Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Progetto grafico
Keen s.r.l. - Letizia Pignani
Impaginazione
Keen s.r.l.
Disegni
Giuseppe Iannolo
Fotografie
Massimo Marini
ISBN 978-88-557-00000
I edizione
© Copyright 2011 Guerra Edizioni - Perugia
www.guerraedizioni.com/nuovorete
Gli Autori e l’Editore sono a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile
comunicare nonché per involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani
o immagini riprodotte nel presente volume.
Nomi, immagini e marchi di prodotti sono riportati senza modifiche o ritocchi perché così,
didatticamente più efficaci.
Non esiste alcun rapporto con i relativi produttori. Gli Autori e l’Editore non intendono
cioè fare paragoni o indirettamente opera di promozione.
Sono passati ormai alcuni anni dal lancio del manuale. Gli anni trascorsi sono stati ricchi di ricerche ed
esperienze che hanno portato a sentire la necessità di modificare profondamente il testo. In particolare la
struttura di Ragazzi in rete è nuova, frutto delle riflessioni degli autori e del contributo di centinaia e cen-
tinaia di insegnanti e studenti, coordinatori di corsi e direttori didattici che hanno voluto contribuire all’ag-
giornamento e al miglioramento del manuale.
introduzione ›
La metodologia
Ragazzi in rete propone una metodologia che riprende i presupposti della vecchia, come nel caso della
gradualità dei sillabi sviluppati, o che presenta modifiche sostanziali, ad esempio per quanto riguarda la
struttura delle unità e un maggior controllo del lessico e delle strutture proposte.
Impianto multisillabico
Come nella versione precedente, il percorso di apprendimento/insegnamento è basato sullo sviluppo di
molteplici competenze linguistico-comunciative e di saperi generali (cfr. il paragrafo Il Ragazzi in rete e il
Quadro comune europeo) che si realizzano nei sillabi del lessico, della morfo-sintassi, della fonologia,
delle nozioni e delle funzioni comunicative, delle situazioni, delle quattro macroabilità, della cultura/
civiltà, delle abilità di studio e delle strategie di apprendimento.
Tutti i sillabi si sviluppano gradualmente, in modo integrato, dal livello A1 al livello B1.
Approccio induttivo
L’unità di apprendimento consente di sfruttare al meglio l’approccio induttivo, applicato sia alla gramma-
tica, che viene scoperta dallo studente sotto la guida dell’insegnante, sia ad altri ambiti quali il lessico, la
cultura, ecc.
Fondamentale risulta un approccio che porta all’attivazione costante delle pre-conoscenze dello studente,
come strumento per coinvolgerlo sia sul piano psico-affettivo sia su quello cognitivo. Ciò permette di crea-
re le condizioni affinché l’apprendimento avvenga in maniera attiva e motivante: ad esempio, lo studente
è chiamato costantemente a formulare ipotesi per immaginare i contenuti dei testi presentati prima della
lettura o dell’ascolto. In questo modo il fondamentale processo di comprensione avviene avendo predi-
sposto lo studente a questo compito in maniera adeguata.
La dimensione collaborativa, diffusa in tutto il testo e sintetizzata nella sezione “progetto”, contribuisce a
stimolare la scoperta induttiva e una rielaborazione più spontanea dell’input. Gli studenti sono accompa-
gnati ad apprendere e ad applicare tecniche e strategie collaborative, dopo averne condiviso il valore e
l’efficacia.
b. che "saper fare" con una lingua significa lavorare su un sillabo complesso, in cui tutte
le componenti (e non solo le funzioni e la morfosintassi sono integrate in un "multisillabo"
c. che questa competenza va graduata in una serie di livelli successivi, individuati sulla base
del "saper fare"
Ragazzi in rete è organizzato secondo questi due principi, ma li integra secondo le necessità specifiche
dell'italiano e in base ad un approccio alla lingua anche culturale e non solo utilitaristico:
• ogni unità didattica include una serie di "saper fare"
• ogni unità didattica e ogni unità di apprendimento recuperano una parte del multisillabo:
basta vedere l'indice iniziale per cogliere la complessità e la progres sione dell'operazione;
per quanto riguarda il sillabo fonetico e fonologico, oltre alla sezione apposita in appendice,
c'è un'enorme quantità di materiale audio registrato anche nelle diverse varietà regionali italiane (non
nei dialetti, naturalmente)
• i vari contenuti vengono presentati a spirale, tornandoci sopra più volte, in modo che ad ogni
nuovo livello di competenza quanto si è fatto in precedenza venga ripreso e non perduto.
A queste indicazioni prese dal Quadro, Ragazzi in rete associa una forte dimensione culturale, sia nella
direzione della cultura quotidiana (che viene presentata sia nel volume che attraverso appositi collega-
menti, unità per unità, grazie al sito web creato per il testo www.guerra-edzioni.com/ragazziinrete), sia alla
cultura in senso alto, partendo dal presente e poi con un recupero anche del passato per dare una dimen-
sione quanto più completa possibile della nostra lingua.
Questo manuale, che si è evoluto negli anni e continuerà a evolversi in una costellazione di materiali
didattici tra cui l’insegnante può scegliere, è originale per un ultimo motivo: esso è nato da un gruppo
che negli anni è cresciuto e si è modificato. Marco Mezzadri (Università di Parma) e Paolo E. Balboni
(Università Ca’ Foscari di Venezia) hanno creato Ragazzi in rete impostando in tandem l’impianto metodo-
logico.
Il primo ha, inoltre, curato la realizzazione delle sezioni di globalità, analisi e sintesi delle unità di appren-
dimento e della sezione di revisione e ampliamento delle unità didattiche, il secondo si è occupato delle
sezioni di civiltà e dei test. La base è, tuttavia, rimasta quella cui avevano contribuito a dar vita per la
sezione di fonologia Marco Cassandro (Università per stranieri di Siena), per le sezioni di autovalutazione
Mario Cardona (Università di Bari), per la sezione di civiltà Giovanna Polizza e per la sezione dei progetti
Paola Bigotti e Graziano Serragiotto.
A questo nucleo di autori si aggiungono le decine di collaboratori che a vario titolo hanno lavorato al
testo: autori delle versioni nelle diverse lingue, redattori, grafici, informatici, tecnici audio e video, attori,
ecc. i quali, ognuno per la propria parte, hanno permesso di far nascere questa nuova scommessa.
A tutti va il nostro grazie più sincero, ma un ringraziamento speciale va indirizzato alle centinaia di inse-
gnanti, studenti, operatori del settore dell’insegnamento dell’italiano in Italia e all’estero che con i loro
commenti hanno consentito di migliorare la vecchia versione di Rete! Junior.
tavola sinottica ›
Percorso 1 › In viaggio
› Funzioni: Affermare. Negare. Salutare. Presentarsi. Chiedere e dire la nazionalità e la provenienza.
Chiedere e dire il nome. Chiedere e dire come si scrive una parola. Ringraziare.
Scusa/scusi. Chiedere di ripetere. E tu? E Lei?
