VOCABOLARIO
per Principianti
20 INFOGRAFICHE DI LESSICO
LIVELLO A1
@PUNTOEVIRGOLA
L' INDICE
L'INTRODUZIONE
1 L'ALFABETO
2 I NUMERI
3 LA SETTIMANA
4 I MESI E LE STAGIONI
5 GLI OGGETTI DELLA CLASSE
6 LA CLASSE VIRTUALE
7 LE NAZIONALITÀ
8 LE PROFESSIONI
9 LE ORE
10 I COLORI
11 IL TEMPO LIBERO
12 IL BAR
13 IL RISTORANTE
14 LA CITTÀ
15 IL SUPERMERCATO
16 LA VERDURA
17 LA FRUTTA
18 LA ROUTINE QUOTIDIANA
19 LA FAMIGLIA
20 IL TURISTA
L' INTRODUZIONE
In questo piccolo eBook abbiamo raccolto 20 schede infografiche con il
principale lessico del livello A1.
Questo progetto nasce con l'idea di creare del materiale utile sia per studenti
che per insegnanti di lingua italiana. Come insegnanti avrete del materiale da
utilizzare come punto di partenza per sviluppare una lezione, in presenza o
on-line, oppure delle schede da dare agli studenti dopo la lezione in modo che
possano utilizzarle in autonomia. Se siete studenti potete scaricare questo
eBook e consultarlo quando avete qualche dubbio per cercare qualche
parola.
1
Ritagliate le immagini dell'infografica l'alfabeto in modo da formare delle tessere.
Dividete la classe in piccoli gruppi e consegnate un set di tessere ad ogni gruppo.
Gli studenti dovranno riordinare le lettere dell'alfabeto.
2
Dividete la classe in gruppi e consegnate un set di tessere ad ogni gruppo.
Insieme gli studenti dovranno trovare un sostantivo per lettera. Es. A=Ape, B=Bar,
etc. Date un tempo massimo. Allo scadere vince chi ha trovato più sostantivi.
3
A turno uno studente dovrà fare lo spelling delle parole scritte e il compagno/a
dovrà trascriverle.
Se gli studenti non conoscono il significato di alcune parole possono usare la
domanda "Che cosa significa ...? una volta terminata l'attività.
4
Partendo dall'infografica i numeri chiedete ad ogni studente di scrivere un piccolo
elenco dei "numeri importanti della mia vita". Es: la data di nascita; età dei
genitori; numero di scarpe; numero di telefono; etc.
5
Gli studenti dovranno pescare una tessera e scrivere alla lavagna il numero in
cifre. I compagni/e dovranno scrivere su un foglio lo stesso numero in lettere.
Una volta che tutti hanno scritto lo studente alla lavagna svela la soluzione.
6
Individualmente dovranno indicare il giorno della settimana che preferiscono e
quello che invece detestano. Possono scrivere anche la motivazione.
In plenum, condividete le risposte e fate delle domande per approfondire.
7
Prima di dividere la classe in coppie ogni studente deve preparare 5 domande da
fare al compagno/a per conoscere alcuni dettagli della settimana. Es. "Cosa fai
lunedì pomeriggio?"; "Mercoledì mattina lavori?"; etc.
8
personalizzato con parole chiave o azioni da abbinare ad ogni mese/stagione. Es. I
compleanni della classe; dove vanno in vacanza; attività particolari che fanno in un
determinato mese; etc.
Le ATTIVITÀ
infografiche con sostantivi
2
Chiedete agli studenti di scrivere gli articoli corrispondenti ad ogni sostantivo.
L'attività può essere fatta individualmente o in gruppo, con i sostantivi al
singolare o al plurale.
3
Chiedete agli studenti di esprimere i propri gusti utilizzando la struttura "mi
piace/piacciono ..." - "non mi piace/piacciono ..." - "anche/neanche a me..."
L'attività può essere fatta individualmente, a coppie o in gruppo.
4
Chiedete agli studenti di trovare individualmente o in gruppo altre parole
dell'area lessicale dell'infografica. Date un tempo massimo per svolgere l'attività o
un numero di parole da raggiungere.
5
Ritagliate le immagini di un'infografica in modo da formare delle tessere.
Chiedete agli studenti di pescare una tessera a turno, i compagni dovranno
indovinare il sostantivo attraverso una descrizione o un mimo fatto dallo
studente che ha pescato la tessera.
6
Chiedete agli studenti di coprire l’infografica e di provare a riscrivere tutte le
parole che ricordano.
Prima di verificare in plenum date qualche minuto per un confronto a coppie.
7
Dividete la classe in due squadre. Ritagliate le immagini di una o più infografiche
in modo da formare delle tessere.
Fate pescare 4 tessere ad ogni squadra e fate scrivere una frase per ogni tessera.
Con le frasi create giocate a "L'impiccato".
8
Fate lavorare gli studenti a coppie. Stampate un' infografica per ogni coppia e
ritagliate le immagini in modo da formare delle tessere.
A turno ogni studente deve pescare due tessere e formare una piccola frase
utilizzando i sostantivi.
