Fondamenti ................................................................................................ 18
ESERCIZIO 1 : Cosa, animale, persona, azione? ......................................................... 18
La parola tra parentesi indica una cosa, un animale, un essere umano o una azione? Scrivi la risposta esatta di fianco ad ogni frase. ................................................................................................................. 18
Cosa manca per completare queste frasi, un nome o un aggettivo? Scrivi la risposta esatta di fianco ad ogni frase. ............................................................................................................................................... 25
ARTICOLI.................................................................................................... 34
ESERCIZIO 1 : Cerca gli articoli.................................................................................... 34
In ogni frase c' un articolo: sottolinealo con la matita. .......................................................................... 34
In queste frasi ci sono delle parole che possono essere articoli determinativi, articoli indeterminativi, articoli partitivi o preposizioni articolate. Scrivi art. det. per gli articoli determinativi, art. indet. per gli articoli indeterminativi, art. part. per gli articoli partitivi, prep. art. per le preposizioni articolate. ................................................................................................................................................................ 44
NOMI ........................................................................................................... 46
ESERCIZIO 1 : Sottolinea i nomi. ................................................................................. 46
Sottolinea con la matita i nomi che vedi in queste frasi. ......................................................................... 46
AGGETTIVI ................................................................................................. 63
ESERCIZIO 1 : Cerca gli aggettivi................................................................................. 63
In ognuna di queste frasi c' un aggettivo: sottolinealo con la matita. ................................................... 63
PRONOMI ................................................................................................... 79
ESERCIZIO 1 : Pronomi personali. ............................................................................... 79
In ogni frase c' un pronome personale soggetto: sottolinealo con la matita. ........................................ 79
VERBI 1 ...................................................................................................... 95
ESERCIZIO 1 : Sottolinea i verbi. ................................................................................. 95
In ogni frase c' un verbo: sottolinealo con la matita. ............................................................................. 95
Analizza le persone dei verbi in queste frasi e scrivi se si tratta della I , II, III persona singolare o plurale. .................................................................................................................................................... 97
In ognuna di queste frasi vedi un verbo, scritto tra parentesi, al modo infinito. Scrivi di fianco ad ogni frase lo stesso verbo al modo indicativo, tempo presente. ................................................................... 107
In ognuna di queste frasi vedi un verbo, scritto tra parentesi, al modo infinito. Scrivi a fianco di ogni frase lo stesso verbo al modo condizionale, scegliendo il condizionale presente o il condizionale passato.................................................................................................................................................. 117
11
In ogni frase vedi la parola tanto . Scrivi di volta in volta se avverbio di quantit, pronome indefinito o aggettivo indefinito. ............................................................................................................................ 137
In ogni frase c' una parola (del, dello, della, dei, degli, delle) che pu essere sia articolo partitivo che preposizione articolata. Scrivi se un articolo partitivo o una preposizione articolata (e in questo caso scrivi anche da quale preposizione semplice + articolo composta). .................................................. 147
In ogni frase vedi il predicato scritto tra parentesi quadre. Scrivi PV se il predicato predicato verbale o PN se il predicato predicato nominale. .............................................................................................. 155
Ognuna di queste frasi contiene un'apostrofe (esortazione, invocazione, invettiva) che va messa tra virgole. Sottolinea la parola o le parole che fanno parte dell'apostrofe e mettile tra due virgole. ........ 164
ESERCIZIO 13 : Gli incisi tra virgole nel discorso diretto. ............................................ 166
In ognuno di questi discorsi diretti, sottolinea l'inciso che serve ad identificare chi parla e mettilo tra due virgole.................................................................................................................................................... 166
16
17
Fondamenti
Fondamenti
Fondamenti
13 ) La [terra] ancora bagnata per la pioggia di ieri. 14 ) Giuseppe gioca al lotto ma [perde] sempre.