› Grammatica: Pronomi personali soggetto: io, tu, lei/lui. Lei forma di cortesia. Presente indicativo
singolare dei verbi: studiare e chiamarsi. Singolare e plurale di essere. Singolare maschile e
femminile degli aggettivi in -o, -a. Aggettivi in -e. Forma affermativa, negativa e interrogativa.
› Fonologia: I suoni delle vocali. L’accento nelle parole (vocale tonica). (In appendice)
› Fonologia: Suoni /p/ /b/. Contrasto tra intonazione interrogativa (ascendente) e intonazione
affermativa/negativa (discendente). (In appendice)
VII
RAGAZZI RETE
› Grammatica: Presente indicativo dei verbi delle tre coniugazioni. Verbo sapere, verbo fare.
Ripasso preposizioni: in e a; per di durata. Chi? Ripasso degli interrogativi: che?, che cosa?, cosa?,
dove?, che tipo di?, cosa vuol dire? Introduzione: articoli determinativi singolari.
Percorso 4 › la famiglia
› Funzioni: Esprimere legami familiari. Parlare di abilità. Parlare di conoscenze. Chiedere di ripetere.
Invitare e suggerire. Accettare l’invito. Presentare altre persone. Parlare del possesso.
Chiedere il possessore. Chiedere qualcosa gentilmente. Chiedere della salute di qualcuno e
rispondere. Chiedere come procede qualcosa e rispondere positivamente. Localizzare nello spazio.
Esprimere accordo. Chiedere il permesso e acconsentire. Rispondere al telefono.
Presentarsi quando si telefona a qualcuno.
› Lessico: La famiglia: padre, madre, uomo, donna, genitori, fratello, sorella, figlio, figlia.
Aggettivi per la descrizione fisica: giovane, vecchio, alto, basso, magro, grasso, carino.
Numeri da 21 a 99. Lessico della classe: alcuni sostantivi.
PERCORSO
› In viaggio
1
LEZIONE 1 GLOBALITÀ
1. CD 1 - tr. 1 Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta.
A turno A presenta B a C .
1 2 3 4 5
6 7 8 9
PERCORSO In viaggio
LEZIONE 1 ANALISI
pronomi personali soggetto verbi in -are: studiare - indicativo pres. sing.
Io sono italiano. (Io) studio a Roma.
Tu studi francese? (Tu) studi matematica?
Lui/lei si chiama Andrea? (Lui/lei) studia francese?
1. Metti il soggetto.
chiamarsi - indicativo presente singolare
1 Io mi chiamo Claudia e .........?
......... (Io) mi chiamo Franco.
2 ......... sono italiana e .........? (Tu) ti chiami Steve?
3 ......... sono argentino.
(Lui/lei) si chiama Andrea?
4 ......... si chiama Pietro e ......... Francesca.
- francese - inglese
- brasiliana - russo
1 Matteo è ...................................................
2 Vladimir è .................................................
3 Nádia è .....................................................
4 Eva è ........................................................
5 La Renault è una macchina .....................?
6 John è ......................................................
11
RAGAZZI RETE
Brasilia
Parigi Berlino
Roma
Tokyo
francese
1 .......................... 2 .......................... 3 .......................... 4 .......................... 5 ..........................
O/A E
spagnolo
Caro Diario,
2. Leggi la pagina del diario di Claudio sono sul treno per ...................................
.. . Di fianco
e completala con le informazioni a me c’è una ragazza ..............................
che hai. .................. .
Si chiama .................................. , studia
......................
.................................................................
...................... .
3. E tu? Scrivi alcune frasi È molto carina!
con informazioni personali. Vorrei avere il suo numero di telefono
e indirizzo!
1›
12
PERCORSO In viaggio
LEZIONE 2 GLOBALITÀ
1. Guarda la foto sotto a queste immagini. Secondo te, di cosa parlano le tre persone?
A B C D E f G H i L M
n O p Q R S T u V z
j k w x y
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
.........................................................................
PERCORSO In viaggio
LEZIONE 2 ANALISI
›formale e informale
• Normalmente in italiano non si esprime
il soggetto:
- Come ti chiami? Alla scoperta della lingua
- Mi chiamo Claudio.
In questi casi lei
• In italiano si usa tu in situazioni informali: si può scrivere Lei.
- Ciao, io mi chiamo Claudio e tu? 2. Riordina le frasi.
forma negativa
(Io) non mi chiamo Giorgio. 1. CD 1 - tr. 11 Ascolta e abbina i dialoghi alle
(Tu) non studi cinese. figure.
forma interrogativa
Come ti chiami?
Di dov’è?
15
RAGAZZI RETE
LEZIONE 2 Sintesi
1 ....
a b c 3 ....
3. Quale dialogo è formale e quale informale?
1: F I 2: F I 3: F I
- Ruggero Ferro.
- ............................ non è italiano, è francese?
- No, sono ............................?
PERCORSO In viaggio
LEZIONE 3 GLOBALITÀ
1. Osserva la foto.
Secondo te, qual è il tema della Lezione 3
del corso di italiano?
a L’Italia.
b Il verbo essere.
c Parole italiane nelle altre lingue.
4. Fa’ una lista delle parole italiane che si usano nella tua lingua.
LEZIONE 3 ANALISI
essere - indicativo presente plurale Alla scoperta della lingua
(Noi) siamo studenti. io, tu, lei, noi, voi, loro
(Voi) siete italiani. Ricorda: in italiano molto spesso non si espri-
mono quando sono soggetti.
(Loro) sono a Roma?
A .... D ....
Lucia di Firenze è tu e?
.................................................................
Chiami come ti?
.................................................................
E ....
B .... essere
(Io) sono
.................................................. - Di dove sei?
(Tu) .................................................. - ...............................................................
(Lui, lei) .................................................. - Come si chiama lui?
- ...............................................................
C ....
F ....
- .............................................................?
- Di Roma.
- .............................................................?
- Detlev è tedesco.
PERCORSO In viaggio
LEZIONE 3 Sintesi
1. Ci sono espressioni che usiamo molto a scuola.
A coppie, mimate il significato delle espressioni che sapete.
Scusi,
Aprite Chiudete può ripetere
Pronti! Alzatevi! Sedetevi! per favore?
i libri! i libri!
LEZIONE 3 CIVILTÀ
QUIZ. Conosci l’Italia?
Milano Venezia
Roma
1 ................................................................ 4 ................................................................
2 ................................................................ 5 ................................................................
3 ................................................................ 6 ................................................................
PROGETTO
Ascolta il tuo insegnante e...
1. trova...
2. parla...
3. incolla...
4. gioca...
5. completa...
NOTE:
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
1›
20
PERCORSO In viaggio
TEST
1 Metti in ordine il dialogo tra la segretaria e uno studente. .... / 4
Segretaria:
1 Scusi, come si scrive il cognome? Studente: Buongiorno
................................................................
