, ITALIA!

6. RAFFORZIAMO!
1. Esercizio: Lavoriamo con il lessico! Inserisci i vocaboli nella categoria corrispondente.
Uovo, forchetta, pane, latte, frutta, piatto, cornetto, cucchiaino, tovaglia, crostata, arancio, caff,
tavolo, succo darancia, sedia, tovagliolo, marmellata, caffettiera, cappuccino, coltello, cereali, t,
bicchiere.
CIBI

BEVANDE

OGGETTI PER LA TAVOLA

2. Esercizio di comprensione. La colazione in famiglia!


Guardiamo il video 2/3 volte, prendete appunti e cercate di comprendere i concetti chiave.
Es: una colazione formale o informale? Etc.
Confrontatevi a coppie. Al termine ogni coppia esporr quanto ha compreso.
https://www.youtube.com/watch?v=c_UBY6Z5sBw
3. Esercizio: ascoltiamo ancora cosa racconta la ragazza nel video (pi volte).
Durante lascolto inserite la parola mancante corretta allinterno delle frasi.
a. La colazione forse il momento pi ..
b. E se vero che il si vede dal , bisogna fare in modo che la colazione sia super.
c. I colori di questa . devono essere tenui, perch la mattina c bisogno di
d. Perci la disposizione di e coppe ricorda pi quella di un .
e. La parola chiave di questo table setting ..
4. Esercizio: Leggete le domande che seguono, poi leggete il testo e rispondete (scanning).
Sottolineate anche tutte le parole che capite.
Linsegnante vi aiuta a capire le domande. Il contesto vi aiuta a capire anche le parole nuove!
a. Come deve essere la colazione?
b. Come deve essere la tavola?
c. Cosa necessario mettere sulla tavola per la colazione?
d. Tutti desiderano cibi dolci?
e. Perch la colazione un momento importante della giornata?
f. Che significato ha una tavola ben apparecchiata?
g. Cosa devi mettere prima di tutto?

Rafforziamo!

30

BUONGIORNO, ITALIA!

Leggi il testo con attenzione


Il buongiorno si vede dal mattino! Per questo importante fare una colazione sana su una
tavola imbandita a regola darte. Come apparecchiare una tavola per la colazione? Sono
necessari: i piattini, le tazze, i tovaglioli, le posate, la spremuta darancia, il caff, il latte, il
pane, il cestino portatane, il burro, la marmellata. Qualcuno preferisce cibi salati e mangia le
uova. La colazione un momento importante della giornata, unoccasione da condividere con
gli amici e la famiglia. Una tavola ben apparecchiata indice di buona educazione. Prima di
tutto necessaria una bella tovaglia, di lino o di cotone. Anche le tovagliette allamericana
sono apprezzate.

Quali parole nuove avete imparato? Discutiamone e poi aggiungetele al vostro vocabolario!
5. Esercizio di composizione: leggete i dati della scheda che vi viene consegnata, scrivete un
breve testo per presentarvi. Usate i saluti, il verbo essere, il verbo chiamarsi, a colazione
mangio, etc. Troverete qualche informazione nuova.

Nome: Marie
Paese: Francia
Citt: Lione
Professione: studentessa
Colazione: caff, pane, burro

Nome: Omar
Paese: Marocco
Citt: Casablanca
Professione:
commerciante di spezie
Colazione: t alla menta,
pane, miele

Nome: June
Paese: America
Citt: San Diego
Professione: insegnante
Colazione: latte, pancake,
uova.

6. Esercizio: indovina chi sono!


Fate le domande necessarie al vostro compagno per capire chi ? Gli studenti a turno vanno alla
cattedra con il loro testo/personaggio. Il resto della classe pone domande per delineare il profilo
(Es: come ti chiami? Di dove sei? Etc)
7. Esercizio: salutare! Cancella la risposta sbagliata in ogni situazione.
1. Buongiorno, signora Monti!
a. Ciao, Luca.

b. Bene, grazie.

c. Buongiorno, signor Verdi.

b. A domani!

c. Piacere!

b. Molto lieta.

c. Buongiorno, sono Anna.

2. Arrivederci!
a. A presto!
3. Piacere, Luca Rossi.
a. Buonanotte

31

BUONGIORNO, ITALIA!
8. Esercizio di completamento. Metti il verbo essere nella forma corretta.
1.