Fondamenti
Fondamenti
19
Fondamenti
Fondamenti
Fondamenti 20
Fondamenti
Fondamenti 21
Fondamenti
Fondamenti 22
Fondamenti
Fondamenti 23
Fondamenti
Fondamenti 24
Fondamenti
Fondamenti 25
Fondamenti
Fondamenti 26
Fondamenti
Fondamenti 27
Fondamenti
Fondamenti 28
Fondamenti
Fondamenti 29
Fondamenti
Fondamenti 30
Fondamenti
Fondamenti 31
Fondamenti
Fondamenti 32
Fondamenti
33
ARTICOLI
Articoli
Articoli
34
Articoli
Articoli
35
Articoli
Articoli
36
Articoli
Articoli
37
Articoli
Articoli
38
Articoli
Articoli
39
Articoli
Articoli
40
Articoli
Articoli
41
Articoli
Articoli
42
Articoli
Articoli
43
Articoli
Articoli
44
Articoli
45
NOMI
Nomi
Nomi
47
Nomi
Nomi
48
Nomi
Nomi
49
Nomi
Nomi
50
Nomi
Nomi
51
Nomi
Nomi
Nomi
Nomi
53
Nomi
Nomi
54
Nomi
Nomi
55
Nomi
Nomi
56
Nomi
Nomi
57
Nomi
Nomi
58
Nomi
Nomi
59
Nomi
Nomi
60
Nomi
Nomi
61
Nomi
Nomi
62
AGGETTIVI
Aggettivi
Aggettivi
Aggettivi
Aggettivi
64
Aggettivi
Aggettivi
65
Aggettivi
Aggettivi
66
Aggettivi
Aggettivi
67
Aggettivi
Aggettivi
68
Aggettivi
Aggettivi
69
Aggettivi
Aggettivi
70
Aggettivi
Aggettivi
71
Aggettivi
Aggettivi
72
Aggettivi
Aggettivi
73
Aggettivi
Aggettivi
74
Aggettivi
Aggettivi
75
Aggettivi
Aggettivi
76
Aggettivi
Aggettivi
77
Aggettivi
Aggettivi
78
PRONOMI
Pronomi
Pronomi
Pronomi
Pronomi
80
Pronomi
Pronomi
81
Pronomi
Pronomi
82
Pronomi
Pronomi
83
Pronomi
Pronomi
84
Pronomi
Pronomi
ESERCIZIO 14 : lo o l'ho?
In ogni frase manca il pronome lo , la o l' con l'apostrofo. Scrivi il pronome esatto, con l'apostrofo o senza l'apostrofo. 1 ) Dici di essere suo amico ma non (...) dimostri. 2 ) Certo che sono suo amico, (...) ho dimostrato gi mille volte. 3 ) Io la lezione non te (...) ripeto pi. 4 ) Guarda che non scherzo: te (...) ho gi ripetuta mille volte. 5 ) Se non vuoi farlo tu, la cena (...) prepariamo noi. 6 ) Ho visto la cena gi pronta sul tavolo, chi (...) ha preparata? 7 ) Tu non arrivavi, allora la cena (...) abbiamo preparata noi. 8 ) Io non te (...) voglio di perch un segreto. 9 ) Te (...) dir un giorno, quando sar venuto il momento opportuno. 10 ) Se lei te (...) ha detto ha fatto male. 11 ) Ma insomma, quando me (...) restituisci quel denaro? 12 ) Guarda che quella somma io te (...) ho gi restituita da tempo. 13 ) Non me (...) sento di tornare a casa da sola a quest'ora. 14 ) Giulia (...) ho sentita l'altro giorno, gi tornata alle vacanze.
85
Pronomi
Pronomi
86
Pronomi
Pronomi
87
Pronomi
Pronomi
88
Pronomi
Pronomi
89
Pronomi
Pronomi
90
Pronomi
Pronomi
91
Pronomi
Pronomi
92
Pronomi
Pronomi
93
Pronomi
Pronomi
94
VERBI 1
Verbi 1
Verbi 1
Verbi 1
Verbi 1
96
Verbi 1
Verbi 1
97
Verbi 1
Verbi 1
98
Verbi 1
Verbi 1
99
Verbi 1
Verbi 1
100
Verbi 1
Verbi 1
101
Verbi 1
Verbi 1
102
Verbi 1
Verbi 1
103
Verbi 1
Verbi 1
104
Verbi 1
Verbi 1
105
Verbi 1
Verbi 1
106
Verbi 1
Verbi 1
107
Verbi 1
Verbi 1
108
Verbi 1
Verbi 1
109
Verbi 1
Verbi 1
110
VERBI 2
Verbi 2
Verbi 2
112
Verbi 2
Verbi 2
113
Verbi 2
Verbi 2
114
Verbi 2
Verbi 2
115
Verbi 2
Verbi 2
116
Verbi 2
Verbi 2
117
Verbi 2
Verbi 2
118
Verbi 2
Verbi 2
119
Verbi 2
Verbi 2
120
Verbi 2
Verbi 2
121
Verbi 2
Verbi 2
122
Verbi 2
Verbi 2
123
Verbi 2
Verbi 2
Verbi 2
Verbi 2
125
Verbi 2
Verbi 2
126
Verbi 2
Verbi 2
127
AVVERBI
Avverbi
Avverbi
Avverbi
Avverbi
129
Avverbi
Avverbi
130
Avverbi
Avverbi
131
Avverbi
Avverbi
ESERCIZIO 10 : la l'ha o l ?