2 Perfetto. Di dov’è? Segretaria: ................................................................
3 Buongiorno. Come si chiama? Studente: ................................................................
4 Bene. Ecco il test.
Segretaria: ................................................................
Studente: Studente: ................................................................
1 Australiano. Segretaria: ................................................................
2 Buongiorno. Studente: ................................................................
3 B.L.I.F.I.L. Segretaria: ................................................................
4 Grazie. Studente: ................................................................
5 Max Blifil.
domanda risposta
formale informale
Buongiorno, come sta? Ciao, come stai? Bene, grazie.
................................................... ? ................................................... ? Marcela Garcia.
................................................... ? ................................................... ? Sono spagnola.
................................................... ? ................................................... ? Studio a Perugia.
21
RAGAZZI RETE
2 3 4
6 9
10
1 2 3 4
................................... ................................... ................................... ...................................
................................... ................................... ................................... ...................................
................................... ................................... ................................... ...................................
................................... ................................... ................................... ...................................
Totale: ..... / 30
1›
22
PERCORSO In viaggio
1. Completa il dialogo.
A - Ciao. - ................................................
B - Ciao, Giovanni. - ................................................
A - Questo è Graham Ford. - ................................................
B - Piacere. Scusa, come ti chiami? - ................................................
C - Graham Ford. - ................................................
B - Come si scrive il nome? - ................................................
C - G.r.a.h.a.m. - ................................................
B - Graham, è un po’ complicato! - ................................................
C - E tu come ti chiami? - ................................................
B - Paolo Sarti. Sei inglese? - ................................................
C - No, irlandese. - ................................................
B - Studi in Italia o sei qui per turismo? - ................................................
C - Sono qui per lavoro. - ................................................
B - Bene, forse ci vediamo in città. Ciao! - ................................................
1 2 3 4 5
6 7 8 9
23
RAGAZZI RETE
RIFLESSIONE GRAMMATICALE»
PERCORSO In viaggio
8 7
9. Completa le parole con il maschile.
1 spa........................ 5 mar........................ 5
4
2 ted......................... 6 argen......................
3 ingl......................... 7 bras........................
1
4 fran........................ 8 port........................
6 2
1 2
3 4
5 6
8 9
10
11
12
25
RAGAZZI RETE
SCRIVERE»
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
CIviltÀ»
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
PERCORSO
› ALLA STAZIONE
2
LEZIONE 1 GLOBALITÀ
1. CD 1 - tr. 15 Ascolta e rispondi alle domande.
vero falso
1 Anne e Claudio sono a Milano.
2 Anne non è stanca.
3 Claudio chiede a Anne perché è in Italia.
4 Anne è in Italia in vacanza.
1 2 3 4 5
6 7 8 9
LEZIONE 1 ANALISI
Alla scoperta della lingua
1. Completa la tabella. 2. Ordina in gruppi le parole.
nomi in -o
banca pizza carta di credito
singolare plurale francobollo aeroporto
telefono
............................... telefoni
............................... stazione ferroviaria vino cartolina
bello gelato ristorante nuovo
............................... ...............................
brutto vecchio biglietto del treno
............................... ...............................
nomi in -a
singolare plurale mangiare e bere città
LEZIONE 1 Sintesi
1. Che cosa sai sulla geografia degli altri paesi? Abbina le città ai paesi.
a Madrid 1 Germania
b Parigi 2 Inghilterra
c Londra 3 Francia
d Istanbul 4 Spagna
e Berlino 5 Cina
f Tokyo 6 Turchia
g Pechino 7 Brasile
h Rio de Janeiro 8 Giappone
LEZIONE 2 GLOBALITÀ
1. Guarda la foto.
Quali informazioni chiede il passeggero?
a Dov’è un ristorante.
b Come andare in un’altra città.
c Dov’è il bagno.
- Impiegato: Buongiorno.
- Passeggero: Buongiorno. ................., per andare a
Bologna, quando c’è ................. volo?
- Impiegato: C’è un volo Alitalia fra un’ora...
Mmm, no, questo è pieno. ................. un
volo anche tra quattro ore e venti minuti...
- Passeggero: È un .................! C’è anche un volo...
Come si dice... un volo di una compagnia...
- Impiegato: Una compagnia low cost?
- Passeggero: Sì!
- Impiegato: No, pieni anche questi...
- Passeggero: O anche un ..................
- Impiegato: Sì, certamente. Prende un treno da Fiumicino
per la Stazione Termini e poi per Bologna,
ci ................. diverse possibilità...
- Passeggero: Grazie, quanto tempo...
0 3 6 9 12 15 18
1 4 7 10 13 16 19
2 5 8 11 14 17 20
LEZIONE 2 ANALISI
›articolo indeterminativo 3. Abbina le figure agli aggettivi del
riquadro.
maschile
davanti a una consonante un telefono vecchio bello pieno grande
piccolo brutto nuovo vuoto
davanti a S + consonante, uno studio
Z, PS, GN, X
femminile
davanti a una consonante una casa
1 tre francoboll...... 7 8
2 cinque cart...... di credito pieno
1 ................................................................
3 otto gelat......
2 ................................................................
4 quattro pizz......
3 ................................................................
5 dieci bigliett...... del treno
4 ................................................................
6 venti letter......
5 ................................................................
7 sei student......
6 ................................................................
8 due psicolog......
7 ................................................................
8 ................................................................
33
RAGAZZI RETE
Oppure:
LEZIONE 3 GLOBALITÀ
1. Per conoscere meglio una persona che cosa chiedi?
LEZIONE 3 ANALISI
›avere - indicativo presente ›presente
verbi in -ere: scrivere - indicativo
(Io) ho un bar.
(Tu) hai due libri. (Io) scrivo una lettera.
(Lui/lei) ha una carta di credito. (Tu) scrivi un libro.
(Noi) abbiamo un cane. (Lui/lei) scrive una cartolina.
(Voi) avete una macchina nuova. (Noi) scriviamo una lettera.
(Loro) hanno un lavoro interessante. (Voi) scrivete un libro.
(Loro) scrivono una cartolina.
1 Come
........................... si scrive "indirizzo"? Matteo Russo; Antonio Porta; Karl Ohlendorf.
2 ........................... abiti?
3 ........................... è il tuo indirizzo?
4 ........................... ti chiami?
5 ........................... sei?
6 ........................... sei in Italia?
7 ........................... si dice "cat" in italiano?
8 ........................... anni hai?
Anne:
1 Ciao Claudio! Anne: Ciao Claudio!
........................................................
2 0,7,5 - 5,2,2,6 3,0,5. Ti telefono, ciao! Claudio: ........................................................
3 Giusto! Ma io non ho ancora una casa.
Anne: ........................................................
4 Sì? Cosa?
5 Davvero? Abiti a Perugia? Claudio: ........................................................
Qual è il tuo numero di telefono? Anne: ........................................................
6 14. Ciao, c’è l’autobus. Claudio: ........................................................