A: Ciao, Jacqueline, francese, e tu?


B: Io .. spagnolo, di Barcellona.

2.

A: Piacere, . Marco e Anna. E voi? Chi ?


B: . i signori Rossi.

3.

A: Anche tu italiano?
B: No, sono turco, di Istanbul.

4.

A: Buongiorno, lei . la signora Bianchi?


B: No, la signora Verdi. Mi chiamo Maria verdi.

9: Esercizio: Essere e/o chiamarsi. Inserisci il verbo giusto nella forma corretta.
1.

A: Ciao, come ?
B: Giada, e tu?

2.

A: (Io) . Andrea. italiano. E voi?


B: (Noi) . Kevin e Patty. cinesi.

3.

A: E loro? Come ?
B: .. Jules e Jim, ..francesi, di Parigi.

4.

A: Ciao, come .. la tua amica?


B: Lei .. Anna.

10. Esercizio: lavorate in gruppi di 3, mettete le frasi del dialogo nel giusto ordine e provate a
recitare le battute.
Cosa c per colazione?- Ciao Patty. Come si scrive il tuo nome? Cosa mangiate in Cina a colazione?
Buongiorno, ragazzi. Siete risposati? ci sono torte, latte, spremuta darancia e caff Ciao Nina, ciao
Davide! Ciao Kevin - Allora, ti insegno: si scrive P come Palermo, A come Ancona, T come Torino, T
come Torino, ipsilon - Non lo so - Si, siamo anche molto affamati - Grazie Davide per la lezione! Mangiamo riso, t e zuppe. Nina e Davide dove sono? - Eccoli! - Buoni! - Sedetevi a tavola.

Anna: .
Kevin e Patty:
Anna:
Kevin e Patty: .
Anna: .
Kevin e Patty: ...
Anna: .
Kevin e Patty:
Anna: .
Kevin e Patty:
Nina: .
Davide: .
Patty:
Davide: .
Patty:
32

BUONGIORNO, ITALIA!

7. VALUTIAMOCI!
COSA SO FARE?
1. Salutare un amico o
una persona che non conosco
quando arrivo
2. Salutare un amico o
una persona che non conosco
quando vado via
3. Presentarmi
Presentare qualcuno
4. Negare qualcosa
5. Chiedere e dire il nome
6. Coniugare il verbo essere
7. Coniugare il verbo
chiamarsi
8. Usare c e ci sono
9. Dire da dove vengo
10. Chiedere a qualcuno il
paese di provenienza

VALUTIAMO
, Luca!
.., signora Bianchi.

.., Andrea!
, dottor Verdi.

, sono Marta. E tu?


Ciao, lei . Anna. Lui si .. Andrea.
Ciao, sei italiano? .! .. sono italiano, sono turco.

Ciao, .. ti chiami?
Piacere, - . Enrico.
Io..

Tu.

..

Io..

Tu.

..

A colazione il caff.
A colazione . i biscotti.
Ciao, sono Claudine. Sono (Francia), Parigi.
Ciao, sono Pablo. Sono (Spagna) , Madrid.
Ciao, . .. sei? Sono italiana.
E lei, . . ? Lei . Inglese.

.
.
.
.
.
/100

Parole, parole, parole


Pensa alle parole che conoscevi prima di questa unit? Quante parole nuove conosci ora?
PAROLE CHE CONOSCEVO

PAROLE CHE HO IMPARATO

Pronunciamo! Suoni dolci e suoni duri.


Inserisci le parole nella colonna corrispondente: collo, ciao, culla, chiesa, cielo, cane, corsa,
giallo, gelo, ghianda, gomma, gusto, giugno.
SUONI DOLCI

SUONI DURI

33

BUONGIORNO, ITALIA!