Le ATTIVITÀ
infografiche con verbi
1
Chiedete agli studenti di coniugare i verbi al presente indicativo.
Potete utilizzare un dado per decidere la persona con cui formare la frase: 1=io;
2=tu; 3=lui/lei/Lei; 4=noi; 5=voi; 6=loro.
2
Chiedete agli studenti di abbinare ad ogni azione un avverbio di frequenza:
sempre, spesso, qualche volta, raramente, mai; e di confrontarsi poi in gruppo o
con l'insegnante.
Al termine chiedete di fare una "classifica" delle azioni più o meno frequenti.
3
Chiedete di dividere le azioni usando: mi piace, non mi piace, amo, odio e poi di
confrontarsi in gruppo o con l'insegnante.
In alternativa fate un gioco in cui gli studenti dopo aver diviso le azioni devono
trovare il compagno/compagna con le maggiori affinità.
4
Ritagliate le immagini di una o più infografiche in modo da formare delle tessere.
Chiedete agli studenti a turno di indovinare un verbo attraverso un mimo fatto
da un altro studente o dall'insegnante.
5
Chiedete agli studenti di coprire l’infografica e di provare a riscrivere tutte le
parole che ricordano.
Prima di verificare in plenum date qualche minuto per un confronto a coppie.
6
Chiedete agli studenti, divisi in squadre, di trovare altre sedici azioni dell'area
lessicale dell'infografica.
Date un tempo massimo per svolgere l'attività. Potete concedere l'uso del
dizionario
7
Dividete la classe in due squadre. Ritagliate le immagini di una o più infografiche
in modo da formare delle tessere.
Fate pescare 4 tessere ad ogni squadra e fate scrivere una frase per ogni tessera.
Con le frasi create giocate a "L'impiccato".
8
Fate lavorare gli studenti a coppie. Stampate un'infografica per ogni coppia e
ritagliate le immagini in modo da formare delle tessere.
A turno ogni studente deve pescare due tessere e formare una piccola frase
utilizzando i verbi indicati.
L'ALFABETO
AA
B BI
CCI
DDI
E E
F
EFFE
GGI
H
ACCA
II
L
ELLE
M
EMME
N
ENNE
OO
P PI
Q
QU
R
ERRE
S
ESSE
TTI
UU
VVU
Z
ZETA
@puntoevirgola
I NUMERI
0 1 2 3
ZERO UNO DUE TRE
4 5 6 7
QUATTRO CINQUE SEI SETTE
8 9 10 11
OTTO NOVE DIECI UNDICI
12 13 14 15
DODICI TREDICI QUATTORDICI QUINDICI
@puntoevirgola
I NUMERI
16 17 18 19
SEDICI DICIASSETTE DICIOTTO DICIANNOVE
20 21 22 23
VENTI VENTUNO VENTIDUE VENTITRÉ
30 40 50 60
TRENTA QUARANTA CINQUANTA SESSANTA
70 80 90 100
SETTANTA OTTANTA NOVANTA CENTO
@puntoevirgola
La SETTIMANA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Il fine settimana
SABATO
DOMENICA
@puntoevirgola
I MESI e le STAGIONI
@puntoevirgola
La CLASSE
@puntoevirgola
L' AULA VIRTUALE
@puntoevirgola
Le NAZIONALITÀ
@puntoevirgola
Le PROFESSIONI
@puntoevirgola
Le ORE
10:00 10:05 10:10 10:15
Sono le dieci Sono le dieci Sono le dieci Sono le dieci
IN PUNTO E CINQUE E DIECI E UN QUARTO
@puntoevirgola
I COLORI
@puntoevirgola
Il TEMPO LIBERO
FARE
LEGGERE DIPINGERE VIAGGIARE
FOTOGRAFIE
@puntoevirgola
Il BAR
@puntoevirgola
Il RISTORANTE
@puntoevirgola
La CITTÀ
STAZIONE FERMATA
TAXI METROPOLITANA
DEL TRENO DELL'AUTOBUS
@puntoevirgola
Il SUPERMERCATO
@puntoevirgola
La VERDURA
@puntoevirgola
La FRUTTA
@puntoevirgola
La ROUTINE QUOTIDIANA 1
PREPARARE LA FARE
SVEGLIARSI ALZARSI
COLAZIONE COLAZIONE
METTERSI LA
FARSI LA DOCCIA LAVARSI I DENTI VESTIRSI
CREMA
ASCIUGARSI I
TRUCCARSI FARSI LA BARBA PETTINARSI
CAPELLI
@puntoevirgola
La ROUTINE QUOTIDIANA 2
@puntoevirgola
La FAMIGLIA
NONNO NONNA
CUGINA
IO
FRATELLO SORELLA COGNATO
NIPOTE
NIPOTE
@puntoevirgola
Il TURISTA
MACCHINA
MAPPA SOUVENIR CARTOLINA
FOTOGRAFICA
CARTA UFFICIO
CONTANTI DIZIONARIO INFORMAZIONI
DI CREDITO
@puntoevirgola