LEZIONE 3 Sintesi
1. Dove troviamo le seguenti cose? Completa la tabella.
LEZIONE 3 CIVILTÀ
1. Guarda la carta dell’Italia e completa la tabella.
regioni capoluoghi
1 Piemonte ..............................
2 Valle d’Aosta Aosta
..............................
3 .............................. Milano
4 Trentino ..............................
5 .............................. Venezia
6 Friuli ..............................
7 Liguria ..............................
8 .............................. Bologna
9 .............................. Firenze
10 .............................. Perugia
11 Marche ..............................
12 .............................. Roma
13 Abruzzo ..............................
14 Molise ..............................
15 .............................. Napoli
16 Puglia ..............................
17 Basilicata ..............................
18 Calabria ..............................
19 .............................. Palermo
20 .............................. Cagliari
L’Italia fisica
Popolazione residente
nei grandi comuni*
Dati censimento 2001
*comuni con oltre 250.000 residenti
1 Roma 2.546.804
2 Milano 1.256.211
3 Napoli 1.004.500
4 Torino 865.263 Milano Torino Roma
5 Palermo 686.722
6 Genova 610.307
7 Bologna 371.217
8 Firenze 356.118
9 Bari 316.532
10 Catania 313.110
11 Venezia 271.073
12 Verona 253.208
13 Messina 252.026 Napoli Bologna Genova
PROGETTO
Ascolta il tuo insegnante e...
TEST
1 Osserva le immagini e trova i nomi degli oggetti completando il cruciverba. .... / 10
1 2 3 4 5
7 8
10
6 7 8 9 10
41
RAGAZZI RETE
Duomo
5 Completa il testo con i verbi prendere, scrivere, studiare, avere, lavorare. .... / 5
Ahmed abita a Roma ma ................................ all’Università di Perugia
dove ................................ una piccola camera in affitto con un amico marocchino.
Il fine settimana ................................ il treno e torna a Roma, dove ................................
in un ristorante arabo. In treno ................................ lettere ai suoi amici in Marocco.
Totale: ..... / 30
2›
42
2. Completa il dialogo.
Capoluogo:
la città più importante regione capoluogo
di una regione.
CIviltÀ» 1 A _Z_I _O
L_ RO
__M _A
2 T______ F_ _ _ _ _ _
L’Italia e le regioni
3 V_____ V_ _ _ _ _ _
3. Nell’esercizio 1 a pagina 40 4 L________ M_____
hai visto le regioni
italiane, ricordi? Conosci i capoluoghi? 5 C_______ N_____
6 S______ P______
a. Quante regioni ci sono in Italia?
b. Completa la tabella: 7 P_____ B___
43
RAGAZZI RETE
LESSICO»
5. Scrivi un aggettivo per queste parole. Non scrivere un aggettivo due volte.
bello gelato nuovo pizza brutto carta di credito cartolina banca vecchio
aeroporto francobollo ristorante stazione ferroviaria
aggettivi altro
LEttura»
7. Leggi gli annunci e decidi quale appartamento va bene per Maria Caballero,
una studentessa argentina.
RIFLESSIONE GRAMMATICALE»
9. Completa con l’articolo determinativo e poi fa' il plurale; scrivi in lettere i numeri.
1 ............. bagno (2) ..........................................................................................
2 ............. libro (10) ..........................................................................................
3 ............. casa (3) ..........................................................................................
4 ............. agenzia (2) ..........................................................................................
5 ............. biglietto (9) ..........................................................................................
6 ............. inglese (12) ..........................................................................................
7 ............. agente (3) ..........................................................................................
8 ............. telefono (4) ..........................................................................................
9 ............. ristorante (8) ..........................................................................................
10 ............. bella ragazza (7) ..........................................................................................
11 ............. volo pieno (3) ..........................................................................................
PERCORSO
› STUDIARE E LAVORARE
3
LEZIONE 1 GLOBALITÀ
1. Claudio ha alcuni amici di penna. Oggi telefona a uno di loro.
Secondo te a chi? E perché? A coppie, fate delle ipotesi.
1 2 3 4 5
4. Quante domande per un corso! Ma per trovare un lavoro possono essere ancora di più.
A coppie, chiedete il significato delle parole del riquadro.
LEZIONE 1 ANALISI
›l’indicativo presente dei verbi regolari
• Ci sono tre coniugazioni: Coniugazione lll -ire in:
I -are (amare) lll a (sentire) e lll b (finire).
II -ere (scrivere)
III -ire (sentire - finire)
1 abiti
abitare: (tu) ..........................................
2 vendere: (lui) ..........................................
3 scrivere: (io) ..........................................
4 lavorare: (lei) ..........................................
5 ascoltare: (io) ..........................................
6 tornare: (tu) ..........................................
7 finire: (io) ..........................................
8 sentire: (tu) ..........................................
3›
48
PERCORSO studiare E
STUDIARE e LAVORARE
lavorare
LEZIONE 1 Sintesi
Hai almeno 18 anni? Ami viaggiare?
1. Leggi le offerte di lavoro e rispondi alle domande. Sei un tipo sportivo? Ami la gente?
Vuoi imparare una lingua straniera?
1 Che tipo di lavoro è? I villaggi vacanze La spiaggia dorata
2 Com’è lo stipendio? cercano 10 giovani (maschi e femmine)
per la stagione turistica da aprile a ottobre.
3 Quanto dura il lavoro? Offrono stipendio di 1000 USD al mese,
4 Quali caratteristiche richiedono? camera singola e pasti nei ristoranti dei
5 Come si chiama la ditta? villaggi.
6 Qual è il numero di telefono? Per la selezione presentarsi il 2 febbraio
7 Dov’è la ditta? alle ore 9 presso l’Hotel Moderno in Viale
Trastevere, 343 a Roma.
Impariamo a usare Cerchiamo per Scarpa&Co.,
il dizionario ditta con sede a Firenze, un/una rappresentante di prodotti di moda made in Italy.
La persona ideale ha tra i 20 e i 25 anni, è residente in Toscana e ama viag-
Quante volte abbiamo bisogno
giare in Italia e all’estero. Può vivere all’estero per almeno 4 mesi all’anno,
del dizionario! parla l’inglese e il francese, ha minimo 5 anni di esperienza nel settore.
Ma non è facile usarlo. La ditta offre: stipendio interessante e possibilità di carriera. Lavoro a tempo
Ti aiutiamo a imparare come si indeterminato. Inviare CV a Agenzia Job+: C.P. 546, Siena.
fa con un dizionario italiano.
2. Leggi la frase e cerca sul dizionario la definizione corretta della parola “medico”.
s. m. pl. sono
abbreviazioni.
Capisci questa parola?
È formata da
breve = corto.
SI NO
1 pronuncia X mèdico
.................................................................................
2 diversi significati .................................................................................
3 etimologia .................................................................................
4 proverbi/modi di dire .................................................................................
5 esempi di uso della parola .................................................................................
49
RAGAZZI RETE
LEZIONE 2 GLOBALITÀ
1. Che lavoro fanno? Unisci i lavori alle figure corrispondenti.
Uno di questi non è un lavoro. Qual è?