8. CULTURA E GUSTI
Regione che vai., colazione che trovi

Il termine colazione deriva dal latino collationem, il momento di ritrovo e raccoglimento dei
monaci. La cosiddetta prima colazione ha senza dubbio unimportanza e caratteristiche diverse
nei paesi del Mediterraneo rispetto ai paesi anglosassoni, ai paesi asiatici e cos via. Quella italiana
senza dubbio pi sobria e leggera, tendenzialmente dolce e molto distante dalle colazioni
nordiche ricche di carni salate, formaggi e pesci affumicati. Un vero preludio alle fatiche della
giornata appena iniziata, e una carica di energia per affrontare il clima rigido. Storicamente la
colazione italiana fatta di pane e caffelatte (il caff della moka unito al latte). Ad essi man mano si
uniscono i biscotti, la marmellata, il burro. Oggi vi sono maggiori contaminazioni tra le culture e
talvolta gli italiani amano consumare un primo pasto pi continentale e completo al risveglio, in
particolare la domenica mattina. Benvenuti allora i formaggi, le uova, la pancetta, i pancake un
tripudio di sapori e colori che raggiunge la sua massima espressione nel concitatissimo Brunch
domenicale di americana adozione. Esistono per anche differenze regionali, in Italia la cultura
gastronomica estremamente ricca e variegata. Anche il momento della colazione assume cos
caratteri e sapori diversi in alcune regioni del nostro paese.

GLOSSARIO
Sobrio: moderato, semplice, contenuto. Si
dice anche di persona non ubriaca.
Preludio: un avvenimento, un fatto che
anticipa qualcosa che sta per succedere.
Consumare: mangiare
Tripudio: una grande quantit (anche trionfo)
Concitato: agitato, eccitato

La Moka (caffettiera)
Alfonso Bialetti, 1933

34

BUONGIORNO, ITALIA!

La colazione siciliana
GRANITA, GRANITA, GRANITA!
La colazione in Sicilia unesperienza
davvero speciale. Tra contaminazioni
arabe e caldo afoso i siciliani non scelgono
bevande calde la mattina ma la
freschissima granita (la pi classica alle
mandorle) accompagnata da una brioche
tiepida tonda, con una pallina in cima.
I siciliani sono pazzi per la granita!
Granita, alle mandorle, al caff, al gelso, al
limone e cos via. A volte ci aggiungono
anche un po di panna sopra. Il nostro
cornetto classico diventa interessante solo
se ripieno di crema al pistacchio. Tutto,
come sempre, dipende dalla ricchezza delle
materie prime di una terra, dal clima e
dalla storia. La granita infatti di
derivazione araba ed nata in Sicilia
attorno al IX secolo.

La colazione ligure
IL PROFUMO DELLA FUGASSA!
In Liguria, ma soprattutto a Genova, camminando
per i carrugi (tipiche vie molto strette nei centri
storici liguri) la mattina si sente profumo di
focaccia appena sfornata. Impossibile resistere! A
prescindere dalla cultura e dalla provenienza, non
si pu fare a meno di entrare e comprarne una
striscia. La fugassa genovese un prodotto
contadino, di antica tradizione. Nel 500 i locali la
mangiavano addirittura durante la benedizione nei
matrimoni. E lei la protagonista della colazione
ligure, accompagnata dal caffelatte o dal
cappuccino. Unabitudine tipica solo di questa
regione. Gli intenditori dicono che importante
gustare la striscia di focaccia alla rovescia: solo
cos si pu sentire prima il sapore del sale, poi
quello dellolio e in ultimo la pasta. La fugassa si
guadagnata il titolo di ambasciatrice di Genova nel
mondo, un marchio registrato ed presidio Slow
Food.

La focaccia genovese
In dialetto a fugassa (cotta al forno)

35

BUONGIORNO, ITALIA!

Una ricetta: la Brioche col tuppo


Ingredienti
1 Kg di farina Manitoba
150 gr di zucchero
125 gr di burro
25 gr di lievito di birra
20 gr di sale
20 gr di miele dacacia
1 uovo + 1 rosso per spennellare
400 gr di latte intero