Completa queste frasi con il pronome la (con o senza apostrofo) o l'avverbio di luogo l . 1 ) Sono gi molti giorni che non (lei) vedo. 2 ) Quando sarai (in quel luogo) cerca di andare a trovare la zia. 3 ) Io l'ho vista benissimo, ma lei non (quella cosa) ha vista. 4 ) Fatti un po' pi in (da quella parte), altrimenti cado. 5 ) inutile che tu la cerchi (in quel luogo), sono sicuro che era qua. 6 ) Ha fatto una scommessa e (quella scommessa) ha persa. 7 ) Io (lei) incontro tutti i giorni dal giornalaio. 8 ) Anche se era una lezione difficile, Luigi (quella lezione) ha capita subito. 9 ) Lei gli ha dato fiducia e lui (lei) ha portata su una brutta strada. 10 ) Io sono un po' pi in (avanti) con gli anni. 11 ) Sandro ne ha avanzato un po', ma Gino (il latte) ha bevuto tutto. 12 ) Sono ore e ore che sempre (in quel luogo), appoggiato a quel lampione. 13 ) Il dado tratto? No, (questa frase) ha detta Giulio Cesare, non Pompeo. 14 ) Gli ho prestato la squadra e lui (la squadra) ha rotta.
132
Avverbi
Avverbi
ESERCIZIO 12 : ci o ne ?
Sostituisci le parole tra parentesi con l'avverbio di luogo appropriato. 1 ) Sono gi molti giorni che non (in quel luogo) vado. 2 ) S, siamo davanti al teatro, (da questo luogo) siamo appena usciti. 3 ) Io non (in quel luogo) vado pi, mi annoio troppo. 4 ) Va bene, mi hai convinto, domani (in questo luogo) vengo anch'io. 5 ) Nel cassetto (in questo posto) sono le tue lettere. 6 ) Ho passato un brutto periodo, (da quel periodo) sto uscendo adesso. 7 ) La conferenza finita, (da quel luogo) sono appena uscita. 8 ) Guarda se (in quel luogo) sono i miei occhiali. 9 ) Se non (in quel luogo) guardi bene non li trovi di sicuro. 10 ) Appena (da questo luogo) esce una la prendo al volo. 11 ) Io (in quel luogo) sono tornato pi volte ma non l'ho pi rivista. 12 ) un ambiente protetto, (in quel luogo) vive una specie di pesci in via di estinzione. 13 ) Se lei non se (da questo luogo) va chiamo la polizia. 14 ) Io (in quel luogo) sono stato e ti posso garantire che tutto vero.
133
Avverbi
Avverbi
ESERCIZIO 14 : ci , ce o c' ?
Completa le frasi con ci , ce o c' . 1 ) Andiamo nel rifugio, (...) dobbiamo proteggere dal freddo. 2 ) Non (...) l'acqua calda, il riscaldamento non funziona. 3 ) Se non (...) la portano alla svelta finir per raffreddarsi. 4 ) Non (...) ragione di insistere, quando sar il tuo turno l'avrai anche tu. 5 ) C'era una data di scadenza, ma non (...) l'avevano detto. 6 ) Ormai la partita persa, non (...) pi speranza. 7 ) Lo spettacolo all'aperto non (...) stato, a causa della pioggia. 8 ) Guarda cosa (...) hanno portato i nostri vicini. 9 ) Se (...) l'avessero detto prima saremmo riusciti ad evitare il pericolo. 10 ) Ormai non (...) pi nessuno senza il telefonino. 11 ) Quante (...) ne hanno dette! Erano arrabbiatissimi. 12 ) Il posto (...) l'hanno assegnato loro, non abbiamo potuto scegliere. 13 ) Questa notte (...) una splendida luna piena. 14 ) In questo libro (...) la risposta alla tua domanda.
134
Avverbi
Avverbi
135
Avverbi
Avverbi
136
Avverbi
Avverbi
137
Avverbi
Avverbi
138
Avverbi
Avverbi
139
Avverbi
Avverbi
140
Avverbi
Avverbi
141
Avverbi
142
PREPOSIZIONI
Preposizioni
Preposizioni
Preposizioni
Preposizioni
144
Preposizioni
Preposizioni
145
Preposizioni
Preposizioni
146
Preposizioni
Preposizioni
147
Preposizioni
Preposizioni
Preposizioni
148
Preposizioni
149
CONGIUNZIONI
Congiunzioni
Congiunzioni
Congiunzioni
Congiunzioni
151
Congiunzioni
Congiunzioni
152
Congiunzioni
Congiunzioni
153
Congiunzioni
Congiunzioni
154
SINTASSI
Sintassi
Sintassi
Sintassi
Sintassi
156
Sintassi
Sintassi
157
Sintassi
Sintassi
158
Sintassi
ESERCIZIO 9 : Riepilogo.