1 2 3 4
............. parrucchiere
............. tassista
............. meccanico
............. idraulico
5 6 7
............. contadino
............. poliziotto
............. cliente
............. impiegato
8 9 10
............. medico
............. muratore
............. macellaio
............. commessa
11 12 13 ............. infermiera
LEZIONE 2 ANALISI 6
7
Tu …......…......… spesso musica italiana?
Tommaso …......…..….… un lavoro nuovo.
›verbi irregolari 8
9
Maria non ….......….… alle mie domande.
Domenico …......….….… spesso a Napoli.
10 Giovanni, quando….....…….… l’università?
fare - indicativo presente
(Io) faccio l’insegnante.
(Tu) fai la commessa. 3. Metti al plurale i verbi dell’esercizio 2.
(Lui/lei) fa il medico.
(Noi) facciamo l’università. 8
5 4 6
sapere - indicativo presente 7
(Io) so l’inglese.
(Tu) sai il tedesco.
(Lui/lei) sa il francese.
1
(Noi) sappiamo l’italiano.
(Voi) sapete il russo.
(Loro) sanno lo spagnolo. 9
1. Coniuga il verbo. 10
LEZIONE 2 Sintesi
1. Abbina definizioni e lavori.
3. Lavora con un compagno. Uno di voi è A , l’altro B . A va a pagina 188, B a pagina 190.
A turno fate domande e date risposte per completare le informazioni personali
delle persone nelle foto.
LEZIONE 3 GLOBALITÀ
1. Leggi rapidamente i testi, poi abbina le foto ai testi.
1 2 3
...... ......
...... ......
4 5 6 ...... ......
a) “Mi chiamo Juan e sono di Quito in Ecuador. Quito è una città grande con tante montagne attorno.
Sono bellissime! Ho 14 anni e vado a scuola. È una scuola particolare perché studio molta musica:
mi piace molto suonare il violino! Parlo spagnolo, la mia lingua, e italiano.
So anche un po’ d’inglese. Mio padre è impiegato, mia madre fa l’infermiera. Cerco amici in Italia!”
b) “Abito a Chicago, la città più bella degli Stati Uniti, in una casa con un giardino carino in una zona
tranquilla. Ho 13 anni, sono alto, simpatico, intelligente! Ci scriviamo? La mia passione è il calcio,
gioco in una squadra di Chicago. Il mio sogno è andare in Italia a giocare in Serie A.
Ah, mi chiamo David! Abito con mia madre, fa la professoressa.”
c) “Ho 15 anni. Mi chiamo Dominique, sono francese, vivo a Parigi con mio padre e mia madre.
Mio padre è meccanico e mia madre fa la casalinga. Non mi piace la scuola, ma mi piace studiare
l’italiano e andare in vacanza in Italia! Dai, scrivimi!”
LEZIONE 3 ANALISI
›articolo determinativo 1. Metti l’articolo determinativo.
1 ........ cognome
maschile
2 ........ età
davanti a una consonante il telefono 3 ........ francobollo
davanti a S + consonante, lo studio 4 ........ infermiera
Z, PS, GN, X 5 ........ esperienza
6 ........ studio
davanti a una vocale l’ufficio
7 ........ numero di telefono
8 ........ idraulico
femminile 9 ........ lingua straniera
davanti a una consonante la casa 10 ........ stato
11 ........ indirizzo
davanti a una vocale l’amica
12 ........ impiegato
13 ........ psicologo
14 ........ lavoro
Articoli determinativi completi: 15 ........ meccanico
vedi Percorso 4.
16 ........ acqua
17 ........ commessa
18 ........ cliente
19 ........ pizza
20 ........ amica
3›
54
LEZIONE 3 Sintesi
1. Scrivi tre brevi testi simili a quelli dell’attività 1 di pag. 54.
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
....................................................................................................................
2. Lavora con due compagni. A turno, fate domande e date risposte per ottenere informazioni
sulle persone dei vostri testi.
3›
56
LEZIONE 3 CIVILTÀ
Il lavoro in Italia
agricoltura
industria
terziario
servizi
trasporti e comunicazioni
turismo
agricoltura 7%
industria 43%
terziario 50%
57
RAGAZZI RETE
PROGETTO
1.
3. gioca...
4. intervista...
5. crea...
3›
58
TEST
1 Completa il testo con gli articoli determinativi. .... / 8
Chi desidera avere .................. permesso di soggiorno in Italia deve completare una scheda e
scrivere .................. nome, .................. nazionalità, .................. indirizzo e .................. numero di telefono in
Italia, .................. stato civile, .................. titolo di studio o .................. professione.
Ciao Paola,
adesso ................................... a Venezia.
................................ una camera in affitto
con altri studenti. ...................................
italiano e la sera ...................................
la baby-sitter.
E tu come...................................?
................................... sempre la musica
heavy metal?
Quando ................................... il nuovo
indirizzo ti ................................... subito
un’altra cartolina.
Ti abbraccio Martine
essere cercare
fare studiare
avere scrivere
ascoltare stare
Tanti saluti
da Perugia!
C............... Paola, ............... Martina. Ti chia............... per dirti che quest............... sera con degli
amic............. ci trovi.............. a casa mia perché è il mio compleanno. Ci ved.............. verso le otto.
Porta anche ............... tuo ragazz................ . Ciao, ............... presto.
Totale: ..... / 50
3›
60
- Direttore: Buongiorno.
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Prego, si può sedere.
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Allora... Lei è il Signor?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Quanti anni ha?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: È sposato?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Dove abita?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Il suo numero di telefono?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Benissimo. Ha qualche esperienza nel nostro settore?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Interessante; lei è laureato?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Ha la patente?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Sa usare il computer?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Quali lingue straniere conosce?
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Bene. Le telefono domani. Grazie.
- Tu: .........................................................................................................................................
- Direttore: Arrivederci.
61
RAGAZZI RETE
LESSICO»
..... carabiniere
..... meccanico
1 2 3 ..... insegnante
..... parrucchiere
..... contadino
..... cameriere
4 5 6
4. Trova i lavori.
A M S K B C L O M A B T R H H I C Q H
B U A S A L I N G A E R C I I M I G I
A Y A R I C A S M I V A R A Z P S A A
I T O B C O M M E S S A V L L I H P P
S R E U S T E G C L I B D L L E L X U
C E A O O T I L C A S A L I N G A A P
F G R N A M E R A J U D I F F A F F T
U I E A A A P I N C E M U R A T O R E
C O N S I C O M I D R M I U U O R E S
E R N E M E D I C O E B V O R U U U I
U N O R T L Z Z O D G N O T L O V P O
P A C A T L R A O I A N O U Q U T T M
N L O S I A I L E R E R N O S T E K F
C A M E R I E R E I O Z U S C X O S I
A I T P T O H U A D F Z B L N E R I C
G O Q F B V I I C F G W M K P D T O A
3›
62
RIFLESSIONE GRAMMATICALE»
Il bambino
1 ...............................................
2 ...............................................
3 ...............................................