Come fare
Setacciare la farina (1) e disporla a fontana (2); aggiungere il sale, la vanillina e lo zucchero. Al centro
mettere luovo intero (2) ed il burro ammorbidito. Iniziare ad impastare (3), aggiungendo, a poco a poco la
met del latte leggermente tiepido con dentro il miele sciolto. Nel latte rimasto, fare sciogliere il lievito di
birra e cominciare ad impastare, lavorando bene con le mani (3), in modo che limpasto assorba bene tutto il
liquido e si formi una palla morbida e leggermente appiccicosa. A questo punto trasferire limpasto in una
ciotola (4), coprire con un telo e lasciare lievitare per un paio dore. Trascorso questo tempo, riprendere
limpasto, lavorarlo ancora un po per renderlo liscio. Formare una decina di palline grosse come un pugno e
altre dieci palline pi piccole (5/6). Mettere le palline pi grandi in una teglia ricoperta di carta forno (7) e
spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto. Mettere le palline piccole sopra quelle grandi, schiacciando
leggermente per farle aderire bene e passare il tuorlo anche sopra a queste. Lasciare riposare ancora unoretta
(devono gonfiarsi di nuovo) ed infornare per una decina di minuti in forno caldo a 180. Fare intiepidire e
servire con la granita.

TOCCA A TE!
Cerca nel vocabolario le parole scritte in corsivo nelle due colazioni e nella ricetta. Sottolinea altre
parole che non conosci e cerca anche quelle. Se hai voglia, prova a cucinare anche tu!

36

BUONGIORNO, ITALIA!

Fare colazione a Milano


Blu, via Carmagnola, 5 giovane/creativa
http://www.breakfast-reviews.net/2012/milano/la-colazione-del-blu-allisola-di-milano/
Cremeria Buonarroti, via Michelangelo Buonarroti, 9 classica/tradizionale
http://www.cremeriabuonarroti.it/
Delicatessen, Piazza Santa Maria Beltrade, 2 regionale
http://www.delicatessen.eu/
Gattullo, Piazzale di Porta Lodovica, 2 classica/tradizionale
http://www.gattullo.it/
Marchesi, Via S. maria alla Porta, 11/a classica/tradizionale
http://www.pasticceriamarchesi.it/
Mint Garden, via Felice Casati, 12 giovane/creativa
http://www.mintgardencafe.it/
Moca, via Cesariano, 8 giovane/creativa
http://www.survivemilano.it/2013/mangiare-fuori/il-bar-delle-ragazze/
Ofel, via Savona, 2 giovane/creativa
http://www.ofele.it/
Pandenus, via Tadino, 15 Corso Concordia, 11 giovane/creativa
http://www.pandenus.it/
Pasticceria da Sissi, Piazza Risorgimento, 6 classica/tradizionale
http://www.nuok.it/uncategorized/i-croissant-principeschi-di-sissi-a-milano/
Pasticceria Eoliana, via Ortica, 1 regionale
http://www.tastingtheworld.it/pasticceria-eoliana-milano-via-ortica/1304/
Pav, via Felice Casati, 27 giovane/creativa
http://www.pavemilano.com/
Taglio, via Vigevano, 10 giovane/creativa
http://www.taglio.me/

37

BUONGIORNO, ITALIA!

9. SOLUZIONI
SOLUZIONI ESERCIZI UNIT DIDATTICA
Es 2 Pag. 13
A/12 B/2 C/1 D/5 E/11 F/4 G/10 H/3 I/6 L/7 M/9 N/8
Es 5 Pag. 10
A/4 B/5 C/3 D/1 E/6 F/2
Es 7 Pag. 11
A/3 B/1 C/2 D/4
Es 9 Pag. 13
1/F 2/V 3/F 4/F 5/V 6/V 7/F
Es 10 Pag. 14
1/Buongiorno/lieto 2/chiamo 3/si chiama 4/Sono 5/come/chiami 6/buonanotte
7/Benvenuti.
Es 12 Pag. 15
A/1 B/3 C/2 D/3 E/3 F/1
Es 13 Pag. 17:
- ERRORI (Cosa mangiare breakfast/Buono/Come dire nome/Sono di Cina).
- NOVIT (siete affamati/c e ci sono/spelling del nome/come si scrive il tuo nome/di dove
sei?/sono cinese di Hong Kong)
Es 14 Pag. 17
ci sono le tazze/c il cucchiaino/ci sono le caraffe/c la zuccheriera/c la tazzina/ci sono le
marmellate.
Es 17 Pag. 19
1//affamato 2/sono/stanchi 3/sono/arrabbiato 4//addormentata 5/sei/assetato
6/siamo/innamorati.
Es 18 Pag. 19
A/addormentata B/innamorati C/affamato D/assetato E/arrabbiato F/assonnato.
Es 22 Pag. 21
Cane, Alfabeto, Zaino, Macchina, Cielo, Latte, Pesce, Giostra, Gatto.
Es 23 Pag. 22
Alda Merini, Dante Alighieri, Rita Levi Montalcini, Giacomo Leopardi, Caravaggio, Gabriele
Salvatores, Roberto Benigni, Alberto Sordi, Sofia Loren.
Es 26 Pag. 24
in italiano per esprimere la provenienza si usa il verbo essere + aggettivo di nazionalit + di + nome
citt. Es: Sono cinese, di Hong Kong
38

BUONGIORNO, ITALIA!