In ogni frase vedi una parte scritta tra parentesi quadre. Scrivi S se questa parte soggetto, P se predicato, C se complemento. 1 ) Questo ristorante [ molto frequentato] dai camionisti di passaggio. 2 ) Dal mare sta arrivando [una piacevole brezza]. 3 ) Il nostro rappresentante ha battuto [tutti i record]. 4 ) All'improvviso si acceso [un riflettore]. 5 ) Giuseppe ha scritto [un SMS] ad occhi chiusi. 6 ) I nonni [sono affezionati] alla loro casa. 7 ) Palo [ un divoratore] di patatine. 8 ) C' [troppa confusione] in questo cassetto. 9 ) [Questo casco] copre bene tutta la testa. 10 ) Il gatto fa [queste moine] quando vuole essere preso sulle ginocchia. 11 ) Luisa [ha detto] di avere mal di stomaco per uscire dall'aula. 12 ) Certe persone [non conoscono] le norme pi elementari di educazione. 13 ) appena uscito [un nuovo prodotto]. 14 ) Questa matita [ tutta rosicchiata].
Sintassi
ESERCIZIO 10 : Riepilogo.
In ogni frase vedi una parte scritta tra parentesi quadre. Scrivi S se questa parte soggetto, PV se predicato verbale, PN se predicato nominale, CO se complemento oggetto, CI se complemento indiretto. 1 ) Mario [ha visto] tutta la partita. 2 ) Da ponente sta arrivando [un temporale]. 3 ) In questo quadrimestre Elisa ha migliorato [i suoi risultati]. 4 ) Nel buio il fuoco mandava [bagliori sinistri]. 5 ) Giuseppe ha ricevuto [un messaggio incomprensibile]. 6 ) Il pubblico [ poco attento] allo spettacolo. 7 ) Anna [ una lettrice accanita] di romanzi gialli. 8 ) Emma [ha vuotato] il biberon. 9 ) O mangi questa minestra o salti [dalla finestra]. 10 ) Luisa [fa] tante promesse ma non si preoccupa di mantenerle. 11 ) Non basta [un risultato positivo] per avere la promozione. 12 ) Il mare [sta erodendo] la spiaggia. 13 ) Io e mio marito abbiamo prenotato una vacanza [ai Caraibi]. 14 ) Anche oggi Giuseppe [ assente].
159
Punteggiatura
Punteggiatura
ESERCIZIO 1 : Il punto.
Queste frasi possono essere divisi in due frasi distinte, separate da un punto. In ogni frase, sottolinea la parola che chiude la prima frase e falla seguire da un punto + lettera maiuscola. 1 ) Anna andata al mercato lo sai quando torna? 2 ) La zanzara tigre un insetto pericoloso per evitare la sua diffusione bisogna eliminare ogni ristagno di acqua. 3 ) Oggi un giornata splendida il termometro salito a 32 gradi. 4 ) Non trovo pi le chiavi di casa da un po' di tempo sono diventato troppo sbadato. 5 ) E' arrivato con due zini e una valigia partir fra tre giorni. 6 ) Lasciamo a casa l'auto un bel giro in bicicletta ci far bene. 7 ) Porta le sedie sul terrazzo una bella serata, prendiamo il caff all'aperto. 8 ) Non competente e non sa trattare i clienti in citt ci sono molti avvocati migliori. 9 ) Ho visto un incidente davanti alla fermata del bus stavano arrivando due ambulanze. 10 ) Mi sembra di essere stata chiara se ancora non capisci vai a ripassare la lezione di ieri. 11 ) Oggi domenica, difficile trovare un medico per fortuna c' il pronto soccorso dell'ospedale. 12 ) Ha fatto pochi metri poi si ritirato non ancora in forma. 13 ) Devo spazzolare i capelli per bene non posso uscire con i capelli in queste condizioni. 14 ) Non sa andare in bicicletta non lo vuole ammettere, ma cos.
160
Punteggiatura
ESERCIZIO 2 : Il punto.