1 2 3 4
4 ...............................................
5 ...............................................
6 ...............................................
7 ...............................................
8 ...............................................
5 6 7 8
9 ...............................................
10 ...............................................
11 ...............................................
12 ...............................................
9 10 11 12
6. Metti la preposizione.
a Genova.
1 Abito .......... 5 .......... Piazza di Spagna .......... Roma c’è
2 Il mio ufficio è .......... Via L. Da Vinci, 3. un piccolo bar molto carino.
3 Alberto è in vacanza .......... Portogallo, 6 Karl ha un nuovo lavoro .......... Pakistan
.......... Lisbona. .......... due anni.
4 Sono .......... casa in vacanza .......... 4 giorni.
io ................................... io ...................................
lavorare tu ................................... parlare tu ...................................
lui/lei ................................... lui/lei ...................................
io ................................... io ...................................
vendere tu ................................... abitare tu ...................................
lui/lei ................................... lui/lei ...................................
io ................................... io ...................................
scrivere tu ................................... vivere tu ...................................
lui/lei ................................... lui/lei ...................................
io ................................... io ...................................
finire tu ................................... sentire tu ...................................
lui/lei ................................... lui/lei ...................................
63
RAGAZZI RETE
3
vivere lavorare fare avere (x2)
2
rispondere finire ascoltare
5 4 6
sapere tornare
7
1 Io ....................... 35 anni.
2 Michela ....................... in un supermercato. 1
L’ ha casa hanno a
secondo anni via di Palermo
quanti abitano ha in nuova
anni Sandro? amica me tedesca
dove Sara e Silvia? 25 una Napoli
LETTURA»
14. Leggi le offerte di lavoro e rispondi alle domande. Per un nostro importante cliente leader
internazionale nel settore dei servizi
1 Che tipo di lavoro è?
on-line cerchiamo responsabile sistemi
2 Com’è lo stipendio? informatici.
3 Quanto dura il lavoro?
4 Quali caratteristiche richiedono? Richiediamo: laurea, esperienza
5 Come si chiama la ditta? minima 3 anni per sistemi Unix e
6 Qual è il numero di telefono? Windows, una buona conoscenza
7 Dov’è la ditta? dei protocolli di TCP/IP e di reti LAN
e WAN. Conoscenza dell’inglese e di
Siamo una ditta di importazione di prodotti un’altra lingua straniera (francese,
per la casa, leader nel settore. spagnolo o tedesco).
Età minima 30 anni.
Cerchiamo: 2 impiegate per la nostra sede di
Offriamo: stipendio molto interessante,
Roma, con perfetta conoscenza dell’inglese e di
lavoro di responsabilità, possibilità
programmi informatici per la gestione dell’ufficio.
di carriera in Italia e all’estero.
Offriamo: contratto per 2 anni e stipendio
Inviare CV via fax: 024562233
secondo le capacità.
o E-mail: staff@zani.it
Telefonare: 067834209 - Casamia import-export.
65
RAGAZZI RETE
CIviltÀ»
1 2
3 4 5
6 7
16. Adesso prova a completare la tabella, inserendo nel settore corretto il lavoro
dei tuoi familiari.
agricoltura ...............................................................................................
industria ...............................................................................................
servizi ...............................................................................................
trasporti e comunicazioni ...............................................................................................
commercio, alberghi e ristoranti ...............................................................................................
66
PERCORSO
› LA FAMIGLIA
4
LEZIONE 1 GLOBALITÀ
1. A coppie, guardate le immagini.
Secondo voi, di cosa parlano i due ragazzi?
Claudio: Pronto
......................................................................?
Anne: Pronto, posso parlare con Claudio, per favore?
Claudio: ......................................................................?
Anne: Sono Anne.
Claudio: ......................................................................?
Anne: Bene e tu?
Claudio: ......................................................................?
Anne: Per il momento molto bene. Comincia domani!
Claudio: ......................................................................?
Anne: Non lo so...
Claudio: ......................................................................?
Anne: Va bene. Cucini tu?
Claudio: ..................................................................... .
Claudio Simona
figlio / fratello
........................... ...........................
6. Completa la tabella con i nomi del riquadro, Alla scoperta della lingua
secondo l’articolo determinativo.
figlio figlia nonni padre sorella madre nonno fratello genitori moglie marito
il padre
...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ......................
la ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ......................
i ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ......................
le ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ......................
PERCORSO LA FAMIGLIA
LEZIONE 1 ANALISI
1. Completa gli schemi con nomi relativi
alla famiglia.
›singolari
articoli determinativi
e plurali
............................... figlia
4. Metti al plurale i nomi dell’esercizio 3
fratello ............................... e aggiungi l’articolo determinativo.
zio ............................... 1 ..... vi...... 7 ..... zi......
2 ..... acqu...... 8 ..... psicolog......
nonno ...............................
3 ..... padr...... 9 ..... student......
............................... moglie 4 ..... insegnant...... 10 ..... indirizz......
5 ..... nom...... 11 ..... aeroport......
cugino ............................... 6 ..... citt......
69
RAGAZZI RETE
PERCORSO LA FAMIGLIA
LEZIONE 1 Sintesi
1. Completa l’albero genealogico di Silvia con le parole del riquadro.
............................. .............................
.............................
............................. .............................
.............................
............................. .............................
2. Scrivi due nomi di persone della famiglia (figlio, nonno, padre, ecc.) su due pezzi di carta.
Poi, attacca uno dei tuoi nomi sulla schiena di un compagno che fa la stessa cosa con te.
A turno, fate delle domande per indovinare chi siete. Vince chi indovina con meno domande.
4›
72
PERCORSO LA FAMIGLIA
LEZIONE 2 GLOBALITÀ
1. Secondo te, com’è la famiglia di Claudio? Scrivi un paio di frasi su questo argomento;
poi confrontale con un compagno.
7. Insieme a un compagno, a turno fate domande e date risposte sulle vostre famiglie.
LEZIONE 2 ANALISI
›l’aggettivo dimostrativo questo ›(io,i possessivi per le persone singolari
tu, lui/lei)
singolare
maschile singolare plurale
maschile
davanti a consonante davanti a vocale I persona mio miei
questo libro quest’amico II persona tuo tuoi
III persona suo suoi
femminile
davanti a consonante davanti a vocale
questa penna quest’amica femminile singolare plurale
I persona mia mie
plurale II persona tua tue
III persona sua sue
maschile
questi libri / amici • Solitamente i possessivi sono preceduti
dall’articolo determinativo, ma non quando
femminile
ci sono nomi che indicano la famiglia
queste penne / amiche
(padre, madre, ecc.) al singolare.
• Osserva:
il cane di
Luisa =
il suo cane
Preposizione di:
- Di chi è questo libro?
- È di Paolo. È la parola “cane” che determina l’aggettivo
(maschile), non le parole “Paolo” o “Luisa”.