Es 28 Pag. 25
A/3 B/3 C/4 D/2
Es 29 Pag. 26
1462735
Es 30 Pag. 26
Inglese, spagnolo, norvegese, russo, turco, americano, cinese, giapponese, cambogiano, keniota,
polacco, ucraino, francese.
Es 32 Pag. 27
Il gianduiotto piemontese / il panettone lombardo / il tiramis veneto / il pandolce genovese
ligure / la ciambella romagnola (o emiliana) / il maritozzo romano / la pastiera campana / i
brutti ma buoni sono pugliesi il cannolo siciliano.

SOLUZIONI ESERCIZI RAFFORZIAMO


Es 1 Pag 30
Cibi: Uovo, pane, frutta, cornetto, crostata, arancio, marmellata, cereali.
Bevande: latte, caff, succo darancia, cappuccino, t.
Oggetti per la tavola: forchetta, piatto, cucchiaino, tovaglia, tavolo, sedia, tovagliolo, caffettiera,
coltello, bicchiere.
Es 3 Pag 30
a/intimo - b/buongiorno, mattino - c/tavola, serenit - d/tazze, buffet - e/ libert.
Es 4 Pag 30
a/sana - b/imbandita a regola darte - c/i piattini, le tazze, i tovaglioli, le posate, la spremuta
darancia, il caff, il latte, il pane, il cestino portatane, il burro, la marmellata - d/no - e/
unoccasione da condividere con gli amici e la famiglia f/ indice di buona educazione g/la
tovaglia o le tovagliette allamericana.
Es 5 Pag 31
Esempio: Buongiorno, mi chiamo Marie e sono studentessa. Sono francese, di Lione. A colazione
in Francia mangio pane, burro, caff.
Es 7 Pag 31
1/b 2/c - 3/a
Es 8 Pag 32
1/sono, sono 2/siamo, siete 3/sei 4/, sono.
Es 9 Pag 32
1/ti chiami 2A/mi chiamo, sono 2B/ci chiamiamo, siamo 3A/si chiamano 3B/si
chiamano/sono 4A/si chiama 4B/si chiama.
Nota bene: spesso in questi esempi il verbo chiamarsi pu essere sostituito dal verbo essere.
Es 10 Pag 32
Anna: Buongiorno, ragazzi. Siete riposati?
39

BUONGIORNO, ITALIA!
Kevin e Patty: Si, siamo anche molto affamati.
Anna: Sedetevi a tavola.
Kevin e Patty: Cosa c per colazione?
Anna: Ci sono torte, latte, spremuta darancia e caff.
Kevin e Patty: Buoni!
Anna: Cosa mangiate in Cina a colazione?
Kevin e Patty. Mangiamo riso, t e zuppe. Nina e Davide dove sono?
Anna: Eccoli!
Kevin e Patty: Ciao Nina, ciao Davide.
Nina: Ciao Kevin
Davide: Ciao Patty. Come si scrive il tuo nome?
Patty: Non lo so
Davide: Allora, ti insegno: si scrive P come Palermo, A come Ancona, T come Torino, T come
Torino, ipsilon.
Patty: Grazie Davide per la lezione!

SOLUZIONI ESERCIZI VALUTIAMOCI


1.
Ciao
Buongiorno
2.
A presto (o ciao)
Arrivederci
3.
Piacere
/ chiama
4.
No / non
5.
Come
Mi chiamo
6.
Sono / sei / /siamo / siete / sono
7.
Mi chiamo / ti chiami / si chiama / ci chiamiamo / vi chiamate / si chiamano
8.
C / Ci sono
9.
Francese / di
Spagnolo / di
10.
Di dove
Di dov /

40

Potrebbero piacerti anche