Queste frasi possono essere divisi in due frasi distinte, separate da un punto. In ogni frase, sottolinea la parola che chiude la prima frase e falla seguire da un punto + lettera maiuscola. 1 ) Quando vede un estraneo, Paolino piange disperatamente mi ci vuole mezz'ora per calmarlo. 2 ) Un autocarro ha perso un carico di mattoni il traffico rimasto bloccato per due ore. 3 ) Quella ragazza mi piace le vorrei parlare ma lei non si cura di me. 4 ) Il mio gatto stanco ha passato la notte sui tetti a miagolare. 5 ) Non trovo pi il mio lettore mp3 devo averlo dimenticato in palestra. 6 ) Luisa si preoccupa molto del suo look chiss quante ore passa davanti allo specchio. 7 ) La lavatrice non funziona stiamo aspettando il servizio di assistenza. 8 ) Abbiamo perso le chiavi in spiaggia sar un problema trovarle. 9 ) Ho schivato il fosso appena in tempo non mi ero accorto di essere finito fuori strada. 10 ) Ho dormito malissimo mi sono svegliato con un forte mal di testa. 11 ) L'esame andato male gi la terza volta che tento di passarlo. 12 ) La strada interrotta non si pu passare perch ci sono dei lavori in corso. 13 ) I visitatori hanno invaso allegramente il centro una bella giornata per la nostra citt. 14 ) Ho sentito battere le tre non credevo che fosse cos tardi.
Punteggiatura
161
Punteggiatura
Punteggiatura
ESERCIZIO 5 : La virgola.
Queste frasi possono essere divise in due parti distinte, collegate da una virgola. In ogni frase, sottolinea la parola che chiude la prima parte e falla seguire da una virgola. 1 ) La proposta di matrimonio di Giovanni l'ha lasciata senza parole rimasta molto meravigliata. 2 ) Ho portato solo delle magliette estive Luigi invece si portato dei maglioni. 3 ) Le pentole antiaderenti sono care ma si puliscono molto pi facilmente delle altre. 4 ) Mi era sembrato di sentire squillare il telefono invece era una bicicletta in strada. 5 ) Devo ricordarmi di comperare il latte altrimenti domani mattina cosa beviamo a colazione? 6 ) Speravo che tu arrivassi a casa prima adesso troppo tardi per andare al cinema. 7 ) Ho finito la mia paghetta settimanale per comprare quella camicia devo attendere la prossima settimana. 8 ) Scelgo sempre questo tavolo l'unico posto dove si pu stare in pace. 9 ) Siamo entrati abbiamo acceso la luce e abbiamo trovato una bella sorpresa. 10 ) Manca la corrente elettrica stasera niente TV. 11 ) Questa l'ultima volta che ti accompagno da domani vai da solo. 12 ) E' stato un ottimo pranzetto ma ti confesso che ho ancora fame. 13 ) Togliti subito quelle scarpe piene di fango altrimenti mi rovini il tappeto. 14 ) I pomodori sono finiti possiamo fare un piatto di pasta al burro.
162
Punteggiatura
ESERCIZIO 6 : La virgola.
Queste frasi possono essere divise in due parti distinte, collegate da una virgola. In ogni frase, sottolinea la parola che chiude la prima parte e falla seguire da una virgola. 1 ) E' tardi bevo un bicchiere di latte e scappo. 2 ) Ha molti problemi a scuola tuttavia mi sembra molto tranquillo. 3 ) Anche se Luca molto tranquillo temo che non riuscir a superare l'esame di guida. 4 ) I mezzi pubblici sono in sciopero se vuole pu prendere un taxi. 5 ) Il film durato parecchio siamo rientrati che era l'una passata. 6 ) Devo ancora studiare l'ultimo capitolo proprio quello pi lungo. 7 ) Sei troppo egoista per questo tutti ti evitano. 8 ) Sono andato al cinema con Luca all'esame penser domani. 9 ) Quando avrai finito questo lavoro ti far un bellissimo regalo. 10 ) Sta piovendo da giorni temiamo che il fiume arrivi a superare gli argini. 11 ) Nello spogliatoio non rimasto nessuno forse ci saranno gli addetti alle pulizie. 12 ) Abbiamo fatto un viaggio tranquillo siamo arrivati a casa quasi senza accorgercene. 13 ) Dopo tutte quelle piogge il campo da calcio era diventato impraticabile. 14 ) Sembra che il Sole giri attorno alla Terra ma vero il contrario.
Punteggiatura
163
Punteggiatura
Punteggiatura
164
Punteggiatura
Punteggiatura
165
Punteggiatura
Punteggiatura
166
Punteggiatura
Punteggiatura
Punteggiatura
Punteggiatura
169
Punteggiatura
170
Punteggiatura
171
Punteggiatura
Punteggiatura
172
Punteggiatura
Punteggiatura
173
Punteggiatura
Punteggiatura
174
Punteggiatura
175
Punteggiatura
Punteggiatura
Punteggiatura
Punteggiatura
177
Punteggiatura
178