4›
74
PERCORSO LA FAMIGLIA
LEZIONE 2 Sintesi
Strategie di apprendimento
Immaginare il contenuto di un testo, prima di leggerlo o
ascoltarlo, ad esempio con l’aiuto delle figure,
può favorire la comprensione.
PERCORSO LA FAMIGLIA
LEZIONE 3 GLOBALITÀ
1. Quali frasi ti puoi aspettare quando sei al telefono? Sottolinea in nero quelle che
sicuramente puoi sentire al telefono e in rosso quelle che sicuramente non vanno bene
al telefono.
2. Ora, confronta le tue scelte con quelle di un compagno e spiegate perché alcune frasi
forse possono andare bene.
1 - Silvia non c’è; è all’università. 6 - Sono Paolo, sono in Tunisia. Telefono domani mattina.
2 - Certamente! 7 - Pronto? Sono Paolo. C’è Silvia, per favore?
3 - Pronto? 8 - Va bene.
4 - Grazie. Arrivederci. 9 - Come? Non sento bene! Può parlare più forte?
5 - Prego. Ciao. 10 - No, è all’università.
11 - Posso lasciare un messaggio?
a ...... b ...... c ...... d ...... e ...... f ...... g ...... h ...... i ...... l ...... m ......
LEZIONE 3 ANALISI
›nomi in -tà ›voi come plurale di Lei
• I nomi in -tà sono femminili.
Singolare e plurale sono uguali. Signora Martínez, lei è argentina?
PERCORSO LA FAMIGLIA
LEZIONE 3 Sintesi
1. Insieme a un compagno, guarda le foto dell’attività 1 di p. 77. Come sono le persone?
2. Avete bisogno di alcuni aggettivi per descrivere le persone? Abbinate i disegni agli
aggettivi del riquadro.
1 .....
2 .....
3 .....
4 .....
1 2 3 4 5 5 .....
6 .....
7 .....
8 .....
9 .....
6 7 8 9 10 10 .....
a alto b basso c magro d grasso e giovane f vecchio g bello h brutto i piccolo l grande
.............................................................................................
.............................................................................................
4. Completa il dialogo.
- ..................................................................
- Pronto, sono Catia. - ..................................................................
- .................................................................. - Come, scusa? Puoi ripetere? E 10.000
- Come stai? al mese?
- .................................................................. - ..................................................................
- Anch’io sto bene, Matilde è molto carina, sai. - Perché non chiami la tua vecchia amica
Perché non vieni in vacanza da noi? Catia a lavorare nella tua ditta...
- .................................................................. - ..................................................................
- Lavoro, lavoro, lavoro... Ma cosa vuoi fare nella - Va bene, ma quando torniamo in Italia,
vita? Lo sai, non sei più molto giovane e... andiamo al ristorante e paghi tu!
- .................................................................. - ..................................................................
- Davvero hai un nuovo lavoro? Cosa fai? - Ciao e a presto.
PERCORSO LA FAMIGLIA
LEZIONE 3 CIVILTÀ
patriarca
La famiglia in Italia
a matrimonio civile
b matrimonio religioso
c la famiglia patriarcale
d la famiglia moderna
e convivenza ......... ......... ......... ......... .........
2. La tipologia della famiglia italiana è molto cambiata, soprattutto in questi ultimi 20 anni.
Osserva lo schema che segue.
Numero Per 1000 abitanti Con rito civile (%) Con un coniuge straniero
1931 276.035 6,7 2,6 –
1951 328.225 6,9 2,4 –
1971 404.464 7,5 3,9 –
1991 312.061 5,5 17,5 –
1993 312.348 5,3 17,9 3,3
1995 290.009 5,1 20,0 4,3
1997 277.738 4,8 20,7 5,0
1999 280.330 4,9 23,0 5,9
2001 264.097 4,6 27,1 8,1
2003 273.111 4,6 29,4 10,5
2005 (dati provvisori) 250.968 4,3 32,4 -
2009 230.613 3,8 37,2 13,9
3. In questi ultimi anni la famiglia sembra vivere un momento di crisi. Osserva le tabelle.
PROGETTO
1.
1. disegna...
2. confronta...
3. gioca...
4. porta...
5. trova...
.................... io
io ....................
4›
82
PERCORSO LA FAMIGLIA
TEST
1 Osserva l’albero genealogico della famiglia Bellini. Quindi completa le frasi .... / 9
seguenti, come nell’esempio.
Pietro Luisa
1 la sorella di Gino.
Paola è ....................... 6 Maria è ...................... di Gino e Caterina.
2 Maria è ....................... di Francesco e Paola. 7 Caterina è ....................... di Maria.
3 Gino è ....................... di Filippo. 8 Pietro è ....................... di Maria.
4 Marta e Filippo sono ....................... 9 Marta e Filippo sono ....................... .
di Pietro e Luisa. 10 Filippo è ....................... di Gino e
5 Paola è ....................... di Maria. Caterina.
mio la
........ mia casa
............ ........ ............ libri ........ ............ amiche
tuo ........ ............ amico ........ ............ quaderno ........ ............ cognome
suo ........ ............ gomma ........ ............ telefono ........ ............ città
nostro ........ ............ banchi ........ ............ amici ........ ............ gomme
vostro ........ ............ penne ........ ............ insegnanti ........ ............ amici
loro ........ ............ classe ........ ............ nomi ........ ............ matite
5 Abbina le frasi della colonna di sinistra a quelle della colonna di destra. .... / 5
1 Grazie Luisa, a presto. a In fondo, la prima porta a sinistra.
1 .... 4 ....
2 Scusi, dov’è il bagno? b Sì, un momento, viene subito.
3 Ecco il suo documento. c Figurati, grazie a te. Ciao. d
2 .... 5 ....
4 Posso entrare? d Certo, al terzo piano la prima porta a destra.
5 Posso vedere la camera? e Certamente, prego.
6 Buongiorno, c’è Marta? f Grazie, arrivederci. 3 .... 6 ....
6 In questo dialogo ci sono otto errori. Trovali e scrivi nello spazio a fianco .... / 7
la forma corretta, come nell’esempio.
Totale: ..... / 65
4›
84
PERCORSO LA FAMIGLIA
1. Completa il dialogo.
- ..................................................................................................................................................
- Pronto, sono Pierre.
- ..................................................................................................................................................
- Come stai?
- ..................................................................................................................................................
- Anch’io sto bene. Cosa fai in questo periodo?
- ..................................................................................................................................................
- Russo? Ma è molto difficile! Io lavoro in un supermercato tre giorni alla settimana e continuo
a studiare all’università. Cosa fai questa sera?
- ..................................................................................................................................................
- Come scusa, puoi ripetere?
- ..................................................................................................................................................
- Ah, perché non andiamo al cinema uno di questi giorni?
- ..................................................................................................................................................
- Bene, ti telefono domani allora! Ciao e grazie.
Anne Carlo
Claudio
LESSICO»
3. Scrivi almeno 16 parole di cose che 4. Elimina la parola che non va bene.
ci sono nella tua classe.
1 andare, ristorante, cinema, teatro
•.............................. •.............................. 2 casa, scuola, penna, studente
•.............................. •.............................. 3 zio, moglie, città, matita
•.............................. •.............................. 4 bello, certamente, alto, suo
•.............................. •.............................. 5 faccio, so, ho, vai
•.............................. •.............................. 6 infermiere, impiegato, medico, malato
“Quando avevo vent’anni mi sono innamorato di una ...................., poi ci siamo sposati e siamo
diventati .................... e .................... . Alcuni anni dopo è arrivata una ...................., che vent’anni dopo ci
ha dato dei ...................., e così siamo diventati ....................! La vita è proprio una ruota…
4›
86
PERCORSO LA FAMIGLIA
RIFLESSIONE GRAMMATICALE»
Mia famiglia è molto numerosa. Ho due fratelli e una sorella. Sono tutti sposati e hanno figli. Mia
madre è in pensione e passa suo tempo con Alice, figlia di mio fratello Giovanni. Alice è una bambina
molto carina, sempre felice: ha solo un anno e mezzo. Da quando c’è lei vita della famiglia è diversa: è
molto più bello andare a mangiare insieme in una pizzeria o andare a cena a casa di mia madre.
2 1 3
Claudio: Pronto?
Anne: Pronto, ..... 1 ..... parlare
con Claudio, per favore?
Claudio: Sono io. Chi ..... 2 ..... ?
Anne: Sono Anne.
Claudio: Anne? Ciao, come ..... 3 ..... ?
Anne: Bene e tu?
Claudio: Bene, grazie. Come ..... 4 ..... il corso di italiano?
Anne: Per il momento molto bene. ..... 5 ..... domani!
Claudio: Senti, ..... 6 ..... fare qualcosa insieme?
Anne: Non lo so....
Claudio: Perché non ..... 7 ..... a cena a casa mia domani sera?
Anne: Va bene. ..... 8 ..... tu?
Claudio: Tranquilla! Cucina mia madre.
4›
88
PERCORSO LA FAMIGLIA
Scrivere»
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
89
RAGAZZI RETE
LETTURA»
1 2 3 4
Vivo con mio padre, la sua nuova moglie, I miei genitori sono OK, mia madre lavo-
a il mio nuovo fratellino, Lorenzo. Mi piace C ra tanto e non è quasi mai a casa, mio
abbastanza la scuola. Sì, ho un ragazzo padre invece lavora spesso a casa. Così,
da due anni, mio padre non lo sa, parlo devo andare dagli amici per essere più
più volentieri con la mamma, vado a casa libero e fare con loro quello che voglio.
...... ......
sua quasi ogni giorno. Angela è simpatica, Con mio padre, comunque, va abbastanza
anche se non è mia madre, siamo abba- bene, la domenica andiamo insieme allo
stanza amiche e Lorenzo è una peste ma stadio, io tifo Juventus, lui Inter! Detto tra
gli voglio bene... noi, lui non capisce niente di calcio!
Mia figlia ha diciotto anni e frequenta l’ul- Nostro figlio si chiama Matteo e ha 12
B timo anno del Liceo Scientifico. A scuola D anni. Matteo vive un periodo difficile e io
va abbastanza bene ma il suo vero hobby e mio marito cerchiamo di passare molto
è l’aerobica. Forse ha un ragazzo, ma non tempo con lui, ma non è sempre facile: a
sono sicuro, non c’è molto dialogo tra noi. questa età sono più importanti gli amici, il
...... ......
No, non sente la mancanza di sua madre, calcio, la musica... Io lavoro in un’azienda
comunque si vedono spesso, quasi ogni di import-export e sono fuori casa quasi
giorno. Va abbastanza d’accordo con il tutto il giorno, per fortuna mio marito è
suo nuovo fratellino che ha cinque anni giornalista e spesso lavora a casa, così
e il rapporto con Angela, mia moglie, è può seguire Matteo: vanno insieme allo
abbastanza buono. stadio quasi ogni domenica, così io mi
posso dedicare alle mie letture preferite...
90
giochi di ruolo ›
Oppure Basilicata
Cagliari
B: Non lo so.
Palermo ReggioCalabria
Sicilia
Calabria
4. Lavora con un compagno. Fate delle domande. Rispondete con gli articoli determinativi.
Percorso 4 › la famiglia
8. Insieme a un compagno, a turno chiedete e dite di chi sono gli oggetti nelle figure.
Cristina
Dimitri Andrea
92
giochi di ruolo ›
Oppure Basilicata
Cagliari
B: Non lo so.
Palermo ReggioCalabria
Sicilia
Calabria
4. Lavora con un compagno. Fate delle domande. Rispondete con gli articoli determinativi.
1 Chi lavora in un ufficio o in banca? 5 Chi arriva in macchina quando i clienti chiamano?
2 Chi ripara le macchine? 6 Chi lavora in un negozio, vende cose ai clienti?
3 Chi cura i malati? 7 Chi produce frutta e verdura?
4 Chi vende giornali?
Percorso 4 › la famiglia
8. Insieme a un compagno, a turno chiedete e dite di chi sono gli oggetti nelle figure.
Stella Malcolm
Andreas
94
APPENDICE GRAMMATICALE ›
gli articoli
L’ARTICOLO DETERMINATIVO
singolare plurale
maschile
prima di una consonante il cane i cani
prima di s + consonante, ps, x, z lo studente gli studenti
prima di una vocale l’ufficio gli uffici
femminile
prima di una consonante la casa le case
prima di una vocale l’auto le auto
L’ARTICOLO INDETERMINATIVO
singolare plurale
maschile
prima di una consonante un cane dei cani
prima di s + consonante, ps, x, z uno studente degli studenti
prima di una vocale un ufficio degli uffici
femminile
prima di una consonante una casa delle case
prima di una vocale un’auto delle auto
il nome
IL GENERE
IL PLURALE
singolare plurale
-o il libro -i i libri
maschile -e il padre -i i padri
-a il problema -i i problemi
-a la casa -e le case
femminile
-e la chiave -i le chiavi
• Alcuni nomi molto comuni sono usati solo al singolare: la gente, la frutta.
gli aggettivi
singolare plurale
-o il pranzo caro -i i pranzi cari
maschile
-e il libro interessante -i i libri interessanti
-a la casa alta -e le case alte
femminile
-e la madre dolce -i le madri dolci
maschile femminile
singolare plurale singolare plurale
I sing. mio miei mia mie
II sing. tuo tuoi tua tue
III sing. suo suoi sua sue
I plur. nostro nostri nostra nostre
II plur. vostro vostri vostra vostre
III plur. loro loro loro loro
APPENDICE GRAMMATICALE ›
gli aggettivi dimostrativi
QUESTO
singolare plurale
maschile
prima di una consonante questo
questi
prima di una vocale quest'
femminile
prima di una consonante questa
queste
prima di una vocale quest'
QUELLO
singolare plurale
maschile
prima di una consonante quel cane quei cani
prima di s + consonante, ps, x, z quello studente quegli studenti
prima di una vocale quell’ufficio